Informatica Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Industriale"

Transcript

1 DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it Informatica Industriale A.A. 2006/2007 1

2 Argomento del Corso L informatica industriale studia l utilizzo dei calcolatori nelle industrie manifatturiere. - sistemi informativi aziendali - progettazione assistita - produzione assistita - Noi ci occuperemo in particolare dei sistemi informativi aziendali. Informatica Industriale A.A. 2006/2007 2

3 Testi di riferimento e materiale didattico P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw- Hill, G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta, Sistemi informativi per l impresa digitale, McGraw-Hill Italia, Copia dei lucidi proiettati a lezione Informatica Industriale A.A. 2006/2007 3

4 Modalità di Esame Ammissione all esame: bisogna aver svolto le esercitazioni dell ing. Antonio Pistoia. Esame: prova scritta a quiz prova orale facoltativa si può confermare il voto dello scritto chi vuole sostenere la prova orale, lo deve fare nello stesso appello dello scritto ed il voto dell orale fa media con quello dell orale per verbalizzare il voto si ha tempo fino ad ottobre 2007, si può verbalizzare o durante una sessione di esame o durante l orario di ricevimento nei giorni all interno delle finestre per esami ) partecipare ad uno scritto significa annullare una eventuale prova scritta precedente Informatica Industriale A.A. 2006/2007 4

5 Sito Web del corso Registrazione al sito del corso fare il login con username: registra password: infind appena registrati arriva una con la password Il sito serve per Reperire informazioni sul corso, esami, ricevimento, ecc. Scaricare materiale didattico Iscriversi all esame Informatica Industriale A.A. 2006/2007 5

6 Assistenza studenti Orario di ricevimento Lunedì 12:30 13:30 Martedì 12:30 13:30 Recapito telefonico Recapito di posta elettronica Orario di ricevimento dei coadiutori Ing. Antonio Pistoia: Giovedì 13:30 15:30 Ing. Egidio Cardinale: Mercoledì: 15:30 17:30 Informatica Industriale A.A. 2006/2007 6

7 DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Introduzione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it Informatica Industriale A.A. 2006/2007 7

8 Sistema Azienda Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema informatico Informatica Industriale A.A. 2006/2007 8

9 Sistema organizzativo Definizione: Insieme di risorse e regole per lo svolgimento coordinato delle attività (processi) al fine del perseguimento degli scopi Risorse: le risorse di una azienda (o ente, amministrazione): persone denaro materiali informazioni Informatica Industriale A.A. 2006/2007 9

10 Sistema informativo Definizione: Componente (sottosistema) di una organizzazione che gestisce (acquisisce, elabora, conserva, produce) le informazioni di interesse (cioè utilizzate per il perseguimento degli scopi dell organizzazione ) Commenti: Ogni organizzazione ha un sistema informativo, eventualmente non esplicitato nella struttura Quasi sempre, il sistema informativo è di supporto ad altri sottosistemi, e va quindi studiato nel contesto in cui è inserito Il sistema informativo è di solito suddiviso in sottosistemi (in modo gerarchico o decentrato), più o meno fortemente integrati Informatica Industriale A.A. 2006/

11 Sistema informativo Il sistema informativo è parte del sistema organizzativo Il sistema informativo esegue/gestisce processi informativi (cioè i processi che coinvolgono informazioni) Il concetto di sistema informativo è indipendente da qualsiasi automazione: esistono organizzazioni la cui ragion d essere è la gestione di informazioni (p. es. servizi anagrafici e banche) e che operano da secoli Informatica Industriale A.A. 2006/

12 Sistema Informatico Definizione: porzione automatizzata del sistema informativo: la parte del sistema informativo che gestisce informazioni con tecnologia informatica Informatica Industriale A.A. 2006/

13 Gestione delle informazioni Raccolta, acquisizione Archiviazione, conservazione Elaborazione, trasformazione, produzione Distribuzione, comunicazione, scambio Informatica Industriale A.A. 2006/

14 Gestione delle informazioni Nelle attività umane, le informazioni vengono gestite in forme diverse: idee informali linguaggio naturale (scritto o parlato, formale o colloquiale, in varie lingue) disegni, grafici, schemi numeri e codici e su vari supporti mente umana, carta, dispositivi elettronici Informatica Industriale A.A. 2006/

15 Gestione delle informazioni Nelle attività standardizzate dei sistemi informativi complessi, sono state introdotte col tempo forme di organizzazione e codifica delle informazioni Ad esempio, nei servizi anagrafici si è iniziato con registrazioni discorsive e poi nome e cognome estremi anagrafici codice fiscale Informatica Industriale A.A. 2006/

16 Informazioni e dati Nei sistemi informatici (e non solo), le informazioni vengono rappresentate attraverso i dati definizioni dal Vocabolario della lingua italiana 1987 informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati Informatica Industriale A.A. 2006/

17 Informazioni e dati Esempio: Mario 275 su un foglio di carta sono due dati e non significano molto Se il foglio di carta viene fornito in risposta alla domanda A chi mi devo rivolgere per il problema X; qual è il suo numero di telefono?, allora i dati possono essere interpretati per fornire informazione e arricchire la conoscenza Informatica Industriale A.A. 2006/

18 Perché i dati? La rappresentazione precisa di forme più ricche di informazione e conoscenza è difficile I dati costituiscono spesso una risorsa strategica, perché più stabili nel tempo di altre componenti (processi, tecnologie, ruoli umani): ad esempio, i dati delle banche o delle anagrafi Informatica Industriale A.A. 2006/

19 dei dati insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la dinamica componente fondamentale: meccanismi di strutturazione (o costruttori di tipo) come nei linguaggi di programmazione esistono meccanismi che permettono di definire nuovi tipi, così ogni modello dei dati prevede alcuni costruttori In questo corso vedremo due tipi di modelli di dati: uno a livello di modellazione funzionale (il modello entità-relazione utilizzato per lo schema concettuale) e uno a livello di modellazione informatica (il modello relazionale utilizzato per lo schema logico). Informatica Industriale A.A. 2006/

20 Schemi e istanze In ogni sistema informativo esistono: lo schema, sostanzialmente invariante nel tempo, che ne descrive la struttura (aspetto intensionale) > nel modello relazionale, le intestazioni delle tabelle l istanza, i valori attuali, che possono cambiare anche molto rapidamente (aspetto estensionale) > nel modello relazionale, il corpo di ciascuna tabella Informatica Industriale A.A. 2006/

21 Due tipi (principali) di modelli modelli logici: utilizzati nei DBMS esistenti per l organizzazione dei dati utilizzati dai programmi indipendenti dalle strutture fisiche esempi: relazionale, reticolare, gerarchico, a oggetti modelli concettuali: permettono di rappresentare i dati del sistema informativo in modo indipendente dal sistema informatico adottato cercano di descrivere i concetti del mondo reale sono utilizzati nelle fasi preliminari di progettazione il più noto è il modello Entity-Relationship Informatica Industriale A.A. 2006/

22 dei Sistemi Informativi dei sistemi informativi informatico funzionale organizzativo applicativo del flusso Sistemi informativi operativi tecnologico dei casi d uso Sistemi informativi direzionali delle informazioni Sistemi informativi analitici Informatica Industriale A.A. 2006/

23 Ciclo di vita dei sistemi informativi Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione funzionale informatico Realizzazione Insieme e sequenzializzazione delle attività svolte da analisti, progettisti, utenti, nello sviluppo e nell uso dei sistemi informativi attività iterativa, quindi ciclo Validazione e collaudo Funzionamento Informatica Industriale A.A. 2006/

24 Fasi (tecniche) del ciclo di vita Studio di fattibilità: definizione costi e priorità Raccolta e analisi dei requisiti: studio delle proprietà del sistema Progettazione: di dati e funzioni Realizzazione Validazione e collaudo: sperimentazione Funzionamento: il sistema diventa operativo Informatica Industriale A.A. 2006/

25 Raccolta e analisi dei requisiti Comprende attività (interconnesse) di: Raccolta dei requisiti Analisi dei requisiti Costruzione di un modello dei casi d uso Costruzione di un modello dei flussi Costruzione di un modello delle informazioni schema concettuale glossario Informatica Industriale A.A. 2006/

26 Requisiti Possibili fonti: utenti, attraverso: > interviste > documentazione apposita documentazione esistente: > normative (leggi, regolamenti di settore) > regolamenti interni, procedure aziendali > realizzazioni preesistenti modulistica Informatica Industriale A.A. 2006/

27 Acquisizione e analisi dei requisiti Il reperimento dei requisiti è un'attività difficile e non standardizzabile l'attività di analisi inizia con i primi requisiti raccolti e spesso indirizza verso altre acquisizioni Informatica Industriale A.A. 2006/

28 Acquisizione per interviste utenti diversi possono fornire informazioni diverse utenti a livello più alto hanno spesso una visione più ampia ma meno dettagliata le interviste portano spesso ad una acquisizione dei requisiti per raffinamenti successivi Informatica Industriale A.A. 2006/

29 Interazione con gli utenti Spunti: effettuare spesso verifiche di comprensione e coerenza verificare anche per mezzo di esempi (generali e relativi a casi limite) richiedere definizioni e classificazioni far evidenziare gli aspetti essenziali rispetto a quelli marginali Informatica Industriale A.A. 2006/

30 Requisiti: documentazione descrittiva Regole generali: scegliere il corretto livello di astrazione standardizzare la struttura delle frasi suddividere le frasi articolate separare le frasi in scenari (modello dei casi d uso) per ogni frase che descrive uno scenario separare le frasi sui dati (modello delle informazioni: schema concettuale e glossario) da quelle sulle funzioni (modello dei flussi) Informatica Industriale A.A. 2006/

31 Requisiti Sistema informativo di una biblioteca Si vuole informatizzare il sistema informativo di una biblioteca di una università. Le pubblicazioni presenti in biblioteca sono di due tipi: libri (per i quali interessano autori, editore, data e luogo di pubblicazione) e riviste scientifiche (con nome della rivista, volume, numero, pagine e anno di pubblicazione). La biblioteca fornisce due tipi di servizi: il prestito interno (la pubblicazione può essere consultata solo insala di lettura) ed il prestito esterno (la pubblicazione può essere portata a casa per 15 giorni massimo). Di ogni pubblicazione possono esistere più copie. Nel caso di prestito interno il libro deve essere restituito prima della chiusura della biblioteca. Informatica Industriale A.A. 2006/

32 Requisiti Sistema informativo di una biblioteca I libri possono essere libri di testo, in questo caso il prestito esterno non è ammesso. Gli utenti che possono prendere in prestito i libri sono gli studenti iscritti all università ed il personale dell università stessa. Alcune riviste sono mantenute in copia elettronica (CD, DVD, ecc.) oppure sono accessibili via web direttamente dal sito della casa editrice. In entrambi questi casi per la consultazione bisogna utilizzare i PC presenti in sala lettura. Tali PC possono essere utilizzati anche per la ricerca delle pubblicazioni presenti in biblioteca. Il prestito esterno può essere esteso per altri 15 giorni. Informatica Industriale A.A. 2006/

33 DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it Informatica Industriale A.A. 2006/

34 dei Sistemi Informativi dei sistemi informativi informatico funzionale organizzativo applicativo del flusso Sistemi informativi operativi tecnologico dei casi d uso Sistemi informativi direzionali delle informazioni Sistemi informativi analitici Informatica Industriale A.A. 2006/

35 organizzativo Il modello organizzativo serve a definire a che cosa servono i sistemi informativi nelle organizzazioni. Informatica Industriale A.A. 2006/

36 organizzativo Piramide di Anthony Informatica Industriale A.A. 2006/

37 organizzativo Informatica Industriale A.A. 2006/

38 organizzativo Griglia dei processi decisionali di Gorry e Scott-Morton Informatica Industriale A.A. 2006/

39 organizzativo AREA FUNZIONALE Ricerca e sviluppo Produzione Logistica e approvvigionam. esempi di funzioni dei sottosistemi informativi - progr. e controllo - ricerca di info tecnico-scientifiche - progettazione - programmazione e controllo della produzione - Acquisti - Gestione magazzini - Trasporti e consegne esempi di applicazioni informatizzate - sistemi di project management - banche dati scientifiche - sistemi CAD, ecc. - gestione dati tecnici - programmazione della produzione; lancio delle lavorazioni - gestione documenti di lavorazione - controllo avanzamenti - programmazione interventi di manutenzione - gestione dei fornitori - emissione ordini di acquisto - controllo delle scorte e gestione dei magazzini - gestione dei trasportatori - emissione documentazione di trasporto - controllo delle consegne Informatica Industriale A.A. 2006/

40 organizzativo AREA FUNZIONALE Marketing e vendite Amministrazione e controllo esempi di funzioni dei sottosistemi informativi - gestione vendite - marketing - sistema contabile - sistema extra-contabile esempi di applicazioni informatizzate - acquisizione ordini - evasione ordini - acquisizione informazioni sui mercati - elaborazione dei dati di vendita - contabilità generale e analitica - rilevazioni e statistiche non contabili Finanza - gestione risorse finanziarie - proiezione delle entrate e delle uscite - calcolo fabbisogni di finanziamento Gestione del personale - remunerazione delle prestazioni - gestione e sviluppo risorse umane - rilevazione delle presenze - misurazione delle prestazioni - paghe e stipendi - elaborazione obblighi fiscali e contributivi - gestione del database del personale - sistemi di valutazione Informatica Industriale A.A. 2006/

41 organizzativo Design & Innovate (CAD, CIM & PLM) Front-end (CRM) Back-end (ERP, sistemi legacy, sistemi di prodotto) Back-back-end (SCM) Informatica Industriale A.A. 2006/

42 organizzativo Sistemi informativi operativi I SI operativi si occupano di gestire le informazione necessarie ai processi operativi (attività operative) Sono processi operativi la programmazione della fabbricazione, la fabbricazione, la programmazione della distribuzione, la distribuzione del prodotto, le attività amministrative. Informatica Industriale A.A. 2006/

43 organizzativo Sistemi informativi operativi Il ruolo dei SI operativi nelle aziende cresce al crescere dell intensità informativa delle aziende stesse. L intensità informativa è data dal fabbisogno di elaborazione delle informazioni di una data azienda. In prima approssimazione possiamo quindi dire che è proporzionale al contenuto informativo del prodotto e al contenuto informativo del processo. I = f(io, IP) (Porter & Millar) dove: I è l intensità informativa aziendale IO è l intensità informativa del prodotto IP è l intensità informativa del processo f(.,. ) è una funzione crescente Informatica Industriale A.A. 2006/

44 IO organizzativo Sistemi informativi operativi griglia di Porter & Millar bassa alta - aziende editoriali tradizionali - aziende manifatturiere tradizionali bassa -università e scuole -laboratori medici -banche e assicurazioni -aziende telefoniche -pubblica amministrazione -aziende di ingegneria -aziende gas, elettricità -grande distribuzione alta IP Informatica Industriale A.A. 2006/

45 organizzativo Sistemi informativi direzionali I SI direzionali si occupano di gestire le informazioni necessarie ai processi decisionali (attività tattiche). Sono processi decisionali le attività tipiche del ciclo di controllo Definizione di obiettivi > Vendite, acquisti, personale, Analisi dei risultati Definizione delle azioni correttive > Correzione delle attività operative (es. aumentare le promozioni, diminuire i prezzi, ) > Correzione degli obiettivi (es. aumentare gli obiettivi di vendita, ) In molte aziende il controllo si riduce al controllo del budget. Informatica Industriale A.A. 2006/

46 organizzativo Sistemi informativi direzionali I SI direzionali sono costruiti sopra i SI operativi, importano periodicamente da essi i dati elementari e li totalizzano secondo schemi di pianificazione e controllo I SI direzionali utilizzano informazioni aggregate (indici), i SI operativi utilizzano informazioni elementari Nei SI direzionali l elaborazione è periodica, nei SI operativi l elaborazione è continuativa Informatica Industriale A.A. 2006/

47 organizzativo Sistemi informativi analitici I SI analitici si occupano di gestire le informazioni necessarie per migliorare la comprensione del business business intelligence (attività strategiche). Sono attività strategiche Analisi dei clienti (es. definire il comportamento dei clienti, misurare la profittabilità) Analisi dei prodotti (es. affidabilità del prodotto) Analisi delle prestazioni indici sulle prestazioni dei processi gestionali e produttivi (es. indici di qualità, tempi di risposta, ) Informatica Industriale A.A. 2006/

48 organizzativo Sistemi informativi analitici I SI analitici sono costruiti sopra i SI operativi e direzionali, importano periodicamente da essi i dati elementari e aggregati, importano inoltre dati da fonti esterne I SI analitici utilizzano informazioni aggregate (indici, segmentazione, data mining), i SI direzionali utilizzano informazioni aggregate (indici), i SI operativi utilizzano informazioni elementari Nei SI analitici l elaborazione è episodica, nei SI direzionali l elaborazione è periodica e programmata, nei SI operativi l elaborazione è continuativa Informatica Industriale A.A. 2006/

49 DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale funzionale Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it Informatica Industriale A.A. 2006/

50 dei Sistemi Informativi dei sistemi informativi informatico funzionale organizzativo applicativo del flusso Sistemi informativi operativi tecnologico dei casi d uso Sistemi informativi direzionali delle informazioni Sistemi informativi analitici Informatica Industriale A.A. 2006/

51 funzionale Il modello funzionale definisce che cosa il sistema informativo deve fare a prescindere dalla sua implementazione informatica, cioè dal come. Il modello funzionale è il prodotto dell attività di progettazione di un sistema informativo e quindi è collegato al ciclo di vita del sistema informativo stesso. Informatica Industriale A.A. 2006/

52 Ciclo di vita dei sistemi informativi Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione funzionale informatico Realizzazione Insieme e sequenzializzazione delle attività svolte da analisti, progettisti, utenti, nello sviluppo e nell uso dei sistemi informativi attività iterativa, quindi ciclo Validazione e collaudo Funzionamento Informatica Industriale A.A. 2006/

53 Requisiti Raccolta e analisi dei requisiti Raccolta dei requisiti dei casi d uso CHE COSA : analisi COME : progettazione Analisi orientata agli scenari Analisi orientata ai flussi attività iterativa, quindi ciclo Progettazione dei flussi concettuale Schema concettuale Progettazione Informatica Industriale A.A. 2006/

54 DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale informatico Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it Informatica Industriale A.A. 2006/

55 dei Sistemi Informativi dei sistemi informativi informatico funzionale organizzativo applicativo del flusso Sistemi informativi operativi tecnologico dei casi d uso Sistemi informativi direzionali delle informazioni Sistemi informativi analitici Informatica Industriale A.A. 2006/

56 informatico Il modello informatico descrive come i SI sono realizzati. Informatica Industriale A.A. 2006/

57 Ciclo di vita dei sistemi informativi Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione funzionale informatico Realizzazione Insieme e sequenzializzazione delle attività svolte da analisti, progettisti, utenti, nello sviluppo e nell uso dei sistemi informativi attività iterativa, quindi ciclo Validazione e collaudo Funzionamento Informatica Industriale A.A. 2006/

58 Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione logica Progettazione Schema concettuale Schema logico attività iterativa, quindi ciclo Progettazione fisica Schema fisico COME : progettazione Progettazione presentazione Progettazione regole Progetto GUI Progettazione tecnologica Progetto applicazioni tecnologico Realizzazione Informatica Industriale A.A. 2006/

59 Progettazione Comprende attività (interconnesse) di: Costruzione di un modello applicativo Strato di presentazione Progettazione delle GUI Strato delle regole - Progettazione delle applicazioni Strato dei dati - Progettazione dei dati Schema logico Schema fisico Costruzione di un modello tecnologico Architettura di elaborazione Architettura di rete i dati hanno un ruolo centrale i dati sono più stabili Informatica Industriale A.A. 2006/

60 dei Sistemi Informativi dei sistemi informativi informatico funzionale organizzativo applicativo del flusso Sistemi informativi operativi tecnologico dei casi d uso Sistemi informativi direzionali delle informazioni Sistemi informativi analitici Informatica Industriale A.A. 2006/

61 Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione logica Progettazione Schema concettuale Schema logico attività iterativa, quindi ciclo Progettazione fisica Schema fisico COME : progettazione Progettazione presentazione Progettazione regole Progetto GUI Progettazione tecnologica Progetto applicazioni tecnologico Realizzazione Informatica Industriale A.A. 2006/

62 Progettazione: Focus sui Dati Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica Informatica Industriale A.A. 2006/

63 Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona) (accezione specifica, metodologica e tecnologica) insieme di dati gestito da un DBMS Informatica Industriale A.A. 2006/

64 Sistema di gestione di basi di dati DataBase Management System (DBMS) Sistema che gestisce collezioni di dati: grandi persistenti condivise garantendo privatezza affidabilità efficienza efficacia Informatica Industriale A.A. 2006/

65 DBMS Prodotti software (complessi) disponibili sul mercato; esempi: Access DB2 Oracle Informix Sybase SQLServer Informatica Industriale A.A. 2006/

66 Le basi di dati sono grandi dimensioni (molto) maggiori della memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati il limite deve essere solo quello fisico dei dispositivi... persistenti hanno un tempo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano... condivise Ogni organizzazione (specie se grande) è divisa in settori o comunque svolge diverse attività Ciascun settore/attività ha un (sotto)sistema informativo (non necessariamente disgiunto) Informatica Industriale A.A. 2006/

67 Informatica Industriale A.A. 2006/

68 Informatica Industriale A.A. 2006/

69 Ridondanza: informazioni ripetute Rischio di incoerenza: Problemi le versioni possono non coincidere Informatica Industriale A.A. 2006/

70 Archivi e basi di dati Gestione orario lezioni Archivio 1: orario lezioni Gestione ricevimento Archivio 2: ricevimento Informatica Industriale A.A. 2006/

71 Archivi e basi di dati Gestione orario lezioni Gestione ricevimento Base di dati Informatica Industriale A.A. 2006/

72 Le basi di dati sono condivise Una base di dati e' una risorsa integrata, condivisa fra applicazioni conseguenze Attivita' diverse su dati condivisi: > meccanismi di autorizzazione Accessi di più utenti ai dati condivisi: > controllo della concorrenza Informatica Industriale A.A. 2006/

73 I DBMS garantiscono... privatezza Si possono definire meccanismi di autorizzazione l'utente A è autorizzato a leggere tutti i dati e a modificare quelli sul ricevimento l'utente B è autorizzato a leggere i X e a modificare Y Informatica Industriale A.A. 2006/

74 I DBMS garantiscono... affidabilità Affidabilità (per le basi di dati): resistenza a malfunzionamenti hardware e software Una base di dati è una risorsa pregiata e quindi deve essere conservata a lungo termine Tecnica fondamentale: gestione delle transazioni Informatica Industriale A.A. 2006/

75 Transazione Insieme di operazioni da considerare indivisibile ("atomico"), corretto anche in presenza di concorrenza e con effetti definitivi Le transazioni sono atomiche La sequenza di operazioni sulla base di dati viene eseguita per intero o per niente: trasferimento di fondi da un conto A ad un conto B: o si fanno il prelevamento da A e il versamento su B o nessuno dei due Le transazioni sono concorrenti L'effetto di transazioni concorrenti deve essere coerente (ad esempio "equivalente" all'esecuzione separata) se due assegni emessi sullo stesso conto corrente vengono incassati contemporaneamente si deve evitare di trascurarne uno Le transazioni hanno effetti permanenti La conclusione positiva di una transazione corrisponde ad un impegno (in inglese commit) a mantenere traccia del risultato in modo definitivo, anche in presenza di guasti e di esecuzione concorrente Informatica Industriale A.A. 2006/

76 I DBMS debbono essere...efficienti Cercano di utilizzando al meglio le risorse di spazio di memoria (principale e secondaria) e tempo (di esecuzione e di risposta) I DBMS, con tante funzioni, rischiano l'inefficienza e per questo ci sono grandi investimenti e competizione L efficienza è anche il risultato della qualità delle applicazioni Informatica Industriale A.A. 2006/

77 I DBMS debbono essere...efficaci Cercano di rendere produttive le attività dei loro utilizzatori, offrendo funzionalità articolate, potenti e flessibili: il corso è in buona parte dedicato ad illustrare come i DBMS perseguono l'efficacia Informatica Industriale A.A. 2006/

78 DBMS vs file system La gestione di insiemi di dati grandi e persistenti è possibile anche attraverso sistemi più semplici gli ordinari file system dei sistemi operativi I file system prevedono forme rudimentali di condivisione: "tutto o niente" I DBMS estendono le funzionalità dei file system, fornendo più servizi ed in maniera integrata Nei programmi tradizionali che accedono a file, ogni programma contiene una descrizione della struttura del file stesso, con i conseguenti rischi di incoerenza fra le descrizioni (ripetute in ciascun programma) e i file stessi Nei DBMS, esiste una porzione della base di dati (il catalogo o dizionario) che contiene una descrizione centralizzata dei dati, che può essere utilizzata dai vari programmi Informatica Industriale A.A. 2006/

79 applicativo Architettura semplificata di un DBMS utente Schema logico Schema interno BD Informatica Industriale A.A. 2006/

80 Architettura standard (ANSI/SPARC) a tre livelli per DBMS utente utente utente utente utente Schema esterno Schema esterno Schema esterno Schema logico Schema interno BD Informatica Industriale A.A. 2006/

81 Architettura ANSI/SPARC: schemi schema logico: descrizione dell intera base di dati nel modello logico principale del DBMS Schema interno (o fisico): rappresentazione dello schema logico per mezzo di strutture fisiche di memorizzazione schema esterno: descrizione di parte della base di dati in un modello logico ( viste parziali, derivate, anche in modelli diversi) Informatica Industriale A.A. 2006/

82 Una vista Corsi Corso Basi di dati Sistemi Reti Controlli Docente Rossi Neri Bruni Bruni Aula DS3 N3 N3 G Aule Nome DS1 N3 G Edificio OMI OMI Pincherle Piano Terra Terra Primo CorsiSedi Corso Aula Sistemi N3 Reti N3 Controlli G Edificio Piano OMI Terra OMI Terra Pincherle Primo Informatica Industriale A.A. 2006/

83 Indipendenza dei dati conseguenza della articolazione in livelli l accesso avviene solo tramite il livello esterno (che può coincidere con il livello logico) due forme: indipendenza fisica indipendenza logica Informatica Industriale A.A. 2006/

84 Indipendenza fisica il livello logico e quello esterno sono indipendenti da quello fisico una relazione è utilizzata nello stesso modo qualunque sia la sua realizzazione fisica la realizzazione fisica può cambiare senza che debbano essere modificati i programmi Informatica Industriale A.A. 2006/

85 Indipendenza logica il livello esterno è indipendente da quello logico aggiunte o modifiche alle viste non richiedono modifiche al livello logico modifiche allo schema logico che lascino inalterato lo schema esterno sono trasparenti Informatica Industriale A.A. 2006/

86 dei Sistemi Informativi dei sistemi informativi informatico funzionale organizzativo applicativo del flusso Sistemi informativi operativi tecnologico dei casi d uso Sistemi informativi direzionali delle informazioni Sistemi informativi analitici Informatica Industriale A.A. 2006/

87 Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione logica Progettazione Schema concettuale Schema logico attività iterativa, quindi ciclo Progettazione fisica Schema fisico COME : progettazione Progettazione presentazione Progettazione regole Progetto GUI Progettazione tecnologica Progetto applicazioni tecnologico Realizzazione Informatica Industriale A.A. 2006/

88 tecnologico Il modello tecnologico del modello informatico descrive l architettura di elaborazione e l architettura di rete Informatica Industriale A.A. 2006/

89 tecnologico Architettura di elaborazione Client-Server Informatica Industriale A.A. 2006/

90 tecnologico Architettura di elaborazione Client-Server: opzioni Presentazione distribuita Presentazione remota Logica della applicazione distribuita Gestione dei dati remota Gestione dei dati distribuita Gestione distribuita della applicazione e dei dati Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Presentazione Logica della applicazione Logica della applicazione Logica della applicazione Logica della applicazione client server Gestione dei dati Gestione dei dati Presentazione Logica della applicazione Logica della applicazione Logica della applicazione Logica della applicazione Gestione dei dati Gestione dei dati Gestione dei dati Gestione dei dati Gestione dei dati Gestione dei dati Informatica Industriale A.A. 2006/

91 tecnologico Architettura di rete Classificazione per estensione fisica Local Area Network (LAN) Metropolitan Area Network (MAN) Wide Area Network (WAN) Distinzione tra reti pubbliche e private Reti pubbliche Reti private virtuali (VPN) Reti private Informatica Industriale A.A. 2006/

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Basi di dati. Base di dati

Basi di dati. Base di dati Basi di dati Di seguito è riportato un estratto del materiale che accompagna il libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Base di dati (accezione generica, metodologica)

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2003-2004 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2005-2006 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi: Concetti Introduttivi

Basi di Dati e Sistemi Informativi: Concetti Introduttivi Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Sistemi Informativi: Concetti Introduttivi Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati ed. 2007-2008 Alfredo Cuzzocrea (ICAR & DEIS, Università della Calabria) 0984-494618 cuzzocrea@si.deis.unical.it http://si.deis.unical.it/~cuzzocrea SITO

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano Informatica Basi di dati Anno 2014-15 5 C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Obiettivi del corso: competenze da raggiungere Progettare e realizzare autonomamente

Dettagli

Informatica Introduzione alle basi di dati

Informatica Introduzione alle basi di dati Informatica Introduzione alle basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida e-mail: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it 12 April 2010 Basi di Dati - Introd. - Prof. G. Giuffrida 1 Materiale didattico Atzeni,Ceri,Paraboschi,Torlone,

Dettagli

Introduzione. Basi di Dati. Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14.

Introduzione. Basi di Dati. Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14. Basi di Dati Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14.30-17-30 Programma ai sistemi informativi e alle basi di dati; sistemi di gestione di

Dettagli

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10 Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Punti di vista. Base di dati. Contenuti. Metodo di studio. Sistema informativo, commenti. Sistema informativo

Punti di vista. Base di dati. Contenuti. Metodo di studio. Sistema informativo, commenti. Sistema informativo Base di dati Punti di vista Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona) Metodologico Tecnologico Badi di Dati- Torlone-Atzeni-Paraboschi

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2005/2006 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/ degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Sistema informativo. Contenuti

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Sistema informativo. Contenuti Base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona)

Dettagli

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Metodo di studio. Contenuti

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Metodo di studio. Contenuti Base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona)

Dettagli

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Metodo di studio. Contenuti

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Metodo di studio. Contenuti Base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona)

Dettagli

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2003/2004 Canale A-L http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/didattica/basididati/

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Progettazione Concettuale/1

Progettazione Concettuale/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Progettazione Concettuale/1 Credits to: Prof. P. Atzeni UniRoma3 Prof. S. Ceri PoliMI Prof. S. Paraboschi UniBG Prof. R. Torlone UniRoma3

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Obiettivi

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z. Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica Basi di Dati Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z Diego Calvanese Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di

Dettagli

Introduzione. Base di dati. Sistema informativo, commenti. Sistema informativo. Sistemi informativi e automazione. Sistema Informatico

Introduzione. Base di dati. Sistema informativo, commenti. Sistema informativo. Sistemi informativi e automazione. Sistema Informatico Base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 1) Introduzione 19/09/2004 Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto

Dettagli

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania Bucarest, 18.02.2016 Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania - Parte II - Per il marinaio che non ha una meta,

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Introduzione: 1. Il concetto di Base dei Dati 1 Risorse di una organizzazione

Dettagli

Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Anno accademico 2018/2019 Il Sistema Informativo \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Prof. Giovanni Giuffrida November 17, 2018 Section 1 Introduzione Materiale didattico Slides del corso Atzeni,Ceri,Paraboschi,Torlone, Basi di Dati,Modelli e linguaggi di

Dettagli

BASI DI DATI INTRODUZIONE

BASI DI DATI INTRODUZIONE BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini Bibliografia e strumenti Lucidi lezioni

Dettagli

Basi di dati Introduzione

Basi di dati Introduzione Basi di dati Introduzione Docente: Stefano Paraboschi parabosc@unibg.it Corso di Sistemi informativi AA 2005/2006 Orario: Lunedì 10.45-12.15, aula 10 Martedì 8.45-10.15, aula 8 Pagina Web del corso: raggiungibile

Dettagli

Informatica Introduzione alle basi di dati

Informatica Introduzione alle basi di dati Informatica Introduzione alle basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida e-mail: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it 15 December 2016 Basi di Dati - Introd. - Prof. G. Giuffrida 1 Materiale didattico Slides del

Dettagli

Basi di dati INTRODUZIONE

Basi di dati INTRODUZIONE Basi di dati INTRODUZIONE Base di dati Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona) 2 Metodologico Tecnologico Punti di vista

Dettagli

Introduzione. Obiettivi del corso. Libro di testo, esercitazioni. Punti di vista. Base di dati

Introduzione. Obiettivi del corso. Libro di testo, esercitazioni. Punti di vista. Base di dati Obiettivi del corso Università di Udine - DAMS Corso di Informatica II Marino Miculan miculan@dimi.uniud.it http://www.dimi.uniud.it/~miculan Fornire conoscenze metodologiche e tecnologiche sui sistemi

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web 2011-2012 Basi di Dati Il corso si divide in due moduli distinti Dino Pedreschi dino.pedreschi@di.unipi.it Roberto Puccetti roberto.puccetti@di.unipi.it

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a (ultima edizione v.o. 509)

Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a (ultima edizione v.o. 509) Corso di Sviluppi dell Informatica e della Telematica a.a. 2008 2009 (ultima edizione v.o. 509) http://logica.uniroma3.it/csginfo Docente: Roberto Maieli (maieli@uniroma3.it) Lezioni: mercoledi 9 11 (8

Dettagli

Sistema informativo 20/02/2012. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Sistema informativo 20/02/2012. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Sistema informativo Componente di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse (cioè utilizzate per il perseguimento degli scopi dell organizzazione) Ogni organizzazione ha un sistema informativo,

Dettagli

Basi di dati. Introduzione. Docente: Stefano Paraboschi Corso di Basi di dati AA 2002/2003

Basi di dati. Introduzione. Docente: Stefano Paraboschi Corso di Basi di dati AA 2002/2003 Basi di dati Introduzione Docente: Stefano Paraboschi parabosc@elet.polimi.it Corso di Basi di dati AA 2002/2003 Orario: Martedì 8.30-10.00, T22 Mercoledì 8.30-11.00, T22 Giovedì 15.30-18.00, EL1 (eserc.)

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999 Capitolo 6: Progettazione concettuale 22/10/2001 Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Testi di riferimento. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Sistema informativo

Testi di riferimento. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Sistema informativo 2.1b: DB e DBMS Università di Salerno DBMS: Database (DB) e DataBase Management System (DBMS) 5 ott 2011 Dia 2 Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Modelli e linguaggi di

Dettagli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello

Dettagli

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale Requisiti della base di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale 05/10/2004 Progettazione concettuale

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Parte I Introduzione

Parte I Introduzione Parte I Introduzione Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 I - 1 Docente Prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Via Ariosto 25, II piano stanza

Dettagli

BASI DI DATI. Modalità d esame LEZIONE 1. Paolo Zirilli. Introduzione ai sistemi di basi di dati

BASI DI DATI. Modalità d esame LEZIONE 1. Paolo Zirilli. Introduzione ai sistemi di basi di dati BASI DI DATI Paolo Zirilli ORARI: martedì dalle 16 alle 18 aula 4 PP2 giovedì dalle 16 alle 18 aula 4 PP2 venerdì dalle 15 alle 17 aula 4 PP2 TESTI DI RIFERIMENTO: Database Management Systems, 3nd Edition,di

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Introdurre l argomento delle basi di dati

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Sistemi Informativi. Contenuti della lezione del 28/02/2004. L Informazione nelle Organizzazioni. L Informazione nelle Organizzazioni

Sistemi Informativi. Contenuti della lezione del 28/02/2004. L Informazione nelle Organizzazioni. L Informazione nelle Organizzazioni Contenuti della lezione del 28/02/2004 Sistemi Informativi Prof. Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it http://si.deis.unical.it/~fortino/teaching/sisinfdes/index.htm Introduzione ai Sistemi Informativi:

Dettagli

Prof. Giancarlo Fortino

Prof. Giancarlo Fortino Sistemi Informativi Prof. Giancarlo Fortino g.fortino@unical.it http://si.deis.unical.it/~fortino/teaching/sisinfdes/index.htm 27/02/2006 Sistemi Informativi 1 Contenuti della lezione del 28/02/2004 Introduzione

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web 2010-2011 Basi di Dati Il corso si divide in due moduli distinti Dino Pedreschi dino.pedreschi@di.unipi.it Roberto Puccetti roberto.puccetti@di.unipi.it

Dettagli

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica) BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Introduzione alle basi di dati (seconda parte)

Introduzione alle basi di dati (seconda parte) Introduzione alle basi di dati (seconda parte) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web

Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web Corso di Basi di Dati e Laboratorio Progettazione Web 2012-2013 Basi di Dati Il corso si divide in due moduli distinti Dino Pedreschi dino.pedreschi@di.unipi.it Roberto Puccetti roberto.puccetti@di.unipi.it

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progettazione concettuale Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Barbara Oliboni Progettazione concettuale Analisi dei requisiti

Dettagli

Il corso di Fondamenti di Informatica

Il corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Il corso di Fondamenti di Anno accademico

Dettagli