LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1"

Transcript

1 LEZIONE Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del tutto analoghe alle proprietà delle sfere nello spazio ci limiteremo ad esaminare quest ultimo caso. Definizione Sia A 3, ϱ R, ϱ > 0. Definiamo sfera S(, ϱ) di centro e raggio ϱ il luogo dei punti P A 3 tali che d(p, ) = ϱ. z ρ S(,ρ) O y x Figura 10.1 Poiché entrambe le quantità ai due membri dell equazione d(p, ) = ϱ sono positive, questo è equivalente alla condizione d(p, ) 2 = ϱ 2. Esprimiamo tale condizione in coordinate: se = (x, y, z ) A 3, si ottiene l equazione cartesiana della sfera nello spazio (x x ) 2 + (y y ) 2 + (z z ) 2 = ϱ 2. Svolgendo i conti otteniamo la cosiddetta equazione della sfera di centro = (x, y, z ) e raggio ϱ (10.1.2) x 2 + y 2 + z 2 2x x 2y y 2z z + x 2 + y 2 + z 2 ϱ 2 = 0 : ciò significa che S(, ϱ) = { (x, y, z) x 2 +y 2 +z 2 2x x 2y y 2z z +x 2 +y 2 +z 2 ϱ 2 = 0 }. 1 Typeset by AMS-TEX

2 SFERE NELLO SPAZIO Esempio La sfera di centro = (0, 2, 1) e raggio ϱ = 1 ha equazione (x 0) 2 + (y + 2) 2 + (z 1) 2 1 = x 2 + y 2 + z 2 + 4y 2z + 4 = 0. Si noti che, essendo noi interessati al luogo dei punti che annullano l Equazione (10.1.2) e non all equazione stessa, possiamo ad essa sostituire un qualsiasi suo multiplo non nullo: quindi, per ogni λ R non nullo, abbiamo anche S(, ϱ) = { (x, y, z) λ(x 2 +y 2 +z 2 2x x 2y y 2z z+x 2 +y 2 +z 2 ϱ 2 ) = 0 }. Esempio Ricordando l Esempio , osserviamo che anche equazione 2x 2 2y 2 2z 2 8y + 4z 8 = 0 è un equazione cartesiana della sfera di centro = (0, 2, 1) e raggio ϱ = 1. Si ha, dunque, un equazione di grado 2 nelle coordinate del punto generico. Tale equazione ha due caratteristiche principali. La prima è che manca dei monomi misti (cioè in xy, xz, yz). La seconda è che i coefficienti dei termini quadratici sono non nulli ed uguali fra loro. Viceversa supponiamo di avere un equazione di grado 2 con tali proprietà. A patto di dividere per il coefficiente comune dei termini quadratici, abbiamo un equazione della forma (10.1.5) x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0 : ci domandiamo se l Equazione (10.1.5) rappresenta una sfera e, in caso affermativo, come calcolare il suo centro ed il suo raggio. onfrontando le Equazioni (10.1.2) e (10.1.5) deduciamo che dovrebbero esistere x, y, z R e ϱ R positivo per cui valgano le relazioni quindi α = 2x, β = 2y, γ = 2z, δ = x 2 + y 2 + z 2 ϱ 2, x = α 2, y = β 2, z = γ 2, 4ϱ2 = α 2 + β 2 + γ 2 4δ. Abbiamo perciò la seguente Proposizione L insieme S = { (x, y, z) x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0 } è una sfera in A 3 se e solo se α 2 + β 2 + γ 2 4δ > 0. Se ciò accade, risulta S = S(, ϱ) ove ( = α ) 2, β 2, γ α2 + β, ϱ = 2 + γ 2 4δ. 2 2 Per semplicità, qualora valga la condizione α 2 +β 2 +γ 2 4δ < 0 per l Equazione (10.1.5), si dice che essa rappresenta una sfera immaginaria (o, anche, una sfera di raggio immaginario o a punti immaginari) o che l insieme S = { (x, y, z) x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0 } che con tale condizione sui coefficienti è l insieme vuoto, è una sfera immaginaria (o, anche, una sfera di raggio immaginario o a punti immaginari).

3 LEZIONE 10 3 Esempio Si consideri l equazione x 2 + y 2 + z 2 + 3x 2y + 1 = 0. Poiché ( 2) = 3 > 0 tale equazione è l equazione di una sfera S in A 3. Il suo centro è = ( 3/2, 1, 0), il suo raggio ϱ = 3/2. Invece l equazione x 2 + y 2 + z 2 + 3x 2y + 2 = 0 non rappresenta una sfera nel senso della Definizione poiché ( 2) = 1 < 0: rappresenta, invece, una sfera immaginaria irconferenze nello spazio. Definizione Sia π A 3 un piano, π, ϱ R, ϱ > 0. Definiamo circonferenza (π,, ϱ) del piano π, di centro e raggio ϱ il luogo dei punti P π tali che d(p, ) = ϱ. z ρ S O y x Figura 10.2 Per rappresentare la circonferenza (π,, ϱ) ci possono essere vari modi. Il più comodo è quello di pensarla come intersezione del piano π con S(, ϱ). ioè se π ha equazione ax + by + cz = d e = (x, y, z ), si ottengono le seguenti cartesiane per (π,, ϱ) (10.2.2) { ax + by + cz = d (x x ) 2 + (y y ) 2 + (z z ) 2 = ϱ 2.

4 IRONFERENZE NELLO SPAZIO Esempio Nel piano π di equazione x + y + z = 3 si consideri il punto = (1, 1, 1). Allora la circonferenza del piano π di centro e raggio ϱ = 1 ha equazioni cartesiane { x + y + z = 3 x 2 + y 2 + z 2 2x 2y 2z + 2 = 0. ome nel caso della sfera ci poniamo ora il problema inverso a quello della rappresentazione. ioè dato il sistema della forma (10.2.4) { ax + by + cz = d x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0, ci domandiamo se esso rappresenta una circonferenza e, in caso affermativo, come calcolare il suo centro ed il suo raggio (il piano d appartenenza è, evidentemente, quello d equazione ax + by + cz = d). hiaramente, affinché il Sistema (10.2.4) rappresenti una circonferenza è, innanzi tutto, necessario che l equazione x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0 rappresenti una sfera S(, ϱ) di centro e raggio ϱ. Se ciò accade, allora occorre e basta che il piano π di equazione ax+by +cz = d e la sfera S(, ϱ) abbiano punti in comune: ciò accade se e solo se ha distanza d(, π) da α minore di ϱ. S(,ρ) d(,α) ' ρ ρ' α Figura 10.3 Sia ora = π S(, ϱ). In tale caso il centro della circonferenza al è la proiezione ortogonale sul piano π: invece è il raggio ϱ di soddisfa la relazione ϱ 2 = ϱ 2 + d(π, ) 2, da cui si deduce (10.2.5) ϱ = ϱ 2 d(π, ) 2. Se, invece, d(, π) > ϱ, il Sistema (10.2.4) non ha soluzioni, cioè π S(, ϱ) =.

5 LEZIONE 10 5 S(,ρ) ρ α d(,α) ' Figura 10.4 Esempio Si consideri il piano π h d equazione x + y + z = 1 + h, h R. Sia poi S la sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 2x 2y 2z 1 = 0. Vogliamo individuare i valori di h R tali che S π h sia una circonferenza. A tale scopo osseriamo che S ha centro nel punto = (1, 1, 1) e raggio ϱ = 2. Poiché d(, π h ) = 2 h 3 segue che S π h è una circonferenza se e solo se 2 h < 6: svolgendo i calcoli ciò significa che S π h è una circonferenza se e solo se h ] 4, 8[. Siano h e ϱ h rispettivamente il centro ed il raggio di tale circonferenza, cioè (π h, h, ϱ h ) = S π h. Per determinare ϱ h utilizziamo la Formula (10.2.5): otteniamo ( ) 2 2 h h h ϱ h = =. 3 3 Per quanto riguarda il calcolo delle coordinate del centro h si noti che la retta u per e perpendicolare a π h ha equazioni parametriche x = 1 + t y = 1 + t z = 1 + t. Dunque ( 1 + h h = u π h =, 1 + h, 1 + h )

6 IRONFERENZE NELLO SPAZIO Più interessante è il caso in cui d(, π) = ϱ. In questo caso si ha che l intersezione π S(, ϱ) = P 0 si riduce ad un solo punto. In questo caso π è l unico piano passante per P 0 e perpendicolare a P 0. S(,ρ) ρ α P0 Introduciamo allora la seguente Figura 10.5 Definizione Sia data la sfera S(, ϱ) A 3 e sia P 0 S(, ϱ). Definiamo piano tangente a S(, ϱ) nel punto P 0, l unico piano per P 0 perpendicolare a P 0. Una retta tangente a S(, ϱ) in P 0 è una qualsiasi retta passante per P 0 e contenuta nel piano tangente a S(, ϱ) nel punto P 0. Si noti che il piano tangente è lo stesso per tutte le sfere passanti per P 0 ed aventi centro sulla retta per P 0 e : infatti il centro di tali sfere ha coordinate (x 0 + t(x x 0 ), y 0 + t(y y 0 ), z 0 + t(z z 0 )) per un opportuno t R non nullo, dunque il piano tangente in P 0 ha in tal caso equazione t(x 0 x )(x x 0 ) + t(y 0 y )(y y 0 ) + t(z 0 z )(z z 0 ) = 0 cioè, semplificando t, (x 0 x )(x x 0 ) + (y 0 y )(y y 0 ) + (z 0 z )(z z 0 ) = 0. Sia ora una circonferenza intersezione del piano π. È solo questione di facili conti verificare che i piani tangenti in P 0 alle sfere S contenenti passano tutti per una stessa retta r π. Tale retta interseca solo in P 0 ed ha la proprietà di essere perpendicolare al vettore P 0 ove π è il centro di. Esempio Siano = (1, 1, 1), ϱ = 3. Allora S(, ϱ) A 3 ha equazione x 2 + y 2 + z 2 2x 2y 2z = 0 e contiene P 0 = (2, 2, 2). Il piano tangente a S(, ϱ) in P 0 ha dunque equazione (2 1)(x 2) + (2 1)(y 2) + (2 1)(z 2) = 0,

7 cioè x + y + z = 6. La retta LEZIONE 10 7 x = 2 + t y = 2 2t z = 2 + lt è tangente a S(, ϱ) in P 0 se e solo se l = 1. Osservazione Un caso interessante di circonferenze sono quelle contenute nel piano xy, cioè quelle le cui equazioni cartesiane sono della forma { z = 0 ( ) x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0, (si veda il Sistema (10.2.4)). Il Sistema ( ) è equivalente a { z = 0 ( ) x 2 + y 2 + αx + βy + δ = 0, che rappresenta la circonferenza data come intersezione del piano xy con un cilindro circolare avente asse perpendicolare a tale piano. Spesso si parla allora della circonferenza nel piano di equazione x 2 + y 2 + αx + βy + δ = 0. Quanto detto sopra per le sfere continua a valere, con le dovute modifiche, per le circonferenze nel piano xy (calcolo del centro e del raggio, circonferenze immaginarie, calcolo della retta tangente, etc.) Intersezione di due sfere. Si considerino ora due sfere in A 3, diciamo S( 1, ϱ 1 ) e S( 2, ϱ 2 ). La struttura dell intersezione S( 1, ϱ 1 ) S( 2, ϱ 2 ) è legata strettamente alla distanza d( 1, 2 ). Si possono verificare tre casi principali. Nel primo caso d( 1, 2 ) > ϱ 1 + ϱ 2 oppure d( 1, 2 ) < ϱ 1 ϱ 2 : le due sfere non possono avere punti in comune e sono, rispettivamente, esterne o interne l una all altra. S(,ρ) S(,ρ) S(',ρ') ' ' S(',ρ') Figura 10.6

8 INTERSEZIONE DI DUE SFERE Nel secondo caso d( 1, 2 ) = ϱ 1 + ϱ 2 oppure d( 1, 2 ) = ϱ 1 ϱ 2 : le due sfere hanno esattamente un punto in comune. Si dicono tangenti, rispettivamente, esternamente o internamente. S(,ρ) S(,ρ) P 0 S(',ρ') ' ' S(',ρ') Figura 10.7 P 0 Nel terzo caso ϱ 1 ϱ 2 < d( 1, 2 ) < ϱ 1 + ϱ 2 : in questo caso le due sfere hanno punti in comune S(,ρ) ' S(',ρ') Figura 10.8 Tali punti descrivono una circonferenza avente centro sulla retta che unisce i punti 1 e 2. Vogliamo determinarne le equazioni cartesiane. Si osservi preliminarmente che 1 2, cioè le due sfere non sono concentriche. Se le equazioni delle due sfere sono rispettivamente (10.3.1) x 2 + y 2 + z 2 + α 1 x + β 1 y + γ 1 z + δ 1 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + α 2 x + β 2 y + γ 2 z + δ 2 = 0 allora tale condizione si traduce nella disuguaglianza (α 1, β 1, γ 1 ) (α 2, β 2, γ 2 ). Le coordinate dei punti di soddisfano le due equazioni di S( 1, ϱ 1 ) e S( 2, ϱ 2 ), dunque soddisfano anche l equazione ottenuta sottraendo membro a membro le due Equazioni (10.3.1): in particolare le coordinate dei punti di soddisfano anche l equazione di primo grado (α 1 α 2 )x + (β 1 β 2 )y + (γ 1 γ 2 )z + (δ 1 δ 2 ) = 0 :

9 LEZIONE 10 9 poiché (α 1, β 1, γ 1 ) (α 2, β 2, γ 2 ) tale equazione rappresenta, nello spazio A 3, un piano π che contiene. Dunque possiamo scrivere = π S( i, ϱ i ). Si noti che il piano π è perpendicolare a 1 2 = (α 1 α 2 ) ı + (β 1 β 2 ) j + (γ 1 γ 2 ) k 0. Definizione Date le due sfere S 1 e S 2 non concentriche, rispettivamente di equazione Il piano π di equazione x 2 + y 2 + z 2 + α 1 x + β 1 y + γ 1 z + δ 1 = 0, x 2 + y 2 + z 2 + α 2 x + β 2 y + γ 2 z + δ 2 = 0. (α 1 α 2 )x + (β 1 β 2 )y + (γ 1 γ 2 )z + (δ 1 δ 2 ) = 0 viene detto piano radicale della coppia di sfere S 1 e S 2. Esempio Si considerino le due sfere S 1 e S 2 rispettivamente di equazione x 2 + y 2 + z 2 2x 2y + 4z + 5 = 0, x 2 + y 2 + z 2 + 2x + 2y 4z + 1 = 0. Allora il centro di S 1 è 1 = (1, 1, 2), mentre il centro di S 2 è 2 = ( 1, 1, 2), quindi d( 1, 2 ) = 5. Poiché e ϱ 1 = ϱ 2 = 1 si deduce che S 1 S 2 = : di più le sfere sono esterne l una all altra. Esempio Si considerino le due sfere S 1 e S 2 rispettivamente di equazione x 2 + y 2 + z 2 2x 4z + 4 = 0, x 2 + y 2 + z 2 2x 2y 2z + 2 = 0. Allora il centro di S 1 è 1 = (1, 0, 2), mentre il centro di S 2 è 2 = (1, 1, 1), quindi d( 1, 2 ) = 2. Per quanto riguarda i raggi abbiamo ϱ 1 = ϱ 2 = 1. oncludiamo che = S 1 S 2 è una circonferenza: calcoliamone centro e raggio. A tale scopo osserviamo prima che il piano radicale π, che contiene, ha equazione y z + 1 = 0. La retta passante per 1 e 2 ha equazioni x = 1 y = 1 + t z = 1 t.

10 INTERSEZIONE DI DUE SFERE oncludiamo che il centro di è = (1, 1/2, 3/2). Per quanto riguarda il raggio ϱ, poiché d( 1, π) = 1/ 2, segue che ϱ = ϱ 2 1 d( 1, π) 2 = 1/ 2. Quanto visto sopra circa l intersezione di due sfere può essere utile per la determinazione di sfere che soddisfano certe proprietà come, per esempio, contenere una circonferenza data o essere tangenti ad un piano dato. Esempio Si consideri la circonferenza di equazioni { x 2 + y 2 + z 2 7 = 0 x + y + z 3 = 0. Una sfera contenente è perciò S 1 di equazione x 2 + y 2 + z 2 7 = 0. Per quanto osservato sopra, ogni altra sfera S contenente deve avere un equazione della forma x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = 0 tale che (x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ) (x 2 + y 2 + z 2 7) = λ(x + y + z 3), cioè x 2 + y 2 + z 2 + αx + βy + γz + δ = x 2 + y 2 + z λ(x + y + z 3) per un opportuno λ R. Se, per esempio, vogliamo determinare la sfera contenente e passante per P 0 = (1, 0, 0) dobbiamo scegliere λ tale che λ( ) = 0, ovvero λ = 3. Pertanto la sfera cercata ha equazione x 2 + y 2 + z 2 3x 3y 3z + 2 = 0.

11 Esempio Si consideri il piano π di equazione LEZIONE x + y + z 3 = 0 e sia P 0 = (1, 1, 1): si noti che P 0 π. Vogliamo determinare le sfere tangenti a π in P 0. ogni sfera di questo tipo ha centro in un punto della retta per P 0 perpendicolare a π, cioè in un punto t avente coordinate (1 + t, 1 + t, 1 + t), quindi ha equazione della forma x 2 + y 2 + z 2 2(1 + t)x 2(1 + t)y 2(1 + t)z t + t 2 ϱ 2 = 0 Poiché P 0 appartiene a tale sfera si ha necessariamente t 2 = ϱ 2. A questo punto si osserva facilmente che tale equazione si può anche scrivere come (x 1) 2 + (y 1) 2 + (z 1) 2 + λ(x + y + z 3) = 0 con λ = 2t. Se, per esempio, vogliamo determinare la sfera tangente a π e passante per P 0 = (1, 0, 0) dobbiamo scegliere λ tale che ( 1) 2 + ( 1) 2 2λ( ) = 0, ovvero λ = 1. Pertanto la sfera cercata ha equazione x 2 + y 2 + z 2 x y z = 0.

Lezione Sfere nello spazio

Lezione Sfere nello spazio Lezione 12 12.1 Sfere nello spazio In questa lezione studieremo alcuni dei più semplici oggetti geometrici non lineari : circonferenze e sfere nello spazio S 3. Analizzeremo poi in dettaglio il caso delle

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e SFERA 14.01.2009 10) Studiare la mutua posizione delle sfere: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 + 10x 2y 18z + 82 = 0 e S 2 : x 2 + y 2 + z 2 + 2x + 2y 10z + 26 = 0 C 1 = ( 5, 1, 9) R 1 = 5 C 2 = ( 1, 1, 5) R 2 =

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Sfere Coordinate sferiche e sfere in forma parametrica Sfere, rette e piani Circonferenze nello spazio Circonferenze in forma parametrica 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

LEZIONE 7. Figura 7.1

LEZIONE 7. Figura 7.1 LEZIONE 7 L obiettivo di questa e della prossima lezione è quello di spiegare quali siano i metodi per descrivere algebricamente oggetti geometrici ben noti quali rette e piani. Tali oggetti vengono detti

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe a I - Francesco Daddi - 1 dicembre 009 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FOGLIO DI ESERCIZI # 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 009/0 Esercizio 4. (Esercizio 7.3). Calcolare l inversa delle matrici (invertibili) [ ] 3 A = B

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate Anna M. Bigatti 29 ottobre 2012 Definizione 1. Una superficie rigata è una superficie tale che per ogni suo punto passa una retta interamente contenuta nella

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione LEZIONE 37 37.1. Altri esempi di superfici. In questo paragrafo daremo altri esempi di superfici. Esempio 37.1.1. Sia D R 2 un aperto. Allora il grafico Γ ϕ di una funzione ϕ: D R 3 di classe C 1 è una

Dettagli

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ] SOLUZIONI (PROVA DELL FEBBRAIO 209) Il rango per righe può superare di il rango per colonne [ F ] In R 6 possono esistere 7 generatori di un sottospazio [ V ] {( + 2k, 2 k, 0), (,, 0), (0, 0, )} è una

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2)

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Equazione vettoriale del piano passante per un punto e ortogonale a un vettore Un punto X appartiene al piano P passante per il punto X 0 e ortogonale

Dettagli

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0 CAPITOLO Rette e piani Esercizio.1. Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano (a) Passante per i punti A(1,) e B( 1,). (b) Passante per il punto C(,) e parallela al vettore

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate. 4 La retta in R 3 4 Le equazioni cartesiane di una retta Dati due piani Γ :ax +by +cz +d = 0 e Γ!: a! x + b! y + c! z + d! = 0 non paralleli tra loro, il luogo geometrico dei punti di intersezione tra

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

Sommario lezioni di geometria

Sommario lezioni di geometria Sommario lezioni di geometria C. Franchetti November 12, 2006 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 ) indica

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Vettori e loro applicazioni

Vettori e loro applicazioni Argomento 11 Vettori e loro applicazioni Parte B - Applicazioni geometriche Utilizzando la nozione di vettore si possono agevolmente rappresentare analiticamente distanze, rette e piani nello spazio Supponiamo

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Lezione Equazioni parametriche di rette

Lezione Equazioni parametriche di rette Lezione 9 9.1 Equazioni parametriche di rette In questa lezione daremo una descrizione parametrica di oggetti geometrici quali rette (nel piano e nello spazio) e piani nello spazio. Nella prossima lezione

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i quattro punti A (0, 1, 0), B (, 1, ), (3,, 0) e D (3,, ). (a) Determinare il baricentro del triangolo AB.

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e strofisica Foglio 5 - Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i punti (1,0,0), (1,0,2), (0, 1,0), D (2, 1,2), E (2,1, 0), F (0, 1,2), G (3,2,0),

Dettagli

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica Lezione 24 24. Coniche e loro riduzione a forma canonica Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y amenodicostantimoltiplicativenonnulle,diciamo ax

Dettagli

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso.

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso. Esercizi. Nel sistema di riferimento RC = RC(O, i, j ) consideriamo la retta r di equazione x + y = orientata nel verso delle x decrescenti e sia A(3, ) un punto del piano. Determinare un sistema di riferimento

Dettagli

Figura Segue allora dalla Proposizione 8.5 e dalla Definizione 8.6 che i punti P 2 sono tutti e soli i punti dello spazio tali che

Figura Segue allora dalla Proposizione 8.5 e dalla Definizione 8.6 che i punti P 2 sono tutti e soli i punti dello spazio tali che Lezione. Equazioni cartesiane di piani Sia S 3 un piano. Nella lezione precedente abbiamo visto che può essere individuato da un suo punto qualsiasi A edaduedirezioniadessoparallele;è però anche possibile

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 Diario delle esercitazioni e lezioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 (solo la parte per Fisici e Matematici, non ci sono le lezioni del Modulo B) Lidia Stoppino Lezione 1 9

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1.

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1. 1 Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2016-17 Laurea in Ing.Inform. e om., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica 1 Vettori geometrici 1.1 I prodotti cartesiani R R = R 2 e R R R = R 3, costituiti

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

SUPERFICI DI ROTAZIONE

SUPERFICI DI ROTAZIONE SUPERFICI DI ROTAZIONE Esercizio Determinare l equazione del cono di vertice V e avente la curva come direttrice, ove y = 0 V (0; 3; 0) e : x 2 + 3z 2 2x + z = 0 Prendo un punto P generico sulla curva,

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli