RIAPRIRE I CANTIERI. * dal capitolo II del libro Paradiso e libertà, pp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIAPRIRE I CANTIERI. * dal capitolo II del libro Paradiso e libertà, pp. 15-29."

Transcript

1 RIAPRIRE I CANTIERI * dal capitolo II del libro Paradiso e libertà, pp Ma si può dire a degli uomini, a delle donne: «Voi siete Dèi»? Quando c erano i manicomi, chi lo diceva stava lì dentro. Non sempre c era bisogno di dire cose insensate per essere privati della libertà. Ma se a dirlo è Dio, allora è un altra cosa. Forse Dio non è monoteista? E gli uomini non sono cenere? Eppure proprio questo c è scritto nel Salmo 82: «Io - (il Signore) - ho detto: Voi siete Dèi», e Gesù conferma e commenta, nel vangelo di Giovanni: «la Scrittura non può essere annullata». Noi siamo Dio? Di questo vorremmo parlare. Ma come parlare di ciò che non si sa? E quanti sarebbero interessati a leggerlo? In verità se non se ne parla, non si può nemmeno venire a saperlo. E se non si scrive e non si legge, non si può mettere la ricerca in comune. E parlando, scrivendo, leggendo, scopriamo cose che magari già sapevamo e tenevamo nascoste, o che, prima ancora di conoscerle, già amavamo, o che sapevamo senza averle ancora capite. La conoscenza è spesso un riconoscere, che è un conoscere di nuovo, un comprendere, che è un prendere per sé, e questo vale per tutti, per chi scrive, chi legge, chi ascolta. A me è successo quando, giovane giornalista, andai a Roma per raccontare il Concilio. Nulla sapevo di ciò che lì si discuteva, perché non avevo studiato teologia, a malapena capivo il latino della Messa, e del problema delle fonti della Rivelazione, che fossero due, una o centomila, non avevo avuto nessun sentore; e proprio quello fu il primo problema di cui mi dovetti occupare. Ho scoperto poi che non ero il solo; anche i vescovi poco sapevano, tant è che candidamente molti di loro dissero che frequentare il Concilio era come tornare in seminario; ma era un seminario dove si dicevano cose mai dette e si apprendevano cose mai imparate in nessun altro seminario, come ad esempio il fatto che di fonti della Rivelazione ce n era una sola, la Parola di Dio, e non due, una delle quali fosse la Chiesa. E se c è stata una minoranza riottosa in Concilio, è perché i vescovi che la formavano non volevano ammettere niente di ciò che già non sapevano, o che pur sapendo non avevano ancora capito, e ciò che non sapevano e non capivano secondo loro non esisteva, era fuori della Tradizione; non è per niente un caso che i più conservatori fossero i prelati della Curia romana e della sua scuola, perché proprio loro sono quelli che credono di sapere di più, di avere tutta la scienza e tutta la profezia, di essere lo scrigno della Rivelazione, perché non ci sarebbe che Roma, per tutta la Chiesa, ad avere un carisma sicuro di verità; e inorridivano all idea che certe cose nella Chiesa potessero essere decise a maggioranza, fosse pure una maggioranza di vescovi. Dunque, per scrivere del Concilio, e farlo giorno per giorno perché il mio libro allora era un quotidiano, dovetti imparare e capire quello che quasi nello stesso tempo scrivevo; non potevo andare per semestri, aspettare una laurea, era una conoscenza e una comprensione di giornata: un informazione. Poi tutti hanno detto che quella è stata la cosa migliore che io abbia fatto nella mia vita; ed anch io lo penso. Qualcuno, ed era autorevole, scrisse - in francese, perché era il teologo René Laurentin - che quella era stata la migliore informazione sul Concilio. E se questo lo può fare uno scrittore, lo può fare ogni lettore; l uno scrivendo, l altro leggendo, insieme conoscono e capiscono. Per questo sarebbe importante che a leggere libri, in Italia, fossero più di venticinque; perché, come si dirà più avanti, il fatto che in Italia a prendere in mano un libro siano così pochi, è una delle principali debolezze della nostra democrazia e dell ascesa degli ignoranti al potere. Ho detto che quella del Concilio è stata la cosa migliore che io abbia fatto. Per togliere a questo asserto ogni ombra di presunzione, dirò che io penso che quando si ha in mano un potere (e un giornalista ce l ha), uno riesce a fare una sola cosa veramente importante, perché quando l hai fatta,

2 ti scoprono, e non te ne fanno fare più. I migliori riescono a farne due, come Giuseppe Dossetti, che ha fatto la Costituzione e ha fatto il Concilio (e non gli perdonano nessuna delle due), ma ha giocato sul fattore sorpresa, con una specie di depistaggio, perché le due sfere erano così diverse e gli uomini del Concilio non erano quelli della Costituente. Il fatto che uno può fare una sola cosa veramente importante col potere l ho capito una volta che sono andato a Sulmona per celebrare Celestino V, quello che secondo Dante, e non è l ultimo dei suoi errori, «fece per viltade il gran rifiuto». In realtà a Celestino V fu impedito di pontificare, con le buone e con le cattive, da chi voleva rapidamente riportare il pontificato alla normalità dopo di lui; perché la cosa veramente nuova ed importante che aveva fatto Celestino era stata di sposare la povertà e istituire la «perdonanza», il che voleva dire che la misericordia e il perdono di Dio erano per tutti, e che non c era alcun bisogno di vendere né di comprare indulgenze. Ciò che voleva fare quel papa che veniva dal freddo della Maiella, era di sostituire alla Chiesa che regnava sui peccati, la Chiesa ministra della grazia; e questo certo Dante, il cantore dell Inferno, non lo poteva capire. Scrisse infatti Celestino che «tutti i veramente pentiti» sarebbero stati liberati dalla colpa e dalla pena «fin dal battesimo»; ciò che voleva dire non solo essere graziati della pena, ma fatti innocenti della colpa, resi liberi fin dal principio, come se non ci fosse stato il peccato. Era una cosa così sapiente e alternativa, rispetto alle concezioni del tempo, in quella fine del Duecento, che non gliene fecero fare altre. E non solo si può fare una sola cosa, ma bisogna farla in fretta, perché il tempo è poco. Quando c è un urgenza storica, e un compito da adempiere, e se lo manchi non ci sarà un altra occasione, bisogna essere pronti, coi sandali ai piedi il bastone in mano e il pane azzimo (poiché non c è il tempo che lieviti), come gli ebrei all improvvisa partenza dall Egitto. Così in soli quattro anni e mezzo papa Giovanni XXIII ha abbracciato il mondo senza andare oltre Assisi, ha fatto il Concilio, ha riconosciuto come Chiese le altre Chiese, ha licenziato i profeti di sventura e ha messo non solo fuori della fede, ma fuori della ragione, la guerra, anche quella «giusta», e poi se ne è andato. Ora questo libro si riattacca in qualche modo a quella cosa così straordinaria che è stata il Concilio Vaticano II, una cosa così degna e salutare che per molto tempo di Concili non ne faranno fare più. Sicché bisogna vivere di questo, è un patrimonio che dovrà durare per diverse generazioni, non ci saranno nuovi lasciti; e questo spiega perché oggi esso è oggetto di così vibranti contrasti nella Chiesa, perché lo stare o il cadere del Concilio, la sua ricezione o il suo rifiuto determineranno non tanto lo stato della Chiesa, ma lo statuto della fede per un lungo periodo. Perché della fede si tratta, non dell istituzione. In chi e che cosa credere? Di per sé non sembra una questione di grande attualità; non la ritengono tale neppure quelli che vedono dappertutto «un ritorno del sacro», e tifano per il crocefisso nelle scuole, perché il loro problema non è la fede, è la casata; il dirsi cristiani ed eredi di cristiani è un titolo di nobiltà, che permette di trattare gli altri come pezzenti. Il discorso della fede, così in contrasto ormai con la ragione moderna, sembra improponibile perfino agli uomini di Chiesa, che gli preferiscono dei succedanei più maneggevoli, etici e culturali, e avanzano progetti di legge, più che proposte di vita. Già nel Novecento, all alba della secolarizzazione, il destino sembrava segnato. Il cardinale Suhard, arcivescovo di Parigi, scriveva una lettera pastorale che «Cronache sociali» e la Corsia dei Servi facevano uscire in Italia col titolo: «Agonia della Chiesa?». Pio XII moriva in uno stato di lucida disperazione, e papa Giovanni appena eletto parlando col suo segretario di Stato Tardini si interrogava sul che fare, perché «la navicella di Cristo» in gran tempesta non fosse ridotta a lanciare al mondo moniti inascoltati. È a quel punto che è venuto il Concilio, che ha ripreso in mano le carte, che ha dato nuove risposte a domande antiche, forse quando quelle domande non venivano già poste più, e per questo molti non se ne sono neanche accorti. Ma quando quelle domande tornassero, ecco che le risposte sarebbero diverse. Anzitutto il Concilio ha permesso di ristabilire una coerenza tra le parole che vengono pronunciate, ad esempio nelle celebrazioni liturgiche, e le cose che veramente si credono. E anche se si tratta di

3 parole pronunciate da secoli, e spesso ridotte a un puro suono, non si può non chiedersi quanto siano vere e che corrispondenza abbiano con la vita reale. Per me è stato sempre un problema, perché per la mia stessa professione ho l abito di non scrivere o dire nessuna parola che non senta corrispondere al vero. Ma ecco che nella preghiera pubblica della Chiesa, nelle veglie pasquali, nelle salmodie delle ore liturgiche, a cui pur volentieri partecipavo, sentivo echeggiare parole, raccontare avvenimenti, formulare vaticini e pronunziare anatemi che non corrispondevano affatto all immagine di Dio che amavo e alla percezione dell uomo che avevo. D altra parte ci avevano detto «lex orandi lex credendi», cioè che il pregare e il credere dovevano essere una cosa sola, ma qui invece c era uno stacco, talvolta un contrasto tra le parole della preghiera e il senso della fede; e magari la fede era costretta a mortificarsi per obbedire all autorità di quella preghiera < > Ed ecco che il Concilio ha riaperto il cantiere. La nuova liturgia non allude più a un Dio che debba essere placato con sacrifici ed olocausti, sanguinosi o rinnovati in forma incruenta, insiste sulla Messa come memoria e come cena, non si compiace delle tenebre e dell afflizione umana, non inculca il disprezzo delle cose del mondo, nella morte di Gesù non registra un riscatto preteso da Dio, ma rende presente la gratuità del suo amore che libera gli uomini dal loro peccato; nel sacrificio di Cristo, inflitto dagli uomini e da lui patito una volta per tutte per la loro salvezza, il vecchio istituto dell'olocausto è ripudiato e si rovescia secondo il desiderio di Dio: «Misericordia voglio e non sacrifici». <...> Certo, quanti oggi vogliono riportare indietro il corso delle cose e fare una Chiesa come se il Concilio non ci fosse stato, possono dire che in fin dei conti con il Dio trasmesso da quelle preghiere e con l'antropologia implicita in quel rito, si era giunti ad uno stadio assai avanzato della storia umana, e tutto sommato quando si celebrava il Concilio si poteva esserne contenti, non c'era alcun bisogno di cambiare. La civiltà era a buon punto, anche se c erano state le tragedie del Novecento; la scienza aveva preso l abbrivio di un moto sempre più veloce e la tecnica ne faceva ricolme le mani di ciascuno; popoli si liberavano e perfino i diritti umani erano stati proclamati. Ma il mondo era zeppo di armi, ormai nucleari, e rischiava di andare verso la distruzione. L umanità ha perso la sua immortalità, avrebbe detto anni dopo Gorbaciov. La povertà dilagava e alla fame sembrava non potesse esserci rimedio. La storia stava sfuggendo di mano, preda del dominio e della guerra, e ci si chiedeva quali potessero essere i soggetti della liberazione: ancora la classe operaia, le donne, i giovani, i popoli del Terzo Mondo? E tuttavia quelle erano solo le avvisaglie di una crisi di ben maggiori proporzioni che doveva erompere molto più tardi, all ingresso nel nuovo millennio, nel quale oggi siamo; e questa è una crisi che è molto dubbio che l uomo vecchio possa affrontare, l uomo, cioè, quale ci è consegnato dalle vecchie antropologie ancora dominanti, sia quello orgoglioso di sé della tradizione laica, sia quello «convinto di peccato» della tradizione cattolica, che è l uomo sfigurato dalla colpa originale e poi redento per una salvezza rinviata al mondo che verrà, oltre la terra vissuta come esilio. Nei dialoghi culturali, negli incontri attorno alla «cattedra dei non credenti», nel famoso colloquio Habermas-Ratzinger del gennaio 2004 su «democrazia e religione», è emerso un analogo sgomento negli uomini di entrambe le tradizioni; e se il filosofo francofortese temeva che il «legame democratico» e «quella particolare forma di solidarietà da cui lo Stato democratico dipende» potessero non reggere a «una modernizzazione aberrante», il cardinale Ratzinger ammetteva una patologia della religione per la quale essa doveva farsi docile al «controllo della ragione», sicché ambedue propugnavano «un apprendimento reciproco» tra fede cristiana e razionalità occidentale. Ma dove stava veramente la crisi? Aveva ragione Habermas a contestare il «detto» del costituzionalista cattolico tedesco Böckenförde secondo cui «lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti normativi che da se stesso non può garantire», e non aveva ragione Benedetto XVI a sostenere, nel discorso non fatto all Università di Roma, che la democrazia è in balia di maggioranze e partiti così da non potere, senza il ricorso a una verità superiore, assicurare libertà, dignità e diritti dell uomo. Ci sono al contrario secoli di esperienze di libertà e di lotte per il diritto

4 che sono venute a concludere nel costituzionalismo moderno, che hanno tirato giù il diritto naturale per metterlo nei preamboli e nei principi fondamentali delle Costituzioni, che hanno tradotto le conquiste raggiunte in norme positive e le hanno messe al riparo nella sfera dell indecidibile, sottraendole all arbitrio di maggioranze e partiti; certo può non funzionare, ma i fondamenti ideali e morali ci sono, e papa Giovanni non ebbe difficoltà a riconoscerli come «segni dei tempi», cioè preannunci del Regno, nell enciclica «Pacem in terris»: l ascesa dei lavoratori, la dignità della donna, la liberazione dei popoli, le Carte dei diritti e perfino l ONU. È stato un parto della storia quello che invano si sarebbe reclamato come attuazione di una volontà imposta dall alto. Non sta qui dunque la crisi della democrazia; né il fatto che in Italia quindici anni di berlusconismo l abbiano portata al collasso, è la prova di un inevitabile errore di sistema, quando invece è un anomalia e un onta italiana, venuta per colpa nostra, frutto di scelte e sbagli non necessari; anzi proprio in Italia la fondazione teorica dei principi e delle pratiche della democrazia ha avuto uno straordinario apporto con i «Principia iuris» di Luigi Ferrajoli, che si discutono in tutto il mondo tranne, naturalmente, che da noi. La crisi della democrazia sta invece in uno scarto antropologico tra l uomo come pensa se stesso e vive la propria dimensione politica e le nuove sfide che oggi egli deve affrontare. Sono questi i cantieri che bisogna riaprire. Non è una novità del resto che la portata del cambiamento necessario si presenti sotto le forme di una rivoluzione antropologica, cioè dell autocomprensione dell uomo; anche nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, senza un radicale cambiamento di prospettiva non si sarebbe potuti passare dalla cultura della disuguaglianza e dei razzismi all universalità dei diritti umani, dalla ideologia del conflitto al ripudio della guerra, dalla arroganza delle sovranità al vagito dell interdipendenza, dal dominio alla decolonizzazione: tutte cose che dipendevano dall una o dall altra idea dell uomo. La novità della sfida sta oggi in questo, che il corso della storia è giunto a un punto tale che essa non si può più svolgere come se ci fossero tante storie diverse di parti di umanità diverse, ciascuna intenta alla sua corsa, separate le une dalle altre e in relazione tra loro solo con i commerci e la guerra. Per la prima volta la storia si prende in carico l umanità tutta intera; quella casa di tutti i popoli, quel partecipare di una stessa mensa, quella unicità ed unità di tutta la famiglia umana, quella comunanza di destino di tutte le stirpi della terra, quelle «cose nuove» di cui parlavano finora solo le pagine bibliche e profetiche, o le utopie gandhiane e tolstoiane e che sembravano rimandate alla fine dei tempi, ecco che ora sono giunte, si sono svelate ai nostri occhi dentro la storia stessa che stiamo vivendo. L uomo che conosciamo non sembra in pari con questa sfida. Non è solo, come si dice, che il progresso dell etica non tiene il passo con le novità del progresso scientifico, o che i giganti economici sono dei nani politici. È che l uomo stesso deve essere nuovo. È molto difficile che possa affrontare la crisi storica l uomo rimasto umiliato dal peccato originale, declassato nella sua stessa natura quale era uscita dalle mani di Dio, convinto a pensare che se c è la morte, perfino quella è per colpa sua. È molto difficile che possa affrontare la crisi storica un uomo che se si dichiara adulto la Chiesa si offende. È difficile che possa affrontare la crisi storica un uomo di cui si dice nelle liturgie e nelle preghiere che Dio è tutto e l uomo è niente. È difficile che possa farcela l uomo a cui ancora si nega la scelta etica, secondo coscienza, e la cui libertà, se pur riconosciuta, dovrebbe restare una libertà vigilata. È difficile che si possa risanare la terra se la consideriamo una valle di lagrime nella quale possiamo solo gemere e piangere fino a quando la Nostra Avvocata non ci mostri dopo questo esilio suo figlio Gesù come, sia pure attraverso una bellissima preghiera, è ben radicato nella pietà popolare. Eppure, or è mezzo secolo, il Concilio ha detto che abbiamo i mezzi per farcela, con la nostra intelligenza, poiché Dio «ha messo l uomo in mano al suo consiglio»; e che se è in pericolo il futuro stesso del mondo, non occorre aspettarsi un miracolo, basterebbe che «vengano suscitati uomini più saggi». Ma quali uomini e quali donne? È per cercare di saperlo che conviene riprendere in mano domande antiche. In che cosa l uomo è davvero diverso dagli «altri animali»? Sono più le differenze che si

5 vedono o quelle che non si vedono? Che cosa significa che l uomo sia a immagine e somiglianza di Dio? Non è per niente chiaro, eppure è una cosa che tutti dicono volentieri, credenti e non credenti. E l immagine sta nella ragione o nella libertà? Che cosa significa poi assomigliare a Dio, non è questa la pretesa blasfema di una scalata al cielo? E che cosa vuol dire, come dice il Concilio, che con l incarnazione Dio si è unito in certo modo ad ogni uomo? Che cosa è la croce, è un simbolo culturale, un messaggio identitario, un ciondolo, un prezzo pagato dall uomo al Padre offeso, o è il segno di un amore che non bada a spese, fino a farsi vittima dei carnefici? Che cosa vuol dire che, come hanno sempre detto i Padri greci, «Dio si è fatto uomo perché l uomo diventasse Dio»? E che vuol dire chiedere, come fa proprio l «Ordo Missae» del rituale romano, che questa nostra «terrena sostanza» ci dia ciò che è divino, e che la partecipazione ai misteri ci renda «partecipi della somma, unica divinità»? Dunque l uomo è divino? E se Dio ci dobbiamo diventare, come è possibile che diventi Dio chi non lo era fin dall inizio? Sono domande forse inusuali. Ma se il Novecento si è chiesto «se questo è un uomo», forse è ora il momento di chiedersi chi davvero quest uomo sia. E di scoprire dove sta la vera radice della sua tanto contrastata libertà. Si racconta, più avanti, come una legge bolognese medioevale che aveva restituito ai servi la libertà, fosse chiamata «Libro Paradiso»; il Paradiso è dunque il luogo dove gli uomini vengono a libertà. Ma guai se gli uomini fossero liberi solo in Paradiso. Invano sarebbero stati creati liberi, come dice la Dichiarazione di indipendenza americana, e invano nascerebbero liberi ed eguali in libertà e diritti, come dice la Dichiarazione universale dei diritti umani, se questo paradiso non dovesse essere già qui sulla terra. Si è data la croce addosso alle ideologie che promettevano il paradiso in terra, si è detto che promettevano troppo, e sono stati tutti contenti quando queste ideologie sono state sconfitte e sono cadute. Ma se il Paradiso è libertà, perché lì abita Dio la cui immagine è la libertà, allora ogni volta che sono stati liberati dei prigionieri, che è stata abolita la schiavitù, che sono state chiuse le Inquisizioni, che sono stati cacciati gli invasori, che sono stati arrestati gli usurai, che sono stati sconfitti i mafiosi, che hanno acquistato diritti gli operai, che sono uscite le donne dalle mani di padri e padroni, che si sono poste garanzie per i delitti e per le pene, e ogni volta che sono state scritte le Costituzioni, e si è dato mano ad attuarle, e le si sono difese contro i loro eversori, e quando il costituzionalismo ha fatto concepire anche altre, ulteriori conquiste, allora si è stabilito un pezzo di paradiso in terra; e ogni volta che questo accade, si accorciano le distanze tra i due paradisi, e l uomo, se è divino, può trovarsi a casa sua in ambedue le città. Raniero La Valle * dal capitolo II del libro Paradiso e libertà, pp

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

coraggioso settimana 6 Al polso della vita settimana 6 Giovanni17,16-23 Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Santificali nella [tua] verità: la tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anch io ho mandato loro nel mondo.

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli