RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI"

Transcript

1 Prof. Giuseppe F. Rossi Homepage: UNIVERSIA' DEGLI SUDI DI PAVIA A.A. 2009/10 - II Semestre REI DI CALCOLAORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI Struttura del capitolo Il problema dell'accesso multiplo ad un canale condiviso opologie dei canali Classificazioni e studio dei protocolli d'accesso Capitolo VI 1-2/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

2 Il problema dell'accesso multiplo In generale Problema dell'accesso ad una risorsa condivisa da parte di più "utenti" Nel contesto specifico di interesse in questo Corso Problema dell'accesso al sistema canale di trasmissione da parte di N nodi, cioé il problema della regolamentazione delle trasmissioni su canali ad accesso multiplo ale problema è presente sicuramente ogni volta che si utilizza un canale che istante per istante prevede al massimo solo 1 comunicazione attiva (quindi anche con canali punto-a-punto half duplex) Ipotesi I canali di trasmissione in questione offrono (a livello fisico) un servizio di comunicazione di tipo broadcast, cioé sono sistemi di tipo BMA (Broadcast Multiple Access) Il problema dell'accesso multiplo a un canale di trasmissione Il problema 2 o più nodi trasmettono in intervalli di tempo sovrapposti interferendo tra loro Occorre un'insieme di regole che governa l'accesso al canale di trasmissione: tali regole prendono il nome di protocollo d'accesso al canale (si faccia attenzione a non fare confusione con i protocolli di comunicazione) Nelle architetture di comunicazione a strati i protocolli d'accesso sono funzionalità definite e implementate (quando servono) nel livello 2 (Data Link Control) I protocolli d'accesso ad un canale vengono classificati in varie famiglie, tema che verrà affrontato nelle prossime slide DLC DLC DLC DLC Physical Canale Punto-a-Punto Half-Duplex DLC Physical Physical Physical Physical Canale ad accesso multiplo Capitolo VI 3-4/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

3 opologie dei canali ad accesso multiplo Una classificazione opologia "a bus" (bus topology) con controllo centralizzato opologia "a bus" (bus topology) con controllo distribuito Controllore Bus Bus opologie dei canali ad accesso multiplo Una classificazione opologia "a ring" (ring topology) con controllo centralizzato opologia "a ring" (ring topology) con controllo distribuito Controllore If x x If If x If x If x x If If x If x Capitolo VI 5-6/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

4 Classificazione dei "protocolli di accesso multiplo" Criterio della modalità di accesso al canale Protocolli con accesso controllato al canale Protocolli d'accesso multiplo con assegnamento deterministico prefissato del canale Protocolli d'accesso multiplo con assegnamento su domanda del canale Protocolli con accesso casuale al canale Protocolli d'accesso multiplo con assegnamento casuale del canale Criterio del numero di punti di controllo dell'accesso al canale Controllo centralizzato: 1 sola entità/nodo controlla l'accesso al canale Controllo distribuito: la funzione di controllo dell'accesso é distribuita tra i vari nodi Classificazione dei "protocolli di accesso multiplo" Elementi di confronto Sia dato un un canale di trasmissione condiviso avente capacità C Definizione di efficienza media (E) di un protocollo d'accesso al canale hroughput (bps) Rapporto tra il traffico medio smaltito (hroughput medio del sistema canale di trasmissione) in un intervallo di tempo di osservazione e la capacità C C Cp Definizione di capacità (Cp) di un protocollo d'accesso al canale Max hroughput 45 Zona dei hroughput possibili raffico Offerto (bps) hroughput E = C C = hroughput p 1 Max Capitolo VI 7-8/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

5 Classificazione dei "protocolli di accesso multiplo" Elementi di confronto Altri elementi di confronto dei protocolli d'accesso sono i seguenti Caratteristica Ritardo - raffico offerto Equità di trattamento delle stazioni (fairness) Adattabilità alle variazioni del traffico offerto Capacità di fornire priorità diverse ai vari traffici Stabilità di funzionamento Complessità di realizzazione e gestione... Assegnamento prefissato del canale Protocolli che suddividono staticamente un canale in tanti sottocanali nel dominio del tempo, della frequenza e del codice DMA (ime Division Multiple Access) FDMA (Frequency Division Multiple Access) CDMA (Code Division Multiple Access) Ogni nodo possiede in modo esclusivo un sottocanale indipendentemente dal fatto che vi sia traffico da trasmettere o meno I vari sottocanali possono avere capacità diverse Capitolo VI 9-10/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

6 Assegnamento prefissato del canale DMA (ime Division Multiple Access) Suddivide l'asse dei tempi in finestre temporali di durata ciascuna assegnata ad un nodo E' necessario prevedere un tempo di guardia G che impatta sull'efficienza E Necessità di sincronizzazione tra nodo sorgente e ricevente Ogni nodo deve trasmettere al ritmo del canale indiviso E = +G = 1 1+ G rasmissione di S1 rasmissione di S2 rasmissione di S3 G G..... t Assegnamento prefissato del canale FDMA (Frequency Division Multiple Access) Suddivide l'asse delle frequenze in canali, ognuno assegnato ad una stazione per uso continuo nel tempo E' necessario prevedere una banda di guardia al fine di evitare interferenze tra i canali Rischio di intermodulazioni Sistema realizzato tramite apparecchiature analogiche rasmissione di S1 rasmissione di S2 rasmissione di S Banda di Banda di f1 guardia f2 guardia f3 f Capitolo VI 11-12/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

7 Assegnamento prefissato del canale CDMA (Code Division Multiple Access) La trasmissione di una stazione viene 'miscelata' con una sequenza di bit (chipping sequence) pseudocasuale avente bit-rate multiplo del segnale da trasmettere Si utilizzano sequenze che minimizzano le interferenze tra i segnali Assegnamento su domanda del canale Obiettivo Minimizzare lo spreco di banda (per esempio evitare di assegnare il canale ai nodi che non devono trasmettere) Proprietà fondamentale dei protocolli con assegnamento su domanda Esiste uno scambio di segnalazione tra i nodi per coordinare gli istanti di accesso al canale I protocolli d'accesso di questo tipo vengono talvolta (genericamente) detti di tipo polling Regola I nodi ricevono un messaggio particolare, detto messaggio di polling, che rappresenta l'autorizzazione alla trasmissione Il messaggio di polling viene inviato ad un nodo alla volta e solo se il canale é libero, quindi non sono possibili accessi quasi-contemporanei Capitolo VI 13-14/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

8 Assegnamento su domanda del canale In questa tecnica esiste un elemento fondamentale da definire Quando un nodo termina la sua trasmissione, come comunica agli altri il fatto che il canale é libero? (cioè come effettua il "passaggio del controllo") Nei protocolli d'accesso di tipo polling il "passaggio del controllo" avviene attraverso uno scambio di segnalazione tra i nodi e tale passaggio può svolgersi secondo 2 schemi (illustrati in dettaglio nelle prossime slide) Roll-call polling Applicabile solo nel caso di protocolli d'accesso con controllo centralizzato Hub polling Applicabile sia nel caso di protocolli d'accesso con controllo centralizzato che distribuito Assegnamento su domanda del canale Roll-call polling Un controllore centrale (nodo del canale) assegna a turno agli altri nodi l'autorizzazione alla trasmissione, riprendendosi ogni volta il controllo L'ordine di scansione può essere fisso e predeterminato (spesso si interroga a rotazione) o variato dinamicamente passaggio del controllo Controllore A B Questo schema, che intrinsecamente prevede un controllo centralizzato, viene usato su canali con topologia a bus Esempi di impiego: nei protocolli SDLC o HDLC su canali multipunto Schema di principio del "passaggio del controllo" tra le stazioni nel caso di utilizzo della strategia Roll-call polling (il Controllore governa l'utilizzo del canale interrogando a turno tutte le altre stazioni) C D Capitolo VI 15-16/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

9 Assegnamento su domanda del canale Utilizzo della tecnica Roll-call polling con SDLC su canali multipunto (es. connessione geografica multipunto permanente) Esempio di scambio di frame tra stazione Primaria e Secondaria (Addr=03) Frame RR: la Primaria chiede alla Secondaria (03) se quest'ultima ha qualcosa da trasmetterle Secondaria (01) SDLC Physical Primaria SDLC Physical Control FCS Control FCS Frame RR: la Secondaria (03) risponde alla Primaria dicendo che non ha nulla da trasmettergli e che può passare ad interrogare la prossima Secondaria (01) Diram. Secondaria (02) SDLC Physical Secondaria (03) SDLC Physical Assegnamento su domanda del canale Hub polling Il controllo (autorizzazione alla trasmissione) viene passato di volta in volta da un nodo al successivo A A Questo schema conduce naturalmente ad un controllo di tipo distribuito anche se talvolta potrebbe esistere un controllore B B Si applica sia nel caso di canali con topologia a bus che con topologia ad anello Controllore Queste tecniche prendono anche il nome di schemi oken passing C C D D Capitolo VI 17-18/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

10 Assegnamento su domanda del canale Gli schemi Hub polling (o oken passing) sono utilizzati nelle Reti Locali (LAN) e prevedono l'uso di un messaggio speciale detto token (= "autorizzazione alla trasmissione") Nei sistemi reali si identificano 2 schemi oken passing, in funzione della topologia del canale ad accesso multiplo Schema oken passing ring Usato sui canali con topologia ad anello La "prossima stazione" é determinata dalle connessioni fisiche dei x e Schema oken passing bus Usato sui canali con topologia a bus La "prossima stazione" é determinata tramite indirizzamento esplicito fatto dalla stazione precedente (il token viene inviato all'indirizzo della prossima stazione) Assegnamento su domanda del canale In presenza di questa tipologia di protocolli d'accesso può essere interessante calcolare il tempo di ciclo tc Definizione di tempo di ciclo (tc) Intervallo di tempo che separa due successive autorizzazioni all'accesso al canale per un dato nodo Capitolo VI 19-20/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

11 Assegnamento casuale del canale I protocolli ad accesso casuale (detti anche "a contesa") sono caratterizzati dall'assenza di segnalazione per coordinare le trasmissioni tra i nodi Possono essere visti come la forma più estrema di controllo distribuito (o come la mancanza di controllo) Principio Un nodo trasmette quando vuole (cioé quando ne ha necessità) Ogni specifico protocollo d'accesso appartenente a questa famiglia poi può correggere questa regola generale aggiungendo una serie di vincoli Le tecniche ad accesso casuale prevedono un particolare evento: le collisioni Collisione = sovrapposizione (parziale o totale) degli intervalli di trasmissione di 2 o più messaggi provenienti dai nodi connessi al canale Assegnamento casuale del canale Cosa deve essere specificato in un protocollo ad accesso casuale? CAP (Channel Access Protocol): regole per la trasmissione di un nuovo messaggio CRA (Collision Resolution Algorithm): regole per la gestione dell'evento collisione (per esempio la ritrasmissione dei messaggi persi nel corso delle collisioni,... ) ecniche Aloha Pure Aloha Slotted Aloha ecniche CSMA (Carrier Sense Multiple Access) Un importante variante: CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection) Capitolo VI 21-22/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

12 Assegnamento casuale del canale: Pure Aloha Pure Aloha (P-Aloha) é una tecnica sviluppata agli inizi degli anni '70 presso l'università delle Hawaii CAP Una stazione trasmette in qualunque istante quando ne ha la necessità CRA Non appena é terminata una trasmissione che ha subìto una collisione, si aspetta un tempo scelto casualmente (per ridurre la probabilità di una successiva collisione) e quindi si procede alla ritrasmissione La procedura di diagnosi delle collisioni può essere fatta in vari modi Uso di un protocollo di cumunicazione confermato a livello 2 In presenza di canali (wired) con topologia a bus, le stazioni, mentre trasmettono, si "autoascoltano", rilevando così un'eventuale collisione Assegnamento casuale del canale: Pure Aloha Esempio di funzionamento del protocollo P-Aloha Staz. A Staz. B Staz. C trasmissione trasmissione Intervallo casuale Intervallo casuale ritrasmissione trasmissione ritrasmissione Intervallo casuale Intervallo casuale ritrasmissione Canale Coll. Coll. OK OK Capitolo VI 23-24/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

13 Assegnamento casuale del canale: Slotted Aloha Slotted Aloha (S-Aloha) é una variante del P-Aloha nella quale l'asse dei tempi viene suddiviso in slot temporali di dimensione fissa m CAP Una stazione trasmette un messaggio all'istante di inizio del prossimo slot temporale CRA Non appena é terminata una trasmissione che ha subìto una collisione, si aspetta un numero di slot di tempo tempo scelto casualmente prima di ritrasmettere (per ridurre la probabilità di una successiva collisione) Questo schema richiede una sincronizzazione tra le stazioni (il clock con gli istanti di inizio slot può essere generato da una delle stazioni del canale) OK OK Coll m - m 0 m 2m 3m 4m 5m 6m.... Assegnamento casuale del canale: tecniche Aloha Anche intuitivamente si comprende che le tecniche P-Aloha e S-Aloha presentano caratteristiche prestazionali legate al traffico da trasmettere sul canale (nuove trasmissioni + ritrasmissioni in conseguenza di collisioni) Qui sotto si riportano (senza dimostrazione, per esigenze di semplicità) i risultati dell'analisi teorica effettuata attraverso l'utilizzo di modelli stocastici. Ipotesi: Numero infinito di nodi connessi sul canale, i quali inviano frame di dimensione costante Il numero di tentativi di trasmissione sul canale (nuove trasmissioni + ritrasmissioni) per tempo di trasmissione di un messaggio ha una distribuzione poissoniana con media G Capitolo VI 25-26/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

14 Assegnamento casuale del canale: tecniche CSMA Diversamente dalle tecniche Aloha, le tecniche CSMA prevedono che una stazione, prima di trasmettere, verifichi se il canale é libero CAP Una stazione che deve inviare un messaggio prima ascolta il canale e, se libero, inizia la trasmissione, altrimenti attende che si liberi CRA Dopo una collisione il tentativo viene ripetuto dopo un ritardo casuale come Aloha A causa del tempo di ritardo τ sul canale (= ritardo di propagazione tra le stazioni più lontane), le collisioni sono comunque un evento possibile, esistendo un intervallo di vulnerabilità di 2τ Stazione A rasmissione Stazione Z τ = tempo di ritardo sul canale = ritardo di propagazione tra le stazioni più lontane (A e Z) t - τ t Intervallo di vulnerabilità t + τ Assegnamento casuale del canale: tecniche CSMA Alcune possibili varianti del CAP: cosa fa una stazione quando ad un certo istante ha una frame da trasmettere, ma il canale é occupato? (nel caso sia libero, essa trasmette immediatamente) Schema 1-Persistent (aggressivo) Se il canale occupato attende che si liberi Quando il canale è libero, trasmette immediatamente (trasmette con probabilità 1) Schema Non-Persistent (poco aggressivo) Se il canale occupato non esegue un controllo continuo per verificare quando si libera, bensì rimanda il test sullo stato del canale di un intervallo di tempo pseudocasuale Se al test successivo il canale sarà ancora occupato, allora si rinvierà nuovamente il controllo di un ulteriore intervallo pseudocasuale (in genere di durata maggiore) Capitolo VI 27-28/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

15 Assegnamento casuale del canale: tecniche CSMA Un importante protocollo della famiglia CSMA: CSMA/CD Diversamente da CSMA 'puro', quando si scopre una collisione la trasmissione viene interrotta L'interruzione della trasmissione non avviene immediatamente al fine di propagare tale collisione a tutto il canale (invio del jamming signal) Questa tecnica verrà approfondita nel corso dello studio della Rete Locale Ethernet Capitolo VI 29-30/29 Copyright Ing. G. F. Rossi,

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Tesina di Metodi formali nell ingegneria del software Autori: Piacentini Vanda - Rocco Germano Anno accademico 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Mutua esclusione distribuita

Mutua esclusione distribuita Sincronizzazione del clock Il clock di CPU distribuite non é sincronizzato Clock fisico (difficile) / Clock logico (semplice) In molti casi basta sincronizzare il clock logico Sincronizzazione del clock

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Esercizi settimana 4

Esercizi settimana 4 Esercizi settimana 4 Introduzione Lezione 10 Lo scopo della prima parte della lezione e' di confrontare l'efficienza dei protocolli di comunicazione dall'aloha, al CSMA, al CSMA/CD mettendo in evidenza

Dettagli

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte Istruzioni (1): L elaborato può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone (si raccomanda caldamente l aggregazione) NON dovete annunciarmi preventivamente che elaborato volete fare: sceglietene uno

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni Le reti locali si differenziano da quelle geografiche e dai sistemi multiprocessore dalla velocità di trasmissione (data rate) R usata e dalla distanza

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11

Il protocollo MODBUS. Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 Il protocollo MODBUS Il protocollo MODBUS Pag. 1 di 11 1. IL PROTOCOL MODBUS II protocollo MODBUS definisce il formato e la modalità di comunicazione tra un "master" che gestisce il sistema e uno o più

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009 1. PREMESSA Le prove radio standard (2 volte al giorno) si effettuano a partire dalle ore 8.00 e dalle ore 20.00 Il canale identificato sul display come ABRUZZO 1 è dedicato al collegamento fra i COM e

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 21 Giovedì 15-05-2014 1 Protocolli a turno

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli