Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale

2 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Spazio custodito entro il quale vengono depositate le UTI in attesa di carico o dopo il loro arrivo al terminale. 2

3 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI 50 m 400 m Area ferro Area stoccaggio Area strada 3

4 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Dt Dato undeterminato dt t layout è possibile calcolare l la capacità di traffico C dell area di stoccaggio in termini di TEU/anno come segue: C = dove: N c èla capienza dell area di stoccaggio in termini di numero di TEU; r è l indice lindicedi rotazione media annua degli stalli, cioè il numero medio di volte che essi vengono occupati da UTI diversi: r = in cui T m è il tempo medio di sosta di un UTI (in anni). N C 1 T m r 4

5 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI La capienza dell area di stoccaggio N c, in termini i di numero di TEU, è determinata attraverso la relazione: N c = N S H dove: N S è il numero di stalli (o slots) contenuti nell area di stoccaggio; H m è il numero medio di UTI accatastabili l una sull altra. m 5

6 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Il numero di stalli tlli( (o slots) lt) contenuti ti nell area di stoccaggio N S è calcolato come segue: dove: N S = A complessiva A complessiva è la superficie dell area di stoccaggio; a è l area lareamedia occupata dalla singola UTI ( 18 m 2 ). a 6

7 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI A parità di larghezza L, la capacità dell area di stoccaggio dipende: d dalla profondità B; dalla tipologia di unità di movimentazione (UM); dalla tipologia di unità di carico (UTI) (omogenea/eterogenea) Nelle figure seguenti sono mostrati alcuni esempi di layout dell area di stoccaggio in funzione di: mezzi di movimentazione adottati tipologie di unità di carico 7

8 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI gru semovente frontale UTI omogenee 8

9 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Traffico equivalente La capacità di stoccaggio C deve, comunque, rispondere alle esigenze del traffico annuo espresso in termini di TEU: C T e Traffico equivalente oppure in termini di capienza: T e r N s H m 9

10 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Traffico equivalente Il traffico equivalente T e può essere calcolato come: T e = K U ( 1 + c ) g dove: K >1 serve per tenere conto degli spazi perduti per accatastare le UTI strutturalmente differenti e per assicurare la capienza nei momenti di punta; U è il traffico giornaliero di UTI; c èlapercentuale di UTI 40' rispetto al totale; g sono i giorni lavorativi all anno. Affinché la capacità sia sufficiente a soddisfare il traffico deve quindi valere la: T C = N r H e S m 10

11 Dimensionamento delle singole aree Sosta delle UTI Gestione dell area di stoccaggio La gestione dell area di stoccaggio è funzione di: tipo di carico (omogeneo od eterogeneo rispetto all inoltro); tipo di mezzi di movimentazione utilizzati. La tipologia del traffico (omogeneo od eterogeneo) influenza le scelte riguardanti il layout di stoccaggio, in termini di: disposizione fisica dll delleunità iàdi carico con impatto; prestazioni (velocità e densità di stoccaggio dei contenitori). 11

12 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 1 Si stimi la superficie da assegnare all area di stoccaggio di un terminale intermodale in cui è stato previsto di movimentare mediamente in un giorno circa 520 container da 20, dicuiil60% siano pieni. i Si assuma che si utilizzino per la movimentazione delle gru semoventi frontali che permettono di impilare i container pieni al terzo tiro ed i container vuoti al quinto tiro; il tempo medio di sosta per i container vuoti è circa 10 giorni e circa 4 giorni per i contenitori pieni; il coefficiente di sicurezza K sia 1,18; l ingombro medio (a) di uno stallo è circa 18 m 2 ; in un anno vi siamo circa 250 giorni lavorativi. 12

13 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 1 Area di stoccaggio (A complessiva ) indice di rotazione e p Giorni lavorativi ( ) = ( 1+ ) [ ] T traffico equivalente K U c g TEU / anno e ( ) = ( ) 250 = = [ TEU / anno ] T traffico equivalente,, T N s numero stalli stalli r H m , = 57 ( 10 0, , 6) ( 10 0, ) altezza diimpilaggio = 306, + 504, = 38, e ( ) = = 708 [ ] A = N a = = m complessiva s 2 13

14 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 2 Si stimi il traffico medio giornaliero massimo (U) che potrebbe essere servita da un area di stoccaggio di superficie complessiva pari a m 2 interessata dal seguente traffico di UTI/anno: 67% contenitori, i 33% casse mobili. Si assuma che si utilizzino per la movimentazione delle gru semoventi frontali che permettono di impilare i container pieni al secondo tiro; il tempo medio di sosta per i container è circa 5 giorni e circa 4 giorni per le casse mobili; il coefficiente di sicurezza K sia 1,18; l ingombro medio (a) per stallo è circa 18 m 2 ; inunannovii siamo circa 250 giorni ilavorativi. i 14

15 Dimensionamento di un area di stoccaggio Esempio applicativo 2 Massimo traffico giornaliero (U) Acomplessiva C = NS Hm r = Hm r = Te a = KU 1+ c g TEU / giorno ( ) [ ] U = A complessiva Hm r a K + c g ( 1 ) [ TEU / giorno] U = ( 2067, 1033, ) (, +, ) 1, 18 ( 1+ 0, 0) [ TEU / giorno] 15

16 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Dimensionamento area FERRO (numero di binari) i)

17 Binari di un terminal intermodale Binari operativi (b 0 ), lunghezza utile pari a m passanti tronchi Binarii di sosta e manovra hanno la funzione di polmone, cioè dove lasciare i treni carichi in attesa della partenza, ovuotiprima dell arrivo nel terminale, liberando così I binari oprativi Binarii di presa e consegna hanno lo scopo di consentire una sosta tecnica (circa 30 minuti) per svolgere le seguenti operazioni cambio delle locomotive operazioni di verifica del caricamento controllo documenti

18 Procedura di dimensionamento BINARI Dotazione infrastrutturale indicativa: 30 m 2 /m di binario operativo Lunghezza binari operativi: m 2 La gestione di una coppia di treni/giorno è in grado di garantire una potenzialità reale di circa t/anno Binari di sosta o manovra (b sm ) gestine statica: almeno un binario di sosta o manovra gestione dinamica b sm = db d con d coefficiente i di dinamicitài i 1 < d 2 ( 1) 0 b0 = b0 Almeno un fascio di tre binari per presa e consegna: uno per il treno inarrivoi uno per il treno in partenza uno per la manovra del locomotore di linea

19 Procedura di dimensionamento BINARI Esempio applicativo Dimensionare il numero di binari per un centro intermodale interessato mediamente da un traffico medio di TEU/anno equamente ripartito tra traffico in arrivo ed in partenza. Si assumi che mediamente i treni che interessano il centro trasportino mediamente 40 TEU/treno. Si determini il numero di binari operativi in condizione di gestione statica: binari operativi; binari di sosta o manovra (b sm )

20 Procedura di dimensionamento BINARI Esempio applicativo binari operativi (n bop ) n bop Traffico equivalente giorno carico o scarico = = numero TEU serviti per binario al giorno = = = 8binari operativi binari di sosta o manovra (b sm ), in condizione di gestione statica è necessario un solo binarioi per esigenze di manovra dit dei treni

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

Terminali intermodali

Terminali intermodali Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Terminali intermodali Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia Terminali Intermodali Strada - Ferrovia DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. UTI e terminali intermodali 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

Terminali Intermodali

Terminali Intermodali Terminali Intermodali DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Indice 1. Definizione di terminale intermodale 2. Componenti del Terminale 3. Mezzi di movimentazione

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

Progettazione funzionale e dimensionamento degli Interporti

Progettazione funzionale e dimensionamento degli Interporti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Progettazione funzionale e dimensionamento degli Interporti Requisiti e destinazioni d uso di macro-aree

Dettagli

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Introduzione La funzione principale dei terminali intermodali

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Infrastrutture tt per il trasporto t intermodale Il terminal intermodale strada-rotaiarotaia Il terminal

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2016 Dimensionamento di un terminale merci intermodale Modello di simulazione PARTE 1 ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it

Dettagli

Indice. Indice delle figure

Indice. Indice delle figure STUDIO DI FATTIILITÀ RELATIVO AGLI INTERVENTI DI 1 di 17 Indice 1 PREMESSA... 2 2 MODELLO DI ESERCIZIO DI RIFERIMENTO... 3 3 DESCRIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ATTUALE... 4 4 DESCRIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2016 Dimensionamento di un terminale merci intermodale Modello di simulazione PARTE 3 La simulazione del lato gomma e la validazione ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ONLY ITALIA Logistics

ONLY ITALIA Logistics Landbridge China ONLY ITALIA Logistics http://www.customs.only-italia.it/ Only Italia Logistics è una società specializzata nel settore della logistica integrata. Grazie ad una presenza capillare sul territorio

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

Modelli Input/Output Esempi applicativi

Modelli Input/Output Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Esempi applicativi Esempio 1 La Regione Alfa è caratterizzata da una particolare

Dettagli

Capitolo 2 Il trasporto intermodale

Capitolo 2 Il trasporto intermodale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi di Trasporto Prof. Ing. Antonio Musso Dispense del corso di Progetto di Terminali ed Impianti di Trasporto A.A. 2010/2011 Capitolo 2 Il trasporto intermodale

Dettagli

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE  DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Unità itàdim Movimentazione i 1 Introduzione Le Unità di Movimentazione (UM) che garantiscono lo spostamento

Dettagli

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 Presentazione principali risultati Ancona, 28 maggio 2013 Fondazione OSSERVATORIO Fondazione Cassa Cassa UIR dei Risparmi SULLA dei Risparmi LOGISTICA

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI E LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE Verona, 22 novembre 2013 LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT Flavio Maria Tarolli Direttore

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE

LOGISTICA TERRITORIALE Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_ 2009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Studio di Fattibilità dei Nodi Merci 1 Studi di fattibilità di un intervento infrastrutturale Obiettivo

Dettagli

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC)

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Tel. +39 0523 570094 Fax +39 0523 570096 www.hupac.com 12/04/2018/BIS 1. Ambito di applicazione 1.1. Le presenti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee Pisa, 25 maggio 2011 Metodi di calcolo della capacità delle linee ferroviarie i Indice Introduzione Metodi di calcolo utilizzati in RFI Metodo RFI Metodo della compattazione Metodo di implementazione Casi

Dettagli

LOTTO COMMESSA 00 F E10Q

LOTTO COMMESSA 00 F E10Q STUDIO DI FATTIILITÀ RELATIVO AGLI INTERVENTI DI 1 di 26 Sommario 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEI TRAFFICI ATTUALI E FUTURI... 2 2.1 Traffici attuali... 2 2.2 Traffici futuri... 3 3 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Studi (Progetti)di fattibilità di un intervento infrastrutturale Obiettivo (Barca e Dosi, 2002) trasformare l iniziale

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Guida alla esercitazione del corso di Logistica Territoriale DIMENSIONAMENTO DI UN TERMINALE MERCI INTERMODALE Anno Accademico 2012-2013 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini 1 La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi 10.4.2018 Immagini Bruno Musso/ F. Mascardi Cambio dimensionale dei traffici 2 Aumento dagli anni 70 Traffico: 70 volte

Dettagli

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 1 CORRIDOIO ROMA NAPOLI - BARI AREE DI PROGETTO 2 Tratta Cancello-Benevento Foggia

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. Finalità e ambito di applicazione Le presenti Condizioni Generali di Contratto disciplinano i contratti di erogazione dei servizi di accesso e di prestazioni conclusi

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Interporti e terminali intermodali

Interporti e terminali intermodali Convegno Infotransport e TTS Italia Transpotec & Logitec 2002 Interporti e terminali intermodali Presentazione del testo Autori: B. Dalla Chiara, D. Marigo, G. Benzo Casa editrice: Hoepli 27 aprile 2002

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

VENTO E PORTI VENT ET PORTS

VENTO E PORTI VENT ET PORTS VENTO E PORTI VENT ET PORTS PRESENTAZIONE DELLA PROCEDURA RELATIVA A COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI FORTE VENTO Terminal Contenitori Porto di Genova Francesco Parodi 1 2 3 4 PREMESSA La seguente procedura

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Operatività... 4 CARATTERISCHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI... 6 Impianti ferroviari interessati... 6 Corridoio attrezzato... 6 2 scalo Firenze Rifredi (origine

Dettagli

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING Ing. Maria A. Bevilacqua 3/11/2011 1 Abstract Il lavoro analizza e studia soluzioni progettuali per migliorare le prestazioni dei terminal container

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci»

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» «Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» Marco Antognoli 1, Luigi Capodilupo 1, Juergen Karl 2, Barbara B. Müeller

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. 2018-19 Insegnamento di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio Docente dell

Dettagli

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione ITL Sede di Piacenza c/o Piacenza Expo via Tirotti, snc - loc. Le Mose 29100 - Piacenza Tel.: +39 0523 60673 Fax: +39 0523 606731 e-mail: piacenza@fondazioneitl.org

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Interporti Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo Danilo,

Dettagli

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto Sommario 1- Bilancio di massa - normale funzionamento... 2 2- Dimensionamento impianto - normale funzionamento... 7 3- Bilancio di massa avviamento e fermo digestore... 11 4- Dimensionamento impianto -

Dettagli

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a. INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Smaltimento del materiale di scavo della Passante AV... 4 Ciclo di trasferimento per S. Giovanni - Bricchette... 6 SMALTIMENTO MATERIALI... 8 Gallerie

Dettagli

Studio di Fattibilità degli Interporti

Studio di Fattibilità degli Interporti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Studio di Fattibilità degli Interporti 1 Pianificazione strategica Piano Insieme coordinato di interventi

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 2002/2003 Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano QUINTA

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

1. INTRODUZIONE PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI UN TERMINALE INTERMODALE FERRO-GOMMA Componenti funzionali del terminale

1. INTRODUZIONE PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI UN TERMINALE INTERMODALE FERRO-GOMMA Componenti funzionali del terminale 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI UN TERMINALE INTERMODALE FERRO-GOMMA... 4 2.1 Componenti funzionali del terminale... 4 2.2 Unità di Carico... 5 2.3 Unità di movimentazione... 6 2.4

Dettagli

MUOVIAMO IL FUTURO /

MUOVIAMO IL FUTURO / MUOVIAMO IL FUTURO / OGNI GIORNO METTIAMO IN CAMPO LA NOSTRA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA MULTIMODALE E DEI TRASPORTI ECCEZIONALI. DAL TRASPORTO DI PRODOTTI SIDERURGICI AL

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Automazione green per l intermodalità

Automazione green per l intermodalità PADOVA, 19 Febbraio 2016 Evento di lancio del Progetto CEF "Enhancing the efficiency of the new container terminal of Interporto di Padova" Automazione green per l intermodalità Roberto TOSETTO Direttore

Dettagli

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE

Dettagli

G.U. n.167 del (fonte Guritel) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

G.U. n.167 del (fonte Guritel) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI G.U. n.167 del 20.7.2005 (fonte Guritel) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 20 maggio 2005 Determinazione degli incentivi e dei contributi al trasporto ferroviario combinato e di merci

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016

CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016 CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016 DATI DI BILANCIO CONSORZIO ZAI ANNO 2016 I risultati economici e patrimoniali di bilancio del Consorzio ZAI Interporto Quadrante

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2017/18 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2017/18 Insegnamento di SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione

TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione TRASPORTO EXTRAURBANO DELLE MERCI Introduzione PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato Pallet Contenitore Cassa mobile Semirimorchio 2 La merce trasportata

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

La manovra ferroviaria nel Porto di Venezia

La manovra ferroviaria nel Porto di Venezia La manovra ferroviaria nel Porto di Venezia Convegno Propeller Club Port of Venice NORD EST: Quale futuro per il sistema infrastrutturale ed i porti dell'alto Tirreno? Venezia, 27/3/2018 Antonio Tieri

Dettagli

Modelli Input/Output Esempi applicativi

Modelli Input/Output Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli Input/Output Esempi applicativi Esempio 1 La Regione Alfa è caratterizzata da una particolare

Dettagli

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Il trasporto intermodale è: sicuro sostenibile fluido senza rotture di carico senza manipolazioni Primi in Italia ed Europa.

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e logistica Disciplina: Logistica Classe: 3 A Trasporti Docenti: prof. Ferrante Alessia. Ore settimanali previste: 3 ore (1 di laboratorio) N.ro

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE Progetto Figi - Corso in Cotutela DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE Dicembre 2009 Ing. Antonio Colla ARGOMENTI TRATTATI NOZIONI SUI CRITERI

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell

FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell industria. Milano, 2 febbraio 2017 Guido Porta Costituzione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Logistica Industriale Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica 1 ASPETTI GENERALI

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Modello di esercizio... 3 CONFERIMENTO MATERIALI... 5 Sistema di conferimento materiali... 5 Tipologia e quantità di materiale... 6 Metodologia operativa...

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali Esercizio N.1 Una trave è fabbricata con tre tavole di legno di sezione trasversale 20 mm x 100 mm, inchiodate l una all altra. Sapendo che lo spazio tra i chiodi è di 25 mm e che il taglio verticale nella

Dettagli