LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE"

Transcript

1 Città di Venezia Assessorato Ambiente LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE scuola secondaria di I grado Comune di Venezia-Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Ufficio Educazione Ambientale ufficio.educazione@comune.venezia.it Centro Informativo Ambientario - Sportello Stilinfo stilinfo.ambientario@comune.venezia.it Istituto Vendramin Corner corner@cosafe.it Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 1

2 IL COMPOSTO CHIMICO ACQUA: H 2 O Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso. L acqua è la sostanza più diffusa sul mantello del nostro pianeta ed è il costituente principale di tutta la materia vivente. L'acqua, in condizioni di temperatura e pressione standard, è un liquido incolore e insapore; passa allo stato solido 0 C (punto di fusione) e allo stato gassoso a 100 C (punto di evaporazione). La sua molecola è composta da un atomo di ossigeno (O) cui sono legati due atomi di idrogeno (H); la sua formula chimica è pertanto H2O. Questa particolare struttura a questa sostanza proprietà uniche. Si combina chimicamente con un numero elevatissimo di elementi e molecole, dando luogo a composti dalle proprietà fisiche estremamente diverse. Nessun altro pianeta nell universo conosciuto ha un mare. L acqua è una caratteristica unica della Terra. Il sistema naturale è interamente governato dall immensa quantità di acqua che ricopre circa i 2/3 della superficie terrestre. Il corpo umano, proprio come la terra, è costituito di acqua per l 80%; alcune varietà molto semplici di piante ed animali sono composte quasi completamente di acqua (99%). La maggior parte dell acqua presente sulla Terra è salata o salmastra (circa il 97%); l acqua dolce rappresenta, quindi, solo una piccola parte dell acqua totale. L acqua dolce si trova soprattutto intrappolata nelle calotte glaciali e nei ghiacciai (circa il 2%); il rimanente si trova nei laghi, fiumi, nelle acque sotterranee ed nell atmosfera. Tratto da Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 2

3 IL CICLO DELL ACQUA L acqua non ha frontiere Il ciclo dell acqua o ciclo idrologico consiste nella circolazione dell'acqua tra atmosfera, suolo, acque superficiali, acque sotterranee ed organismi. Il motore del ciclo è l energia fornita dal sole; i processi fisici che compongono il ciclo sono, oltre all'accumulo in varie zone (es. gli oceani): evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo. A seconda della provenienza, le acque naturali si classificano quindi in: acque meteoriche (pioggia, neve, grandine); acque sotterranee (falde profonde o freatiche); acque superficiali (mari, fiumi, laghi, sorgenti). Il ciclo idrologico è un ciclo continuo che non ha un inizio o una fine: le molecole d'acqua si muovono in continuazione tra differenti compartimenti o riserve dell'idrosfera terrestre mediante processi fisici. Per azione dei raggi solari e della traspirazione delle piante, l'acqua evapora dalle acque superificiali, formando le nuvole negli strati più freddi dell atmosfera. Queste vengono trasportate dai venti ed al variare di temperatura e/o pressione, l acqua ritorna al suolo sotto forma di pioggia, neve grandine, arricchendo di nuovo le acque superficiali ed in parte (filtrando nel terreno) quelle sotterranee. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 3

4 Non necessariamente l'acqua segue il ciclo nell'ordine appena descritto: prima di raggiungere gli oceani può evaporare, condensare, precipitare e scorrere molte volte. Quando una molecola d'acqua che ha iniziato il suo ciclo ritorna in mare, in media impiega 2000 anni ad evaporare e quindi rientrare nel ciclo dell'acqua. Durante questo viaggio l acqua incontra quindi rocce, piante, animali, attività dell uomo... che lasciano al suo interno dei segni: moltissime sostanze si sciolgono in acqua. Le acque meteoriche contengono gas normalmente presenti nell'atmosfera (N2, O2, CO2, ecc.), quelli localmente presenti per via di attività industriali o di centri abitati (SO2, SO3, ossidi di azoto, CO) e quelli che provengono dalla decomposizione di sostanze organiche naturali (H2S, NH3). L'acqua meteorica può reagire con tali sostanze: un esempio è la pioggia acida. Le acque meteoriche nel loro cammino raccolgono pulviscolo, fuligine, batteri e quanto altro incontrano nel loro cammino. In assenza di inquinamento restano comunque le più pure delle acque naturali. Le acque sotterranee, filtrando nel terreno, portano in soluzione numerose sostanze, soprattutto sali minerali (tutte le acque di tale tipo sono minerali), mentre il terreno le filtra dalle sostanze in sospensione. Le acque sotterranee, ossidando le sostanze organiche nel suolo, si arricchiscono di anidride carbonica che facilita la dissoluzione di rocce calcaree. Le acque superficiali hanno invece composizione estremamente variabile a seconda delle condizioni climatiche ed ambientali. MODIFICAZIONI DEL CICLO NATURALE DELL ACQUA Durante il secolo scorso il ciclo dell'acqua è diventato più veloce a causa dell incremento dell evaporazione e precipitazione, probabilmente legato ai cambiamenti climatici in atto. Testimone di questo fenomeno è lo scioglimento dei ghiacciai, che sta avvendo anche sulle nostre montagne. Il ciclo dell acqua risulta modificato anche a causa delle seguenti attività umane: - agricoltura: consuma un elevatissima quantità d acqua; - urbanizzazione: la costruzione di edifici, strade e in generale la cementificazione del suolo non permette all acqua di penetrare nel terreno; - costruzione di dighe: rallenta o blocca il flusso di acqua verso i mari e gli oceani, - deforestazione e forestazione; - inquinamento atmosferico. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 4

5 LO ZAINO ECOLOGICO DEL VIAGGIO DELL ACQUA DALLA SORGENTE AL BICCHIERE Quando compriamo una bottiglietta d acqua o una lattina di aranciata pensiamo di prendere solo qualcosa da bere, ma, come ogni cosa che usiamo, anche la nostra bevanda ed il suo contenitore devono essere prodotti, trasportati fino a noi... e poi buttati da qualche parte. Per fare tutto questo sono necessarie diverse materie prime prelevate dalla terra e molta energia prodotta bruciando risorse naturali. Ogni cosa ha quindi un peso per l ambiente, a seconda: - del materiale con cui è fatta; - di quanta energia serve per costruirla; - del tempo impiegato dai rifiuti per essere assorbiti dalla terra. Tanto più una cosa produce rifiuti, consuma energia e crea inquinamento tanto più pesa sull ambiente. Possiamo immaginare che sulle spalle di tutto quello che usiamo vi sia uno zaino ecologico, che ha il peso di quell oggetto sull ambiente durante tutto il ciclo della sua vita, cioè da quando è stato costruito a quando verrà distrutto. Ogni cosa porta con sé questo zaino, invisibile per noi, ma molto ingombrante per l ambiente. Cosa c è dentro allo zaino ecologico? Il materiale utilizzato per produrre l oggetto, ma anche l energia impiegata per la lavorazione, quella necessaria per il trasporto etc... e, se pensiamo di dover accompagnare il nostro oggetto fino alla sua distruzione nello zaino, troveremo anche i rifiuti che si sono prodotti durante la sua fabbricazione ed i rifiuti che l oggetto stesso produce. Pensiamo per esempio a due borsette: una di tela e una di plastica. Prendendole in mano ci sembrano entrambe molto leggere, ma che peso hanno per l ambiente? Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 5

6 Dipende da quante risorse (= materiale) sono state utilizzate per produrle, ma anche da quanto tempo impiegheranno per essere assorbite dalla terra una volta buttate via. Se mettessimo le due borsette fuori in giardino cosa succederebbe? Dopo qualche mese la borsetta di tela sarà consumata e avrà iniziato a sparire nella terra. La borsa di plastica invece resterà per anni e anni e anni... A volte lo zaino ecologico è molto pesante, anche se il prodotto è piccolo piccolo! COSA C È DENTRO LO ZAINO ECOLOGICO DELL ACQUA? QUANTO PESA? Ovviamente dipende dal viaggio che l acqua fa per arrivare al nostro bicchiere. Proviamo a fare tutto il percorso dell acqua da bere fino alle nostre case o attraverso il rubinetto con l acquedotto o comprata al supermercato nella bottiglia. Acqua acquedotto Alla sorgente Energia per estrarla e convogliarla nell impianto Contenitore Acqua imbottigliata Energia per estrarla e convogliarla nell impianto - Materiale per produrre bottiglia in plastica (2Kg di petrolio per un Kg di plastica) - L acqua utilizzata ed inquinata per produrre la plastica; Non c è - I gas inquinanti emessi per produrre la plastica; Trasporto Viaggio fino a casa Viaggia nei tubi dell acquedotto Arriva direttamente dal rubinetto - Trasporto del contenitore da dove è fatto allo stabilimento di imbottigliamento; - L energia consumata per imbottigliare l acqua e prepararla per essere trasportata. Camion dallo stabilimento al supermercato: la benzina o il gasolio consumati e i gas emessi dai TIR che portano le bottiglie fino al supermercato (25 l di gasolio ogni 100 Km per un camion che trasporta bottiglie da 1,5 l d acqua). Ogni giorno in Italia viaggiano circa 800 camion pieni d acqua. La benzina o il gasolio consumato e i gas emessi per andare al supermercato a fare la spesa. Come vedete nello zainetto ci sono un bel po di cose... Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 6

7 Se ognuno di noi bevesse ogni giorno 1l di acqua in bottiglia si porterebbe a casa uno zaino ecologico con almeno 8 l di gasolio/benzina e 8 Kg di petrolio, in tutto almeno 20Kg. La plastica usata per fare le bottiglie si chiama PET ed è riciclabile, ma in Italia gli imballaggi plastici sono riciclati solo per il 16%. Tutte gli altri (comprese le bottiglie) vengono inceneriti (circa 12%) o finiscono in discarica (circa 72%). In un anno finiscono in discarica quindi circa 3,66 MILIARDI di bottiglie. Singolarmente in media in Italia consumiamo 172 litri di acqua minerale all anno a testa, di cui il 77% imbottigliato in plastica cioè - in tutto - 5,09 MILIARDI di bottiglie. Sono circa 88 le bottiglie di plastica da 1,5 litri a testa che in una famiglia di quattro persone diventano 352 all anno. Le nostre 352 bottiglie, messe una sopra l altra farebbero una torre alta come Torre di Pisa Campanile duomo - Firenze Campanile di San Marco - Venezia Bottiglie di plastica consumate in un anno da una famiglia Italiana 55 m 84,7 m 98,6 m 116 m Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 7

8 In questa tabella puoi vedere quanto distano da Venezia le sorgenti delle principali acque minerali. Marca di acqua minerale Luogo di imbottigliamento Distanza da Venezia San Benedetto Scorzè (Ve) 30 Km Vera (Nestlè) San Giorgio in Bosco (Pd) 60 Km Levissima Cepina Valdisotto (So) 280 Km San Pellegrino San Pellegrino Terme (Bg) 220 Km Rocchetta Gualdo Tadino (Pg) 375 Km Lete Pratella (Ce) 695 Km Ferrarelle Riardo (Ce) 680 Km Lilia Rionero in Vulture (Pz) 715 Km Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 8

9 L ACQUA IN BOTTIGLIA: L ETICHETTA Non esiste una sola acqua. Le etichette ci fanno conoscere molte informazioni sui prodotti che compriamo, ci indicano da dove arrivano, chi li ha confezionati, con che ingredienti insomma ce lo fanno conoscere bene. Per questo le informazioni minime necessarie sono stabilite per legge: è un aiuto alle persone per capire cosa stanno comprando. Per ogni prodotto ci sono delle regole diverse; vediamo cosa deve essere scritto sulle etichette dell acqua in bottiglia. Le indicazioni segnate dal numero 1 al numero 10 sono OBBLIGATORIE, le altre sono FACOLTATIVE. Sono molte quelle che ci interessano; le più importanti sono quelle scritte in grassetto. 1. La denominazione legale acqua minerale naturale con altre informazioni, ad esempio: aggiunta di anidride carbonica, effervescente naturale e così via. 2. Il nome commerciale dell acqua minerale naturale, il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa. 3. L indicazione della composizione chimica, risultante dalle analisi effettuate, con i componenti caratteristici. Ci dice cosa troviamo nell acqua. Una delle informazioni più Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 9

10 importanti è il residuo fisso, che esprime la quantità di sali disciolti in un litro d acqua. Il suo valore viene riportato generalmente in milligrammi per litro (mg/l). In base al residuo fisso l acqua minerale naturale si distingue in: - minimamente mineralizzata (residuo fisso, non superiore a 50 mg/l); - oligominerale o leggermente mineralizzata (residuo fisso non superiore a 500 mg/l); - mediominerale : (residuo fisso compreso tra 500 e mg/l): è utile in estate o durante la pratica di attività sportive, perché consente di reintegrare i liquidi ed i minerali persi con la sudorazione; - ricca di sali minerali : (residuo fisso superiore a mg/l): è un acqua terapeutica, ricca di sali, da bere sotto controllo medico. A seconda del tipo e della quantità di sali minerali le acque sono indicate per problemi particolari. Non in tutte le etichette riportano le concentrazioni di alcuni elementi che sarebbero previsti dalle norme europee. 4. La data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio che le ha effettuate. I risultati delle analisi fisico-chimiche devono essere aggiornati almeno ogni cinque anni, indicando la data e il laboratorio che le ha effettuate. 5. Il contenuto della bottiglia (ad esempio: 1 litro, 50 cl.). 6. La ditta che può utilizzare quella sorgente. 7. La data di scadenza: cioè la data fino a quando possiamo bere l acqua e trovarla buona, se è ben conservata. 8. L identificazione del lotto; non c è se nella data di scadenza è indicato il giorno e il mese. 9. Informazioni circa gli eventuali trattamenti consentiti, per esempio per togliere dei metalli che non ci farebbero bene. 10. La dicitura e che sta ad indicare che la quantità è stata controllata come previsto dalle leggi europee. 11. Codice a barre: è una dicitura che serve a semplificare la compra vendita (ad esempio la lettura ottica dei prodotti alla cassa); permette di capire esattamente che prodotto è. 12. PET: è il simbolo del materiale di cui sono fatte le bottiglie. 13. Dicitura ambientale: frase o disegno che invita a non disperdere il contenitore nell ambiente dopo l uso (esempio: omino con cestino). 14. Indicazioni per la corretta conservazione del prodotto: consentono all acqua minerale naturale di mantenere le sue caratteristiche originarie. Vi ricordate etichette di altri prodotti? Cosa manca qui? Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 10

11 L ACQUA POTABILE La disponibilità di acqua potabile non è inesauribile Osservando una goccia al microscopio è possibile scorgere alcune forme di vita semplici. L acqua dei nostri rubinetti come quella microbiologicamente pura delle bottiglie, non dovrebbe ospitare nessuna forma vivente, ma diversi composti chimici. L acqua, quando arriva nelle nostre case o viene imbottigliata per essere venduta come acqua minerale, deve essere pulita, senza sapore e senza batteri. L acqua è potabile quando: - non ha colore, odore, sapore; - non contiene microrganismi patogeni; - non contiene sostanze chimiche in concentrazioni tali da risultare nocive; - è limpida, areata e fresca. Per essere sicura di ciò le aziende che gestiscono l acquedotto o che producono acqua minerale la controllano in laboratorio. Un semplice modo per rilevare la presenza di componenti diverse nell acqua è un analisi chimica di base, che può essere effettuata con apposite cartine, come la carta tornasole, per la misura di acidità, durezza, azoto, fosforo nelle diverse forme. Tali cartine sono già pronte all uso e comunemente vendute nei negozi per acquari o possono essere richieste in farmacia. Anche noi in laboratorio faremo i controlli. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 11

12 CLORURI Perchè A causa dei cambiamenti del clima o del fatto che la nostra acqua è stata prelevata vicino alle coste, ci può essere una grande presenza di Sali, che vengono individuati con la seguente metodica. Cosa occorre Un campione d acqua, argento da laboratorio, potassiobicromato (K2 Cr2 O7 ), un bicchierino. Cosa si fa Si mette il campione nel bicchierino e vi si aggiunge l argento; questa sostanza reagisce con i Sali eventualmente presenti nel campione che formandosi precipitano sul fondo del bicchierino. Aggiungiamo il potassiobicromato che indica quando tutto il sale presente nel campione si è combinato con l argento. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 12

13 INDICE DI KUBEL Perchè Indica se nell acqua che beviamo sono presenti tracce di resti di origine animale o vegetale. Si fa questa analisi perché la presenza anche invisibile, cioè non apprezzabile al microscopio, di resti animali o vegetali si accompagna a batteri che sono pericolosi per la nostra salute. Cosa occorre Un campione d acqua, permanganato di potassio, ossalato di sodio permanganato, un bicchierino da laboratorio, una piastra per scaldare. Cosa si fa Al nostro campione contenuto nel bicchierino si aggiunge il permanganato di potassio e l ossalato di sodio permanganato. Si mette il bicchierino sulla piastra e si fa bollire: il calore aiuta le reazioni che devono mettere in evidenza la presenza dei resti animali e vegetali. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 13

14 NITRITI Perchè La presenza di nitriti nell acqua segnala un inquinamento chimico-biologico dell acqua. Cosa occorre Un campione d acqua, un Kit costituito da un reagente, una scala colorimetrica di riferimento, con la quale confrontare il nostro campione a reazione avvenuta, un bicchierino. Il Kit, che rappresenta un mini-laboratorio portatile, può essere anche quello messo in vendita nei negozi di acquari per i pesci. Cosa si fa Il campione da analizzare viene versato in un bicchierino al quale si aggiunge il reagente del nostro Kit. Questo reagente è un acido che reagisce con i nitriti eventualmente presenti dando un colore caratteristico a reazione avvenuta. Confrontando il colore del campione con la scala del Kit risaliamo alla quantità di nitriti presenti. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 14

15 ALCALINITA Perché La misura di questo valore indica la presenza di acido carbonico che da origine a carbonati e bicarbonati. Questi ultimi sono molto importanti per le alghe e per tutti gli esseri viventi che compiono la fotosintesi clorofilliana all interno dell acqua. La valutazione dell alcalinità indica uno stato di buona salute dell acqua che beviamo proveniente dall acquedotto. Cosa occorre Un campione d acqua, un bicchierino, un kit dotato di una scala colorimetrica Cosa si fa Il campione da analizzare viene versato in un bicchierino al quale si aggiunge il reagente del nostro Kit. Questa sostanza reagisce con il campione dando un colore caratteristico a reazione avvenuta. Confrontando il colore del campione con la scala del Kit risaliamo alla quantità di carbonati e bicarbonati presenti. In natura, in primavera e in estate, quando l attività di fotosintesi è particolarmente vivace, si ha un grande consumo di CO2 con un conseguente calo della concentrazione degli acidi ed aumento dell alcalinità, secondo la reazione di equilibrio: CO 2 + H 2O H 2CO 3 H + + HCO 3 - H + + CO 3 Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 15

16 DUREZZA Perché La durezza dell acqua è dovuta alla quantità di calcio e magnesio che contiene. La presenza di questi sali è legata allo scioglimento di minerali dal terreno e dalle rocce, quando l acqua viene in contatto con essi. Cosa occorre Un campione d acqua, acqua distillata, un contagocce, sapone liquido, due vasetti con tappo a vite, un vasetto piccolo. Come procedere 1 Per prima cosa miscelate, nel vaso più piccolo, sapone liquido e acqua distillata in eguali quantità. Poi versate dell acqua distillata in un barattolo e una quantità eguale di acqua del campione nell altro. Con il contagocce mettete una goccia di soluzione nell acqua distillata, chiudete il barattolo e agitate. Aggiungete una goccia alla volta fino a quando non ottenete la schiuma. Attenzione a non perdere il conto delle gocce utilizzate, l acqua distillata vi serve infatti come termine di confronto per stabilire la durezza dell acqua in esame. Prendete ora il barattolo con l acqua e iniziate ad aggiungere gocce di soluzione. Contate quindi quante ne servono per ottenere la schiuma. Più ne servono più l acqua è dura. Confrontate il vostro risultato con quello ottenuto con acqua distillata e magari con acque di provenienze diverse (acqua minerale, acqua piovana ecc..). Come procedere 2 Si aggiunge una sostanza chiamata EDTA al campione, finchè un indicatore, che è stato versato all interno del campione, da viola diviene di colore azzurro. In base alla quantità di EDTA aggiunta nel campione conosciamo la sua durezza Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 16

17 ANALISI DELL ACQUA: I NOSTRI RISULTATI Data... Scuola... Classe... Analizzatori... Acqua acquedotto Acqua minerale 1 Acqua minerale 2 Cloruri Kubel Nitriti Ossigeno disciolto Alcalinità Durezza Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 17

18 PER SAPERNE DI PIÙ SU QUESTI ARGOMENTI PUOI LEGGERE... Piccola guida al consumo critico dell'acqua, Luca Martinelli, edizione Altra Economia, Milano 2007, Ai figli del pianeta Scelte per un futuro vivibile, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, EMI Guida al consumo critico, Centro Nuovo Modello di Sviluppo (4 edizione), EMI 2003 Sito del Centro Nuovo Modello di sviluppo: Care, losche e tristi acque in bottiglie di plastica tratto da Maurizio Pallante, La decrescita felice, Editori Riuniti, Roma L Etichetta dell Acqua Minerale Naturale, Ministero delle Attività Produttive - Direzione generale per l armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori: wai.minindustria.it/pdf_upload/documenti/phpvac3wk.pdf Manuale Pratico di Ecologia Quotidiana, Marinella Correggia, Mondadori A come ACQUA, Cd con la sintesi dell obiettivo 2001 della Campagna Bilanci di Giustizia, Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 18

LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE

LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE Città di Venezia Assessorato Ambiente LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE scuola primaria (classi 4 a e 5 a ) Comune di Venezia-Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Ufficio Educazione Ambientale

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

Il progetto Acqua in brocca

Il progetto Acqua in brocca Il progetto Acqua in brocca Con il contributo di: Con il contributo di: Ma voi cosa bevete????? Acqua in bottiglia Normalmente la vostra scelta ricade sull acqua in bottiglia, oppure sull acqua in rubinetto?

Dettagli

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali - Dott.ssa Anna Maria Celetti - Giornata Mondiale dell Ambiente Isernia, 10 giugno 2010 Che cos è l Acqua Minerale Naturale? acque originate da una falda

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/11/2016 284 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/11/2016 0,058 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 28/11/2016 87,6 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

DALL ACQUA ALL ACQUARIO DALL ACQUA ALL ACQUARIO Acqua, la sostanza senza forma L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H 2 O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente.

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CAMPOVERDE Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/09/2018 238 mg/l - Calcio (Ca) 06/09/2018 69,1 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/09/2018 0,29

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 18/10/2018 287 mg/l - Arsenico (As) 18/10/2018 1,18 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 18/10/2018 74,3 mg/l - Cloro

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

LA MATERIA 86 SCIENZE

LA MATERIA 86 SCIENZE LA MATERIA Noi possiamo toccare e vedere tante cose in natura. Tutto quello che possiamo percepire con i nostri sensi occupa uno spazio e ha un peso è fatto di materia. Gli oggetti, le piante, gli animali,

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

POSSIAMO BERE L ACQUA DEL FIUME ESINO? Dr. Anna Annibaldi Dr. Cristina Truzzi

POSSIAMO BERE L ACQUA DEL FIUME ESINO? Dr. Anna Annibaldi Dr. Cristina Truzzi POSSIAMO BERE L ACQUA DEL FIUME ESINO? Dr. Anna Annibaldi Dr. Cristina Truzzi Jesi 18/2/2019 L acqua Elemento essenziale per l uomo: il 70% del nostro corpo è acqua Quanta ne consumiamo? Circa 50 l/uomo

Dettagli

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO. COM È? NON HA UN COLORE PROPRIO NON HA ODORE NE SAPORE NON HA UNA FORMA PROPRIA SI ADATTA ALLA FORMA DEL CONTENITORE OGNI PARTICELLA D ACQUA È COMPOSTA

Dettagli

la tua acqua buona e sicura

la tua acqua buona e sicura UN ACQUA SEMPRE TRASPARENTE Collegandosi al sito è possibile consultare online i dati delle analisi sulla qualità dell acqua, alla sezione Qualità dell acqua. Sono a disposizione dei cittadini anche i

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore ALLA SCOPERTA DELL ACQUA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L acqua è importante per tutte le forme di vita. Anche il tuo corpo è composto per il 70% di acqua, ma in alcuni esseri

Dettagli

Dr.ssa Ilaria Bruni, Dr. Maurizio Casiraghi, Dr. Massimo Labra. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca

Dr.ssa Ilaria Bruni, Dr. Maurizio Casiraghi, Dr. Massimo Labra. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca L acqua potabile: una risorsa fondamentale per la vita. Conoscere il suo valore attraverso un kit. Dr.ssa Ilaria Bruni, Dr. Maurizio Casiraghi, Dr. Massimo Labra. Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze,

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

L'acqua in tutte le sue forme!

L'acqua in tutte le sue forme! Il ciclo dell'acqua L'acqua in tutte le sue forme! A cosa vi fa pensare la parola ACQUA? ACQUA l'acqua Visto dallo spazio, il nostro pianeta è blu, perché il 70% della sua superficie è ricoperto d'acqua.

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino.

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino. DALLE SORGENTI TRENTINE D ALTA QUOTA FROM THE HIGH SPRINGS OF THE DOLOMITES Sustainable lightness DALLE SORGENTI TRENTINE D ALTA QUOTA In

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

ACQUA PURA: PREVENZIONE E SALUTE

ACQUA PURA: PREVENZIONE E SALUTE Campagna informativa in collaborazione con le Farmacie ACQUA PURA: PREVENZIONE E SALUTE www.securewatersrl.it - www.securewatersrl.com www.soluzionecasa.bio Dopo 15 anni di esperienza nel settore del Trattamento

Dettagli

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi.

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi. L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi. Nelle piante è un elemento fondamentale per la fotosintesi clorofilliana grazie alla quale i vegetali si producono le sostanze

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA Classe II C Scuola Sec. di 1 grado a.s. 2010-2011 LA MOLECOLA DELL ACQUA IDROGENO OSSIGENO IDROGENO La molecola dell acqua è formata da due atomi di idrogeno

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Gli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico Gli Attacchi di Panico Roberto Oste Posturologo Direttore IPS Prof. a c. Università di Catanzaro L acqua, da sempre, è innanzitutto simbolo di vita e di tutto ciò che ha a che fare con la generazione della

Dettagli

L ACQUA E L AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

L ACQUA E L AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE la TUA acqua L acqua che esce dal tuo rubinetto è buona da bere e controllata quotidianamente. Bevendola ogni giorno riduci la produzione di plastica e risparmi centinaia di euro all anno. 5 BUONI MOTIVI

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 6 L acqua 3 Sommario 1. L acqua: una sostanza molto speciale 2. Il ciclo dell acqua 3. L acqua come risorsa 4 L acqua: una sostanza molto

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro

Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro Indice degli argomenti trattati SCHEDA N 1 Il ciclo dell pag.

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

MH - S MANUALE HACCP. Sezione Piano di Autocontrollo

MH - S MANUALE HACCP. Sezione Piano di Autocontrollo Pagina 1 di 17 2.2 IL PRODOTTO E LE SUE MODALITÀ DI IMPIEGO FONTI DEL VULTURE produce ed imbottiglia, in diversi formati, acqua effervescente naturale, oligominerale ed addizionata di CO2, con i seguenti

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

«Quanto ne sai sull acqua?»

«Quanto ne sai sull acqua?» I.C. San Vittorino Corcolle Scuola Primaria Plesso Corcolle Laboratorio Informatico a.s. 2017/18 Ins.te M. Patrizi Il mondo è pieno di cose interessanti da osservare e da scoprire. L elemento più semplice,

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

L ACQUA nella storia. Dall antichità fino a oggi

L ACQUA nella storia. Dall antichità fino a oggi L ACQUA nella storia Dall antichità fino a oggi Gli egizi Essi si stabilirono a partire dal 3300 a.c in quella sottile striscia di terra fertile che si distende lungo le rive del Nilo, dalle sue cateratte

Dettagli

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche 1. Che cos è una reazione chimica 2. Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche 3. L ossigeno e i suoi composti 4. Le combustioni 5. Acidi, basi e sali 6. Misurare l acidità e la basicità 1 Le reazioni

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

geografica-scientifica

geografica-scientifica AREA geografica-scientifica TITOLO L acqua AUTORI Baggiani Giuseppina, Cannoni Stefania, Citterio Vittoria, Frigerio Maria Luisa, morbillo Alfonsina,Perego Sonia, Rigato Rosella, Zambelli Carmela LIVELLO

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

Un mare di.risorse 3 ed.

Un mare di.risorse 3 ed. Un mare di.risorse 3 ed. L intento del nostro lavoro è quello di analizzare le acque dell isola di Favignana per capire lo stato inquinante nell area circostante ad essa. Nel 23 una nave cisterna disperse

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato PROGETTO Natura Viva Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato MODULO 1 INQUINAMENTO AMBIENTALE COS E L INQUINAMENTO? È un alterazione dello stato dell ambiente

Dettagli

Analizziamo terra e acqua

Analizziamo terra e acqua Analizziamo terra e acqua L analisi delle acque Per utilizzare al meglio un terreno e capire se è adatto alla coltivazione bisogna analizzare l acqua che viene utilizzata per annaffiare un terreno. Bisogna

Dettagli

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo "ruolo" nell'acqua:

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo ruolo nell'acqua: Durante il suo percorso l acqua si arricchisce di minerali, ma anche di metalli e altri elementi. La legge pone limiti severi alle sostanze potenzialmente pericolose. Attraversando il terreno lungo tutto

Dettagli