I fabbisogni di innovazione dell agricoltura pugliese. Risultati e proposte dei Tavoli di approfondimento tecnico-scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fabbisogni di innovazione dell agricoltura pugliese. Risultati e proposte dei Tavoli di approfondimento tecnico-scientifico"

Transcript

1 Il presente rapporto conclude la prima fase di rilevazione dei fabbisogni d innovazione nel sistema agro-forestale e agroalimentare regionale affidata dalla Regione Puglia all Istituto Nazionale di Economia Agraria nell ambito delle attività previste dalle Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura Il testo si compone di quattro sezioni in cui sono illustrate in modo sistematico le politiche regionali per l innovazione e il sistema regionale della conoscenza in agricoltura, i meccanismi e i processi di programmazione partecipata e le forme di partecipazione degli stakeholder della conoscenza in agricoltura e, ancora, i fabbisogni di innovazione emersi durante i lavori degli otto tavoli di approfondimento tecnico-scientifico attivati dalla Regione Puglia. Il lavoro propone, inoltre, un tentativo di analisi e di interpretazione dei risultati raggiunti dai Tavoli attraverso la costruzione di strumenti statistico-matematici, mutuati dalle metodologie di approccio partecipativo e dalle analisi del business aziendale, in grado, da un lato, di agevolare la lettura degli stessi risultati e, dall altro, di contribuire ad indirizzare le scelte regionali in materia di ricerca in agricoltura I fabbisogni di innovazione dell agricoltura pugliese Rapporto realizzato nell ambito del progetto Supporto metodologico alla gestione degli interventi previsti nelle Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (Convenzione Regione Puglia e INEA) I fabbisogni di innovazione dell agricoltura pugliese Risultati e proposte dei Tavoli di approfondimento tecnico-scientifico Linee Guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura REGIONE PUGLIA Sede regionale per la Puglia

2

3 I fabbisogni di innovazione dell agricoltura pugliese Risultati e proposte dei Tavoli di approfondimento tecnico-scientifico Linee Guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

4 Rapporto realizzato nell ambito del progetto Supporto metodologico alla gestione degli interventi previsti nelle Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura Convenzione Regione Puglia e INEA repertoriata in data al n e registrata presso l Agenzia delle Entrate di Bari al n del Gruppo di lavoro: INEA dott. Massimiliano Schiralli (responsabile di progetto) dott.ssa Giulia Diglio dott.ssa Ines Di Paolo dott. Pierpaolo Pallara dott.ssa Graziella Valentino dott.ssa Laura La Ficara dott.ssa Tiziana Maraglino dott. Gaetano Pellegrino sig.ra Rossella Chiarella sig.ra Daniela Napolitano Regione Puglia dott. Luigi Trotta dott. Luigi Scamarcio Il presente rapporto è stato redatto a cura di Massimiliano Schiralli La stesura delle singole parti è da attribuirsi a: Premessa dott. Gabriele Papa Pagliardini (Direttore Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia) Capitolo 1 (1.1) Scamarcio L. e Trotta L. (1.2) Maraglino T. e Schiralli M. Capitolo 2 (2.1) Schiralli M. (2.2) Maraglino T. e Schiralli M. (2.3) Pellegrino G. e Schiralli M. Capitolo 3 (3.1) Maraglino T. e Schiralli M. (3.2.1, 3.2.2, 3.2.6, 3.2.8) Maraglino T. (3.2.3) Pellegrino G. (3.2.4, 3.2.5, 3.2.7) Schiralli M. Capitolo 4 (4.1) Maraglino T. e Schiralli M. (4.2) Maraglino T. (4.3) Schiralli M. Capitolo 5 Maraglino T., Pallara P., Schiralli M., Trotta L. Si ringrazia la dott.ssa Anna Vagnozzi per la lettura critica dei testi e per le osservazioni e i suggerimenti offerti nel corso dell attività di ricerca Progetto grafico e impaginazione: Nino Perrone Stampa: Grafica&Stampa - Altamura 2012 Regione Puglia/INEA - ISBN

5 Indice pagine 5 Premessa 6 1. Le politiche e la strategia regionale per l innovazione in agricoltura Le Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura I processi partecipativi e la rilevazione dei fabbisogni di innovazione Gli attori della conoscenza in agricoltura Il Sistema regionale della conoscenza in agricoltura L analisi degli stakeholder I gruppi di lavoro dei tavoli tematici regionali I fabbisogni e l offerta di ricerca in agricoltura La metodologia di lavoro I risultati dei tavoli Prodotti e tecniche delle coltivazioni arboree, delle filiere vitivinicola e olivicolo-olearia Prodotti e tecniche delle coltivazioni cerealicole, industriali, officinali, foraggere e no-food e loro tecnologie, produzioni e valorizzazione tecnologica nel settore orticolo, floricolo e del vivaismo ornamentale e delle colture officinali Zootecnia e trasformazioni dei prodotti della filiera. Benessere animale. Allevamenti faunistici. Zoocolture, apicoltura Selvicoltura, piante a rapido accrescimento, tartuficoltura, prodotti del bosco e faunistico venatorio Agricoltura e ambiente, agricoltura sostenibile e biologica, biodiversità animale e vegetale Multifunzionalità in agricoltura Biotecnologie animali e vegetali Strategie politiche economiche e sociali Gli orientamenti dei tavoli La metodologia di lavoro I temi e i livelli di interesse degli stakeholder Il parere degli esperti Risultati e prospettive 108 Bibliografia

6

7 Premessa È con particolare piacere che presentiamo il risultato di un lavoro intenso, svolto fra il 2010 e il 2011 in strettissima collaborazione con la sede regionale di INEA, frutto degli sforzi e della convinta partecipazione di un gran numero di attori del sistema regionale della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Le Linee Guida per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura , e la loro naturale prosecuzione per il triennio successivo, hanno ormai impresso una svolta irreversibile e strutturale nella gestione dei processi di costruzione dei sistemi di intervento regionale a sostegno della ricerca agricola, secondo direttrici definitivamente improntate ad un approccio partecipativo. La massiccia adesione degli stakeholders (quasi 100 persone coinvolte in 8 tavoli di approfondimento tecnico-scientifico condotti con il metodo del focus group, come meglio illustrato nel testo) è motivo di conforto e conferma con chiarezza la bontà della strada intrapresa. Il taglio solo apparentemente macrotematico, che è stato fornito come traccia lungo il percorso degli 8 gruppi di lavoro, si è rivelato al contrario il necessario propulsore per la produzione delle preziosissime idee e indicazioni per l azione attuativa del decisore pubblico regionale. A conferma di quanto appena affermato, i risultati dei tavoli di approfondimento presentati in questo testo hanno già costituito il punto di partenza per la definizione dell avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca e sperimentazione in agricoltura recentemente pubblicato nel B.U.R.P. del 2 maggio 2013, dando immediata concretezza alle indicazioni emerse. Questo passaggio, inoltre, costituisce un atto propedeutico alle scelte che si potranno fare all interno della nuova PAC in tema di innovazione in agricoltura e di trasferimento delle conoscenze. In piena coerenza con l incessante lavoro di dialogo e raccordo fra la dimensione regionale e quella nazionale ed europea del sostegno all innovazione e alla ricerca agricola, i risultati dei tavoli di approfondimento tecnico-scientifico non devono essere considerati un consuntivo. Al contrario, essi rappresentano un cantiere di idee da immaginare perennemente attivo, un laboratorio (anche di governance della materia) aperto e in costante divenire, per raccogliere le sfide del futuro, nella prospettiva di nuovi scenari di innovazione in agricoltura e nell agroalimentare, coerenti con le strategie di Horizon Dott. Gabriele Papa Pagliardini Direttore Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Regione Puglia 5

8 1. Le politiche e la strategia regionale per l innovazione in agricoltura 1.1 Le Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura La ricerca, lo sviluppo delle innovazioni e la diffusione delle conoscenze sul territorio rappresentano alcune tra le più importanti variabili in grado di favorire lo sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare e, in particolare, esse possono incidere positivamente sulla crescita economica, sulla competitività, sulla qualità della vita e dell ambiente. Nel corso dell ultimo decennio, pur non possedendo proprie strutture sperimentali, la Regione Puglia ha promosso e finanziato numerosi progetti di ricerca nel settore agricolo e agroalimentare, utilizzando diverse fonti finanziarie di provenienza regionale, nazionale e comunitaria. In particolare, la spesa pubblica della Regione nel settore della ricerca in agricoltura ha avuto nell intervallo livelli di spesa che hanno oscillato tra 0,2 e 1,2 milioni di euro, raggiunti rispettivamente nel 1998 e nel Le azioni della Regione a sostegno del settore sono state rafforzate con l approvazione delle Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (di seguito Linee guida) e con la previsione di un impegno di spesa complessivo pari a quasi 8,8 milioni di euro. Le Linee guida individuano gli obiettivi per la promozione delle attività di ricerca, sperimentazione e per il trasferimento delle innovazioni in campo agricolo e forestale, gli indirizzi strategici, i temi e le tipologie di attività di ricerca oggetto del sostegno, le modalità di finanziamento, i meccanismi di selezione e le modalità di monitoraggio e di valutazione dei progetti di ricerca. L azione regionale si propone, tra l altro, di fornire adeguate risposte alla domanda di conoscenza e di innovazione espressa dalle aziende agricole e forestali pugliesi e dal sistema agroalimentare, di avvicinare le attività di ricerca ai fabbisogni di innovazione del territorio e di consolidare l impegno regionale in termini di risorse, favorendo nel contempo la crescita di un sistema di relazioni e lo sviluppo di sinergie e professionalità tra gli attori che operano a vario titolo nel Sistema della conoscenza in agricoltura, la condivisione delle conoscenze e l integrazione tra produzione, trasferimento e diffusione dei risultati delle ricerche. Gli obiettivi specifici delle Linee guida sono individuabili nel miglioramento della competitività e della sostenibilità dei processi produttivi, nella tutela, salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali e del territorio, nel miglioramento delle qualità 6

9 delle produzioni e della sicurezza alimentare, nel supporto tecnico-scientifico alla promozione e alla valorizzazione della qualità delle produzioni regionali e della sicurezza alimentare, nel miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali. Le Linee guida, inoltre, individuano le tematiche all interno delle quali saranno sviluppate le proposte di ricerca oggetto del sostegno regionale. In particolare, i temi individuati si riferiscono ad 8 settori d intervento, riferiti alle principali filiere o comparti produttivi regionali o ad alcune tematiche a carattere trasversale (ambiente, multifunzionalità, ecc.). I temi individuati sono: 1. prodotti e tecniche delle coltivazioni arboree, delle filiere vitivinicola e olivicolo-olearia; 2. prodotti e tecniche delle coltivazioni cerealicole, industriali, officinali, foraggere e no-food e loro tecnologie. Produzioni e valorizzazione tecnologica nel settore orticolo, floricolo e del vivaismo ornamentale e delle colture officinali; 3. zootecnia e trasformazioni dei prodotti della filiera. Benessere animale. Allevamenti faunistici. Zoocolture, apicoltura; 4. selvicoltura, piante a rapido accrescimento, tartuficoltura, prodotti del bosco e faunistico venatorio; 5. agricoltura e ambiente, agricoltura sostenibile e biologica, biodiversità animale e vegetale (risparmio idrico, utilizzo delle acque, trattamenti fitosanitari, bioindicatori, inquinamento, ecc.); 6. multifunzionalità in agricoltura; 7. biotecnologie animali e vegetali; 8. strategie politiche economiche e sociali. All interno delle Linee guida si prevedono, inoltre, specifiche forme di partecipazione e di consultazione di tutti gli attori appartenenti al mondo della ricerca e al mondo produttivo regionale e, in generale, di tutti i soggetti interessati alla crescita e alla valorizzazione del settore agricolo e forestale. A questo proposito, l Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari ha individuato nei Tavoli di approfondimento tecnico-scientifico lo strumento di lavoro più idoneo ad identificare i bisogni dei comparti produttivi, dei consumatori e della collettività, in termini di innovazioni e ricerche. Per ognuno dei temi previsti dalle Linee guida è stato attivato un Tavolo specifico di approfondimento. In particolare, il compito di ogni Tavolo è quello di individuare e di trasferire agli operatori del Sistema della conoscenza il quadro degli interventi, espresso in termini di innovazioni e linee di ricerca, in grado di aggredire i principali problemi socioeconomici ed ambientali che ostacolano lo sviluppo e l incremento di competitività dell agricoltura regionale. La realizzazione di questa finalità è, naturalmente, subordinata alla costruzione, da parte dei partecipanti, di un quadro condiviso dello stato dell agricoltura nella regione con riferimento ai comparti produttivi e alle 7 1. LE POLITICHE E LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

10 tematiche individuati in ciascun Tavolo I processi partecipativi e la rilevazione dei fabbisogni di innovazione Le attività di programmazione economica adottate a livello comunitario negli ultimi decenni si ispirano sempre più ad una visione del governo del territorio incentrata su una diffusa e consapevole partecipazione di una pluralità di soggetti, sulla presenza di partenariati realmente rappresentativi delle esigenze e dei fabbisogni locali, sull adozione di attività di concertazione in grado di assicurare un equa e sostenibile ripartizione delle risorse disponibili e dei benefici prodotti e, ancora, sull adozione di meccanismi decisionali di tipo bottom up in grado di avvicinare il territorio alle scelte di tipo politico. L adozione di processi di programmazione partecipata garantisce al territorio e ai soggetti presenti al suo interno di ricoprire un ruolo attivo nell individuazione dei reali fabbisogni e nella definizione delle caratteristiche e dei contenuti degli strumenti di intervento disponibili. Tali processi favoriscono il lavoro di un complesso e variegato sistema di soggetti, istituzionali e privati, aventi ruoli, sistemi relazionali, prospettive ed esigenze sì differenti ma accomunati, probabilmente, dal desiderio di raggiungere obiettivi di sviluppo molto simili, se non coincidenti. L approccio partecipativo prevede il coinvolgimento attivo dei beneficiari potenziali nelle diverse fasi di una pianificazione, già a partire dalla sua ideazione. Se inizialmente tale approccio è stato utilizzato quasi esclusivamente nel management di gruppi di lavoro all interno di organizzazioni private, oggi riveste un ruolo importante nella definizione della programmazione pubblica in quanto, riconosciuto come importante elemento di democrazia, si dimostra efficace nel migliorare la qualità dei progetti di sviluppo locale. Il coinvolgimento degli attori locali nella progettazione strategica è finalizzato a suscitare una condivisione di informazioni, percezioni, esigenze e punti di vista e, in generale, di elementi conoscitivi detenuti esclusivamente dai diversi gruppi di attori operanti nell ambito di un determinato sistema/territorio. Ciò è indispensabile per creare un senso di appartenenza degli stessi attori rispetto alla progettualità in cui vengono coinvolti, al fine di costruire un percorso di progettazione partecipativa nel consenso e attraverso un allineamento delle visioni tra i soggetti coinvolti. In quest ottica, l attuazione delle Linee guida ha rappresentato un ottima occasione 1 I Tavoli hanno compiti consultivi e sono presieduti dal dirigente del Servizio Agricoltura, o da un suo delegato, con qualifica dirigenziale. Ne fanno parte, oltre ai dirigenti del Servizio Agricoltura e dell Ufficio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura, il responsabile della Posizione Organizzativa Ricerca e Sperimentazione Agricola e un funzionario del Servizio Agricoltura con funzioni di segretario. Possono farne parte i rappresentanti delle Università pugliesi e degli enti scientifici a livello regionale, nonché i rappresentanti delle Organizzazioni professionali agricole, degli Ordini professionali, dei Consorzi di tutela e valorizzazione, delle Organizzazioni dei produttori e delle Associazioni dei produttori e degli allevatori e, ancora, altri soggetti individuati dal Servizio Agricoltura sulla base delle specifiche competenze. 8

11 per sperimentare sul campo un approccio partecipativo applicato alle attività di programmazione della politiche in materia di ricerca e di innovazione in agricoltura. Infatti, se da un lato le stesse individuano le finalità, il campo di azione e le modalità attraverso le quali la Regione promuove le attività di ricerca in agricoltura, dall altro introducono importanti elementi di novità sotto il profilo dell individuazione e dell analisi dei reali fabbisogni di innovazione manifestati dal territorio e, ancora, in relazione al ruolo attribuito agli attori locali coinvolti nelle attività. A questo proposito, l Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia ha affidato nel 2010 all Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) la progettazione e la gestione dei Tavoli di approfondimento tecnico scientifico previsti dalle Linee guida. L attuazione del processo partecipativo ha reso indispensabile individuare, in primo luogo, le metodologie più opportune in grado di garantire un ampia e qualificata partecipazione di tutti gli attori, un percorso di lavoro snello e di rapida realizzazione, nonché la raccolta e l elaborazione dei fabbisogni di innovazioni in agricoltura. Alla luce di quanto detto, il gruppo di ricerca dell INEA ha inizialmente individuato i soggetti che era necessario coinvolgere nel processo. A questo riguardo, come si vedrà in seguito, occorre considerare che la rilevazione degli attori locali portatori di interesse (stakeholder) non è un compito di facile attuazione e presuppone l adozione di precise metodologie d indagine in grado, tra l altro, di assicurare completezza e democrazia all intero processo partecipativo. In questa prima fase, tra le metodologie esistenti è stata scelta la Stakeholder Analysis che, all interno di un processo decisionale, è finalizzata a identificare e studiare il gruppo o gli individui che costituiscono il campo di forza che ruota attorno all organizzazione che gestisce e orienta il processo stesso, le modalità di influenza reciproca e il loro atteggiamento nei confronti della stessa organizzazione e dei relativi target. 2 Nella successiva fase, tra le numerose tecniche esistenti nell ambito della progettazione con approcci partecipativi, il Metaplan 3 è stato ritenuto il metodo più adeguato per soddisfare le esigenze di progettazione e di rilevazione delle conoscenze e dei fabbisogni di innovazione nell ambito del settore agricolo, forestale 2 L attuazione da parte di una organizzazione di un qualsiasi processo decisionale partecipato può essere strutturata in una sequenza di fasi ben definite: (a) percezione o raccolta dei fatti sulle opinioni disponibili e sulle relative implicazioni a breve o lungo termine, (b) analisi di queste applicazioni con particolare attenzione alle parti coinvolte e a obiettivi, scopi, valori, responsabilità del decisore, (c) sintesi delle informazioni strutturate in base alle priorità definite dal decisore, (d) scelta tra le opzioni disponibili basata sulla sintesi, (e) azione o implementazione dell opzione scelta attraverso una serie di richieste specifiche a determinati individui o gruppi, allocazione delle risorse, incentivi, controlli e feedback, (f) apprendimento dal risultato della decisione che sfocerà in un rinforzo o in un cambiamento (per le decisioni future) delle modalità con cui le fasi precedenti sono state eseguite (Goodpaster, 1989). La Stakeholder Analysis è un segmento di questo processo decisionale e, più precisamente, rappresenta la fase preparatoria o di apertura. 3 Il metodo Metaplan è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione che nasce e si diffonde in Germania negli anni 70 grazie al lavoro dei fratelli Wolfgang e Eberhard Schnelle LE POLITICHE E LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

12 e agroalimentare. Si tratta di una tecnica basata sulla raccolta delle opinioni di un gruppo di partecipanti, invitati a discutere su uno o più temi di comune interesse, e sulla loro successiva organizzazione in blocchi logici in cui sono evidenziate le problematiche rilevate e le possibili soluzioni per la formulazione di specifiche azioni/attività. Le attività di confronto tra gli stakeholder, previste dalla metodologia Metaplan, sono realizzate attraverso la cosiddetta visualizzazione della discussione, ossia mediante l uso da parte di tutti gli attori coinvolti di specifici materiali di lavoro, costituiti, ad esempio, da foglietti di carta colorata, adesivi, lavagne, pennarelli colorati, ecc., attraverso i quali tutte le sequenze dei lavori di gruppo possono essere correttamente visualizzate. In questo contesto si inseriscono uno o più moderatori che hanno il compito di illustrare il programma di lavoro, di definirne gli obiettivi e di facilitare la gestione dei processi di comunicazione tra gli stakeholder. Figura 1 Il processo partecipativo e le metodologie d indagine Analisi degli stakeholder Scelta dei soggetti da coinvolgere APPROCCIO PARTECIPATIVO ing Brainstorming instorm r METAPLAN Clustering Bra r FABBISOGNI CLUSTER Standardizzazione Informazioni confrontabili Costruzione della Matrice PF Classificazione e interpretazione dei risultati Costruzione della Matrice PFV Parere degli esperti ANALISI DEL RISULTATI 10

13 Alla classica impostazione metodologica del Metaplan, che prevede come momento finale la definizione di un piano d azione attuativo delle idee emerse nel gruppo, l INEA ha preferito applicare un opportuno adattamento (cfr. cap. 3) in grado di favorire la costruzione di un quadro condiviso dello stato della ricerca in ambito agricolo, forestale e agroalimentare in Puglia e di fornire informazioni utili al decisore pubblico per agevolarlo nelle scelte attuative in materia LE POLITICHE E LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

14 2. Gli attori della conoscenza in agricoltura 2.1 Il Sistema regionale della conoscenza in agricoltura Il Sistema regionale della conoscenza in agricoltura si caratterizza per la presenza sul territorio di numerose istituzioni e soggetti, pubblici e privati, qualificati e impegnati in attività di ricerca e di sviluppo tecnologico, di divulgazione, di consulenza e di formazione nel comparto agricolo e, in generale, nel settore agroalimentare. Nel loro insieme, tuttavia, questi attori si presentano come un mosaico di soggetti e di azioni scarsamente integrate a livello territoriale e, spesso, lontane dal mondo produttivo (cfr. Regione Puglia - Programma di Sviluppo Rurale ). Gli stakeholder del Sistema, ossia i portatori di interesse presenti sul territorio, sono rappresentati dagli Enti locali territoriali, dalle Agenzie e dagli Enti funzionali (ARTI, ARPA), dalle Università degli Studi e dagli Enti di ricerca, dalle Agenzie locali di sviluppo (ad esempio i GAL), dalle Organizzazioni professionali agricole, dagli Ordini e Associazioni professionali, dalle Organizzazioni sindacali, dai Consorzi di tutela e di valorizzazione, dalle Organizzazioni dei produttori e degli allevatori, dai Parchi tecnologici, dagli Enti di formazione professionale, dalle società di consulenza e studi associati privati, dagli Enti di certificazione (ad esempio di agricoltura biologica), dalle Associazioni ambientaliste e dei consumatori, da gruppi e utenti non organizzati (in primis gli imprenditori agricoli e forestali) e, in generale, da tutti quei soggetti che, sulla base di specifiche competenze e professionalità, rivestono un ruolo attivo nell ambito del Sistema della conoscenza in agricoltura a livello regionale. In particolare, recenti studi realizzati sul sistema della ricerca regionale, individuano in Puglia 58 soggetti impegnati in attività di ricerca e di sviluppo tecnologico su tematiche attinenti il settore agroalimentare (in prevalenza rappresentati da dipartimenti delle Università e da Istituti del CNR). Le tematiche su cui si sono incentrati negli ultimi anni i progetti di ricerca coprono un ampio spettro che va da quelli più strettamente legati ai cicli produttivi aziendali a materie trasversali, con una prevalenza di progetti incentrati su temi attinenti la produzione agricola, la qualità e la trasformazione (ARTI, 2008). Gli enti di ricerca pugliesi si caratterizzano per aver attivato nel tempo una fitta rete di collaborazioni internazionali con prestigiose istituzioni localizzate in tutti i continenti e, in particolare, nell Unione Europea e negli Stati Uniti d America. 12

15 Il trasferimento delle conoscenze in agricoltura è realizzato sia attraverso le attività e i servizi erogati dai tecnici e dagli operatori privati mediante strutture preposte a tale scopo, sia attraverso il variegato sistema dei Servizi di sviluppo agricolo presente in regione. A questo proposito rivestono un ruolo strategico i Distretti produttivi a elevato contenuto tecnologico individuati dalla Legge Regionale n. 23/2007 Promozione e riconoscimento dei distretti produttivi. In questo contesto, le imprese agricole pugliesi si caratterizzano ancora per una bassa capacità di esprimere domanda di ricerca e di innovazione, a causa soprattutto della piccola dimensione media. A ciò si somma la difficoltà di far decollare una strategia di governance del sistema dell innovazione, in grado di identificare i settori prioritari in cui concentrare gli investimenti in ricerca e sviluppo, con la finalità della creazione di nuove e innovative imprese e dell attrazione di imprese esterne nel sistema produttivo regionale (cfr. Regione Puglia - Programma di Sviluppo Rurale ). Infine, si rileva come non siano pienamente efficaci gli interventi finalizzati a mettere in rete in modo organico l articolato insieme di soggetti attivi nell ambito del Sistema della conoscenza in agricoltura, con l obiettivo della realizzazione di un efficiente sistema regionale di servizi, pubblico e privato, a carattere integrato e funzionale alle esigenze e alle potenzialità del territorio. 2.2 L analisi degli stakeholder 4 Il raggiungimento delle finalità dei tavoli di approfondimento tecnico-scientifico e il rispetto dell impianto strategico e della filosofia delle stesse Linee guida ha reso indispensabile individuare quali attori, pubblici e privati, avessero a livello regionale un ruolo attivo nella definizione, sperimentazione e successivo trasferimento in azienda delle ricerche e delle innovazioni tecnologiche in campo agroalimentare. Come già accennato, la metodologia adottata dall INEA, al fine di individuare e successivamente coinvolgere gli attori del Sistema della conoscenza in agricoltura nelle attività previste dai Tavoli, è costituita dalla Stakeholder Analisys, opportunamente adattata al particolare contesto socio-economico pugliese e agli otto temi individuati dalle Linee guida. 4 Il termine stakeholder è stato introdotto nei primi anni 60 per evidenziare come nelle moderne imprese a capitale diffuso, accanto a coloro che detenevano il capitale, esistevano anche altre parti che nel processo decisionale avevano una posta in gioco (stake). Una prima definizione di stakeholder è stata formulata dal professore Edward Freeman, nel suo libro Strategic management. A stakeholder approach (Pitman, 1984), laddove si sottolinea che lo stakeholder di una organizzazione è, per definizione, un gruppo o un individuo che può influire o essere influenzato dal raggiungimento degli obiettivi dell impresa. Gli stakeholder sono coloro che hanno un interesse specifico nei confronti di un iniziativa economica anche se non dispongono necessariamente di un potere formale di decisione o di un esplicita competenza giuridica. La traduzione italiana più utilizzata del termine è quella di portatori di interessi nei confronti di un iniziativa economica, sia essa un azienda o un progetto. Nel corso del tempo il termine è divenuto un neologismo internazionale applicato non più solo in campo aziendale ma anche nell amministrazione pubblica, la cui missione non consiste nel realizzare profitti per gli azionisti, ma nel creare beni pubblici e servizi per la collettività Gli attori della conoscenza in agricoltura

16 Figura 2 Mappa delle categorie di stakeholder Istituzioni pubbliche nazionali e regionali Ministero per le Politiche agricole e forestali, Altri Ministeri, Assessorati all Agricoltura e Uffici SSA Regioni, Altri Assessorati regionali (Ambiente, Sanità, Formazione, ecc.) Gruppi e utenti non organizzati Cittadini e consumatori, imprenditori agricoli e forestali e tecnici non organizzati Enti locali territoriali Province e Comuni (Ass.ti Agricoltura), Comunità Montane, Enti Parco e altre aree protette, ecc. Enti di ricerca Agenzie ed Enti (regionali e nazionali) funzionali Università, Agenzie di sviluppo istituti di ricerca agricolo regionale, (afferenti MIUR, APAT, ARPA, ARTI, alla Regione, Acquedotto Pugliese, alla Provincia di Bari, ecc.), CCIAA, ecc. enti pubblici afferenti al MIPAAF, al Min. Attività Produttive e ad altri Ministeri, ecc. Sistema scolastico Istituti Agrari Altre Istituzioni Corpo forestale dello Stato Altro Partiti politici, associazioni ambientaliste e dei consumatori, mass media, ecc. Ordini e Associazioni Professionali Agronomi, periti agrari, geologi, biologi, ecc. SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO PUGLIESI Enti certificazione agricoltura biologica AIAB, ICEA, AMAB, ecc. Agenzie locali di sviluppo GAL, Patti territoriali, ecc. Società di consulenza, studi associati privati Enti di formazione professionale Parchi tecnologici, società partecipate, enti di ricerca Tecnopolis, I.A.M. Bari, IPRES, ecc. Consorzi Consorzi di Difesa Produzioni Intensive, Consorzi di Bonifica, Consorzi di tutela, Consorzio bieticolo, ecc. Organizzazioni Professionali agricole CIA, Coldiretti, Confagricoltura,COPAGRI, Associazioni allevatori, ecc. Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, ecc. Associazioni riconosciute e di categoria Associazioni industriali, organizzazioni Cooperative, organizzazioni produttori agricoli, ecc. Pubblico Privato 14

17 Figura 3 Elenco degli stakeholder Mondo produttivo Federazione Regionale Coldiretti Puglia Confederazione Italiana Agricoltori Puglia Federazione Regionale degli Agricoltori di Puglia Confederazione Produttori Agricoli Confcooperative Lega Coop Puglia Associazione Regionale Allevatori - Puglia Ordine reg. Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ordine reg. dei Medici Veterinari Collegi provinciali agrotecnici e agrotecnici laureati Collegi provinciali periti agrari Fed. Naz. Consorzi Volontari Tutela delle Denom. di Origine Protetta degli Olii Extra Vergini di Oliva Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani Cooperativa Allevatori Putignano UIAPOA UNAPROA UNACOA Organizzazioni dei produttori (vari) Distretto Agroalimentare Regionale (D.A.RE.) ASSOGAL La nuova energia - Distretto produttivo pugliese delle energie rinnovabili e efficienza energetica Società Ortoflorofrutticola Italiana Sez. Orticoltura Fed. Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica AIAB PEFC ITALIA Assessorato Risorse Agroalimentari - Regione Puglia Assessorato Assetto del Territorio Regione Puglia Assessorato Ecologia Regione Puglia Agenzia Regionale per la Tecnologie e l Innovazione Federparchi Autorità di Bacino regionale Assocodipuglia Unione regionale Bonifiche Confindustria LIPU Sede Nazionale Italia Nostra Legambiente WWF Enti di ricerca Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di Bari Politecnico di Bari - Facoltà di Ingegneria di Bari Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali - Università degli Studi del Salento Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - CNR Istituto per la Protezione delle Piante (Sez. Bari) - CNR Istituto di Virologia Vegetale - CNR Istituto di Genetica Vegetale (U. O. Bari) CNR Istituto di Ricerca sulle Acque (Bari) - CNR Centro di Ricerca per la Cerealicoltura (Foggia) - CRA Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti Caldo - Aridi (Bari) - CRA Unità di Ricerca per l Uva da Tavola e la Vitivinicoltura in Ambiente Mediterraneo (Turi) - CRA Unità di Ricerca per l Individuazione e lo Studio di Colture ad Alto Reddito in Ambiente Caldo-Arido - CRA Centro Provinciale Bonomo per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Istituto Agronomico Mediterraneo - Bari Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata Istituto Nazionale di Economia Agraria - Sede Puglia ENEA - Centro ricerche di Brindisi Gli attori della conoscenza in agricoltura

18 L attività si è articolata in tre fasi: identificazione degli stakeholder, finalizzata a mettere a fuoco l insieme degli attori (effettivi o potenziali) che operano all interno del Sistema della conoscenza in agricoltura. Per raggiungere questo obiettivo si è proceduto alla realizzazione di una check-list di carattere generale contenente tutte le figure, persone e enti che hanno attinenza con la tematica in oggetto. Al termine di questa attività è stata prodotta una Stakeholder Categorized Map, ossia un quadro dei soggetti/attori, raggruppati in categorie significative, interessati a riflettere sugli otto temi contenuti nelle Linee guida; individuazione dei bisogni e degli interessi degli stakeholder e classificazione in gruppi tematici. Gli stakeholder rappresentano una molteplicità complessa e variegata di soggetti della comunità. Pertanto, è necessario svolgere indagini conoscitive sul territorio, per conoscere i loro orientamenti di fondo e delinearne gli aspetti di interesse. A questo proposito sono state raccolte informazioni utili a conoscere le caratteristiche, il ruolo e l ambito di intervento degli stessi all interno della comunità. Successivamente, è stata predisposta una Stakeholder Mapping che ha reso possibile la loro classificazione in otto gruppi tematici; attivazione dei Tavoli di approfondimento tecnico scientifico. Dopo aver classificato e segmentato gli stakeholder presenti sul territorio regionale, alla luce della loro numerosità, è stato necessario selezionare i singoli partecipanti ai Tavoli, garantendo un ampia, democratica e qualificata adesione di tutti gli attori locali. Nella fase di identificazione degli stakeholder è stata condotta una ricerca preliminare di tipo bibliografico sugli studi in materia di teoria degli stakeholder e di attivazione di processi partecipativi. Essa ha permesso di delineare la figura dello stakeholder oggetto dell indagine rappresentato dal soggetto pubblico/istituzione e dal portatore d interessi privato/collettivo operante in Puglia in grado di realizzare studi e ricerche in ambito agricolo, forestale e agroalimentare, di rappresentare il fabbisogno - reale o potenziale - di innovazioni del mondo produttivo e, ancora, di favorire o ostacolare la diffusione e la corretta applicazione in azienda delle innovazioni tecnologiche. Definito l oggetto d indagine, il campo d azione e l ambito socio-economico di riferimento, nel mese di aprile 2010 ha avuto inizio l attività di brainstorming che ha consentito l individuazione di tutti gli attori che, a vario titolo, costituiscono il Sistema della Conoscenza in agricoltura e che possono/devono essere coinvolti nel processo partecipativo. L insieme dei soggetti operanti sul territorio regionale, esemplificato nella Stakeholder Categorized Mapping è ripartito in tre macro-categorie: istituzioni pubbliche: enti locali territoriali, agenzie funzionali (consorzi, camere di commercio, agenzie ambientali, università, enti di ricerca), aziende controllate e partecipate; gruppi organizzati: gruppi di pressione (sindacati, associazioni di categoria, partiti e movimenti politici, mass media), associazioni (culturali, ambientali, consumatori, ecc.); 16

19 gruppi non organizzati: cittadini e collettività. Nel complesso sono stati individuati 88 soggetti, rappresentativi delle Università pugliesi e degli Enti di ricerca, delle Organizzazioni professionali agricole, degli Ordini professionali, dei Consorzi di tutela e di valorizzazione, delle Organizzazioni dei produttori e degli allevatori, delle Associazioni ambientaliste, degli Enti locali territoriali, di Agenzie ed Enti funzionali e, in generale, di tutti quelle istituzioni che, sulla base delle specifiche competenze istituzionali, rivestono un ruolo attivo nell ambito del Sistema della conoscenza in agricoltura a livello regionale. Alla luce dei risultati di questa prima attività di classificazione, gli stakeholder sono stati raggruppati nella Stakeholder Mapping in 8 gruppi tematici corrispondenti ai Tavoli individuati dalle Linee Guida. Successivamente, a ciascuna categoria di stakeholder è stato chiesto di individuare e comunicare all Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia i loro rappresentanti per ciascuno tavolo, ossia i soggetti in grado di apportare un contributo in termini di conoscenze e proposte operative. Tale scelta metodologica è strettamente connessa con l esigenza di garantire un equilibrata presenza di tutti gli attori del sistema, una distribuzione appropriata di conoscenze e competenze tra i vari tavoli e l attivazione di un processo di lavoro il più possibile partecipato e democratico. 2.3 I gruppi di lavoro dei tavoli tematici regionali Il numero complessivo dei componenti degli otto tavoli di approfondimento tecnicoscientifico, alla luce delle adesioni espresse dai soggetti coinvolti dalla Regione Puglia, è pari a 142 persone. In particolare, i soggetti rappresentativi del mondo produttivo prevalgono lievemente (59%) rispetto agli esponenti espressione del mondo della ricerca (41%). In media ogni tavolo si compone di circa 18 persone, con livelli superiori alla media registrati con riferimento al tavolo 5 Agricoltura e ambiente (32 componenti - 22,5%) e al tavolo 1 Coltivazioni arboree, filiera vitivinicola e olivicola-olearia (23 componenti - 16,2%). I tavoli di approfondimento sono stati attivati durante il periodo novembre 2010 aprile 2011, così come esemplificato nella tabella successiva. A conclusione dei lavori dei tavoli si è registrata una partecipazione pari in media al 65% (93 partecipanti, circa 12 persone per tavolo). Tale risultato è da ritenersi nel complesso positivo, anche in considerazione degli alti livelli di partecipazione espressi dai ricercatori (83%) rispetto alla più contenuta adesione garantita dal mondo produttivo (54%) Gli attori della conoscenza in agricoltura

20 Tabella 1 Calendario Tavoli di approfondimenti tecnico scientifico N. Tavolo Date incontri 1 Prodotti e tecniche delle coltivazioni arboree, delle filiere vitivinicola e olivicolo-olearia 2 Prodotti e tecniche delle coltivazioni cerealicole, industriali, officinali, foraggere e no-food e loro tecnologie. Produzioni e valorizzazione tecnologica nel settore orticolo, floricolo e del vivaismo ornamentale e delle colture officinali 3 Zootecnia e trasformazioni dei prodotti della filiera. Benessere animale. Allevamenti faunistici. Zoocolture, apicoltura 4 Selvicoltura, piante a rapido accrescimento, tartuficoltura, prodotti del bosco e faunistico venatorio 5 Agricoltura e ambiente, agricoltura sostenibile e biologica, biodiversità animale e vegetale (risparmio idrico, utilizzo delle acque, trattamenti fitosanitari, bioindicatori, inquinamento, ecc.) 2 marzo ottobre aprile aprile dicembre Multifunzionalità in agricoltura 2 febbraio Biotecnologie animali e vegetali 19 gennaio Strategie politiche economiche e sociali 13 dicembre 2010 La partecipazione ai nove incontri di lavoro ha determinato una lieve variazione nel rapporto di forza iniziale tra gli attori del Sistema della conoscenza in agricoltura e, in particolare, ha garantito un equilibrio pressoché perfetto tra i soggetti espressione del mondo della ricerca e gli stakeholder rappresentativi del mondo produttivo (52% ricercatori contro 48% rappresentanti espressione del mondo produttivo). Solo in due tavoli la partecipazione degli attori non è stata equilibrata e, in particolare, nel tavolo 7 Biotecnologie animali e vegetali il gruppo di lavoro era composto in prevalenza da ricercatori (86%), mentre nel tavolo 4 Selvicoltura si è assistito ad un prevalere degli attori espressione del mondo produttivo (75%). In ogni caso, è opportuno sottolineare che tali squilibri sono una diretta conseguenza del basso livello di adesione ai tavoli in oggetto, espresso dai rispettivi mondi di appartenenza (pari al 33% sia per il mondo produttivo nel tavolo 7 sia per i ricercatori nel tavolo 4). 18

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Progetto Spin off Il marketing territoriale e il ruolo dei distretti industriali Elementi introduttivi Obiettivo La relazione intende delineare le opportunità imprenditoriali legate alla professione del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte Premessa Le politiche delle Amministrazioni locali, ed in particolare le politiche di bilancio,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

La ricerca nel settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Valenzano, 27 febbraio 2006 Massimiliano Schiralli

La ricerca nel settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Valenzano, 27 febbraio 2006 Massimiliano Schiralli La ricerca nel settore agro-alimentare in Italia e in Puglia Valenzano, 27 febbraio 2006 Massimiliano Schiralli Competitività e conoscenza Una delle priorità dell Unione Europea, sancita durante il Consiglio

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Deliberazione della Giunta Regionale n. 903 del 15/05/2012 Linee guida per la ricerca e sperimentazione in agricoltura 2012 2014

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli