ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA. Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte II - Vita di Elena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA. Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte II - Vita di Elena"

Transcript

1 Articolo tratto da ImagoRomae ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte II - Di Gabriella Cetorelli Schivo (g.cetorelli@imagoromae.com) Parte I - Parte III Fotografie ed apparato iconografico di Alfredo Corrao DA FIGLIA DI UN OSTE A MADRE DELL UOMO PIÙ POTENTE DEL TARDO IMPERO. LA VITA DI FLAVIA JULIA HELENA RIECHEGGIA ANCORA NELLE IMPONENTI STRUTTURE ARCHITETTONICHE CHE COSTANTINO IL GRANDE, SUO FIGLIO, LE DEDICÒ NELLA CITTÀ ETERNA. Vita di Elena Il luogo di nascita dell Augusta rimane tuttora incerto. Secondo Procopio sarebbe originaria della Bitinia, ed in particolare di Drepanum, presso Nicomedia, ma altri pongono la sua nascita ad Edessa, in Mesopotamia, o a Naissus (Nisch) sul Danubio. Anche la data è oggetto di controversie: alcuni studiosi suggeriscono, infatti, l anno , mentre altri si orientano intorno ad un periodo che oscilla tra il 250 ed il 257. Scarse sono pure le notizie riguardo alle sue origini; Eusebio ed altri storici si riservarono di affrontare questo argomento, su cui si pronunciò, invece, S. Ambrogio.

2 Egli osservò infatti che era persona di umile condizione e la ritenne figlia di un oste (1). Verso il 270 Elena sposò Gaio Flavio Valerio Costanzo, a cui fu più tardi dato il nome di Cloro, ufficiale illirico. Dalla loro unione nacque, nella seconda metà del III secolo a Naissus, in Serbia, Costantino. Quando nel 293, per volontà di Diocleziano, Costanzo Cloro fu preposto al governo della parte occidentale dell impero, dovette ripudiare Elena per sposare la figliastra di Massimiano Erculeo, Flavia Massimiana Teodora, da cui ebbe sei figli. Con questa unione si stabiliva quel legame di parentela che risultava necessario alla saldezza del sistema tetrarchico dioclezianeo. Elena allora scomparve di scena. Fu solo nel 306, in seguito all ascesa al trono imperiale del figlio Costantino, che venne richiamata a corte. Negli anni del suo soggiorno a Roma si rese sempre più manifesta la venerazione dell imperatore per la madre che fu elevata, insieme con Fausta, al rango di Augusta in occasione dei Vicennalia del , con il nome di Flavia Julia Helena, ma solo lei fu incoronata con il diadema in segno di

3 maestà. Ebbe inoltre la sua effigie sulle monete ed il suo nome fu dato alla città di Depranum, che venne chiamata Helenopolis. Elena possedette a Roma grandi beni presso il Laterano. Tutta questa regione sembra essere stata compresa nei vasti demani dell imperatore Massimiano. Si ignora in quale data Elena venne in possesso di dette proprietà e per quanto tempo abbia abitato nel palazzo Sessoriano. Questo sembra essere stato un edificio privato già noto ab antiquo e forse agli inizi del III secolo divenuto di proprietà imperiale con Settimio Severo. Agli inizi del IV secolo Elena vi compì importanti restauri ed aggiunte, fra cui le terme Eleniane. E invece dubbia la fondazione della basilica di S. Croce in Gerusalemme ad opera dell imperatrice. Non sappiamo quale fosse la fede di Elena prima dell incoronazione di Costantino. Dalla leggenda di S. Silvestro si apprende che quando l imperatrice seppe della conversione del figlio si mostrò dispiaciuta perché era diventato cristiano e non ebreo, ma sempre secondo lo stesso racconto anch essa fu poi spinta ad accettare il battesimo da un miracolo di cui sarebbe stata testimone. Eusebio afferma esplicitamente che la conversione di Elena fu dovuta al figlio.

4 Era infatti preciso desiderio di Costantino conquistare adepti alla nuova fede, e a corte la conversione di Elena deve essere stata una delle migliori ricompense per il suo zelo missionario. Poiché Costantino le aveva dato il potere di ispezionare le province dell Oriente, essa intraprese intorno al 326, un viaggio in tali territori. Il suo desiderio maggiore, però, era quello di raggiungere la Palestina per onorare quei luoghi che erano stati testimoni della vita terrena di Cristo. Questo viaggio, apprestato con tutte le risorse del tesoro imperiale, ha lasciato un ricordo tangibile nella costruzione di alcuni edifici di culto, quali la basilica della Natività a Betlemme e quella del Monte egli Ulivi, nonché nella scoperta, da parte della stessa imperatrice, del Santo Sepolcro e del luogo della vera Croce in seguito a scavi fatti eseguire sul Calvario. La sua devozione per le reliquie e la sua attività edilizia fanno pensare che condividesse la propensione del figlio per le espressioni visibili della pietas religiosa. Tuttavia dei ritrovamenti operati da Elena tace la lettera di Costantino al vescovo di Gerusalemme Macario e non ne abbiamo alcuna menzione né da Eusebio nel racconto del viaggio di Elena nei luoghi santi, né dai vescovi venuti da Tiro per la consacrazione della chiesa da lei fondata nel 335. Nel 347, tuttavia, la reliquia della vera Croce era già diffusa e successivamente nacque una leggenda particolareggiata che ebbe, nel tempo, numerose raffigurazioni artistiche.

5 Piero della Francesca. Particolare de "Il ritrovamento della Vera Croce". Piero della Francesca. Particolare del volto di Elena. Basilica di S.Francesco ad Arezzo Vi sono molte incertezze, da parte degli storici, riguardo al luogo e alla data della morte dell imperatrice. L opinione più diffusa è che Elena sia morta durante il viaggio di ritorno dalla Palestina, nel 329 circa, mentre altri propendono per una data che si aggira tra il 329 ed il 335, cioè dopo il suo ritorno a Roma. L imperatrice fu il primo membro della famiglia ad avere una sepoltura veramente regale nel mausoleo presso la basilica dei SS. Marcellino e Pietro, sulla via Labicana. Molto tempo dopo la Chiesa la proclamò santa e la sua festività è fissata, nel rito latino, al 18 agosto. Bona stabularia Helena Heriosolymam festinavit et scrutata est locum dominicae passionis, tamque diligente praesepe domini requisivit. Bona stabularia, quae stabularium non ignoravit (Aurelio Ambrogio, De obitu Theodosii, XLII).

6 Statua di Santa Elena nella Basilica di San Pietro Il sarcofago porfiretico dell Imperatrice Tra le donazioni fatte da Costantino al mausoleo di Elena il Liber Pontificalis menziona un sepulchrum ex metallo porhyriticus exculptus sigillis come tomba dell imperatrice madre. Si tratta di un sarcofago di dimensioni colossali, sul quale sono raffigurate scene di vittoria di cavalieri romani sui barbari, a combattimento avvenuto. Le due file di personaggi sono poste le une sotto le altre, mentre in alto, ai lati, si scorgono due busti di cui uno maschile e l altro femminile. La forma esageratamente grande del sepolcro ha indotto alcuni studiosi a supporre che il sarcofago, pur dovendo essere maestoso, fosse concepito per contenere più di un corpo. Tuttavia la considerazione del soggetto rappresentato e l analisi stilistica del monumento hanno generato non poche perplessità fra gli esperti. Infatti alcuni hanno voluto attribuire il sarcofago a Costanzo Cloro, ponendone così la datazione ai primi anni del IV secolo in base ai caratteri iconografici delle immagini ed ai temi di battaglia. Altri ritennero invece il lavoro eseguito in un periodo di tempo anteriore, cioè tra il regno di Adriano e quello di Diocleziano, oppure identificarono il

7 sepolcro come appartenente a qualche grande generale di II secolo, oppure, ancora, a Marco Aurelio. La critica moderna è unanimamente concorde nell assegnare a Costantino la committenza del sarcofago porfiretico. La presenza, su tutti i quattro lati, di scene militari, ha fatto ritenere che in origine l imperatore avesse pensato di approntare questo sepolcro come propria sepoltura. Il sarcofago di Elena presso il Museo Pio Clementino in Vaticano Fu forse in seguito alla fondazione di Costantinopoli ed allo spostamento

8 della corte imperiale in quella città, che Costantino decise di farsi seppellire nel mausoleo eretto presso la basilica Apostolorum nella nuova capitale (2). Probabilmente fu in tale occasione che l imperatore ripiegò nel destinare il mausoleo ed il sarcofago come tomba di sua madre (3). Nel VII secolo il sarcofago era ancora nel mausoleo della Labicana, come attesta il De Locis. Tuttavia nel IX secolo, quando si diffuse la consuetudine di impossessarsi delle reliquie dei santi, sembra che il monaco Teutgise abbia trafugato il corpo di S. Elena, per trasportarlo nell abbazia di Hautvilliers presso Reims. Si trattò comunque di una manomissione parziale, dal momento che sotto il Pontificato di Innocenzo II ( ), mani sacrileghe, fracto operculo ipsius tumuli spogliarono i resti dell imperatrice dei vestimenti preziosi. Fu probabilmente in seguito a questo episodio che si decise di trasferire il sarcofago nella chiesa dell Aracoeli presso il Campidoglio. Pochi anni dopo il sepolcro di Elena fu trasportato nel portico del Laterano, ed in esso fu inumato Papa Anastasio IV ( ), come afferma Giovanni Diacono nel suo De ecclesia romana lateranensi. Il sarcofago passò quindi nella tribuna della basilica e poi nell annesso chiostro, fino a quando Pio VI ( ), fattolo restaurare, lo trasportò a Vaticano, dove è tuttora conservato nella sala a croce greca del Museo Pio Clementino. (2) Tale decisione potrebbe mettersi in reazione al progressivo deterioramento dei rapporti tra l imperatore ed il senato romano, ancora tendenzialmente incline al paganesimo, che si opponeva alla trasformazione della capitale in centro ideologico della cristianità. Questo spiegherebbe perché Costantino avrebbe fatto allargare considerevolmente la vecchia cinta di mura di Bisanzio solo nel 328, essendo stato indotto dalla pressante situazione politica a fare della nuova città, originariamente concepita per una funzione più modesta, una rivale di Roma pagana. (3) Interessante, a sostegno di tale argomento, è l ipotesi del Tolotti, secondo cui Elena avrebbe commissionato, come proprio sepolcro, il grande mausoleo inserito nel muro esterno del deambulatorio della basilica di S. Sebastiano. I caratteri di questa cella, che si presenta di dimensioni maggiori rispetto agli altri mausolei che vi si addossavano, hanno indotto lo studioso a supporre che tale mausoleo dovesse essere stato costruito per

9 un personaggio della famiglia imperiale, ed in particolare per la madre di Costantino, individuata dal Tolotti come l eventuale fondatrice della basilica Apostolorum sull Appia. Solo in un secondo momento, quindi, l Augusta sarebbe subentrata come destinataria del sontuoso mausoleo della Labicana, probabilmente cedutole o impostole da Costantino, il cui pensiero era ormai rivolto al nuovo sepolcro imperiale dell Apostoleion di Costantinopoli. Vista dal lato delle scene di guerra del sarcofago di Elena. Questo testimonia che il sarcofago inizialmente non era destinato ad Elena, ma a Costantino stesso. La antica Via Labicana La antica via Labicana (attuale Casilina) deve il suo nome all antichissima città del Lazio alla quale conduceva: Labico. Il suo percorso si snodava lungo il territorio sottoposto ai colli Tuscolani, di cui costituiva la principale arteria di comunicazione con Roma[4]. Sia la Labicana che la Prenestina partivano entrambe dalla Porta Esquilina

10 del recinto delle c.d. mura serviane (corrispondente al luogo dell arco di Gallieno), mentre nel recinto di Aureliano furono portate sotto i due archi del monumento dell acqua Claudia (attuale Porta Maggiore), la Labicana a destra e la Prenestina sinistra. Dopo circa un chilometro di percorso parallelo le due vie si biforcavano all altezza delle tomba del fornaio M. V. Eurisace. Come tutte le altre vie consolari anche la Labicana era fiancheggiata, nel suo primo tratto, da numerose ville e tombe, ed assunse una certa importanza durante l impero grazie all esistenza del grande possedimento imperiale[5] che si estendeva in questo territorio dal Celio fino a S. Cesareo, cioè oltre il diciassettesimo miglio di questa strada. Nel IV secolo la via Labicana era ancora molto frequentata, specie nel primo tratto, per l esistenza, immediatamente fuori dalla Porta Maggiore, della Chiesa dei SS. Stratonico e Castulo, a cui era annesso un cimitero, e per la presenza, al IV miglio, della catacomba dei SS. Marcellino e Pietro e del mausoleo di Elena in località detta Subaugusta. Vi erano inoltre numerosi cimiteri e santuari dislocati tra il VI ed il X miglio del suo percorso. Il patrimonio delle chiese romane, in questa regione, era uno dei più consistenti e comprendeva anche la via Latina. Esso fu chiamato labicum o labicanense e ciò dimostra l importanza catastale di Labico nel medioevo che superò quella di Preneste, nonostante la creazione della sede episcopale suburbicaria in quest ultima città. Evidentemente i patrimoni ecclesiastici del tardo impero ebbero la stessa conformazione topografica ed amministrativa del demanio imperiale, dal quale provenivano, in larga parte, i fondi che li costituivano. Il Fundus ad duas lauros Al III miglio della via Labicana sorgeva il nucleo centrale di uno dei più importanti possedimenti imperiali noto con la designazione topografia di ad duas lauros. Tale nome derivò da un vicino campo di esercitazioni militari [6] che aveva questo appellativo dovuto probabilmente all esistenza di due alberi giganteschi di lauro, oppure, come ha affermato il Tomassetti[7], per la presenza in detta località di qualche ara votiva, con doppio lauro scolpito. Tale toponimo fu alterato anche in Lauretum o Laurentum[8], onde Laurentina fu chiamata, per errore, la via Labicana[9]. Nella vita di S. Silvestro[10] si narra della donazione alla chiesa, da parte di

11 Costantino, della grande proprietà. Si dice, infatti, che essa si estendeva da Porta Maggiore fino alla Prenestina, e dalla via Latina al monte Cavo. La donazione, fatta probabilmente da Elena al momento della morte, ci dà i limiti del vasto possedimento collegato con il Sessorium, la grande villa urbana dell imperatrice madre Il sepolcro di Eurisiace nell attuale Porta Maggiore Il centro della proprietà, probabilmente dotato di edifici che non hanno lasciato traccia in seguito alla distruzione di questa regione avvenuta tra il 1923 ed il 1926 in occasione dei lavori per il campo di aviazione, doveva trovarsi proprio fra il III ed il IV miglio della via consolare. Qui si situa anche un cimitero degli equites singulares (corpo di cavalleria personale dell'imperatore), come attestano i numerosi frammenti di iscrizioni

12 funerarie, relative a questo corpo di guardia, reperti in gran numero nella zona e rinvenuti persino come materiale da costruzione nelle fondazioni del mausoleo di Elena. La relazione esistente tra questo cimitero ed il fundus è stata messa in evidenza dal Tomassetti che osservò come, tra gli altri privilegi, fosse concesso agli equites anche quello di avere sepoltura gratuita in proprietà imperiale. Anche il toponimo in comitatu, dato a tale contrada, non è estraneo a questa circostanza, poiché si intendeva per comitatus lo stato maggiore dell imperatore. D altro canto fu lo stesso Tomassetti a dimostrare come lo sviluppo di questo vasto latifondo imperiale sorse in relazione al trasferimento della piazza d armi dal Campo Marzio, sul Tevere, a questa parte del suburbio, che divenne il luogo di sosta ove gli imperatori andavano ad assistere alle esercitazioni militari. Infatti, più che di un palazzo vero e proprio dovette trattarsi di un edificio modesto, ed in parte esistente già in epoca antica, che fu restaurato nel IV secolo con l intento di porlo al centro della vasta proprietà situata fra la Prenestina e la Tuscolana.

13 Questo dato viene tra l altro suffragato dalle fonti in cui si dice che nel 455 Valentiniano, recatosi in località ad duas lauros, venne ucciso presso il mausoleo di Elena ludo gestationis intentum [11] dai due ufficiali Optila e Traustila, mentre, sceso da cavallo, si avviava a passare in rassegna. Qui era pure situato il cimitero dei SS. Marcellino e Pietro, sorto nella seconda metà del III secolo, in cui le fonti indicano la sepoltura di vari martiri caduti nella persecuzione di Diocleziano. Il cimitero comprendeva una vasta area sub divo ed una rete molto estesa, che, svolgendosi su due piani, si sviluppava in varie regioni servite da scale proprie. Intorno al 320 viene collocata la costruzione, ad opera di Costantino[12], della basilica funeraria dedicata ai martiri eponimi della catacomba, la quale presentava un impianto del tutto simile alla Basilica Apostolorum (sulla via Appia), a quella di S. Lorenzo f.l.m., (sulla Tiburtina) di S. Agnese sulla Nomentana (nella foto a fianco), a quella anonima detta dei Gordiani (sulla Prenestina), a quella di S. Marco sull Ardeatina. La basilica[13], orientata est-ovest, adottava una pianta circiforme con

14 navate scandite da pilastri. Essa fu inserita in un portico intorno al quale, come a S. Sebastiano, si addensavano, numerosi, i mausolei. In un periodo pressappoco coevo alla costruzione della basilica fu innalzato, da Costantino, un grande mausoleo circolare che venne addossato alla facciata orientale della basilica. Si tratta di una rotonda preceduta da un vestibolo, come a S. Costanza, la cui cupola, alleggerita con pignatte (onde il nome di Torpignattara), ripete forme ancora del tutto inerenti alla tradizione romana. Un altro edificio funerario, facente parte del predio imperiale, è la c.d. rotonda di Centocelle. Si tratta di una costruzione in opera laterizia coperta a cupola, articolata da nicchie continue, sorta in età post-costantiniana quando la proprietà eleniana era all apice della sua espansione. L ipotesi più diffusa è che fosse un sepolcro, ma le condizioni odierne del monumento non permettono di identificarlo meglio. La Basilica Costantiniana di Sant'Agnese sulla Nomentana E dunque evidente come l intero complesso ad duas lauros si presenti costituito da una serie di edifici perfettamente corrispondenti all ideologia imperiale dell epoca, di cui l esempio più prossimo era costituito dal palazzo di Massenzio sull Appia. Dopo l assedio dei Goti, i cui danni al complesso si intravedevano nei restauri alla chiesa operati da Papa Vigilio, l intero possedimento iniziò una rapida decadenza legata al progressivo abbandono della proprietà, con la conseguente dispersione dei suoi monumenti. Durante il medioevo il fundus, con la relativa contrada, entrò a far parte dei possedimenti della Chiesa, nella giurisdizione di Subaugusta, cessata la quale passò nelle pertinenze della basilica del Laterano. [segue..] Gabriella Cetorelli Schivo

15 Il Mausoleo di Elena visto dall'alto [4] L Ashby riteneva che la Labicana, originariamente, giungesse direttamente al Tuscolo e di lì il suo percorso sarebbe stato prolungato fino a Labico. Solo dopo la decadenza di questa città il suo tracciato sarebbe stato ulteriormente ampliato fino alla via Latina. [5] In esso va compreso anche il cimiero degli appartenenti al corpo di cavalleria che aveva le funzioni di guardia imperiale: gli equites singulares che furono disciolti da Costantino dopo la vittoria ad Saxa Rubra. [6] Tertulliano, Apologeticum, XXXV, col. 457: qui inter duas lauros obsidente Caesarem. [7] Tomassetti, C. R. IIII, p [8] L. P. I, p [9] L. P. I, p [10] L. P. I, p [11] La fonte è riportata in Ashby-Lugli, Flavi, p [12] L.P. I, p [13] Il Guyon (Stèles, pp ) in base ad uno studio epigrafico sulle numerose iscrizioni degli equites singulares reperte in questa zona, ha dimostrato che tale basilica fu elevata al centro dello stesso cimitero nel momento in cui questo corpo di guardia subì la damnatio memoriae ad opera di Costantino, come pure la basilica Lateranense fu innalzata sulle loro

16 caserme distrutte. Bibliografia essenziale G. Cetorelli Schivo, Mausolei imperiali e reali di età costantiniana a Roma, Roma 1995 J. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Konstantine the Great and the Legend of her Finding of the True Cross, Leiden1992 M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma. Iconografia, funzione, simbolo, in Milano Capitale 1990, pp

17 Bibliografia generale Acta Sanctorum quotquot toto urbe coluntur, Parisiis et Romae 1863 A. Alföldi, Costantino tra paganesimo e cristianesimo, trad. it, Roma, Bari T. Ashby, La campagna romana nell età classica, Milano 1982 T. Ashby, G.Lugli, La villa dei Flavi cristiani ad duas lauros e il suburbano imperiale ad Oriente di Roma, in Memorie PARA 2, 1928,pp T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (Mass.) A. Bosio, Roma sotterranea, presentazione di Vincenzo Fiocchi Nicolai. Roma 1998 G. Bonamente, F. Fusco (a cura di ) Costantino il Grande dall Antichità all Umanesimo, voll. I e II, Macerata B. Bleckmann, Konstantin der GroBe, Hamburg 1996 J. Burckhardt, L età di Costantino, (1853), trad. it. Firenze 1957 C. Cecchelli, Mausolei imperiali e reali del Basso impero e dell Alto medioevo, Roma, 1940 M. Clauss, Konstantin der GroBe und seine Zeit, Munchen 1996 M. Cullhed, Conservator Urbis suae. Studies in the politics and propaganda of the Emperor Maxentius, Stockholm 1994 M. D Auria, Vita di Costantino di Eusebio di Cesarea, in Quaderni di Koinonia, Roma 2001 F.W. Deichmann, A.Tschira, Das Mausoleum der Kaiserin Elena und die Basilica der Hilungen Marcellinus und Petrus an der via Labicana vor Rom, Berlin 1957 L. Duchesne, Liber Pontificalis = Le Liber Pontificalis, Texte, introduction et commentaire par l Abbé L. Duchesne, Paris, Éditions E. De Boccard, 1981, tome I (Réimpression conforme à l édition de 1955) Eusebius Caesariensis, De Vita Constantini imperatoris, in PG 20, II, 1857, coll P.A. Fevrier, Roma. Il prestigio della città pagana, in Storia di Roma 1993, III, 1, pp M.G. Filetici, L. Vendittelli, Il progetto e il cantiere del Mausoleo di S. Elena, Roma 2002 V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Iscrizioni dei Cristiani, Roma 1997, pp A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999

18 G. Giovannoni, La cupola di Santa Costanza e le volte romane a struttura leggera, in Atti del IV Congr. Naz. St. Romani (Roma ottobre 1935), Roma 1938 pp J. Guyon, Dal praedium imperiale al santuario dei martiri. Il territorio ad duas lauros, in Società romana 1986, II, pp J. Guyon, La topographie et la cronologie du cimitiere inter duas lauros, in Dekers- Seeliger- Mietke1987, pp J. Guyon, Le cemetière aux deux lauriers. Recherches sur les catacombes romaines, Roma J.Guyon et alii, Recherches autour de la Basilique constantinienne des saints Pierre et Marcellin sur la vie Labicana à Rome: le mausolée et l enclos au nord de la basilique, in MEFRA 92,II pp J. Guyon, Stèles funéraires d Equites singulares trouvées au cimetière inter duas lauros, in RAC 53 (1977) pp Tertullians Apologeticum, Leipzig 1910 R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, (trad. it.),torino R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae : the early Christian basilicas of Rome (IV-IX cent.) Città del Vaticano R. MacMullen, Constantine, London E. Martinori, Lazio turrito. Ricerche di storia medievale. I-III, Roma O. Marucchi, La cripta storica della Basilica dei SS. Marcellino e Pietro recentemente scoperta sulla via Labicana, in NBAC 4, 1898, pp S. Mazzarino, L impero romano, 3 voll. Roma-Bari,1984. S. Mazzarino, Antico, Tardoantico ed Era costantiniana, 2 voll., Bari I. Morris, Burial and Ancient Society. The rice of the greeck city-state, Cambridge V.Neri, Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992 C. Pietri, La Roma cristiana, in Storia di Roma, 1993, pp H.A. Pohlsander, The Emperor Constantine, London 1996 Procopius Caesariensis, De Aedificiis cum duobus indicibus et appendice, recognovit J. Haury, in Bibl. Teubn. 3,II ( 1913) J.J. Rasch, Zur Konstruction spatanticher Kuppeln vom 3, bis 6, Jahrhundert, Jdl, 106, 1991, pp J.J. Rasch, Das Mausoleum der Kaiserin Helena in Rom und der Tempio della Tosse in Tivoli, Mainz 1998.

19 G.T. Rivoira, L architettura romana, costruzione e statica in età imperiale, Milano 1921 W.N. Schumacher, Die Konstantinischen Exedra-Basiliken, in Guyon 1987 a, pp D. Srejovic, C. Vasic, Imperial mausolea and consecration memorials in Felix Romuliana (Gamzigrad, East Serbia), Beograd A. Schnapp, Gourbeillon, Les funérailles de Patrocle, in G. Gnoli- J.P. Vernant, L idèologie funeraire. La mort, les morts dans les sociètes anciennes, 1982, pp F. Tolotti, Le basilcihe cimiteriali con dembulatorio del suburbio romano: una questione ancora aperta in MDAI 89, 1982,pp G. Tomassetti, La campagna romana antica medievale e moderna a cura di L.Chiumenti F. Bilancia, Roma 1979 L. Vendittelli, Il mausoleo di Sant Elena, Roma Articolo tratto da ImagoRomae di Gabriella Cetorelli Schivo duaslauros@gmail.com

ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA. Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte III -

ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA. Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte III - Articolo tratto da ImagoRomae ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte III - Di Gabriella Cetorelli Schivo (g.cetorelli@imagoromae.com)

Dettagli

Ci A STUT EU IT. e ugualmente fecondi i risultati. quest'epoca sotto vari profili: gli. Clm ).

Ci A STUT EU IT. e ugualmente fecondi i risultati. quest'epoca sotto vari profili: gli. Clm ). Dopo i tre volumi di Società romana e produzione schiavistica, apparsi in questa stessa collana nel 1981, e subito accolti da un vasto consenso internazionale e da un notevole successo editoriale, il gruppo

Dettagli

ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA. Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte I - Parte II Parte III

ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA. Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte I - Parte II Parte III ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA Il mausoleo di Elena e la basilica dei SS. Marcellino e Pietro sulla Labicana - Parte I - Parte II Parte III Di Gabriella Cetorelli Schivo Apparato iconografico di Alfredo

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80.

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80. BIBLIOGRAFIA Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80. Bovini 1968 = G. Bovini, Edifici cristiani di culto d età Costantiniana

Dettagli

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H

RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H RELAZIONE USCITA DIDATTICA A BOBBIO Camilla Vigni 3H (segue galleria immagini curata da Elisa Batistini 3F) Giovedì 9 Aprile le classi 3C,3E,3F,3H e 5H si sono recate a Bobbio, un paese di 3600 abitanti

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone.

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone. PHILADELPHION Il Philadelphion è ritenuto il mesomphalos della città. È una delle piazze più importanti nella scenografia delle processioni imperiali. Rimane intatta sino all VIII secolo. Il sito corrisponde

Dettagli

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE?

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? CATACOMBE SANTI MARCELLINO E PIETRO SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? COME SONO NATE LE CATACOMBE? Le catacombe nacquero all'incirca

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana?

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana? ASSOCIAZIONE SANTI PIETRO E PAOLO Associazione SS Pietro e Paolo Sezione Culturale Corso di formazione culturale per Aspiranti e Allievi La Necropoli Vaticana La Necropoli Vaticana Due semplici domande:

Dettagli

Valerius Licinianus Licinius

Valerius Licinianus Licinius COSTANTINO I Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I (Naissus, 27 febbraio 274 Nicomedia, 22 maggio 337). Fu imperatore romano dal 306 alla sua morte.

Dettagli

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa Venezia Giugno 2015 Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa e Affreschi ( La Madre e La Santa ) di Bernardo Molinas Agnellini per la Chiesa di Sant Elena a Venezia Elena,

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Prof.ssa Katia lombardo. Due personalità a confronto

Prof.ssa Katia lombardo. Due personalità a confronto Prof.ssa Katia lombardo Due personalità a confronto CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGI O CITTA AVVENIMENTI NASCITA FEUDALESI MO CAMPAGNE CASTELLO Diocleziano: - governo delle province orientali; - titolo di

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

Mediolanum, nome latino di Milano, è interpretabile come centro del territorio sia in senso geografico che religioso.

Mediolanum, nome latino di Milano, è interpretabile come centro del territorio sia in senso geografico che religioso. Mediolanum, nome latino di Milano, è interpretabile come centro del territorio sia in senso geografico che religioso. LEI LEONARDO, MANTEGAZZA NICCOLO, GUAZZI ALESSANDRO STORIA Milano fu conquistata dai

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. ANDREA AD ORVIETO Veduta prospettica della chiesa prima dell intervento. Prima ipotesi di restauro (a destra). Si noti che è scomparso

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero catalogo generale OGGETTO MACA MACA0007 OGGETTO Definizione edificio di culto Categoria di appartenenza struttura

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova

274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova 274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova capitale a oriente (Costantinopoli) la promulgazione

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO IL CRISTIANESIMO E ROMA Fino ai confini del mondo UN FATTO CHE CAMBIA LA STORIA IL CRISTIANESIMO PRENDE AVVIO DA UN FATTO REALMENTE ACCADUTO: GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN

Dettagli

Era preceduta da un ponte a tre arcate laterizie di 5 m di luce (in una bella veduta Marino Urbani di archi ne mette 4)

Era preceduta da un ponte a tre arcate laterizie di 5 m di luce (in una bella veduta Marino Urbani di archi ne mette 4) Padova e il Palio Giacomo I da Carrara divenne signore della Città nel 1318. Per festeggiare questo evento si decise di fare un palio. Una competizione con una corsa di cavalli, una gara, per cui il primo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

Le edicole devozionali. ultima parte

Le edicole devozionali. ultima parte Le edicole devozionali ultima parte San Nicola benedicente e i tre fanciulli Bassorilievo XV-XVI secolo Scultore meridionale Borgo Antico - Piazza Odegitria Arco della Neve La scultura, posta in origine

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa 1 Seconda tappa: Porta Santa, Scala Santa e Cappella del Santa Sanctorum a San Giovanni in Laterano May 4, 2016 Illy Tutta Roma

Dettagli

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5 IV Indice 1 La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 1 Il principato augusteo 5 FONTI Gli onori tributati ad Augusto 7 FONTI Il giudizio di Tacito su Augusto 9 2 Il governo

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI in viaggio verso LA TERRA ANTA LA BASILICA ANTO di TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI Prefazione di Dom SERGIO UMBERTO LIVI Prefazione di Dom ILDEFONSO CHESSA Premessa di ROLANDO DONDARINI

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15

Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15 Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15 CATACOMBE DI PRISCILLA con apertura speciale!!! Poste sulla via Salaria, le catacombe di Priscilla sono state interamente scavate nel tufo, fino a formare ben 13 km di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero II secolo d.c : l apogeo dell Impero Con Traiano (98-117) l Impero Romano raggiunse la massima estensione. Il

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e «Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e ottoniani, rivaleggia in splendore con le massime espressioni

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Case di Via Cappuccio 19

Case di Via Cappuccio 19 Case di Via Cappuccio 19 Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00865/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00865/

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

30/31. L area del Fanum Fortunae

30/31. L area del Fanum Fortunae L area del Fanum Fortunae A lato, l episodio che cita il Tempio della Fortuna con dedica rivolta a San Fortunato vescovo di Fano (VI sec.), nell incisione di J. Lauro con i quattro protettori di Fano,

Dettagli

Santuario di Campegorino

Santuario di Campegorino Santuario di Campegorino Aicurzio (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00259/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00259/

Dettagli

SANTA SOFIA Ayasofia Müzesi La chiesa viene fondata da Costantino (324-337) o da Costanzo (337-361) con dedica alla Sapienza divina. Il 15 febbraio 360 viene consacrata sotto Costanzo. Nel 404 viene parzialmente

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 1 I 1 AUGUSTO, PRIMO IMPERATORE sconfitta di Antonio e Cleopatra fine della Repubblica Ottaviano rifiuto della dittatura custode della tradizione repubblicana titolo

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 Le Terme di Traiano a Colle Oppio (a cura di Carla Termini) Appuntamento: via delle Terme di Traiano angolo viale del Monte Oppio 28 settembre 2019 ore 11,00

Dettagli

parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista

parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista Zona Pastorale di San Giovanni in Persiceto parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista 18 agosto 2019 X X D O M E N I C A D E L T E M P O O R D I N A R I O SANT' ELENA MADRE DI COSTANTINO

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie

Vigne a Milano. Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Progetto Urban Genoma Vigne a Milano Uno stargate sullo spirito del sestiere di Porta Vercellina e delle 5 Vie Società d Incoraggiamento d Arti e Mestieri, Via S. Marta 18 11 febbraio 2016 Un luogo speciale

Dettagli

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA Fig.1 Pianta della ex chiesa di S. Maria di Borgo Taschieri sovrapposta ai fabbricati attuali Fig.2 Fotografia aerea della fontana ricalcata sull antica chiesa di S.

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Progetto: Civitas Universalis

Progetto: Civitas Universalis Servizio Educazione, Didattica e Formazione Patrizia Fortini, Federica Rinaldi Silvio Costa, Silvia D Offizi, Elena Ferrari, Francesca Ioppi, Sabrina Violante Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma Dirigente

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina www.ortodossiatorino.net I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina di Gabe Martini dal blog On Behalf of All, 21 giugno 2013 L'oasi del Fayyum in Egitto Gli storici moderni sono inclini

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo)

LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo) LA RINASCENZA CAROLINGIA ( RENOVATIO ) (VIII-IX secolo) Europa carolingia ( Sacro Romano Impero ), VIII-IX secolo Formazione dello Stato della Chiesa *L alleanza con la Chiesa garantirà ai sovrani carolingi

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo 4 Le Origini Il Periodo Etrusco 10 La Conquista Romana L Anfiteatro 16 Il Mitraismo 22 Il Mitreo o Chiesa di S.Maria del Parto 28 L Epopea Medievale Il Burgo Sutrino 32 Dalla Caduta dell Impero Romano

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Escursione giornaliera Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Sabato 1 dicembre 2018 Aosta Città ricca di testimonianze

Dettagli

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299 Nella mostra del Museo Regionale di Camarina sui Naufragi sono esposti reperti archeologici relativi al tema dei trasporti commerciali nel Mediterraneo nella tarda antichità. Alla Mostra ha aderito la

Dettagli

Il Baliato e gli Schildhöfe di Coi e Col

Il Baliato e gli Schildhöfe di Coi e Col Il Baliato e gli Schildhöfe di Coi e Col Baiulatus Collium Collisque, in Çaudes «DOMINI FESTINANTES» A Collibus, sabato 8 novembre 2014 LITTERAE N. 2062 Fotografie della cappella gentilizia Immagine complessiva

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI La catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini, con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata, si configura come una delle più importanti testimonianze

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli