CHITARRA disciplina principale
|
|
- Oreste Carella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti ad arco e a corda CHITARRA disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del livello di competenza Livello A Livello B Livello C
2 Programmi degli esami di certificazione CHITARRA Livello A a) Quattro scale maggiori e quattro minori possibilmente nella massima estensione con cadenza armonica finale b) Due Studi facili in arpeggio c) Un facile Studio di legature Un breve programma da concerto di 8-12 minuti comprendente: a) Tre Studi tratti da: M. Giuliani op. 50, 51, 100; F. Sor op. 31 (fino al n.14), op. 35 (fino al n. 14), op. 60; M. Carcassi op. 59, op.60 (i primi 10); F. Carulli, Metodo; N. Paganini, Ghiribizzi; A. Diabelli op.39 o altri Studi di autori del XIX sec. di analogo livello; b) Un brano originale per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca; c) Un brano di autore del XX o XXI secolo. Il programma può essere completato con brani a scelta, anche per due chitarre (eseguendo questi ultimi insieme a un secondo esecutore scelto dal candidato). Lettura a prima vista di a) un semplice brano monodico b) un semplice brano polifonico in prima posizione Prova facoltativa (che, se superata, sarà valutata a parte e certificata insieme al superamento dell esame): Dar prova di saper improvvisare allo strumento a partire da tre diversi temi, moduli o idee di vario genere e/o stile proposti dall allievo stesso, ciascuno nel tempo massimo di due minuti. N.B. Nella valutazione dell esame si terrà conto anche della difficoltà dei brani scelti rispetto al livello da superare.
3 CHITARRA Livello B a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori, nella massima estensione consentita dallo strumento; b) Scale maggiori e minori per terze, seste, ottave e decime, in sei tonalità liberamente scelte; c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione fra le 120 dell Op.1 di Mauro Giuliani, oppure uno Studio in arpeggio di media difficoltà scelto dalla Commissione fra tre presentati dal candidato; a) Uno studio specifico sulle legature o abbellimenti. b) Due studi a scelta del candidato tratti da Sor op.31 (dal 15 al 24) o op. 35 (dal 15 al 24) o op.6 (nn ); c) Due studi a scelta del candidato tratti da: Aguado, terza parte del Metodo (esclusi i primi 5); Carcassi op. 60 (esclusi i primi 10); Giuliani op.1 parte IV (dal n.7 al n.12), op. 48 (dal 6 al 24), op.51(dal 13 al 18), op.100 (dal 10 al 16), op. 111; Paganini, Ghiribizzi (nn. 3, 6, 15, 16,18, 20, 22, 31, 36, 37, 38, 41) Un programma da concerto della durata compresa tra 20 e 35 minuti comprendente : a) Tre brani di carattere diverso, anche di diversi autori tratti dalla letteratura rinascimentale o barocca per liuto, vihuela o chitarra e strumenti consimili di media difficoltà; b) Un brano a scelta di media difficoltà dell Ottocento. c) uno studio di media difficoltà del Novecento; d) una composizione tratta da: Tarrega, Preludi o altra composizione originale; Llobet, Canzoni Catalane; M.M.Ponce, Preludi (almeno 3); M.Castelnuovo Tedesco, Appunti; H.Villa Lobos, Preludi. e)una composizione libera, di media difficoltà, appartenente al secondo Novecento o al XXI secolo, meglio se redatta in notazione non convenzionale. Il programma può essere completato con brani a scelta, anche per due chitarre (eseguendo questi ultimi insieme a un altro esecutore la cui scelta è a cura del candidato). a) Lettura a prima vista di un brano monodico dimostrando buona conoscenza dell intera tastiera realizzando anche diteggiature non solo in prima posizione. b) Lettura a prima vista di un brano polifonico
4 5. (prova facoltativa che, se superata, sarà valutata a parte e certificata insieme al superamento dell esame) Dar prova di saper improvvisare allo strumento a partire da tre diversi temi, moduli o idee di vario genere e/o stile proposti dall allievo stesso, ciascuno nel tempo massimo di due minuti. N.B. Nella valutazione dell esame si terrà conto anche della difficoltà dei brani scelti rispetto al livello da superare. -
5 CHITARRA Livello C Verifica tecnica: esecuzione estemporanea senza l ausilio della lettura di scale, arpeggi e cadenze armoniche tonali con eventuali indicazioni della commissione relativamente a diteggiatura e velocità. Un programma da concerto della durata compresa tra 25 e 35 minuti comprendente : Due Studi tratti da: Sor op. 6 (esclusi nn ) e op. 29; Uno studio o composizione con il tremolo; Uno Studio di H. Villa-Lobos; Una composizione di rilevante impegno tecnico tratto dalla letteratura rinascimentale per liuto o vihuela; Esecuzione di un movimento di una Suite o Partita per liuto di J.S.Bach (sono ammessi, in alternativa, brani tratti dalle Sonate o Partite per violino solo e dalle Suites per violoncello di J.S.Bach).; Esecuzione di una composizione del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni). Una composizione del Novecento di difficoltà medio-alta o 2 studi tratti dalle opere di Bettinelli, Gilardino, Dodgson o altri autori di analoga difficoltà; Il programma può essere completato con brani di autori vari (anche autorevoli trascrizioni da altri strumenti) a libera scelta. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà. (prova facoltativa che, se superata, sarà valutata a parte e certificata insieme al superamento dell esame) Dar prova di saper improvvisare allo strumento a partire da due diversi temi, moduli o idee di vario genere e/o stile proposti uno dall allievo stesso, l altro dalla commissione ciascuno nel tempo massimo di tre minuti.
1 periodo (1 e 2 anno)
CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,
CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA
ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità) 2
CORSI PRE-ACCADEMICI
Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 1-3 livelli 1-2 livelli 1-3 livelli
CORSI PRE-ACCADEMICI
Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 3 livelli 2 livelli 3 livelli Il passaggio
PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA
PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA Nota: i presenti programmi rappresentano la sintesi di ciò che si ritiene necessario nella formazione dello strumentista. Si tenga
CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874
LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA
LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA 1) LIVELLO PREPARATORIO (Fascia d età: 6-10 anni) Le lezioni sono individuali, con la possibilità (in particolare per i bambini più piccoli) di farà assistere
PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento
PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze
Corso di formazione di base di Chitarra
Corso di formazione di base di Chitarra nuovo ordinamento Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello con allegate note esplicative* approvati con Delibera del Consiglio Accademico
Corso di Chitarra Classica
Corso di Chitarra Classica Il corso, in linea con gli attuali programmi dei Conservatori italiani, può essere integrato con nozioni di chitarra ritmica e fingerstyle. CORSO PREPARATORIO Della durata di
PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA
PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente
CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA
1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo
PIANOFORTE disciplina principale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del
CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA
Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni), C
Protocollo dei saperi imprescindibili
DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1 Musicale Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento Conoscere gli elementi basilari della tecnica
ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del
PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA
1 PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello propedeutico, potranno farne richiesta ed affrontare
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)
CHITARRA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) ARTICOLAZI OBIETTIVI SPECIFICI DI ABILITA CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) ONE DELLA APPRENDIMENTO DISCIPLINA Ambito tecnico esecutiv
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA PROGRAMMI E INFORMAZIONI SU ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI BASE PROMOZIONE E PASSAGGIO PER FASCIA PROPEDEUTICA E PER I E II GRADO COMPIMENTO DI PRIMO GRADO
PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA
PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Organologia dello strumento e studio
ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI
ANNO SCOLASTICO 201-201 LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ------------------------------------------------------------------ PROGRAMMA PRIMO BIENNIO Insegnanti: Michele Parigino,
Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione
Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Chitarra La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi per ciascun livello: tecnica repertorio
G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.
Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Contenuti trattati Bibliografia raccomandata Chitarra (livello A) 605 Al termine del Periodo di studio lo studente esegue
Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico
SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI Corsi Ordinari Denominazione durata Elaboratore Coordinatore e Chitarra classica corso pre-accademico 8 corsi (vedi note) + eventuale corso preparatorio 3 corsi nel livello
LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA
LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005 Cod.
PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA
Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina" - Cagliari PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA 1 CORSO Programma del corso: Scala cromatica dal mi grave fino al mi del 12 tasto della prima corda.
CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA
CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE DELLA SCUOLA DI VIOLINO ESAME AMMISSIONE I ANNO Dimostrare di possedere le disposizioni naturali necessarie ad una buona riuscita negli studi
PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)
Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa
Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del
PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA
DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA DI AMMISSIONE - esame attitudinale o programma libero I CORSO Impostazione generale sullo strumento. Produzione del suono
TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI
1 CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI
Violino. Durata del corso: 10 anni
Violino Durata del corso: 10 anni Materie complementari: Cultura musicale generale (2 anni), Esercitazioni corali, Esercitazioni orchestrali, Musica da camera, Pianoforte complementare (3 anni), Storia
Programma di studio per la scuola di. Chitarra
Programma di studio per la scuola di Chitarra Corso propedeutico Per gli allievi che non abbiano ancora conseguito la licenza elementare il corso prevede: Introduzione allo strumento (descrizione, organologia);
LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di
TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE
CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI
1 periodo (1 e 2 anno)
CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed
CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso
CORSI PREACCADEMICI Disciplina Codice e settore disciplinare Durata del corso Docenti PRATICA E LETTURA PIANISTICA per studenti di: Basso tuba, Canto, Clarinetto, Clarinetto storico, Contrabbasso, Corno,
ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame
Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CHITARRA 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CHITARRA STABILISCE CHE: 1. i docenti
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA
ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE- CONSERVATORIO G. PUCCINI LA SPEZIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA OBIETTIVI FORMATIVI DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO
PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI
Livello A (max 3 anni) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA
CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA
Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),
CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire
CHITARRA Il presente programma, adottato dall Accademia Musicale Studio Musica, è quello previsto dal Conservatorio B. Marcello di Venezia con il quale l Accademia è convenzionata. Per l'ammissione al
PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI
SCUOLA DI V I O L I N O CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRIMO LIVELLO 1 CORSO Elementari cenni di liuteria Studio di un metodo scelto tra i più importanti (LAOUREUX DE BERIOT CAMPAGNOLI
PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI
PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CHITARRA 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (CHITARRA) STABILISCE CHE: 1. i docenti
PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO
1 PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello 'Base', potranno farne richiesta ed affrontare un
VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame
Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento VIOLINO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso A II Corso Scale ed arpeggi a due ottave in prima
PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: I DISCIPLINA: Oboe Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali di
Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"
CORSO PREACCADEMICO VIOLONCELLO. Settore disciplinare:
Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Violoncello (livello A) 677 Intonazione di base: dimostrare un buon controllo dell intonazione su alcune posizioni del
PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA
CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO
CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica, con semplici test estemporanei, dell orecchio musicale e del senso ritmico
CONSERVATORIO DI MUSICA "G. DA VENOSA" P O T E N Z A =========================
========================= PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI CHITARRA CLASSICA ====================================================== ESAMI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DA CONFERMARE =============================================
PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3
1 periodo (1 e 2 anno)
CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri
PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: I DISCIPLINA: Violino Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Impostazione dello strumento
FAGOTTO disciplina principale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione FAGOTTO disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami
Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa
Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo
ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti
ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti Passaggio dal I al II anno Esecuzione di un scala nell estensione di una ottava Esecuzione di due brani (studi)relativi al corso Passaggio
Ammissione al Liceo e vincoli musicali
Ammissione al Liceo e vincoli musicali Il nostro Liceo è una scuola a numero chiuso, a garanzia dell alta qualità della didattica. Possono essere ammessi al primo anno di Liceo: 1. gli studenti già allievi
PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME
CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)
Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16
FISARMONICA Docente: Mario Milani Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 2 + 2 Il corso si articola in cinque aree didattiche: 1. Esercizi tecnici. 2. Studi. 3. Polifonia. 4. Trascrizioni tratte dal
DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE
Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO
Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara
Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE
Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO
Programma di studio per la scuola di. Clarinetto
Programma di studio per la scuola di Clarinetto Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi 3 anni ARMONIA, un
CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO livelli verifiche CODI/05
SCUOLA DI VIOLONCELLO
FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 Corso: Violoncello Docente: Prof. Roberto Ranieri totale lezioni: 27 durata lezioni: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI VIOLONCELLO Ai sensi
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola
CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Viola FASCIA PROPEDEUTICA ( da 1 a 3 anni ) FINALITA DIDATTICHE -Posizione ed impostazione dello -Impostazione dell arco. -Posizione delle dita della mano sinistra
PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA
DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA DI AMMISSIONE - esame attitudinale o programma libero I CORSO - scale e arpeggi in prima posizione - metodo per principianti a scelta
PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta
CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:
Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Violino (livello A) 621 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti Buona capacità
CORNO (FRANCESE) disciplina principale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a fiato e a percussione CORNO (FRANCESE) disciplina principale Corso di fascia pre-accademica
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI SCUOLA DI CHITARRA Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello
ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria
ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO
PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE
PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE AMMISSIONE: Un programma a libera scelta teso ad evidenziare le qualità e le attitudini musicali del candidato e, ove possibile, il grado di preparazione specifica
Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE
Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: COPT/02 - LETTURA DELLA PARTITURA Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA (composizione) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE:
PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento
PERIODO: I DISCIPLINA: Organo Modificato 29-09-2015 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite
Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.
I ANNO Programma di studio del Corso pre-accademico di Lettura della Partitura per l accesso al Diploma accademico di I livello in Composizione, Direzione d Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro,
VIOLINO (LIVELLO A.1)
VIOLINO (LIVELLO A) Violino (livello A) 621 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti Buona capacità di lettura della notazione e conoscenza degli intervalli Acquisizione di una buona impostazione
LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno
LICEO MUSICALE Esame di Ammissione al primo anno L'ammissione alla classe I del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova finalizzata alla verifica del possesso di attitudini e/o abilità
Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16
Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche
STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)
Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio
LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. Mandolino (1 strumento)
LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Mandolino (1 strumento) Primo anno Fondamentali della tecnica mandolinistica: 3. Dal metodo Scale e arpeggi per violino L. Schininà,
CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CANTO
1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CANTO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo
PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO
Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO
PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO COMPOSIZIONE
Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO
Programma degli esami di compimento del corso inferiore
Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre
CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO
Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni),
Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento
Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione
N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700
Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,
SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore
1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione
PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite
PERIODO: I DISCIPLINA: Fisarmonica Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Acquisizione di
TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE ARPA PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE CANTO
TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE ARPA 1. Esecuzione di due Studi a scelta del candidato tra i 50 Studi di N. CH. BOCHSA 2. Un brano a scelta del candidato. PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA Quattro studi di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate. (Gli studi devono essere selezionati