>>>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.diocesiprato.it >>>"

Transcript

1 Omelia nella Messa In Coena Domini In cattedrale 1. L inizio così solenne del capitolo tredicesimo del Vangelo secondo Giovanni or ora proclamato ci svela il segreto del compimento della vita di Gesù e della sua opera nei giorni dell ultima e definitiva Pasqua della sua vita, che svelò e compì il significato profetico della Pasqua ebraica. Prima della festa di Pasqua - dice il testo, lo riascoltiamo - Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre. Lasciamo sospesa la citazione, che riprenderemo fra un attimo, e notiamo che queste parole esprimono il senso proprio della Pasqua, del passaggio. Dio era passato in Egitto - abbiamo sentito nella prima lettura visitando il suo popolo e per liberare il suo popolo, e lo aveva fatto passare dalla condizione di schiavitù alla condizione nuova della libertà e dell alleanza. La salvezza degli Ebrei consisté, appunto, in quel passaggio pasquale. E la salvezza della vita consiste nel suo passare da una condizione terrena inquinata dal peccato, appesantita dal dolore, distrutta dalla morte, a una condizione che è quella stessa di Gesù, Figlio di Dio che si è fatto nostro fratello per rendere anche noi partecipi di Lui e quindi figli di Dio in pienezza. Dunque: Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era giunta la sua ora - l ora suprema, l ora rivelatrice, l ora per eccellenza della sua vita, l ora in cui si manifesta tutta la profondità del suo essere umano-divino e della sua opera - l ora di passare da questo mondo al Padre (da questo mondo, cioè, nel quale era venuto, al Padre dal Quale era stato inviato per far passare tutti noi, con Lui, alla salvezza), dopo avere amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine (Gv.. 13,1). Tutta la vita di Gesù, tutto il suo ministero, come ci raccontano i Vangeli, sono stati una continua donazione gratuita, un unico atto permanente di amore senza limiti, e per tutti, anzitutto per coloro che aveva scelto come suoi discepoli ed apostoli. Ma, ecco, dopo averli amati immensamente, li amò sino alla fine, ossia fino all estremo. Il gesto espressivo di un tale amore estremo fu secondo Giovanni la lavanda dei piedi, che stava a significare la sua carità spinta fino all abbassamento supremo. Abbassamento ineffabile fu l incarnazione del Figlio di Dio e l assunzione da parte di Lui della nostra natura e della nostra condizione, delle conseguenze del peccato del mondo, del nostro dolore e della nostra morte, e tutto ciò al fine di farci superare il peccato, il male e la morte. Come dice S. Agostino, fece sua la nostra morte per fare nostra la sua vita. Ma l abbassamento ineffabile dell Incarnazione e di tutta la sua vita ebbe il suo punto più profondo è più ineffabile nella sua passione e morte, premessa della sua resurrezione ed esaltazione e del dono fecondissimo dello Spirito Santo. La sua Pasqua fu il passaggio dei passaggi, l atto supremo della sua opera, che la Chiesa rivive nel memoriale sacramentale ed eucaristico. 2. Che cosa fece in quella sera Gesù? Oltre a Giovanni, ce lo dice Paolo nel brano della Prima Lettera ai Corinzi che abbiamo ascoltato da poco, ce lo dice l intera liturgia di questa Messa in Cena Domini. Ricordiamo, intanto, che quella sera introduceva l ora riassuntiva di tutta la sua vita, la sua

2 ora per eccellenza, l ora della sua angoscia di abbandonato, della sua tortura, della sua condanna infame, della sua umiliazione, della sua morte in croce, e poi della sua sepoltura e finalmente della sua resurrezione. Ebbene, quella sera nel cenacolo e nella notte successiva, nella notte in cui veniva tradito ossia consegnato ai nemici, Egli si consegnò, si offrì, si donò a noi fino all estremo in obbedienza d amore al Padre. Fu tradito, fu consegnato ai suoi nemici, ma in realtà si deve dire guardando le cose più profondamente - che fu Lui a consegnarsi e offrirsi all umanità, anticipando sacramentalmente nella cena pasquale il sacrificio della croce che di lì a poche ore avrebbe compiuto e sofferto nella sua umanità assolutamente santa, spezzata dal dolore, dal dolore accettato e vissuto per un amore e con un amore senza limiti. La sua umanità era - come dice un espressione teologica consacrata dal Magistero era ipostaticamente unita al Verbo di Dio, il che significa che in quel dolore supremo era coinvolta misteriosamente, in maniera ineffabile, la sua stessa Persona divina e di conseguenza l intera Santissima Trinità. La consegna di Gesù avvenne anzitutto nell Eucarestia. La sua cena pasquale con gli apostoli nel cenacolo - secondo quanto raccontano Paolo e i tre evangelisti sinottici - era l avveramento e il compimento della cena pasquale ebraica, radicata nella grande vicenda dell esodo di Israele dall Egitto. La cena degli Ebrei stava a significare la presenza salvatrice di Dio - l esserci di Dio - col suo popolo e per il suo popolo, e l inizio perciò del viaggio di liberazione verso la Terra promessa. La cena pasquale di Gesù significò e iniziò la suprema presenza del Dio dell alleanza e della salvezza, il dono totale del Figlio da parte del Padre, del Figlio fattosi Servo e Agnello del riscatto e della redenzione. Gesù si consegnò nel segno del pane spezzato, frutto del grano seminato e macerato, e nel segno del vino che è frutto dell uva spremuta: nel segno del pane e del vino trasfigurati e trasformati, però, dalla sua Parola nella sua intera sostanza umano-divina offerta per tutti noi, data per la salvezza del mondo. Quel segno del pane e del vino, così, era il memoriale del suo dono estremo al mondo e del dono estremo che, in Lui, il Padre faceva irrevocabilmente al mondo. Donandoci il suo Figlio, che cosa ci poteva dare di più? Il Figlio Inviato e Incarnato, il Figlio dato per l umanità, il Figlio sacrificato ed esaltato, ha condiviso la nostra vita per illuminarla e per liberarla dall alienazione e dalla frattura di fondo che è il peccato, da cui conseguono tutte le altre fratture, alienazioni e divisioni, per liberarla dal dolore irredento e dal buio della morte. La morte nell orizzonte e in forza della Pasqua di Gesù - non è più la nostra prigione senza scampo, la prigione del nostro spirito e neppure del nostro corpo. Anche il corpo, insieme all anima spirituale a cui è sostanzialmente unito, è destinato a riprendere vita partecipando alla condizione di Cristo risorto. L intero essere umano vivrà, trasfigurato, partecipe della vita del Signore. 3. Il segno del pane e del vino - oltre ad essere il memoriale del dono supremo di Dio e del suo Cristo al mondo - sono stati e sono, al tempo stesso, il segno del nostro passaggio, con Lui e dietro di Lui, alla novità della vita, alla sua trasfigurazione, alla salvezza. Il passaggio è avvenuto attraverso la passione, la morte e la resurrezione del Signore, la cui potenza divina, la cui energia pasquale sono come travasate in noi, sono a noi comunicate attraverso i Sacramenti chiamati, appunto, Sacramenti pasquali che iniziano col Battesimo ed hanno il loro vertice nell Eucarestia.

3 L Eucarestia è il memoriale del sacrificio supremo di Gesù, nel quale viene sancita e stabilita la nuova ed eterna alleanza di Dio con l umanità, ed è, al tempo stesso, il banchetto in cui il Signore, che si è sacrificato e donato, è presente realmente e misticamente nel pane e nel vino consacrati e ci nutre di Se stesso comunicandoci così l energia vitale dello Spirito Santo e dandoci il pegno della piena condivisione da parte nostra alla vita del Risorto nel regno eterno di Dio. Ricordiamo il bellissimo testo latino O sacrum convivium : O sacrum convivium in quo Christus sumitur, recolitur memoria passionis eius, mens impletur gratia et futurae gloriae nobis pignus datur. O santo convito, o santo sacrificio di Cristo sacramentalmente rinnovato e ripresentato nella forma del convito eucaristico, per cui l altare è, insieme, ara del sacrificio e mensa del Signore! O santo convito, nel quale riceviamo lo stesso Gesù Cristo, che in esso è presente nella totalità del suo essere umanodivino offerto e dato per noi, affinché comunichiamo intimamente e ineffabilmente con Lui! O santo convito in cui si ricorda, si celebra, si compie il memoriale della sua passione, cioè della sua Pasqua: memoriale del suo amore immensamente fedele e appassionato per il Padre e per noi! O santo convito dell amore di Cristo, dell amore che si è concretizzato nella testimonianza alla Verità e perciò nell affrontamento da parte sua della lotta col male e col maligno, amore culminato nella croce ed esploso beneficamente e senza limiti nella resurrezione! O santo convito in cui, di conseguenza, la nostra anima, la vita nostra, viene colmata di grazia, della grazia dello Spirito Santo che nutre e fa crescere la vita divina di Gesù in noi! O mensa di Cristo, vivo pegno della gloria futura, della visione beatifica, della partecipazione alla sorte del Signore glorificato, della comunione eterna con Lui e tra di noi, nella pienezza inimmaginabile della conoscenza, dell amore, della gioia di Dio! La colletta di questa Messa ci ricorda anch essa il senso dell Eucarestia. O Dio, che ci hai riuniti per celebrare la santa Cena nella quale il tuo unico Figlio, prima di consegnarsi alla morte (per consegnarsi a noi!), affidò alla Chiesa il nuovo ed eterno sacrificio, convito nuziale del suo amore, fà che dalla partecipazione a così grande mistero attingiamo pienezza di carità e di vita. Notate, in questo testo, l intreccio tra sacrificio e convito, tra offerta di Cristo sulla croce e banchetto nuziale, tra nuova ed eterna alleanza realizzata nel dono totale di Gesù sul Golgota e mensa del Signore e della Chiesa. Per questo, fratelli e sorelle, l Eucarestia è al vertice della Chiesa, della sua vita, della sua missione, ed è al vertice della vita del mondo. E per questo dall Eucarestia scaturisce la vitalità e la forza della salvezza. Di qui il primato dell Eucarestia, di qui la ragionevolezza della nostra insistenza sul valore ineliminabile e mai trascurabile dell Eucarestia, soprattutto dell Eucarestia domenicale. Nella Chiesa e nella sua missione la priorità spetta alla Parola e al suo annunzio; non ci sarebbe il Sacramento se non ci fosse, prima, la Parola; non si celebra il Sacramento senza la Parola, è la Parola che ci convoca, ci illumina, ci svela Dio e il suo mistero, il suo progetto, il suo amore, la nostra chiamata, la nostra salvezza, il nostro bene. Ma la Parola non resta sola, sconfina nel Sacramento e nel Sacramento dei Sacramenti che è l Eucarestia. Per questo si può parlare di priorità della Parola ma di primato dell Eucarestia. 4. Non è ancora tutto. Che cosa fece Gesù in quell ora suprema? Rispondiamo: in quell ultima cena Gesù si consegnò a noi in vista della croce, e già offrendosi sulla croce prima ancora di esservi

4 confitto istituendo il banchetto sacrificale dell Eucarestia. Allo scopo di fare l Eucarestia, però, conferì il suo stesso potere trasfigurante agli apostoli, che aveva già scelti e costituiti (cfr. Mc. 3,13 ss.) e ai quali, in quella sera, dette la capacità di renderlo perennemente presente, presente con tutto Se stesso, nell atto supremo e riassuntivo della sua vita. La permanenza, lungo il tempo, del suo memoriale, cioè dell Eucarestia, bene supremo della Chiesa, è legata da allora al ministero apostolico (e quindi episcopale e presbiterale). Per consegnarsi a tutti si consegnò agli apostoli e istituì il loro specifico sacerdozio ministeriale. Nel Giovedì Santo noi commemoriamo e celebriamo insieme l istituzione dell Eucarestia e l istituzione del Sacramento dell Ordine. In un certo sento, anche l istituzione del sacramento apostolico dell Ordine fu un segno dell abbassamento e dell amore estremo di Gesù. Poveri uomini resi segni e strumenti del Santo dei Santi che dava la vita per tutti! Poveri uomini tra cui c era ancora Giuda (cfr. Lc. 22,14-23) ai quali Gesù si consegnò per consegnarsi al mondo e ai quali diede il potere di ri-presentarlo nel Sacramento eucaristico del suo sacrificio redentore e di rappresentarlo, come suoi vicari, nella Chiesa! Li rese Sacramenti viventi di Lui, inscindibili da Lui, totalmente segni di Lui e a Lui funzionali, così come inseparabili dall Eucarestia e ordinati all Eucarestia e insieme - alla riconciliazione e remissione dei peccati e all annuncio sicuro della Parola. Per questo lo affermavo l anno scorso nella Messa crismale per questo i vescovi e i preti sono le persone più necessarie alla terra, se la terra - secondo il progetto divino attuato nella pienezza dei tempi in Gesù e nella sua Pasqua - deve ricevere, per essere salvata, la sua redenzione. Paolo VI esclamò un giorno: Cristo, tu ci sei necessario! E noi ne siamo convinti. Ma possiamo aggiungere e ripetere: ministri di Cristo, ci siete necessari! Esprimersi così non significa - per noi vescovi e presbiteri - autoesaltarci, gloriarci indebitamente, misconoscere il ruolo dei laici nella Chiesa, che è un popolo tutto sacerdotale e ministeriale, o non considerare il valore della vita consacrata e di quella matrimoniale, né significa dimenticare la grandezza della santità e della profezia di tante grandi anime cristiane vissute lungo la storia sotto tutti i cieli. Non significa neppure ignorare la dignità, la funzione, le risorse di ogni persona umana, credente o non credente, giacché ogni persona, per quanto piccola e misera, è creata ad immagine e somiglianza di Dio, è stata redenta da Cristo, e ha ricevuto una chiamata divina, anche se non ne è consapevole. Oltre tutto, noi vescovi e preti, sappiamo bene e ben ricordiamo che tra i dodici uno, Giuda, tradì il Signore, uno Pietro lo rinnegò, e gli altri fuggirono, tranne Giovanni. Come dimenticare, da parte nostra, la meschinità dei dodici, che nonostante la loro fede e il loro affetto al Maestro, in quella cena ce lo raccontano i sinottici - prima dell istituzione dell Eucarestia si contendevano il primo posto? Dunque, nessuna autoesaltazione da parte nostra. Ma dicendo che noi vescovi e preti siamo le persone più necessarie, in realtà proclamiamo necessario solamente il Signore Gesù. E in conseguenza di questo che riconosciamo il mistero della nostra vocazione, del nostro coinvolgimento con Lui, da Lui stesso voluto, del nostro potere nell ordine della salvezza, mentre al tempo stesso siamo richiamati alla nostra responsabilità, perchè tale dono e tale mistero (per usare un espressione di Giovanni Paolo II) non può essere vissuto e servito bene che nella santità personale, aiutata, certo, dai fratelli e dalle sorelle di fede.

5 E importante che la sera del Giovedì Santo preghiamo tutti quanti per i vescovi e per i preti, avvertiamo la necessità della loro presenza e supplichiamo il Signore di darci la grazia impagabile delle vocazioni presbiterali, sufficienti per numero e di grande qualità. 5. Ultima riflessione. Cosa fece domandiamoci infine cosa fece il Signore Gesù in quella sera? Si consegnò a noi tramite l istituzione del Memoriale eucaristico e dell Ordine apostolico. Con questa duplice istituzione, così legata alla sua croce e alla sua resurrezione - e accompagnata da gesti concretissimi, da parole cariche di mistero e di luce, e in clima di intensa commozione - dimostrò il suo amore spinto all estremo. Volle mostrarlo, questo amore estremo, con l atto della lavanda dei piedi, che nel Vangelo di Giovanni ha una grandissima importanza perché riassume simbolicamente l intera vita di Gesù e il suo donarsi e abbassarsi, per infinito amore, al Padre e all umanità. Li amò sino alla fine, ossia come più volte si è giustamente ripetuto - li amò sino all estremo limite. Quel gesto di lavare i piedi a tutti, a Giovanni come a Giuda, volle manifestare la sua indicibile umiltà e carità. In tal modo ci insegnò che l amore l amore che è proprio di Dio è la legge suprema della sua e perciò della nostra vita: l amore-gratuità, l amore-dono, l amore-servizio, l amore che per essere tale è abbassamento inevitabile e inevitabile sacrificio. Non c è modo di vivere l amore se non nella condivisione e nel servizio. Nel nostro stato di preti, vescovi, diaconi, di persone consacrate o sposate, di laici nel mondo, giovani e adulti, di persone che lavorano, di persone che si interessano e devono interessarsi delle cose ecclesiali e di quelle sociali e politiche, o di persone che hanno una qualche responsabilità nei confronti degli altri, il coniuge, i figli, i familiari, i collaboratori, i vicini, i lontani, così come verso gli estranei (che, cristianamente parlando, sono pur sempre prossimo ), insomma come uomini e donne di qualsiasi condizione e ruolo, non siamo pienamente noi stessi se non amando alla maniera di Cristo, e non si può amare se non servendo. Quando mi domando se amo davvero mi devo domandare se sono disposto a condividere quello che sono e quello che ho, se sono disposto a sacrificarmi, se sono disposto a offrire me stesso per servire il bene. Certo, ci sono problemi e casistiche al riguardo; non dobbiamo abbandonarci a idealismi che separano indebitamente le esigenze del Vangelo dalle condizioni concrete della nostra esistenza: c è bisogno di fare discernimento per capire che cosa il Signore ci chiede nella vita e in questa o quella circostanza della vita. Infatti possono esserci dei servizi e dei sacrifici a cui non siamo chiamati o che, per un motivo od un altro, diventano insopportabili. Il Signore non ci vuol caricare - senza farcelo capire chiaramente, e senza la sua grazia - di pesi impossibili. Esiste, appunto, una casistica morale e spirituale da risolvere col discernimento che ciascuno di noi deve compiere ascoltandosi, pregando, consigliandosi, in uno spirito di sincerità con se stesso e con la sincera disponibilità a capire il volere o la permissione di Dio. La frequentazione di un sacerdote, il sacramento della Riconciliazione, la confidenza con persone amiche e sagge ci porteranno a scoprire la vocazione o il servizio che più si adatta a noi, alle nostre spalle e alla nostra debolezza, in quelle particolari circostanze e in quelle situazioni concrete di salute, di forze, di ambiente, di esigenze, di richieste. Tutto questo è vero; ma ad una condizione, alla condizione di guardare sempre al nostro Modello unico e assoluto, Gesù, alla

6 condizione di non voler evadere dall amore, dal servizio, dalla croce che è inseparabile dalla carità e dalla sequela di Cristo, dalla croce attraverso la quale avviene il passaggio alla fecondità, alla vita, alla resurrezione. Ecco quello che insegnò e ci insegna la lavanda dei piedi che il Maestro e il Signore volle fare ai suoi amici. 6. Fratelli e sorelle, a questo punto non c è che da guardare, da ammirare, da contemplare tenendo vivi nella memoria gli atti, i gesti, le parole di Gesù. Pensarlo, ricordarlo, contemplarlo, invocarlo, celebrarlo e riceverlo nell Eucarestia; stare in consuetudine di fede e di unione con Lui per accogliere il suo esempio, la novità e la trasformazione della vita; comunicare con Lui per ricevere la capacità che Egli ci dona di rendere le nostre giornate belle e benefiche per gli altri e per il mondo: ecco cosa bisogna fare, come suoi seguaci. Con l orazione di colletta, appunto, nel ricordo dell istituzione del sacrificio e del banchetto eucaristico, abbiamo invocato il Padre proprio per questo: fà che dalla partecipazione a così grande mistero attingiamo pienezza di carità e di vita. Senza far memoria di Gesù, accogliendo e meditando la sua Parola, e senza prender parte, effettivamente, all Eucarestia, o almeno desiderarla vivamente, non si può neppure immaginare quale sia l altezza e la bellezza della carità e del bene a cui siamo chiamati, non si può mettere in atto quel che il Signore ha compiuto e ci ha indicato come via sicura e vera per valorizzare, salvare e far fruttificare, nel tempo e oltre il tempo, la nostra vita.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 7 GIUGNO 2015 BASILICA CATTEDRALE CASSANO ALLO IONIO Dove vuoi che andiamo a preparare la cena di Pasqua? Andate in città! Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

dalla Messa alla vita

dalla Messa alla vita dalla Messa alla vita 12 RITI DI INTRODUZIONE 8 IL SIGNORE CI INVITA ALLA SUA MENSA. Dio non si stanca mai di invitarci a far festa con Lui, e gli ospiti non si fanno aspettare, arrivano puntuali. Entriamo,

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993 La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 6 giugno 1993 1. Che il Signore cammini in mezzo a noi (Es 34, 9). Così prega Mosè, presentandosi

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI Dio e il dolore Può Dio soffrire? Particolare risalto nell imminenza del Pasqua. Un vero problema

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 Nicolas Poussin L istituzione dell Eucaristia, 1640, Musée du Louvre, Paris Nella Sinagoga di Cafarnao, Gesù parlò dell Eucarestia LECTIO SUL VANGELO DELLA SOLENNITÀ DEL

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015

Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015 Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015 Cari confratelli, cari fratelli e sorelle nel Signore, volgiamo lo sguardo alla Parola dell Apocalisse di Giovanni: Colui (Gesù) che ci ama e ci ha liberati dai nostri

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Don Przemyslaw Kwiatkowski

SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Don Przemyslaw Kwiatkowski SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II Don Przemyslaw Kwiatkowski Ciao a tutti! Siamo Alberto e Silvia di Cherasco, in Piemonte e siamo sposati da quasi 6 anni. E noi siamo Alberto

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

«Io sono la via, la verità e la vita»

«Io sono la via, la verità e la vita» LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università Terebinto 11 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio Il Credo Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù

Dettagli

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD!

!!!! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI! con il Santo Rosario.! Padre Raffaele Amendolagine OCD! Preghiere per l UNITA DEI CRISTIANI con il Santo Rosario. Padre Raffaele Amendolagine OCD Dopo la lettura del Vangelo con la descrizione del mistero che si contempla si aggiungono le invocazioni differenti

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli