Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september Un nuovo concetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto"

Transcript

1 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Draft 5.4, 14 september 2007 Un nuovo concetto

2

3 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica dello stelo di anca Fitmore Indice Introduzione/Le opzioni per l offset 4 Informazioni generali/ Indicazioni/Controindicazioni 5 Pianificazione preoperatoria 6 Gli obiettivi principali della pianificazione preoperatoria 6 Proiezioni radiografiche 6 Progettazione dell acetabolo 6 Progettazione per il femore 6 Fasi della pianificazione 7 Componente acetabolare 7 Determinazione della famiglia di steli 8 Correzione della lunghezza degli arti inferiori 8 Determinazione della taglia 9 Risultato finale 9 Tecnica chirurgica 10 Osteotomia del collo femorale 10 Preparazione del canale femorale 10 Riduzione di prova 12 Inserimento dello stelo Fitmore 13 Estrazione intraoperatoria dello stelo Fitmore 14 Morsetto di plastica intercambiabile 14 Trattamento post-operatorio 15 Impianti Fitmore 16 Strumentario per lo stelo d anca Fitmore 18

4 4 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Introduzione La protesi di anca Fitmore è uno stelo curvo non cementato con una sezione sagittale trapezoidale, rivestito prossimalmente con Ti-VPS (Plasma spray sotto-vuoto di titanio) e con superficie distale ruvida. Il sistema protesico comprende 56 differenti taglie suddivise in tre famiglie di steli A, B e C (la famiglia B con due differenti offset) con lo scopo di coprire le differenti morfologie femorali. L ancoraggio è principalmente metafisario a livello della regione intertrocanterica. Le raspe ed i corrispondenti impianti non vengono inserite diritte nel canale femorale, ma lungo il calcar, in modo che la zona del grande trocantere con l inserzione della muscolatura glutea venga risparmiata. Lo stelo di anca Fitmore è compatibile con tutte le tecniche chirurgiche MIS, ad eccezione della tecnica MIS a due incisioni, e con tutti gli accessi chirurgici tradizionali. Le opzioni per l offset Lo stelo Fitmore offre innumerevoli differenti offset per coprire l ampia varietà anatomica individuale. Le caratteristiche biomeccaniche, come l offset femorale e la lunghezza degli arti inferiori, possono essere ripristinate, garantendo un corretto bilanciamento dei tessuti molli dell articolazione. La medesima tecnica chirurgica viene utilizzata per l impianto dello stelo Fitmore della famiglia A, della famiglia B, della famiglia B-Extended e della famiglia C. Nella maggior parte dei casi, la famiglia B risulta essere la scelta più comune poichè riproduce l anatomia della maggior parte di femori e offre la possibilità di utilizzare offset maggiori (B e B-Extended). La famiglia A viene di solito utilizzata nelle anche con offset piccolo, mentre la famiglia C viene utilizzata nelle anche con collo varo lungo. Al fine di preservare osso a livello del grande trocantere e per essere compatibile con le tecniche chirurgiche MIS, lo stelo Fitmore ha queste caratteristiche: 1. forma curva con sezione sagittale trapezoidale per garantire la massima stabilità rotazionale 2. forma tridimensionale a cuneo e rivestimento prossimale in Ti-VPS per la fissazione a press-fit e l osteointegrazione 3. differenti curvature mediali per migliorare la congruenza 4. differenti offset indipendenti dalla taglia dello stelo per riprodurre accuratamente la biomeccanica articolare

5 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 5 Informazioni generali Indicazioni Controindicazioni Le indicazioni e le controindicazioni per l utilizzo di questo stelo possone essere relative o assolute e devono essere attentamente valutate le condizioni generali del paziente e la prognosi con possibilità terapeutiche differenti. La selezione del paziente deve prendere in considerazione l età, le condizioni generali, la qualità dell osso, gli interventi chirurgici precedenti e prevedere futuri interventi. L impianto protesico è generalmente indicato solo nei pazienti che hanno raggiunto la maturità scheletrica. Lo stelo femorale può essere utilizzato sia nell artroprotesi totali, sia nelle endoprotesi ed è indicato nelle seguenti condizioni: pazienti affetti da patologie articolari degenerative non infiammatorie come la necrosi avascolare e osteoartrosi, patologie articolari degenerative infiammatorie come l artrite reumatoide; pazienti in esiti di fallimenti di pregressi interventi chirurgici in cui persiste dolore, deformità o disfunzioni; interventi di revisione per fallimenti di precedenti artroplastiche. L artroprotesi totale di anca può essere presa in considerazione anche nei pazienti giovani se l indicazione è maggiore del rischio associato all età del paziente e all aspettativa modificata di attività fisica e se può essere garantiro il carico sull articolazione. Questo include pazienti gravemente invalidi con compromissione articolare multipla, per i quali un rapido ripristino della mobilità dell anca porta ad un significativo miglioramento della qualità di vita. Lo stelo è solo non cementato Tutte le condizioni fisiche del paziente che riducono o tendono a diminuire un adeguato supporto all impianto o proibiscono l utilizzo di uno stelo della taglia corretta, come nei casi di precedenti interventi chirurgici, insufficiente qualità o quantità di osso a seguito di condizioni come tumori o lussazioni congenite, malattie metaboliche dell osso del femore o del bacino, revisioni di osteotomie femorali, revisioni di girdlestone, osteoporosi, osteomielite, compromissioni neuromuscolari o vascolari tali da rendere la procedura non realizzabile (assenza delle strutture di supporto muscolo-legamentose, neuropatie articolari) od altre condizioni che possono portare ad un alterata fissazione ossea. Infezione attiva dell articolazione o precedenti infezioni. Queste possono essere considerate controindicazioni assolute o relative. Deve essere compiuto ogni sforzo possibile per scoprire la presenza infezioni preoperatorie in pazienti con sintomatologia sospetta come in pazienti con sintomi attuali o pregressi con segni di infiammazione locale, ascessi, febbre, aumento della velocità di sedimentazione, rapida distruzione articolare o rapido riassorbimento dell osso Allergie ai materiali dell impianto, in particolare al metallo (cobalto, cromo, nikel etc.) Tumori ossei locali o cisti Gravidanza

6 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Pianificazione preoperatoria E fondamentale che il progetto preoperatorio venga condotto scrupolosamente e che le varie fasi dell intervento vengano seguiti alla precisione. Anche se la qualità delle immagini radiografiche possono variare, una programmazione accurata dell intervento minimizza le complicanze intraoperatorie. Gli obiettivi principali della pianificazione preoperatoria sono: 1. determinare la lunghezza degli arti preoperatoriamente 2. determinare la taglia e l orientamento della componente acetabolare 3. scegliere la famiglia dello stelo Fitmore per ripristinare l offset ed il centro di rotazione e per confrontare la superficie mediale dello stelo con l arco del calcar. 4. determinare la taglia, il posizionamento e il riempimento dello stelo Inoltre, il progetto preoperatorio permette di valutare eventuali alterazioni ossee e potenziali problemi che possono richiedere speciali strumentari durante l intervento. Nel caso in cui fossero presenti particolari alterazioni anatomiche, si consiglia di avere a disposizione la scopia per un eventuale controllo intraoperatorio per valutare il posizionamento dell impianto. Proiezioni radiografiche E fondamentale avere a disposizione una radiografia A-P di buona qualità per poter determinare la famiglia dello stelo Fitmore Nella radiografia A-P di bacino, entrambi i femori devono essere intraruotati fino a quando le rotule sono esattamente sul piano frontale, in modo da poter valutare la lunghezza del collo femorale e l offset. E necessaria anche una proiezione assiale per la determinazione della taglia dell impianto e per valutare il grado di procurvatura del femore. I lucidi dello stelo Fitmore sono disponibili con differenti gradi di magnificazione. Considerazioni in una radiografia A-P correttamente eseguita, è possibile disegnare una linea continua dal collo femorale al grande trocantere. nei pazienti con contrattura in extrarotazione può essere utile utilizzare l anca controlaterale per la pianificazione preoperatoria. Progettazione Vi sono quattro punti principali: determinazione della posizione e dell orientamento della componente acetabolare scelta della corretta famiglia di steli Fitmore ripristino della giusta lunghezza degli arti inferiori scelta della corretta taglia dello stelo Fitmore Progettazione dell acetabolo L obiettivo principale nella progettazione dell acetabolo è la determinazione della taglia della componente cotiloidea. La misurazione preoperatoria della corretta componente acetabolare richiede una radiografia A-P e laterale dell anca malata. La progettazione deve iniziare dalla radiografia in A-P. L inclinazione e l antiversione del cotile devono essere pianificate in modo da ottenere una sufficiente copertura ossea. Inoltre si deve valutare la quantità di osteofiti da rimuovere per impedire eventuali conflitti. Progettazione del femore L obiettivo principale nella progettazione del femore è la scelta della corretta famiglia e taglia di stelo Fitmore. Questo richede una radiografia di tutto il bacino con incluso il terzo prossimale di femore. Scelta della famiglia e della taglia dello stelo: Tre differenti famiglie di steli (A,B,C) Fitmore sono disegnati sui lucidi per la progettazione. Con i lucidi si sceglie la famiglia di steli che ripristina anatomicamente l offset e in cui la curvatura mediale dello stelo segue intimamente il bordo interno della corticale mediale del femore a livello del calcar quando lo stelo è in asse con il femore. Dopo aver scelto la famiglia corretta, si sceglie la taglia dello stelo utilizzando il set di lucidi della famiglia scelta. La larghezza del canale midollare determina la taglia dello stelo. Ogni famiglia include 14 taglie differenti di stelo.

7 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 7 Fasi di pianificazione La pianificazione preoperatoria permette di determinare il corretto posizionamento e la corretta taglia della componente acetabolare e femorale. Il corretto posizionamento delle componenti è necessario per garantire una fissazione ottimale e per il ripristino della biomeccanica dell articolazione dell anca. Componente acetabolare I lucidi del cotile vengono appoggiati sulla radiografia con la componente acetabolare inclinata approssimativamente di Si provano differenti taglie per ottenere un buon riempimento con la massima copertura. Il centro di rotazione della testa femorale deve essere fedelmente riprodotto dal posizionamento del cotile. La componente che risponde a tutte queste esigenze viene selezionata. Un foglio da disegno trasparente viene posto sulla radiografia e sul lucido. Il contorno dell emibacino e della componente acetabolare vengono tracciati sul foglio. Al termine il foglio viene rimosso.

8 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Determinazione della famiglia di steli Posizionare il lucido con le tre famiglie di steli sulla radiografia del bacino. Sul lucido sono rappresentate tutte e tre le famiglie di steli con le loro taglie più piccole e più grandi. La famiglia corretta viene scelta in base all offset. Posizionare il lucido sulla radiografia scegliendo la famiglia che sembra più appropriata per il canale endomidollare in modo da allineare l asse dello stelo protesico con l asse anatomico del femore e in modo che il bordo mediale dello stelo coincida con il bordo corticale mediale. Quindi spostare verso l alto o verso il basso il lucido fino a quando il centro di rotazione dello stelo non coincide con quello del cotile. Se i centri di rotazione coincidono e la famiglia di steli riproduce il corretto offset, allora si può proseguire con la pianificazione. Se i centri di rotazione non dovessero coincidere, ripetere la procedura cambiando famiglia di steli fino a quando una delle famiglie non rappresenta la scelta corretta. Tracciare sul foglio il bordo mediale della famiglia di steli prescelta. Correzione della dismetria degli arti inferiori Posizionare il foglio trasparente sull anca opposta con il cotile e il bordo mediale dello stelo allineati al femore. Disegnare l apice del grande trocantere ed il contorno del piccolo trocantere. Riposizionare il foglio trasparente sul lato da operare. I trocanteri disegnati allineati con quelli da operare automaticamente pareggiano la lunghezza degli arti inferiori. Controllare che la posizione del bacino sul foglio trasparente rispecchi la differenza di lunghezza degli arti inferiori e che potrebbe non essere allineanto al bacino durante le successive fasi della pianificazione. Disegnare il contorno esterno ed interno del femore.

9 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Determinazione della taglia Prendere i lucidi della famiglia corrispondente selezionata, allineare il bordo mediale dello stelo con quello precedentemente disegnato sul foglio trasparente ed aumentare progressivamente la taglia partendo dalla più piccola fino a quando lo stelo riempe completamente il canale midollare (cioè fino a quando il bordo laterale dello stelo non tocca la corticale laterale del femore). Ultimare sul foglio trasparente il disegno dello stelo che riempie completamente il canale midollare. Risultato finale La distanza dal cono dello stelo al bordo superiore del piccolo trocantere viene misurata e riportata sul foglio. Altri punti di repere possono essere misurati e tenuti in considerazione a seconda delle abitudini individuali del chirurgo, come, per esempio la distanza tra l apice del grande trocantere e la spalla dello stelo. Al termine, tutte le informazioni sul paziente e i dati delle componenti protesiche vengono trascritte sul foglio del progetto preoperatorio.

10 10 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica Questa tecnica chirurgica può essere utilizzata con qualunque via di accesso chirurgico. La seguente descrizione della tecnica chirurgica inizia con l osteotomia del collo femorale. Osteotomia del collo femorale Lo strumentario dello stelo Fitmore semplifica la tecnica chirurgica e permette una procedura operatoria ben mirata ed efficiente. L osteotomia viene generalmente eseguita a partire dalla base del collo femorale con una inclinazione di 45. A seconda della pianificazione preoperatoria e della variabili anatomiche individuali, il livello dell osteotomia può variare in altezza. Preparazione del canale femorale Il canale femorale viene aperto da un iniziatore (una sgorbia curva o una raspa curva) che deve entrare a livello della superficie di resezione del collo sul lato posteriore, al terzo medio, ed in linea con l asse del femore. Antiversione scelta Punto di accesso Posteriore Mediale Anteriore Laterale Si consiglia di orientare il foro di ingresso verso il canale endomidollare in linea con l asse del femore. Questo garantisce la corretta introduzione dell iniziatore (sgorbia curva o raspa curva) e delle successive raspe. L iniziatore deve essere introdotto senza ruotarlo nell osso spongioso. Si deve preservare la maggior quantità possibile di osso. Si sconsiglia l utilizzo di un punteruolo.

11 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 11 Preparare il canale femorale utilizzando la raspa iniziatrice per entrare Iniziare con la raspa di taglia più piccola della famiglia prescelta durante la pianificazione preoperatoria. L inserimento della prima raspa determina l antiversione delle successive raspe e dell impianto. Il canale femorale viene preparato utilizzando le raspe di taglia crescente, fino a raggiungere la massima stabilità con la raspa della taglia che di solito viene misurata durante la pianificazione preoperatoria. Se la congruenza mediale della raspa non fosse adeguata, per esempio se non vi fosse contatto con la corticale mediale, si deve prendere in considerazione l eventuale passaggio dalla famiglia di steli A alla B oppure della B alla C. In questo caso si consiglia di ricominciare a preparare il canale femorale con la raspa di due taglie più piccola rispetto all ultima raspa utilizzata. Esempio: se l ultima raspa utilizzata è stata la A8, ricominciare utilizzando la raspa B6 Si dever ricordare che cambiando famiglia di stelo si cambia anche l offset. Perciò la nuova famiglia di steli e l altezza dello stelo pianificata preoperatoriamente (con i riferimenti utilizzati sul progetto) devono essere modificati per evitare un allungamento dell arto. Nella maggior parte dei casi, il passaggio di famiglia comporta una riduzione di taglia di una o due misure nella nuova famiglia. Suggerimenti Se, in base al progetto preoperatorio, non si fosse certi quale famiglia di steli è la migliore, si consiglia di iniziare dalla famiglia A. Successivamente l offset può essere aumentato gradualmente passando dalla famiglia A alla famiglia B o dalla famiglia B alla famiglia C, ma non è consigliato passare dalla famiglia A alla famiglia C direttamente. E consentito soltanto passare dalla famiglia più piccola alla famiglia più grande e cioè dalla A alla B e dalla B alla C. Non è consentito passare direttamente dalla A alla C. L ordine dalla A alla B e dalla B alla C deve essere sempre rispettato. Avvertimento Non passare mai dalla famiglia C alla B, dalla C alla A o dalla B alla A.

12 12 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Riduzione di prova Rimuovere il manico portaraspa e lasciare la raspa nel canale femorale. Scegliere il collo di prova della famiglia di steli prescela, A, B, B-ext o C. La famiglia di steli è indicata sul collo di prova. Ogni famiglia di raspe ha uno specifico aggancio per prevenire il non corretto accoppiamento con colli di prova di famiglie differenti. Ricordare che solamente la famiglia di steli B ha due differenti offset (B e B-ext) che si agganciano sulla stessa raspa. Una volta inserito il collo di prova, misurare la distanza dal piccolo trocantere al cono del collo e confrontarla con quella riportata sul progetto preoperatorio. Se la misura coincide con il progetto, utilizzare la testa di prova adeguata per la riduzione. Controllare la stabilità articolare e la tensione dei tessuti molli. Questa procedura può essere ripetuta, se necessario, utilizzando teste di prova di differenti lunghezze fino a quando si ottiene l offset, la metria e la stabilità desiderata. Durante la riduzione di prova non si dovrebbe avere un grosso pistonaggio dell articolazione con la gamba in estensione completa. Si eseguono prove di articolarità per eliminare eventuali conflitti ossei o protesici e per la valutazione della stabilità. Codificazione a colori e etichettatura Raspa A Raspa B Raspa B Ext. Offset Raspa C Codificazione specifica

13 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 13 Inserimento dello stelo Fitmore Dopo la rimozione della raspa, lo stelo selezionato viene introdotto fino a quando il contatto con le corticali non lo stabilizzano. E importante controllare la forza con cui si batte sul martello in base alla qualità dell osso del paziente e fermarsi immediatamente non appena il rumore di battuta da ottuso (osso spongioso) diventa acuto (osso corticale). Dopo aver posizionato lo stelo, si rimuove la protezione del cono morse e si possono montare le teste di prova per la riduzione di prova finale. Dopo aver rivalutato l articolarità e il pistonaggio, si pulisce e si asciuga accuratamente il cono. La testa femorale selezionata viene posizionata sul cono con un movimento di avvitamento fino alla sua completa stabilizzazione. Si stabilizza definitivamente con un leggero colpo di martello in direzione assiale utilizzando l apposito battitore. Dopo la riduzione dell articolazione, si rivaluta l articolarità e la stabilità articolare su tutti i piani. La chiusura della ferita viene eseguita in base alla via di accesso utilizzata.

14 14 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Estrazione intraoperatoria dello stelo Fitmore Se si dovesse rendere necessaria la rimozione dello stelo intraoperatoriamente, utilizzare solo lo specifico strumento che protegge il cono morse dello stelo. Far scivolare lo strumento sul cono dello stelo e chiudere il morsetto di plastica intercambiabile con l apposita leva. Controllare che lo strumento sia ben fissato. Rimuovere lo stelo con colpi di martello sullo strumento di estrazione. Importante Lo strumento di estrazione deve essere utilizzato solo esclusivamente per la rimozione dello stelo intraoperatoriamente. Non è indicato nei casi di revisione. Il morsetto di plastica può essere sostituito se necessario. In caso di riposizionamento dello stelo, il chirurgo deve controllarne la sua integrità. Morsetti di plastica intercambiabili Foro per la sostituzione Inserimento del morsetto di plastica Ogni morsetto di plastica viene allineato con la scanalatura e bloccato nell apposito alloggiamento. Sostituzione dei morsetti di plastica Sostituzione dei morsetti di plastica Un pin attravero il foro viene utilizzato per sganciare il morsetto. Inserimento del morsetto di plastica

15 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 15 Trattamento postoperatorio Il trattamento postoperatorio dipende dal paziente e dalla qualità dell osso. Il carico immediato può essere permesso in accordo con le indicazioni del chirurgo e la mobilizzazione può iniziare il primo giorno postoperatorio in base ai protocolli di riabilitazione specifici individuali. Le stampelle vengoni utilizzate fino a quando il paziente non è in grado di camminare con sicurezza senza zoppia.

16 16 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Impianti Fitmore Stelo Fitmore A Stelo Fitmore B/ B Ext. Offset Dettagli Lega di Protasul -64 Cono 12/14 Non cementata Dettagli Lega di Protasul -64 Cono 12/14 Non cementata Dettagli Lega di Protasul -64 Cono 12/14 Non cementata Dimensioni Offset Taglia * Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** Dimensioni Offset Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** Dimensioni Offset Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** *Non disponibile negli Stati Uniti **Disponibile su richiesta

17 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 17 Stelo Fitmore C Dettagli Lega di Protasul -64 Cono 12/14 Non cementata Dimensioni Offset Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** **Disponibile su richiesta

18 18 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Strumentario per lo stelo Fitmore Set di raspe Fitmore A Set di raspe Fitmore A (completo di tutto lo strumentario) Cassetta Fitmore (incluso il coperchio) (codici di ordine solo per gli Stati Uniti) Vassoio Fitmore A Coperchio ZS Raspa Fitmore A Descrizione Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** Collo di prova Fitmore A, Set di raspe Fitmore B Set di raspe Fitmore B (completo di tutto lo strumentario) Cassetta Fitmore (incluso il coperchio) (codici di ordine solo per gli Stati Uniti) Vassoio Fitmore B Coperchio ZS Raspa Fitmore B Descrizione Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** Collo di prova Fitmore B, Collo di prova Fitmore B Ext. Offset, **Disponibile su richiesta

19 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 19 Set di raspe Fitmore C Set di raspe Fitmore B (completo di tutto lo strumentario) ZS Cassetta Fitmore (incluso il coperchio) (codici di ordine solo per gli Stati Uniti) Vassoio Fitmore C Coperchio Raspa Fitmore C Descrizione Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia Taglia ** Taglia ** Collo di prova Fitmore C, **Disponibile su richesta

20 20 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Set strumentario base Fitmore Set completo Fitmore (set completo con tutto lo strumentario, incluso lo strumentario addizionale per Europa/Asia) ZS Cassetta Fitmore (incluso il coperchio) (codici di ordine solo per gli Stati Uniti) Raspa curvo Fitmore Strumento per l estrazione intraoperatoria dello stelo Fitmore Vassoio strumentario base Fitmore Vassoio strumentario Fitmore Sgorbia curva Fitmore Manico portaraspa MIS con doppio offset 45 1 Left Right Coperchio Raspa iniziatore Fitmore

21 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 21 Strumentario addizionale incluso lo strumentario base per l Europa/Asia Strumentario addizionale incluso lo strumentario base per gli Stati Uniti/Asia Manico portaraspa retto Posizionatore dello stelo (retto con apice arrotondato) Posizionatore dello stelo (retto con apice a goccia) Manico spingitesta Adattatore spingitesta 28 mm mm mm Teste di prova Taglia 28 mm S mm M mm L mm XL mm S mm M mm L mm XL mm S mm M mm L mm XL Teste di prova femorali Taglia 28 mm ( 3.5) mm (+0) mm (+3.5) mm (+7.0) mm (+10.5) mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm Impattatore per la testa femorale

22 22 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Su richiesta Posizionatore dello stelo (con meccanismo di bloccaggio) Fresa circolare per calcar Taglia 1 piccolo grande Posizionatore dello stelo (retto con apice a goccia)**** Posizionatore dello stelo (offset con apice a goccia) Aggancio per collo di prova Manico portaraspa MIS con offset anteriore Morsetti di plastica for Manico portaraspa principale TM Posizionatore dello stelo (retto con apice arrotondato) *** Guida MIS per osteotomia a *** per Stati Uniti/Asia **** per Europa/Asia

23 Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica 23

24 Dichiarazione Questo opuscolo è stato scritto esclusivamente per medici e non per estranei al mestiere. Le informazioni sui prodotti e/o procedimenti menzionati nell opuscolo sono di natura generale e non intendono essere un consiglio né una raccomandazione di carattere medico. Dal momento che queste informazioni non costituiscono in alcun caso risposte diagnostiche o terapeutiche sul singolo caso medico in questione, sono sempre assolutamente necessari consulti e consulenze al singolo paziente, cose che non vengono assolutamente sostituite, né per intero, né in parte, dal presente opuscolo I dati contenuti nel presente opuscolo sono stati elaborati e messi insieme da esperti medici e collaboratori qualificati di Zimmer, al meglio delle loro conoscenze. E stata applicata la massima cura per garantire la correttezza e comprensibilità delle informazioni offerte. Ciononostante Zimmer non si assume alcuna responsabilità per lo stato di aggiornamento, completezza o qualità delle presentiinformazioni ed esclude ogni responsabilità per danni di carattere materiale o immateriale che venga causato dall utilizzo di tali informazioni. Soggetto a cambiamento senza preavviso. Stampato in Italia 2008 da Zimmer GmbH Contattate il vostro rappresentante Zimmer o consultate il sito Lit.No Ed. 12 / H /$081201L086

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

Stelo Avenir Müller. Tecnica Chirurgica. Design ottimizzato

Stelo Avenir Müller. Tecnica Chirurgica. Design ottimizzato Stelo Avenir Müller Tecnica Chirurgica Design ottimizzato 2 Stelo Avenir Müller Tecnica Chirurgica Stelo Avenir Müller Tecnica Chirurgica Indice Imparando dal passato 3 Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) SISTEMA TOTALE DI GINOCCHIO Tecnica Operatoria Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato) RBK ROTATING BEARING KNEE INTRODUzione L Optetrak RBK mette a

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

Tecnica operatoria ENDON

Tecnica operatoria ENDON Tecnica operatoria ENDON ))) La combinazione dei migliori steli senza cemento nella soluzione ENDON ( Tappo salvafiletto per un eventuale rimozione ( Filetto M8 per una buona presa di rimozione ( Lateralizzante

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA 4 Artrodiatasi Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA ARTRODIATASI DELL ANCA Per preparare il fissatore rimuovere la parte femmina del corpo e sostituirla con il morsetto articolato ProCallus per

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv. Tecnica Chirurgica

Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv. Tecnica Chirurgica Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv Tecnica Chirurgica Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv Tecnica Chirurgica 3 Tecnica Chirurgica Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv Indice Informazioni

Dettagli

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato ACCOLADE II Sistema d anca non cementato Tecnica chirurgica INDICAZIONI Le indicazioni d uso delle artroprotesi totali d anca comprendono: Patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System WAGNER SL Revision TM Hip System 1 Stelo SL Revision TM Gli autori Dr. Wagner, Michael Gera/Germany Prof. Wagner, Heinz Kronstadt/Roumania Stelo SL Revision TM L evoluzione Protesi tumorale 1987 1989 001

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

Hips. Stelo CLS Spotorno

Hips. Stelo CLS Spotorno Stelo CLS Spotorno Contenuto Punti chiave Chirurgo progettista Storia Design/Filosofia Materiali Offset Portafoglio Risultati clinici Strumentario Sommario www.cls-spotorno.com 2 The Designing Surgeon

Dettagli

Quattro opzioni una soluzione

Quattro opzioni una soluzione Quattro opzioni una soluzione Filosofia Innex a piatto mobile, tipo CR CR = Cruciate Retaining (conservazione del legamento Innex a piatto fisso, tipo FIXCR FIXCR = Fixed Cruciate Retaining (conservazione

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio.

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio. Le condizioni L artrosi dell anca è una patologia degenerativa a carattere evolutivo della cartilagine che riveste la testa del femore e la cavità acetabolare; questo processo può avere diverse cause e

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis

Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Realizzata per le Morfologie Complesse 06.01404.014_ST_Wagner_Cone.indd 1 02.12.2009 11:14:00 Uhr Esclusione di responsabilità Il presente documento

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

IL SISTEMA DI RICOSTRUZIONE DEGLI ARTI parte a: principi generali parte b: la correzione delle deformità

IL SISTEMA DI RICOSTRUZIONE DEGLI ARTI parte a: principi generali parte b: la correzione delle deformità GUIDA RAPIDA IL SISTEMA DI RICOSTRUZIONE DEGLI ARTI parte a: principi generali parte b: la correzione delle deformità a cura di: prof. m. saleh e dr. s. nayagam 1 PARTE A: PRINCIPI GENERALI DIFETTO OSSEO

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

Chirurgica. Cotile Dynacup. Protesi d anca.

Chirurgica. Cotile Dynacup. Protesi d anca. Tecnica Chirurgica Protesi d anca www.tornier.it INDICE INDICE. TECNICA CHIRURGICA DYNACUP p.. Fresatura. Prova della misura del metalback. Prova di riduzione. Impattazione del metalback. Posizionamento

Dettagli

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM Bacino-Anche Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO 1 Riepilogo Lotti

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL A. Croce, M. Ometti I Divisione Responsabile di Struttura semplice Chirurgia ortopedica e geriatrica Istituto Ortopedico G. Pini 1 Presupposti teorici e meccanici Per ottenere

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

La natura come modello. Lo stelo CLS Spotorno

La natura come modello. Lo stelo CLS Spotorno La natura come modello Lo stelo CLS Spotorno Il progetto dello stelo CLS Spotorno si basa sull idea di un ancoraggio a prevalenza prossimale e di una stabilizzazione meccanica duratura attraverso l osteointegrazione.

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Protesi di Spalla La spalla è un complesso sistema costituito da tre ossa: la scapola, l omero e la clavicola. L articolazione della spalla è realizzata da due strutture principali:

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G. Sessa G. Sessa La Chirurgia Protesica dell anca GIOVANE Vs ANZIANO

Dettagli

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini 18-21 settembre 2018 istituto ortopedico rizzoli universita di bologna istituto

Dettagli

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Stefania Laici - Coordinatrice Francesco Paniccià Strumentista Riccardo Finucci Strumentista Asur

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

Cotile Zimmer Maxera. Tecnica Chirurgica. Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti.

Cotile Zimmer Maxera. Tecnica Chirurgica. Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti. Cotile Zimmer Maxera Tecnica Chirurgica Questo prodotto non è disponibile per la vendita nel mercato degli Stati Uniti. TARG_97-0000-203-02_2011-03_ST_Maxera_Cup.indd 1 5/11/11 10:15 AM 2 Cotile Zimmer

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop Il SISTEMA HemiCAP la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare Il SISTEMA HemiCAP consente di 1. mappare intraoperatoriamente la curvatura articolare del paziente 2. riprodurre

Dettagli

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo... Basato sui principi consolidati della tecnologia LCP di Synthes e sulla prima generazione di placche per gomito,

Dettagli

Strumentario Chirurgico

Strumentario Chirurgico Strumentario Chirurgico 33 Strumentario Lo strumentario prevede: colli di prova testine di prova impattatore per testine strumento disassemblatore strumento per rimozione testine (3 misure) Per separare

Dettagli

Chiodo femorale retrogrado/ antero grado Expert. Il nuovo sistema versatile per il tratta mento di fratture diafisarie e metafisarie.

Chiodo femorale retrogrado/ antero grado Expert. Il nuovo sistema versatile per il tratta mento di fratture diafisarie e metafisarie. Chiodo femorale retrogrado/ antero grado Expert. Il nuovo sistema versatile per il tratta mento di fratture diafisarie e metafisarie. Bloccaggio distale unico Maggior stabilità Chiodi di design avanzato

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

ANATO Sistema coxo-femorale

ANATO Sistema coxo-femorale ANATO Sistema coxo-femorale Tecnica chirurgica Indicazioni Le indicazioni d uso delle protesi totali d anca comprendono: patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi e la necrosi

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

ELENCO PRODOTTI - PROTESI ORTOPEDICHE

ELENCO PRODOTTI - PROTESI ORTOPEDICHE ASL n 7 Carbonia ELENCO PRODOTTI - PROTESI ORTOPEDICHE Lotto 1 - CIG 407631598B Sistema protesico anca con stelo retto Polivalente, polifunzionale, cementato e non cementato, applicabile con unico strumentario

Dettagli

PROTESI D ANCA CEMENTATE : stelo testina cotile

PROTESI D ANCA CEMENTATE : stelo testina cotile AUSL VITERBO ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI REQUISITI MINIMI ESSENZIALI PROTESI D ANCA CEMENTATE : stelo testina cotile TIPOLOGIA PRODOTTO N 1 Steli retti per protesi cementate dell anca QUANTITA ANNUA N 40

Dettagli

Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II. Tecnica Operatoria

Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II. Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration TM Gap II Tecnica Operatoria Sistema acetabolare da revisione Restoration Gap II Introduzione

Dettagli

Chief: G. Grappiolo. Rozzano - Milano. O.U. ORTO 2 - Prosthetic surgery

Chief: G. Grappiolo. Rozzano - Milano. O.U. ORTO 2 - Prosthetic surgery Chief: G. Grappiolo O.U. ORTO 2 - Prosthetic surgery Rozzano - Milano S. Corona Hospital u.o. Chirurgia Protesica Pietra Ligure - Italy Prima generazione 1975-1980 Protesi femorali non cementate Rigidità

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

Caratteristiche This publication is not intended for distribution in the USA. TECNICA CHIRURGICA. Tecnologia

Caratteristiche This publication is not intended for distribution in the USA. TECNICA CHIRURGICA. Tecnologia Caratteristiche This publication is not intended for distribution in the USA. TECNICA CHIRURGICA Tecnologia Geometria ottimale dell'impianto Sulla base dell'esperienza comprovata di TRI-LOCK Lo stelo

Dettagli

CBH. Tecnica chirurgica

CBH. Tecnica chirurgica CBH Tecnica chirurgica Indice Introduzione 1. Indicazioni e controindicazioni 5 2. Pianificazione preoperatoria 6 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 15 5. Strumenti 17 Nota Prima d'utilizzare un impianto

Dettagli

stellaris Tecnica chirurgica

stellaris Tecnica chirurgica stellaris Tecnica chirurgica Indice Introduzione 4 1. Indicazioni e controindicazioni 6 2. Pianificazione preoperatoria 7 3. Tecnica chirurgica 9 4. Impianti 14 Dimensioni 14 Portfolio 15 5. Strumentario

Dettagli

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA Materiali e Tecniche per dispositivi in: ORTOPEDIA 1 Impianti Ortopedici 2 Impianti ortopedici Si distinguono i seguenti principali tipi di impianti ortopedici: protesi articolari: anca, ginocchio, spalla,

Dettagli

Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite

Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite Introduzione L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite nella chirurgia ortopedica maggiore in virtù degli incoraggianti risultati ottenuti negli ultimi anni nella gran

Dettagli

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina con il patrocinio di CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore:

Dettagli

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile)

ALLEGATO B OFFERTA ECONOMICA (fac-simile) PRODOTTI C.N.D. N 1 Steli retti per protesi cementate dell anca 40 n 1 testa in cromo cobalto n 1 tappo n 2 sigilli. N 2 Cotili per impianti cementati. 25 Cotile N 3 Sistema cupola biarticolare monoblocco.

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

All you need. With us.

All you need. With us. All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno.

Dettagli

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA: PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 59 D.L.VO 163/2006 FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PROTESI ORTOPEDICHE OCCORRENTE ALLE AA.SS.LL. BI-NO-VC- VCO

Dettagli

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR Serie 3,5 PHF - OMERO PROSSIMALE BENEFICI E VANTAGGI Il supporto O nil per omero prossimale è una soluzione ottimale per il trattamento delle fratture della testa dell omero.

Dettagli

Di cosa parliamo? Dismetrie. Dr. Giovanni Gallone, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, SC di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica

Di cosa parliamo? Dismetrie. Dr. Giovanni Gallone, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, SC di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Di cosa parliamo? Dismetrie Dr. Giovanni Gallone, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, SC di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Dismetria o eterometria: Differenza di lunghezza nei diversi segmenti ossei

Dettagli

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore TECNICA CHIRURGICA citieffe ringrazia: Dr. Vincenzo Caiaffa Dr. Mario Manca per la collaborazione nello sviluppo di questa tecnica chirurgica Questa tecnica

Dettagli

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP). Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP). Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA

Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA Sistema chiodo bloccato PLATON: TECNICA OPERATORIA 1.01. Piano preoperatorio (Fig. 1) Al fine di ben posizionare il chiodo PLATON-S, è necessario predeterminare l angolo cervicodiafisario. E consigliabile

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Massimo Laus)

Dettagli

MATERIALE PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

MATERIALE PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.1) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto........ nato a... il....... residente

Dettagli

ALLEGATO A1) PROTESI D'ANCA. Fabbisogni annuali. Totale complessivo fabbisogni annuali

ALLEGATO A1) PROTESI D'ANCA. Fabbisogni annuali. Totale complessivo fabbisogni annuali PROSPETTO PROTESI PROTESI D'ANCA ALLEGATO A1) spesa PROTESI PARZIALE MODULARE D'ANCA 1 A Stelo cementato 0 0 0 50 220 0 270 1.080 200,00 216.000,00 B Testa unipolare 0 0 0 50 180 0 230 920 230,00 211.600,00

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi)

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica Protesi totale di ginocchio postero-stabiliazzata o-stab a piatto rotante L equazione Preservare il polietilene dall usura. Minimizzare i

Dettagli

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti GUIDA RAPIDA 16 SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti 1 GUIDA RAPIDA PRINCIPI GENERALI Diametro filettatura Diametro gambo Piccola 1.2mm 1.5mm Sono disponibili

Dettagli

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Profemur L. Sistema totale d anca: steli Classic e Modulari TECNICA CHIRURGICA

Profemur L. Sistema totale d anca: steli Classic e Modulari TECNICA CHIRURGICA Profemur L Sistema totale d anca: steli Classic e Modulari TECNICA CHIRURGICA Indice Capitolo 1 Informazioni sul prodotto Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 2 Caratteristiche

Dettagli

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari.

T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari. T-PLIF. Strumenti mininvasivi ed ausiliari. Panoramica T-PLIF I set di strumenti mininvasivi e ausiliari T-PLIF favoriscono il posizionamento degli impianti T-PLIF usati nella procedura di fusione intersomatica

Dettagli

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Approccio Anter nte og o r g ado ado Approccio Anterogrado PIANO PRE-OPERATORIO Radiografie preoperative sono necessarie per stimare il diametro e la lunghezza del chiodo utilizzando i lucidi disponibili. Il recupero della lunghezza e dell

Dettagli

Revitan Straight. Tecnica Chirurgica. Stelo PFM da Revisione di Seconda Generazione

Revitan Straight. Tecnica Chirurgica. Stelo PFM da Revisione di Seconda Generazione Revitan Straight Tecnica Chirurgica Stelo PFM da Revisione di Seconda Generazione Indice Impianti - Concetto - Strumentario 3 Impianti, descrizioni specifiche 4 Il concetto di press-fit 6 Lo strumentario

Dettagli

Guida alla Tecnica Chirurgica

Guida alla Tecnica Chirurgica Guida alla Tecnica Chirurgica Veduta d Insieme e Caratteristiche La Procedura VELOX col Sonoma CRx è più veloce, efficiente, e progettata per una riparazione delle fratture clavicolari minimamente invasiva

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

di A. BOTTIGLIA G. CASCIA F. IOVINO

di A. BOTTIGLIA G. CASCIA F. IOVINO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni LA PROTESI BSP: LA CASISTICA di A. BOTTIGLIA G. CASCIA F. IOVINO Tra il Febbraio '87 e il Dicembre '90 abbiamo

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica

Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica 2 Sommario Pagina Indicazioni 4 Distrattore 5 Tecnica chirurgica 6 Contenuto del set 10 3 Indicazioni Indicazioni per il distrattore mandibolare Si usa il distrattore

Dettagli