Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA"

Transcript

1 Anno scolastico SCIENZE NATURALI Classe.. VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA 1. Quale delle seguenti definizioni di energia è più corretta? a. È il calore emesso da un corpo. b. È una caratteristica posseduta da un corpo che gli permette di produrre cambiamenti al suo interno e nell ambiente circostante ambiente. c. È la quantità di atomi che forma un corpo. d. Corrisponde al volume occupato da un corpo. 2. Che cos è la gravità? a. Una forza che un corpo di massa molto grande esercita su corpi di massa molto piccola. b. Una forza di tipo magnetico generata dall interno della Terra. c. Una forza che si esercita tra due corpi di massa qualsiasi. d. L effetto della caduta dei corpi. 3. Quale dei seguenti movimenti non è paragonabile a quello di un onda? a. Il movimento della Terra attorno al Sole. b. La propagazione della luce emessa da una stella. c. Il movimento superficiale delle acque marine. d. La propagazione di un suono nell aria. 4. Con la tavola da snow board puoi scivolare sulla neve fresca mentre se cammini con gli scarponi vi affondi; questo accade perché, stando sulla tavola a. il peso complessivo si riduce. b. la superficie di contatto si riduce. c. il peso complessivo aumenta. d. la superficie di contatto aumenta e la pressione esercitata dal tuo corpo diminuisce. 1

2 STATI DELLA MATERIA 5. Il deodorante solido che profuma l interno dell auto diffonde il suo aroma perché: a. evapora. b. sublima. c. solidifica. d. fonde. 6. L innalzamento della temperatura del pianeta sta provocando una riduzione delle masse di ghiaccio: quale delle seguenti frasi descrive correttamente il fenomeno? a. I ghiacci si stanno sciogliendo. b. I ghiacci stanno cambiando composizione. c. I ghiacci stanno fondendo. d. I ghiacci stanno condensando. 7. I vetri dell auto sono appannati: per risolvere il problema azioni il climatizzatore. Che cosa avviene? a. L aria esterna fa sparire il vapore. b. Il vetro si riscalda e permette all acqua di condensare. c. La temperatura interna dell auto aumenta, il vetro si scalda e trasmette calore alle goccioline d acqua liquida che così diventa vapore. d. Il vapor d acqua accumulato sul vetro si dissolve. 8. Completa la tabella indicando per ciascuna sostanza se ha forma e volume propri alla temperatura ambiente di 20 C 2

3 UNITÀ DI MISURA 9. La massima profondità oceanica, circa metri, è stata misurata in corrispondenza della Fossa delle Marianne, nell Oceano Pacifico. Questo valore equivale a: a km b. 1,1 km c. 11 km d. 0,11 km 10. I valori in gradi centigradi delle temperature minime e massime che leggi sulla pagina meteo di un sito web ricorrono a una scala termometrica basata: a. sul punto di fusione del mercurio. b. sul punto di solidificazione del mercurio. c. sui punti di fusione ed ebollizione dell acqua. d. sulla temperatura di evaporazione dell acqua. 11. Indica accanto ad ogni quadrato disegnato nel grafico di quale materiale si tratta utilizzando i dati riportati in tabella. materiale densità argento 10, 5 g/cm 3 legno 0,7 g/cm 3 alluminio 2,7 g/cm 3 3

4 COMPOSIZIONE DELLA MATERIA 12. Quale dei seguenti gruppi comprende fenomeni esclusivamente chimici? a. Scioglimento dello zucchero nel caffè; distillazione del vino; scolatura della pasta. b. Annerimento di un oggetto d argento; accensione dei fuochi d artificio; combustione del legno nella stufa. c. Caduta di una frana; rottura di un bicchiere; fusione della neve. d. Magnetizzazione del ferro; accensione di un fiammifero; ebollizione dell acqua. 13. Acqua è il nome di: a. un elemento chimico. b. un composto formato da atomi di ossigeno. c. un liquido formato da atomi di idrogeno. d. un composto formato da atomi di idrogeno e ossigeno. 14. Se verso dell olio in un bicchiere d acqua: a. si forma una soluzione di acqua e olio. b. l olio si deposita sul fondo del bicchiere perché ha una densità maggiore dell acqua. c. l olio si scioglie nell acqua. d. olio e acqua non si mescolano e l olio galleggia sull acqua perché è meno denso. 15. I simboli chimici H, He, O corrispondono alla tripletta di elementi: a. azoto, zolfo, carbonio b. idrogeno, elio, ossigeno c. elio, idrogeno, ossigeno d. ossigeno, azoto, idrogeno 4

5 16. Osserva il disegno e rispondi Sì o NO alle domande a. Il disegno rappresenta un atomo? Sì NO b. Il simbolo dell elemento carbonio è C? Sì NO c. Le sfere più piccole rappresentano molecole di ossigeno? Sì NO d. Le sfere più piccole rappresentano atomi di ossigeno? Sì NO e. La molecola di anidride carbonica è formata da due atomi di ossigeno e da uno di carbonio? Sì NO f. Gli atomi dei due elementi chimici sono uguali? Sì NO CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA 17. La città di Roma si trova: a. a Est dell Equatore. b. a Nord dell Equatore. c. nell emisfero meridionale. d. a Ovest dell Equatore. 18. All interno del Sistema Solare la Terra: a. è il pianeta più vicino al Sole. b. si trova al centro del Sistema. c. è il terzo pianeta procedendo dal Sole verso l esterno del Sistema. d. è collocato tra i pianeti Mercurio e Venere. 19. L alternarsi di ore di luce e di buio è conseguenza: a. del movimento di rivoluzione intorno al Sole. b. del movimento del Sole nell arco di 24 ore. c. del movimento di rotazione che la Terra compie attorno al suo asse. d. Del movimento di avvicinamento e allontanamento dal Sole che la Terra compie in un giorno. 5

6 20. Osserva il grafico delle temperatura media rilevata in una località italiana nelle prime due settimane del mese di gennaio dell anno 2004 alle ore 9 Individua le affermazioni vere e quelle false. a. La temperatura più alta è stata registrata a metà del mese. V F b. Il 10 Gennaio è stata registrata la temperatura di -6 C. V F c. La registrazione delle temperature è stata eseguita nell ora di massimo riscaldamento dell aria. V F d. Per calcolare la temperatura media del periodo devo sommare i valori e dividerli per 14. V F e. La località dove sono state rilevate le temperature si trova sulla coste dell Italia meridionale. V F 6

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s

TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016-2017 TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s. 2016-2017 (Non apporre alcun segno su questi fogli e per le risposte utilizzare l allegato FOGLIO RISPOSTE ) 1.

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

La materia e le sue proprietà

La materia e le sue proprietà La materia e le sue proprietà La materia La materia è tutto ciò che occupa spazio Una precisa porzione di materia viene indicata con corpo Il volume di un corpo è la quantità di spazio da esso occupata

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1 Chimica Generale ed Inorganica Lezione 1 Implicazioni della Chimica nella Vita Quotidiana Salute e Medicina Sistemi di disinfettazione Anestesia Vaccini e antibiotici Terapia genica Energia ed Ambiente

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

Calore e temperatura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Calore e temperatura 1 1. L unità di misura della temperatura è A. Il grado celsius C B. Il grado kelvin K C. Il grado fahrenheit F D. Tutte le risposte sono corrette Calore e temperatura

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa La circolazione termoalina è il movimento globale di masse d acqua negli oceani. Questa circolazione è regolata da due importanti forze: la differenza

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

La chimica è la materia che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia.

La chimica è la materia che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. 1 INTRODUZIONE ALLA CHIMICA GENERALE La chimica è la materia che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Si definisce materia tutto ciò che ha una massa ed

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché Cognome Nome corso Un corpo che ha un suo volume e una sua forma è: Un liquido Un solido Un aeriforme Se fuori è freddo e apro la finestra mi si raffreddano subito: I piedi Le spalle Le mani La testa e

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 )

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 ) COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME (per alunni ammessi alla classe 2 ) Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria)

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Modulo di Chimica Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Tel. 011 6707534 Email: giuseppina.cerrato@unito.it Keep calm and love Science Cos è la Chimica? La Chimica è la scienza che studia:

Dettagli

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni Definizione Chimica Studio della materia e delle sue trasformazioni Stati di aggregazione della materia solido liquido gassoso Proprietà caratteristiche di gas, liquidi e solidi Tabella 11.1 Le proprietà

Dettagli

Disciplina : SCIENZE. Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3)

Disciplina : SCIENZE. Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3) Disciplina : SCIENZE Rispondi ai seguenti quesiti 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3) a) la molecola dell acqua x b) l atomo dell acqua c) 2 atomi di idrogeno ed 1 di ossigeno 2) Le due rette perpendicolari

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

L acqua può condensare, allo stato aeriforme.

L acqua può condensare, allo stato aeriforme. Classe 1 a secondaria di 1 grado Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... PROPRIETÀ DELL ACQUA Ritaglia e ricostruisci le frasi. L acqua può congelare,... cioè passare dallo stato aeriforme allo stato liquido.

Dettagli

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a Fiocchi di neve C è tutto un mondo di forme diverse di cristalli nascosto nella neve. I fiocchi che scendono, a seconda di molteplici fattori fisici e chimici, sono costituiti da cristalli che assumono

Dettagli

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A Cognome Nome Firma Matricola Gruppo II prova in itinere di Fisica Applicata (13-01-2009)A Domande da 1) a 10): +2.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a

Dettagli

La temperatura

La temperatura http://riccardocavallaro.weebly.com La temperatura È legata alla quantità di energia cinetica degli atomi che costituiscono un corpo o sostanza. Gli atomi si muoveranno di più con una temperatura più alta

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 3. Le trasformazioni della materia SEGUI LA MAPPA Le leggi 1 Le leggi ANTOINE LAURENT

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco.frascarolo@uniroma3.it Emanuele.delietovollaro@uniroma3.it GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE Anno 2017/18 MATERIALE DIDATTICO 1. Yunus A. Çengel,

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Prova di accertamento 26/05/2005

Prova di accertamento 26/05/2005 Prova di accertamento 26/05/2005 1) Una bacinella d acqua viene riscaldata al sole fino a raggiungere la temperatura di 40 C. Il cielo si rannuvola e, dopo 10 minuti, l acqua si raffredda (35 C). Le condizioni

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado L ATMOSFERA LC.22.02.06 Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado Obiettivi: imparare la definizione e la composizione dell atmosfera

Dettagli

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: PROTONI NEUTRONI ELETTRONI I protoni e i neutroni si trovano nella parte

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Mole e modelli atomici

Mole e modelli atomici www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 1 Mole e modelli atomici Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B CHIMICAMENTE Lezioni del prof. Puletti Classe II B Scuola Media PIO X Artigianelli A.S. 2011-2012 PERCORSO - cos è la materia e da cosa è costituita - le particelle atomiche fondamentali: protoni, neutroni

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA RICHIAMI DI TERMOLOGIA Introduzione alla Termodicamica Temperatura e calore Misura della temperatura Principio zero della termodinamica Taratura del termometro Scale di temperatura: Celsuis, Fahrenheit,

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. 2011/2012 IL GIORNO 7/12/11 CON LA PROFESSORESSA BELCASTRO ABBIAMO PARTECIPATO

Dettagli