CHIRURGIA SECONDARIA PARALISI OSTETRICHE P A O L O T I T O L O P I E R L U I G I T O S B R U N O B A T T I S T O N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIRURGIA SECONDARIA PARALISI OSTETRICHE P A O L O T I T O L O P I E R L U I G I T O S B R U N O B A T T I S T O N"

Transcript

1 PARALISI OSTETRICHE CHIRURGIA SECONDARIA P A O L O T I T O L O P I E R L U I G I T O S B R U N O B A T T I S T O N U N I T À D I M I C R O C H I R U R G I A P R E S I D I O O S P E D A L I E R O C. T. O - T O R I N O C I T T À D E L L A S A L U T E E D E L L A S C I E N Z A D I T O R I N O

2 LA CHIRURGIA SECONDARIA Riservata a: Bambini già sottoposti a chirurgia primaria dei nervi con persistenza di deficit motori Bambini mai operati nei primi mesi di vita con deficit motori LA CHIRURGIA SECONDARIA NON MIGLIORA LA SENSIBILITÀ O INTEGRAZIONE DELL ARTO MA SOLO L ARTICOLARITÀ E IL MOVIMENTO

3 INTRODUZIONE La Paralisi Infantile non è un processo statico Con la crescita si presentano una varietà di deformità secondarie La gravità di queste deformità secondarie sono dipendenti da: estensione e complessità della lesione del plesso brachiale iniziale l'età del bambino alla valutazione grado di recupero della funzione muscolare

4 DEFORMITÀ SECONDARIE Le DEFORMITÀ SECONDARIE si verificano per: Lesioni lesione del plesso brachiale Lesioni del sistema osteo-articolare (epifisiolisi dell'omero prossimale, lussazione anteriore subcoracoidea della spalla ecc.) Lesioni del sistema muscolare (fibrosi dei muscoli del cingolo scapolare, del bicipite etc. a seguito del trama nascita) FATTORI che possono aggravare queste DEFORMITÀ: scorretto trattamento iniziale con manipolazione forzata per correggere contratture gessi o tutori in posizione esagerata di abduzione e rotazione ritardo nella correzione chirurgica delle contratture muscolari che conduce a deformità articolari

5 COMPROMISSIONE MUSCOLARE Il recupero della funzione muscolare contribuisce anche allo sviluppo delle deformità secondarie. Compromissione muscolare : PARESI (recupero incompleto con forza motore debole) PARALISI (nessun recupero con atrofia) CO-CONTRAZIONE (simultanea contrazione dei muscoli diversi) CAUSE? Rigenerazione neuronale aberrante (Axonal outgrowth,misrouting,cross-excitation) Pattern motori che il bambino impara (e che può disimparare) Alterato feedback sensitivo (causato da rigenerazione aberrante feedback può essere interrotto con botulino)

6 CO-CONTRAZIONI Il muscolo co-contratto nel tempo diventa ipertrofico colpiscono comunemente spalla e gomito (c5-c6- c7) meno avambraccio e mano (C8-T1 sono spesso avluse e non rotte) TIPI DI CO-CONTRAZIONI: 1. tra abduttori e adduttori spalla 2. tra flessori ed estensori gomito 3. tra flessori del gomito e abduttori della spalla 4. nella spalla, gomito, avambraccio e mano

7 ESITI PARESI PARALISI CO-CONTRAZIONE squilibrio muscolare durante crescita : Contratture articolari Deformità ossee Sub/Lussazioni articolari

8 ESITI La spalla è l articolazione più colpita Il gomito, avambraccio, polso, e mano sviluppano deformità invalidanti Esiti più frequenti: Dismetria arti (accentuata dalla deformità in flessione del gomito) (72%) deformità di rotazione interna della spalla (62%) deformità di flessione del gomito (69%) deformità di supinazione avambraccio (29%) deformità di pronazione avambraccio (27%) deviazione ulnare del polso vari tipi di paralisi delle dita

9 TIMING? La maggior parte dei chirurghi concorda dai 4 anni in poi Più collaboranti per valutazione clinica Migliore cooperazione per fisioterapia Ricostruzione Spalla e Gomito Età prescolare Ricostruzione Avambraccio mano Età scolare

10 DISTRETTI DELLA CHIRURGIA SECONDARIA SPALLA GOMITO AVAMBRACCIO POLSO MANO

11 CHIRURGIA SECONDARIA SPALLA

12 VALUTAZIONE VALUTAZIONE CLINICA - FUNZIONALITA MUSCOLARE - FUNZIONALITA ARTICOLARE

13 Abduzione attiva MALLET score Extrarotazione Mano - Testa VALUTAZIONE MUSCOLARE Mano - Schiena Mano- Bocca

14 DEFICIT SPALLA DEFICIT DI ABDUZIONE DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE DEFICIT COMBINATI

15 PROBLEMI ASSOCIATI CONTRATTURA INTRAROTATORI DEFORMITÀ DEI CAPI ARTICOLARI SUB-LUSSAZIONE / LUSSAZIONE ARTICOLARE

16 RX RMN - TC LA DIMOSTRAZIONE DI ALTERAZIONI DEI CAPI ARTICOLARI MODIFICA L INDICAZIONE CHIRURGICA

17 Tipo I: Allineamento normale (retroversione glenoidea <5º rispetto a controlaterale) Tipo II: Aumentata retroversione glenoidea (>5º ) Tipo III: Modesta deformazione con inizio sublussazione posteriore testa omerale (< 35 % della testa anteriore rispetto a bisettrice) Tipo IV: Deformità severa (falsa glenoide) Tipo V: Importante appiattimento testa omerale e glenoide con progressiva o completa lussazione posteriore della testa Tipo VI: Lussazione articolazione gleno-omerale Tipo VII: Arresto della crescita omero prossimale

18 TIPO IV TIPO II

19 OPZIONI CHIRURGICHE INTERVENTI DINAMICI (TRASPOSIZIONI MUSCOLO-TENDINEE ) INTERVENTI STATICI (RELEASE SOTTOSCAPOLARE, OSTEOTOMIA DEROTATIVA, ARTRODESI )

20 TRASPOSIZIONI TENDINEE TRAPEZIO (Mikas, 1984) CAPO LUNGO BICIPITE (Neviaser, 1985) SOTTOSPINOSO (Goutallier, 1987) ELEVATORE DELLA SCAPOLA (Celli, 1989) GRAN DORSALE (Gerber, 1992) GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO (L Episcopo Celli, 1998) TRAPEZIO INFERIORE GRAN PETTORALE (Rockwood, 1997)

21 DEFICIT SPALLA DEFICIT DI ABDUZIONE DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE DEFICIT COMBINATI

22 DEFICIT DI ABDUZIONE 1. TRAPEZIO Associabile con altri transfers (es. con muscolo Latissimus Dorsi o Elevatore della Scapola per ripristinare l extrarotazione)

23 DEFICIT DI ABDUZIONE 2. ELEVATORE SCAPOLA Associabile con altri transfers (es. con muscolo Latissimus Dorsi o Trapezio

24 DEFICIT SPALLA DEFICIT DI ABDUZIONE DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE DEFICIT COMBINATI

25 DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE 1. RELEASE SOTTOSCAPOLARE E LEGAMENTO CORACO-OMERALE 2. GRAN DORSALE 3. GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO 4. TRAPEZIO INFERIORE 5. OSTEOTOMIA DEROTATIVA

26 DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE 1. RELEASE SOTTOSCAPOLARE / LEGAMENTO CORACO-OMERALE Possibilità di associare un transfer m muscolare (gran dorsale) Diverse tecniche chirurgiche

27

28 RUOLO DELL ARTROSCOPIA

29 DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE 2. GRAN DORSALE 3. GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO Diverse tecniche (intervento di Hoffer, intervento di L Episcopo, ecc.) TENDINE TRAFERITO ALLA CUFFIA TENDINE DEL GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO

30 DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE 4. TRAPEZIO INFERIORE SOTTOSPINATO TENDINE TRAFERITO ALLA CUFFIA TRAPEZIO INFERIORE

31 DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE 5. OSTEOTOMIA DEROTATIVA Deformità glena o omero prossimale Insuccesso di precedente transfer muscolare Possibilità di associare transfer muscolare per maggior correzione ATTENZIONE A IPERCORREZIONE CON PERDITA DI INTRAROTAZIONE

32 DEFICIT SPALLA DEFICIT DI ABDUZIONE DEFICIT DI EXTRAROTAZIONE DEFICIT COMBINATI

33 DEFICIT COMBINATO DI ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE 1. RELEASE SOTTOSCAPOLARE 2. TRAPEZIO CON INSERZIONE PIU ANTERIORE 3. GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO

34 TIMING! A CHE ETA? NELLE PARALISI ESTESE PRIMA SPALLA, GOMITO O MANO? SPALLA IN UNO O DUE TEMPI?

35 RISULTATI VALUTAZIONE CORRETTA DEL QUADRO CLINICO TRATTAMENTO CHIRURGICO NON TROPPO TARDIVO NELLE PARALISI ESTESE RISULTATI PIU SCADENTI

36 CHIRURGIA SECONDARIA GOMITO AVAMBRACCIO

37 GOMITO CONTRATTURA IN FLESSIONE DEFICIT DI FLESSIONE ATTIVA DEFICIT DI ESTENSIONE ATTIVA

38 GOMITO CONTRATTURA IN FLESSIONE DEFICIT DI FLESSIONE ATTIVA DEFICIT DI ESTENSIONE ATTIVA

39 CONTRATTURA IN FLESSIONE DEL GOMITO Atteggiamento del gomito in flessione con limitazione dell estensione Retrazione capsulare o dei tessuti molli Deformità scheletrica Paralisi o paresi del tricipite Condizionamento posturale Associato spesso ad intrarotazione della spalla E un problema funzionale ed estetico Si accentua: con l accrescimento scheletrico con l entità del deficit tricipitale

40 CONTRATTURA IN FLESSIONE DEL GOMITO Trattamento chirurgico: o o Sui tessuti molli Sulle parti ossee -articolari Scelta del trattamento prende in considerazione molto variabili

41 CONTRATTURA IN FLESSIONE DEL GOMITO < 60 > 60 CONSERVATIVO Tutori statici notturni RX gomito Release del lacerto fibroso Allungamento a Z tendine bicipite Detensione parziale del brachiale e brachioradiale Apertura capsula anteriore articolare Allungamneto flessopronatori OSTEOTOMIE CUNEIFORME DI ESTENSIONE OMERALE RESEZIONE PARCELLARE DELL OLECRANO adolescenza Articolazione congruente Articolazione NON congruente

42 brachiale Tendine del bicipite Lacerto fibroso Tendine del bicipite Nervo radiale Lacerto fibroso Allungamento a Z del tendine bicipitale

43 CONTRATTURA IN FLESSIONE DEL GOMITO Articolazione NON congruente Riduzione passiva possibile Riduzione passiva NON possibile Capitello radiale lussato Capitello radiale + Ulna prossimale lussati RMN Spazio articolare preservato No Spazio articolare CHIRURGIA Riduzione testa radiale Ricostruzione del legamento anulare con sling fasciale Pinning della testa radiale al capitulum per 4-6 settimane NO CHIRURGIA

44 GOMITO CONTRATTURA IN FLESSIONE DEFICIT DI FLESSIONE ATTIVA DEFICIT DI ESTENSIONE ATTIVA

45 DEFICIT DI FLESSIONE DEL GOMITO Difficoltà o impossibilità di flettere il gomito Causata da: Insufficienza del bicipite (se completa il gomito si presenta esteso) Co-contrazione muscolare del tricipite (il gomito si presenta semiflesso) Scelta del trattamento molto variabile secondo il problema

46 DEFICIT DI FLESSIONE DEL GOMITO MRC grado 0-1 MRC grado 2-3 FORZA Estensori polso Flessori dita Co-contrazione buona NON buona SI NO plastica Flessori sec Steindler 1. Gran dorsale bipolare peducolato 1. Trasferimento Pettorale su bicipite Neurotizzazione 2. Lembo libero funzionale di secondaria del gran dorsale controlaterale (o bicipite gracile) 2. Plastica sec. Steindler

47 FORZA Estensori polso Flessori dita buona plastica Flessori sec Steindler

48 FORZA Estensori polso Flessori dita NON buona Oppure lembo funzionale libero di gracile/gran dorsale libero

49 DEFICIT DI FLESSIONE DEL GOMITO MRC grado 0-1 MRC grado 2-3 FORZA Estensori polso Flessori dita Co-contrazione buona NON buona SI NO plastica Flessori sec Steindler 1. Gran dorsale bipolare peducolato 1. Trasferimento Pettorale su bicipite Neurotizzazione 2. Lembo libero funzionale di secondaria del gran dorsale controlaterale (o bicipite gracile) 2. Plastica sec. Steindler

50 Oppure tecnica sec. Steindler

51 DEFICIT DI FLESSIONE DEL GOMITO CO- CONTRAZIONI Co-contrazioni TRICIPITE Co-contrazioni DELTOIDE Botulino su tricipite Botulino su deltoide Efficace NON Efficace Efficace NON Efficace! Trasferimento di Tricipite pro bicipite Trasferimento di Deltoide Anteriore su bicipite

52 tricipite Nervo ulnare tricipite Nervo ulnare Tricipite Bicipite

53 DEFICIT DI FLESSIONE DEL GOMITO CO- CONTRAZIONI Co-contrazioni TRICIPITE Co-contrazioni DELTOIDE Botulino su tricipite Botulino su deltoide Efficace NON Efficace Efficace NON Efficace Trasferimento di Tricipite pro bicipite Trasferimento di Deltoide Anteriore su bicipite

54 TOSSINA BOTULINICA tipo A Proteina neurotossica prodotta dal un batterio (Clostridium botulinum) Neurotossina reversibile Emivita di 3 mesi Dose totale (di 2-4 unità/kg) divisa in più siti lungo il muscolo sotto guida EMG. Blocca a livello presinaptico il rilascio di acetilcolina alla giunzione neuromuscolare. Le iniezioni vengono ripetute ogni 4-6 mesi. Buoni risultati nella co-contrazione del tricipite oltre l'effetto farmacologico della BTX-A. Scarsi risultati nel bicipite, deltoide e gran dorsale le iniezioni di BTX-A possono richiede anestesia, presentare rischi anche con la somministrazione precisa e forniscono un risultato temporaneo con rischio di debolezza muscolare permanente se il farmaco viene somministrato ripetutamente

55 GOMITO CONTRATTURA IN FLESSIONE DEFICIT DI FLESSIONE ATTIVA DEFICIT DI ESTENSIONE ATTIVA

56 DEFICIT DI ESTENSIONE ATTIVA DEL GOMITO Difficoltà o impossibilità ad estendere attivamente il gomito Causata da: Insufficienza del tricipite L effetto gravitario rende meno invalidante il deficit Indicazione chirurgica limitata

57 DEFICIT DI ESTENSIONE ATTIVA DEL GOMITO Contrattura in flessione > 60 NO contrattura flessione gomito Forza Brachioradiale! Brachiale pro tricipite Buona NON Buona Eventuale chirurgia secondaria per ricostruire flessori gomito! Bicipite su tricipite Trasposizione peduncolata del brachioradiale Deltoide posteriore su tricipite Gran dorsale bipolare peduncolato Lembo libero muscolare

58 AVAMBRACCIO DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE (69%) DEFORMITÀ IN PRONAZIONE (28%)

59 AVAMBRACCIO DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE (69%) DEFORMITÀ IN PRONAZIONE (28%)

60 DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE AVAMBRACCIO Atteggiamento della mano con il palmo rivolto verso l alto Squilibrio muscolare tra supinatori (bicipite,supinatore C5/C6) e pronatori (pronatore rotondo -C6-C7, e pronatore quadrato C7/C8/T1) che non funzionano Presente nei bambini con lesioni subtotali (gruppi Narakas 2-3-4) che hanno recuperato C5-C6 I bambini cercano di compensare con flessione e rotazione interna della spalla Deformità che peggiora con la crescita

61 DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE AVAMBRACCIO Contrattura membrana interossea Progressiva deformità ossea Sublussazione/Lussazione ulna distale o capitello radiale

62 DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE AVAMBRACCIO Rx Gomito e polso Buono NON Buono Deformità FLESSIBILE Deformità FISSA Tricipite Tricipite NON buono Buono NON buono Buono Rerouting Brachioradiale Rerouting Bicipite Liberazione Memebrana Interossea + Rerouting Brachioradiale Liberazione Memebrana Interossea + Rerouting Bicipite

63 Deformità FLESSIBILE Rerouting Bicipite Rerouting Brachio-radiale

64 DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE AVAMBRACCIO Rx Gomito e polso Buono NON Buono Deformità FLESSIBILE Deformità FISSA Tricipite Tricipite NON buono Buono NON buono Buono Rerouting Brachioradiale Rerouting Bicipite Liberazione Memebrana Interossea + Rerouting Brachioradiale Liberazione Memebrana Interossea + Rerouting Bicipite

65 Deformità FISSA Liberazione Membrana Interossea

66 DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE AVAMBRACCIO Rx Gomito e polso Buono NON Buono Lussazione Capitello Radiale Lussazione Ulna Distale Lussazione Capitello radiale Ulna distale Asportazione capitello radiale e artrodesi radioulnare PROSSIMALE artrodesi radioulnare DISTALE sec. Souve Kapandji Nessun intervento

67 AVAMBRACCIO DEFORMITÀ IN SUPINAZIONE (69%) DEFORMITÀ IN PRONAZIONE (28%)

68 DEFORMITÀ IN PRONAZIONE AVAMBRACCIO Atteggiamento della mano con il palmo rivolto verso il basso Squilibrio muscolare tra pronatori (pronatore rotondo -C6-C7, e pronatore quadrato C7/C8/T1) e supinatori (bicipite,supinatore C5/C6) e che non funzionano Presente nei bambini con lesioni alte C5-C6 (gruppo Narakas 1) che NON hanno recuperato Deformità che peggiora con la crescita (se non trattata porta a lussazione dorsale ulna distale o lussazione posteriore capitello radiale)

69 DEFORMITÀ IN PRONAZIONE AVAMBRACCIO Una lieve deformità in pronazione non va trattata perché la mano è in una posizione funzionale Nelle deformità gravi: Distacco PR Allungamento frazionaria PR Resezione della testa radiale e la fusione dell'articolazione radio-ulnare prossimale (deformità grave con con sublussazioni articolari)

70 CHIRURGIA SECONDARIA POLSO MANO

71 POLSO MANO (60%) Deficit di ESTENSIONE METACARPOFALANGEE (37%) INSTABILITÀ DEL POLLICE (19%) DEVIAZIONE ULNARE DEL POLSO (15%) Deficit di ESTENSIONE AL POLSO (15%) Deficit di FLESSIONE DITA (13%) Deficit di ESTENSIONE INTERFALANGEA PROSSIMALE

72 POLSO MANO (37%) INSTABILITÀ DEL POLLICE causata dalla mancanza di abduttore breve pollice (C6, 7, 8T1), abduttore lungo pollice (C7, 8) ed estensore breve pollice o estensore lungo (C7, 8) DEVIAZIONE ULNARE DEL POLSO squilibrio muscolare prodotto dalla paralisi ERBC ed ERLC (C6,7), FRC (C6, 7) in relazione alle attività incontrastata di ECU (C7,8) e FUC (C8T1) deformità flessibile associata frequentemente (27%) con deformità in supinazione (15%) Deficit di FLESSIONE DITA Nelle paralisi complete di plesso o o paralisi del plesso inferiore La presentazione clinica della mano varia notevolmente e dipende dal grado di recupero spontaneo NUMEROSI INTERVENTI DI TRASPOSIZIONI TENDINEE

73 CHIRURGIA SECONDARIA NEUROTIZZAZIONI SECONDARIE

74 Tempi per la Reinnervazione

75 Tempi per la Reinnervazione

76 Nel Bambino

77 NEUROTIZZAZIONI

78 NEUROTIZZAZIONE: Nervo ACCESSORIO su Nervo SOVRASCAPOLARE

79 NEUROTIZZAZIONE: Nervo TRICIPITE su Nervo ASCELLARE

80 Nervo ULNARE /MEDIANO su Nervo MUSCOLOCUTANEO

81 NEUROTIZZAZIONI SECONDARIE Eseguite tardivamente perchè il muscolo non è mai denervato completamente nei bambini Possono sostituire i precedenti interventi di trasferimento tendineo Esperienza mondiale limitata ma con risultati promettenti

82 CONCLUSIONI Il fattore determinante per un risultato finale: un bambino collaborante genitori che comprendano l obiettivo della chirurgia e che lavorino molto con il proprio bambino per ottenere il miglior risultato possibile

83 CONCLUSIONI Il fattore determinante per un risultato finale: un bambino collaborante genitori che comprendano l obiettivo della chirurgia e che lavorino molto con il proprio bambino per ottenere il miglior risultato possibile

84 Grazie

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Trattamento degli esiti delle paralisi ostetriche

Trattamento degli esiti delle paralisi ostetriche Trattamento degli esiti delle paralisi ostetriche Filippo M. Senes U.O. Ortopedia e Traumatologia (direttore Prof. S. Becchetti) Istituto Scientifico G. Gaslini - Genova Generalità sugli esiti delle Paralisi

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Chirurgia per la spasticità dell arto superiore Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Caroline LECLERCQ, Paris Castelfranco Veneto, Treviso Casa di cura Quisisana, Roma Esame clinico Particolarita

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

Anatomia arto superiore

Anatomia arto superiore Anatomia arto superiore Anatomia umana Gli arti superiori nell'uomo, al contrario di quelli inferiori, non svolgono in sostanza una funzione locomotoria, ma sono utilizzati principalmente per le funzioni

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

AVAMBRACCIO: MUSCOLI ANTERIORI, PIANO SUPERFICIALE

AVAMBRACCIO: MUSCOLI ANTERIORI, PIANO SUPERFICIALE - Epicondiloidei iali.. pronatore. FRC. palmare lungo. FUC. FSD - Origini omerali (stessa legenda della fig. -). LCU - - Percorso.. pronatore. arteria radiale. arteria brachiale. arteria ulnare. nervo

Dettagli

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo Dr. Benedicte Forthomme Prof. J.L. Croisier Centro ospedaliero Universitario di Liegi (Belgio) 1 Le Patologie della

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Bicipite brachiale (Biceps brachil)

Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Origine Capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola Capo breve: processo coracoideo della scapola Bicipite brachiale (Biceps

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Principi dei trasferimenti tendinei

Principi dei trasferimenti tendinei Principi dei trasferimenti tendinei Paolo PANCIERA* Caroline LECLERCQ** Daniele GIANOLLA*** * Ospedale Villa Salus Mestre (VE), Italia ** Institut de la Main Paris, France *** Ospedale San Giacomo Castelfranco,

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LA MALATTIA DA ESOSTOSI MULTIPLE: INDICAZIONI CHIRURGICHE NEL PAZIENTE IN CRESCITA GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA tipico ambulatorio ortopedico quadro clinico

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35 IL GOMITO- DOLORE - RIABILITAZIONE Per identificare e trattare le lesioni del gomito occorre tenere conto dell anatomia. Con poche eccezioni, il dolore in una zona particolare del gomito è provocato dalle

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

La chirurgia nella mano reumatoide

La chirurgia nella mano reumatoide La chirurgia nella mano reumatoide Dott. Umberto Valentinotti Azienda Ospedaliera Ca Granda Divisione di Ortopedia e Traumatologia Milano Associazione Amici della Mano Ospedale Niguarda CA Granda La mano

Dettagli

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA A. Ammendolia Il trattamento della spasticità con tossina botulinica, in alcuni casi prevede l applicazione di tutori ortopedici. Mantenimento posizione Recupero

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria TRIGGER POINT Trattamento manuale Prepared by: Educazione Sanitaria 01 Trigger point Si definisce Trigger Point un punto iper irritabile all'interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel

Dettagli

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Cavalese, 7 giugno 16 la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso caratteristiche

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

EDIZIONI MINERVA MEDICA

EDIZIONI MINERVA MEDICA Carolyn Kisner - Lynn Allen Colby Terapia fisica Notes Guida tascabile agli esercizi All interno Edizione italiana a cura di A. Giustini Un deguata organizzazione delle regioni del corpo in comode pagine

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 A cura di AGOSTINI DANIELE CENNI DI ANATOMIA L articolazione della spalla E una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

Traumi del gomito nell adulto e loro esiti. Fabio Curini-Galletti

Traumi del gomito nell adulto e loro esiti. Fabio Curini-Galletti Traumi del gomito nell adulto e loro esiti Fabio Curini-Galletti Il gomito è complesso articolare costituito da tre articolazioni il cui ruolo è di porre la mano in un punto utile dello spazio con la rotazione

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella Anatomia della Mano Stefano Roccella s.roccella@arts.sssup.it 21 Dicembre 2010 Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb L Arto Superiore L arto superiore svolge una

Dettagli

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale Tito Luminati Ruolo della Radiologia Convenzionale rilevare la presenza di lesione definire l entità della lesione L obiettivo della

Dettagli

Anatomia e Biomeccanica

Anatomia e Biomeccanica Pieghe della Mano Archi Longitudinali e Trasversali IFD Anatomia e Biomeccanica Silvio Tocco Terapista Occupazionale Riabilitazione de!a Mano, Polso e Gomito Centro Riabilitativo De!a Mano e Arto Superiore

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

LA CUFFIA DEI ROTATORI

LA CUFFIA DEI ROTATORI NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale LE LESIONI TRAUMATICHE: SCHELETRICHE E MUSCOLO TENDINEE ASPETTI CLINICI, CHIRURGICI, RIABILITATIVI

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide S.C. di Ortopedia e Traumatologia DEA Ospedale Niguarda CA Granda Direttore Dott. D. Capitani S.S. Chirurgia della Mano e Microchirurgia Dott. U.Valentinotti La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli