di Sara Baroni Marketing e vendite >> Marketing e management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Sara Baroni Marketing e vendite >> Marketing e management"

Transcript

1 STRATEGIA OCEANO BLU: VENDERE VALORE NON HA CONCORRENZA di Sara Baroni Marketing e vendite >> Marketing e management

2 La Teoria dei Vincoli fornisce un punto di vista diverso per formulare offerte così mirate da risultare irrifiutabili per il mercato. La Teoria dei Vincoli è un modello di gestione d impresa innovativo che ha visto le prime applicazioni negli anni ottanta negli Stati Uniti ed oggi, ormai maturo, conta un discreto numero di applicazioni di successo anche in Italia. Il concetto fondamentale intorno a cui ruota l intero modello di marketing proposto è il valore che un azienda può generare per il proprio cliente. Che cosa significa dunque valore e come lo si può misurare? Escludendo le aziende che si rivolgono direttamente all utente finale, alle quali si dedica il 90% delle rubriche di marketing, per tutte le altre portare valore ad un azienda significa portare un elemento che possa essere trasformato in throughput. Se il throughput è valore per il nostro cliente, allora la nostra offerta sarà irrifiutabile quando è chiaro l impatto che ha su di esso, o in termini di aumentate vendite o in termini di riduzione di inventory. VALORE È A) Qualcosa che aumenta le vendite In questo caso dobbiamo metterci nei panni del nostro cliente e focalizzare l attenzione su quello che a sua volta sarà un cliente per lui: quale valore è percepito dal cliente del nostro cliente? Come possiamo aiutare il nostro cliente a realizzarlo? Ecco lo spirito di una partnership, la consapevolezza di appartenere ad una catena in cui l obiettivo è unico e condiviso da tutti gli anelli: la soddisfazione dell utente finale. B) Qualcosa che riduce l inventory In questo caso dobbiamo concentrarci sul processo produttivo del nostro cliente, che nella trasformazione di input in output deve risultare essere il più efficace possibile, limitando dispersioni di tempo e denaro. Il punto è identificare il contributo che possiamo dare al nostro cliente in termini di facilitazioni lungo il flusso di produzione. Dobbiamo conoscere il flusso produttivo, vedere la causa di fondo di tutti i sintomi che si avvertono nelle interdipendenze dei diversi processi aziendali e trovare il punto in cui il nostro contributo può essere decisivo per risolvere il problema. In entrambi i casi, insomma, lo sforzo che ci è richiesto è di abbandonare il nostro punto di vista di fornitori del cliente X e metterci nei suoi panni, per capire come aiutarlo a migliorare le prestazioni nei confronti del suo cliente. Perché fare tanto lavoro? Il cliente generalmente viene da noi con una richiesta e il nostro ruolo è di rispondere soddisfacendo le sue aspettative. Ma siamo sicuri delle aspettative del cliente? È sempre chiaro che cosa vuole il cliente? Riusciamo sempre a soddisfare o addirittura superare le sue aspettative? Se la risposta è no allora vale la pena proseguire nella lettura. Vincere la concorrenza Parlavamo di sintomi negativi e di causa comune che li genera tutti. Spesso accade che il cliente avverta i sintomi ed il disagio lo porti a ricercare una soluzione secondo la percezione che egli ha del problema. Non sempre però questa percezione è corretta, o perlomeno lo è soltanto parzialmente, perché il fatto di essere immersi in una situazione non aiuta a distinguere gli elementi fondamentali dagli altri. È proprio una questione di prospettiva. È la prospettiva che manca nelle situazioni in cui siamo molto coinvolti, in cui tutto si appiattisce su uno stesso livello così confuso da non permetterci di vedere chiaro. Quando poi i diversi livelli si mostrano nella propria profondità, allora tutto si chiarisce. Ecco cosa accade al nostro cliente impegnato a generare, a sua volta, valore per il proprio cliente. E se fossimo noi coloro che riescono a mostrargli la prospettiva? Certo questo sarebbe valore. In questa situazione il concetto stesso di concorrenza perde importanza. Perché il cliente dovrebbe perdere tempo nella ricerca di un altro fornitore quando ha trovato un partner? Pagina 2 di 10

3 Perché potrebbe esserci qualcuno che realizza prodotti migliori dei nostri. Questo è assolutamente vero, ma nella maggior parte dei casi (come sempre ci sono eccezioni, naturalmente) e soprattutto a questo livello del rapporto con il cliente non è più il prodotto che conta. E poi i concorrenti non sono presenti nel momento in cui presentiamo la nostra offerta irrifiutabile, e sappiamo che saper cogliere l attimo è fondamentale in qualsiasi trattativa di vendita. Per farlo dobbiamo condurre per mano il cliente nel percorso che inizia con il suo totale distacco e termina con la condivisione totale della soluzione al proprio problema. L arte del venditore in trattativa, di cui la letteratura è sazia, consiste nel saper coinvolgere passo dopo passo l interlocutore sciogliendo tutti i livelli di resistenza che potrebbe mostrare, raggiungendo accordo sul problema che lo affligge, sul fatto di esser parte dello stesso problema, sulla proposta di una soluzione da costruire insieme. Naturalmente anche il venditore più esperto fallirebbe senza la conoscenza a priori del percorso da seguire. Ecco perché l area marketing deve supportarlo con uno studio approfondito della situazione del mercato e della strategia da adottare in fase di trattativa finale. Il marketing: strategia Oceano Blu Il marketing studia il mercato, i suoi problemi e le sue tendenze. Sino ad oggi nella piccola e media impresa il marketing si è concentrato sull analisi di mercati esistenti, navigando in un oceano rosso. Nel libro Strategia Oceano Blu, Chan Kim e Renée Mauborgne, definiti dal Sunday Times di Londra «due dei più brillanti pensatori economici», presentano una divisione del mercato in due segmenti: il mercato conosciuto, che chiameremo Oceano Rosso; e il mercato sconosciuto, che chiameremo Oceano Blu. Un azienda potrà decidere di navigare in un Oceano Rosso e allora l obiettivo del marketing sarà massimizzare la domanda attraverso i criteri di competitività noti (benchmark di prodotto, guerra dei prezzi, commodity, ). Oppure un azienda potrà decidere di comprendere le effettive esigenze della clientela (domanda) e offrire nuove soluzioni (Oceano blu). In questo caso l obiettivo del marketing sarà neutralizzare la concorrenza offrendo agli acquirenti un prodotto sostitutivo e più interessante, cogliere la domanda come opportunità di crescita redditizia e creare, sulla base delle analisi degli oceani rossi, nuovi oceani blu. E inutile sottolineare che l approccio della Teoria dei Vincoli (per approfondire, leggi i dossier sul tema pubblicati nel corso del 2006), appartiene al mondo della strategia oceano blu, fondata sul concetto di innovazione di valore. L innovazione di valore è più di una semplice innovazione: rappresenta una strategia che abbraccia l intero sistema delle attività di una azienda. L innovazione di valore richiede alle aziende di orientare l intero sistema per arrivare ad un aumento significativo del valore creato, per gli acquirenti e per se stessi. In questo senso va ben oltre l innovazione tecnologica o un approccio commerciale pionieristico; e invita a riflettere non sulle modalità per battere la concorrenza, bensì su quelle per renderla irrilevante, guardando soprattutto ai non-clienti e creando nuovi spazi mercato incontaminati. Con questo approccio mentale è possibile superare i confini tradizionali del proprio settore di riferimento per esplorare nuovi territori e nuove modalità con cui costruire la propria proposta valore. Oceano blu: il caso Cirque du Soleil Cirque du Soleil è una delle maggiori realtà culturali esportate dal Canada. Fin quando, nel 1984, un gruppo di artisti di strada creò questo circo, le sue produzioni sono state viste da quasi quaranta milioni di persone in novanta città di tutto il mondo. In meno di vent anni, C.d.S ha raggiunto un fatturato che il leader mondiale nel settore dei circhi, Ringling Bros, ha ottenuto in più di un secolo. Pagina 3 di 10

4 Ciò che rende ancor più straordinaria una crescita così rapida è che essa non si sia verificata in un settore attraente, ma piuttosto in un settore di crisi, per il quale le analisi strategiche tradizionali indicavano un potenziale di crescita limitato. Il potere negoziale dei fornitori (in questo caso gli artisti che si esibiscono) era considerevole. Lo stesso valeva per il potere d acquisto. Le altre forme di intrattenimento dai vari tipi di esibizione dal vivo nelle città agli eventi sportivi alla home entertainment dominavano sempre più la scena. Più che un pomeriggio al circo itinerante, i bambini chiedevano a gran voce una Playstation. In parte anche per queste motivazioni, il settore soffriva un calo costante di pubblico e, quindi, un calo del fatturato e dei profitti. Le associazioni animaliste testimoniavano anche un malcontento crescente rispetto all uso degli animali nei circhi. Ringling Bros rappresentava lo standard e i circhi concorrenti, ben più piccoli, si limitavano essenzialmente a inseguire questa società in versione ridotta. Dal punto di vista della strategia basata sulla concorrenza, quindi, il settore circense appariva tutt altro che attraente. Un altro aspetto avvincente del successo di C.d.S. è il fatto che esso non abbia sfondato togliendo i clienti a un settore già in calo come quello circense, storicamente rivolto ai bambini. C.d.S non ha fatto concorrenza a Ringling Bros. Piuttosto esso ha creato uno spazio di mercato incontestato, arrivando a neutralizzare la concorrenza. Ha richiamato un segmento di clientela assolutamente nuovo: adulti e professionisti, pronti a pagare un prezzo molto più alto dei circhi tradizionali per godersi uno spettacolo senza precedenti. Una delle prime produzioni del gruppo aveva un titolo significativo: «Noi reinventiamo il circo». C.d.S è arrivato al successo perché ha capito che, per far fortuna, le aziende dovranno smettere di farsi concorrenza. L unico modo per battere la concorrenza è smettere di cercare di battere la concorrenza. OCEANO ROSSO Mercato per il quale manager e mercato si sono focalizzati nel corso degli ultimi 25 anni; Comprende tutti i settori attualmente esistenti; Continua lotta tra competitori per aggiudicarsi una maggiore porzione di domanda all interno dello stesso settore; Assenza di pensiero innovativo volto alla creazione di nuovi settori, aree produttive; La concorrenza globale tende ad innalzare notevolmente l offerta e a ridurre i margini di profitto delle aziende; Approccio strategico tradizionale basato sulla sconfitta della concorrenza; Ogni attività per la differenziazione dei prodotti porta a crescite dei costi elevate (scarsa flessibilità); La maggior parte delle aziende opera oggi in un Oceano Rosso dove i margini continuano a ridursi così come la possibilità di un futuro migliore. OCEANO BLU Caratterizzato dalla presenza di nuove idee; Creazione sviluppata attraverso «mosse strategiche», definite come un insieme di azioni e decisioni manageriali legale all offerta di nuovi prodotti/servizi per la creazione di nuovi mercati; Non si utilizza il benchmark come mezzo strategico ma si utilizza una diversa logica strategica «innovazione di valore». Pagina 4 di 10

5 INNOVAZIONE DI VALORE L innovazione di valore è più di una semplice innovazione: rappresenta una strategia che abbraccia l intero sistema delle attività di una azienda. L innovazione di valore richiede alle aziende di orientare l intero sistema per arrivare ad un aumento significativo del valore creato, per gli acquirenti e per se stessi. In questo senso va ben oltre l innovazione tecnologica o un approccio commerciale pionieristico, invitando a riflettere non sulle modalità per battere la concorrenza, bensì su quelle per renderla irrilevante, guardando soprattutto ai non-clienti e creando nuovi spazi mercato incontaminati. Con questo approccio mentale è possibile superare i confini tradizionali del proprio settore di riferimento per esplorare nuovi territori e nuove modalità con cui costruire la propria proposta valore. L innovazione di valore porta ad identificare un oceano blu, uno spazio di mercato incontrastato diverso dal conosciuto oceano rosso pieno di squali che si fanno concorrenza. È questa l essenza della strategia di marketing sviluppata da Chan Kim e Renèe Mauborgne, e presentata nel best seller «Strategia Oceano Blu». Studiando 150 casi di sviluppo negli ultimi 100 anni in 30 paesi, Kim e Mauborne hanno dimostrato come il successo dipenda dalla capacità delle aziende di neutralizzare la concorrenza, non battendola, bensì identificando il proprio oceano blu. In un oceano rosso le aziende si chiedono come il consumatore faccia la propria scelta tra competitor dello stesso settore. Chi cerca un oceano blu, al contrario, capisce che i consumatori vanno oltre le aziende stesse per fare la propria scelta. Come visto nell ultima puntata, questa e la storia di Cirque Du Soleil, che in meno di vent anni ha raggiunto un fatturato che il leader mondiale nel settore dei circhi, Ringling Bros, ha ottenuto in più di un secolo. L elemento eclatante del caso in questione è il contesto di crisi in cui la crescita di Cirque Du Soleil si è verificata. L azienda non ha fatto concorrenza a Ringling Bros, piuttosto ha creato uno spazio di mercato incontestato: adulti e professionisti, pronti a pagare un prezzo molto più alto dei circhi tradizionali per godersi uno spettacolo senza precedenti. Una delle prime produzioni del gruppo aveva un titolo significativo: «Noi reinventiamo il circo». Tante aziende devono il proprio successo all identificazione di un oceano blu: The Body Shop, IKEA, Starbucks, Dell, ebay, Bloomberg, Casella Wines, Southwest Airlines, e tanti altri. Come hanno fatto? DAR VITA AD UN OCEANO BLU Per poter dar vita ad un oceano blu non è sufficiente avere a disposizione dirigenti con un buon senso critico, con capacità di ricercare collaboratori rivoluzionari e in grado di imparare dagli errori. Queste sono solo alcune caratteristiche di base, ma la domanda che dobbiamo porci è: «Come si può uscire dall oceano rosso della competizione?» Strategia Oceano Blu propone un set di strumenti e framework analitici, che possono aiutare l azienda a riflettere e ad attuare in modo sistematico la strategia. Cercheremo di presentarli ripercorrendo il caso di Cinque Du Soleil (Tavola 1). Gli strumenti fondamentali sono tre: 1. Quadro Strategico; 2. Framework delle 4 azioni; 3. Schema per eliminare, ridurre, aumentare, creare. Il Quadro Strategico è un framework diagnostico e operativo allo stesso tempo teso alla creazione di oceani blu efficaci. Pagina 5 di 10

6 Tavola 1: Il caso Cirque du Soleil L obiettivo è fotografare la realtà del mercato conosciuto individuando: cosa offrono i clienti sul mercato; come reagisce la concorrenza; quali sono le aree di investimento della concorrenza. Lungo un ascissa orizzontale riporta tutti i fattori ritenuti fondamentali per la promozione del prodotto in oggetto. L asse verticale rappresenta il livello di offerta percepito dagli acquirenti relativamente ai fattori competitivi dell asse orizzontale. Un punteggio alto indica che l azienda offre di più agli acquirenti e quindi investe di più su quel fattore. Nel caso del prezzo un punteggio più alto indica un prezzo superiore. Il grafico che ne esce si chiama curva del valore, e rappresenta la performance aziendale relativamente ai fattori competitivi del suo settore. Osservando il quadro strategico possiamo notare che Ringling Bros e i circhi locali implementano due strategie molto vicine tra di loro, facendo leva sugli stessi fattori competitivi tradizionali (disposti lungo l ascissa: prezzo, star internazionali, numeri con animali, posti prenotati, uso di più piste, umorismo e divertimento, suspence e pericolo). La loro curva del valore è infatti molto simile, la sola differenza riscontrabile è legata alla minor offerta di fattori competitivi che i circhi locali, a causa delle loro dimensioni e dei loro budget limitati, non sono in grado di sostenere. In questo caso Ringling Bros ed i circhi locali si trovano in una situazione di competizione, basata sull investimento in fattori competitivi tradizionali Osservando invece la curva di Cirque du Soleil possiamo notare come essa sia diversa dalle due sopra menzionate. È evidente, infatti, un allontanamento dalla logica tradizionale, l introduzione di nuovi fattori competitivi (tendone unico, un tema, ambiente raffinato, più produzioni, musiche e danze artistiche) e un basso interesse verso fattori competitivi tradizionali. Pagina 6 di 10

7 Ecco che questa curva porta al raggiungimento di un oceano blu, eliminando il focus sulla concorrenza e orientando il sistema verso nuovi clienti. L obiettivo è ridefinire gli elementi del potere d acquisto tracciando una nuova curva del valore. Come fare? Il secondo strumento è il Framework delle 4 azioni mirato a comprendere come differenziare senza investimenti troppo onerosi. Tavola 2: Il caso Cirque du Soleil - Formalizzazione delle attività Eliminare Star internazionali; Numeri con animali; Aumentare Umorismo e divertimento; Suspence e pericolo Posti prenotati; Uso di più piste Creare Un tema; Ambiente raffinato; Ridurre Un solo tendone Più produzioni; Musiche e danze artistiche Quattro domande guidano il percorso logico (Tavola 2): 1. Eliminazione: tra i fattori che l industria dà per scontati, quali andrebbero eliminati? 2. Riduzione: quali fattori andrebbero ridotti ben al di sotto dello standard di settore? 3. Creazione: quali fattori mai offerti dal settore, dovrebbero essere creati? 4. Aumento: quali fattori andrebbero aumentati ben al di sopra dello standard di settore? La domanda n. 1 focalizza l attenzione sull eliminazione dei fattori oggetto di concorrenza nel settore in cui opera l azienda: comprendere il valore che attualmente il cliente attribuisce al prodotto/servizio e non il valore che esso poteva ricoprire nel periodo di lancio. La domanda n. 2 focalizza l attenzione sulla comprensione delle risorse aziendali investite per la progettazione di prodotti/servizi ponendo alcune domande: siamo sicuri che al cliente serva un prodotto molto complesso e innovativo o abbiamo investito molto nella fase di progettazione solamente per crescere il nostro livello competitivo aumentando così esponenzialmente i costi di produzione? Queste prime domande aiutano le aziende nelle operazioni di riduzione dei costi rispetto ai concorrenti (ridurre i costi di competitività). Le domande n. 3 e n. 4 aiutando le aziende nel comprendere come aumentare il valore per gli acquirenti creando nuova domanda. Chiaramente queste domande non trovano semplice risposta, serve l intuizione tipica dell imprenditore. Tuttavia si può pensare di sistematizzare anche questo processo, con l aiuto degli strumenti logici della Teoria dei Vincoli. I Thinking Processes Tools sviluppati da Goldratt, forniscono una guida rigorosa nell identificazione e la realizzazione di idee brillanti ed innovative mettendo in discussione i modelli mentali che sono alla base di tutte le situazioni. Un cambio di prospettiva, infatti, è la risposta alle domande 3 e 4. Pagina 7 di 10

8 IL CASO CIRQUE DU SOLEIL Creazione/Aumento tendone unico; unico tema; ambiente raffinato; più produzioni musiche e danze artistiche Eliminazione/riduzione star internazionali; numeri con animali; posti prenotati; uso di più piste. L ultimo strumento è lo Schema per eliminare, ridurre, aumentare, creare, che riporta in modo formalizzato le azioni da intraprendere per eliminare, ridurre, aumentare e creare sulla base delle 4 domande proposte dal framework delle 4 azioni. La formalizzazione dello schema dà alle aziende quattro vantaggi immediati: le spinge a perseguire simultaneamente il doppio obiettivo della differenziazione e del contenimento dei costi, per rompere il trade off tra costo e valore; evidenzia immediatamente le aziende che pongono il focus unicamente sull aumento e sulla creazione, arrivando ad aumentare la struttura dei costi e, spesso, a eccedere nell ingegnerizzazione di prodotti e servizi; è di facile comprensione per i manager di qualunque livello, e li motiva a lasciarsi coinvolgere pesantemente nella sua applicazione; poiché lo schema è un'attività complessa da completare, spinge le aziende ad esaminare molto attentamente tutti i fattori competitivi del settore, portandole a scoprire la vasta gamma di presupposti impliciti su cui si basano inconsciamente nel fare concorrenza. Questi elementi diventano obiettivi da raggiungere per dar vita all oceano blu. L albero dei Prerequisiti definisce piani strategici per il raggiungimento di obiettivi complessi. In questo caso è lo strumento che completa la realizzazione della strategia. LEGGERE LA CURVA DEL VALORE 1) Oceano blu Ci sono tre caratteristiche che identificano una buona strategia. Cinque Du Soleil ha creato una curva del valore eccezionale aprendo un oceano blu. La sua curva del valore ha un focus molto chiaro: non disperdere sforzi occupandosi di tutti i fattori competitivi. La forma è divergente rispetto a quella degli altri, non tanto per il classico benchmarking dei concorrenti, tanto più per l analisi delle alternative. Inoltre è possibile identificare l attività in modo chiaro con una tagline semplice: un tema, un ambiente raffinato in cui la musica e le danze hanno un ruolo fondamentale. Ecco quindi le tre qualità fondamentali che una curva del valore mostra quando si è in presenza di una strategia Oceano Blu: focus, divergenza, e una tagline del profilo strategico chiara. La curva di Cirque Du Soleil introduce fattori assolutamente nuovi nel settore dei circhi, fattori mutuati da un settore alternativo nel campo dell intrattenimento dal vivo, cioè il teatro. Pagina 8 di 10

9 Il quadro strategico mostra sia i fattori tradizionali da cui ha deciso di scostarsi, sia i fattori inediti che lo hanno portato alla creazione di un nuovo spazio di mercato. In questo modo le aziende possono leggere i segni del futuro nel presente. La curva del valore contiene molte indicazioni strategiche che sta all azienda imparare ad elaborare. La prima domanda a cui risponde è se il business è destinato o meno al successo: una struttura dei costi elevata e un modello di business complesso indica che non siamo sulla strada giusta. 2) Azienda intrappolata in oceano rosso Quando la curva di valore dell azienda converge con quella dei concorrenti l azienda è intrappolata nella concorrenza. La sua strategia tende a cercare di battere i concorrenti sulla base del prezzo o della qualità. Ciò la porta a crescere lentamente a patto di non trovarsi in un settore che sta crescendo lentamente, in tal caso la crescita è legata alla fortuna. 3) Offerte eccessive non portano ricavi La domanda da porsi è: «a quota di mercato e la redditività dell azienda riflettono gli investimenti?» Se la risposta è No, il quadro strategico segnala che l azienda sta erogando un offerta eccessiva rispetto a quegli elementi che creano un valore incrementale per gli acquirenti. Per arrivare all innovazione di valore l azienda deve decidere quali fattori eliminare e quali ridurre per delineare una nuova curva di valore. 4) Strategia incoerente Quando la curva del valore presenta un andamento sinusoidale (alto basso periodico) segnala la mancanza di una strategia coerente, probabilmente basata su sottostrategie indipendenti. Questa situazione spesso riflette una struttura organizzativa basata su divisioni o unità funzionali. 5) Contraddizioni strategiche Un esempio può essere quello di un'azienda che investe molto per realizzare un sito facile da utilizzare ma non riesce a rimediare alla sua lentezza. In questo caso l azienda offre un livello alto rispetto a un determinato fattore competitivo mentre ne ignora altri su cui esso è basato. 6) Aziende autoreferenziali Usare linguaggi chiari e comprensibili dalla clientela invece di termini tecnici e spesso incomprensibili ci guida nel capire come l azienda si muove nel mercato, se all interno o all esterno. L azienda che si muove all interno è guidata dalla domanda mentre quella che si muove all esterno è guidata dall operatività. Pagina 9 di 10

10 GLOSSARIO Throughput E la differenza tra il denaro generato attraverso le vendite di un prodotto ed il denaro speso per l acquisto di materie prime direttamente legate alla commessa di quello stesso prodotto, chiamato Inventory. In altre parole il throughput è il valore monetario che un azienda riesce a realizzare svolgendo la propria attività, ovvero la misura dell obiettivo aziendale stesso. Benchmark Il benchmark è un indicatore di scostamento. I benchmark si riferiscono alle varie unità organizzative di una impresa e riguardano prodotti, servizi, processi etc. Nel linguaggio corrente, benchmark possono essere anche le aziende di riferimento (partner) tra quelle analizzate nel corso di un progetto di benchmarking.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonte: PMI Il mensile della piccola e media impresa, Ipsoa Editore Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 10 di 10

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

A.B.M. Consulting Group

A.B.M. Consulting Group A.B.M. Consulting Group Chi siamo La A.B.M. Consulting Group è uno studio di consulenza di direzione aziendale e strategica. Nasce dall idea di due consulenti aziendali con l obiettivo di creare un network

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

di Sara Baroni Marketing e Vendite >> Marketing e Management

di Sara Baroni Marketing e Vendite >> Marketing e Management GESTIRE CON SUCCESSO UNA TRATTATIVA COMMERCIALE di Sara Baroni Marketing e Vendite >> Marketing e Management OTTENERE FIDUCIA: I SEI LIVELLI DI RESISTENZA Che cosa comprano i clienti? Un prodotto? Un servizio?

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Lo sviluppo internazionale delle imprese CdA Proprietà L internazionalizzazione delle imprese OBIETTIVO DI FONDO DELL AZIENDA SCELTE

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli