ALLEGATO 2 SLA. Progetto di re-ingegnerizzazione delle componenti Basi Dati e SSD del Sistema Informativo Interforze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 2 SLA. Progetto di re-ingegnerizzazione delle componenti Basi Dati e SSD del Sistema Informativo Interforze"

Transcript

1 ALLEGATO 2 SLA Progetto re-ingegnerizzazione delle componenti Basi Dati e SSD del Sistema Informativo Interforze

2 Sommario 1 PREMESSA, FINALITÀ E CONTESTO DI RIFERIMENTO... 4 LOTTO 1 - SLA E PENALI RELATIVE ALLA RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA COMPONENTE BASE DATI SDI e SSD DEL SISTEMA INFORMATIVO INTERFORZE SVILUPPO SISTEMI GESTIONE SISTEMI TRAINING ON THE JOB E FORMAZIONE MEV MANUTENZIONE CORRETTIVA ED ADEGUATIVA PROGRAM MANAGEMENT

3 3

4 1 PREMESSA, FINALITÀ E CONTESTO DI RIFERIMENTO Nella presente appence vengono riportati gli SLA relativi alle attività illustrate nel capitolato tecnico. Gli SLA si devono intendere applicabili esclusivamente agli ambienti a cui il Fornitore è autorizzato ad accedere. 4

5 LOTTO 1 - SLA E PENALI RELATIVE ALLA RE- INGEGNERIZZAZIONE DELLA COMPONENTE BASE DATI SDI e SSD DEL SISTEMA INFORMATIVO INTERFORZE 5

6 1 SVILUPPO SISTEMI Classe fornitura /Sottocaratteristica Incatore/Misura Sistema gestione delle misure Unità misura Dati elementari da rilevare PREDISPOSIZIONE AMBIENTE, SUPPORTO ALLA MIGRAZIONE DELLE BASI DATI SDI E SSD REVISIONE E MESSA IN OPERA DEI PROCESSI DI POPOLAMENTO Affidabilità/ Tolleranza ai guasti Disponibilità del sistema DIS1 La sponibilità viene misurata contando il numero dei fermi non programmati sistema e la loro durata, nell arco della finestra erogazione del servizio. L incatore prevede la verifica della sponibilità dei singoli componenti (HW e SW) selezionati e acquisiti dal fornitore per la realizzazione del sistema. Per i guasti questi elementi, durante il periodo garanzia, sarà il Fornitore SSI a rispondere per i livelli servizio e per le relative penali. Poiché durante il periodo garanzia, si potranno verificare guasti imputabili anche alle componenti applicative ed alla gestione operativa stessa, saranno considerati guasti imputabili alla Fornitura solo quelli che necessitano una fix prodotto (HW o SW) rilasciata dal produttore dell elemento del sistema. Il Fornitore potrà quin stipulare, nell ambito della sua fornitura e per tutto il periodo garanzia, contratti assistenza necessari a sodsfare i livelli servizio e quin gli incatori qualità, definiti dall Amministrazione. Questi contratti saranno regola stipulati rettamente con i produttori degli elementi HW e SW utilizzati. Sono esclusi dalla responsabilità del Fornitore i guasti su elementi non rettamente forniti nell ambito della Fornitura (per esempio HW e SW già presente presso l Amministrazione, oppure fornito da altri fornitori nell ambito dell esecuzione altri contratti). Il monitoraggio degli elementi oggetto misurazione ed il coinvolgimento del Fornitore nel caso guasti, rientra nella classe fornitura GSI (Gestione Sistemi). In sede contrattuale sono incati gli elementi configurazione oggetto misurazione e la loro classificazione in sistemi alta sponibilità o meno. La finestra erogazione da considerare è quella definita contrattualmente dal lunedì al venerdì, esclusi festivi, per 8 ore al giorno, e Percentuale Data e ora fermo (al minuto) Data e ora riattivazione (al minuto) 6

7 esecuzione misure Regole Formula calcolo Regole soglia) (valori Azioni contrattuali 3 mesi 4 volte l anno nel primo anno esercizio, comprendendo comunque il periodo garanzia e assistenza. Vanno considerati i fermi per i quali è necessaria una fix prodotto (HW o SW) rilasciata dal produttore dell elemento del sistema oppure una sostituzione non programmata parti HW. Sono esclusi i casi riconducibili all applicazione o ad errori nella conduzione operativa, rilevabili dal log sistema e/o dai registri conduzione operativa. Fermi occorsi e risolti nel periodo osservazione corrente Fermi occorsi nel periodo osservazione precedente e risolti in quello corrente. Dati necessari durata del fermo tempo totale = tempo contrattuale erogazione del servizio nel periodo (esclusi i fermi programmati) La sponibilità si rappresenta come Tempo _ totale Durata _ fermo DIS Tempo _ totale La percentuale va arrotondata alla frazione decimale punto sulla base del secondo decimale per fetto se la parte decimale è 0,05 per eccesso se la parte decimale è > 0,05 DIS1 99,9% (per sistemi ad alta sponibilità); DIS1 98,5% (per gli altri sistemi). Per ogni 0,1% DIS1 inferiore all'obiettivo si applica una penale importo pari allo 0,1% del costo della fornitura per i sotto-sistemi critici e pari allo 0,02% per gli altri. L applicazione della penale viene comminata durante ogni periodo, nel periodo fornitura. 7

8 2 GESTIONE SISTEMI Classe fornitura /Sottocaratteristic a GESTIONE SISTEMI Funzionalità/Accuratezza Incatore/Misura Correttezza delle esecuzioni delle attività CASS Per ogni attività schedulata si misura la correttezza esecuzione nel rispetto della tempistica schedulazione. Sono considerate sia le attività schedulate standard, sia quelle derivanti da richieste estemporanee accettate. Sistema gestione delle Si misura la correttezza esecuzione nel rispetto della tempistica misure concordata. Vanno considerate le attività schedulate nel periodo osservazione corrente le attività nel periodo osservazione precedente e terminate in quello corrente Unità misura Dati elementari da rilevare esecuzione misure Regole Formula calcolo Regole soglia) Azioni contrattuali Eccezioni (valori Percentuale Numero delle attività schedulate correttamente eseguite nel periodo osservazione. 3 mesi 4 volte l anno La misura si fa sulla totalità delle attività schedulate. Dati necessari: numero delle attività schedulate nel periodo osservazione; numero delle attività correttamente eseguite nel periodo osservazione, nel rispetto della tempistica schedulazione. Nattività _ schedulate _ correttamente _ eseguite CASS 100 Nattività _ schedulate Il valore va arrotondato alla frazione decimale punto percentuale sulla base del secondo decimale: per fetto se la seconda parte decimale è 0,05; per eccesso se la seconda parte decimale è > 0,05. CASS 99% Per ogni punto decimale % CASS in meno rispetto all obiettivo si applica una penale importo pari allo 0,1% del valore della fornitura. L applicazione delle regole contrattuali inizia dopo un periodo avviamento stabilito contrattualmente. 8

9 Classe fornitura /Sottocaratteristic a GESTIONE SISTEMI Efficienza/Efficienza temporale Incatore/Misura Tempestività nella rilevazione del problema - TRP Sistema gestione misure Unità misura delle Dati elementari da rilevare esecuzione misure Regole Viene misurato il tempo intercorso tra il manifestarsi del problema (o dell alert) e il tempo rilevazione. La rilevazione è registrata attraverso un ticket (automatico o meno) con la data e l ora dell evento (così come riportata nel log sistema o dalla richiesta segnalazione problemi) e la data e l ora rilevazione attraverso l emissione del Rapporto malfunzione. La fferenza tra i due tempi, considerata solo nella finestra servizio, corrisponde al tempo rilevazione. Oggetto delle attività monitoraggio sono i sistemi, i sottosistemi e i prodotti del middleware. Tempo data e ora del manifestarsi del problema; data e ora rilevazione del problema. 3 mesi 4 volte l anno Sono considerate tutte le malfunzioni nel periodo osservazione. Dati necessari data e ora del manifestarsi del problema (Ti), al minuto; data e ora rilevazione del problema (Tc), al minuto; numero problemi manifestati. Formula calcolo TRP Tc Ti Si calcola la frequenza dei tempi rilevazione inferiori al valore soglia definito contrattualmente. FN TRP Nrilevazioni(durata valore soglia ) 100 Nproblemi Regole (valori soglia) NA TRP valore soglia con FN FRTS = 100% I valori soglia sono stabiliti contrattualmente, eventualmente segmentati per gravità del problema. 9

10 Azioni contrattuali Eccezioni Per ogni problema il cui tempo rilevazione supera il valore soglia si applica una penale importo pari allo 0,01% del valore della fornitura. L applicazione delle regole contrattuali inizia dopo un periodo osservazione dall avvio del servizio della durata 3 mesi. Classe fornitura /Sottocaratteristic a GESTIONE SISTEMI Affidabilità/ Tolleranza ai guasti Incatore/Misura Disponibilità del sistema DIS2 Sistema gestione misure Unità misura delle Dati elementari da rilevare esecuzione misure Regole La sponibilità viene misurata contando il numero dei fermi non programmati sistema e la loro durata, nell arco della finestra erogazione del servizio. L incatore relativo alla sponibilità dei sistemi riguarda la sponibilità dell intera infrastruttura hardware e software necessaria all erogazione una applicazione verso l utente finale e non quin la sponibilità un singolo elemento del sistema. L incatore relativo alla sponibilità dei sottosistemi (CICS, DB2, ) e prodotti del middleware (Web Server, Application Server, ecc.) in questo contesto riguarda la sponibilità delle prestazioni o la fruizione dell applicazione nella sua interezza (per esempio a seguito della caduta un CICS potrebbero solo degradare le prestazioni oppure potrebbe essere insponibile l applicazione solo ad una parte dell utenza). In sede contrattuale sono incati gli elementi configurazione oggetto misurazione e la loro classificazione in sistemi ad alta sponibilità o meno. La finestra erogazione da considerare è quella definita contrattualmente. Per esempio: dal lunedì al venerdì, esclusi festivi, per 8 ore al giorno, e Percentuale Data e ora fermo (al minuto); Data e ora riattivazione (al minuto). 3 mesi 4 volte l anno Vanno considerati i fermi non programmati, non dovuti all applicazione, rilevabili dal log sistema e/o dai registri conduzione operativa. Fermi occorsi e risolti nel periodo osservazione corrente; Fermi occorsi nel periodo osservazione precedente e risolti in quello corrente. 10

11 Formula calcolo Regole soglia) Azioni contrattuali Eccezioni (valori Dati necessari durata del fermo; tempo totale = tempo contrattuale erogazione del servizio nel periodo (esclusi i fermi programmati). La sponibilità si rappresenta come: Tempo _ totale Durata _ fermo DIS Tempo _ totale La percentuale va arrotondata alla frazione decimale punto percentuale sulla base del secondo decimale: per fetto se la parte decimale è 0,05 per eccesso se la parte decimale è > 0,05 DIS1 99,9% (per sistemi ad alta sponibilità); DIS1 98,5% (per gli altri sistemi) Per ogni 0,1% sponibilità inferiore all obiettivo si applica una penale importo pari allo 0,1% del valore della fornitura relativo al periodo per i sotto-sistemi critici, mentre la percentuale sarà pari 0,01% per gli altri. L applicazione delle regole contrattuali inizia dopo un periodo avviamento stabilito contrattualmente. Classe fornitura /Sottocaratteristic a GESTIONE SISTEMI Affidabilità/Ripristinabilità Incatore/Misura Fermi ripristinati nei tempi stabiliti FRTS La ripristinabilità viene misurata attraverso la durata delle interruzioni nella finestra erogazione del servizio. L incatore deve essere calcolato per ognuno dei sistemi gestiti. Sistema gestione delle La finestra erogazione da considerare è quella definita contrattualmente. misure Per esempio: dal lunedì al venerdì, esclusi festivi, per 8 ore al giorno, e Unità misura Dati elementari da rilevare esecuzione misure Percentuale Data e ora fermo (al minuto); Data e ora riattivazione (al minuto). 3 mesi 4 volte l anno 11

12 Regole Formula calcolo Regole soglia) Azioni contrattuali (valori Vanno considerati i fermi per i quali è necessaria una fix prodotto (HW o SW) rilasciata dal produttore dell elemento del sistema oppure una sostituzione non programmata parti HW, rilevabili dal log sistema e/o dai registri conduzione operativa. Fermi occorsi e risolti nel periodo osservazione corrente; Fermi occorsi nel periodo osservazione precedente e risolti in quello corrente. Vanno conteggiati i fermi che superano la durata limite stabilita contrattualmente per ogni sistema. Dati necessari Numero fermi ripristinati entro il limite fissato contrattualmente; Numero totale fermi. Nfermi ripristinati entro il limite FTRS 100 Ntotalefermi NA FRTS = 100% (Nessun fermo ripristinato in un tempo superiore al tempo limite, pendente dalla criticità dei componenti). valore limite del fermo da definire sulla base della criticità dei servizi erogati che utilizzano i sistemi. Per ogni 0,1% FRTS inferiore all'obiettivo si applica una penale importo pari allo 0,1% del valore della fornitura. 12

13 3 TRAINING ON THE JOB E FORMAZIONE Classe fornitura / Sottocaratteristica Incatore/Misura Meto e strumenti misura Unità misura Dati elementari da rilevare misure Regole esecuzione Training e Formazione Efficacia Efficacia delle tecnologie e delle metodologie dattiche ETMD La rilevazione viene effettuata tramite il questionario gramento da somministrare alla fine dell erogazione ciascun corso, tramite l item Come valuta l efficacia delle tecnologie e delle metodologie dattiche impiegate?. Il giuzio viene dato su scala 1-10 Numero Livello sodsfazione del partecipante. Fase erogazione del servizio. Tutte le ezioni dei corsi in cui risulta articolato il servizio formativo. N.A. Formula calcolo Regole, valori soglia Azioni contrattuali Valore meo dei giuzi espressi per singola ezione del corso. Arrotondamento alla seconda cifra decimale. Risultato atteso > 7 In presenza una valutazione mea che si scosta oltre il 30% rispetto al risultato atteso, sarà applicata una penale paria allo 0,1% del valore della fornitura. 13

14 4 MEV Classe fornitura /Sottocaratteristic a ASSISTENZA EVOLUTIVA NA (Non Applicabile) Incatore/Misura Dimensioni in function point - DIM1 Verrà utilizzato lo stesso sistema gestione sia per le attività nuovo sviluppo sia per gli interventi assistenza evolutiva. Il sistema dovrà essere in grado raccogliere ed elaborare i dati elementari in specifiche fasi del CVS stinguendo se trattasi stima o misura consuntiva (in Sistema pendenza della fase in cui viene effettuata la misura, per es. fine analisi, gestione delle fine realizzazione, rilascio). misure Metodo conteggio: IFPUG ultima versione. La rilevazione è manuale. Il conteggio deve essere fatto da una risorsa che sia CFPS (Certified Function Point Specialist) del metodo conteggio IFPUG. Unità misura Dati elementari da rilevare esecuzione misure Regole Formula calcolo Regole (valori soglia) Azioni contrattuali Function Point (Unadjusted) Si fa al Manuale IFPUG ultima versione ( NA 2 misurazioni nell arco temporale sviluppo: A completamento della fase analisi; Alla consegna del prodotto. NA Si faccia al Manuale IFPUG ultima versione. La misura deve fornire i FP Unadjusted. NA NA NA 14

15 Classe fornitura ASSISTENZA EVOLUTIVA /Sottocaratteristic Affidabilità/Maturità a Incatore/Misura Difettosità in collaudo Unità misura Fonte dati Dati da rilevare esecuzione misure Regole Formula calcolo Regole (valori soglia) Azioni contrattuali Classe fornitura /Sottocaratteristic a Difetti/FP Strumenti trouble ticketing, Numero totale fetti emersi durante il collaudo (N_fetti) Numero totale FP baseline dell'obiettivo (Ntotale FP) La fase collaudo dell obbiettivo Al termine del collaudo. Vanno considerati tutti i fetti rilevati durante il collaudo dell obbiettivo. DFCC = N _ fetti N - totale - FP II risultato della misura va arrotondato: per fetto se la parte decimale è <=0,0005; per eccesso se la parte decimale è > 0,0005 DFCC<= 0,030 Penale: Per ogni millesimo in più si applica una penale importo pari al 1% del valore del servizio. ASSISTENZA EVOLUTIVA Affidabilità/Maturità Incatore/Misura Difettosità in esercizio una applicazione Unità misura Fonte dati Dati da rilevare Regole Formula calcolo Regole Difetti/FP Strumenti trouble ticketing, Numero totale fetti dell applicazione evidenziati durante il periodo (N.totale_fetti) Numero totale FP baseline dell applicazione al termine del periodo (Ntotale FP) Vanno considerati tutti i fetti rilevati in esercizio durante il periodo. DEA=Ntotale_fetti Ntotale_FP II risultato della misura va arrotondato: per fetto se la parte decimale è <=0,0005; per eccesso se la parte decimale è > 0,

16 (valori soglia) Azioni contrattuali DEA Dimensione CLASSE RISCHIO APPLICAZIONE dell'applicazione (FP) A B c <= 500 FP < 0,0180 < 0,0200 < 0, < FP < <0,0080 < 0,0090 < 0,0100 >= < 0,0060 < 0,0070 < 0,0080 Penale: Per ogni millesimo in più si applica una penale importo pari al 1% del valore del servizio. Classe fornitura /Sottocaratteristi ca Incatore/Misur a Sistema gestione misure delle Unità misura Dati elementari da rilevare esecuzione misure Regole ASSISTENZA EVOLUTIVA Affidabilità / ripristinabilità Efficienza rimozione errori RERR Verrà utilizzato lo stesso sistema gestione della rilevazione dei fetti con la componente aggiuntiva registrazione degli interventi rimozione, dei tempi impegnati e relativo esito. Il sistema a tutte le attività assistenza evolutiva. Il sistema dovrà essere in grado raccogliere ed elaborare i dati elementari in particolare nell arco temporale relativo all avviamento / ffusione / garanzia. La rilevazione può essere fatta in modalità mista con appositi tool defects tracking e trouble ticketing. RERRBL, RERRNBL = percentuale. T = ora Nr malfunzioni rilevate per Tipo; Nr interventi rimozione effettuati con esito positivo; Tempo rimozione e ripristino. Nel corso dell avviamento / ffusione. In base alle caratteristiche dell applicazione può essere stabilita la frequenza misura nell arco temporale dell avviamento / ffusione. NA 16

17 Malfunzioni rimosse nel tempo limite (valori espressi come percentuale): RERRBL= MBL rimossi / MBL rilevati RERRNBL= MNBL rimossi /MNBL rilevati dove: Formula calcolo MBL rimossi/rilevati = numero totale delle Malfunzioni Bloccanti rimosse nel tempo limite / rilevate nel periodo osservazione; MNBL rimossi/rilevati = numero totale delle Malfunzioni Non Bloccanti rimosse nel tempo limite / rilevate nel periodo osservazione; Tempo rimozione e ripristino T = D-fi - D-in D-in= data/ora inizio intervento eseguito nel tempo limite D-fi= data/ora fine intervento eseguito nel tempo limite Regole (valori soglia) Azioni contrattuali La percentuale va arrotondata al primo decimale. L obiettivo è quello tenere sotto controllo l efficienza e l efficacia del periodo avviamento / ffusione monitorando la tempestività intervento a fronte malfunzionamenti. Valori soglia: RERRBL 98% con tempo limite = 3-4 ore. Il restante 2% dei casi deve essere risolto nel tempo limite = 6 12 ore. RERRNBL 95% con tempo limite = 4 12 ore; il restante 5% dei casi deve essere risolto nel tempo limite = ore. I valori soglia comunque pendono dalla criticità delle applicazioni; inoltre il valore della % rimozione fa alla misura a fine avviamento / ffusione riferita all intero arco temporale. I malfunzionamenti bloccanti riscontrati nel periodo coperto da garanzia devono comunque essere tutti rimossi. Valori misurati della % rimozione al sotto dei valori soglia comportano l applicazione una penale pari allo 0,01% per ogni punto percentuale scostamento, in funzione della classe criticità, della tipologia errore e dell entità dello scostamento. 17

18 5 MANUTENZIONE CORRETTIVA ED ADEGUATIVA Classe fornitura /Sottocaratteristi ca Incatore/Misur a Sistema gestione misure delle Unità misura Dati elementari da rilevare esecuzione misure Regole ASSISTENZA CORRETTIVA E ADEGUATIVA Funzionalità/Accuratezza Tasso backlog - TAB L incatore misura il numero degli interventi assistenza correttiva non evasi rispetto al totale degli interventi incati nel documento Analisi delle mofiche (emesso dal Fornitore in collaborazione con il Gestore dell applicazione e/o il Fornitore della soluzione integrata e/o il Fornitore del SW commerciale). Il documento Analisi delle mofiche riporta l elenco degli interventi e la loro pianificazione temporale, si intende inevaso un intervento che non rispetta tale pianificazione. Si fa alle richieste assistenza originate dalla gestione degli interventi. Sono identificati quattro livelli gravità dei problemi rilevati: 1. L intero sistema è insponibile agli utenti; 2. Le funzionalità critiche del sistema sono insponibili agli utenti; 3. Le funzionalità non critiche del sistema sono insponibili agli utenti; 4. Le funzionalità non critiche del sistema sono insponibili, senza impatto sulla operatività degli utenti. La mappatura tra funzionalità e relativa gravità è definita a livello contrattuale. Ciò consente attribuire il livello gravità ad ogni intervento. Percentuale 6 mesi numero interventi correttivi inevasi numero interventi correttivi richiesti 2 volte l anno, o secondo pianificazione degli aut Vanno considerate tutte le richieste pervenute, sudvise per gravità 18

19 Dati necessari numero interventi correttivi inevasi numero interventi correttivi richiesti Formula calcolo Si calcola quin la frequenza degli interventi inevasi Ninterventi inevasi TAB i 100 N totaleinterventi richiesti Regole (valori soglia) Azioni contrattuali Eccezioni i = 1,2,3,4 (gli interventi sono classificati in funzione della gravità) La frequenza va arrotondata al punto percentuale sulla base del primo decimale al punto % per fetto se la parte decimale è 0,5 al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5 : TAB <1% (valore normale) TAB <2% (valore limite) Il valore dei tempi evasione degli interventi è incato contrattualmente in funzione della gravità. Tale valore sarà più breve per gravità alta e più lungo per gravità bassa. Per ogni decimo punto % TAB in più rispetto al valore normale si applica una penale in termini percentuale del valore della fornitura, come da seguente tabella: Gravità 1 e 2 = 0,1% Gravità 3 = 0,01% Gravità 4 = 0,005% Per ogni decimo punto % TAB oltre il valore limite si applica una penale in termini percentuale del valore della fornitura, come da seguente tabella: Gravità 1 e 2 = 0,2% Gravità 3 = 0,1% Gravità 4 = 0,05% L applicazione delle regole contrattuali inizia dopo un periodo avviamento stabilito contrattualmente. Le conseguenze del mancato rispetto delle richieste nei tempi previsti non viene applicato se le cause non sono imputabili al fornitore. 19

20 Classe fornitura ASSISTENZA CORRETTIVA E ADEGUATIVA /Sottocaratteristic a Efficienza/Efficienza temporale Incatore/Misura Rispetto dei tempi presa in carico RTPC Sistema gestione misure Unità misura delle Dati elementari da rilevare esecuzione misure L incatore misura il rispetto dei tempi impiegati dal fornitore per prendere in carico il problema. Nel caso software commerciale il tempo intervento previsto è definito dagli SLA contrattuali del produttore del software, nel caso software ad hoc è definito a livello contrattuale. Gli eventi che determinano l inizio e la fine del tempo presa in carico sono l emissione del Verbale rilevazione problema e la notifica avvenuta presa in carico. Le conzioni che determinano la presa in carico sono le seguenti: la sponibilità della soluzione software anche tramite collegamento remoto; la sponibilità un responsabile dell Amministrazione che supporti il gestore delle applicazioni e il fornitore della ACA nella presa in carico del problema; la reperibilità del responsabile dell Amministrazione H24 ove il supporto operi H24 nel caso problemi massima priorità (gravità 1) una descrizione dettagliata del problema con le istruzioni necessarie affinché il problema possa essere riprodotto (e quin risolto). Le durate sono classificate per tipo, sulla base dei livelli gravità definiti a livello contrattuale. Per esempio: 1. Sistema bloccato o gravi problemi nel sistema produttivo; 2. Problemi nella gestione del sistema produttivo; 3. Una funzione non opera correttamente; 4. Gap/errori nella documentazione: richieste sviluppo. Percentuale durata prevista del tempo presa in carico durata effettiva del tempo presa in carico Non inferiore a 6 mesi solari consecutivi Nei momenti stabiliti per verificare il livello qualità del servizio assistenza. Regole Vanno considerate tutte le richieste pervenute. 20

21 Dati necessari: numero interventi (sudvisi per gravità); durata prevista del tempo presa in carico (Tp); durata effettiva del tempo presa in carico (Te). RTPC Te Tp Formula calcolo Si calcola quin la frequenza dei ritar inferiori al valore normale i FN RTPC Nritar(durata valore normale) 100 Neventi e la frequenza dei ritar inferiori al valore limite Regole Nritar(durata valore limite) FL RTPC i 100 Neventi i = 1,...,4 (gli interventi sono classificati in funzione della gravità) Le durate vanno arrotondate all ora (precedente se la frazione è inferiore o uguale a 30 minuti e successiva se la frazione è superiore a 30 minuti) La frequenza va arrotondata al punto percentuale sulla base del primo decimale: o al punto % per fetto se la parte decimale è 0,5 o al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5 soglia) (valori : RTPC valore normale con FN RTPC frequenza normale; RTPC valore limite con FL RTPC frequenza limite. Valori soglia: I valori normali per la presa in carico sono: Gravità 1: 4 ore Gravità 2: 12 ore Gravità 3: 24 ore Gravità 4: 5 giorni I valori limite per la presa in carico sono: Gravità 1: 12 ore (considerando il servizio attivo H24) Gravità 2: 24 ore (considerando il servizio attivo dalle 9.00 alle 18.00) Gravità 3: 48 ore Gravità 4: 10 giorni frequenza normale = 90% frequenza limite = 95% 21

22 Azioni contrattuali Eccezioni Per ogni 1% FN RTPC inferiore alla frequenza normale si applica una penale in termini percentuale del valore della fornitura, come dalla seguente tabella: Gravità 1 = 0,1% Gravità 2 = 0,05% Gravità 3 = 0,01% Gravità 4 = 0,005% Per ogni 1% FL RTPC inferiore alla frequenza limite normale si applica una penale in termini percentuale del valore della fornitura, come dalla seguente tabella: Gravità 1 = 0,2% Gravità 2 = 0,1% Gravità 3 = 0,05% Gravità 4 = 0,01% L applicazione delle regole contrattuali inizia dopo un periodo osservazione dall avvio del servizio della durata 3 mesi. Le conseguenze del mancato rispetto delle richieste nei tempi previsti non viene applicato se le cause non sono imputabili al fornitore servizi. Classe fornitura /Sottocaratteristi ca Incatore/Misur a Sistema gestione misure delle Unità misura Dati elementari da rilevare ASSISTENZA CORRETTIVA E ADEGUATIVA Efficienza/Efficienza temporale Rispetto dei tempi risoluzione del problema RTRP L incatore misura la fferenza tra il tempo previsto contrattualmente per la risoluzione del problema (nel caso software commerciale definito dagli SLA contrattuali del produttore del software, nel caso software ad hoc definito a livello contrattuale) ed il tempo effettivamente impiegato per la risoluzione del problema. Le durate sono classificate per tipo sulla base dei livelli gravità definiti dall Amministrazione a livello contrattuale. Per esempio: 1. Sistema bloccato o gravi problemi nel sistema produttivo; 2. Problemi nella gestione del sistema produttivo; 3. Una funzione non opera correttamente; 4. Gap/errori nella documentazione: richieste sviluppo. Si fa alle analisi rencontazione delle attività assistenza. Percentuale durata prevista risoluzione problema durata effettiva risoluzione problema Non inferiore a 6 mesi solari consecutivi 22

23 esecuzione misure Regole Nei momenti stabiliti per verificare il livello qualità del servizio assistenza. Vanno considerate tutte le richieste pervenute. Dati necessari: durata prevista risoluzione problema (Tp) durata effettiva risoluzione problema (Te) RTRP Tp Te Si calcola quin la frequenza delle durate inferiori al valore normale Formula calcolo i FN RTRP N(durata valore normale) 100 Neventi e la frequenza delle durate superiori al valore limite i FL RTRP N(durata valore limite) 100 Neventi Regole (valori soglia) i = 1,...,4 (le durate sono classificate in funzione della gravità) Le durate vanno arrotondate al giorno La frequenza va arrotondata al punto percentuale sulla base del primo decimale: al punto % per fetto se la parte decimale è 0,5 al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5 : RTRP valore normale con FN RTRP frequenza normale RTRP valore limite con FL RTRP frequenza limite Valori soglia: I valori normali per la soluzione del problema sono definiti contrattualmente in funzione della gravità, tali valori per assistenza correttiva sono compresi tra 3-4 ore nel caso gravità 1, fino a ore per gravità 4. Per assistenza adeguativa sono dell orne dei 10 giorni. I valori limite per la soluzione del problema sono definiti contrattualmente in funzione della gravità, tali valori per assistenza correttiva sono compresi tra 1 giorno nel caso gravità 1, fino a 4-5 giorni per gravità 4. Per assistenza adeguativa non devono superare i 30 giorni. frequenza normale = 95% frequenza limite = 100% 23

24 Azioni contrattuali Eccezioni Per ogni 1% FN RSP inferiore alla frequenza normale si applica una penale in termini percentuale del valore della fornitura, come dalla seguente tabella: Gravità 1 = 0,1% Gravità 2 = 0,05% Gravità 3 = 0,01% Gravità 4 = 0,005% Per ogni 1% FL RTPC inferiore alla frequenza limite normale si applica una penale in termini percentuale del valore della fornitura, come dalla seguente tabella: Gravità 1 = 0,2% Gravità 2 = 0,1% Gravità 3 = 0,05% Gravità 4 = 0,01% L applicazione delle regole contrattuali inizia dopo un periodo osservazione dall avvio del servizio della durata 3 mesi. Le conseguenze del mancato rispetto delle richieste nei tempi previsti non viene applicato se le cause non sono imputabili al fornitore servizi. Classe fornitura ASSISTENZA CORRETTIVA E ADEGUATIVA /Sottocaratteristic a Incatore/Misura Affidabilità/Maturità Numero interventi manutenzione correttiva ricorsivi, cioè relativi allo stesso modulo per lo stesso malfunzionamento Unità misura Dati elementari da rilevare Fonte dati esecuzione misure Regole Case recivi durata prevista del tempo presa in carico durata effettiva del tempo presa in carico Strumenti trouble ticketing, Trimestre precedente la rilevazione Trimestrale N/A Formula calcolo CSR=Ncase_ricorsivi Regole N/A 24

25 soglia) Azioni contrattuali Eccezioni (valori CSR=0 Penale: Per ogni punto in più si applica una penale importo pari al 1% del valore del servizio. N/A 25

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA

Dettagli

MANUTENZIONE EVOLUTIVA...

MANUTENZIONE EVOLUTIVA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MANUTENZIONE EVOLUTIVA... 3 3 MANUTENZIONE CORRETTIVA... 5 4 MANUTENZIONE SISTEMI... 11 5 GESTIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI... 14 1/16 1 PREMESSA Nella presente appendice vengono

Dettagli

ALLEGATO SERVICE LEVEL AGREEMENT E PENALI

ALLEGATO SERVICE LEVEL AGREEMENT E PENALI ALLEGATO SERVICE LEVEL AGREEMENT E PENALI Obiettivo Realizzazione di una piattaforma software di Circolarità anagrafica Interventi Realizzazione della piattaforma SOA regionale Integrazione del servizio

Dettagli

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 1 AL CAPITOLATO TECNICO Indicatori di qualità della fornitura Capitolato tecnico Appendice 1 Indicatori di Qualità Pag. 1 di 28 INDICE 1 MODALITÀ DI GESTIONE DELLE PROPOSTE MIGLIORATIVE PRESENTATE

Dettagli

APPENDICE 2 Indicatori della qualità della fornitura

APPENDICE 2 Indicatori della qualità della fornitura APPENDICE 2 Indicatori della qualità della fornitura 1 1 Premessa... 3 2 Quadro di riepilogo degli indicatori di qualità... 4 3 Indicatori di qualità relativi agli obiettivi di sviluppo, manutenzione evolutiva

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. del Servizio Polizia Scientifica

CAPITOLATO TECNICO. del Servizio Polizia Scientifica CAPITOLATO TECNICO Fornitura servizi professionali per la manutenzione ai sistemi hardware e ai prodotti software per il sistema APFIS per le esigenze del Servizio Polizia Scientifica INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

- Appendice 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

- Appendice 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI - Appence 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI Appence 2- Pagina 1 10 Ince LIVELLI DI SERVIZIO... 1 1. SCOPO... 3 2. LIVELLI DI SERVIZIO... 3 2.1 LS-RC - Livelli servizio richiesti per le risorse calcolo...

Dettagli

SLA I.Ter Campania. Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B

SLA I.Ter Campania. Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B Piano di azione per la Ricerca e Sviluppo, l Innovazione e l ICT Parte B Obiettivo Strategico: Creazione del Sistema Informativo Integrato Regionale (IR): I.Ter Campania Sistema Informativo Regionale dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali

Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali ROMA CAPITALE Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali Procedura Aperta Lotto n. 1 gestione, manutenzione, supporto e sviluppo tecnologico delle infrastrutture

Dettagli

Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA)

Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA) Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA) In questo articolo sono definite le condizioni in base alle quali IZSLER riterrà perfezionata la fornitura dal punto di vista dei livelli di servizio attesi (SLA service

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO EVOLUTIVO E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA DEL SISTEMA INFORMATIVO LAVORO BASIL DELLA REGIONE BASILICATA

Dettagli

Allegato 4. Criteri di Valutazione

Allegato 4. Criteri di Valutazione Allegato 4 Criteri di Valutazione 1 I punti relativi all offerta tecnica (Pt) saranno attribuiti secondo il criterio specificato nei punti e nella tabella seguente. i 1 2 Parametri valutazione di Organizzazio

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 2 Indicatori di Qualità

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 2 Indicatori di Qualità Lotto 1 Appence 2 Incatori Qualità Sommario 1 INDICATORI DI QUALITÀ E LIVELLI DI SERVIZIO... 3 1.1 Disponibilità del sistema DIS1... 3 1.2 Rispetto dei tempi risoluzione del problema RTRP... 3 1.3 Correttezza

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato 1 al documento Modalità presentazione offerta GARA A PROCEDURA APERTA N. 1/2007 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi

Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi 1 Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi on line Lotto 4 - ID 1403 Roma, 11 aprile 2016 2 Indice 1. Servizi disponibili 2. Progettazione, Sviluppo, MEV di portali, siti e applicazioni web

Dettagli

SLA Service Level Agreement

SLA Service Level Agreement SLA DATA RICHIESTA 01.03.2015 OGGETTO COMMITTENTE REFERENTE REFERENTE INTERNO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ALTRI RIFERIMENTI SLA - LAND S.r.l. PROJECT MANAGER AUTORE Marco Polsi VERSIONE DATA REDATTO DA APPROVATO

Dettagli

ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Requisiti di qualità specifici della fornitura

ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Requisiti di qualità specifici della fornitura CONSIP S.p.A. ALLEGATO 4 AL CAPITOLATO TECNICO Requisiti di qualità specifici della fornitura Capitolato relativo all affidamento dei servizi di Sviluppo, Manutenzione, Assistenza e Servizi intellettivi

Dettagli

CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008

CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008 CO.RI.GE. (COntrollo dei RIsultati della GEstione) Servizi previsti dal Contratto Quadro n. 4/2008 Servizi previsti 1. servizio di contabilità analitica, controllo strategico e controllo di gestione 2.

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Procedura Gestione Guasti TOP

Procedura Gestione Guasti TOP V FIS 5.2 Business Unit Executive Strettamente confidenziale 1 SUPPORTO TECNICO 1.1 Contatto per fault reporting fornirà al un singolo punto di contatto, per la segnalazione delle anomalie e di altri problemi

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA E GESTIONE TECNICA E SISTEMISTICA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DI TELEFONIA DELL'UNIVERSITA' CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

ALLEGATO 1 AL PQ LIVELLI DI SERVIZIO

ALLEGATO 1 AL PQ LIVELLI DI SERVIZIO ALLEGATO 1 AL PQ LIVELLI DI SERVIZIO Allegato 1- PQ Livelli di Servizio Pagina 1 di 28 Indice 1. Generalità: Livelli di Servizio... 3 2. Livelli di servizio generali... 4 3. Livelli di servizio specifici...

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013

CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013 CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato ha per

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione

Dettagli

Pacchetti di supporto e Servizi Professionali per i clienti finali Seacom S.r.l.

Pacchetti di supporto e Servizi Professionali per i clienti finali Seacom S.r.l. Pacchetti di supporto e Servizi Professionali per i clienti finali Seacom S.r.l. Rif. File: Pacchetti_SupportoSLA_ClientiOSS_Ver001 Pag. 1 / 10 Indice Tabella Riepilogativa...3 Dettaglio dei pacchetti...4

Dettagli

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica Termini del servizio La funzione dell Help Desk è quella di assicurare il mantenimento delle caratteristiche ottimali di funzionamento della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Servizio di distribuzione automatica di bevande e alimenti preconfezionati presso la Città Universitaria e le Sedi Esterne ALLEGATO C Tempi di esecuzione e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE, COMUNICAZIONE, MARKETING AD UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 OFFERTA TECNICA La busta B - Gara relativa all affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione su aree - Offerta tecnica ; dovrà contenere un indice completo

Dettagli

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI FORNITORI DI OTO MELARA S.p.A. (UNITÀ OTO ED UNITÀ BMB) - VENDOR RATING

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI FORNITORI DI OTO MELARA S.p.A. (UNITÀ OTO ED UNITÀ BMB) - VENDOR RATING PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI FORNITORI DI OTO MELARA S.p.A. (UNITÀ OTO ED UNITÀ BMB) - VENDOR RATING 1. SCOPO Lo scopo del programma di valutazione della prestazione dei Fornitori detta

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Dettaglio Fasi Progettuali

Dettaglio Fasi Progettuali Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

Gara C0598S14 CIG 5937865136 LOTTO 3. Criteri di valutazione dell offerta

Gara C0598S14 CIG 5937865136 LOTTO 3. Criteri di valutazione dell offerta Servizio di consulenza strategica per la gestione degli aspetti di relazioni esterne ed istituzionali inerenti i processi di localizzazione e autorizzazione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico di

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

PON ASSISTENZA TECNICA e AZIONI DI SISTEMA OB. 1 2000 2006 Misura 1.2

PON ASSISTENZA TECNICA e AZIONI DI SISTEMA OB. 1 2000 2006 Misura 1.2 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento Coordinamento dello Sviluppo del Territorio per il Personale e i Servizi Generali Direzione Generale per le Reti PON ASSISTENZA TECNICA e AZIONI

Dettagli

GLOBAL HR. Criteri di Valutazione delle offerte

GLOBAL HR. Criteri di Valutazione delle offerte GLOBAL HR Criteri di Valutazione delle offerte INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 3 2.1 VALORE TECNICO - A 3 2.1.1 A1 - L Azienda (20 punti) 4 2.1.2 A3 I livelli di servizio prestati

Dettagli

Allegato B) Specifiche di manutenzione ordinaria

Allegato B) Specifiche di manutenzione ordinaria Allegato B) Specifiche di manutenzione ordinaria B)-1 Manutenzione ordinaria programmata dei siti periferici e del centro di controllo 1. La manutenzione programmata da effettuarsi almeno due volte all

Dettagli

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente.

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente. Via Lepanto, 95 80045 POMPEI (Na) info@asfel.it 366.14.70.789 Spett.le Comune di Oggetto: servizio inventario La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 3b al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 Procedura aperta di carattere

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: FINALITA : INDICATORE MISURABILE :

DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: FINALITA : INDICATORE MISURABILE : SERVIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 SCHEDA OBIETTIVO: obiettivo n. 1 (STRATEGICO) Descrizione generale Garantire la predisposizione degli atti fondamentali del servizio con particolare riferimento ai documenti

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 PROVINCIA DI BERGAMO TELECOM ITALIA SPA ***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA DI MEZZATE

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli