Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato"

Transcript

1 Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza γ simmetrica di γ 1 rispetto alla retta y = x + 1 e rappresenta graficamente γ 1 e γ. c) Determina le tangenti r e s a γ 1 e γ mandate dal punto S 10; 9) che non intersecano rispettivamente γ e γ 1. Siano Q e R i rispettivi punti di tangenza. d) Calcola l area del trapezio isoscele individuato da P QR e dal centro di γ. Soluzione: a) A partire dall equazione generica della circonferenza x + y + ax + by + c = 0, conoscendo le coordinate del centro si ha immediatamente a = 6 e b = 4, e sostituendo nell equazione le coordinate di A si ottiene: ed infine c = 0 = c = γ 1 : x + y + 6x 4y + = 0 ovvero x + ) + y ) = 10 b) Dall osservazione del grafico, si osserva immediatamente che il centro della circonferenza γ ha coordinate P 1; ). Considerando che le due circonferenze hanno lo stesso raggio, si può scrivere immediatamente l equazione di γ : γ : x 1) + y + ) = 10 ovvero x + y x + 4y = 0 [Naturalmente si poteva procedere come al punto a), ossia sostituendo le coordinate di A nell equazione di γ per determinare il valore di c, ma la soluzione proposta è ancora più rapida.] 1

2 c) Dopo aver scritto l equazione della retta r generica passante per S fascio proprio di centro S), la condizione di tangenza richiede che la distanza del centro P da r sia uguale al raggio di γ 1. Si ha dunque: r : y + 9 = mx + 10) y = mx + 10) 9 mx y + 10m 9 = 0 e successivamente: m ) + 10m m = 10 7m 11) = m ) 9m 14m = 0 m = m = 7 9 L osservazione del grafico consente di stabilire che la soluzione richiesta corrisponde a m = l altra soluzione corrisponderebbe alla seconda tangente, che interseca γ ed è pertanto esclusa dal testo del problema). Sostituendo tale valore nell equazione del fascio si ha infine: r : y = x + 10) 9 y = x + 1 x y + 1 = 0 Per determinare le coordinate di Q basta cercare l intersezione tra la retta r appena trovata e la retta che contiene il raggio P Q retta passante per P e perpendicolare a r): retta P Q : y = 1 x + ) y = 1 x + 1 Dal sistema tra le equazioni delle due rette si ha infine: y = x Q : y = 1 x + 1 x = 0 y = x + 1 { x = 6 y = Ancora dall osservazione del grafico, si nota che il punto S appartiene alla retta y = x+1, che è asse di simmetria per la figura. La tangente s a γ e il punto di tangenza R saranno dunque anch essi simmetrici, rispettivamente di r e Q, rispetto allo stesso asse di simmetria. Le coordinate di R si ricavano direttamente dall osservazione del grafico e dalla simmetria sopra evidenziata: risulta R; ). Per determinare l equazione della tangente s basta dunque scrivere l equazione della retta passante per R e S: y y R y S y R = x x R x S x R y = x 10 y + 1 = x x y 17 = 0 Alternativamente, poiché l asse di simmetria è una retta parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante, risulta m s = 1 e pertanto m s = 1. L equazione di s si può allora ottenere sostituendo m r il valore appena trovato nell equazione del fascio di centro S: s : y + 9 = 1 x + 10) y = 1 x 17 x y 17 = 0 [Se non ci si avvale delle considerazioni sulla simmetria della figura, si può procedere esattamente come nel caso precedente a proposito di r: a partire dalla solita equazione del fascio di centro S, si cerca la retta che abbia distanza da P centro di γ ) uguale al raggio si troveranno due valori di m - reciproci dei precedenti - di cui si deve scegliere quello minore). Non si ritiene opportuno riportare tutti i calcoli, che sono la copia esatta di quelli svolti sopra per determinare r e Q].

3 d) Dal momento che il quadrilatero P QRP trapezio isoscele per le evidenziate proprietà di simmetria) risulta avere i vertici con coordinate intere, la via più breve per determinarne l area è la formula di Pick: A = I + C 1, ove I è il numero di punti del reticolo interni al poligono e C il numero di punti del reticolo sul contorno del poligono stesso. Osservando il grafico, nel nostro caso si ha I = 6 e C = 14, da cui A = = 1. [Volendo procedere in maniera tradizionale, ma comunque avvalendosi di opportune scorciatoie fornite dall osservazione del grafico, si ha: A = B + b) h in cui la base maggiore B = QR = 8 diagonale di un quadrato di lato 8), la base minore b = P P = 4 diagonale di un quadrato di lato 4) e l altezza h = diagonale di un quadrato di lato 1). Risulta infine A = ) = 1 come già determinato in precedenza.] * * * n. 1 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza che è tangente nel punto A0; ) alla retta x 4y+8 = 0 e ha il centro sulla retta di equazione y = x +. b) Tra le rette parallele alla bisettrice del II e IV quadrante trova quelle che, intersecando la circonferenza, determinano una corda lunga. c) Trova il perimetro del rettangolo con i vertici nei punti di intersezione della circonferenza con le rette trovate nel punto b). d) Dal punto P 4; ) conduci le tangenti alla circonferenza, trova le loro equazioni, le coordinate dei punti E e F di tangenza e il perimetro del triangolo EF P. Soluzione: a) Il centro C della circonferenza cercata dovrà trovarsi, oltre che sulla retta che indichiamo con r) di equazione y = x + come precisato nel testo, anche sulla perpendicolare alla tangente t condotta per il punto A di tangenza. Detta n tale retta, si ha innanzitutto m n = 1 m t quindi: n : y = 4 x 0) 4x + y 6 = 0 = 4 e Ponendo a sistema le equazioni di r e n si ottiene: { { y = x + 4x + x + ) 6 = 0 C : 4x + y 6 = 0 y = x + x = y = 0 Il raggio della circonferenza cercata corrisponde alla lunghezza del segmento AC: ) r = 0 + 0) =

4 Infine l equazione della circonferenza è data da: x ) + y ) = x + y x 4 = 0 [La lunghezza del raggio poteva essere ricavata immediatamente considerando che AC rappresenta l ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti = 1 e = 4 1 ed applicando quindi una semplice proporzione di ragione 1 alla ben nota terna pitagorica -4-.] b) Se, come indicato nel testo, la lunghezza delle corde MN e RQ deve risultare, le loro proiezioni nelle direzioni dei due assi devono avere lunghezza in quanto formanti angoli di 4 e 1 con gli assi stessi). Poiché è esattamente la lunghezza del raggio della circonferenza, da ciò segue che gli estremi delle corde stesse sono anche gli estremi di due diametri tra loro perpendicolari. Dalla semplice osservazione del grafico si deduce poi che una delle due rette quella che stacca sulla circonferenza la corda MN) interseca l asse y nel punto di ordinata 4 e la sua equazione è pertanto y = x + 4, mentre la seconda retta quella che stacca sulla circonferenza la corda RQ) interseca l asse y nel punto di ordinata 1 e la sua equazione è pertanto y = x 1. c) Per le osservazioni esposte al punto b), il quadrilatero NMQR risulta essere un quadrato di lato ; il suo perimetro è quindi 4 = 10. d) Dal momento che x P = x M, si osserva immediatamente che una delle due tangenti è la retta verticale di equazione x = 4, tangente in F M4; 0). Per determinare l equazione dell altra tangente, dopo aver scritto l equazione della retta generica u passante per P fascio proprio di centro P ), bisogna imporre che la distanza di tale retta dal centro della circonferenza sia uguale al raggio. u : y + = mx 4) y = mx 4m mx y 4m = 0 4

5 Successivamente: ) m 4m 1 + m = m + 10) = 1 + m ) m + 4m + 4) = 1 + m ) m = 4 [Come era prevedibile, l equazione in m risulta di primo grado e fornisce pertanto una sola soluzione. La seconda soluzione corrisponde a m ed è relativa alla tangente verticale, come già evidenziato dall osservazione diretta del grafico.] Infine, sostituendo nell equazione del fascio: u : y = 4 x 4 ) 4 y = 4 x Per determinare le coordinate di E basta cercare l intersezione tra la retta u appena trovata e la retta che contiene il raggio CE retta passante per C e perpendicolare a u): retta CE : y 0 = 4 x ) y = 4 x Dal sistema tra le equazioni delle due rette si ha infine: y = 4 E : x y = 4 x { x = 0 y = Infine, per determinare il perimetro del triangolo EF P basta sommare le lunghezze dei tre lati: EF = 4 + = EP = + 4 = F P = da cui P EF P = + 10 = + ). * * * n. pag. 06 a) Nel fascio di circonferenze tangenti alla retta r di equazione x + y 4 = 0 nel suo punto A di ascissa, determina la circonferenza γ 1 passante per il punto B8; ). b) Scrivi l equazione della circonferenza γ, simmetrica alla circonferenza individuata al punto a) rispetto alla retta s di equazione x y + 8 = 0. c) Verifica che anche la circonferenza γ è tangente alla retta r e individuane il punto di tangenza C. d) Calcola l area della parte di piano individuata dalle due circonferenze e dalla retta r. Soluzione: Si osserva innanzitutto che il centro della circonferenza γ 1 deve appartenere alla retta n perpendicolare a r nel punto A di tangenza. Il punto A ha coordinate A; 0), in quanto sostituendo x A = nell equazione della retta r si ricava y A = 0. La retta n ha dunque equazione y 0 = 1 x ) x y = 0

6 Il segmento AB è una corda della circonferenza γ 1, e pertanto il centro C 1 della circonferenza stessa deve anche appartenere all asse di AB. Per determinare l asse di AB si può ricorrere alla definizione di asse come luogo dei punti equidistanti dagli estremi: x ) + y = x 8) + y + ) 4x + 4 = 16x y + 4 y = x 16 Ponendo tale equazione a sistema con l equazione della retta n si determinano le coordinate del centro C 1 : { { { x y = 0 x 6x + = 0 x = 6 C 1 : y = x 16 y = x 16 y = Il raggio della circonferenza cercata corrisponde alla lunghezza del segmento AC 1 : Infine l equazione della circonferenza è data da: r = 6 ) + 0) = 0 γ 1 : x 6) + y ) = 0 x + y 1x 4y + 0 = 0 b) Dall osservazione del grafico, si osserva immediatamente che il centro della circonferenza γ ha coordinate C ; 10). Considerando che le due circonferenze hanno lo stesso raggio, si può scrivere immediatamente l equazione di γ : γ : x ) + y 10) = 0 ovvero x + y 4x 0y + 84 = 0 c) Poiché r s, risulta C 1 C r e pertanto la distanza di C da r è uguale alla distanza di C 1 da r, ossia anche γ è tangente a r in quanto ha distanza da essa uguale al raggio. Il punto C di tangenza è il simmetrico di A rispetto alla retta s, e risulta pertanto C ; 8). d) Con facili considerazioni geometriche si vede che, indicando con R il raggio delle due circonferenze, l area S cercata è espressa da S = R 1 π 4 Essendo R = 0 si ha infine S = 104 π). ) = R 4 π) * * * 6

7 Dati i punti A 1; 0), B ) 7 7 ; 9 e C ; 16 ) : n. pag. 06 a) determina le equazioni delle tre circonferenze γ A, γ B e γ C mutuamente tangenti, di centri A, B, C; b) indicati con D, E e F i punti in cui le tre circonferenze sono tangenti, calcola l equazione della circonferenza che passa per i punti di tangenza; c) calcola le equazioni delle tangenti comuni e verifica che passano per uno stesso punto T. Soluzione: a) Detti rispettivamente r A, r B e r C i raggi delle tre circonferenze γ A, γ B e γ C, per note proprietà geometriche si ha r A + r B = AB, r B + r C = BC e r A + r C = AC. Dopo aver calcolato le lunghezze dei tre segmenti AB, BC e AC è quindi possibile determinare le lunghezze dei tre raggi mediante un semplice sistema lineare. Si ha: 7 ) AB = ) 7 ) 0 = BC = AC = ) 16 0 = 4 E dunque, per determinare i raggi: r A + r B = r B + r C = r A + r C = 4 r A = 1 r B = r C = Le equazioni delle tre circonferenze risultano pertanto: γ B : γ C : γ A : x + 1) + y = 1 x + y + x = 0 x 7 + y + ) 9 ) = 4 x + y 14 x 7 + y ) 16 x + 18 y + 6 = 0 ) = 9 x + y 14 x y + 16 = 0 7

8 b) Tracciando da D la parallela all asse y che risulta quindi parallela anche a BC), per il teorema di Talete si ha x D x A = AD x D = x A + AD x C x A AC AC x C x A ) = ) = e analogamente y D y A = AD y C y A AC x F x A = AF x B x A AB x F = x A + AF y D = y A + AD AC y C y A ) = = 4 ) 7 AB x B x A ) = y F y A = AF y B y A AB y F = y A + AF AB y B y A ) = 1 Infine x E = x B = x C = 7 e y E = y B + r B = 9 + = = 1 ) = Si tratta ora di determinare l equazione della circonferenza passante per tre punti noti D, E, F ) partendo dall equazione generale x +y +ax+by +c = 0, sostituendo le coordinate dei punti stessi e risolvendo il sistema lineare che si ottiene: ) 4 + ) a + 4 b + c = 0 ) ) a + 1 b + c = 0 ) 1 + ) 1 a b + c = 0 a + 4b + c = 4 7a + b + c = 10 a b + c = Infine l equazione della circonferenza è data da x +y 4 x y 4 = 0 ovvero x + y ) ) 1 = 1 con centro T ; 1 ) a = 4 b = c = 4 e raggio 1. c) La retta t AC tangente alle circonferenze γ A e γ C si può determinare come perpendicolare alla retta AC passante per il punto D di tangenza: y y D = 1 m AC x x D ) y 4 = 4 x + ) x + 4y = 0 La retta t AB tangente alle circonferenze γ A e γ B si può determinare come perpendicolare alla retta AB passante per il punto F di tangenza: y y F = 1 x x F ) y + m AB = 4 x + 1 ) 4x y 1 = 0 La retta t BC tangente alle circonferenze γ B e γ C ha equazione y = y E = 1. Infine, è immediato verificare che il punto T ; 1 ), centro della circonferenza trovata al punto b) precedente, appartiene alle tre rette appena determinate. * * * 8

9 n. 4 pag. 06 Sia γ la semicirconferenza di raggio unitario avente centro nell origine O degli assi cartesiani e posta nel semipiano delle ordinate positive. Indicato con A il punto in cui essa tocca il semiasse delle ascisse negative, traccia per A una retta AP, con P punto generico di γ. a) Scrivi le coordinate del punto Q di intersezione tra la retta AP e l asse del segmento OP al variare della retta AP. b) Determina la posizione di P affinché Q sia sull asse delle ordinate. c) In questa posizione trova l equazione della tangente t in P a γ. d) Calcola l area del triangolo OBC, dove B e C sono i punti di intersezione di t con gli assi coordinati. Soluzione: a) L equazione della semicirconferenza γ si può scrivere immediatamente e risulta y = 1 x si ottiene esplicitando y nell equazione della circonferenza di centro O e raggio unitario x + y = 1). Essa interseca il semiasse delle ascisse negative nel punto A 1; 0). La retta generica AP corrisponde al fascio proprio di centro A, avente equazione y 0 = mx + 1) y = mx + 1) e le coordinate del punto P in funzione di m) si ottengono ponendo a sistema l equazione del fascio con quella della semi)circonferenza: P : { x + y = 1 y = mx + 1) { x + m x + 1) = 1 y = mx + 1) L equazione risolvente diventa: 1+m )x +m x+m 1 = 0 x = m ± m m 4 x 1 + m P = 1 x P = 1 m 1 + m Scegliendo ovviamente la seconda soluzione, si ottiene poi ) 1 m y P = m 1 + m + 1 = m 1 + m e dunque P ) 1 m 1 + m ; m 1 + m Per determinare l asse di OP conviene ricorrere alla definizione di asse come luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento: x + y = x 1 ) m + y m ) 1 + m 1 + m m 1) 1 + m x 4m 1 + m y + 1 m ) + 4m 1 + m ) = 0 m 1)x 4my m = 0 Le coordinate di Q si determinano ponendo a sistema l equazione dell asse appena trovato con la retta AP : { { m 1)x 4my m = 0 m 1)x 4m x + 1) m = 0 Q : y = mx + 1) y = mx + 1) 9

10 1 m da cui si ha infine Q 1 + m ) ; m ) m ). 1 + m ) b) Affinché il punto Q sia sull asse delle ordinate dovrà essere x Q = 0, ossia 1 m 1 + m ) = 0 m = 1 m = 1 Ovviamente si deve scegliere la soluzione positiva, in quanto quella negativa corrisponde alla retta che intersecherebbe la semicirconferenza nel semipiano delle ordinate negative. Sostituendo il valore di m così trovato nell espressione delle coordinate di P si ottiene: P ) 1 m 1 + m ; m 1 + m ; ) 1 ; ) c) La retta t è perpendicolare a OP nel punto di tangenza P. Risulta pertanto: t : m t = 1 = 1 m OP y = 1 x 1 ) y = x + 1 x + y = 0 d) Poiché y B = 0, sostituendo nell equazione di t si ottiene x B =. Analogamente, poiché x C = 0, sostituendo nella medesima equazione si ottiene y C =. Infine A OBC = x B y C = 1 =. 10

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1. Macerata 9 dicembre 04 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO In un riferimento cartesiano ortogonale è dato il fascio di rette: k + x k y + k + = 0. Determina il centro C del

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Incontri Olimpici 2013

Incontri Olimpici 2013 Incontri Olimpici 03 Problemi di Geometria ologna, 3 ottobre 03 ppunti redatti da rcole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria risolti da Samuele Mongodi.

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri n. 10 pag. 543 In un triangolo rettangolo ABC le misure dei cateti sono AC = 1, BC = 5. Sull ipotenusa AB determina un punto P in

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

D3. Parabola - Esercizi

D3. Parabola - Esercizi D3. Parabola - Esercizi Traccia il grafico delle seguenti parabole e trova i punti d incontro con l asse e con l asse graficamente e/o algebricamente. 1) = ++ (0;)] ) = -+1 ( + 3 ;0), ( 3 ;0), (0;1)] 3)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale ppunti di Matematica Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC Luglio 194 Primo problema Nel trapezio ABCD di basi AD, BC (con AD > BC), le lunghezze del lato obliquo AB e della diagonale AC sono rispettivamente l e kl. Si sa inoltre che detto E il punto d incontro

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e proprietà Retta e circonferenza Angoli al centro ed angoli alla circonferenza Equazione della circonferenza nel piano cartesiano 5 Posizioni relative ed asse radicale di due circonfferenze

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

Tra le rette perpendicolari ad r individua la retta s che passa per il punto A e la retta t che passa C (3;0)

Tra le rette perpendicolari ad r individua la retta s che passa per il punto A e la retta t che passa C (3;0) Macerata 6 dicembre 04 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Scrivi l equazione della retta r che passa per i punti A(-3:3) e B(;) x + y 3 = 0 y ya x xa L equazione della retta per due punti

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A 3^ - MTEMTIC compito n 4-2014-2015 Dati il punto F 3, 3/4 e la retta d di equazione y= 5/4, determina: a l'equazione della parabola p avente fuoco F e direttrice d; b le coordinate del vertice V, dei punti

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli