Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria TERESA GENOVESE LORENZA MANZONE BERTONE GIORGIO RINALDI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione"

Transcript

1 Geometia TERES GENESE LRENZ MNZNE ERTNE GIRGI RINLI LIR MIST PRGETT S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

2 Geometia S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

3 Geometia TERES GENESE LRENZ MNZNE ERTNE GIRGI RINLI S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

4 Redazione: puntoacapo - Toino Impaginazione: ento Gafico Meidionale - Napoli isegni: Gianfanco Spione Refeenze iconogafiche: chivio Lattes oodinamento pestampa: Gianni usio Gli utoi ingaziano il dott. Ezio ono pe la peziosa collaboazione. I diitti di taduzione,di memoizzazione elettonica,di ipoduzione e di adattamento totale o paziale con qualsiasi mezzo (compesi i micofilm e le copie fotostatiche) sono isevati pe tutti i paesi. Le fotocopie pe uso pesonale del lettoe possono essee effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di peiodico dieto pagamento alla SIE del compenso pevisto dall at. 68, commi 4 e 5, della legge 22 apile 1941 n Le ipoduzioni effettuate pe finalità di caattee pofessionale, economico o commeciale o comunque pe uso diveso da quello pesonale possono essee effettuate a seguito di specifica autoizzazione ilasciata da: IR - coso di Pota Romana,108 - Milano segeteia@aido.og sito web: Pe i casi in cui non è stato possibile ottenee il pemesso di ipoduzione, a causa della difficoltà di intacciae chi potesse dalo, si è notificato all Ufficio della popietà letteaia, atistica e scientifica che l impoto del compenso è a disposizione degli aventi diitto. Le immagini del testo (disegni e/o fotogafie) che appesentano machi o podotti pesenti sul mecato hanno un valoe puamente didattico di esemplificazione. Questo volume è stato ealizzato tenendo conto di quanto stabilito dal.m. n. 547 del 07/12/1999 ( Gazzetta Ufficiale - Seie speciale n. 51 del 02/03/2000) cica le nome avvetenze tecniche pe la compilazione dei libi di testo pe la scuola dell obbligo. Nomi e machi citati sono genealmente depositati o egistati dalle ispettive case poduttici. info@latteseditoi.it Popietà letteaia isevata 2009 S. Lattes &. Editoi Sp - Toino Stampato in Italia - Pinted in Italy pe conto della casa editice da incenzo ona Sp - Toino Pima edizione 2009 istampa anno S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

5 INIE Pesentazione... Geometia unità 12 La ciconfeenza e il cechio iconfeenza e cechio La ciconfeenza e le sue pati iconfeenze e ette nel piano ngoli al cento e angoli alla cicopnfeenza Il cechio e le sue pati Poligoni inscitti in una ciconfeenza Poligoni cicoscitti ad una ciconfeenza Poligoni egolai esecizi test dell unità ipassa sfida le tue capacità laboatoio Infomatica Studiamo la ciconfeenza con abi laboatoio Stoia Eatostene e la misua della ciconfeenza teeste Geometia unità 13 Lunghezza della ciconfeenza e aea del cechio Lunghezza della ciconfeenza Lunghezza di un aco ea di un poligono cicoscitto e di un poligono egolae ea del cechio ea del settoe cicolae ea del segmento cicolae e della coona cicolae esecizi test dell unità ipassa sfida le tue capacità laboatoio Infomatica Lunghezza della ciconfeenza e aea del cechio con abi laboatoio Stoia Il calcolo di π la logica e i giochi Geometia unità 14 Geometia solida: elementi fondamentali ggetti tidimensionali Rette e piani nello spazio ngoli diedi e angoloidi Solidi in geneale Equivalenza e volume dei solidi esecizi test dell unità ipassa sfida le tue capacità laboatoio Qualcosa in più Le assonometie S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione III

6 INIE Geometia unità 15 Poliedi Poliedi egolai Poliedi non egolai: il pisma Piamide Supeficie e volume dei pismi Supeficie della piamide etta Supeficie e volume dei poliedi egolai esecizi test dell unità ipassa sfida le tue capacità laboatoio Qualcosa in più Sezioni piane di un cubo La adice cubica la logica e i giochi Geometia unità 16 Solidi di otazione Il cilindo Il cono La sfea lti solidi di otazione esecizi test dell unità ipassa sfida le tue capacità laboatoio Geogafia ome oientasi sulla Tea e come misuae il tempo Test conclusivo Soluzioni test dell unità sfida le tue capacità la logica e i giochi test conclusivo I S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

7 PRESENTZINE Il libo di testo è uno stumento utilizzato da studenti e da insegnanti come suppoto al cammino scolastico, petanto deve essee icco di stimoli e di offete calibate sulle divese necessità. In questi ultimi anni sta cambiando il modo di insegnae la matematica: non più solo lezioni fontali miate ad acquisie conoscenze ed abilità legate all applicazione meccanica, ma attività che offono la possibilità di costuie competenze mediante poposte in cui la matematica offe stumenti pe affontae situazioni poblematiche eali e pesenti nella vita quotidiana. Un intevento didattico, quindi, che pemetta di tasfeie le conoscenze a situazioni ed ambiti che facciano pate del vissuto dell alunno pe ottenee l auspicato sapee competente. a queste consideazioni è nata l idea di questo nuovo coso di matematica che, pu fondandosi sulle solide basi costuite in un ecente passato, vuole offie nuove poposte ed occasioni: gli Esecizi guida: pe acquisie un metodo di lavoo efficace; la Logica e i Giochi: pe un immagine più attuale del sapee matematico ; il Test conclusivo al temine di ogni volume: pe confemae l acquisizione di competenze. Stuttua del testo Il pecoso didattico è oganizzato pe Unitàche favoiscono, pu ispettando l impianto classico della matematica, il sogee di sapee tansdisciplinae, utilizzabile anche in contesti extascolastici e legato alla pesonalità, agli inteessi e ai bisogni dei singoli studenti in funzione di un piano di studio pesonalizzato pe ogni agazzo (o pe guppi di livello). Il pecoso fomativo, poposto dalle Unità, tova ealizzazione nelle attività ipotizzate nei Laboatoi che sono il luogo fisico, ma sopattutto mentale, dove si impaa facendo, dove il guppo (di classe, di livello ) ispettando gli stili di appendimento di ogni componente, si scambia conoscenze ed abilità e le tasfoma in competenze. nche le attività poposte da la Logica e i Giochi hanno attinenza con la matematica e possono contibuie a miglioae le capacità logiche, a pendee decisioni, a sviluppae la memoia e la apidità di calcolo. La pate teoica popone l appendimento di egole, popietà e pocedimenti attaveso ossevazioni e agionamenti al fine di evitae fomule inutili e non giustificate. Il linguaggio il più possibile semplice ma igooso, il fequente ichiamo a concetti già appesi sono volti ad avviae i agazzi ad un utilizzo del testo in cescente autonomia. I numeosi Esempi e la ubica l lavoo, posta alla fine di ogni paagafo, hanno lo scopo di aiutae gli allievi ad acquisie un metodo di studio e di lavoo e a muovesi con familiaità ta figue, tabelle, gafici e schemi. l temine di ogni unità vi è una nutita schiea di Esecizi (ben gaduati, dall esecizio pazialmente svolto a quello complesso) divisi pe paagafi ed aticolati in Sapee e Sape fae. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

8 PRESENTZINE Gli esecizi del Sapee sono finalizzati ad acquisie la conoscenza del linguaggio specifico e la compensione dei concetti. Gli esecizi del Sape fae hanno lo scopo di consolidae l appendimento e sono suppotati da numeosi Esecizi guida, già svolti, ed alti pazialmente svolti pe favoie l acquisizione di un metodo di studio e pe abituae all odine a alla pecisione nell esecuzione del popio lavoo. l temine degli esecizi la ubica Test dell unitàpopone una pesonale veifica sommativa dei contenuti dell Unità in questione e, a seconda dei isultati ottenuti, consiglia attività di ecupeo (la ubica Ripassa), o attività di potenziamento e appofondimento (la ubica Sfida le tue capacità). Gli esecizi Ripassa sono guidati, gaduati, accompagnati da ichiami teoici, pesentati con un linguaggio semplice e piano allo scopo di aiutae l alunno a ecupeae le conoscenze e le abilità fondamentali (obiettivi minimi) dell Unità. Gli esecizi Sfida le tue capacità non solo pemettono, affontando anche contesti diffeenti da quelli incontati sino a quel momento, di applicae le conoscenze e le abilità acquisite, ma stuzzicano a mettene in gioco di maggioi e divese, sino ad aivae all eccellenza. gni Unità si chiude con almeno un Laboatoio che contibuisce a fonie mateiale pe l attività di diffeenziazione dei pecosi e pe l avvio alla tasfomazione delle conoscenze ed abilità di ciascuno in competenze. l temine di ogni Laboatoio alcuni esecizi gaduati da svolgee da soli o in guppo favoiscono, anche attaveso il confonto delle popie idee con quelle dei compagni, una maggioe consapevolezza nell utilizzo delle conoscenze pesonali. lcune attività di laboatoio sono dedicate all Infomatica, attaveso l utilizzo di alcuni softwae come abì géomète II e Micosoft Excel: il pimo è un pogamma gafico dedicato alla didattica della geometia; il secondo è un foglio elettonico utilizzato come stumento di calcolo, ma sopattutto come stumento di elaboazione di dati e di costuzione di gafici. Gli esecizi e le attività poposte nella ubica La logica e i Giochi hanno lo scopo di diffondee un immagine della matematica meno fedda e distante di quella abituale. ttaveso poblemi, giochi e poposte si auspica un appoto più dietto e modeno ta i agazzi e la matematica; pe isolveli non occoe avee conoscenze matematiche paticolamente appofondite, ma un pizzico di fantasia, un po di intuizione e la voglia di soffemasi a pensae. Il lavoo è impostato come una sota di pesonal taine : aiuta ad affontae giochi e poblemi e suggeisce un pecoso di soluzione. In elazione con le tematiche dell indagine SE-PIS si vogliono stimolae i agazzi ad utilizzae le conoscenze e le competenze matematiche acquisite a scuola pe oientasi nella patica quotidiana e a questo scopo viene auspicato anche l utilizzo dei poblemi conceti, molto numeosi nel testo, di gestione del sapee matematico al di là dell abilità di calcolo. l temine di ogni volume un Test conclusivo che, pu basato sulla specificità degli agomenti tattati nelle vaie unità, mosta apetue a poblemi conceti e a situazioni eali. Questo test, iceca di equilibio ta gli aspetti teoici e applicativi della matematica, icalca la stategia della quata pova dell esame di licenza media ed è quindi un modo pe abituae i agazzi a tale tipo di quesiti olte che una veifica delle competenze acquisite. Un ingaziamento anticipato va a tutti coloo che, con suggeimenti e ossevazioni, voanno contibuie al miglioamento dell opea. gli utoi I S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

9 Geometia Geometia unità La ciconfeenza e il cechio Lunghezza della ciconfeenza e aea del cechio 14 Geometia solida: elementi fondamentali 15 Poliedi 16 Solidi di otazione S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

10 GEMETRI La ciconfeenza e il cechio PREREQUISITI onoscee le popietà dei tiangoli, dei quadilatei e le fomule elative al calcolo della loo aea. Essee in gado di opeae con le misue angolai. Sape applicae il teoema di Pitagoa. NSENZE E ILITÀ Essee in gado di definie e appesentae la ciconfeenza, il cechio e le loo pati. Riconoscee le posizioni ecipoche di una etta e una ciconfeenza e di due ciconfeenze. ppendee i concetti di angolo al cento e angolo alla ciconfeenza e conoscee le loo popietà. cquisie i concetti di poligono inscitto, di poligono cicoscitto e di poligono egolae. ompendee le elazioni esistenti ta il aggio di una ciconfeenza e gli elementi dei poligoni inscittibili, cicoscittibili e egolai. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

11 unità 12 M P P E L L U N I T À NGLI L ENTR NGLI LL IRNERENZ ispetto a una etta ispetto a una ciconfeenza assume paticolai posizioni si definiscono in essa L IRNERENZ in essa possiamo individuae ha come elementi RGGI IMETR R R PLIGNI INSRITTI PLIGNI IRSRITTI hanno tutti i vetici sulla ciconfeenza hanno tutti i lati tangenti alla ciconfeenza PLIGNI REGLRI sono sia inscivibili sia cicoscivibili SETTRE IRLRE IL ERHI ha come pati SEGMENT IRLRE RN IRLRE S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

12 GEMETRI 1 IRNERENZ E ERHI Utilizzando un compasso è possibile tacciae una linea cuva chiusa detta ciconfeenza che si indica con. In geneale: definizione uante il movimento, la punta scivente del compasso mantiene inalteata la sua distanza dalla punta fissa che sta in. Il punto è detto cento di. La distanza di da un punto qualsiasi di è detta aggio della ciconfeenza e si indica con. La ciconfeenza è una linea cuva chiusa fomata dai punti del piano equidistanti da un punto detto cento. Pe un punto del piano possiamo tacciae infinite ciconfeenze: tutte quelle che hanno il cento situato su ognuna delle infinite ette passanti pe e aggio,,,, ecc. b a Pe due punti del piano possiamo tacciae infinite ciconfeenze: tutte quelle che hanno il cento situato sulla etta s, asse del segmento. I punti dell asse di un segmento sono equidistanti dagli estemi: s 4 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

13 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio onsideiamo te punti non allineati,, ; congiungiamo con e con. Tacciamo gli assi dei segmenti e : essi si incontano in un punto equidistante da, e. Quindi il punto è il cento della ciconfeenza passante pe i te punti. In geneale: Pe un punto del piano passano infinite ciconfeenze. Pe due punti del piano passano infinite ciconfeenze. Pe te punti del piano non allineati passa una ed una sola ciconfeenza. Un punto qualsiasi del piano su cui giace, può tovasi in una delle te posizioni seguenti: esteno alla ciconfeenza, se la sua distanza da è maggioe del aggio: Il punto è esteno a. appatenee alla ciconfeenza se la sua distanza da è uguale al aggio: Il punto appatiene a. inteno alla ciconfeenza se la sua distanza da è minoe del aggio: < Il punto è inteno a. Quindi una ciconfeenza divide il piano su cui giace in due pati: una costituita dai punti esteni alla ciconfeenza, l alta, costituita dai punti appatenenti o inteni alla ciconfeenza, detta cechio: In geneale: definizione Un cechio è la pate di piano fomata da una ciconfeenza e da tutti i punti inteni ad essa. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 5

14 GEMETRI al lavoo eo o falso? a) La ciconfeenza è una linea etta. b) La distanza di un punto della ciconfeenza dal suo cento si chiama aggio. c) ue aggi di una ciconfeenza possono avee lunghezza divesa d) Tutti i punti del piano che hanno dal cento di una ciconfeenza distanza minoe del aggio appatengono alla ciconfeenza. onsidea la figua e sostituisci ai puntini i temini appopiati: L IRNERENZ E LE SUE PRTI ediamo oa quali sono le pati fondamentali di una ciconfeenza. gni segmento che, come, ha pe estemi due punti che stanno sulla ciconfeenza è detto coda. gni coda che passa pe il cento, come, è detta diameto; si indica con d e la sua lunghezza è il doppio di quella del aggio. d d = 2 M ue punti qualsiasi e che si tovano su una ciconfeenza la dividono in due pati ciascuna delle quali è detta aco di ciconfeenza. I punti e sono gli estemi dell aco che si indica con. Si dice che tende o sottende la coda e che la coda è tesa o sottesa dall aco. Pe evitae equivoci, poiché gli achi di estemi e sono due, si usa indicae l aco maggioe inseendo un alto punto nell aco che si vuole consideae: M è l aco maggioe, segnato in osso, e è l aco minoe, segnato in blu. 6 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

15 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio Se i punti e sono gli estemi di un diameto ogni aco pende il nome di semiciconfeenza. d nalizziamo più in dettaglio le popietà di achi e code. attenzione i tiangoli ettangoli H e H si può applicae il teoema di Pitagoa. onsideiamo la ciconfeenza ed una sua coda. a tacciamo la pependicolae ad. Possiamo veificae con il ighello che H H. Il tiangolo è isoscele avendo. Poiché l altezza H elativa alla base è anche mediana del tiangolo il punto H è il punto medio della base. In geneale: egola H H = H La pependicolae condotta dal cento di una ciconfeenza ad una coda la divide in due segmenti conguenti. icevesa: In una ciconfeenza la pependicolae ad una coda nel suo punto medio passa pe il cento. Il segmento H è detto distanza della coda dal cento. ssevando il disegno possiamo veificae, utilizzando il metodo del confonto con la cata taspaente, che gli achi e sono conguenti come lo sono anche le code sottese e. H In geneale: egola In una ciconfeenza achi conguenti sottendono code conguenti e vicevesa, code conguenti sono sottese da achi conguenti. Utilizzando ancoa la cata taspaente ed il metodo del confonto possiamo veificae che le pependicolai H ed K condotte dal cento ispettivamente alle code e sono conguenti e petanto: H K K S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 7

16 GEMETRI In geneale: egola Se due code di una ciconfeenza sono conguenti, anche le loo distanze dal cento sono conguenti. al lavoo eo o falso? a) La coda è una etta che passa pe due punti di una ciconfeenza. b) Una coda che passa pe il cento di una ciconfeenza si chiama diameto. c) Tutti i diameti di una ciconfeenza sono conguenti. d) Tutte le code di una ciconfeenza sono conguenti. Sostituisci ai puntini i temini appopiati: IRNERENZE E RETTE NEL PIN Una ciconfeenza ed una etta appatenenti ad uno stesso piano possono avee nessuno, uno o due punti in comune. onsideiamo i te casi: La etta s non ha alcun punto in comune con La etta s è estena alla ciconfeenza. La distanza H ta s e il cento della ciconfeenza è maggioe del aggio: s H H > 8 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

17 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio H s La etta s ha un solo punto in comune con, il punto H La etta s è tangente alla ciconfeenza. Il punto H è detto punto di tangenza. La distanza H fa s e il cento della ciconfeenza è uguale al aggio. Il aggio è quindi pependicolae alla etta tangente nel punto di tangenza H. H = H s La etta s ha due punti in comune con, i punti e La etta s è secante la ciconfeenza. La distanza H fa s e il cento della ciconfeenza è minoe del aggio. H < N onsideiamo oa una ciconfeenza ed un punto P esteno ad essa. P a P conduciamo le tangenti a ; congiungiamo con P e con i punti di tangenza M ed N: i segmenti PM e PN sono detti segmenti di tangenza. PM = PN M attenzione i tiangoli ettangoli NP e MP si può applicae il teoema di Pitagoa. Se icalchiamo su cata taspaente il tiangolo ettangolo MP osseviamo che è esattamente sovapponibile al tiangolo ettangolo NP. Quindi NP MP e alloa: PM PN In geneale: egola Tacciando da un punto P, esteno ad una ciconfeenza, le due tangenti alla ciconfeenza stessa si ottengono due segmenti di tangenza conguenti. ediamo oa quali posizioni possono assumee due ciconfeenze, di cento e aggio e di cento e aggio, che appatengono allo stesso piano. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 9

18 GEMETRI Le ciconfeenze e sono estene una all alta: non hanno alcun punto in comune e la distanza dei loo centi è maggioe della somma dei loo aggi. > + Le ciconfeenze e sono tangenti estenamente: hanno un punto in comune e tutti i punti di una sono esteni all alta. La distanza fa i loo centi è uguale alla somma dei loo aggi. = + Le ciconfeenze e sono secanti: hanno due punti e in comune. La distanza fa i loo centi è minoe della somma dei loo aggi e maggioe della loo diffeenza. < < + Le ciconfeenze e sono tangenti intenamente: hanno un punto in comune e tutti i punti di una sono inteni all alta. La distanza fa i loo centi è uguale alla diffeenza fa i loo aggi. = La ciconfeenza è intena a : non hanno alcun punto in comune e tutti i punti di una sono inteni all alta. La distanza fa i loo centi è minoe della diffeenza fa i loo aggi. < Le ciconfeenze e sono concentiche: il cento coincide con. 10 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

19 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio al lavoo eo o falso? a) Una etta secante ad una ciconfeenza ha un solo punto in comune con essa. b) Una etta tangente ad una ciconfeenza ha un punto in comune con essa. c) Una etta avente distanza dal cento di una ciconfeenza maggioe del aggio è estena alla ciconfeenza. d) Una etta avente due punti in comune con una ciconfeenza ha una distanza dal cento uguale al aggio. Indica con una cocetta la isposta coetta: a) ue ciconfeenze estene una all alta hanno in comune: un punto due punti nessun punto b) ue ciconfeenze tangenti estenamente hanno in comune: un punto due punti nessun punto c) ue ciconfeenze tangenti intenamente hanno in comune: un punto due punti infiniti punti d) ue ciconfeenze secanti hanno in comune: un punto due punti un aco 4 NGLI L ENTR E NGLI LL IRNERENZ Un angolo che ha il vetice nel cento della ciconfeenza e i lati che tagliano la ciconfeenza in due punti e si dice angolo al cento. M I punti e individuano l aco ; si dice che insiste sull aco. nche l angolo concavo è un angolo al cento ed insiste sull aco M. Puoi facilmente veificae che se due achi e sono conguenti, anche gli angoli al cento e lo sono. icevesa, angoli al cento conguenti insistono su achi conguenti. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 11

20 GEMETRI Un angolo che ha il vetice sulla ciconfeenza ed i cui lati tagliano la ciconfeenza nei punti e si dice angolo alla ciconfeenza. I punti e individuano l aco ; si dice che insiste sull aco. Un paticolae angolo alla ciconfeenza si foma consideando un lato secante e l alto tangente alla ciconfeenza. L angolo alla ciconfeenza e l angolo al cento, che insistono sullo stesso aco, sono coispondenti. a essi esiste una impotante elazione che puoi veificae usando il goniometo (o la cata taspaente): 1 _ 2 In geneale egola gni angolo alla ciconfeenza è conguente a metà del coispondente angolo al cento. onsideiamo oa una ciconfeenza ed un suo aco ; come puoi facilmente immaginae esistono infiniti angoli alla ciconfeenza che insistono su tale aco. Questi angoli alla ciconfeenza coispondono tutti a metà dell angolo al cento e quindi sono tutti conguenti. In geneale egola Tutti gli angoli alla ciconfeenza che insistono sullo stesso aco sono conguenti. 12 Possiamo anche affemae che: egola ngoli alla ciconfeenza che insistono su achi conguenti sono conguenti. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

21 attenzione l tiangolo ettangolo si può applicae il teoema di Pitagoa. Se l angolo insiste su una semiciconfeenza, il coispondente angolo al cento è un angolo piatto: 180 Quindi In geneale: egola 1 2 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio gni angolo inscitto in una semiciconfeenza è un angolo etto. Puoi ossevae che il tiangolo, ettangolo in, ha la mediana elativa all ipotenusa uguale al aggio e l ipotenusa uguale al diameto. Quindi: 1 2 In geneale: egola In ogni tiangolo ettangolo la mediana elativa all ipotenusa è conguente a metà dell ipotenusa stessa. al lavoo eo o falso? a) Un angolo al cento ha il vetice nel cento di una ciconfeenza. b) Un angolo alla ciconfeenza ha il vetice in un punto inteno alla ciconfeenza. c) Un angolo al cento e un angolo alla ciconfeenza sono coispondenti se insistono sullo stesso aco. d) gni angolo al cento è conguente a metà del coispondente angolo alla ciconfeenza. Riconosci gli angoli alla ciconfeenza e quelli al cento: a) b) c) d) e) f ) S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 13

22 GEMETRI 5 IL ERHI E LE SUE PRTI ediamo oa quali sono le pati fondamentali di un cechio. Una coda divide un cechio in due pati ciascuna delle quali si chiama segmento cicolae. Un diameto divide un cechio in due pati conguenti ciascuna delle quali è detta semicechio. iascuna delle due pati di un cechio delimitata da due aggi e è detta settoe cicolae. L ampiezza dell angolo al cento è l ampiezza del settoe cicolae. La pate di piano limitata da due ciconfeenze concentiche è detta coona cicolae. al lavoo Specifica come è denominata ognuna delle pati coloate: PLIGNI INSRITTI IN UN IRNERENZ isegniamo una ciconfeenza di cento e su di essa segniamo i punti,,,, E, ed uniamoli. E 14 La spezzata E è il contono di un poligono convesso che è inscitto nella ciconfeenza. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

23 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio attenzione Il poligono non è inscitto. In geneale: definizione Un poligono si dice inscitto in una ciconfeenza se tutti i suoi vetici sono punti della ciconfeenza. La ciconfeenza è detta cicoscitta al poligono E. I vetici del poligono inscitto sono equidistanti dal cento: E Il aggio della ciconfeenza cicoscitta è detto aggio del poligono. ome abbiamo visto in pecedenza, il cento di si tova nel punto di inconto degli assi delle code,,, E, E ed è definito cicocento. Il cicocento è equidistante dai vetici: E In geneale: egola Un poligono si può inscivee in una ciconfeenza se gli assi dei suoi lati si incontano in uno stesso punto, detto cicocento, coincidente con il cento della ciconfeenza. E E eifichiamo oa se i tiangoli ed i quadilatei sono inscivibili. ome sai, in ogni tiangolo gli assi si incontano in un punto, il cicocento, e quindi ogni tiangolo è inscivibile in una ciconfeenza. In geneale: gni tiangolo è un poligono inscivibile. Invece un quadilateo non è sempe inscivibile in una ciconfeenza. d esempio, il ombo non è inscivibile peché gli assi non si incontano tutti in uno stesso punto. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 15

24 GEMETRI Pe stabilie se un quadilateo è inscivibile in una ciconfeenza, consideiamo il quadilateo inscitto, congiungiamo i vetici opposti e con il cento della ciconfeenza. ome puoi notae dalla figua: quindi: 2 α 2 β 360 α β 180 In geneale: egola Un quadilateo è inscivibile in una ciconfeenza se gli angoli opposti sono supplementai, cioè la loo somma è un angolo piatto. Quindi, i ettangoli, i quadati e i tapezi isosceli sono sempe inscivibili. 2 2 al lavoo eo o falso? a) Un poligono è inscitto in una ciconfeenza se la maggio pate dei suoi vetici appatiene alla ciconfeenza. b) Se un poligono è inscitto in una ciconfeenza, la ciconfeenza è cicoscitta al poligono. c) Tutti i poligoni si possono inscivee in una ciconfeenza. d) Un poligono si può inscivee in una ciconfeenza se gli assi dei suoi lati si incontano in uno stesso punto. Riconosci i poligoni inscitti nella ciconfeenza: a) b) c) E E d) e) f ) 16 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

25 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio 7 PLIGNI IRSRITTI UN IRNERENZ isegniamo una ciconfeenza di cento e su di essa segniamo i punti,,,, E. Pe ognuno di questi punti tacciamo la tangente alla ciconfeenza. Le tangenti si intesecano nei punti,,,, E, che sono i vetici del poligono E che è cicoscitto alla ciconfeenza. In geneale: definizione Un poligono si dice cicoscitto ad una ciconfeenza se tutti i suoi lati sono tangenti alla ciconfeenza. E E attenzione Il poligono non è cicoscitto. La ciconfeenza è detta inscitta nel poligono E. Il segmento, pependicolae al lato E, è detto apotema del poligono E. nalogamente, i segmenti E pendono il nome di apotema. onsideiamo ancoa il poligono E cicoscitto alla ciconfeenza e tacciamo le bisettici degli an- E E goli; esse sono equidistanti dai lati ed il loo punto di inconto, incento, è equidistante da tutti i lati e quindi coincide con il cento della ciconfeenza inscitta nel poligono: E In geneale: egola Un poligono si può cicoscivee ad una ciconfeenza se le bisettici dei suoi angoli si incontano tutte in un stesso punto, detto incento, coincidente con il cento della ciconfeenza. In ogni tiangolo le bisettici si incontano in un punto, l incento, e quindi ogni tiangolo è cicoscivibile ad una ciconfeenza. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 17

26 GEMETRI In geneale: gni tiangolo è un poligono cicoscivibile. Invece non sempe un quadilateo è cicoscivibile ad una ciconfeenza. Il ettangolo non è cicoscivibile peché le bisettici degli angoli non si incontano tutte in uno stesso punto. Pe stabilie se un quadilateo è cicoscivibile consideiamo il quadilateo cicoscitto ad una ciconfeenza. ome icodeai, i segmenti di tangenza tacciati da uno stesso punto sono conguenti: ; ; ; Possiamo scompoe la somma di due lati opposti aiutandoci con i coloi: Quindi: In geneale: egola Un quadilateo è cicoscivibile ad una ciconfeenza quando la somma di due lati opposti è conguente alla somma degli alti due. Quindi il quadato ed il ombo sono sempe cicoscivibili. al lavoo eo o falso? a) Un poligono è cicoscitto ad una ciconfeenza se tutti i suoi lati sono secanti alla ciconfeenza. b) Se un poligono è cicoscitto ad una ciconfeenza, la ciconfeenza è inscitta nel poligono. c) Qualsiasi poligono si può cicoscivee ad una ciconfeenza. d) Un poligono si può cicoscivee ad una ciconfeenza se le bisettici dei suoi angoli si incontano in uno stesso punto. > 18 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

27 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio > al lavoo Riconosci i poligoni cicoscitti alla ciconfeenza: a) b) c) d) 8 PLIGNI REGLRI Un poligono che ha tutti gli angoli conguenti (equiangolo) e tutti i lati conguenti (equilateo) si dice poligono egolae. Se dividiamo una ciconfeenza in te o più pati conguenti, il poligono che otteniamo congiungendo i punti di suddivisione è un poligono egolae inscitto in una ciconfeenza. Poviamo ad eseguie 5 suddivisioni di una ciconfeenza pendendo un goniometo e dividendo l angolo gio al cento in 5 angoli di 72 ; otteniamo il pentagono egolae E infatti: è equilateo peché i lati sono code conguenti, in quanto sottese da achi conguenti; E S è equiangolo peché i suoi angoli sono angoli alla ciconfeenza conguenti in quanto insistono su achi conguenti. T R Poiché code conguenti di una stessa ciconfeenza hanno distanze conguenti da, si ottiene: H K H K R S T Questi segmenti sono i aggi della ciconfeenza di cento inscitta nel pentagono egolae E. In geneale: definizione gni poligono egolae è inscivibile e cicoscivibile a due ciconfeenze concentiche. Il aggio di un poligono egolae è il aggio della ciconfeenza cicoscitta: è quindi la distanza di da un vetice e si indica con. S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 19

28 GEMETRI L apotema di un poligono egolae è il aggio della ciconfeenza inscitta: è quindi la distanza del cento da un lato e si indica con a. ome puoi ossevae in figua, un poligono egolae può essee suddiviso in tanti tiangoli isosceli conguenti quanti sono i suoi lati. Questi tiangoli hanno pe base il lato del poligono, pe lato obliquo il aggio del poligono e pe altezza l apotema del poligono. onsideiamo oa alcuni casi di poligoni egolai pe i quali esiste una paticolae elazione ta le misue del lato, del aggio e dell apotema. Quadato ato il quadato, inscitto in una ciconfeenza, applichiamo il teoema di Pitagoa al tiangolo ettangolo dove: l e Quindi: l 2 2 da cui Puoi inolte notae che: 1 1 a l e d 2 2 In geneale: egola La misua del lato di un quadato inscitto in una ciconfeenza si calcola moltiplicando la misua del aggio pe. 2 Esagono egolae Un esagono egolae può essee suddiviso in sei tiangoli equilatei pe cui: E a a E l ome già sai, quindi: In geneale: egola l h 3 2 da cui 60 a La misua del lato di un esagono inscitto in una ciconfeenza è uguale alla misua del aggio. l 20 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

29 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio Tiangolo equilateo ato il tiangolo equilateo, inscitto in una ciconfeenza, tacciamo il diameto e consideiamo il tiangolo, etto in peché inscitto in una semiciconfeenza. ome puoi notae dalla figua,. pplichiamo il teoema di Pitagoa al tiangolo ettangolo pe deteminae il cateto l: 30 a H 60 l l ( 2) quindi: da cui 3 icoda Il baicento divide la mediana in due pati una doppia dell alta. In geneale: egola La misua del lato di un tiangolo equilateo inscitto in una ciconfeenza si ottiene moltiplicando la misua del aggio pe. 3 ome icodeai, nel tiangolo equilateo altezza, mediana, bisettice e asse coincidono. Il loo punto di inconto può essee consideato il baicento della figua, pe cui 2 H quindi: 2a e a 1 2 l a al lavoo eo o falso? a) Un poligono equiangolo è sempe egolae. b) Un poligono egolae è sia equiangolo che equilateo. c) Un poligono egolae è sempe inscivibile in una ciconfeenza. d) La ciconfeenza inscitta e quella cicoscitta ad un poligono egolae hanno centi divesi. onsidea il pentagono egolae della figua e completa: a) Il cento del poligono è il punto... b) H è... del poligono. c) Il aggio del poligono è... E H S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 21

30 GEMETRI e s e c i z i 1 IRNERENZ E ERHI sapee 1 Rispondi: a) La ciconfeenza è una linea chiusa? b) Quale caatteistica comune hanno i punti di una ciconfeenza? c) ome viene chiamata la distanza di un punto della ciconfeenza dal cento della ciconfeenza stessa? d) ome viene indicata una ciconfeenza? 2 ompleta: a) Un punto del piano è esteno ad una ciconfeenza se la sua distanza dal cento è del aggio. b) Un punto del piano... ad una ciconfeenza se la sua distanza dal cento è uguale al aggio. c) Un punto del piano è inteno ad una ciconfeenza se la sua distanza dal cento è del aggio. 3 Rispondi: a) Quanti aggi è possibile tacciae in una ciconfeenza? b) Sono ta loo conguenti? c) ome sono due ciconfeenze aventi i aggi conguenti? d) Quante ciconfeenze passano ispettivamente pe un punto, due punti e te punti non allineati? 4 onsidea la figua e completa la tabella inseendo una cocetta nella colonna oppotuna: punto appatiene alla ciconfeenza non appatiene alla ciconfeenza 5 Rispondi: a) In quante pati una ciconfeenza divide un piano? b) Quale di queste pati viene chiamata cechio? c) I punti della ciconfeenza appatengono anche al cechio? d) Tutti i punti di un cechio appatengono alla ciconfeenza? 22 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

31 Unità 12 La ciconfeenza e il cechio sape fae Taccia una etta t e su questa segna un punto. isegna le ciconfeenze che passano pe, hanno il cento sulla etta t ed il aggio lungo 3 cm. Quante sono? ato un segmento lungo 6 cm, disegna la ciconfeenza passante pe i punti e ed avente il aggio lungo 3 cm. isegna più ciconfeenze passanti tutte pe uno stesso punto ed aventi tutte il aggio lungo 3 cm. ove si tovano i loo centi? 9 10 Segna in un piano te punti,, non allineati. Quante ciconfeenze passano pe il punto? Quante pe i punti e? Quante pe i punti, e? isegna una ciconfeenza avente il aggio di 6 cm e segna i punti,, che distano dal cento ispettivamente 4 cm, 6 cm e 8 cm. Qual è la posizione di ciascuno di essi ispetto alla ciconfeenza? isegna una ciconfeenza avente il cento in un punto e aggio lungo 4 cm. Segna sul piano due punti P e Q tali che le loo distanze da siano ispettivamente 3,5 cm e 5 cm. I due punti appatengono alla ciconfeenza? i quanto dovebbeo essee aumentati o diminuiti? opo ave disegnato una ciconfeenza di cento e aggio lungo 2 cm, ispondi: a) È possibile individuae un cechio nella figua? b) Tutti i punti distanti 2 cm dal cento appatengono al cechio? c) E quelli distanti 1,5 cm o 1 cm? isegna una ciconfeenza avente il aggio di 3 cm e segna i punti,,, che distano dal cento ispettivamente 4 cm, 3 cm, 2,5 cm e 2 cm. Quali di questi punti appatengono al cechio delimitato dalla ciconfeenza disegnata? Ta di essi c è qualche punto che appatiene anche alla ciconfeenza? Se sì, quale? 2 L IRNERENZ E LE SUE PRTI sapee 14 Rispondi: a) ome si definisce una coda? c) Il aggio è una coda? b) Quando una coda è detta diameto? d) Il diameto è il doppio del aggio? 15 on ifeimento alla figua completa: M a) I punti e dividono la ciconfeenza in... pati. b) iascuna pate pende il nome di... c) L aco minoe si indica con..., mente con M si indica... d) L aco sottende... e) Se la coda fosse un diameto, l aco coispondente saebbe una... S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione 23

32 GEMETRI e s e c i z i 16 on ifeimento alla figua ispondi: H a) Il segmento H è la distanza della coda dal cento della ciconfeenza? b) he tipo di tiangolo è? Peché? c) Il segmento H è altezza e mediana elativa al lato? d) ome viene divisa la coda dal segmento H? 17 ompleta: a) La pependicolae ad una coda nel suo punto medio passa... della ciconfeenza. b) chi conguenti di una ciconfeenza sottendono code... c) Se due code di una ciconfeenza sono conguenti, anche le loo distanze dal cento sono... d) La distanza di una coda dal cento di una ciconfeenza è... del aggio. sape fae 18 onsidea la figua, metti in odine di lunghezza cescente le te code disegnate e poi ispondi:... E a) Quale coda ha lunghezza maggioe? b) ome si chiama questa coda? isegna una ciconfeenza con il aggio 4 cm e taccia una coda distante 2 cm dal cento e una coda distante 3 cm dal cento. Quale delle due code ha lunghezza maggioe? isegna una ciconfeenza con il aggio lungo 3 cm e due code e aventi entambi distanza dal cento uguale a 2 cm. ome sono le due code? ome sono gli achi che sottendono le due code? 21 isegna una ciconfeenza e due code e paallele e disuguali. Taccia inolte le code e e veifica che sono conguenti. he tipo di quadilateo è? isegna una ciconfeenza ed un suo aggio. Pe il punto medio M di taccia la coda ad esso pependicolae. he tipo di quadilateo è? isegna due code non paallele e di una ciconfeenza. onduci le pependicolai p e q ad esse nei loo punti medi. ove si tova il punto d intesezione di tali pependicolai? In una ciconfeenza disegna due code paallele e conguenti. Sapendo che la distanza di una di esse dal cento della ciconfeenza misua 3,5 cm, qual è la distanza ta le due code? In una ciconfeenza di cento con il aggio lungo 5 cm, considea una coda di 7 cm. Qual è il peimeto del tiangolo? 24 S. Lattes &. Editoi Sp - ietata la vendita e la diffusione

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado Gilda Flaccavento Romano 3b Geometia e misua R ealtà e modelli coso di matematica pe la scuola secondaia di pimo gado RS LIRI EUTIN SP oodinamento editoiale: Giancalo Quadi oodinamento edazionale: Maia

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA ESERIZIRIO DI TRIGONOMETRI L'istuzione è l'ama più potente che puoi utilizzae pe cambiae il mondo. NELSON MNDEL he cosa hai chiesto a scuola oggi? RIHRD PHILLIPS FEYNMN «La pima cosa da compendee è che

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C 1 Fa i tiangoli isosceli inscitti in un cecio di aggio, si detemini quello di aea 1 massima. Sull aco di un settoe cicolae di aggio, cento e ampiezza π/, si penda un punto in modo ce l aea del quadilateo

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI ELEMENTI DI GEOMETRI GLI ENTI ELEMENTRI Gli enti elementai della geometia ono quelli che definicono tutte le figue geometiche piane e olide: PUNTO È enza dimenioni Si indica con una lettea maiucola dell

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2 INDIE Unità 1 MISUR DELL IRNFERENZ E RE DEL ERHI, 1 Il libo posegue nel D 1.1 MISUR DELL IRNFERENZ, Misua di p, Misua della ciconfeenza, ESERIZI da p. 15 1. MISUR DELL R DI IRNFERENZ, 4 ESERIZI da p. 1

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA

IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA IL PROBLEMA CLASSICO DI GEOMETRIA Contenuto Questo lavoo contiene una pemessa metodologica geneale, e una seie di schemi isolutivi pe impostae alcuni poblemi fondamentali di geometia elementae su poligoni

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCITAZIONE GUIDATA Toviamo, con l aiuto di Deive, le coodinate dei vetici del tiangolo ABC l l l, ottenuto con una otazione di attono all oigine

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA

INDICE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE UNITÀ 3 UNITÀ 2 SEGMENTI E ANGOLI I TRIANGOLI E LA CONGRUENZA INIE UNITÀ 1 I PRIMI ELEMENTI ELL GEOMETRI RZIONLE 1. La geometia azionale e il metodo deduttivo... 1 2. Il punto, la etta, il piano... 3 3. La etta e i suoi postulati... 5 3.1 Le semiette e i segmenti...

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Circonferenza, cerchio e loro parti

Circonferenza, cerchio e loro parti Nuleo tematio: geometia ionfeenza, ehio e loo pati. ionfeenza e ehio. ati della ionfeenza e del ehio. osizione di una etta ispetto a una ionfeenza 4. osizioni eipohe di due ionfeenze 5. ngoli al ento 6.

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA CAPITOLO 1 GONIOMETRIA 1.01 - Misua degli Angoli e degli Achi 1.01.a) Unità di Misua degli Angoli o degli Achi Dato un angolo, è possibile scegliee come unità di misua un ulteioe (ovviamente) angolo definito

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1

Indice. UNITÀ 12 Misura della circonferenza e area del cerchio, 1 Indice IDEO UNITÀ 1 Misua della ciconfeenza e aea del cechio, 1 1.1 MAPPA 1. 1.3 1.4 1.5 MISURA DELLA IRONERENZA, MISURA DELL ARO DI IRONERENZA, 4 AREA DEI POLIGONI IROSRITTI A UNA IRONERENZA, 5 AREA DEL

Dettagli

Lezioni di Matematica

Lezioni di Matematica Vesione compatta 9788839540454 Volume 1 con il Quadeno di allenamento alle pove INVLSI 9788839540478 Volume 2 Mateiali pe l insegnante Guida didattica con V-Rom Guida alla cetificazione delle competenze

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Il Movimento. Cinematica

Il Movimento. Cinematica Il Moimento Cinematica 1 Il Moimento Sistemi di Rifeimento aiettoia e Spostamento Velocità (media e istantanea) Acceleazione (media e istantanea) Classificazione del Moto Moto Rettilineo Unifome Moto Rettilineo

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO UNITÀ 4 LE TRSFORMZIONI GEOMETRICHE NEL PINO 41 Intoduzione Il tema tasfomazioni geometiche nel piano è spesso tascuato o, in genee, sviluppato come un capitolo a pate, non integato con gli alti agomenti

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze applicate Una tota di foma cilindica è collocata sotto una di plastica di foma semisfeica Dimostae ce la tota occupa meno dei 5 del volume

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli