1. Introduzione. Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Introduzione. Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 1"

Transcript

1 Il presente lavoro è stato pubblicato su Turistica n.3, 2004 La domanda di ecoturismo nell'italia Nord-Orientale Tempesta Tiziano - Visintin Francesca - Marangon Francesco 1 1. Introduzione Negli ultimi anni la problematica relativa agli impatti ambientali del turismo e alla possibilità che quest'ultimo possa contribuire al più ampio processo di sviluppo sostenibile ha riscosso crescente interesse non solo a livello accademico, ma anche commerciale e del mondo non profit. In Italia l'approccio utilizzato è ancora a livello che potremmo definire sperimentale. Sembrano ancora carenti le conoscenze di base necessarie per la gestione di un rapporto complesso come quello instauratosi tra sviluppo turistico e ambiente (Linda, 1997). Un'elevata qualità dell'ambiente è il supporto necessario per la maggior parte delle attività turistiche e, allo stesso tempo, può rappresentare un importante vantaggio competitivo. Bisogna pertanto evitare il rischio che il turismo, a causa di politiche di sviluppo mal calibrate, distrugga la risorsa stessa su cui basa la propria esistenza. L'uso improprio, come semplice strumento di marketing, di termini fantasiosi accomunati dal prefisso "eco" per indicare esperienze di turismo in vario modo collegate all'ambiente non aiuta a far chiarezza in questo settore. Pare allora condivisibile il recente sforzo di precisazione terminologica che ha identificato nell'espressione "ecoturismo" - a volte accompagnata dall'aggettivo "sostenibile" - e nella definizione dei suoi contenuti una possibile strada di chiarimento. Benché vi sia un ampio consenso sul concetto di ecoturismo, inteso come simbiosi tra turismo e conservazione, va detto che non si riscontra ancora un unanime accordo sulla sua definizione. Il termine ecoturismo, coniato nel 1983 da Hector Ceballos-Lascurain 2, è stato fatto proprio in seguito dalla più autorevole World Conservation Union (IUCN). L'espressione, che vuole sottolineare la centralità che nel viaggio avrebbero l'ambiente naturale e la conservazione della natura, viene così tradotta ed ampliata nella seguente definizione: "Ecotourism is environmentally responsible travel and visitation to relatively undisturbed natural areas, in order to enjoy and appreciate nature (and any accompanying cultural features - both past and present) that promotes conservation, has low negative visitor impact, and provides for beneficially active socio-economic involvement of local populations" (Ceballos-Lascurain, 1996). L'ecoturismo è un attività che favorisce la conservazione dell ambiente e lo sviluppo sostenibile, creando allo stesso tempo un flusso significativo di risorse finanziarie per le aree naturali protette e per le comunità che in esse o attorno ad esse vivono. Inoltre gli impatti negativi sull'ambiente (naturale, socio-culturale, economico) visitato devono essere resi minimi così come devono essere spinti al massimo gli impatti positivi (Boo, 1991; Linda, 1997). In sintesi, le caratteristiche più importanti dell'ecoturismo sono individuabili (Blamey, 2000): nel riferimento di base al capitale naturale; nella funzione di educazione ambientale; nella gestione in modo sostenibile. Pertanto l'ecoturismo assume delle connotazioni più specifiche rispetto al più ampio concetto di turismo sostenibile 3 (Bottrill e Pearce, 1995; CEC, 1999; Coccossis e Nijkamp, 1995; WCED, 1987). L ecoturismo si distingue rispetto ad altri turismi individuando un modo (cioè la sostenibilità) e dei Tiziano Tempesta, professore straordinario presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, Università di Padova; Francesca Visintin, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Udine; Francesco Marangon, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Udine. La ricerca è frutto del lavoro congiunto deli autori; Francesco Marangon ha realizzato il paragrafo 1; Tiziano Tempesta ha realizzato il paragrafo 2; Francesca Visintin ha realizzato il paragrafo 3; in comune le conclusioni. Membro della Commissione per la Cooperazione Ambientale (Commission of Environmental Cooperation, CEC) dell'america del Nord, i cui paesi membri sono: Canada, Usa e Messico. Secondo la definizione coniata dal World Travel and Tourism Council, World Tourism Organisation, Earth Council, il turismo sostenibile incontra gli interessi dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti proteggendo e assicurando l'opportunità di fruizione anche ai turisti del futuro. È evidente che con ciò si intende condurre una gestione delle risorse tale per cui i bisogni economici, sociali ed estetici siano soddisfatti garantendo al contempo il mantenimento dell'integrità culturale, dei processi ecologici essenziali, della biodiversità e dei sistemi di supporto-alla-vita. Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 1

2 luoghi (aree naturali protette) privilegiati del fare vacanza, che rappresentano i punti comuni e di intersezione tra la politica di conservazione e l industria turistica. Se di ecoturismo è solo di recente che si parla non è tanto per il fatto che solo da poco si sono sviluppate delle forme di turismo connesse alla fruizione delle risorse naturali, quanto perché solo di recente il turismo e la fruizione delle risorse naturali si sono connesse alla conservazione delle risorse stesse. Il connubio turismo e ambiente naturale infatti vanta una lunga tradizione anche in Italia, specialmente nelle aree montane frequentate a fini turistici già nell'800 dagli alpinisti di tutta Europa. Successivamente la frequentazione della montagna è divenuta un fenomeno di massa e non più elitario 4, così come altri ambienti naturali sono diventati meta di frequentazione turistica. Infatti in epoche più recenti è aumentata la sensibilità per i problemi connessi alla conservazione della natura e territori, prima destinati ad altri usi (ad es. agricoli) o aree marginali, hanno assistito allo sviluppo di forme di rinaturalizzazione e/o conservazione. Pertanto i flussi di visitatori hanno incominciato ad interessare anche aree di collina e pianura, quali alcune zone umide o aree dove sono stati avviati progetti di reinserimento della fauna selvatica. L ecoturismo appare non più legato a pochi periodi, concentrati nell arco dell anno e richiede un offerta di prodotti turistici più qualificata, accostando alla visita di un luogo la conoscenza del luogo stesso. Questa caratterizzazione del prodotto turistico è data proprio dalla motivazione del visitatore medio di un area naturale protetta: la provenienza dai grandi centri urbani, il livello culturale, la collocazione sociale, fanno sì che la visita di un area naturale protetta diventi un occasione di arricchimento culturale. Allo stato attuale non esistono informazioni qualitative e quantitative sulla dimensione del fenomeno in generale, benché diverse ricerche abbiano mosso i primi passi in tale direzione 5. Scopo del presente lavoro è pertanto quello di illustrare i risultati conseguiti in alcune ricerche svolte nell'italia Nord-Orientale (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), nel tentativo di qualificare e quantificare il numero di visitatori e l'importanza economica e sociale del fenomeno La stima del numero di frequentatori delle aree di interesse naturalistico Un problema centrale nell analisi della domanda ecoturistica è costituito dalla necessità di quantificare il flusso di visitatori. Allo stato attuale in Italia non si dispone di alcuna informazione dettagliata e attendibile al riguardo. Infatti l unico dato attualmente disponibile è costituito dalle presenze turistiche nelle strutture turistiche ricettive alberghiere ed extralbeghiere. Si tratta di una informazione estremamente limitata poiché: a) non considera il fatto che moltissimi frequentatori delle aree naturalistiche svolgono gite giornaliere partendo da casa e quindi non intrattengono alcun rapporto con le strutture ricettive; b) moltissime persone vanno in vacanza utilizzando seconde case di proprietà o case di amici; c) in generale non si sa praticamente nulla sulle località frequentate dalle persone in vacanza. Per avere delle informazioni in grado di sopperire a tale carenza conoscitiva, nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia sono state effettuate numerose indagini che hanno utilizzato metodologie diverse (Bishop e Romano, 1998; Mitchell e Carson, 1989). Il problema della stima dei frequentatori delle aree di interesse naturalistico pone problemi diversi in relazione al tipo di area da studiare (Chase et al., 1998). Le modalità di stima del carico di visitatori sono da porre in relazione essenzialmente: Nel territorio alpino vengono offerti 5 milioni di posti letto turistici; 60 milioni di turisti raggiungono ogni anno le Alpi per soggiornavi e almeno altrettante le visitano in giornata; il fatturato turistico nella Alpi si aggira intorno ai milioni di euro, che rappresentano circa il 5% del fatturato turistico mondiale (CIPRA, 2000). Il valore dei servizi degli ecosistemi del capitale naturale è un tema di grosso interesse (Costanza et al, 1997; OECD, 1992). Questa ricerca va esattamente in questa direzione, focalizzando in particolare sul valore ricreativo. Per un approfondimento dei dati che saranno illustrati si vedano in particolare: Marangon e Tempesta, 1998; Marangon e Tempesta, 1999; Marangon et al., 2000; Tempesta e Thiene, 2000a; Tempesta e Thiene, 2000b; Visintin, 2000; Marangon e Gottardo, 2001; Tempesta e Thiene, Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 2

3 1) alle dimensioni del territorio indagato; 2) al numero di punti di accesso; 3) alla necessità di dotarsi o meno di permessi d uso per visitare l area. Si può ben comprendere come tali elementi siano fortemente correlati tra loro poiché, in generale, le aree di modeste dimensioni hanno anche pochi punti di accesso e ciò consente un agevole controllo degli ingressi e rende possibile l imposizione del pagamento di biglietti d ingresso. Questa situazione, peraltro, nelle due regioni si verifica solo in poche condizioni, mentre nella maggior parte dei casi le aree naturalistiche hanno dimensioni molto ampie e sono caratterizzate da numerosissimi punti di accesso. Le situazioni più frequenti riscontrate nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia sono costituite da: aree montane di estensioni molto vaste e numerosi punti di accesso; aree di interesse naturalistico di dimensioni limitate e con pochi punti di accesso in cui però non viene effettuato alcun controllo del numero di visitatori e non è previsto il rilascio di permessi d uso; aree di interesse naturalistico di dimensioni limitate soggette al pagamento di biglietti. Con l esclusione dell ultima caso, nelle altre due situazioni non si hanno informazioni di alcun genere sul numero di visitatori. Per stimare il numero dei frequentatori in tali situazioni si può ricorrere o ad interviste telefoniche e postali che riguardano tutta la popolazione dei potenziali fruitori oppure si possono svolgere indagini di campo che porranno problemi diversi a seconda del numero di punti d ingresso. Le stime effettuate tramite indagini telefoniche Nel 1999 e nel 2000 sono state svolte due indagini telefoniche rispettivamente nel Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto volte ad analizzare il comportamento turistico-ricreativo della popolazione residente nei confronti delle aree montane (Marangon e Gottardo, 2001; Tempesta e Thiene, 2001). In particolare è stato chiesto di indicare: il numero di escursioni giornaliere fatte nei principali massicci montuosi o distretti forestali 7 ; il numero di giornate di vacanza fatte in montagna ed i massicci frequentati; il tipo di attività svolte durante le escursioni. Sono stati definiti due campioni stratificati di 509 e 760 intervistati nelle due regioni. Nel Veneto il 48,1% ha dichiarato di aver effettuato escursioni in giornata ed il 12,6% di aver svolto vacanze; in Friuli-Venezia Giulia il 33,8% ha effettuato gite ed 4,8% ha effettuato vacanze. La frequentazione del territorio alpino e prealpino, specie nell ambito di visite giornaliere, è quindi molto diffusa in entrambe le regioni. Mentre è risultato difficile stimare il numero di escursioni fatte durante le vacanze, si è potuto stimare che le gite fatte dai giornalieri sono state circa 6 milioni sia in Friuli- Venezia Giulia che nel Veneto. Nel Friuli-Venezia Giulia peraltro il numero medio di gite è risultato assai superiore a quello del Veneto. Il numero di gite per ettaro è però assai più elevato nel Veneto dove è pari a 21 rispetto alle 12 gite per ettaro del Friuli-Venezia Giulia (Tabb.1 e 2). Per una corretta interpretazione delle stime bisogna considerare che tramite indagini effettuate in campo si è visto che le persone in vacanza sono in media il 25% dei visitatori della montagna veneto-friulana per cui il carico di visitatori sarebbe pari a 26 e 16 unità per ettaro per anno. Si tratta di valori simili a quelli riscontrabili in altre realtà alpine e quindi da considerarsi sostanzialmente attendibili. Va però posto in evidenza che volendo pervenire ad una stima del carico di presenze nelle singole aree si incontrano difficoltà notevoli. Considerando l intervallo di confidenza con il 95% di probabilità del numero medio di escursioni fatto in ogni singolo massiccio/distretto si osserva che in talune situazione il limite inferiore assume valori negativi rendendo quindi le stime poco attendibili (Tabb.1 e 2). Tale difficoltà deriva essenzialmente dal fatto che i distretti meno estesi sono stati frequentati solo da pochi intervistati e ciò rende aleatorie le stime ottenute. Per avere un campione accettabile bisognerebbe disporre infatti di campioni di indagine di dimensioni assai maggiori di quelli utilizzati. 7 Il territorio montano-collinare del Friuli-Venezia Giulia è stato suddiviso in 11 distretti forestali. Ciascuna di queste aree rappresenta un unità di paesaggio descrivibile attraverso componenti geomorfologiche, fra le quali si annovera anche la categoria forestale prevalente. Da qui discende l'espressione 'distretti forestali'. Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 3

4 Le indagini telefoniche si possono prestare quindi per avere delle informazioni di carattere generale ma consentono solo stime di larga massima del numero di visitatori in ambiti territoriali specifici e di dimensioni medie elevate. Le stime effettuate a livello di campo Per ovviare alle difficoltà delle indagini telefoniche diviene necessario procedere ad indagini effettuate in campo. Le rilevazioni sono in generale abbastanza semplici quando l area presenti uno o pochi accessi. In questo caso si procede usualmente tramite la definizione di un programma di rilevazione stratificato che prevede l effettuazione di conteggi dei passaggi durate un certo numero di giorni del periodo in cui avvengono le visite. In genere i giorni in cui vengono effettuati i conteggi sono pari ad un terzo/un quarto di quelli di frequentazione. Questo metodo è sostanzialmente affidabile e poco oneroso quando vi siano da uno a tre accessi da controllare. Sopra tale limite, i costi per la realizzazione dei conteggi si fanno assai elevati, specialmente nelle zone montane e collinari che non sono di facile raggiungibilità da parte dei rilevatori. Nel caso di pluralità di accessi si può ricorrere ad un metodo simile al precedente ed articolato nel modo seguente: identificazione dei principali luoghi di parcheggio delle automobili; definizione di un calendario stratificato di rilevazione; realizzazione dei conteggi delle automobili presenti nei parcheggi avendo cura di annotare l'ora cui il conteggio si riferiva; svolgimento di interviste dirette tramite cui calcolare: il numero medio di persone per auto; la funzione che pone in relazione la frazione del totale degli arrivi che si possono riscontrare nei parcheggi (sh) ad ogni data ora del giorno (h): sh = f(h); [1] Con la funzione [1], noto il numero di auto presenti ad una data ora, si può stimare il numero totale di auto che parcheggeranno complessivamente nell arco della giornata. In questo modo un solo rilevatore può effettuare i conteggi in un numero elevato di parcheggi. Ad esempio, nel caso del Parco Naturale delle Dolomiti Ampezzane sono stati controllati 17 parcheggi e, tramite 500 interviste, è stata stimata la funzione: 1 2 sh r 0,99 13,40 1,29 h 1 e Tramite questi dati si è potuti pervenire alla stima di visitatori che risultano fortemente concentrati nei mesi di luglio e agosto (oltre il 65% delle presenze). Si può anche notare che il dato così ottenuto è assai diverso da quello stimato con l indagine telefonica (Tempesta e Thiene, 2000b). In una ricerca effettuata nelle proprietà delle Regole Ampezzane poste a sud del Parco è stata trovata una funzione analoga ed è stato stimato un numero di visitatori pari a nell estate del La dimensione socio-economica della domanda di ecoturismo Il carico di visitatori nelle aree studiate Le indagini sul fenomeno ecoturistico nelle due Regioni hanno riguardato aree di interesse naturalistico assai diversificate sia per quanto riguarda le dimensioni, che la localizzazione geografica ed il quadro ecologico e ambientale (Tab.3). Accanto ad un Parco Nazionale, vi sono dei Parchi Regionali, delle Riserve Naturali e delle aree di fatto a gestione privata o non profit. L uso del suolo è quindi quanto mai variabile ed è tale da rendere praticabili all interno di alcune aree attività che non sono strettamente connesse al quadro ambientale e naturalistico (Tab.3). Il carico di turisti stimato con le metodologie descritte in precedenza è assai variabile. Spiccano per il numero totale di visite i grandi parchi alpini in cui ogni anno si sono recate dalle alle persone (Tab.4). Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 4

5 La situazione è peraltro molto diversa considerando il carico per ettaro di superficie. In questo caso si hanno carichi elevatissimi di persone in aree in cui la visita è di tipo monotematico e le aree sono per certi versi assimilabili a musei all aria aperta. Si vedano in proposito le Cascate di Molina, le Grotte di Villanova, il parco storico di Villa Varda e l Oasi dei Quadris di Fagagna. Considerando le dimensioni del territorio in esame è elevatissimo anche il carico di visite nelle due aree studiate situate nei pressi di Cortina. In questo caso il numero delle visite è fortemente influenzato dalla presenza del notissimo polo turistico ampezzano. Le caratteristiche dei frequentatori e le attività svolte Per inquadrare le caratteristiche dei visitatori sono stati complessivamente intervistate oltre persone contattate in loco. Specie nelle aree montane la percentuale degli intervistati sul totale dei visitatori è molto bassa per cui i dati riportati hanno unicamente carattere orientativo (Tab.4). L età media è tendenzialmente uguale a quella italiana (39 anni), così come la dimensione del nucleo familiare che si aggira sulle 3 unità. Il reddito medio familiare è al contrario assai maggiore di quello nazionale che è di circa annui. Ciò è tanto più vero nelle aree turistiche delle Dolomiti dove supera i (Tab.4). Tale dato trova riscontro nel titolo di studio che è molto al di sopra della media nazionale: la frazione degli intervistati laureati o diplomati è nella peggiore delle ipotesi superiore al 52% rispetto al dato medio nazionale del 33%, superando peraltro in molti casi il 70%. L ecotursita del nord-est italiano è quindi un turista colto e che gode di condizioni di vita abbastanza agiate. La dimensione del bacino di utenza, considerato come la strada percorsa nel viaggio di andata dal 90-esimo percentile, è per molti versi un indicatore dell attrattività di un area e, almeno implicitamente, del valore che le viene attribuito. Il bacino di utenza è molto grande nella maggior parte delle aree montane (superando in genere i 100 km) (Tab.5), ma è molto ampio anche per molte delle aree naturali monotematiche analizzate. Il Progetto grifoni del Lago di Cornino, le cascate di Molina, le Grotte di Villanova e la Valle Canal Novo, riescono ad attrarre visitatori anche da molto lontano in virtù dell unicità del patrimonio naturalistico che li caratterizza e, probabilmente, del fatto di presentare delle strutture organizzate per la visita e la comprensione dell ambiente naturale. La realizzazione di interventi di valorizzazione e di promozione dall ambiente può perciò far aumentare notevolmente le capacità attrattive di un area naturalistica. Riguardo alle motivazioni che spingono le persone ad effettuare le visite, emergono taluni elementi contraddittori (Tab.5). Infatti, non sempre le motivazioni di carattere naturalistico sono prevalenti e risultano al contrario secondarie nell unico parco nazionale analizzato. Ciò non deve stupire poiché, date le sue dimensioni, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si presta ad essere utilizzato per una pluralità di scopi, anche scarsamente attinenti al quadro naturalistico. Al suo interno le aree di maggior pregio ambientale sono difficili da raggiungere per molte persone. Le motivazioni naturalistiche sono invece molto sentite nelle zone umide di minori dimensioni oltre che in altre aree montane. E però interessante osservare che motivazioni generiche quali il passeggio o l escursionismo interessano quasi tutte le aree esaminate. I rapporti con le strutture ricettive, la spesa sostenuta e benefici ricreativi Una misura dell importanza economica dell ecoturismo è data dalla spesa sostenuta dai visitatori per raggiungere le aree di interesse naturalistico. Come ovvio, tale spesa è da porre in relazione sia con la distanza percorsa sia con l eventuale uso di strutture ricettive. Si osserva innanzitutto che nella quasi totalità dei casi analizzati i visitatori sono giornalieri e non hanno utilizzato alcuna struttura ricettiva. Fanno eccezione le sole due aree dolomitiche poste in vicinanza di Cortina dove essi sono una frazione minoritaria. La spesa sostenuta riguarda quindi quasi esclusivamente i costi di viaggio e per l acquisto di alimenti (Tab.6). In taluni casi però è il biglietto d ingresso a costituire il capitolo più sostanzioso di spesa. Anche trascurando le due aree dolomitiche, la spesa media è molto variabile, ma ciò pare attribuibile principalmente alla presenza o all assenza di un biglietto d ingresso. Un indicatore interessante della capacità delle aree naturalistiche di generare flussi di spesa è costituito dal costo sostenuto dal totale dei visitatori per ettaro di superficie. Si può notare anche in questo caso una Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 5

6 estrema variabilità tra le aree considerate. Pur trascurando il valore delle Grotte di Villanova, che in parte è riconducibile alla difficoltà di stimare la superficie di riferimento, si passa da importi di pochi euro a oltre per ettaro. Specie nelle aree montane e collinari il flusso di spesa è comunque molto elevato, in taluni casi a causa del forte sviluppo turistico del territorio, in altri grazie all azione di valorizzazione dell ambiente naturale posta in essere anche dai privati. I benefici ricreativi medi per gita sono stati stimati ricorrendo a varie metodologie 8 (Tab.7). Molto spesso, comunque, per una stessa area sono stati utilizzati sia metodi diretti che indiretti. Si deve notare che, per molti versi, i benefici medi (se si escludono il valore inferiore e superiore) per gita sono abbastanza simili essendo compresi tra 3,4 e 7,0 a testimonianza del notevole valore ricreativo delle aree studiate. Il flusso totale di benefici per unità di superficie risente ovviamente del carico totale dei visitatori e quindi risulta essere nuovamente molto variabile. Si noti però che è in generale superiore a quello di molti altri usi economici alternativi, sia che essi siano costituiti dall attività forestale, che dalle stesse attività agricole. 4. Conclusioni Le numerose indagini svolte nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia nella seconda metà degli anni 90 hanno consentito di raccogliere alcune informazioni riguardo all entità ed alle caratteristiche del fenomeno ecoturistico. La messa a punto di adeguate metodologie di conteggio ha permesso di quantificare il carico di visitatori di molte aree di interesse naturalistico. Pur all interno di una notevole variabilità pare di poter affermare che i fattori in grado di aumentare il numero di visite sono essenzialmente dati dal livello di sviluppo turistico del territorio e dalla presenza di strutture di supporto alla fruizione della natura e dell ambiente naturale. Le interviste effettuate hanno anche consentito di evidenziare come la visita di aree di grande rilevanza naturalistica o paesaggistica non sia sempre motivata da uno specifico interesse per la natura, ma spesso sia da addebitarsi ad un generico bisogno di un contatto con ambienti naturali non degradati dallo sviluppo urbano o dall agricoltura moderna. E comunque confortane osservare che gli ecoturisti presentano un titolo di studio nettamente superiore alla media nazionale. Ciò infatti induce a ritenere che essi assumano in ogni caso un atteggiamento rispettoso nei confronti degli equilibri naturali e dell ambiente frequentato. Data la relazione tra titolo di studio e flussi ecoturistici si può anche supporre che il progressivo miglioramento della scolarità si tradurrà in un crescente interesse per la visita degli ambienti naturali. Da ultimo vanno sicuramente posti in evidenza i non trascurabili flussi di spesa generati dall ecoturismo e l entità dei benefici ricreativi che ne derivano. L ecoturismo pare quindi svolgere una importante funzione economica nell ambito delle regioni oggetto di studio favorendo lo sviluppo di aree marginali (come in collina e in montagna) o garantendo la possibilità di godere di benefici ricreativi e culturali ai residenti nelle aree congestionate della pianura veneta e friulana. 8 L'applicazione di modelli statistici ha consentito di studiare i benefici dei visitatori attraverso diversi metodi. Nell'ambito di queste ricerche sono stati applicati approcci indiretti, il costo di viaggio (costo di viaggio individuale, TCI, e costo di viaggio zonale, TCZ) e approcci diretti, il metodo della valutazione contingente (CVM) (Bishop e Romano, 1998; Gios e Notaro, 2001; Marangon e Tempesta, 1998; Mitchell e Carson, 1989; Stellin e Rosato, 1998). Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 6

7 Bibliografia Bishop R. C. e Romano, D. (1998), Environmental resource valuation. Applications of the Contingent Valuation Method in Italy, Kluwer Academic Publishers, Boston. Blamey R. K. (2000), Principles of ecotourism, in Weaver, D. B. (a cura di), The encyclopedia of ecotourism, CABI Publishing, Wallingford, UK. Boo E. (1991), Planning for ecotourism, Parks, vol.2, n.3, 4-8. Bottrill C. G. e Pearce D. G. (1995), Ecotourism: Towards a key elements approach to operationalising the concept, Journal of Sustainable Tourism, Vol. 3, n.1, Ceballos-Lascurain, H. (1996), Tourism, Ecotourism and Protected Areas, IUCN, Gland, Switzerland. CEC (1999), The Development of Sustainable Tourism in Natural Areas in North America: Background, Issues and Opportunities, Discussion paper prepared by Brief, D., Ceballos-Lascuráin, H., Drost, A., Hull, J., Spalding, M. e Wild, C.,. Montreal: Commission for Environmental Cooperation. Chase L.C., Lee D.R., Schulze W.D. e Anderson D.J. (1998), Ecotourism demand an differential pricing of national park access in Costa Rica, Land Economics, Vol.74, n.4, CIPRA (2000), Turismo nelle Alpi: Qualità economica - qualità ambientale, CIPRA Info, n.57, 9. Coccossis H. e Nijkamp P. (1995), Sustainable Tourism Development, Avebury, Aldershot, USA. Costanza R., D Arge R., De Groot R., Farber S., Grasso M., Hannon B., Limburg K., Naeem S., O Neil R., Paruelo J., Raskin R.G., Sutton P. e Van Den Belt M. (1997), The value of the world s ecosystem services and natural capital, Nature, Vol.387, Gios G. e Notaro S. (2001), La valutazione economica dei beni ambientali: introduzione al metodo della valutazione contingente, CEDAM, Padova. Linda M. (1997), Ecoturismo e sviluppo sostenibile in Costa Rica: il caso del parco nazionale del Corcovado, L Universo, n.2, pp Marangon F. e Gottardo E. (2001), La valutazione monetaria del danno ai boschi del Friuli-Venezia Giulia. in Marangon F. e Tempesta T. (a cura di), La valutazione dei beni ambientali come supporto alle decisioni pubbliche. Una riflessione alla luce della normativa comunitaria e nazionale, Forum Editrice Universitaria, Udine. Marangon F. e Tempesta T. (1998), La gestione economica delle aree protette tra pubblico e privato: il caso di una zona umida costiera a Marano Lagunare, Forum Editrice Universitaria, Udine. Marangon F. e Tempesta T. (1999), Obiettivi pubblici e privati nella gestione delle aree protette. Il caso della Riserva Naturale delle Cascate di Molina (VR), Aestimum, n.38, Marangon F., Collini S. e Tempesta T. (2000), La fruizione turistica delle grotte: una valutazione economica della domanda, in Marangon F. e Massarutto A., (a cura di), Uso sostenibile delle risorse ambientali e delle aree protette, Forum Editrice Universitaria, Udine. Mitchell R. C. e Carson R.T. (1989), Using Survey to Value Public Goods. The Contingent Valuation Method, Resources for Future, Washington D.C. Musi F. (a cura di) (1999), Aree naturali protette. Parchi, riserve e biotopi nel Friuli-Venezia Giulia, Arti Grafiche Friulane, Tavagnacco (Ud). OECD (1992), Market and government failures in environmental management: wetland and forests, OECD, Paris. Stellin G e Rosato P. (1998), La valutazione economica dei beni ambientali. Metodologia e casi di studio, CittàStudi Edizioni, Torino. Tempesta T. e Thiene M. (2000a), Aree protette ed attività ricreative: un indagine nel parco nazionale delle dolomiti bellunesi, Genio Rurale, n.5. Tempesta T. e Thiene M. (2000b), Benefits and costs of tourism and outdoor recreation in the Natural Park of the Ampezzo Dolomites (Veneto-Italy), Proceeding of the international conference on Agritourism and Rural Tourism. A key option for the Rural Integrated and Sustainable Development Strategy, Perugia September Tempesta T. e Thiene M. (2001), Costi e benefici sociali dell attività escursionistica ed alpinistica. Rapporto fra sentieristica e sicurezza degli escursionisti, in Atti del Convegno Sentieri al bivio?, Trento, 1 giugno Visintin F. (2000), L'ecoturismo sostenibile nella Riserva naturale Regionale della Foce dell'isonzo in Marangon F. e Massarutto A., (a cura di), Uso sostenibile delle risorse ambientali e delle aree protette, Forum Editrice Universitaria, Udine. WCED - World Commission on Environment and Development (1987), Our Common Future, Oxford University Press, Oxford [tr.it. Il futuro di noi tutti, Bompiani, 1988]. Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 7

8 Massicci montuosi Tab.1 Stima del numero di visitatori giornalieri della montagna Veneta Superficie kmq Gite Intervallo di Confidenza al 95% Medie Totali Per ha Limite inferiore Limite superiore Vette feltrine-monti del Sole 779 0, ,67 0,0356 0,0922 Piccole Dolomiti - Pasubio 80 0, ,44 0,1258 0,2732 Cansiglio-Alpago 196 0, ,13 0,0490 0,1101 Asiago - Monte Grappa 408 0, ,41 0,3694 0,6058 Baldo-Lessini 157 0, ,34 0,0873 0,1891 Antelao-Marmarole 235 0, ,94 0,0172 0,0558 Pelmo 21 0, ,01 0,0190 0,0618 Tofane-Cristallo 198 0, ,13 0,0404 0,0848 Duranno-Cima Preti 99 0, ,47-0,0012 0,0299 Sorapiss-Cadini 80 0, ,83 0,0032 0,0176 Bosconero 20 0, ,22-0,0020 0,0255 Tre Cime-Croda dei Toni-Popera 78 0, ,10 0,0439 0,0891 Civetta - Moiazza 145 0, ,51 0,0496 0,1094 Marmolada 77 0, ,11 0,0255 0,1127 Nuvolau-Averau-Croda da Lago 150 0, ,71 0,0148 0,0504 Agner- Pale S. Lucano 149 0, ,08 0,0078 0,0261 Totale , ,93 1, ,58302 Tab.2 Stima del numero di visitatori giornalieri della montagna e collina Friulana Distretti Superficie kmq Gite Intervallo di Confidenza al 95% Medie Totali Per ha Limite inferiore Limite superiore Valcanale 423,28 1, ,58 1,2191 2,3935 Canal del Ferro 313,38 0, ,19-0,0218 0,2431 Carnia 1.221,02 0, ,94 0,4194 1,0114 Dolomiti Friulane 422,27 0, ,33-0,0078 0,2449 Prealpi Giulie 317,42 0, ,58 0,1083 0,6189 Prealpi Carniche e P.C.Meridionali 655,11 0, ,72 0,0433 0,5891 Prealpi Venete 381,05 0, ,05 0,0728 0,4450 Prealpi Giulie Meridionali 414,50 0, ,48 0,1943 1,0982 Colline Moreniche 81,30 0, ,22-0,0117 0,1382 Collio e Colli Orientali del Friuli 212,46 0, ,72-0,0591 0,3358 Carso 321,64 0, ,36 0,2160 0,9974 Totale 4.763,4 5, ,80 4,1175 6,1711 Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 8

9 Tab.3 Caratteri ambientali e localizzazione delle aree di studio Area Tipologia Area Provincia Superficie geografica kmq Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi parco nazionale montagna Belluno 320,00 Parco Naturale Dolomiti Ampezzane parco regionale montagna Belluno 112,00 Proprietà Regole Ampezzane sud Cortina proprietà collettiva montagna Belluno 130,00 Vincheto Celarda riserva naturale statale montagna Belluno 0,80 Cascate di Molina riserva naturale regionale collina Verona 0,15 Foce dell'isonzo riserva naturale regionale fascia costiera Gorizia e Udine 23,40 Valle Canal Novo riserva naturale regionale fascia costiera Udine 0,36 Oasi dei Quadris (Fagagna) centro avifaunistico collina Udine 0,10 Lago di Cornino - Progetto grifoni riserva naturale regionale pedemontana Udine 5,10 Grotte di Villanova (Lusevera) grotte montagna Udine 0,02* Parco di Villa Varda (Brugnera) parco villa veneta pianura Pordenone 0,18 * stima in base alla lunghezza del tratto visitabile Tab.4 Caratteristiche dei visitatori Area Visitatori Intervisati Età Reddito Numero % laureati Totali Per ha % media medio ( ) familiari e diplomati Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ,9 0, ,7 52 Parco Naturale Dolomiti Ampezzane ,2 0, ,3 81 Proprietà Regole Ampezzane sud Cortina ,2 0, ,9 80 Vincheto Celarda ,0 3, ,1 69 Cascate di Molina ,7 2, ,4 72 Foce dell'isonzo ,2 3, ,0 81 Valle Canal Novo ,9 9, ,0 66 Oasi dei Quadris (Fagagna) ,0 11, ,1 74 Lago di Cornino - Progetto grifoni ,7 10, ,1 71 Grotte di Villanova (Lusevera) ,0 13, ,3 69 Parco di Villa Varda (Brugnera) ,1 1, ,6 65 Tab.5 Dimensioni del bacino di utenza e attività svolte Area Bacino Attività svolte (%) utenza (km) Pic nic Passeggio Osserv. Natura Escursioni Altro Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parco Naturale Dolomiti Ampezzane Proprietà Regole Ampezzane sud Cortina Vincheto Celarda Cascate di Molina Foce dell'isonzo Valle Canal Novo Oasi dei Quadris (Fagagna) Lago di Cornino - Progetto grifoni Grotte di Villanova (Lusevera) Parco di Villa Varda (Brugnera) Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 9

10 Tab.6 I flussi di spesa Area Spesa media per gita ( ) Spesa ( ) Viaggio Biglietto* Alimenti Alloggio Totale Totale Per ha Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi 3,6 7,9 0,3 11, ,7 105,5 Parco Naturale Dolomiti Ampezzane 3,5 3,4 9,7 16,1 32, , ,0 Proprietà Regole Ampezzane sud Cortina 19,3 3,0 7,0 14,2 43, , ,7 Vincheto Celarda 3,4 0,4 3, ,1 377,0 Cascate di Molina 2,5 2,0 3,2 7, , ,1 Foce dell'isonzo 2,0 3,5 0,5 6, ,7 79,9 Valle Canal Novo 2,3 2,3 6,3 10, , ,1 Oasi dei Quadris (Fagagna) 1,0 1,7 2, , ,2 Lago di Cornino - Progetto grifoni 2,2 4,8 0,6 7, ,8 120,1 Grotte di Villanova (Lusevera) 1,9 3,7 3,3 9, , ,9 Parco di Villa Varda (Brugnera) 2,9 0,3 3, , ,8 *Costo biglietto d'ingresso o funivia in aree montane Tab7 I benefici ricreativi Area Benefici ricreativi per gita ( ) Benefici ( ) TCZ TCI CVM Medi Totali Per ha Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi 5,5 5,3 5, ,3 48,3 Parco Naturale Dolomiti Ampezzane 3,1 6,8 4, ,2 237,8 Proprietà Regole Ampezzane sud Cortina 3,9 3, ,6 102,7 Vincheto Celarda 2,1 4,6 4,1 3, ,3 357,2 Cascate di Molina 4,2 4, , ,0 Foce dell'isonzo 6,3 3,7 5, ,8 66,5 Valle Canal Novo 6,2 10,0 4,8 7, , ,3 Oasi dei Quadris (Fagagna) 1,7 1, , ,2 Lago di Cornino - Progetto grifoni 5,0 3,5 4, ,2 66,6 Grotte di Villanova (Lusevera) 10,9 10, , ,3 Parco di Villa Varda (Brugnera) 4,8 2,1 3, , ,8 Ecoturismo nel NE per Turistica 01/12/08 10

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

FONDAZIONE FITZCARRALDO

FONDAZIONE FITZCARRALDO FONDAZIONE FITZCARRALDO INDAGINE SUL PUBBLICO DEI FESTIVAL DI PIEMONTE DAL VIVO ABSTRACT DELLA RICERCA Gli obiettivi della ricerca La popolazione di riferimento dell indagine è quella del pubblico dei

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Laureanda: Francesca Pasqualon Anno

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli