Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza"

Transcript

1 ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz ell ironferenz e il rggio è ostnte e si ini on π. Il numero π è eimle illimitto non perioio. L mpiezz i un ro i ironferenz è l ngolo ll ironferenz he insiste sull ro. Un ngolo ll ironferenz h il vertie sull ironferenz e per estremi sempre ue punti qulsisi ell ironferenz. Per un punto P pprtenente un ironferenz possimo trire infinite rette tngenti ll ironferenz. Tutti i punti i un erhio hnno l stess istnz l entro. Il imetro perpeniolre un or pss per il suo punto meio. Il semierhio è un settore irolre. e f g h Perhé π è il rpporto tr l lunghezz ell ironferenz e quell el imetro. Quini π è un numero irrzionle. L mpiezz i un ro è l ngolo l entro he insiste sull ro. I lti i un ngolo ll ironferenz possono essere ue ore on un estremo in omune, oppure un or e un semirett tngente ll ironferenz e on l origine in un estremo ell or. Per il punto P pssno infinite rette, m un sol è perpeniolre l rggio in quel punto e quini un sol è l tngente. Il erhio è l prte i pino elimitt ll ironferenz, quini i suoi punti possono vere istnze l entro vriili, m minori o uguli l rggio; solo i punti ell ironferenz hnno istnz l entro ugule l rggio. Il imetro pss per il entro ell ironferenz, quini, se è perpeniolre ll or, ontiene il segmento i istnz ell or l entro; siome l istnz pss sempre per il punto meio ell or, llor nhe il imetro, ui l istnz pprtiene, pss per il punto meio ell or. È un settore irolre prtiolre in ui l ngolo l entro è pitto. Segli l rispost estt. he ifferenz esiste tr i termini ironferenz e erhio? Nessun. L ironferenz è un line hius, il erhio è un prte i pino elimitt ll ironferenz. ironferenz è il termine geometrio orretto per inire il erhio. L ironferenz è un superfiie e il erhio un lunghezz. L rispost estt è : t l figur pin erhio, l ironferenz ne rppresent il ontorno e orrispone ll insieme i tutti i punti equiistnti l entro.. lvi - G. Pnzer ELI - L Spig

2 Sezione M ironferenz e erhio Per lolre l lunghezz i un ironferenz, si moltipli per π l lunghezz: el imetro. el rggio. i un or qulsisi. i un ro i ironferenz qulsisi. L rispost estt è : t l formul = πr, vle = r, quini possimo ire = π. 4 Il segmento he unise un punto ell ironferenz l entro si him: rggio. imetro. or. ro. L rispost estt è : inftti per efinizione il rggio è qulunque segmento he unise il entro on un punto ell ironferenz, un or è un segmento he unise ue punti qulsisi ell ironferenz, il imetro è un or pssnte per il entro ell ironferenz, un ro è l prte i ironferenz ompres tr ue punti. 5 L misur ell re el erhio si lol moltiplino per π l misur l qurto: el rggio. el imetro. i un or qulsisi. i un settore irolre qulsisi. L rispost estt è : l formul per il lolo ell re el erhio è = πr, un potenz i esponente è un qurto, quini r signifi il qurto el rggio. 6 sserv l seguente figur e omplet. 8 Teorem ell ngolo esterno In ogni tringolo un ngolo esterno è ongruente ll somm ei ue ngoli interni non ienti esso. riiole i teori ˆ =  + Ĉ ˆ = 8 = m e f ˆ =... Ĉ =...  =... ˆ =... =... =... e f Il tringolo è isosele perhé = = rggio e periò h gli ngoli ienti ll se ongruenti e ˆ = ˆ = 8. L ngolo Ĉ è esterno l tringolo e è ugule ll somm ei ue ngoli non ienti, quini Ĉ = ˆ + ˆ = = 56. Il tringolo è rettngolo in perhé è un imetro e quini il tringolo è insritto in un semiironferenz; ˆ e  sono llor omplementri:  = 90 ˆ = 90 8 = 6 Per qunto etto l punto ˆ = 90. L or pss per il entro, quini è un imetro, ioè = = 4 m. Il segmento è un rggio, quini = = m.. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig

3 L ironferenz e il erhio Risolvi i seguenti prolemi. 7 In un ironferenz on il rggio lungo 5 m, si tri un or. Qule può essere l mssimo l su lunghezz? L or mssim i un ironferenz è il imetro, he è il oppio el rggio, quini l lunghezz mssim ert è 0 m. 8 In un ironferenz i entro onsier l or mssim lung 8 m. Qunto è lungo il rggio? L or mssim i ogni ironferenz è il suo imetro. Se l or mssim è lung 8 m, il rggio è l su metà e periò è lungo 4 m. 9 lol l lunghezz i un ironferenz speno he è ivis in rhi i ui il primo, lungo 6 m, è il oppio el seono e il seono è il oppio el terzo. = 6 m = = =? Rppresentimo grfimente i ti el prolem: ro ro ro Il primo ro è formto 4 prti uguli l terzo ro, quini: 6 m : 4 = 9 m lunghezz el ro 9 m = 8 m lunghezz el ro L somm ei tre rhi è l ironferenz, periò: = ( ) m = 6 m 0 Un ironferenz lung 90 m è ivis in quttro prti, un semiironferenz e tre rhi ongruenti fr loro. lol l lunghezz i ognun elle prti in ui è ivis l ironferenz. L semiironferenz è lung 90 m : = 45 m. L restnte prte, lung 45 m, è ivis in prti ongruenti, quini lunghe 45 m : = 5 m. In un ironferenz i entro e on il rggio lungo m, tri l or lung 4 m e lol il perimetro el tringolo. Il tringolo è isosele perhé e sono ue rggi, quini: p = (4 + + ) m = 0 m = 4 m p =? = = m. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig

4 Sezione M ironferenz e erhio L somm i un ngolo l entro e el suo orrisponente ngolo ll ironferenz è un ngolo mpio. etermin l mpiezz ei ue ngoli. β α α + β = α =? β =? L ngolo l entro α è il oppio ell ngolo ll ironferenz β perhé entrmi insistono sull ro. Rppresentimo i ti grfimente: β α α + β : = 7 β 7 = 74 α Un ngolo l entro è i 8 i un ngolo mpio 96. lol l mpiezz el orrisponente ngolo ll ironferenz. α β α = 96 8 β =? α = 96 = 6 8 β = α = 6 = 8 4 lol l mpiezz ell ngolo ll ironferenz he insiste su un ro he è ell ironferenz. β α L ngolo l entro α he insiste sull ro è ell ngolo giro: α = 60 = 0 L ngolo ll ironferenz β he insiste sull ro metà ell ngolo α: è = β =? β = α = 0 = 60 5 ue ngoli ll ironferenz sono omplementri; ome sono i ue ngoli l entro orrisponenti? Gli ngoli l entro he insistono su un ro sono il oppio ei orrisponenti ngoli ll ironferenz he insistono sullo stesso ro: β = α e β = α Se gli ngoli ll ironferenz sono omplementri, i orrisponenti ngoli l entro sono supplementri: α + α = 90 β + β = (α + α ) = 90 = 80. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 4

5 Esseno l istnz ell rett l entro i l rett è sente l ironferenz. L ironferenz e il erhio 6 isegn un ironferenz on il rggio lungo 6 m e tri un rett in moo he l su istnz l entro si i el rggio. Qul è l posizione ell rett rispetto ll ironferenz? el rggio, è minore el rggio stesso e quini 7 un punto P esterno un ironferenz i entro tri ue rette tngenti ll ironferenz nei punti e. Speno he l ngolo formto lle ue tngenti è mpio 9, etermin l mpiezz ell ngolo Ĉ ontenente il punto P. P I ue segmenti P e P sono rispettivmente perpeniolri i rggi e, quini ÂP = ˆ P = 90. In un quriltero l somm egli ngoli interni è 60, quini: Teorem gni tngente un ironferenz è perpeniolre l rggio onotto nel punto i tngenz. riiole i teori Pˆ = 9 Ĉ =? Ĉ = 60 ÂP ˆ P Ĉ = = = 4 8 Sono te un ironferenz vente il imetro lungo m e un rett sente ll ironferenz. Ini fr quli vlori è ompres l istnz i quest rett l entro ell ironferenz. r s Se il imetro è lungo m, il rggio è lungo l metà, ioè 6 m. L posizione ell rett s può vrire entro le posizioni estreme orrisponenti l pssggio per il entro e per il punto i tngenz: se l rett s pss per il entro l su istnz è ugule 0, se l rett è tngente ll ironferenz l su istnz è ugule l rggio; quini 0 m < 6 m. r = m 9 Qunti metri perorre un ruot on il rggio i 60 m he ompie 000 giri? r Il giro ompleto i un ruot orrispone ll lunghezz ell ironferenz ell ruot: = πr =,4 60 m = 76,8 m 76,8 m 000 = m = 04 m r = 60 m Quini i metri perorsi ll ruot in 000 giri sono 04.. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 5

6 Sezione M ironferenz e erhio 0 L ruot i un motoilett per perorrere 884 m ompie 500 giri. Qunto è lungo il imetro ell ruot? 884 m : 500 =,56 m metri perorsi ll ruot in un giro Un giro i ruot orrispone ll lunghezz ell ironferenz ell ruot: =,56 m = 5,6 m 5 6 r = m = 0 m π =, 4, 0 m = 40 m lunghezz el imetro ell ruot L somm ei rggi i ue ironferenz onentrihe è lung 9 m. Speno he un rggio è il oppio ell ltro, lol l re ell oron irolre elimitt lle ironferenze. r r r r r + r m : = m lunghezz i m = m r m = m r ue ironferenze onentrihe hnno lo stesso entro e rggi isuguli. L prte i pino ompres tr le ue ironferenze si ie oron irolre. riiole i teori r + r = m r = r oron irolre =? oron = π( r r ) = π( ) m = = π( 484 ) m = 6π m etermin il rggio ell mggiore tr ue ironferenze onentrihe, speno he l superfiie ell oron irolre he esse elimitno è i 85π m e he il rggio ell ironferenz minore è lungo 6 m. r r oron irolre = 85π m r = 6 m r =? = πr = (6 π) m = 56π m = (85π + 56π) m = 44π m r 44π = = m = 44 m = m π π In un erhio on il rggio lungo m è stto iniviuto un settore mpio 80. lol l re el settore irolre. 80 Ô = 80 = m settore =? L re el settore irolre e l re el erhio sono grnezze irettmente proporzionli lle rispettive mpiezze. erhio : settore = 60 : α erhio = πr = π m = 9π m 9π m : settore = 60 : 80 9π 80 settore = m = π m 60. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 6

7 Poligoni insritti e irosritti un ironferenz 4 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. Poligoni insritti e irosritti un ironferenz e f Il entro ell ironferenz irosritt un poligono oinie on l intersezione egli ssi ei lti el poligono. L potem i un poligono regolre è l istnz i ogni vertie l entro ell ironferenz insritt. Tutti i trpezi sono insriviili in un ironferenz. Il prllelogrmm in generle non è irosriviile ll ironferenz. In un qurto l igonle oinie on un imetro ell ironferenz irosritt. In un esgono regolre il lto è ongruente l rggio ell ironferenz irosritt. e f Perhé i vertii el poligono insritto in un ironferenz sono tutti equiistnti l entro. L potem è l istnz i ogni lto el poligono l entro ell ironferenz insritt. Inftti un trpezio è insriviile in un ironferenz solo se è isosele. Il prllelogrmm è un quriltero e periò è irosriviile un ironferenz se goe ell proprietà seono l qule l somm ei lti opposti è ugule l semiperimetro: un prllelogrmm he soisf quest proprietà è un romo o un qurto. Perhé l igonle ivie il qurto in ue tringoli rettngoli; l ngolo retto è un ngolo ll ironferenz, quini insiste sull or mssim he è il imetro. Perhé ongiungeno i sei vertii ell esgono on il entro ell ironferenz si ottengono sei tringoli isoseli, ongruenti tr loro e on l ngolo l vertie nel entro ell ironferenz. Tli ngoli, ongruenti, sono mpi 60 isuno perhé l loro somm è un ngolo giro. Un tringolo isosele on l ngolo l vertie mpio 60 è neessrimente equiltero, quini i lti ei sei tringoli sono tutti ongruenti tr loro e periò il lto ell esgono è ongruente l rggio. Risolvi i seguenti prolemi. 5 ue ore i un erhio, vente l re ugule 75π m, sono prllele e situte ll stess prte rispetto l entro. lol l re el trpezio he h per si queste ue ore speno he l or minore è lung 54 m e he l ltr ist l entro m. K erhio 75π = r = = m = 85 m π π K è ltezz e mein el tringolo, quini: K = = 54 m = 77 m K = K = m = 96 m = 6 m K = K = (6 ) m = m ltezz el trpezio Il tringolo è rettngolo in perhé, esseno e prllele, l rett K perpeniolre è perpeniolre nhe ; quini: erhio = 75π m = 54 m = m =? = = 85 m = 7056 m = 84 m = 84 m = 68 m ( + ) K ( ) = = m = 70 m. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 7

8 Sezione M ironferenz e erhio 6 lol l mpiezz egli ngoli  e ˆ el quriltero insritto nell ironferenz, speno he gli ngoli ˆ e Ĉ ienti l lto sono mpi rispettivmente 7 e 98. ˆ = 7 Ĉ = 98  =? ˆ =? Teorem In ogni quriltero insritto in un ironferenz gli ngoli opposti sono supplementri. riiole i teori  + Ĉ = 80  = 80 Ĉ = = 8 ˆ + ˆ = 80 ˆ = 80 ˆ = 80 7 = 6 7 In un quriltero insritto in un ironferenz un ngolo è mpio 8 e un seono ngolo è 5 el primo. lol l mpiezz ei rimnenti ngoli el quriltero. 9 5 ˆ = 8 Ĉ = ˆ 9  =? ˆ =? Ĉ =? 5 Ĉ = Ĉ = 8 = 45 9 sservimo he Ĉnon può essere l ngolo opposto i ˆ, perhé vremmo ˆ + Ĉ =6, e questo è impossiile perhé il quriltero è insritto. Quini, ome imo rppresentto in figur, i ue ngoli evono essere ienti. L ngolo  è supplementre i Ĉ e l ngolo ˆ è supplementre i ˆ perhé il quriltero è insritto in un ironferenz.  = = 5 ˆ = 80 8 = 99 8 lol le mpiezze egli ngoli el quriltero in figur. Il tringolo è isosele perhé = = rggio. Gli ngoli ll se sono ongruenti, periò:  = 50 e Ô = = 80 Il tringolo è isosele perhé = = rggio; l ngolo Ô è mpio 60, quini il tringolo è equiltero e periò ˆ =  = 60. L ngolo Ô è esplementre i (Ô + Ô + Ô), quini: Ô = 60 (Ô + Ô + Ô) = = 60 ( ) = 00 Il tringolo è isosele on vertie Ô = 00, quini: ˆ = Ĉ = = 40 sservno l figur ottenimo:  =  +  = ( ) = 0 ˆ = ˆ + ˆ = ( ) = 00 Ĉ = Ĉ + Ĉ = ( ) = 70 ˆ = ˆ + ˆ = ( ) = lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 8

9 Poligoni insritti e irosritti un ironferenz 9 In un ironferenz i entro onsier ue ore prllele e lunghe rispettivmente 0 m e 78 m; l or ist l entro 5 m e l or 5 m. lol l istnz tr le ue ore e esrivi il quriltero. Il testo non speifi l posizione elle ore rispetto l entro; onsierimo i ue si: PRIM S SEN S K K K = K = 5 m 5 m = 7 m K = K + = 5 m + 5 m = 77 m In entrmi i si il quriltero è un trpezio isosele: il trpezio rettngolo e il trpezio sleno non sono mi insriviili in un ironferenz. 0 In un ironferenz on il rggio lungo 0 m sono trite ue ore ongruenti on un estremo in omune, ognun elle quli è lung 6 m. lol l re el quriltero formto lle ue ore e i ue rggi triti l entro ell ironferenz gli estremi elle ore. K = = r = 0 m = = 6 m =? l entro ell ironferenz trimo le ue istnze e K elle ore e l entro. Tli istnze pssno per i punti mei e K elle ore e. Le ore e sono ongruenti, quini K =. onsierimo il tringolo K, rettngolo in K, e pplihimo il teorem i Pitgor: K = = 6 m = 8 m K = K = 0 8 m = 6 m = 6 m Il quriltero è formto i ue tringoli e equivlenti perhé perhé hnno le si e le ltezze rispettivmente ongruenti. K = = = = K = (6 6) m = 96 m. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 9

10 Sezione M ironferenz e erhio Il perimetro i un trpezio isosele irosritto un ironferenz è lungo 0 m. Speno he l se minore è ell mggiore, lol l lunghezz ei lti oliqui e elle si el trpezio. p = 0 m = = =? =? =? In ogni quriltero irosritto un ironferenz l somm i ue lti opposti è ongruente ll somm egli ltri ue, ioè l semiperimetro. + = + = p + = 0 m : = 60 m + = 0 m : = 60 m Il trpezio è isosele, quini =, m + = 60 m, periò: = = 60 m : = 0 m = + 60 m : 5 = m m = 4 m m = 6 m riiole i teori lol l lunghezz ell ironferenz insritt in un romo on le igonli lunghe 0 m e 40 m. Il rggio è l ltezz reltiv ll ipotenus el tringolo rettngolo : 0 m : = 5 m 40 m : = 0 m pplihimo il teorem i Pitgor l tringolo : = 0 m = 40 m =? = + = m = 65 m = 5 m 5 0 h = = = m = m i i 5 = πr = π = π m = 4π m Un tringolo isosele h l ngolo l vertie mpio 0 e isuno ei lti oliqui lungo 4 m. lol il perimetro el tringolo e l lunghezz el rggio ell ironferenz irosritt ˆ = 0 = = 4 m p =? =? Il tringolo h gli ngoli  = 0, ˆ = 60, Ĥ = 90 e è l metà el tringolo equiltero ; iò segue = = e quini il rggio ell ironferenz irosritt è lungo 4 m. = = 4 m = m 4 = = m = 0,784 m = = ( 0,784) m = 4,568 m p = + + = (4, ) m = 89,568 m. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig 0

11 Poligoni insritti e irosritti un ironferenz 4 Il perimetro i un rettngolo è lungo 48 m e l se è i ell ltezz. lol l re ell oron 5 irolre elimitt lle ue ironferenze venti il entro nel punto i intersezione elle igonli e tngenti rispettivmente i lti minori e i lti mggiori el rettngolo. P R p = 48 m = 5 oron irolre =? + p 48 + = = m = 4 m 4 m : 8 = m m = 9 m m 5 = 5 m r minore = P = = 9 m : = 4,5 m r mggiore = R = = 5 m : = 7,5 m oron irolre = π(7,5 4,5 ) m = π(56,5 0,5) m = 6π m 5 Un esgono regolre insritto in un ironferenz h il perimetro lungo 4 m. lol l lunghezz ell ironferenz. E p = 4 m =? p 4 = = m = 7 m = 6 6 = πr = π = ( π 7) m = 4π m, l = = = m = 5 m,44 S = 5 m : = 7,5 m = πr = πs = ( π 7,5) m = 5π m L esgono regolre insritto in un ironferenz h il lto ugule l rggio. 6 Un qurto irosritto un ironferenz h l igonle lung, m. lol l lunghezz ell ironferenz. S =, m =? Riorimo le formule vlie per il qurto: = l l = riiole i teori riiole i teori. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig

12 Sezione M ironferenz e erhio 7 Un trpezio isosele irosritto un ironferenz h un lto lungo m e un elle si lung 7 m. etermin l lunghezz ell ltr se. In ogni quriltero irosritto un ironferenz l somm i ue lti opposti è ongruente ll somm egli ltri ue, ioè l semiperimetro. riiole i teori = = m = 7 m =? + = + = ( + ) m = 64 m = 64 m = (64 7) m = 7 m 8 Un trpezio isosele è irosritto un ironferenz e le sue si sono lunghe rispettivmente 8 m e 8 m. lol l lunghezz i isun lto oliquo e l lunghezz ell ltezz el trpezio e el rggio ell ironferenz. S R + = + perhè il trpezio è irosritto ll ironferenz, quini: + = (8 + 8) m = 6 m = = 6 m : = m M K = 8 m = 8 m = =? =? R =? In un trpezio isosele le proiezioni ei lti oliqui sull se mggiore sono ongruenti: 8 8 = K = = m = 5 m Il tringolo è rettngolo in, quini pplihimo il teorem i Pitgor: = = 5 m = 44 m = m Il segmento = SM è ugule l imetro ell ironferenz insritt perhé è pri ll istnz tr le ue si prllele he sono entrme tngenti ll ironferenz. SM r = S = M = R = = m = 6 m. lvi - G. Pnzer - 00 ELI - L Spig

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione

Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione Geometri solid ette e pini nello spzio + poliedri + solidi di rotzione ette e pini nello spzio tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. EZ. d e e tre rette nello spzio sono tr loro prllele, llor

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data...

COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo I tringoli Criteri i ongruenz - Tringoli isoseli erifi per l lsse prim Clsse.................................... Dt............................... Congruenz Tringolo isosele Teorem Quesiti 186

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA 1) TEORE: OGNI TRINGOLO E INSRIVIILE/IROSRIVIILE IN/ UN IRONFERENZ TRINGOLO INSRITTO: isegniamo il triangolo. Si tracciano i due assi r ed s dei lati e. Indichiamo con il loro punto di incontro. Sappiamo

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

TRIANGOLI IN OGNI TRIANGOLO LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È SEMPRE 180. In base ai lati i triangoli si classificano in : SCALENO: tutti i lati diversi

TRIANGOLI IN OGNI TRIANGOLO LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È SEMPRE 180. In base ai lati i triangoli si classificano in : SCALENO: tutti i lati diversi TRINGOLI IN OGNI TRINGOLO L SOMM DEGLI NGOLI INTERNI È SEMPRE 180 In base ai lati i triangoli si classificano in : SLENO: tutti i lati diversi ISOSELE: due lati uguali e uno diverso EQUILTERO: tutti i

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo TOPOGRFI Prim prte TOPOGRFI Sommrio onversione tr sistemi di misur ngolri Funzioni goniometrihe tngente e otngente Teorem dei seni (o di Eulero) Teorem di rnot onversione tr sistemi di misur ngolri Sistemi

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed ppunti di geometria.s. 14-15 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo esterno

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Misura degli archi e degli angoli

Misura degli archi e degli angoli Misur degli rhi e degli ngoli. Si definise ome positivo il verso ntiorrio di perorrenz di un ironferenz; ome negtivo il verso orrio.. Fissto su un ironferenz un punto A ome origine e un punto B ome estremo

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

Non sono simili in quanto il primo poligono è un quadrato mentre il secondo è un rombo

Non sono simili in quanto il primo poligono è un quadrato mentre il secondo è un rombo Simulzione 8 Clsse seon: prove finli In un museo sono esposte 0 ollezioni i quri. Un n i lri ru 0 opere pprtenenti isun ollezione, ll quiniesim ll ventiquttresim ollezione. Qunti quri in tutto sono stti

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI GEOMETRI EUCLIDE PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDMENTLI 1 GEOMETRI Letterlmente geometri signific misur (metron) dell terr (geo). Lo scopo principle dell geometri è quello di studire e

Dettagli

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri + poligoni + poligoni l quivlnz i figur pin + tringoli + quriltri + poligoni l quivlnz i figur pin 1 Stilisi s l sgunti ffrmzioni sono vr o fls. SEZ. E In un poligono i lti sono onsutivi u u. L somm gli

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE FUNZINI SEN & SEN TNGENTE & TNGENTE DEFINIZINE DI SEN E SEN onsiderndo l ngolo =, trimo un erhio di rggio qulunque R = = e on entro sul vertie dell ngolo. Le intersezioni del erhio on le semirette dell

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido Problemi Svolti i Fisi ello Stto Solio Mostrre he il volume elle elle primitive ei retioli b e f i ostnte retiolre sono pri rispettivmente / e /4 Soluione: il volume ell ell è to : ( ) V Per il retiolo

Dettagli