l imaging RM le sequenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l imaging RM le sequenze"

Transcript

1 l imaging RM le sequenze dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) In RM lo studio di un distretto e la caratterizzazione delle patologie in esso eventualmente presenti si effettua attraverso una valutazione complessiva di molteplici immagini ottenute nelle varie sequenze. Ciascuna sequenza rappresenta una diversa modalità di visualizzazione della stessa porzione anatomica e fornisce informazioni proprie sulla natura dei tessuti (sani e/o patologici) in essa presenti. Di seguito un reve elenco delle sequenze più comunemente utilizzate: La sequenza spin echo/fast spin echo: è la sequenza classica che rappresenta lo step iniziale della caratterizzazione tissutale. Consente di ottenere immagini pesate in T1 e in T2 **: - spin echo/fast spin echo T1: fornisce un immagine anatomica con ottimo dettaglio e definizione strutturale ma con assa sensiilità per le modificazioni patologiche tissutali. Il maggior risalto di un area patologica in T1 viene ottenuto nella maggior parte dei casi dopo somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso: la lesione captante il mezzo di contrasto apparirà iperintensa. la valutazione della presa di contrasto in T1 rappresenta uno step fondamentale nella caratterizzazione di una patologia. - spin echo/fast-turo spin echo T2: fornisce immagini, con minor dettaglio anatomico rispetto alle T1, ma in cui la maggior parte delle aree patologiche appaiono iperintense (ianche). Le sequenze T2-pesate sono altamente sensiili; consentono spesso una rapida individuazione delle lesioni presenti all interno di un tessuto senza alcuna somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso. La valutazione di una lesione nelle pesate T1 e T2 rappresenta lo step di ase degli studi RM. ** le sigle T1 e T2 si riferiscono a diversi tempi e modalità di rilassamento dei protoni idrogeno al termine dell eccitazione con impulsi a radiofrequenza per una trattazione dettagliata dei principi fisici di ase si rimanda a testi specifici)

2 Cane pastore tedesco, M, 8 anni immagine T1-pesata sagittale del rachide toracolomare Cane, meticcio, F, 3 anni immagine T2-pesata sagittale del rachide cervicale. Cane oxer, M, 5 anni immagine T2-pesata sagittale del rachide toracolomare. Mielomalacia emorragica.

3 a Cane yorkshire terrier, M, 6 anni (a) immagini T2-pesate sagittale e () trasversa. Mielopatia ischemica (emolismo firocartilagineo). Cane segugio italiano, M, 6 anni immagine T2-pesata dorsale dell encefalo a livello mesencefalico. Infarto territoriale dell area irrorata dall arteria cererale media sinistra associato ad infarto cereellare.

4 Cane meticcio, M, 9 anni immagine T2-pesata trasversa del rachide cervicale a livello dello spazio interverterale C3-C4. Estrusione discale. a Cane meticcio, M, 10 anni immagini T1-pesate trasverse dell encefalo a livello dell adesione intertalamica (a) prima e () dopo somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso. Neoplasia del plesso corioideo del III ventricolo. La sequenza Inversion Recovery: consente di ottenere immagini pesate in T2 in cui è possiile annullare a seconda delle esigenze il segnale iperintenso dell acqua (FLAIR Fluid Attenuated Inversion Recovery) o del grasso (STIR Short Time Inversion Recovery). STIR e FLAIR sono comunemente utilizzate per evidenziare particolari lesioni che per sede o segnale risultereero difficilmente individuaili nelle sequenze Fast Spin Echo T2 classiche.

5 a Cane meticcio, 15 anni (a) immagine T2-pesata e () FLAIR dorsale dell encefalo a livello del midollo allungato. Infarto lacunare laterale al quarto ventricolo (freccia). Notare come la soppressione del segnale del CSF in FLAIR consenta di distinguere l area patologica dalla componente liquorale. a Cane Cavalier King Charles Spaniel, 2 anni - (a) immagine T2-pesata e () FLAIR sagittale del rachide cervicale. Idrosiringomielia (Chiari-like syndrome). In FLAIR si conferma la natura liquida dell iperintensità intramidollare visiile in T2 e si delineano con precisione i confini delle cavitazioni intraparenchimali.

6 a c Cane meticcio, M, 6 anni (a) immagine T1-pesata, () T2-pesata e (c) STIR trasversa della regione cervicotoracica a livello dello spazio interverterale C7-T1. Malignant peripheral nerve sheath tumor (MPNST) della radice nervosa C7- T1 sinistra. Notare come la sequenza STIR a soppressione del tessuto adiposo metta in risalto solo le aree patologiche che nelle sequenze classiche possono essere poco distinguiili dal circostante tessuto muscolare o adiposo. a Cane meticcio, M, 8 anni - Immagine (a) T2-pesata e () STIR sagittale del rachide lomosacrale. Discospondilite L7- S1. Notare come l iperintensità del processo flogistico a carico delle limitanti verterali di L7 ed S1 non risulti individuaile nella classica sequenza T2 a causa dell iperintensità di fondo del tessuto adiposo del midollo osseo verterale. La soppressione del tessuto adiposo in STIR consente di individuare agevolmente le aree patologiche verterali (frecce).

7 a c Cane meticcio,f, 3 anni (a) immagine T2-pesata sagittale, () GE-STIR sagittale e (c) GE-STIR dorsale dell articolazione del ginocchio sinistro. Rottura del legamento crociato craniale. Notare nelle immagini GE-STIR l iperintensità intraossea (edema) a livello dei punti di inserzione femorale e tiiale del LCA (frecce). Tale iperintensità non è visiile nelle immagini T2-pesate a causa della sovrapposizione del segnale iperintenso della componente adiposa del midollo osseo. La sequenza Gradient Echo: è una sequenza più veloce della classica Spin Echo, molto sensiile alle disomogeneità di campo indotte da sostanze metalliche (artefatto da suscettiilità magnetica) come ad esempio il ferro legato alle molecole di emogloina nei focolai emorragici. La sequenza Gradient Echo risulta molto utile anche nella valutazione di strutture osteotendinee e legamentose. a Cane meticcio,f, 12 anni - (a) immagine T2-pesata trasversa e () GE trasversa a livello dello spazio interverterale C5-C6. Controllo post-operatorio dopo ventral slot. Notare come la lieve distorsione del segnale visiile in T2 appaia come grosso artefatto da suscettiilità magnetica in sequenza GE dovuto alla presenza di microscopiche particelle metalliche rilasciate durante l azione della fresa sull osso.

8 La sequenza 3D HYCE: è una sequenza volumetrica con contrasto irido T1-T2. Risulta molto utile nello studio del midollo spinale: garantisce un ottimo effetto mielografico ed un ottima definizione delle radici nervose, con la possiilità di ottenere (in post-processing a partire dalla sequenza d origine) immagini ricostruite secondo piani dello spazio aritrari. a c Cane pastore tedesco, M, 10 anni (a) 3D HYCE trasversa a livello dello spazio interverterale T13-L1. Protroestrusione discale. () ricostruzione dorsale, (c) ricostruzione sagittale. a c Cane chihuahua M, 9 anni (a) immagine 3D HYCE sagittale dell encefalo. Raccolta sovracollicolare di pertinenza della cisterna quadrigemina. () ricostruzione in 3D volume rendering del sistema liquorale; (c) ricostruzione Maximum Intensity Projection del sistema liquorale (notare i rapporti tra porzione dorso-caudale del III ventricolo freccia ianca - e cisterna quadrigemina dilatata punta di freccia). Porzione ventrale del III ventricolo freccia gialla; ventricolo laterale sinistro parzialmente sezionato- freccia rossa. La sequenza Turo 3D T1: è una sequenza volumetrica con pesatura T1. Risulta molto utile negli studi in cui è necessario aumentare la risoluzione spaziale per valutare strutture molto piccole come ad esempio i nervi cranici (consente di ricostruire immagini fino a 0.6 mm di spessore). Anch essa consente di ottenere (in post-processing a partire dalla sequenza d origine) immagini ricostruite secondo piani dello spazio aritrari.

9 La sequenza XBONE: è una sequenza speciale che consente di ottenere da un unica acquisizione quattro immagini differenti dello stesso distretto: - un immagine assimilaile ad una Gradient Echo, - un immagine assimilaile ad una T1, - un immagine con soppressione del grasso, - un immagine con soppressione dell acqua.

10 Risulta molto utile quando usata in T1 con somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso: si ottiene una uona visualizzazione delle lesioni captanti il mezzo di contrasto (iperintense) in un immagine in cui il grasso appare ipointenso. Questa tecnica completa le valutazioni effettuate in STIR (che non può essere usata post-contrasto) ed in SE T1 post-contrasto. a c Cane pastore tedesco,m, 8 anni (a) immagine T1-pesata pre e () post MdC trasversa a livello dello spazio interverterale C-C. (c) stessa immagine in sequenza XBONE T1 post MdC (con soppressione del segnale del grasso). Malignant peripheral nerve sheath tumor (MPNST) della radice nervosa C6-C7. notare come la radice nervosa neoplastica captante il MdC risulti maggiormente individuaile nell immagine XBONE con soppressione adiposa rispetto alla classica SE T1 post MdC.

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Applicazioni della Risonanza Magnetica dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Neurologia La risonanza magnetica (RM) è oggi l'esame d elezione per l imaging del sistema nervoso centrale e periferico. L alta

Dettagli

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

Riduzione degli artefatti da metalli

Riduzione degli artefatti da metalli Riduzione degli artefatti da metalli Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La presenza di metalli

Dettagli

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli

Dettagli

RM MASSICCIO FACCIALE

RM MASSICCIO FACCIALE RM MASSICCIO FACCIALE L'esame RM del massiccio facciale è un esame di secondo livello, orientato allo studio dei seni paranasali, delle strutture muscolari e articolari. Lo studio delle strutture ossee

Dettagli

Tecniche di soppressione del grasso

Tecniche di soppressione del grasso Tecniche di soppressione del grasso Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione Il grasso e un tessuto

Dettagli

MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE

MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE MENINGIOMA PARASAGITTALE SINISTR0, 1/3 ANTERIORE TC PREOPERATORIA SENZA MDC In regione frontale sinistra si apprezza una grossolana formazione espansiva di forma ovale parzialmente calcifica di 50 mm di

Dettagli

Traumi. vertebro-midollari

Traumi. vertebro-midollari Traumi vertebro-midollari EPIDEMIOLOGIA OMS 30 nuovi casi/anno (EUROPA) 10.000 traumi spinali/anno (USA) Incidenti stradali 44.8%, cadute accidentali 21.7%, atti di violenza 16%, traumi sportivi 13% 60%

Dettagli

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà Risonanza Magnetica (RM) (RM Nucleare RMN; Tomografia a Risonanza Magnetica TRM) E una tecnica che sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche degli atomi permette di studiare e riprodurre immagini

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica MIDOLLO OSSEO Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Università di Trieste Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti Trieste ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche.

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche. Il Ginocchio Come si esegue l esame: l quali macchine, quali tecniche. Alto Campo (1-3T) Quale magnete? Migliore risoluzione spaziale Migliore rapporto segnale rumore Possibili sequenze complesse Basso

Dettagli

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare Le sequenze in RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In risonanza magnetica vengono

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina i e Chirurgia i Tesi di laurea di 1 livello in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Classe delle lauree nelle Professioni

Dettagli

Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra,

Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra, Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra, che comprime il tessuto encefalico ed infiltra l'osso

Dettagli

Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016)

Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016) Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016) CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI UN TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA PRESSO LA SEDE DI MANGONE

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale.

Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sequenze Definizione Le sequenze in risonanza magnetica sono sostanzialmente

Dettagli

Protocollo RM fossa cranica posteriore

Protocollo RM fossa cranica posteriore La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

Protocolli RM SNC. Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM SNC. Dott. TSRM Luigi Imperiale Protocolli RM SNC La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche,

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La risonanza

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA APPROCCIO MULTIMODALE AL TUMORE DELLA PROSTATA:INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, ECCELLENZA CLINICA E RICERCA RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA I martedi

Dettagli

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Ferrara 19 gennaio 2017 P. Campioni 1896: W. Roentgen scopre i raggi X Fotoni simili

Dettagli

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare INDICE PARTE GENERALE capitolo 1 Tecniche di studio Stefano Colagrande Genesi del segnale Nuclei e spin Forze magnetiche ed elettromagnetiche Fenomeno della risonanza Inserimento dei nuclei nel campo magnetico

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Protocollo RM Sella Turcica

Protocollo RM Sella Turcica La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM AGGIORNAMENTO E CULTURA PROFESSIONALE UPDATING II '09 Cagliari, 1-2-3 ottobre 2009 TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM TSRM Oscar BRAZZO AUSL BA P.O. DI VENERE U.O. RADIOLOGIA DIRETTORE : A.P. GARRIBBA

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini APPROPRIATEZZA IN RM Dr. Enrico Vittorini Radiologia Carlo Poma Mantova S. Bonifacio, 2 febbraio 2013 RISONANZA MAGNETICA (RM) SORGENTE onde elettromagnetiche INTERAZIONE COI TESSUTI CORPOREI (RILASSAMENTO

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

Correzione dell attenuazione con TC e RM S Chauvie

Correzione dell attenuazione con TC e RM S Chauvie Correzione dell attenuazione con TC e RM S Chauvie Servizio di Fisica Sanitaria, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo. Disclosure Slide Il sottoscritto Stephane Chauvie DICHIARA che, nell esercizio delle funzioni

Dettagli

Protocollo RM encefalo

Protocollo RM encefalo La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Lombare. Protocollo d esame RM

Lombare. Protocollo d esame RM Lombare Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi Produttore Nome commerciale modello Anno di immissione sul mercato del modello proposto Anno di immissione sul

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO FLUSSO LAMINARE SI OSSERVA PER VELOCITA DI FLUSSO CONTENUTE E COSTANTI. LE MOLECOLE DEL FLUIDO TENDONO A DISPORSI IN LAMELLE DI SCORRIMENTO CONCENTRICHE, IL CUI MOTO RISULTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

Protocollo Cardio RM. OSPEDALI RIUNITI di ANCONA Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocollo Cardio RM. OSPEDALI RIUNITI di ANCONA Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale OSPEDALI RIUNITI di ANCONA Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Il cuore è un organo muscolare cavo, posto nella parte mediana della cavità toracica. Ha la forma di un cono con

Dettagli

Cervicale. Protocollo d esame RM

Cervicale. Protocollo d esame RM Cervicale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

RM delle strutture dell orecchio e regioni attigue

RM delle strutture dell orecchio e regioni attigue 4 RM delle strutture dell orecchio e regioni attigue Il presente capitolo, come il precedente, è composto di tabelle che riguardano l anatomia di RM delle strutture dell orecchio. Sono capitoli questi

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE Paziente di 38 anni. Recente gravidanza a termine. Dopo il parto ha cominciato a lamentare parestesie alla mano sinistra con progressiva perdita di forza.

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare La ricostruzione delle immagini Gradienti di codifica dei singoli voxel Codifica dello spazio, della frequenza e della fase Il K-spazio e le frequenze di impulsi RF Le immagini

Dettagli

Polso. Protocollo d esame RM

Polso. Protocollo d esame RM Polso Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Esami neuroradiologici

Esami neuroradiologici Esami neuroradiologici..quando, quali, come F. Alessandrini Servizio di Neuroradiologia Ospedale Civile Maggiore Bgo. Trento Verona Ultrastruttura Elevata risoluzione spaziale Elevata risoluzione temporale

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI TSRM Dott. Di Lecce Giovanni A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord TSRM Dott. Di Criscio Lucio A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Patologia Extralegamentosa del Ginocchio MENISCO ANATOMIA Menisco Mediale semiluna aperta forte connessione alla capsula corno anteriore - leg. trasverso

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale. CAPITOLO 1 (G. Bertoli, L. Cei)... 1

Indice Generale. Indice Generale. CAPITOLO 1 (G. Bertoli, L. Cei)... 1 XI CAPITOLO 1 (G. Bertoli, L. Cei)... 1 Introduzione... 1 Procedura di ricostruzione delle immagini... 3 Ricostruzione dei dati di proiezione... 4 Ricostruzione dell immagine... 5 Metodo iterattivo...

Dettagli

Protocollo RM Orbite

Protocollo RM Orbite La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm) LESIONI CISTICHE DEL PANCREAS: - PSEUDOCISTI - NEOPLASIE CISTICHE Ø Tumore mucinoso cistico Ø Cistoadenoma sieroso

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

Tecnica dello studio Body in R.M.N. Tecnica dello studio Body in R.M.N. Collo in R.M.N. Utilizzo della bobina neurovascular. Centraggio sulla cartilagine tiroidea. Viene invitato il Pz. a deglutire il meno possibile al fine di evitare artefatti

Dettagli

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi Radioattività o Numerosi elementi esistenti in natura, o prodotti artificialmente in laboratorio mediante reazioni nucleari, sono costituiti da atomi i cui nuclei sono energeticamente instabili. o Essi

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

MENINGIOMA DEL VERTICE

MENINGIOMA DEL VERTICE MENINGIOMA DEL VERTICE C. G. Paziente di sesso maschile, di anni 54, in apparenti buone condizioni di salute. Da circa un anno progressivo indebolimento motorio all arto inferiore sinistro,fino alla monoparesi.

Dettagli

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Camerino 2013 Regole di registrazione Ai tumori cerebrali si applicano

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio. www.slidetube.it

Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio. www.slidetube.it Risonanza magnetica mammaria: anatomia e tecnica di studio La Risonanza Magnetica mammaria (mammo-rm MRM) costituisce un indagine ad elevata sensibilità e discreta specificità, fornendo informazioni di

Dettagli

di Antonella Costantino

di Antonella Costantino di Antonella Costantino IL GINOCCHIO E un articolazione complessa, le forze elle quali è sottoposta agiscono contemporaneamente su più piani. Nel caso in cui le strutture ossee, capsulari, meniscali, legamentose

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI:

Dettagli

COORDINATORE: Prof.ssa E. Cossu

COORDINATORE: Prof.ssa E. Cossu UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO IN DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA SENOLOGICA COORDINATORE: Prof.ssa E. Cossu TITOLO TESI CLASSI DI PRIORITA'

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Dettagli