Lo straordinario progresso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettronica sono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo straordinario progresso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettronica sono"

Transcript

1 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.5) IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Il computer al lavoro Mondo elettronico Sei alla diapositiva 146 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO La società dell informazione Lo straordinario progresso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettronica sono alla base di un radicale mutamento t della dll nostra società, itànon a caso denominata società dell'informazione. Ormai gli strumenti informatici fanno parte della nostra vita quotidiana. Il loro ruolo iniziale di strumenti specializzati, gestiti da specialisti, si è profondamente trasformato a seguito della nascita e della diffusione del personal computer impiegato in contesti differenti sia a casa che sul lavoro. La società dell'informazione si basa quindi sulla produzione di servizi immateriali anziché di beni tradizionali. Da qui nasce anche la contrapposizione tra Nuova Economia (fondata sullo sfruttamento del patrimonio di conoscenza astratta e virtuale, quale quelle che si possono acquisire tramite internet) ed Economia tradizionale (che si basa invece sul tradizionale patrimonio materiale). Sei alla diapositiva 147 1

2 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO SAPERE QUANDO È UTILE Le attuali aree di impiego del computer sono fortemente differenziate, grazie all'estrema versatilità che lo caratterizza e che lo rende adatto a una notevole gamma di applicazioni. La sua notevole velocità di elaborazione lo rende più efficace di una persona quando diventano determinanti fattori quali: rapidità nell eseguire i lavori precisione capacità di esecuzione di lavori ripetitivi capacità di gestione di grandi quantità di dati capacità di integrazione di dati di tipo diverso capacità di archiviazione per lunghi periodi di tempo. Sei alla diapositiva 148 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO SAPERE QUANDO È UTILE In quanto macchina che dipende dall uomo per la sua programmazione, il computer, ha una serie di limiti: mancanza di intelligenza autonoma mancanza di creatività difficoltà ad affrontare temi nuovi difficoltà nei lavori non ripetitivi difficoltà a gestire dati non strutturati possibilità di guasti. Bisogna quindi tenere conto che ci sono settori e attività dove il computer non può sostituire l uomo: produzione creativa; progettazione; attività decisionali; sono tutte attività che possono essere supportate ma non sostituite dal computer! Sei alla diapositiva 149 2

3 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO SAPERE QUANDO È UTILE Il computer trova anche applicazioni nelle quali operare in modo autonomo senza intervento umano: automazione delle linee di produzione gestione e integrazione degli strumenti di laboratorio controllo di accessi gestione di apparecchiature monitoraggio ambientale monitoraggio di situazioni critiche. Il computer inoltre offre un significativo contributo ai disabili con strumenti quali: stampa dei caratteri braille tastiera braille collegate al personal computer lettori di monitor tramite impulsi sui polpastrelli comandi vocali e riconoscimento vocale. Sei alla diapositiva 150 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO SAPERE QUANDO È UTILE La nuova società presenta nuovi tipi di vulnerabilità. Ad esempio nel passaggio al nuovo millennio i si è temuto per l impatto del millenium bug, detto Y2K o problema dell anno Sono stati necessari ingenti investimenti per adeguare un gran numero di programmi di base e applicativi all anno a otto cifre anziché sei. Analogamente, grandi investimenti sono stati necessari per il passaggiodallalira lira, che non prevede cifre decimali, all euro. I nuovi sistemi informatici e telematici sono soggetti inoltre alle azioni fraudolente dei nuovi pirati informatici, gli hacker, in grado di paralizzare i sistemi informatici e telematici o di usarli per compiere crimini. Sei alla diapositiva 151 3

4 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO APPLICAZIONI DI UFFICIO Una delle aree attualmente in fase di grande sviluppo, è quella dell Office Automation (Automazione d'ufficio) che è caratterizzata dall'uso di strumenti e software appositamente t studiati tiper fornire un supporto all esecuzione di compiti ripetitivi e per rendere più efficienti e rapide le comunicazioni. Fanno parte di questa area strumenti per: l elaborazione di testi la creazione e gestione di banche dati l'utilizzo dei fogli di calcolo elettronici, per svolgere elaborazioni su tabelle di dati la creazione e l'erogazione di presentazioni di tipo multimediale le elaborazioni grafiche la gestione della posta elettronica Il desktop publishing Il desktop publishing, in particolare, permette di realizzare pubblicazioni di bassa tiratura ed elevata qualità, integrando testi, immagini, disegni, con evidenti vantaggi sia nei costi che nella velocità di pubblicazione. Sei alla diapositiva 152 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Azienda Nella gestione aziendale rivestono un ruolo importante: i sistemi EIS (Executive Information System) che forniscono alla direzione un quadro sintetico sull andamento globale dell azienda; i sistemi DSS (Decision Support System) che forniscono informazioni utili per prendere decisioni. Le applicazioni gestionali riguardano aree applicative quali: l amministrazione la contabilità clienti e fornitori la gestione del personale la fatturazione la razionalizzazione i nella gestione dl del magazzino la gestione dei lavori la gestione degli ordini e delle consegne. I principali vantaggi dell automatizzazione in azienda sono la riduzione di costi e la tempestività di esecuzione. Sei alla diapositiva 153 4

5 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Fabbrica In fabbrica il computer è utilizzato in molte delle fasi del processo produttivo: nella progettazione, con l utilizzo di programmi CAD (Computer Aided Design) nel controllo delle linee di produzione, con i programmi CAM (Computer Aided Manifacturing) nella fase produttiva con l'impiego di robot nella gestione delle scorte del magazzino nel calcolo e nella simulazione, in fase di progettazione e di test finale. I principali vantaggi dell automatizzazione in fabbrica sono: la riduzione di costi e dei tempi di podu produzioneo la qualità dei prodotti la gestione della produzione su commessa la precisione della produzione Sei alla diapositiva 154 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Banca In Banca il computer svolge un ruolo importante nell erogazione dei servizi. Per accedere ai servizi bancari, ci si può rivolgere agli sportelli tradizionali, a quelli con funzioni self service, ai servizi a domicilio dell home banking o ai servizi telefonici. Strumenti importanti per l identificazione dell utente, nelle applicazioni selfservice, sono la tessera a banda magnetica, tipo Bancomat e la smart card (carta a microchip). Quest ultimo tipo di carta sta assumendo un ruolo sempre più importante poiché il microchip è difficilmente falsificabile ed è in grado di memorizzare una maggiore quantità di dati. L utilizzo del computer permette la gestione del conto corrente, delle transazioni e consente di effettuare trasferimenti di fondi in formato elettronico. La gestione computerizzata, con accesso in selfservice ai servizi, garantisce l efficienza del servizio richiesto, il funzionamento di tale servizio 24 ore al giorno per 365 giorni l anno, la rapidità nell effettuazione delle operazioni e assicura esattezza e precisione. Sei alla diapositiva 155 5

6 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Banca Nei servizi bancari utilizzati dall utente una particolare attenzione riguarda la sicurezza. Difatti una tipica transazione presso un terminale selfservice prevede: il riconoscimento dell utente tramite tessera, che riporta il suo codice di identificazione; la digitazione del numero personale (PIN), che garantisce l'utilizzo della tessere da parte del suo titolare; l'inserimento dei dati della transazione; il collegamento al sistema it informativo della dll banca dell utente, t in grado di erogare il servizio; la verifica dell operazione; l'eventuale aggiornamento dei dati sulla tessera. Sei alla diapositiva 156 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO nelle Assicurazioni Nelle Assicurazioni il computer può essere utilmente impiegato per: gestire i contratti calcolare i premi delle polizze gestire le tariffe bonus malus e le varie categorie di sconto gestire le scadenze dei contratti e dei pagamenti liquidare i danni. Inoltre, l archivio dei sinistri, gestito in modo elettronico, può costituire un valido strumento per individuare eventuali truffe. Sei alla diapositiva 157 6

7 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO al Supermercato Al Supermercato, la gestione automatica delle casse è facilitata dall utilizzo dei codici a barre, presenti sulle confezioni dei prodotti. L operazione può essere completata con il pagamento tramite Bancomat o carta di credito. L impiego del codice a barre riduce il tempo di attesa alle casse e permette di produrre scontrini di facile lettura con indicato il nome dei prodotti acquistati ed i relativi costi. Il grande vantaggio è che l etichettatura tt t di dei prodotti viene completamente lt t eliminata i e diventa semplice la gestione automatica del magazzino con evidente riduzione dei costi di gestione. Sei alla diapositiva 158 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Aeroporto In Aeroporto i sistemi informatici vengono utilizzati per la prenotazione dei voli e per l acquisto dei biglietti di viaggio. Consentono inoltre di effettuare: le operazioni di check in con il riscontro delle prenotazioni la stampa delle carte di imbarco la verifica dei passeggeri la gestione delle liste di attesa le operazioni per la sicurezza il controllo del traffico aereo. Sei alla diapositiva 159 7

8 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Albergo In Albergo il computer viene impiegato per: la gestione degli ospiti la gestione amministrativa le prenotazioni la gestione di servizi ausiliari quali la sveglia l avviso di comunicazioni la gestione automatica degli impianti Sei alla diapositiva 160 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Pubblica Amministrazione Da diverso tempo Pubblica Amministrazione sta erogando i propri servizi attraverso una serie di strumenti che includono: lo sportello tradizionale presidiato da un impiegato lo sportello self service la rete Internet i risponditori telefonici vocali. Rispetto allo sportello tradizionale, lo sportello self service velocizza il rilascio di certificati, l accettazione di domande, fornisce informazioni sui servizi e semplifica il pagamento di tasse e contributi. L attivazione di questi servizi può essere effettuata tramite un documento di riconoscimento elettronico come la carta di identità elettronica registrata su una smart card. La carta elettronica può essere di tipo polifunzionale, utilizzabile cioè per più applicazioni, compresi eventuali sistemi di pagamento elettronici. Sei alla diapositiva 161 8

9 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO in Biblioteca In Biblioteca, il computer consente di gestire in modo automatico numerose attività tra cui: la catalogazione la gestione dei prestiti e delle prenotazioni delle opere non disponibili, la gestione dei prestiti tra biblioteche. Sei alla diapositiva 162 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Servizi ambulatoriali L uso del computer snellisce la gestione dei Servizi Ambulatoriali nelle prenotazioni e nelle prestazioni, nella compilazione di cartelle cliniche e nella telemedicina. I laboratori gestiscono con il computer gli strumenti di analisi e di diagnosi. L impiego del computer migliora l efficienza del servizio medico, garantisce la qualità delle analisi, permette la gestione della storia clinica del paziente, offre possibilità di assistenza a domicilio e di teleconsulti. Sei alla diapositiva 163 9

10 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Istruzione Nell ambito dell Istruzione il computer facilita l apprendimento autodidattico, offre sistemidiautovalutazione, consente l istruzione a distanza, laprogettazioneassistita assistita e la simulazione. Per lo sviluppo di corsi elettronici vengono impiegati software specializzati, denominati CBT (Computer Based Training). A livello specialistico e di studi, il computer apporta un aiuto sostanziale alla scienza nel calcolo e nella ricerca e permette di accedere a una grande quantità di informazioni di tipo bibliografico. Con l utilizzo del computer, alla qualità didattica si affiancano l abbreviazione nei tempi di apprendimento e un impostazione personalizzata dello studio, funzionale al livello di partenza e alle conoscenze dello studente. Sei alla diapositiva 164 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Istruzione Occorre però tener presente alcuni svantaggi: dialogo non completo tra docente e allievo limitazione delle risposte nella autovalutazione mancanza di rapporto personale tra docente e allievo. Nella formazione, un ruolo fondamentale viene svolto dal Libro Elettronico, che può essere su CD ROM o DVD o via Internet. I vantaggi del libro elettronico sono: la possibilità di utilizzare la multimedialità la possibilità di interattività con il lettore i bassi costi sia di produzione che di distribuzione la facilità di conservazione. Gli svantaggi sono sostanzialmente legati alla necessità di utilizzare uno strumento informatico per la lettura. Per gli editori esiste inoltre il pericolo della violazione dei diritti d autore con la produzione illegale di copie. Sei alla diapositiva

11 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO a Casa Anche in casa il computer ha trovato un proprio ruolo: come supporto allo studio per i giochi per l ascolto di musica e la visione di filmati per gestire la corrispondenza e il bilancio familiare come segreteria telefonica e fax. Con il diffondersi dei servizi Internet il computer viene inoltre utilizzato per la posta elettronica, per ricercare informazioni in rete, per partecipare a gruppi di discussione a distanza e per fare prenotazioni o acquisti da casa. Sei alla diapositiva 166 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO a Casa Telelavoro Un altra area di applicazione è il telelavoro, ossia l attività lavorativa svolta direttamentedallapropria dalla abitazione. Inquestocasoilcomputer computer fornisce unadeguato supporto e garantisce le comunicazioni con l'azienda. I vantaggi legati a tale soluzione sono: flessibilità di orario, in quanto il lavoratore può pianificare in proprio la propria attività; eliminazione dei tempi di trasferimento tra la casa e l ufficio. Gli svantaggi sono legati alla riduzione dei contatti personali e alla minore partecipazione al lavoro di gruppo. Sei alla diapositiva

12 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.5) IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Il computer al lavoro Mondo elettronico Sei alla diapositiva 168 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è probabilmente il fattore che ha maggiormente contribuito alla diffusione dell'utilizzo di Internet da parte di un notevole numero di persone che prima non se ne servivano affatto o non erano neanche al corrente della sua esistenza. COME FUNZIONA LA POSTA ELETTRONICA? Ad ogni utente viene fornita dal Provider una personale casella di posta elettronica (mail box), dalla quale è possibile inviare/ricevere dei messaggi. Alla casella corrisponde un indirizzo, espresso in questo modo: utente@dominio.it dove il (dall'inglese at, cioè presso) comunemente detto chiocciola, separa il nome dell'utente (utente) dall'identificativo del provider (dominio), infine è indicato l'identificativo del paese (it), l'italia nella fattispecie. Sei alla diapositiva

13 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico POSTA ELETTRONICA Grazie alla posta elettronica è possibile inviare rapidamente messaggi ad un utente t di Internet, t ovunque egli si trovi. Inoltre, ad ogni messaggio è possibile allegare qualsiasi file: un documento, un'immagine, un programma, ecc.. È questo il motivo per il quale la posta elettronica è il servizio offerto da Internet più adoperato ed è ormai uno strumento di comunicazione indispensabile per milioni di persone. Sei alla diapositiva 170 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico POSTA ELETTRONICA L uso della Posta Elettronica presuppone l osservanza di alcune regole nel rispetto degli utenti destinatari che vanno sotto il nome di Netiquette. La Netiquette è un insieme di regole comportamentali da rispettare nella comunicazione Internet, una sorta di galateo della rete, coordina e regolamenta tutte le forme di comunicazione in rete ed anche quindi la posta elettronica. Le norme di questo codice di comportamento sono fondamentali per una giusta, valida ed efficace utilizzazione di Internet. Sei alla diapositiva

14 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico MAILING LIST Le mailing list si potrebbero definire gruppi di discussione su argomenti ben specifici e determinati, coordinati da un Server apposito. Un certo numero di persone sono iscritte alla Mailing List Giornalmente un determinato numero di iscritti decide di mandare un messaggio alla lista I messaggi ricevuti vengono smistati dal listserver ad ogni utente iscritto, per cui il messaggio che ciascuno ha mandato viene ricevuto da tutti gli altri iscritti Talvolta i messaggi sono preventivamente sottoposti ad esame da un moderatore, allora si parla di lista moderata, altre volte sono smistati in modo del tutto casuale, automatico ed allora si parla di lista non moderata. Sei alla diapositiva 172 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico NEWSGROUP Altro servizio offerto da Internet è costituito dai "newsgroup" o "gruppi di discussione", ai quale tutti possono accedere: è sufficiente disporre di un software specifico (newsreader), che può essere anche lo stesso browser. I NEWSGROUP SONO SPAZI NEI QUALI ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE E CONOSCERE QUELLA DEGLI ALTRI La differenza fra una Mailing list ed un Newsgroup è che nella prima tutti i messaggi si ricevono nella propria mail-box, mentre nella seconda occorre consultare appositamente l elenco dei messaggi inviati iati al gruppo. Potremmo idealmente paragonare un Newsgroup ad una sorta di grande bacheca elettronico-virtuale. I newsgroup rappresentano anche un modello al quale si ispirano le forme di collaborazione in rete che possono nascere all'interno di un'azienda. Sei alla diapositiva

15 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico CHAT LINE Una forma di comunicazione sempre maggiormente diffusa è costituita dalle chat-line line, le quali permettono di comunicare in tempo reale con altri utenti della rete. A differenza di quanto avviene nella posta elettronica e nei newsgroup in una chat-line la comunicazione non avviene in differita ma in tempo reale, in quanto ciò che si scrive viene immediatamente visualizzato sullo schermo degli altri utenti e viceversa. Tramite le chat si può comunicare con una sola persona oppure scegliere di partecipare ad una conversazione tra più persone. Il vantaggio che offrono è dato dall'opportunità di parlare anche per ore con una persona che si trova all'altro capo del mondo al costo di una telefonata urbana! Sei alla diapositiva 174 UD 1.5: IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Lezione Mondo elettronico F T P Uno strumento molto utile per lo scambio di informazioni e di dati è il trasferimento di file. Questa forma di comunicazione consente di copiare qualsiasi file da un computer ad un altro, purché entrambi siano collegati ad Internet! Lo scambio di dati è regolamentato dal protocollo FTP, ossia il File Transfer Protocol. I visitatori possono consultare il contenuto dell'archivio, scegliere ciò che li interessa ed effettuare il prelievo ed il download del file in questione sul proprio hard disk. In genere è consentito anche l operazione contraria, ossia l upload che consiste nell invio di file dal proprio computer a quello dell'ospite (Host). Sei alla diapositiva

16 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.6) SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Ergonomia Salute Precauzioni Ambiente Sei alla diapositiva 176 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia ERGONOMIA L'ergonomia è l'insieme degli studi e delle analisi sull'organizzazione razionale del lavoro in funzione delle possibilità psico-fisiche dell'uomo. Il suo scopo è quello di stabilire le soluzioni in grado di tutelare la salute del lavoratore, nell'interazione tra l uomo, le macchine e l'ambiente, e di conseguenza accrescere l'efficienza e la sicurezza sul posto di lavoro. Dal punto di vista legislativo il decreto legge 626 del 19/09/1994 si occupa della protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dal lavoro ai videoterminali. L allegato VII della stessa legge fissa le prescrizioni minime per attrezzature ed ambiente nelle situazioni di lavoro che prevedono l uso del computer. Sei alla diapositiva

17 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia (attrezzature) ERGONOMIA: d.l. 626/94 all. VII (attrezzature) Le attrezzature in genere non devono essere fonte di rischi per il lavoratore: SCHERMO i caratteri devono essere chiari i e ben definiti; iti l immagine sullo schermo deve essere stabile senza sfarfallii; lo schermo deve avere le regolazioni riguardanti luminosità e contrasto e deve essere orientabile ed inclinabile TASTIERA deve essere inclinabile e distaccata dallo schermo; lo spazio davanti alla tastiera deve essere sufficiente per consentire l appoggio di braccia e mani; deve essere di colore opaco per evitare riflessi e i simboli devono essere contrastati in modo da essere leggibili; PIANO DI LAVORO deve essere di dimensioni sufficienti e consentire una buona disposizione di schermo, tastiera e materiali accessori; SEDILE DI LAVORO deve essere stabile e consentire una certa libertà di movimento; deve avere la regolazione sia dell altezza che dello schienale. Sei alla diapositiva 178 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia (ambiente) ERGONOMIA: d.l. 626/94 all. VII (ambiente) SPAZIO il posto di lavoro deve essere ben dimensionato in modo che ci sia spazio sufficiente per permetter cambiamenti di posizione; ILLUMINAZIONE deve essere sufficiente e creare un adeguato contrasto tra schermo e ambiente; devono essere evitati abbagliamenti e riflessi sullo schermo; RIFLESSI E ABBAGLIAMENTI fonti luminosi come finestre, aperture, pareti trasparenti ecc., non devono produrre riflessi e abbagliamenti; RUMORE stabiliti; CALORE il rumore emesso dalle attrezzature del posto di lavoro non deve superare i limiti le attrezzature del posto di lavoro non devono produrre eccessivo calore; Sei alla diapositiva

18 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.6) SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Ergonomia Salute Precauzioni Ambiente Sei alla diapositiva 180 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia COMPUTER E SALUTE I computer costituiscono un rischio per la salute per le dannose conseguenze che possono determinare a livello della vista, dell'apparato muscolare e scheletrico, del sistema nervoso. Le problematiche ed i rischi legati al lavoro davanti al terminale costituiscono l'oggetto dell'intero articolo 54 sempre della legge 626/94 in materia di protezione dei lavoratori. Sei alla diapositiva

19 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia COMPUTER E SALUTE Trascorrere svariate ore di tempo davanti al monitor può causare disturbi dell'apparato visivo i e dare luogo a diverse patologie: disturbi della vista; sindrome da fatica visiva; mal di testa o emicranie. Tali disturbi hanno come cause principali: le cattive condizioni di illuminazione; lo sforzo ottico prolungato; eventuali difetti della vista già preesistenti. La presenza di fattori circostanti sfavorevoli, come il fumo della sigaretta, può influire ed accentuare questi disturbi. Sei alla diapositiva 182 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia COMPUTER E SALUTE Trascorrere un lasso di tempo prolungato davanti al computer richiede l'assunzione di una posizione statica e spesso la necessità di compiere movimenti ripetitivi. La notevole concentrazione, che di solito è richiesta per questo tipo di lavoro, determina l'accentuazione della rigidità delle posture assunte dal lavoratore. Da tutto ciò possono derivare disturbi di varia natura ed entità alle parti del corpo che restano maggiormente esposte (collo, spalle, colonna vertebrale, schiena) ed a quelle soggette a movimenti ripetitivi (braccia e mani). Sei alla diapositiva

20 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia COMPUTER E SALUTE Da un uso prolungato del computer possono derivare varie reazioni del sistema nervoso, che vanno dal normale affaticamento mentale, determinato dalla concentrazione prolungata, a vere e proprie crisi nervose, causate dal tipo di lavoro, particolarmente ripetitivo, o dallo stress di una difficoltosa interazione con la macchina. Il "surmenage" mentale può causare: mal di testa; irritabilità; insonnia; ansia; depressione. In tal senso, i principi ergonomici sono delle vere e proprie misure preventive e possono contribuire a limitare, o perfino a rimuovere, i disagi correlati ad un uso prolungato del computer. Sei alla diapositiva 184 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.6) SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Ergonomia Salute Precauzioni Ambiente Sei alla diapositiva

21 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia PREVENZIONE ED USO CORRETTO La prima cosa da fare per prevenire i fastidi appena visti è organizzare in modo ottimale la propria postazione di lavoro cercando di rispettare alcune regole: l altezza del monitor deve essere leggermente inferiore rispetto agli occhi; il monitor e la tastiera devono essere a distanza ravvicinata; il piano di lavoro deve consentire di poggiare l avambraccio; tenere la schiena dritta; munirsi di una sedia con schienale alto e con regolazione di altezza e inclinazione. Sei alla diapositiva 186 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia PREVENZIONE ED USO CORRETTO Uno dei principali presupposti per lavorare in condizioni ambientali adeguate è una corretta illuminazione. L'illuminazione è corretta se: la luce naturale può essere schermata; la luce è orientata omogeneamente ed inoltre le fonti artificiali sono schermate; non ci sono riverberi o bagliori di nessun tipo (diretti o riflessi); lo schermo si trova a 90 gradi rispetto alla finestra; le pareti sono di tonalità chiara. Sei alla diapositiva

22 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia PREVENZIONE ED USO CORRETTO È importante che le precauzioni riguardanti posizione e illuminazione siano accompagnate da alcuni atteggiamenti che possono essere riassunti in poche regole: fare pause frequenti, almeno 15 minuti ogni due ore; alzarsi di tanto in tanto, e fare esercizi di distensione e di stiramento dei muscoli maggiormente coinvolti (braccia, collo, schiena); distendere la vista distogliendo gli occhi dagli oggetti vicini e concentrandosi su quelli lontani (per esempio fuori dalla finestra). Sei alla diapositiva 188 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia PRECAUZIONI Tutti i costruttori di apparecchiature sono obbligati a rispettare alcuni standard che riguardano sicurezza e meccanica, ma anche l utente deve fare la sua parte adottando alcune precauzioni per ridurre rischi di incendi, lesioni fisiche e danni alle stesse apparecchiature: usare cavi, prese e prolunghe a norma; assicurarsi che i fili elettrici siano collegati in modo sicuro e siano sempre asciutti e protetti; evitare di sovraccaricare la linea, e quindi evitare l'uso di prese multiple; non lasciare cavi esposti in zone di passaggio di persone; non coprire le fessure e le aperture per la ventilazione evitando così fenomeni di surriscaldamento. Sei alla diapositiva

23 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.6) SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Ergonomia Salute Precauzioni Ambiente Sei alla diapositiva 190 UD 1.6: SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE Lezione Ergonomia AMBIENTE Occorre porre attenzione anche all impatto che le apparecchiature tecnologiche e i materiali di consumo hanno sull ambiente ricordandosi che: in alcuni casi toner e cartucce di stampanti possono essere ricaricate; la carta può essere riciclata; dare preferenza ai documenti in formato elettronico fa risparmiare carta; spesso è più efficiente inviare documenti (soprattutto se lunghi) su memorie come floppy e cd-rom o per posta elettronica; configurando il monitor in modo da spegnersi quando non serve favorisce il risparmio energetico. Sei alla diapositiva

24 Modulo 1 CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT 1.7) SICUREZZA Sicurezza dei dati Virus Sei alla diapositiva 192 UD 1.7: SICUREZZA Lezione Sicurezza dei dati CONSISTENZA DEI DATI L'espressione sicurezza nei sistemi informatici fa riferimento alle tecniche per accertarsi che i dati memorizzati in un computer siano protetti da: perdite accidentali dovute a cause esterne (guasti, incendi, interventi dannosi) lettura e modifica da terzi non direttamente interessati. Occorre pertanto garantire la consistenza dei dati memorizzati da un sistema di elaborazione, sia nel caso di computer personali che nel caso di computer aziendali, dove per consistenza si intende che i dati devono essere significativi ed essere effettivamente utilizzabili nelle applicazioni. Sei alla diapositiva

25 UD 1.7: SICUREZZA Lezione Sicurezza dei dati PROFILO UTENTE Una delle principali tecniche usata per la protezione dei dati è l associazione di un profilo ad ogni utente che deve accedere a dei dati. Il profilo utente è composto da identificativo (userid o username) e parola d ordine (pasword). Il primo rappresenta il nome dell utente che in genere è pubblico, la seconda invece rappresenta una parola chiave, in genere scelta dall utente, che è privata e riservata e per tale motivo dovrebbe essere non banale e cambiata frequentemente. Al profilo utente vengono associati i diritti di accesso, cioè i permessi ed i divieti relativi alle attività svolte dall utente. Sei alla diapositiva 194 UD 1.7: SICUREZZA Lezione Sicurezza dei dati PASSWORD Per essere attendibile una password dovrebbe rispettare i seguenti requisiti: Essere tenuta segreta e sostituita spesso (più o meno ogni tre mesi) Non essere troppo scontata, ossia non facilmente intuibile da parte di chi ci conosce (come ad esempio il proprio nome o quello di un familiare, la propria data di nascita, ecc.) Essere composta da un insieme di caratteri alfanumerici sconnessi (almeno sei), che non hanno senso logico Sei alla diapositiva

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 Nesocell Srl rispetta la privacy dei visitatori del sito sopracitato e si impegna

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica

Modulo 1 Test di verifica Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CD-ROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Quali tra le seguenti non sono memorie di massa?

Dettagli

DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO

DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI UGENTO PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET approvato con delibera di CC n. 43 del 14.10.2004 Art. 1 OBIETTIVI DEL SERVIZIO 1.1 La biblioteca di

Dettagli

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 12.12.2001 1 ART. 1 OBBIETTIVI

Dettagli

Comune di Monticello Brianza

Comune di Monticello Brianza REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE L UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WIRELESS FIDELITY (WI-FI) Art. 1. Finalità del servizio Il servizio di connessione alla rete Internet mediante l utilizzo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet Art. 1 Obiettivi del servizio La Biblioteca Civica del Comune di Maniago riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento

Dettagli

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s. 2012-2013 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) l accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 05 Il computer nella vita di ogni giorno In questa lezione impareremo: come viene usato il computer negli ambiti lavorativi a conoscere il significato

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NOTA INFORMATIVA... 2 INFORMAZIONI RACCOLTE... 2 SEGRETERIA... 2 INTERNET... 2 MOTIVI DELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO Presso la Biblioteca Comunale di Pianengo è istituito, con D. G. n., un servizio di utilizzo del computer

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT

COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT COMUNE DI MINERVINO MURCE ~rovincia BAT RECOLAMENT AZIONE DI ACCESSO A INTERNET PER L'UTENZA DEL WEBPOINT MURCIANET COMUNALE OBIETTIVI DEL SERViZIO LO scopo del Web-Point è garantire l'accesso dell'intera

Dettagli

Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1. A. Obiettivi del servizio

Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1. A. Obiettivi del servizio Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1 A. Obiettivi del servizio In considerazione della progressiva ibridazione dei servizi bibliotecari e per fornire strumenti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA PETRANGOLINI, N. 6-61049 PEGLIO (PU) TEL. 0722/310100 FAX 0722/310157 indirizzo e-mail comune.peglio@provincia.ps.it MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

AREA CLIENTI Manuale d uso

AREA CLIENTI Manuale d uso AREA CLIENTI Manuale d uso Premessa.. 2 Operazioni preliminari. 3 Come accedere all Area Clienti. 4 Come consultare i documenti. 5 Modello F24... 5 Estremi di pagamento... 6 Altri documenti... 7 Servizio

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it INFORMATION TECNOLOGY 3 a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it 1 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Le politiche di sicurezza dei dati informatici (che sono spesso il maggior patrimonio di un azienda)

Dettagli

Biblioteca Giuseppe Dossetti

Biblioteca Giuseppe Dossetti Biblioteca Giuseppe Dossetti NORME PER L'ACCESSO IN INTERNET PER GLI STUDIOSI ESTERNI Il servizio di accesso ad Internet è parte integrante delle risorse messe a disposizione della Biblioteca. L uso di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA VIA ROMA,39 40048 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO TEL.0534/95026 FAX 0534/95595 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E DELLE POSTAZIONI MULTIMEDIALI Approvato

Dettagli

Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari

Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari Nome Cognome Nome del referente presso la Sezione di Cagliari Username Occupazione disco MB Password (min 6 car) Scadenza

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING

MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING MINIGUIDA AI SERVIZI DI HOME BANKING Come operare con la propria banca usando Internet Scopo del documento: la presente miniguida è rivolta a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dell Home

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Privacy e lavoro. Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati

Privacy e lavoro. Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati Privacy e lavoro Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati A cura dell Unione Industriale Pisana 1 DISCIPLINA GENERALE INDICE 1. Cartellini

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Area Professionale Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Lo Statuto dei lavoratori Art. 4 La norma vieta l utilizzo di impianti audiovisivi per finalità

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese Piazza Matteotti, 8-21026 GAVIRATE tel. 0332/743.130 - fax 0332/746.438 PEC info.comune.gavirate@pec.regione.lombardia.it www.comune.gavirate.va.it REGOLAMENTO PER

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 1.7-Informatica e legislazione 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del calcolatore 2 1 Introduzione Il calcolatore come strumento di lavoro o svago, può far nascere problemi

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA Approvato con deliberazione di G.P. n. 794 del 19 ottobre 2006 INDICE Art. 1 Definizioni... 4 Art. 2 Finalità... 4 Art. 3 Principi generali...

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Regolamento INTERNET POINT pag.1

Regolamento INTERNET POINT pag.1 Regolamento INTERNET POINT pag.1 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO La biblioteca riconosce l utilità dell informazione elettronica per il soddisfacimento delle esigenze informative della propria utenza. L

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48 ANALISI FORENSE irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48 COSA è L informatica forense è la scienza che studia l individuazione, la conservazione, la protezione, l estrazione, la documentazione,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I http://it.yourpdfguides.com/dref/452389

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I http://it.yourpdfguides.com/dref/452389 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON Z550I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi

APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi APPROVATO con deliberazione n 11 adottata dal Consiglio comunale in seduta 29.02.2016. GrandateWiFi 1 Comune di Grandate REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO GRANDATEWIFI Art. 1 FINALITA' Il Comune di

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE

REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE Pagina 2 di 6 INDICE Articolo 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo 2- PRINCIPI GENERALI DIRITTI E RESPONSABILITÀ... 3 Articolo 3 - ABUSI E ATTIVITÀ VIETATE... 3 Articolo 4 - ATTIVITÀ CONSENTITE...

Dettagli

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali Pagina 1 di 5 Introduzione Il presente documento costituisce un manuale con istruzioni operative per il corretto utilizzo dei

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Guida Sintetica Portale Clienti Sportello

Guida Sintetica Portale Clienti Sportello Guida Sintetica Portale Clienti Sportello Benvenuto nel Portale Clienti Sportello Scopri come utilizzare il servizio dell Autorità che consente la gestione gratuita totalmente on-line delle richieste allo

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca Comune di Nago - Torbole Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca Approvato con deliberazione consiliare n. 36 dd. 14.10.1999 ENTRATO IN VIGORE IL 18.12.1999 Regolamento del servizio Internet della

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli