Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce"

Transcript

1 Uno dei fattori ambientali più importanti per la crescita e sviluppo di una pianta è la luce Le piante, per riceverla vanno incontro a evidenti modifiche morfogenetiche

2 Es: risposta fototropica In condizioni di illuminazione unidirezionale, la pianta cresce in direzione della sorgente luminosa

3 Es.: pattern di sviluppo alla luce è profondamente diverso da quello al buio Fatta crescere alla luce Il pattern di sviluppo delle piante alla luce è detto fotomorfogenesi Il pattern di sviluppo delle piante al buio (eziolato) è detto Scotomorfogenesi: Fatta crescere al buio Il fagiolo è una pianta eliofila, se fatto crescere al buio ha il tipico accrescimento allungato che sembra ricercare la luce.

4

5 Ora sappiamo che.. La luce viene utilizzata dalle piante non solo come fonte di energia chimica (attraverso la fotosintesi) ma anche come segnale ambientale che regola la crescita e lo sviluppo

6 la luce, come segnale ambientale, viene percepita dalla pianta mediante specifici recettori (fotorecettori) Luce Membrana plasmatica Ormoni Ormoni Recettore di membrana geni Recettore intracellulare Parete cellulare

7 Esistono due principali classi di fotorecettori: Fitocromo: per la luce rossa (5 diversi fitocromi in Arabidopsis) Crittocromo (fototropina e zeaxantina): per la luce blu (2 crittocromi, una fototropina e anche una zeaxantina)

8 R /FR BLU Altre l Fotorecettori Fitocromi A,B,C,D,E Criptocromi 1,2 Fototropine 1,2??????? Trasduzione del segnale e induzione dei geni nucleari indotti dalla luce Trasduzione del segnale Crescita e sviluppo della pianta Processi Fisiologici Germinazione dei semi Tempo di fioritura Fototropismo ecc.

9 Processi fisiologici controllati Fitocromo e crittocromo

10 Alcune risposte fisiologiche della pianta regolate dalla luce rossa Fotomorfogenesi Germinazione dei semi Fuga dall ombra delle piante eliofile Induzione fotoperiodica della fioritura Sviluppo del cloroplasto (non include la sintesi della clorofilla) Senescenza fogliare Abscissione fogliare

11 Alcune risposte fisiologiche delle piante regolate dalla luce blu: fototropismo: crescita in direzione della luce apertura stomatica inibizione della crescita dell ipocotile movimento dei cloroplasti (fotodinesi)

12 Comunque, è importante considerare che la risposta fisiologica è quasi sempre il risultato dell interazione di più recettori

13 Fitocromo

14 Le risposte fisiologiche controllate dal fitocromo sono indotte dalla luce rossa (picco a 660 nm) e possono essere invertite dalla luce nel rosso lontano (picco a 730 nm)

15 Esperimenti di germinazione

16 Trattamento con luce rossa (660 nm)

17 Trattamento prima con luce rossa (660 nm) e poi luce rosso lontano (730 nm)

18 Trattamento prima con luce rossa (660 nm) e poi luce rosso lontano (730 nm) di nuovo con luce rossa (660 nm)

19 Trattamento prima con luce rossa (660 nm) e poi luce rosso lontano (730 nm) di nuovo con luce rossa (660 nm) di nuovo con luce rossa lontano (730 nm)

20 Il fitocromo esiste in due forme: Pr e Pfr La forma Pr: Picco di assorbimento a 666 nm Quando Pr assorbe luce rossa, si converte nella forma Pfr La forma Pfr: Picco di assorbimento a 730 nm Quando Pfr assorbe luce nel rosso lontano, si converte nella forma Pr Pfr è la forma attiva (nella maggior parte dei casi) Al buio Pfr riconverte spontaneamente a Pr (reversione al buio)

21 P r P fr Attività biologica (nella maggior parte dei casi) Al buio

22

23 Caratteristiche delle risposte fisiologiche mediate dal fitocromo Spettro d azione della germinazione ha un picco nel rosso a circa 660 nm

24 Spettro di assorbimento del fitocromo Pr

25 Spettro d azione della germinazione di semi di lattuga e spettro di assorbimento del fitocromo Spettro d azione della germinazione Spettro di assorbimento del fitocromo

26 Alcune caratteristiche molecolari, biochimiche e funzionali del fitocromo

27 Il fitocromo è una proteina dimerica composta da 2 polipeptidi di 124 KDa, ciascuno legato covalentemente (legame tioetere) a una molecola di pigmento, detta fitocromobilina I due polipeptidi del Fitocromo Fitocromobilina Dominio recettoriale Dominio chinasico

28 Sintesi Luce rossa Luce rosso lontano Risposta: Germinazione, Controllo della fioritura

29 La fitocromobilina è un cromoforo corrispondente a un tetrapirrolo lineare Quando assorbe luce, vi è un piccolo cambiamento nella sua struttura che determina il cambiamento della proteina che da inizio alla risposta Struttura delle forme Pr e Pfr del cromoforo e della regione del peptide legata ad esso

30 Esperimenti di germinazione Il fitocromo consente ai semi fotoblastici di percepire la profondità di interramento o l ambiente circostante

31 La luce del sole ha un rapporto R:FR di 1,2 La luce sotto una copertura di foglie ha un rapporto R:FR di 0,13 La luce sotto 5 mm di suolo ha un rapporto R:FR di 0,88

32 In queste piante la carenza di luce R inibisce la germinazione Molte specie a semi piccoli con limitate sostanze di riserva mostrano questo comportamento (lattuga). Se questi semi vengono interrati al di sotto del livello di penetrazione della luce, non germinano Se questi semi sono posti sotto una copertura di foglie, causando una elevata proporzione di FR, la germinazione viene inibita (perché necessitano di Pfr)

33

34

35 Fuga dall ombra delle piante eliofile

36 Alcune piante preferiscono ambienti soleggiati (Piante eliofile) Altre piante preferiscono ambienti ombreggiati (Piante sciafile)

37 Esempio di fuga dall ombra e ri-orientamento della crescita verso la direzione di massima incidenza della luce Pinus pinea. La risposta causa un ri-orientamento e aborto selettivo di assi secondari.

38 Un elevata proporzione di luce FR consente alle piante eliofile di percepire quando si trovano all ombra

39 Ruolo del fitocromo nella percezione dell ombra in piante eliofile (Pr+Pfr)

40 Ruolo del fitocromo nella percezione dell ombra in piante eliofile

41 Le piante adattate a vivere al sole (eliofile) mostreranno un maggior allungamento del fusto quando si vengono a trovare all ombra. Queste mostrano anche foglie più piccole e una ridotta ramificazione

42 Fioritura

43 Diversi fattori influenzano la fioritura: Età della pianta Temperatura Fotoperiodo

44 Fotoperiodismo Capacità di un organismo di percepire la lunghezza del giorno o della notte Es. crisantemo giorno notte Risposta fisiologica fioritura stadio vegetativo

45 Oltre alla fioritura, numerosi altri aspetti dello sviluppo di una pianta possono essere influenzati dal fotoperiodo

46 Es. Formazione del tubero nelle patate Giorno breve Giorno lungo

47 In numerose specie di alberi ed arbusti, le condizioni di giorno corto fanno cessare la crescita vegetativa e favoriscono lo sviluppo delle gemme invernali Nel Pioppo questo controllo è mediato da CONSTANS and FLOWERING LOCUS T.

48 Sulla base della risposta fotoperiodica alla fioritura vengono classificate tre gruppi di piante: Brevidiurne Longidiurne Neutrodourne

49 Piante brevidiurne (SDP): la fioritura avviene solo durante giorni brevi o è accellerata da giorni brevi Chrisanthemum Xanthium Piante longidiurne (LDP): la fioritura avviene solo durante giorni lunghi o è accellerata da giorni lunghi Spinacio Barbabiedola Frumento Arabidopsis Piante neutrodiurne: la fioritura non è regolata dalla lunghezza del giorno pomodoro

50 Brevidiurno: crisantemo Giorno breve Giorno lungo Brevidiurna: Poinsettia

51 Spinacio: longidiurno Giorno breve Giorno lungo frumento

52 Neutrodiurno: backwheat (Eriogonum spp.) Giorno breve Giorno lungo pomodoro

53 Brevidiurne Longidiurne Ma le piante brevidiurne e longidiurne misurano il giorno o la notte?

54 Esperimenti di illuminazione Le piante percepiscono la lunghezza del giorno misurando la durata della notte

55 Risposta fotoperiodica in piante longidiurne e brevidiurne È importante la lunghezza critica Fioriscono quando la durata della notte è inferiore ad un certo valore critico Fioriscono quando la durata della notte è superiore ad un certo valore critico della notte del giorno

56 Come posso stabilire che il fitocromo è coinvolto con la fioritura delle brevidiurne e longidiurne?

57 Esperimenti di illuminazione con luce nel Rosso/Rosso lontano R FR R R FR R FR R FR R La durata della notte è misurata dal fitocromo

58 In quale parte della pianta viene percepito il fotoperiodo (relativamente alla fioritura)? Esperimenti nello Xanthium (SDP) fatto crescere in condizioni LD eccetto una foglia che invece viene posta in condizioni SD Fioritura Foglia di Xanthium separata dalla pianta, viene esposta ad SD, e poi innestata su una pianta di Xanthium non esposta ad SD --- Fioritura

59 Esperimenti di innesto Foglia derivante da pianta cresciuta in condizioni non induttive Foglia derivante da pianta tenuta in condizioni induttive La lunghezza del giorno è percepita dalle foglie

60 Questi risultati portarono a proporre l ipotesi del Florigeno Dal 2005 si sa che..

61 Conversione del meristema apicale in meristema fiorale: Il florigeno è stato identificato! La giusta lunghezza del giorno/notte determina l accumulo del fattore di trascrizione CO che controlla l espressione di FT che verrà trasporato nel meristema vegetativo mrna codificato dal Flowering locus T (FT) Da: M. A. Blazquez, Science, 2005, 309:

62

63

64 Importanza della temperatura sulla fioritura La vernalizzazione è il processo tramite il quale la fioritura è promossa da un trattamento con il freddo dato ad un seme imbibito d acqua o ad una pianta in via di accrescimento

65 Criptocromo Fototropismo Apertura stomatica

66 Fototropismo

67 Spettro d azione del fototropismo

68 Apertura stomatica

69

70

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità Durante il suo ciclo vitale la pianta va incontro ad una serie di cambiamenti che non sono affatto casuali ma sono strettamente regolati dalle interazioni tra il genoma e l ambiente in cui la pianta vive.

Dettagli

La risposta agli stimoli non è univoca Sequenza di eventi. Percezione del segnale. Sequenza di trasduzione. Risposta

La risposta agli stimoli non è univoca Sequenza di eventi. Percezione del segnale. Sequenza di trasduzione. Risposta gravità luce fotosintetica luce fotomorfogenica temperatura vento CO 2 fotoperiodo umidità erbivori Le piante rispondono continuamente ad una varietà di segnali sia interni che esterni La risposta finale

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

luce decremento della velocità di allungamento del fusto sintesi pigmenti fotosintetici

luce decremento della velocità di allungamento del fusto sintesi pigmenti fotosintetici luce decremento della velocità di allungamento del fusto sviluppo foglie sintesi pigmenti fotosintetici fotorecettore risposta fisiologica anni 30 luce rossa (650-680 nm) luce rossa-lontano (710-740 mm)

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Coinvolgimento dei fotorecettori nella crescita e nello sviluppo della pianta

Coinvolgimento dei fotorecettori nella crescita e nello sviluppo della pianta Coinvolgimento dei fotorecettori nella crescita e nello sviluppo della pianta In alcuni fenomeni è coinvolto un solo tipo di fotorecettore: Fototropismo Movimento dei cloroplasti FOTOTROPINE Apertura degli

Dettagli

Ecofisiologia Vegetale (aa ) Prof. Piero Picciarelli

Ecofisiologia Vegetale (aa ) Prof. Piero Picciarelli Ecofisiologia Vegetale (aa 2014-2015) Prof. Piero Picciarelli 6. La luce come sorgente di informazioni (fotomorfogenesi) I pigmenti fotosensori: fitocromo, crittocromo e recettori degli UV-A e UV-B; le

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI IL FITOCROMO RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI FONTE DI ENERGIA SEGNALE CRESCITA ADATTAMENTO ALL AMBIENTE PROCESSI DETERMINATI DALLA LUCE FOTOSINTESI FOTOMORFOGENESI FOTOTROPISMO FOTOPERIODISMO

Dettagli

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI

RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI IL FITOCROMO RUOLO DELLA LUCE NEGLI ORGANISMI VEGETALI FONTE DI ENERGIA SEGNALE CRESCITA ADATTAMENTO ALL AMBIENTE PROCESSI DETERMINATI DALLA LUCE FOTOSINTESI FOTOMORFOGENESI FOTOTROPISMO FOTOPERIODISMO

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Stomi costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Due tipi principali di cellule di guardia: A) Reniformi nelle dicotiledoni

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

La transizione fiorale

La transizione fiorale La transizione fiorale La parte aerea della pianta si sviluppa per attività del meristema apicale del germoglio (meristema caulinare). Il passaggio dalla fase vegetativa a quella riproduttiva prevede una

Dettagli

Regolato da un complesso network di geni

Regolato da un complesso network di geni I INDUZIONE FIORALE La transizione fiorale è uno dei più drastici cambiamenti che si hanno nel ciclo vitale di una pianta MAV dalla produzione di foglie passa alla formazione del fiore Cambiamento brusco

Dettagli

Programmazione della fioritura con la tecnica della illuminazione fotoperiodica

Programmazione della fioritura con la tecnica della illuminazione fotoperiodica Programmazione della fioritura con la tecnica della illuminazione fotoperiodica Corso di Orticoltura e floricoltura STA 16 marzo 18 Dott.ssa De Lucia Richiami di fisiologia vegetale Lo stimolo ambientale

Dettagli

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico In generale, la direzione di movimento dell acqua è determinato dal gradiente di energia libera dell acqua Energia libera: energia

Dettagli

Regolato da un complesso network di geni

Regolato da un complesso network di geni I INDUZIONE FIORALE La transizione fiorale è uno dei più drastici cambiamenti che si hanno nel ciclo vitale di una pianta MAV dalla produzione di foglie passa alla formazione del fiore Cambiamento brusco

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

Pescia (PT), Maggio 2017

Pescia (PT), Maggio 2017 ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE (IVALSA) Sede di Catania Effetti della qualità della luce indotta da lampade a LED sull accrescimento e la moltiplicazione in vitro di specie

Dettagli

Produttività, crescita e sviluppo

Produttività, crescita e sviluppo Produttività, crescita e sviluppo La quantità totale di biomassa accumulata da una coltura durante il suo ciclo colturale e la sua ripartizione tra organi raccolti e non raccolti dipendono dai processi

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante Sviluppo e morfogenesi gli ormoni delle piante SVILUPPO sequenza di eventi che porta progressivamente alla formazione del corpo della pianta Crescita (divisione, distensione) Differenziamento SVILUPPO

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

1913 Haberlandt. il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali

Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali A = SEPALI A+B = PETALI B+C = STAMI C = CARPELLI A e B si

Dettagli

Crisantemo (Dendranthema x morifolium Hey)

Crisantemo (Dendranthema x morifolium Hey) Crisantemo (Dendranthema x morifolium Hey) In passato era denominato Chrysanthemum morifolium Ramat. La produzione di crisantemo è concentrata nel periodo autunnale, anche se le nuove cultivar e la disponibilità

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

Strato di atmosfera attraversato ai poli (A) e all equatore (B) Luce LA LUCE

Strato di atmosfera attraversato ai poli (A) e all equatore (B) Luce LA LUCE La luce E la fonte primaria della vita sulla Terra; E alla base della produzione di energia chimica, cioè di cibo; Riscalda la Terra; Arriva in quantità diversa nei vari punti del globo Strato di atmosfera

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante Corso di formazione e aggiornamento Fenologia: cicli vegetativi e cambiamenti climatici La scuola incontra la ricerca A.S. 2012/13 Modulo 1 Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante Venerdì

Dettagli

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario Che cos è un ormone vegetale Sostanza organica sintetizzata in una parte della pianta e traslocata ad un altra parte dove

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Raggi di sole e molecole di zucchero: i cloroplasti come laboratori chimici Tradescantia pallida Tradescantiafluminensis 1 Trasformazione energetica luce energia chimica

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione L acqua all interno della pianta può essere considerata come un sistema

Dettagli

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 ) La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 ) ABa si trova in natura nella forma cis L enantiomero S è la forma naturale (forma

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1

Autorizzato in Agricoltura Biologica DL Regolamento (CE) n. 889/2008 ANANKE. Regola lo sviluppo vegetativo. 1 Autorizzato in Agricoltura Biologica DL 75-2010 - Regolamento (CE) n. 889/2008 Regola lo sviluppo vegetativo 1 www.sfera.bio Note Funzionamento Obiettivi Materie prime Processo - Estratti Vegetali Speciali

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata

Gibberelline. Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo. Pianta non infettata Gibberelline Le gibberelline sono state identificate come componenti fungini che promuovono l allungamento dello stelo Malattia Bakanae (Gibberella fujikuroi) Bakanae significa plantula pazza, perchè le

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici ACIDO ABSCISSICO Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici purificata una sostanza (foglie di sicomoro)

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione -

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione - Agrometeorologia - Radiazione - Agronomia "Per agrometeorologia si intende la scienza che studia le interazioni dei fattori meteorologici ed idrologici con l ecosistema agricoloforestale e con l agricoltura

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

EcoFisiologia Vegetale

EcoFisiologia Vegetale EcoFisiologia Vegetale Prof. Piero Picciarelli Lab. Fisiologia Vegetale, via Mariscoglio, 34 piero.picciarelli@unipi.it 050 2216534 (diretto) Programma del corso 2014-15 1. Introduzione Fisiologia, ecofisiologia

Dettagli

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme)

Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) (piantina sciocca) Malattia del riso diffusa in Asia causata dal fungo Gibberella fujikuroi (Fusarium moniliforme) 1930 (Giappone) Isolamento principio attivo 1950 (USA, GB) Struttura acido gibberellico

Dettagli

FATTORI AMBIENTALI E COLTURALI ED INDUZIONE FIORALE. Ambiente (elementi fisici + elementi biotici) Temperatura - lo stimolo è percepito dall'apice

FATTORI AMBIENTALI E COLTURALI ED INDUZIONE FIORALE. Ambiente (elementi fisici + elementi biotici) Temperatura - lo stimolo è percepito dall'apice FATTORI AMBIENTALI E COLTURALI ED INDUZIONE FIORALE Ambiente (elementi fisici + elementi biotici) Temperatura - lo stimolo è percepito dall'apice Luce (quantità, qualità e durata del fotoperiodo) - lo

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Studi sulla dormienza di semi e gemme. Dormina: isolata da foglie di sicomoro all inizio dell autunno

Studi sulla dormienza di semi e gemme. Dormina: isolata da foglie di sicomoro all inizio dell autunno ACIDO ABSCISSICO Studi sulla dormienza di semi e gemme Causata da ormoni Dormina: isolata da foglie di sicomoro all inizio dell autunno Chimicamente identica all abscissina II una sostanza che promuoveva

Dettagli

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici

Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici ACIDO ABSCISSICO Anni 40, ipotesi che aspetti della crescita e dello sviluppo, in particolare dei semi, fossero dovuti alla presenza di sostanze inibitrici purificata una sostanza (foglie di sicomoro)

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE IN FLORICOLTURA

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE IN FLORICOLTURA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE IN FLORICOLTURA PREMESSA La crescente competitività del mercato florovivaistico internazionale richiede: Approfonditi studi sui meccanismi fisiologici di risposta dello

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI

CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI PIANTE il sito di sintesi non è chiaramente localizzato (ex. auxina) non sempre agiscono in maniera conc. dep. (ex. auxina/ehlene;

Dettagli

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA

ACIDO ABSCISSICO. purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA ACIDO ABSCISSICO purificata una sostanza (foglie di sicomoro) in grado di promuovere la dormienza delle gemme DORMINA purificato un composto in grado di promuovere l abscissione del frutto del cotone ABSCISSINA

Dettagli

Farmacodinamica. Emilio Russo

Farmacodinamica. Emilio Russo Farmacodinamica Emilio Russo Curve concentrazione-risposta Immediata valutazione dell azione biologica Nessuna informazione sul recettore Interferenza di fenomeni esterni (assorbimento, distribuzione

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari (esempio cellule epidermiche)

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientali sono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

La cellula vegetale: i PLASTIDI

La cellula vegetale: i PLASTIDI La cellula vegetale: i PLASTIDI Vacuolo Parete Cloroplasti Plastidi Organuli peculiari della cellula vegetale Assomigliano alle cellule procariote (senza parete ed avvolte da una doppia membrana) Contengono

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI

regolazione morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI regolazione metabolismo morfogenesi accrescimento segnali chimici ORMONI VEGETALI ORMONI ANIMALI sono sintetizzati in organi o tessuti specifici sono trasportati attraverso il circolo sanguigno verso un

Dettagli