Rassegna Stampa. Martedì 22 aprile 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Martedì 22 aprile 2014"

Transcript

1 Rassegna Stampa Martedì 22 aprile 2014 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax

2 Rassegna del 22 aprile 2014 ASL BRESCIA Corriere Della Sera (bs) 1, 2, LA RINASCITA DEI MICRO-OSPEDALI S.gh. 1 Corriere Della Sera (bs) 3 «PIÙ ASSISTENZA E MENO SPESE CON MEDICI DI BASE E TERRITORIO» Silvia Ghilardi 5 Corriere Della Sera (bs) 3 C'È L'APPOGGIO DEI SINDACI: «MA CON PIÙ SPERIMENTAZIONE» S.gh. 7 SANITÀ LOMBARDIA Corriere Della Sera (bs) 3 MARCO VOTTA E DANILO GARIBOLDI: «UN FUTURO PER QUELLE STRUTTURE» 8 Bresciaoggi 21 MAI PIÙ SLOT MACHINE IN PAESE SCACCO MATTO ALLA LUDOPATIA 9

3 Sanità Le ricadute bresciane della riforma varata dalla Regione Lombardia. Scarcella: offerta diversificata La rinascita dei micro-ospedali Vicini al territorio e ai malati cronici. Già candidati Leno e Orzinuovi La Regione ha varato una riali, e già due strutture svolgere le nuove funzioni: «Così l'offerta assistenziale nuova formula sanitaria, i bresciane a Leno e Orzi- assistenza ai malati cronici, è sempre più varia», dice Presidi ospedalieri territo- nuovi si candidano a prossimità al territorio. Carmelo Scarcella (Asl). La sanità che cambia Ospedali per i malati cronici Brescia svela i suoi piani Da Orzinuovi e Leno le prime richieste di fondi in Regione Dall'ospedale al territorio: è il nuovo corso della sanità lombarda che vuole razionalizzare, ma anche interpretare l'esigenza dei pazienti che cambia (pochi centri ad alta specializzazione per acuti e una rete di "prote - zione" per i malati cronici). E la riorganizzazione delle rete ospedaliera che ne deriva ha il suo punto di partenza nell'istituzione dei Pot, i presidi ospedalieri territoriali. Si tratta di "case" della cronicità, punti di riferimento per il malato cronico. Deliberata da Regione Lombardia lo scorso marzo, questa nuova formula punta sulla prossimità, sulla presa in carico del paziente e sulla continuità delle cure. Nei Pot i malati complessi, cioè spesso anziani sui quali incidono più patologie che possono andare dal diabete all'ipertensione, dallo scompenso cardiaco alla bronchite, solo per fare qualche esempio, saranno seguiti lungo tutto il percorso di cura. Una dinamica che farà risparmiare non solo risorse al sistema sanitario ma anche tempo ai cittadini che non saranno più costretti a migrare da un ospedale all'altro alla ricerca di specialisti ed esami. Le «case» della cronicità non mancheranno nemmeno a Brescia. Le prime nasceranno a Leno e Orzinuovi, attraverso la riqualificazione dei presidi ospedalieri (attualmente in capo alle aziende di Mellino mellini di Chiari e di Desenzano). Un modo per portarli a nuova vita destinandoli ad attività e servizi dedicati a bassi livelli assistenziali(gli alti livelli di assistenza rimarranno di prerogativa dei grandi centri ospedalieri). Le aziende ospedaliere di Desenzano (Leno) e la Mellino Mellini di Chiari (Orzinuovi) hanno già inoltrato richiesta di diventare presidi ospedalieri territoriali a Regione Lombardia che nelle scorse settimane ha emesso un bando che stanzia fondi per finanziare la nascita dei Pot. «Abbiamo chiesto a tutte le Asl della Lombardia di presentare una progettualità di almeno un Pot sul territorio nell'ottica appunto di rivitalizzare quei piccoli ospedali che spiega Fabio Rizzi, presidente della IH commissione Salute e politiche sociali di Regione Lombardia danno prestazioni poco utili alla cittadinanza e con casistiche troppo basse per garantire la sicurezza clinica». Spazio quindi a visite ambulatoriali, day hospital, trattamenti per post acuti e lunga degenza «Tutte attività continua Rizzi che favoriranno il cittadino che non dovrà più andare lontano per delle prestazioni che potrà fare sotto casa e che sgraveranno il pronto soccorso degli ospedali dei troppi codici bianchi e verdi». E in tutto questo che ruolo ha il medico di medicina generale?, «n medico di medicina generale è il gestore dei Pot. I medici di base potranno usufruire di queste strutture dotate di attrezzature migliori e con la presenza di specialisti per offrire un servizio ancora più mirato». Nel caso di Orzinuovi e Leno si tratterebbe quindi di ricon- ASL BRESCIA Pag. 1

4 vertire le strutture ospedaliere già esistenti sul territorio. Entrambi questi piccoli ospedali già da tempo si sono avviati nella direzione che ora Regione Lombardia ha tracciato. A Orzinuovi (dove è anche operativo da tempo uno dei primi hospice pubblici italiani) nel 2007 era stato inaugurato un country ho - spital sperimentale (una decina di posti letto gestiti con personale dell'azienda ospedaliera ma con pazienti in carico ai medici di base) e negli anni ha cercato di rispondere sempre più alle esigenze della cronicità (da qualche tempo è anche attiva un'unità per la dialisi). Discorso simile per Leno che ha messo in atto una programmazione legata alla riabilitazione, alla lungo degenze e servizi dedicato all'area anziani. I giochi, con un buon margine di certezza, potrebbero già dirsi fatti. Difficile infatti che la Regione neghi l'approvazione - e il finanziamento - dei due progetti. Le ragioni sono presto dette: per prima cosa entrambi i presidi di Leno e Orzinuovi hanno già sperimentato in parte la modalità di gestione tipica dei Pot e quindi, agli occhi della Direzione Generale Salute di Regione Lombardia, potrebbero essere più «titolati» di altri per il percorso di riconversione, la seconda riguarda l'enorme dimensione del bacino degli assistiti dell'asl di Brescia che da solo copre il 10 per cento di quello lombardo. S.Gh. La scheda La riforma La Regione Lombardia sta mettendo a punto una riforma sanitaria che prevede pochi centri di eccellenza e per gli acuti e una rete territoriale in grado di farsi carico delle esigenze della persone affette da malattie croniche. IPot Con il termine Pot si identificano i Presidi ospedalieri territoriali, piccoli ospedali che, invece di essere chiusi per favorire strutture più grandi, possono essere riconvertiti a favore di reparti in grado di accogliere malati cronici, curati con l'interazione tra medici di base e personale della struttura ospedaliera I soldi Per la riconversione dei presidi, la Regione ha messo a disposizione una serie di finanziamenti. A farne richiesta, perora, gli ospedali di Leno e Orzinuovi. La sperimentazione Dal 2007 nella Bassa già attivo un country hospital con 10 posti affidati ai medici di base ASL BRESCIA Pag. 2

5 Gli ultra ottantacinquenni 2,75% % Grandi anziani 4,7% Nuova vita Gli ospedali di Orzinuovi e di Leno, piccoli presidi che nel corso degli anni hanno perso la loro vocazione di ospedali per pazienti acuti puntando sui malati cronici ASL BRESCIA Pag. 3

6 Malattie croniche (dati 2012) N soggetti Cardiovasculopatie % forme isolate 45,4% Prevalenza/ 1000 abit. 196,7 Var. media annua 1,4% Diabete ,7% 54,0 3,7% Dislipidemie Neoplasie " ,0% 33,3% 45,9 42,0 6,2% 2,1% Broncopneumopatie ,6% 28,3-0,7% Malattie endocrine ,3% 24,6 6,0% E/G/Duodenopatie ,6% 22,4 10,2% Neuropatie Epato-enteropatie ,6% 46,3% 18,5 14,1 1,6% 3,3% M. psichiatriche gravi ,8% 9,8 2,7% Malattie autoimmuni ,0% 9,4 11,1% Malattie rare ,1% 8,1 13,7% Insufficienza renale ,3% 5,1 4,1% HIV/AIDS ,9% 2,8 3,1% Trapianti ,3% 1,5 11,3% totale persone con 3/ ,7 patologia cronica 1,7% senza patologia cronica ,3-0.6%. di cui nessun contatto ,4 é 0,3% Totale assistiti I Dal 2003 al 2012 i pazienti cronici sono passati da 251,8 a 291,7 ogni abitanti In termini assoluti si è passati da a assistiti ASL BRESCIA Pag. 4

7 L'intervista Parla il direttore generale dell'asi di Brescia. In provincia cronici aumentati del 3% l'anno «Più assistenza e meno spese con medici di base e territorio» Scarcella: «Ora con i Pot aumenteremo l'offerta» I bresciani, dicono le statistiche, «guadagnano» 3 mesi di sopravvivenza ad ogni anno di vita che passa. Un dato certo positivo che però è accompagnato da un aumento del numero di persone che portano con sé più malattie croniche. Nel periodo la prevalenza degli assistiti senza patologia cronica è diminuita mentre gli assistiti presi in carico dall'asl di Brescia per almeno una patologia cronica sono passati da 251,8 per mille abitanti nel 2003 a 291,7 per mille abitanti nel In termini assoluti l'aumento è stato pari al 3,1 per cento annuo (da a assistiti). È aumentato anche il numero di persone con più patologie (mediamente 1,66 patologie nel 2012 e 1,50 nel 2003). La sfera della cronicità all'interno dell'asi di Brescia equivale nel 2014 al 30 per cento della popolazione assistita (che supera il milione di persone) e al 70 per cento delle risorse economiche messe in campo per l'assistenza alla salute dei cittadini. Con l'introduzione dei Pot verrà innalzato il livello del sistema organizzativo in favore della cronicità ma l'asl di Brescia ha già fatto molto in tal senso. «Le risposte alla cronicità a livello territoriale sono state tante spiega Carmelo Scarcella, direttore dell'azienda sanitaria locale di Brescia. Penso per esempio all'oltre 80 per cento dei 720 medici di medicina generale dell'asl che operano attraverso il governo clinico che ha permesso negli anni, grazie al continuo monitoraggio dei pazienti, di migliorare i livelli di assistenza con una riduzione delle spese farmaceutiche e dei ricoveri». «Sul tema della cronicità continua c'è poi stata l'esperienza unica in Lombardia degli Sdar, il servizio distrettuale di assistenza residenziale, che ha coinvolto proprio i presidi di Orzinuovi e di Leno oltre alla casa di cura Villa Gemma di Gardone Riviera dove alcuni pazienti ospitati in queste strutture erano seguiti direttamente dal medico di medicina generale. Da non dimenticare poi i Pdta, i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali. Nell'insieme tutte le misure adottate dall'asl nei confronti della cronicità sono state delle modalità di avvicinamento ai Pot». «Quello dei presidi ospedalieri territoriali prosegue Scarcella è uno strumento che si aggiunge alla rete già ricca di servizi e che vedrà il medico di medicina generale quale principale interlocutore senza dimenticare i pediatri e i medici di continuità as - sistenziale. La presenza sul territorio di queste realtà di prossimità è un'ulteriore passo avanti nella direzione di favorire una graduazione di intervento che permette di dare risposte più appropriate alla cronicità». I dati sono infatti chiari: la futura sfida per Brescia, come per il resto del paese, si chiama cronicità. Nelle patologie croniche monitorate nella popolazione negli ultimi anni dall'asl di Brescia (cardiovasculopatie, diabete, neoplasie, malattie endocrine, dislipidemie, insufficienza renale ecc..) vi è stato un aumento in termini assoluti e di prevalenza. I rilevanti cambiamenti riscontrati possono essere spiegati sia con l'evoluzione del quadro anagrafico-epidemiologico locale sia con la maggiore sensibilità e capacità di riconoscere patologie croniche in precedenza misconosciute. «Per quanto riguarda le domande di riconversione in Pot inoltrate a Regione Lombardia per i presidi di Orzinuovi e Leno e che l'asl ha condiviso mi pare realistico poter dire che verranno accettate anche alla luce delle attività pregresse svolte in queste strutture. Al momento non ci sono state altre domande da parte di aziende ospedaliere del territorio ma non escludo che in futuro ce ne possano essere altre». E per quanto riguarda la più grande azienda ospedaliera della provincia di Brescia, il Civile?. «Questa azienda non ha piccoli presidi da riconvertire, quelli di Montichiari e Gardone Vt sono presidi che non credo necessitino di una riconversione in Pot». Silvia Ghilardi L'analisi Dare soluzioni Le risposte alla cronicità in questi anni sono state tante ASL BRESCIA Pag. 5

8 Monitoraggio Il governo clinico ci ha permesso di ridurre i costi per farmaci e ricoveri 3 sanitaria locale E S C UÈÈÈA Riconversioni Sul tavolo della Regione ci sono due domande e credo che saranno accolte Direttore generale Carmelo Scarcella guida l'asl di Brescia ASL BRESCIA Pag. 6

9 Il territorio Le obiezioni di Giraudini presidente della conferenza Asl C'è l'appoggio dei sindaci: «Ma con più sperimentazione» I sindaci dei comuni di Leno e Orzinuovi plaudono alla riconversione dei rispettivi presidi. «È una novità positiva che darà consistenza a una tradizione ospedaliera del nostro territorio che è frutto anche della collaborazione tra amministrazione comunale e dirigenza dell'ospedale» sottolinea Andrea Ratti, primo cittadino di Orzinuovi. Sulla stessa lunghezza d'onda anche il sindaco di Leno, Pietro Bisinella: «Pieno consenso a questa iniziativa che prosegue nella direzione della programmazione già attuata a livello distrettuale su riabilitazione, area anziani e lungo degenza. La mia unica perplessità rimane il progetto calato dall'alto di realizzare nella stessa struttura una comunità di 40 persone per il decentramento degli ex ospedali psichiatrici giudiziari». L'entusiasmo dei primi cittadini che andranno ad ospitare sul proprio comune i presidi ospedalieri territoriali è però frenato dai dubbi sollevati all'interno della conferenza dei sindaci dell'asl. «n problema grosso è quanto questa operazione vada ad incidere sulle tasche dei cittadini perché anche se la Regione ha stanziato dei finanziamenti non è ancora chiaro quale sarà la percentuale che il comune dovrà mettere» commenta Gianmaria Giraudini, presidente della conferenza dei sindaci dell'asl di Brescia se pur pienamente d'accordo con il progetto che favorisce l'assistenza alla cronicità. «Secondo me prosegue Giraudini che è anche primo cittadino di Villa Carcina sarebbe utile prima fare una sperimentazione per un anno per verificare se i Pot hanno senso e se soprattutto funzionano; così sarebbe più facile convincere anche i comuni a spendere denaro pubblico per finanziare un progetto che va incontro alla cittadinanza». S.Gh. Orzinuovi Andrea Ratti Leno Pietro Bisinella 99 Collaborazione Il progetto va nel solco di un rapporto tra 93 Convivenza Mi chiedo però come ciò si concili con il progetto Comune e ospedale sull'ex Opg ** /~ -gà «Piùiisfdstt'nza e molo spc* = ss 1 *"-', l'oli im'did iti ISLM'e territorio"! agyng 1 '' "-'- iam I.i i mj!j,lmlii.india ItCTrtJ:') """!l - : ASL BRESCIA Pag. 7

10 I direttori delle aziende ospedaliere Marco Votta e Danilo Gariboldi: «Un futuro per quelle strutture» «La lettera di intenti in cui ci rendiamo disponibile a convertire il nostro presidio di Leno in un Presidio ospedaliero territoriale è già in Regione ora non ci resta che attendere. Se ci verrà dato l'ok sarà una grande conquista per l'offerta alla cittadinanza e daremo una connotazione definitiva al quel presidio» spiega Marco Votta, direttore generale dell'azienda ospedaliera di Desenzano che punta così a riqualificare una struttura che ha progressivamente perso smalto a favore del vicino Manerbio e che è stata pure indicata come struttura nella quale ospitare 40 persone provenienti dall'ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere destinato alla chiusura. Anche per Danilo Gariboldi, direttore dell'azienda Mellino Mellini di Chiari ha accolto con Desenzano Marco Votta Chiari Danilo Gariboldi entusiasmo l'opportunità offerta dal Pirellone soprattutto visto che Orzinuovi era già stato trasformato in country hospital. «Il presidio di Orzinuovi è già stato impostato da tempo per rispondere alle esigenze della cronicità: abbiamo anche aggiunto la parte di ecografie e tecnologie radiologiche, abbiamo trasformato dei posti di medicina in subacuti, ospitiamo tre medici di base e un pediatra e è stata fatta l'esperienza di 5 posti letto per situazioni borderline di pazienti che richiedono qualche giorno di gestione diretta senza dimenticare l'area del diabete e dell'osteoporosi». La scadenza per inoltrare la domanda di conversione in Pot era l'u aprile, entro l'estate Regione Lombardia dovrebbe dare una risposta, (s.gh.) RIPRODUZIONERISERVATA SANITÀ LOMBARDIA Pag. 8

11 TRAVAGLIATO. Un Comune «deslottizzato» è il traguardo fissato dalla Giunta nel medio termine Mai più slot machine in paese Scacco matto alla ludopatia Con un'interpretazione restrittiva della norma regionale il Comune vieta l'arrivo di nuovi videopoker E i bar «obiettori» saranno premiati Un paese «deslottizzato», ovvero senza videopoker, slot machine ed altri totem elettronici per il gioco d'azzardo. Un sogno? Forse, mail Comune di Travagliato ci crede. Specie ora che la Regione Lombardia ha messo a disposizione strumenti normativi incisivi. Ed è proprio facendo leva sulla legge anti-ludopatia (la schiavitù patologica dal gioco d'azzardo) che ramministrazione civica ha introdotto il divieto di installare nuovi apparecchiature «mangiasoldi» in paese. Tutto, o quasi, a prova di ricorsi. GIÀ, PERCHÈ il monitoraggio delle aree «protette»fissatedalla normativa regionale ha consentito di stabilire che a Travagliato non esistono segmenti «free». Nel senso che se si rispettano rigorosamente i limiti di sicurezzafra videopoker ed enclave sensibili come scuole, luoghi di culto ed oratori, le zone franche del gioco d'azzardo si intersecano e incrociano coprendo l'intero territorio urbano. «Mettere al bando le nuove slot machine è solo il primo passo di un progetto ad ampio respiro - precisa l'assessore al Commercio, Christian Bertozzi -: il nostro paese non è purtroppo immune da un'emergenza sociale di dimensioni nazionali ma, a differenza di altri Comuni, abbiamo deciso di non farfintadi nulla e di affrontare in modo drastico il problema». ANCHE A TRAVAGLIATO il vizio del gioco ha spesso gettato nella disperazione intere famiglie. «Le ludopatie non risparmiano nessuna fascia sociale e spesso colpiscono insospettabili, ma è su anziani, disoccupati e giovani, fatalmente più vulnerabili, che il fenomeno diventa devastante in termini economici e psicosociali - continual'assessore -. Per capire la portata dell'allarme basta pensare che in Italiaicittadinihannoadisposizione più slot machines che posti letto in ospedale». Il Comune ha avviato nelfrattempoil censimento delle macchinette già operative. «Un controllo che ci consentirà di rilevare eventuali irregolarità ma anche di studiare forme per convincere gli esercenti a rinunciare a slot machine e videopoker», annuncia Bertozzi. Lo strumento potrebbe essere quello di incentivi o sconti sui tributi comunali ai locali che mettono al bando il gioco d'azzardo, ma la Giunta sta pensando anche ad altre forme dimorai suasion. «Mai come in questo caso, del resto - afferma Bertozzi - la battaglia è soprattutto culturale. Per questo lanceremo una campagna di sensibilizzazione nella comunità rivolgendo un'attenzione particolare a famiglie, anziani e scuole. Il fronte delle ludopatie è del resto ampio e non comprende solo le slot machine, ma anche le scommesse on line ed altri giochi d'azzardo gestiti dallo Stato. Come Comune non lesineremo risorse, ma è chiaro che anche gli altri livelli istituzionali, come avvenuto per esempio con la normativa regionale, devono contribuire, altrimenti la battaglia sarà persa in partenza».» N.S. W La campagna contro la schiavitù dal gioco d'azzardo coinvolgerà presto l'intera comunità CHRISTIAN BERTOZZI ASSESSORE AL COMMERCIO SANITÀ LOMBARDIA Pag. 9

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

La sanità in Lombardia tra tagli e nuovi ticket

La sanità in Lombardia tra tagli e nuovi ticket La sanità in Lombardia tra tagli e nuovi ticket Risorse 2012: I fondi destinati al finanziamento del Ssr sono 17 miliardi e 450 milioni di euro circa, di cui 8,6 miliardi per l'assistenza distrettuale,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015

RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015 RASSEGNA STAMPA DEL 21/02/2015 RASSEGNA STAMPA del 21/02/2014 Ambiente / Asm e Cosp Tecnoservice varano il piano raccolta differenziata: 30 mln di investimenti in 2 anni TERNI Trenta milioni di investimenti

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO Marco Grosso F.N.C.P.T.S.R.M. COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA RADIOLOGICHE DOMICILIARI E TERRITORIALI NON SOLO UN SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE

Dettagli

Intervento di Stefano Cuzzilla

Intervento di Stefano Cuzzilla Desenzano sul Garda, 25 marzo 2013 Intervento di Stefano Cuzzilla PRESIDENTE FASI Sono molto fiero di partecipare oggi a questo incontro perché qui, a Desenzano, abbiamo realizzato uno degli obiettivi

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES Manifesto FIMEUC per le forze politiche scese in campo per il rinnovo del governo ORGANICI In

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Co n stampa Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30)

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30) E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari (ad oggi 30) 1. Perché hai scelto proprio questa inchiesta infortuni da trasformare in storia? (30 rispondenti -> 45 risposte) Ricadute sulla

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA Il Servizio Sanitario Nazionale Italiano è universale e garantisce a tutti l assistenza sanitaria gratuita, fondandosi sulla medicina di famiglia, sulla continuità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 gennaio 2013

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 gennaio 2013 Rassegna Stampa Mercoledì 09 gennaio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 09 gennaio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Cambiare la gestione dell ICT nella PA Italiana. Alfonso Fuggetta e Alessandro Osnaghi Roma, 16 Settembre 2009

Cambiare la gestione dell ICT nella PA Italiana. Alfonso Fuggetta e Alessandro Osnaghi Roma, 16 Settembre 2009 Cambiare la gestione dell ICT nella PA Italiana Alfonso Fuggetta e Alessandro Osnaghi Roma, 16 Settembre 2009 1 Stiamo usando in modo appropriato l ICT per sostenere lo sforzo di miglioramento della PA?

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato La capillare rete ospedaliera pubblica esistente nel Veneto prima della riforma ospedaliera

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero dalla

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli