Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio"

Transcript

1 Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Dati personali: data di nascita : luogo di nascita : Cantù (Como) codice fiscale : FRGRRT77L20B639E residenza : via Digione, 3, 56121, Pisa telefono : ufficio: 050/ cell.: 339/ frigerio@dm.unipi.it posizione attuale : Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Matematica L. Tonelli dell Università di Pisa Formazione, posizioni e titoli 1996 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Paolo Giovio di Como, votazione 60/60 con Encomio. Vincitore di un posto presso i collegi Ghislieri e Cairoli di Pavia (con rinuncia ad entrambe le posizioni). Da ottobre 1996 a ottobre 2000, allievo della Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore (secondo posto al concorso di ammissione) e iscritto al corso di laurea in Matematica dell Università di Pisa Colloquio interno della Scuola Normale Superiore, titolo Il teorema di periodicità di Bott, relatore: prof. E. Arbarello In data 23/11/2000, laurea in Matematica presso l università di Pisa con tesi dal titolo Decomposizione poliedrale di varietà iperboliche con bordo, relatore: prof. C. Petronio, controrelatore: prof. R. Benedetti, votazione 110/110 e Lode - media esami: 30/30. Secondo classificato al concorso di ammissione al perfezionamento in Matematica della Scuola Normale Superiore Diploma della Scuola Normale Superiore con una dissertazione dal titolo Construction and Recognition of Hyperbolic 3-Manifolds with Geodesic Boundary, votazione 70/70 e Lode. Dal 2001 al 2003, studente del corso di perfezionamento in Matematica Da marzo a giugno, attività di ricerca presso l Università di Melbourne, su invito del prof. C.D. Hodgson. Vincitore della selezione per il conferimento di un assegno biennale rinnovabile in Geometria presso il Dipartimento di Matematica di Pisa In data 28/02/2005, Diploma di Perfezionamento in Matematica (equipollente al titolo di dottore di ricerca in Matematica) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con tesi

2 dal titolo Deforming triangulations of hyperbolic 3-manifolds with geodesic boundary, relatore: prof. C. Petronio, votazione 70/70 e Lode. Primo posto nella graduatoria nazionale per l assegnazione di borse semestrali per l estero bandite dall Istituto di Alta Matematica F. Severi Vincitore della selezione per l assegnazione di un posto di ricercatore a tempo determinato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel settore di ricerca Geometria reale e complessa, sistemi dinamici e geometria diofantea. Presa di servizio in data 1/11/2005 (contratto della durata di 4 anni, rinnovabile per altri 4 anni) Vincitore della valutazione comparativa per l assegazione di un posto di ricercatore universitario nel settore MAT/03 - Geometria, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Pisa. Presa di servizio presso il Dipartimento di Matematica della stessa università in data 1/3/ Confermato nel ruolo di ricercatore universitario nel settore MAT/03 - Geometria, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Pisa. Seminari su invito 2003 Aprile: un seminario della durata di un ora dal titolo Dehn filling of cusped hyperbolic 3-manifolds with geodesic boundary presso l Università di Melbourne Maggio: una comunicazione di un ora dal titolo A rigidity result for regular thickenable 2-polyhedra al convegno Low-dimensional topology and combinatorial group theory tenutosi presso l Università di Francoforte. Settembre: una comunicazione di 40 minuti dal titolo Hyperbolic manifolds with geodesic boundary which are determined by their fundamental group al convegno Recent Advances in Complex and Real Geometry, tenutosi a Levico Terme (Trento) Gennaio: una conferenza della durata di un ora dal titolo Varietà iperboliche con bordo che sono determinate dal loro gruppo fondamentale presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Milano. Giugno: una conferenza della durata di 20 minuti dal titolo Rigidity results for hyperbolic manifolds with geodesic boundary al Second joint meeting of the American Mathematical Society (AMS), the Deutsche Mathematiker-Vereinigung (DMV) and the Österreichische Mathematische Gesellschaft (ÖMG), tenutosi a Mainz. Luglio: una conferenza della durata di 30 minuti dal titolo Uncountably many Kleinian groups and mapping class groups alla Conference on Geometry and Topology of 3-manifolds, tenutasi a Trieste Aprile: una conferenza della durata di un ora dal titolo Quasi-isometrie e rigidità delle varietà iperboliche presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Roma Sapienza. Luglio: una conferenza della durata di 30 minuti dal titolo Rigidity theorems for hyperbolic manifolds with boundary al Joint SIMAI-SMAI-SMF-UMI meeting (sessione speciale Geometry and topology of groups ), tenutosi a Torino.

3 Settembre: una conferenza della durata di 30 minuti dal titolo Rigidity theorems for hyperbolic manifolds with boundary alla conferenza Groups in Geometry and Topology, tenutasi a Malaga Maggio: un seminario della durata di un ora dal titolo Continuous cohomology and Gromov proportionality principle presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Pavia. Maggio: un seminario della durata di un ora dal titolo Continuous cohomology and Gromov proportionality principle presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna Giugno: un seminario della durata di mezz ora dal titolo Continuous cohomology and Gromov proportionality principle alla conferenza Computational and geometric topology, tenutasi a Bertinoro (Italy). Luglio: un seminario della durata di 40 minuti dal titolo Characterizing hyperbolic spaces and real trees alla conferenza Teichmüller Theory and its Interactions in Mathematics and Physics, tenutasi all Universitat Autonoma di Barcellona. Ottobre: un seminario della durata di un ora dal titolo Rigidità di varietà in curvatura variabile presso l Università di Roma Sapienza. Dicembre: un seminario della durata di 45 minuti dal titolo Rigidity of manifolds with(out) non positive curvature alla conferenza Fourth debrun workshop on group actions, tenutasi presso la National University of Ireland, a Galway Febbraio: un seminario della durata di un ora dal titolo Rigidity of manifolds with(out) non positive curvature presso l Università di Oxford. Settembre: un seminario della durata di dal titolo Rigidità per varietà senza curvatura negativa al XIX Congresso dell Unione Matematica Italiana, tenutosi a Bologna. Novembre: un seminario della durata di un ora dal titolo Simplicial volume and stable complexity of hyperbolic manifolds, presso l Università di Regensbürg. Organizzazione di convegni 2007 Maggio: In collaborazione con i professori Riccardo Benedetti, Giovanni Gaiffi, Carlo Petronio e Mario Salvetti ho curato l organizzazione del convegno Braids and their ramifications, tenutosi a Cortona. Attività didattica Se non altrimenti specificato, i corsi sotto descritti si sono svolti presso l Università di Pisa. 2001/2002 In collaborazione con il dott. Francesco Bonsante, presso la Scuola Normale Superiore: esercitazioni relative a due moduli di geometria differenziale per studenti del terzo anno (docenti: dott. G. Gaiffi, dott. C. Mantegazza).

4 2002/2003 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni: esercitazioni relative al corso Matematica II (30 ore - docente: prof. C. Petronio). 2003/2004 Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni: esercitazioni relative al corso Algebra Lineare (30 ore - docente: prof. C. Petronio). 2004/2005 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni: esercitazioni relative al corso Matematica III (30 ore - docente: prof. C. Petronio). 2005/2006 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni: esercitazioni relative al corso Matematica III (30 ore - docente: prof. C. Petronio). Esercitazioni del corso annuale Complementi di analisi e geometria presso la Scuola Normale Superiore (docente: prof. G. Tomassini). 2006/2007 Corso di Laurea in Matematica: esercitazioni relative al corso Geometria Proiettiva (30 ore - docente: prof. E. Fortuna). Corso di Laurea in Matematica: esercitazioni relative al corso Geometria e Topologia Differenziale (30 ore - docente: prof. M. Abate). 2007/2008 Corso di Laurea in Matematica: esercitazioni relative al corso Geometria Proiettiva (30 ore - docente: prof. E. Fortuna). Corso di Laurea in Matematica: esercitazioni relative al corso Geometria e Topologia Differenziale (30 ore - docente: prof. M. Abate). Corso di Laurea Specialistica in Matematica: corso di Spazî di curvatura negativa (30 ore). 2008/2009 Corso di Laurea in Matematica: esercitazioni relative al corso Geometria Proiettiva (30 ore - docente: prof. E. Fortuna). Corso di Laurea in Fisica: le esercitazioni relative al corso Geometria I (30 ore - docente: prof. E. Fortuna). Corso di Laurea Specialistica in Matematica: corso di Geometria Superiore 2 (30 ore). 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica: esercitazioni relative al corso Geometria Analitica e Algebra Lineare (60 ore - docente: prof. P. Lisca). Corso di Laurea Magistrale in Matematica: esercitazioni relative al corso Istituzioni di Geometria Superiore (30 ore - docente: prof. M. Abate) Corso di Laurea Magistrale in Matematica: corso di Teoria dei nodi (42 ore). Libri In collaborazione con E. Fortuna e R. Pardini, ho esposto in un volume pubblicato da Springer Universitext richiami di teoria e più di 200 esercizi svolti di Geometria Proiettiva (vedi [1]).

5 Tesi dirette Tesi di Laurea Triennale: 2007 Andrea Pustetto, Teoria geometrica dei gruppi e varietà a curvatura costante. Lorenzo Balducci, Elementi di Teoria di Morse. Valentina Disarlo, L invariante di Alexander di nodi in S Xin Yang Lu, Il Teorema di Bieberbach. Alessandro Sisto, Il Teorema di rigidità di Mostow. John Calabrese, Rivoltare la sfera. Roberta Guadagni, Un gruppo finitamente generato con differenti coni asintotici Maria Beatrice Pozzetti, Gruppi con media e coomologia limitata Antonio Decapua, Alcuni risultati sul mapping class group di superfici. Eleonora Bardelli, Lo spazio di Teichmüller di superfici iperboliche Michela Zanini, Simmetrizzazione di Steiner nello spazio iperbolico. Milena Rucci, Spazi metrici localmente piatti. Giulia Cervia, La costruzione dello spazio di Teichmüller. Marco Francischello, in preparation. Tesi di Laurea Specialistica: 2008 Cristina Pagliantini, Il volume simpliciale e la coomologia limitata Andrea Pustetto, Crescita di rivestimenti di varietà a curvatura negativa. Valentina Disarlo, L iperbolicità del complesso delle curve Alessandro Sisto, Tree-graded spaces and relatively hyperbolic groups Maria Beatrice Pozzetti, in preparation. Colloqui presso la Scuola Normale Superiore: 2008 Alessandro Sisto (Colloquio del III anno), Un approccio non-standard al quinto problema di Hilbert. Riccardo Scala (Colloquio del IV anno), Coordinate di Fenchel-Nielsen sullo spazio di Teichmüller delle superfici orientabili compatte Maria Beatrice Pozzetti (Colloquio del III anno), Il Teorema di Cartan-Hadamard per spazî metrici. Alessandro Sisto (Colloquio del IV anno), Coni asintotici di gruppi finitamente generati. Antonio Sartori (Colloquio del IV anno), Volume simpliciale di varietà iperboliche.

6 2010 Antonio Decapua (Colloquio del III anno), Alcuni risultati sul mapping class group di superfici. Eleonora Bardelli (Colloquio del III anno), Lo spazio di Teichmüller di superfici iperboliche. Maria Beatrice Pozzetti (Colloquio del IV anno), Un teorema di Gromov sulla coomologia limitata Matthew Trager (Colloquio del IV anno), Una caratterizzazione topologica dei gruppi iperbolici. Altre attività 2006 Membro della commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore per il Corso di Laurea Triennale ed il Corso di Laurea Specialistica Fino al 2011, membro della commissione per l orientamento del Dipartimento di Matematica dell Università di Pisa Fino al 2012, membro della commissione d area relativa al rating. Fino al 2013, membro della giunta del Dipartimento di Matematica dell Università di Pisa. Fino al 2013, membro del comitato di presidenza della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Pisa Membro della commissione giudicatrice del concorso di ammissione alla Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore per il Corso di Laurea Triennale ed il Corso di Laurea Magistrale. Conoscenza delle lingue Ho un ottima padronanza dell inglese scritto e dell inglese orale. Attività extra-professionali 1995 Ho partecipato alle Olimpiadi Nazionali della Matematica, classificandomi tredicesimo. Ho partecipato al Corso di orientamento universitario organizzato dalla Scuola Normale Superiore a Cortona (Arezzo) Ho partecipato alle Olimpiadi Nazionali della Matematica, classificandomi ottavo. Ho partecipato alle Olimpiadi Regionali della Chimica, classificandomi terzo. Ho partecipato alle Olimpiadi Internazionali della Matematica, tenutesi a Bombay, vincendo una medaglia di bronzo.

7 Attività di ricerca Costruzione e riconoscimento di varietà iperboliche Durante i miei studi di dottorato, la mia attività di ricerca si è principalmente rivolta ad un approccio costruttivo allo studio delle 3-varietà iperboliche, ed in particolare alla descrizione di 3-varietà iperboliche tramite l uso di triangolazioni geodetiche. In collaborazione con Carlo Petronio, ho descritto in [2] come l uso di tali triangolazioni possa essere sfruttato per la costruzione e il riconoscimento di 3-varietà iperboliche con bordo geodetico. I risultati ottenuti sono stati poi sfruttati per lo studio delle proprietà topologiche e geometriche di svariate classi di varietà in [3], [4], [5] e [7]. Più precisamente, in collaborazione con Bruno Martelli e Carlo Petronio, ho implementato la teoria descritta in [2] allo scopo di ottenere l elenco delle 3-varietà iperboliche con bordo geodetico che ammettono una triangolazione ideale con al più 4 tetraedri. I risultati ottenuti sono descritti in [5], e la lista di tutte le varietà che abbiamo classificato è disponibile alla pagina web [23]. In [7], [3] e [4] abbiamo poi descritto delle famiglie infinite di varietà dalle notevoli proprietà topologiche e geometriche. Rigidità e deformazioni La versione forte del Teorema di rigidità di Mostow afferma che, in dimensione maggiore di 2, ogni equivalenza omotopica tra varietà iperboliche senza bordo, complete e di volume finito è omotopa ad un isometria (in particolare, una fissata varietà topologica supporta al più una struttura iperbolica completa e di volume finito). Nel corso della mia permanenza presso l Università di Melbourne ho lavorato all estensione del Teorema di rigidità di Mostow alle varietà iperboliche con bordo geodetico non vuoto. I risultati di questa ricerca sono decritti in [6]. Sia M una 3-varietà iperbolica con cuspidi. Per il Teorema di Mostow, deformazioni non banali della struttura iperbolica di M danno luogo a metriche necessariamente non complete. Inoltre, i completamenti metrici di molte piccole deformazioni della struttura completa su M sono omeomorfi a varietà ottenute da M tramite riempimento di Dehn, e definiscono su tali varietà metriche iperboliche complete, per cui lo spazio delle deformazioni della struttura completa di M costituisce un oggetto molto studiato. Sviluppando alcuni risultati sulle triangolazioni geodetiche già descritti in [2], in [11] ho fornito una descrizione esplicita di tale spazio di deformazioni, mostrando in particolare che esso ammette una naturale struttura di varietà algebrica, rispetto alla quale la struttura completa di M individua un punto liscio. Tale risultato è poi sfruttato in [12], dove si descrivono diverse proprietà geometriche delle varietà introdotte in [4] e dei loro riempimenti di Dehn. Una descrizione molto dettagliata dei risultati ottenuti in [2], [11] e [12] è fornita nella mia tesi di perfezionamento [10]. Mapping class group e gruppo di isometrie di varietà iperboliche In collaborazione con F. Costantino, B. Martelli e C. Petronio, ho costruito in [8] una corrispondenza biunivoca tra l insieme delle triangolazioni di 3-varietà ed una classe specifica di 3-varietà iperboliche con cuspidi. Sfruttando le proprietà di tale bigezione, abbiamo mostrato tra l altro che ogni gruppo finito è isomorfo al mapping class group di una 3-varietà iperbolica ed al gruppo degli automorfismi esterni di un gruppo numerabile. In collaborazione con Bruno Martelli ho poi mostrato in [13] che in effetti per ogni gruppo numerabile G esiste una 3-varietà iperbolica N (di volume infinito) tale che il mapping class

8 group di N, il gruppo delle isometrie di N ed il gruppo degli automorfismi esterni del gruppo fondamentale di N sono isomorfi a G. Tra i corollari di questo risultato vi è l esistenza una quantità più che numerabile di 3-varietà iperboliche aventi gruppi fondamentali a due a due non isomorfi, o, equivalentemente, l esistenza di una quantità più che numerabile di classi di isomorfismo astratto di sottogruppi discreti e liberi da torsione di P SL(2, C). Teoria geometrica dei gruppi e rigidità Su ogni gruppo finitamente generato è possibile porre una metrica (discreta) naturale, che è ben definita a meno di quasi-isometria. Negli ultimi decenni molte energie sono state dedicate allo scopo di comprendere come le proprietà algebriche e geometriche di un gruppo finitamente generato siano in relazione con le proprietà metriche di tale gruppo. Per esempio, la nozione di Gromov iperbolicità estende al più generale ambito degli spazi metrici la nozione di curvatura negativa su larga scala, concetto che ha senso, nella sua definizione originale, solo nel contesto di varietà Riemanniane. Essendo invariante per quasi-isometrie, la Gromov iperbolicità individua peraltro una ben definita classe di gruppi finitamente generati, classe che è attualmente oggetto di una ricerca molto attiva. Della Gromov iperbolicità sono note molte definizioni tra loro equivalenti. Gromov stesso ha dimostrato che esiste una costante ε > 0 per cui ogni spazio metrico geodetico in cui tutti i triangoli di perimetro l siano ε l-fini è in effetti iperbolico. In collaborazione con Alessandro Sisto, in [14] ho dato una nuova elementare dimostrazione di questo fatto, dando peraltro un limite superiore ed un limite inferiore esplicito per la costante ε sopra menzionata. Sia n 3. Schwartz ha dimostrato che due n-varietà iperboliche complete, di volume finito e non compatte sono commensurabili se e solo se i loro gruppi fondamentali sono quasi-isometrici (due varietà si dicono commensurabili se ammettono un rivestimento a finiti fogli comune). In [9] ho esteso i risultati di Schwartz al caso di varietà con bordo geodetico, dimostrando che due n-varietà iperboliche complete, di volume finito e con bordo geodetico compatto e non vuoto sono commensurabili se e solo se hanno gruppi fondamentali quasi-isometrici. In collaborazione con J. F. Lafont e A. Sisto mi sono occupato della costruzione di varietà compatte che non ammettano metriche di curvatura non positiva e che manifestino tuttavia fenomeni di rigidità tipici degli spazi di curvatura negativa. La compattificazione del prodotto di un toro k-dimensionale e di una h-varietà iperbolica con cuspidi toriche ammette una naturale struttura di (k + h)-varietà con bordo torico. Una varietà grafo generalizzata si ottiene attaccando tra loro blocchi quali quello appena descritto tramite diffeomorfismi delle componenti di bordo. In [21] mostriamo che esistono famiglie infinite di varietà grafo generalizzate che non supportano alcuna metrica Riemanniana di curvatura non-positiva. Dimostriamo inoltre che per tali varietà è tuttavia valido un teorema di rigidità alla Mostow : due varietà grafo generalizzate aventi lo stesso gruppo fondamentale sono in effetti diffeomorfe. Tale risultato viene ottenuto come corollario di un Teorema di rigidità per quasi-isometria di rilevanza indipendente: una quasi-isometria tra i gruppi fondamentali di due varietà grafo generalizzate quasi-preserva i gruppi fondamentali dei blocchi a partire dai quali tali varietà sono costruite. Inoltre, se un gruppo è quasi-isometrico al gruppo fondamentale di una tale varietà M, allora esso è il gruppo fondamentale di un grafo di gruppi algebricamente assai simili ai gruppi fondamentali dei singoli blocchi di M. Volume simpliciale e coomologia limitata Introdotto da Gromo, il volume simpliciale è un invariante omotopico di varietà compatte. L ovvia norma L 1 sulle catene singolari a coefficienti reali induce una seminorma in omologia, e il volume simpliciale di una varietà

9 orientata è il valore della seminorma della sua classe fondamentale. Sebbene definito in termini puramente topologici, il volume simpliciale è profondamente legato alla geometria delle varietà: per esempio, il volume simpliciale di una varietà piatta o sferica è nullo, mentre le varietà che supportano una metrica di curvatura negativa hanno volume simpliciale positivo. Inoltre, il Principio di Proporzionalità di Gromov stabilisce che il rapporto tra il volume simpliciale e il volume Riemanniano di una varietà dipendo soltanto dal tipo di isometria del suo rivestimento universale. La coomologia limitata è in un certo senso la naturale teoria duale rispetto all omologia L 1, ed si rivela perciò utilissima nel calcolo del volume simpliciale. Più precisamente, nella dimostrazione del Principio di Proporzionalità originariamente dovuta a Gromov gioca un ruolo fondamentale la coomologia (limitata e illimitata) continua di spazi topologici. In [16] ho dimostrato che la coomologia illimitata continua è isometricamente isomorfa all usuale coomologia singolare, almeno per una vasta classe di spazi topologici che comprende tutti i complessi cellulari localmente finiti. Ciò mi ha permesso di dare una dimostrazione completa del Principio di Proporzionalità seguendo l approccio originale di Gromov. In collaborazione con C. Pagliantini, ho poi esteso i risultati descritti in [16] al caso relativo. Più precisamente, abbiamo dimostrato in [20] che coomologia continua e coomologia singolare sono isometricamente isomorfe per una vasta classe di coppie topologiche. Abbiamo applicato tale risultato per estendere al caso relativo un teorema dimostrato nel caso assoluto da C. Loeh, che assicura che l omologia singolare e l omologia di misura sono isometricamente isomorfe per una vasta classe di (coppie di) spazi. I risultati dimostrati in [20] possono essere sfruttati per il calcolo esplicito del volume simpliciale di varietà compatte con bordo. Per esempio, alcune tecniche descritte in [20] sono sfruttate in [15] per il calcolo del volume simpliciale di varietà iperboliche con bordo geodetico. Invarianti quandle di link e di domini dello spazio euclideo In collaborazione con R. Benedetti e R. Ghiloni, ho studiato in [19] alcune proprietà dei domini spaziali, ovvero delle sottovarietà compatte con bordo dello spazio euclideo. Un dominio spaziale è debolmente Helmholtz se può essere decomposto lungo superfici disgiunte in sottodomini sui quali ogni campo vettoriale a rotore nullo definito sull intero dominio iniziale ammette un potenziale. Chiaramente, i domini debolmente Helmholtz sono di grande interesse sia per i fisici sia per gli ingegneri. In [19] diamo varie caratterizzazioni di questa classe di domini, mostrando che la nozione di debolmente Helmholtz è profondamente correlata a concetti classici della teoria delle 3-varietà. Un classico teorema dovuto a R. Fox implica che ogni dominio spazioale è omeomorfo al complementare di un unione finita di corpi con manidi, per cui la teoria dei domini spaziali si riduce di fatto alla teoria dei corpi con manici annodati nello spazio. In collaborazione con R. Benedetti, ho definito in [17] diversi livelli di annodamento per i corpi con manici nello spazio, generalizzando in questo contesto nozioni tipiche della teoria dei nodi. Usando vari strumenti (ad esempio ideali di Alexander e invarianti quandle), abbiamo discusso le relazioni esistenti tra questi livelli di annodamento e fornito esempi di corpi con manici che realizzano tutti i livelli di annodamento da noi definiti. In collaborazione con R. Benedetti, ho descritto in [18] altri usi degli ideali di Alexander e degli invarianti quandle nell ambito della teoria dei nodi e dei link. Più precisamente, in [18]

10 mettiamo a confronto gli invarianti di Alexander classici con gli invarianti di tipo quandle basati sui quandles di Alexander, mostrando come questi ultimi siano talora molto efficienti nel fornire limiti inferiori sul genere e sul tunnel number dei link. Riferimenti bibliografici [1] E. Fortuna, R. Frigerio, R. Pardini, Geometria Proiettiva Problemi risolti e richiami di teoria, Universitext, Springer, [2] R. Frigerio, C. Petronio, Construction and Recognition of Hyperbolic 3-Manifolds with Geodesic Boundary, Trans. Amer. Math. Soc. 356 (2004), [3] R. Frigerio, B. Martelli, C. Petronio, Complexity and Heegaard genus of an infinite class of compact 3-manifolds, Pacific J. Math. 210 (2003), [4] R. Frigerio, B. Martelli, C. Petronio, Dehn filling of cusped hyperbolic 3-manifolds with geodesic boundary, J. Differential Geom. 64 (2003), [5] R. Frigerio, B. Martelli, C. Petronio, Small hyperbolic 3-manifolds with geodesic boundary, Experiment. Math. 13 (2004), [6] R. Frigerio, Hyperbolic manifolds with geodesic boundary which are determined by their fundamental group, Topology Appl. 145 (2004), [7] R. Frigerio, An infinite family of hyperbolic graph complements in S 3, J. Knot Theory Ramifications 14 (2005), [8] F. Costantino, R. Frigerio, B. Martelli, C. Petronio, Triangulations of 3- manifolds, hyperbolic relative handlebodies, and Dehn filling, Comment. Math. Helv. 82 (2007), [9] R. Frigerio, Commensurability of hyperbolic manifolds with geodesic boundary, Geom. Dedicata 118 (2006), [10] R. Frigerio, Deforming triangulations of hyperbolic 3-manifolds with geodesic boundary, tesi di perfezionamento in Matematica, Scuola Normale Superiore, Pisa, [11] R. Frigerio, On deformations of hyperbolic 3-manifolds with geodesic boundary, Algebr. Geom. Topol. 6 (2006), [12] R. Frigerio, Similar fillings and isolation of cusps of hyperbolic 3-manifolds, Pacific J. Math. 229 (2007), [13] R. Frigerio, B. Martelli, Countable groups are mapping class groups of hyperbolic 3-manifolds, Math. Res. Lett. 13 (2006), [14] R. Frigerio, A. Sisto, Characterizing hyperbolic spaces and real trees, Geom. Dedicata. 142 (2009), [15] R. Frigerio, C. Pagliantini, The simplicial volume of hyperbolic manifolds with geodesic boundary, Algebr. Geom. Topol. 10 (2010),

11 [16] R. Frigerio, (Bounded) continuous cohomology and Gromov s proportionality principle, Manuscripta Math. 134 (2011), [17] R. Benedetti, R. Frigerio, Levels of knotting of spatial handlebodies, arxiv: , accettato per pubblicazione in Trans. Amer. Math. Soc. [18] R. Benedetti, R. Frigerio, Alexander quandle lower bounds for link genera, arxiv: , accettato per pubblicazione in J. Knot Theory Ramifications [19] R. Benedetti, R. Frigerio, R. Ghiloni, The topology of Helmholtz domains, arxiv: [20] R. Frigerio, C. Pagliantini, Relative measure homology and continuous bounded cohomology of topological pairs, arxiv: [21] R. Frigerio, J.F. Lafont, A. Sisto, Rigidity of high dimensional graph manifolds, arxiv: [22] S. Francaviglia, R. Frigerio, B. Martelli, Stable complexity and simplcial volume of manifolds, arxiv: [23] petronio/public html/data.html Pisa, 12 luglio 2011 Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Dati personali: data e luogo di nascita : 20.07.1977, Cantù (Co) residenza : via Digione, 3, 56121, Pisa telefono : 050/2213231 e-mail : frigerio@dm.unipi.it

Dettagli

Curriculum Scientifico e Didattico di Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico e Didattico di Roberto Frigerio Curriculum Scientifico e Didattico di Roberto Frigerio Dati personali: data e luogo di nascita : 20.07.1977, Cantù (Co) residenza : via Digione, 3, 56121, Pisa telefono : 050/2213231 e-mail : frigerio@dm.unipi.it

Dettagli

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Dati personali: data di nascita : 20.07.1977 luogo di nascita : Cantù (Como) codice fiscale : FRGRRT77L20B639E residenza : via Digione, 3, 56121, Pisa telefono

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI DATI PERSONALI Nome: SIMONE Cognome: CALAMAI Luogo di nascita: FIRENZE Data di nascita: 23/11/1982 Indirizzo di domicilio: Via Ugo Foscolo n 3, 50041

Dettagli

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Dati personali: data di nascita : 20.07.1977 luogo di nascita : Cantù (Como) codice fiscale : FRGRRT77L20B639E stato civile : celibe residenza : via Digione,

Dettagli

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Curriculum Scientifico di Roberto Frigerio Dati personali: data di nascita : 20.07.1977 luogo di nascita : Cantù (Como) codice fiscale : FRGRRT77L20B639E stato civile : celibe residenza : via Digione,

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Curriculum Scientifico e Didattico di Roberto Frigerio

Curriculum Scientifico e Didattico di Roberto Frigerio Curriculum Scientifico e Didattico di Roberto Frigerio Dati personali: Data e luogo di nascita : 20/07/1977, Cantù (Co) Residenza : via V. Veneto, 10, 56127, Pisa E-mail : roberto.frigerio@unipi.it Posizione

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014).

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Verbale dei lavori della Commissione interna, composta dai professori

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

Impresa Sociale e Innovazione Sociale

Impresa Sociale e Innovazione Sociale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di SCIENZE POLITICHE Agenzia per la Promozione della Cooperazione Sociale BANDO DI CONCORSO PER ASSEGNAZIONI PREMI DI LAUREA Impresa Sociale e

Dettagli

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco Candidato_ dott. CONVERTI Rocco DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Rovereto, 12.01.1964 Laurea: architettura,110/110 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli e tutte le pubblicazioni presentate

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Impresa Sociale e Innovazione Sociale

Impresa Sociale e Innovazione Sociale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Agenzia per la promozione della cooperazione sociale BANDO DI CONCORSO PER ASSEGNAZIONI DI PREMI DI LAUREA Impresa Sociale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Programma Orientamento Università degli Studi L Aquila 12-14 febbraio 2008 Open days Panoramica 1 Cos è la Matematica La disciplina Che cosa fanno i matematici Studiare Matematica

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; D.R. 27/7/2010 n.125 recante valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca della LUISS Guido Carli, nell area scientifico disciplinare DIRITTO

Dettagli

In collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e l Accademia delle Scienze

In collaborazione tra Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e l Accademia delle Scienze BANDO ALFACLASS per la partecipazione ad una Summer School per l approfondimento della Matematica per il conferimento di borse di studio ai migliori partecipanti alla stessa Summer School In collaborazione

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Premessa - Ambito di Applicazione Il presente documento regolamenta

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome ANTONELLA DI PAOLO Residenza TRENTO Domicilio VIA SABBIONI N. 35 38100 (TN) Telefono Fisso: 0461/810583 Cellulare: 320/8803137 E-mail

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

BANDO per l assegnazione delle BORSE DI STUDIO della BANCA MONTE PRUNO - settima edizione -

BANDO per l assegnazione delle BORSE DI STUDIO della BANCA MONTE PRUNO - settima edizione - BANDO per l assegnazione delle BORSE DI STUDIO della BANCA MONTE PRUNO - settima edizione - Nell intento di favorire gli studi dei propri Soci e dei figli dei Soci, la Banca di Credito Cooperativo Monte

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

FONDAZIONE CLOTILDE E GIANNI BERTELLI O.N.L.U.S. Orzinuovi (Brescia)

FONDAZIONE CLOTILDE E GIANNI BERTELLI O.N.L.U.S. Orzinuovi (Brescia) FONDAZIONE CLOTILDE E GIANNI BERTELLI O.N.L.U.S. Orzinuovi (Brescia) CONCORSO PER N. 8 BORSE DI STUDIO A STUDENTI UNIVERSITARI ANNO 2015 E bandito un concorso per il conferimento di 8 borse di studio riservate

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica

Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Dario Trevisan Curriculum dell attività scientifica e didattica Il sottoscritto nato il Dario Trevisan 15 giugno 1987, a Mirano (VE) consapevole delle sanzioni penali richiamate dagli artt. 75 e 76 del

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Borse di studio Roma

Borse di studio Roma Borse di studio Roma - avviso pubblico - 1. La società Diritto e Scienza mette a disposizione una borsa di studio per laureati e laureandi in Giurisprudenza del valore di circa 3000 euro. Il vincitore

Dettagli

BORSE DI STUDIO - BANCA MONTE PRUNO VIII EDIZIONE

BORSE DI STUDIO - BANCA MONTE PRUNO VIII EDIZIONE BORSE DI STUDIO - BANCA MONTE PRUNO VIII EDIZIONE Carissimo/a nell'intento di favorire gli studi dei propri Soci e dei figli dei Soci, la nostra Banca ha istituito: n. 10 borse di studio del valore di

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

ICT Days 30 maggio 2013 3 giugno 2013 Gianluca Piccinini

ICT Days 30 maggio 2013 3 giugno 2013 Gianluca Piccinini ICT Days 30 maggio 2013 3 giugno 2013 Gianluca Piccinini Sala Consiglio di Facoltà ICT days: 30 maggio e 3 giugno 2013 Queste sono giornate volte a - informare gli studenti sulla nuova struttura di governo

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA CASADIDIO Indirizzo Via delle Tese n.2 Loc. Marlia, Capannori (LU) Telefono Tel. Ufficio: 0583/1890231

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giovanni Corbyons Indirizzo Via Paolo Stoppa 38 00125 Roma Telefono 06/3214127 Cell. 339 7793236 Fax PEC E-mail 06/ 32506110 giovannicorbyons@ordineavvocatiroma.org;

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari. ALLEGATO v2-a al Verbale n. 2 Sintesi dei Titoli dei Candidati 1. Candidato Amodio Pierluigi Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari. Ricercatore Universitario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOTT. FABIO FRANCESCO PAGANO fpagano@unime.it fabiofrancesco.pagano@uniroma1.it

Dettagli

Bando per BORSE DI RICERCA

Bando per BORSE DI RICERCA Bando per BORSE DI RICERCA Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC onlus (di seguito, CDEC), al fine di favorire il progresso degli studi e la specializzazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ORIENTAMENTO 2010-2011 Delegato di Ateneo per l orientamento: l Prof.ssa Anita Tabacco Azioni per l Orientamento Il progetto di orientamento formativo 10/11: matematica e fisica rappresentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli