l rischio di credito nelle banche di credito cooperativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l rischio di credito nelle banche di credito cooperativo"

Transcript

1 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 28 I l rischio di credito nelle banche di credito cooperativo Credit risk, the case of Italian cooperative banks Eugenio D Amico - Università di Roma Tre Anna Maria Biscotti - Università di Foggia Questo lavoro, sulla scia di una serie di studi internazionali, presenta un analisi del rischio di credito (misurato in termini di sofferenze) delle banche di credito cooperativo di una specifica area dell Italia: le regioni Lazio, Umbria e Sardegna. L analisi è relativa al periodo I risultati ottenuti, in contrasto con la maggior parte degli studi effettuati, mostrano una relazione inversa tra il livello delle sofferenze e gli extra-crediti concessi nonché una relazione inversa tra il livello delle sofferenze e l aumento della diffusione territoriale attuata mediante l apertura di nuovi sportelli.tali relazioni possono essere ricondotte alle peculiarità delle banche esaminate. This paper aims to empirically test the credit risk, measured as non-performing loans, of cooperative banks which operate in a specific Italian geographic area (Lazio, Umbria and Sardegna).We perform a regression analysis over the period The findings, in contrast with most of the studies on the topic, highlight a negative significant relationship between the level of non-performing loans and the granted extra-loans as well as a significantly negative relation between the non-performing loans and the increase of bank branches. Such results could be correlated to the peculiarities that characterize the examined banks. 1 Introduzione Keywords: banche di credito cooperativo, rischio di credito, prestiti, sofferenze Jel codes: G21, G34, C21 Sebbene il lavoro sia frutto dell opera e della ricerca congiunta degli autori, i paragrafi 1, 3, 4 e 7 sono attribuibili a Eugenio D Amico e i paragrafi 2, 5, 6 e 8 sono attribuibili ad Anna Maria Biscotti. Lo scopo del presente lavoro è quello di effettuare un analisi intra-settoriale della rischiosità di credito delle banche espressa in termini di sofferenze anche indagando sull esistenza di eventuali relazioni tra il rischio di credito e alcune variabili esplicative come la governance, la dimensione, ecc. In particolare, lo studio intende analizzare, nel periodo , il rischio di credito di una particolare categoria di banche, le banche di credito cooperativo (Gutiérrez, 2008), su una specifica area dell Italia: le regioni Lazio, Umbria e Sardegna. È stato scelto di concentrarsi su questa specifica area perché le banche di credito cooperativo ivi situate, a differenza delle altre banche di credito cooperativo (soprattutto quelle del Centro-Nord, vale a dire dalla regione Toscana in su), hanno mantenuto inalterata la politica dei prestiti. Di contro, le Bcc del Centro-Nord, soprattutto nel periodo di pre-crisi e di crisi e in seguito all introduzione dei limiti imposti da Basilea 2, piuttosto che rimanere concentrate (in termini di prestiti) nel settore core delle stesse, cioè il retail e lo small business (Kolari, Zardkoohi, 1990), hanno, in parte, sostituito la mancata erogazione del credito da parte delle altre tipologie di banche (banche popolari e banche Spa) verso la media impresa e ne hanno subito tutti gli effetti (negativi) prodotti dalla crisi (Lepetit et al., 2008). Il lavoro presenta nel paragrafo 2 una breve review della principale letteratura e discute del research design nel paragrafo 3. La restante parte del lavoro è dedicata alla verifica 28 BANCARIA n. 1/2013

2 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 29 empirica con la descrizione del campione (paragrafo 4), l analisi univariata (paragrafo 5) e multivariata (paragrafo 6) e alcuni ulteriori approfondimenti statistici (paragrafo 7). Nel paragrafo 8 sono sintetizzate le principali conclusioni. 2 Review della letteratura La letteratura internazionale, soprattutto nell ultimo decennio in ragione della crisi che ha investito le varie economie mondiali e, di riflesso, i portafogli-prestiti delle banche, si è spesso confrontata con lo studio della rischiosità delle banche. Essa, tra l altro, si è concentrata sull analisi delle eventuali relazioni che si registrano, nel tempo, tra la rischiosità e variabili generali di mercato (variabili macroeconomiche) nonché tra la rischiosità e talune variabili specifiche delle banche. Fanno parte della prima fattispecie di variabili (indipendenti): il prodotto interno lordo e il ciclo economico (Calomiris et al., 2000; Marcucci, Quagliariello, 2009); la competitività tra le banche (Berger et al., 2009; Keeley, 1990); la regolamentazione (Stiroth, Strahan, 2003; Leaven, Levine, 2006); l andamento dei listini di borsa; il tasso di occupazione; ecc. Fanno invece parte della seconda tipologia (variabili specifiche o microeconomiche): le dimensioni della banca (per esempio espressa in termini di crescita delle filiali o di asset totali) (Calomiris, Mason, 2000); la composizione del portafoglio prestiti; la dimensione e/o il tasso di crescita dei prestiti nel tempo (Sinkey, Greenwalt, 1991; Clair, 1992; Foos et al., 2010); la governance (Leaven, Levine, 2006; Saunders et al., 1990; Rasmusen, 1988); la diversificazione (Goddard et al., 2008; Demsetz, Strahan, 1997; Wall, 1987); ecc. Entrando nell argomento specifico dell analisi proposta nel lavoro, interessante è lo studio di Salas e Saurina (2002) sulle banche commerciali e le casse di risparmio spagnole nel periodo Lo scopo e il contributo dello studio è quello di verificare l impatto di alcune variabili macroeconomiche e di alcune variabili specifiche (microeconomiche) sul tasso di incidenza dei crediti problematici espresso come il rapporto (o il logaritmo naturale del rapporto) tra crediti in sofferenza e il totale dei prestiti. Le conclusioni cui giungono gli autori sono simili per le due categorie di banche esaminate in merito all effetto prodotto dalle variabili macroeconomiche e parzialmente diverse con riferimento agli effetti prodotti dalle variabili microeconomiche. In particolare, su entrambe le categorie di banche esaminate la qualità del credito risente delle fluttuazioni macroeconomiche misurate dal tasso di crescita del prodotto interno lordo dell anno in corso e dell anno precedente (lag -1). Per le casse di risparmio si registra altresì un legame con il tasso d indebitamento delle famiglie e delle imprese. Mentre, con riferimento alle variabili specifiche, nelle banche commerciali si rileva una relazione diretta tra il rischio e il tasso di crescita delle filiali di tre anni prima (lag -3) (contra: Ramirez, 2003) e una relazione inversa tra il rischio e le dimensioni (espresse dal rapporto tra gli asset specifici della banca rispetto al totale di sistema). Nelle casse di risparmio si registra invece una relazione diretta tra il rischio e il tasso di crescita dei crediti di tre anni prima (lag -3) nonché tra il rischio e il tasso di crescita delle filiali di quattro anni prima (lag -4). Jiménez e Saurina (2004) si propongono di indagare sulle relazioni che esistono fra il rischio di credito delle banche spagnole e alcune caratteristiche dei prestiti erogati, ovvero: la categoria di istituzione finanziaria erogante (banche commerciali, casse di risparmio, banche di credito cooperativo e altri enti finanziatori); la presenza, o meno, di garanzie reali sui finanziamenti concessi; l intensità dei rapporti bancari di ciascun debitore. I risultati, per la parte che qui interessa, evidenziano l esistenza di una relazione positiva e significativa fra i prestiti assistiti da garanzie reali e il rischio di credito; una più elevata rischio- 29

3 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 30 sità delle casse di risparmio rispetto alle banche commerciali; un minor rischio di credito a fronte dell accrescersi del numero di banche cui ciascun debitore è legato. Le banche di credito cooperativo risultano essere più rischiose delle banche commerciali ma molto meno delle casse di risparmio e delle altre istituzioni finanziarie. Di particolare interesse sono poi alcuni studi pubblicati nel Quagliariello (2007), utilizzando un ampio campione di banche nel periodo e applicando un modello econometrico in cui il rischio è misurato dal rapporto tra le sofferenze e i prestiti e dal rapporto tra il flusso dei nuovi crediti sofferenti e i crediti vivi dell anno precedente, si pone l obiettivo di analizzare la ciclicità della rischiosità stessa con riferimento all Italia. Secondo l autore i prestiti in sofferenza, gli accantonamenti e le perdite su crediti sono generalmente bassi nei periodi di crescita e aumentano nelle fasi di recessione. Tutto ciò comporta una contrazione degli utili e dei prestiti nei periodi sfavorevoli, soprattutto da parte delle banche con minor capitalizzazione. Jiménez et al. (2007), sulla scia del contributo di Boyd e De Niccolò (2005) relativo al rapporto tra la concorrenza e il rischio, analizzano il sistema bancario spagnolo sulla base dei database Banco de España. Essi concludono affermando che se la misura della concentrazione è calcolata in termini di numerosità delle banche, di indice C4 di Bain o di indice di Hirshmann-Herfìndall, non risulta alcuna relazione tra concentrazione (non concorrenza) e rischiosità. Invece, se si utilizza il «loan market power», con l indice di Lerner, allora si registra una correlazione negativa tra lo stesso loan market power e la rischiosità. Foos et al. (2010) analizzano più di banche situate in 16 paesi (Usa, Canada, Giappone e 13 paesi europei) sulla banca dati BankScope nel periodo Uno degli obiettivi della ricerca è quello di studiare l eventuale relazione intertemporale tra crescita dei prestiti e rischiosità della singola banca. A tale scopo gli autori verificano l impatto della extra-crescita dei prestiti passati (abnormal loan growth) sulle perdite su crediti ed evidenziano una relazione positiva con un lag temporale di -2 fino a -4 anni. Hess et al. (2009) effettuano un analisi su 22 banche australiane e 10 banche neozelandesi, nel periodo Lo scopo dell analisi è quello di verificare per la prima volta in Australia e in Nuova Zelanda (utilizzando BankScope) i fattori determinanti le perdite su crediti. A tal fine, mettono in relazione la variabile dipendente costituita dal tasso di incidenza delle perdite su crediti sul totale dei prestiti con una serie di variabili relative a fattori macroeconomici e a fattori specifici delle banche. Le conclusioni cui giungono, sostanzialmente uguali sia per l Australia che per la Nuova Zelanda, sono le seguenti: per quanto attiene le variabili macroeconomiche, si rileva una relazione tra le perdite su crediti e il return share index; per quanto invece attiene alle variabili specifiche, si registra una significativa relazione tra la qualità del credito e il tasso d espansione di 2-4 anni precedenti. Da ultimo, si rileva che le banche di minori dimensioni e le banche con un più ampio margine d interesse evidenziano minori perdite su crediti. 3 Research design Per effettuare l analisi del rischio di credito delle Bcc considerate si è scelto di mettere in relazione una variabile che sintetizza tale rischiosità con una serie di variabili esplicative di tipo specifico (bancario) e di tipo aziendale. La variabile dipendente prescelta è l ammontare delle sofferenze di ciascuna banca di credito cooperativo (S). Le variabili indipendenti specifiche che sono state correlate con le sofferenze sono l ammontare dei prestiti «in eccesso», il tasso di crescita dei prestiti, lo stock dei prestiti e il numero di filiali. L ammontare dei prestiti «in eccesso» (abnormal loan growth) è stato calcolato sia come 30 BANCARIA n. 1/2013

4 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 31 l eccedenza del tasso di crescita dei prestiti della i-esima banca esaminata rispetto al tasso di crescita dei prestiti effettuati dall intero sistema bancario (ΔLS), sia come l eccedenza del tasso di crescita dei prestiti della i-esima banca rispetto al tasso di crescita dei prestiti effettuati dal sistema cooperativo nel suo complesso (ΔLBcc). A queste due grandezze di excess loan è stato poi affiancato l incremento che subiscono i prestiti della i-esima banca nel tempo (L), l ammontare dei prestiti complessivo della i-esima banca (GL) e il numero di filiali della i-esima banca (B). Sono state poi aggiunte due variabili di tipo aziendale: la dimensione misurata dall attivo aziendale (Size) e la profittabilità misurata dal return on asset ottenuto rapportando il risultato di gestione agli impieghi (Roa). 4 Il campione analizzato Il campione esaminato comprende tutte le banche di credito cooperativo delle regioni Lazio, Umbria e Sardegna. Tali banche sono federate in un associazione chiamata FederLus (che è la federazione delle banche di credito cooperativo delle tre regioni indicate). In particolare sono state studiate le banche di credito cooperativo che al 31 dicembre 2009 erano associate alla FederLus con esclusione di quelle che nel periodo (periodo al quale si estende l analisi) hanno subito interruzioni per commissariamento o che non erano costituite fin dal Si tratta di 19 banche di credito cooperativo per 15 anni (285 osservazioni totali). La tavola 1 illustra le statistiche descrittive nel periodo esaminato. In particolare la tabella presenta le seguenti variabili: le sofferenze (S); gli impieghi (L); il rapporto tra le sofferenze e gli impieghi (S/L); il rapporto tra il margine di interesse e il totale attivo (Mi/Ta); il rapporto tra il margine di intermediazione e il totale attivo (Mint/Ta); il rapporto tra il risultato di gestione e il totale attivo (Roa); il cost income ratio (C/I); il rapporto tra gli stipendi e i costi operativi (Stip/C); il numero di sportelli (B) e la dimensione espressa dal totale attivo (Size). Dall analisi delle statistiche descrittive emerge chiaramente la grande variabilità tra le banche appartenenti al campione studiato. Ciò è, in particolare, testimoniato sia dalle differenze tra i valori medi e i valori mediani sia dai valori assunti dalla deviazione standard. D altro canto, se si prendono in esame i bilanci delle singole banche si può notare come in particolare una banca, la Bcc di Roma, presenti valori patrimoniali sensibilmente più alti Tavola 1 Statistiche descrittive Media Mediana Minimo Massimo Dev. Std. Asimmetria Curtosi S 10,3154 5, , ,776 20,5660 4, ,3397 L 165,525 52,7000 7, ,41 505,934 5, ,9756 S/L 0, , , , , , ,00505 Mi/Ta 0, , , , , , , Mint/Ta 0, , , , , , ,34563 Roa 0, , , , , , ,24188 C/I 0, , , , , , ,538 Stip/C 0, , , ,75 0, , , B 9, , , ,000 21,9411 5, ,5880 Size 321, ,500 21, ,19 902,059 5, ,

5 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 32 di quelli delle altre banche del campione. Tale asimmetria è peraltro confermata dai maggiori valori delle medie rispetto alle mediane, che testimoniano come la maggior parte delle banche abbia valori inferiori alla media dell intero campione. Dal punto di vista economico è interessante confrontare i valori medi degli indici di redditività: il rapporto tra il margine di interesse e il totale attivo (Mi/Ta), il rapporto tra il margine di intermediazione e il totale attivo (Mint/Ta) e il rapporto tra il risultato di gestione e il totale attivo (Roa). Da tale confronto si evince infatti come il contributo economico apportato dalle prime due gestioni sia in gran parte assorbito dai costi di gestione, come peraltro confermato dai valori del rapporto cost-income (C/I). Se, infine, si analizza il valore del rapporto tra gli stipendi e il totale dei costi operativi (Stip/C) si evince come gran parte (più della metà) dei costi operativi sia composta dalla retribuzione del personale. 5 L analisi univariata La tavola 2 illustra i risultati, in termini di valore e di significatività statistica, dell analisi univariata delle variabili considerate nel nostro studio allo scopo di ottenere una prima idea delle relazioni tra loro esistenti nel periodo considerato ( ). Sebbene la matrice restituisca solamente le relazioni che le variabili hanno in rapporto a una sola altra variabile, da essa si possono trarre alcune prime considerazioni. I risultati più interessanti, con riferimento allo studio, riguardano evidentemente i coefficienti di correlazione relativi alle sofferenze. In proposito rileviamo una fortissima correlazione positiva (0,9479) statisticamente significativa a livello 1% tra il numero di filiali (B) e l ammontare delle sofferenze (S). Si rileva altresì una altrettanto forte relazione positiva (0,9657) statisticamente significativa a livello 1% tra l ammontare delle sofferenze (S) e la dimensione aziendale espressa dall ammontare dell intero attivo bancario (Size) e tra l ammontare delle sofferenze (S) e gli impieghi (GL) (0,9371). D altro canto la relazione quasi perfetta (0,9935) statisticamente significativa a livello 1% che esiste tra le dimensioni aziendali (Size) e il numero di filiali (B) nonché tra le dimensioni aziendali (Size) e gli impieghi (GL) (0,9895) attesta la sostanziale omogeneità che esiste tra le menzionate variabili. Ciò significa che a maggiori filiali corrisponde un maggior attivo totale societario e un maggior livello di impieghi ma anche un maggior livello di sofferenze. Tavola 2 Matrice di correlazione Spearman/Pearson S ΔLS ΔLBcc ΔL GL B Size Roa 1,0000 0,0467 0,0681 0,0602 0,9371(***) 0,9479(***) 0,9657(***) -0,0938 S 1,0000 0,9134(***) 0,9492(***) 0,0508 0,0380 0,0546 0,1051(*) Ls 1,0000 0,9406(***) 0,1059(*) 0,0839 0,0940 0,0869 LBcc 1,0000 0,0709 0,0560 0,0688 0,0912 L 1,0000 0,9914(***) 0,9895(***) -0,0423 GL 1,0000 0,9935(***) -0,0394 B 1,0000-0,0349 Size 1,0000 Roa *, **, *** indicano livelli di significatività (due code) al 10%; 5% e 1%. ΔS è l ammontare delle sofferenze; ΔLS è l ammontare degli excess prestiti rispetto all intero sistema bancario; ΔLBcc è l ammontare degli excess prestiti rispetto all intero sistema cooperativo; L è l ammontare dei prestiti rispetto all esercizio precedente; GL sono gli impieghi; B rappresenta il numero di filiali; Size è la dimensione aziendale misurata dal logaritmo naturale dell intero attivo; Roa è la profittabilità misurata dal rapporto tra il risultato di gestione e il totale attivo. 32 BANCARIA n. 1/2013

6 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 33 Una forte correlazione altamente significativa esiste anche tra le variabili che misurano gli incrementi di prestiti. Si registra infatti un coefficiente pari a 0,9492 significativo a livello 1% tra gli excess loan misurati rispetto all intero sistema (ΔLS) e il tasso di incremento dei prestiti nel tempo (ΔL). La correlazione è pari a 0,9406 significativo a livello 1% tra gli excess loan misurati rispetto al sistema Bcc (ΔLBcc) e il tasso di incremento dei prestiti nel tempo (ΔL). Si rileva infine un coefficiente pari a 0,9134 significativo a livello 1% tra gli excess loan misurati rispetto al sistema Bcc (ΔLBcc) e gli excess loan misurati rispetto all intero sistema bancario (ΔLS). Da ultimo, ma non meno interessanti, sono le relazioni che esistono tra le varie misure di incremento dei prestiti e i prestiti (impieghi) medesimi. Sulla base della letteratura in materia era ragionevole attendersi anche in questo caso un forte legame che invece non risulta dalla matrice di correlazione. Il coefficiente di correlazione tra i prestiti (GL) e gli excess loan misurati rispetto all intero sistema bancario (ΔLS) e il coefficiente di correlazione tra i prestiti (GL) e il tasso di incremento dei prestiti nel tempo (ΔL) assumono valori molto bassi (rispettivamente: 0,0508 e 0,0709) e, soprattutto, non significativi dal punto di vista statistico. Molto basso e statisticamente significativo (sebbene solamente a livello 10%) è anche il coefficiente di correlazione che lega i prestiti (GL) e gli excess loan misurati rispetto al sistema Bcc (ΔLBcc). In buona sostanza si può quindi affermare che, dal punto di vista economico, lo stock del credito non si muove allo stesso modo in cui si muovono i vari tassi di incremento. 6 L analisi multivariata In questo paragrafo vengono approfondite l analisi descrittiva e univariata effettuate nei paragrafi precedenti. A tal fine si è pensato di impostare un analisi multivariata (econometrica). Tale analisi è stata effettuata mettendo in relazione (congiuntamente) la variabile dipendente prescelta, vale a dire l ammontare delle sofferenze, sia con le variabili specifiche e aziendali indicate in precedenza (tasso di crescita degli excess loan, tasso di crescita dei prestiti, stock dei prestiti, numero di filiali, dimensione e redditività), sia con una serie di ulteriori variabili di controllo. Con riferimento a queste ultime abbiamo pensato di utilizzare variabili di governance e variabili di tipo macroeconomico. Tra le variabili di governance si è scelto di introdurre una variabile dummy relativa al presidente del consiglio di amministrazione, una variabile dummy per il direttore generale e una variabile dummy per il consiglio di amministrazione. Con riferimento alle variabili macroeconomiche, in ragione della specifica attività delle banche di credito cooperativo, si è scelto di introdurre il livello consumi delle famiglie, il numero di imprese attive, il numero degli occupati e il prodotto interno lordo relativi alla regione d appartenenza della specifica Bcc, nella consapevolezza che si tratta di un approssimazione rispetto (talune volte) al più ristretto ambito geografico nella quale operano le banche del campione esaminato (Porath, 2004). La funzione di regressione è dunque: CR t,i =α i +β 1 ΔLs t,i +β 2 ΔLBcc t,i +β 3 ΔL t,i +β 4 GL t,i +β 5 B t,i +β 6 PC+β 7 DG+β 8 CdA+β 9 Size t,i + β 10 Roa t,i +β 11 NI t,i +β 12 C t,i +β 13 +O t,i +β 14 Pil t,i +ε dove: CR t,i è il rischio di credito (espresso dal logaritmo naturale dell ammontare delle sofferenze 1 ) della banca i al tempo t; α è l intercetta della regressione; ΔLS t,i è l ammontare degli excess prestiti (abnormal loan growth) rispetto all intero sistema bancario della banca i al tempo t; ΔLBcc t,i è l ammontare degli excess prestiti rispetto all intero sistema co- 1 Le sofferenze sono espresse come logaritmo naturale in quanto le sole sofferenze sono una variabile bounded (sono sempre maggiori di zero); ciò comporta che i residui non possono essere normali (in quanto la funzione non può andare verso meno infinito) e quindi la previsione effettuata sui residui (che ipotizza la linearità che non può esistere) non è corretta (Fukumoto, 2004). 33

7 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 34 operativo della banca i al tempo t; ΔL t,i è l ammontare dei prestiti rispetto all esercizio precedente della banca i al tempo t; GL t,i è l ammontare degli impieghi della banca i al tempo t; B t,i rappresenta il numero di filiali della banca i al tempo t; PC è la dummy di governance relativa al presidente del consiglio di amministrazione ed è pari a 0 se non è cambiato il presidente e pari a 1 se invece il presidente è stato sostituito; DG è la dummy di governance relativa al direttore generale ed è pari a 0 se non è cambiato il direttore generale e pari a 1 se invece il direttore generale è stato sostituito; CdA è la dummy di governance relativa al consiglio di amministrazione ed è pari a 0 se non è cambiata la maggioranza del consiglio di amministrazione e pari a 1 se invece è avvenuta la sostituzione della maggioranza del consiglio di amministrazione; Size t,i è la dimensione aziendale della banca i al tempo t misurata (per evitare problemi di eteroschedasticità) dal logaritmo naturale dell intero attivo; Roa t,i è la profittabilità della banca i al tempo t misurata dal rapporto tra il risultato di gestione e il totale attivo; NI t,i è il numero di imprese attive nella regione di appartenenza della i-esima Bcc al tempo t; C i,t sono i consumi per famiglia nella regione di appartenenza della i-esima Bcc al tempo t; O t,i è il numero degli occupati nella regione di appartenenza della i-esima Bcc al tempo t; Pil t,i è il prodotto interno lordo nella regione di appartenenza della i-esima Bcc al tempo t; ε è il termine errore. Prima di effettuare la regressione abbiamo verificato l eventuale multicollinearità tra le variabili esplicative utilizzando il Vif (variance inflation factor) e abbiamo escluso quelle con valori superiori o eguali al valore critico 10, ovvero: l ammontare degli excess prestiti rispetto all intero sistema bancario, l ammontare dei prestiti rispetto all esercizio precedente (entrambi collineari rispetto all ammontare degli excess prestiti rispetto al sistema Bcc); gli occupati e il Pil regionali (entrambi collineari rispetto al numero di nuove imprese attive e ai consumi) e gli impieghi (collineari rispetto al numero di filiali e, se calcolati in termini di logaritmo, rispetto alla dimensione). Inoltre, utilizzando un longitudinal sample, abbiamo applicato i robust standard error clustered a livello di impresa (Hac) al fine di controllare le osservazioni che non sono tra loro indipendenti. La regressione è stata stimata utilizzando il modello Ols. Il test di Breush-Pagan ha infatti attestato la preferibilità di tale modello rispetto al modello panel a effetti casuali (Statistica test di Breusch-Pagan: Lm = 0,41477 con p-value = 0, un basso p-value conta contro l ipotesi nulla che il modello pooled Ols sia adeguato, in favore del modello alternativo con effetti casuali). Dalla regressione è stata esclusa la Bcc di Marino in quanto outlier. La tavola 3 illustra i risultati ottenuti. La regressione, sebbene riferita a variabili considerate nel medesimo esercizio (senza lag), conduce a risultati difformi rispetto ai citati studi internazionali. Si tratta, molto probabilmente, di risultati condizionati dall ambito geografico esaminato (ovvero le tre regioni: Lazio, Umbria e Sardegna). In proposito, si ribadisce, come tale area geografica sia di particolare interesse in quanto le banche di credito cooperativo ivi situate hanno mantenuto una politica degli impieghi orientata al core business delle Bcc cioè: il retail e lo small business mentre le altre banche di credito cooperativo (soprattutto del Centro-Nord) nel periodo esaminato hanno, in parte, deviato dalla loro attività caratteristica per assumere un ruolo più simile a quello esercitato dalle banche commerciali. I risultati evidenziano una relazione negativa e statisticamente significativa a livello 1% tra le sofferenze e il tasso di incremento dei prestiti calcolato rispetto al sistema delle banche di credito cooperativo ΔLBcc (β 1 = -0,747093). Ciò significa che all aumentare degli extra-prestiti diminuisce l incidenza delle sofferenze. Tale relazione attesta pertanto la capacità di siffatta tipologia di banche di gestire il credito anche in periodi di difficile congiuntura economica e finanziaria. 34 BANCARIA n. 1/2013

8 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 35 Tavola 3 Regressione ( ) CR t,i = α i + β 1 ΔLBcc t,i + β 2 B t,i + β 3 PC + β 4 DG + β 5 CdA + β 6 Size t,i + β 7 Roa t,i + β 8 NI t,i + β 9 C t,i + ε Estimate p-value Vif Const -3,09154 <0,00001 *** ΔLBcc -0, ,00330 *** 1,100 B -0, ,00395 *** 2,638 PC 0, , ,172 DG 0, ,00044 *** 1,052 CdA 0, , ,133 I_Size 0, <0,00001 *** 2,766 Roa -15,8897 <0,00001 *** 1,177 NI -2,99788e-06 <0,00001 *** 8,174 C 1,97805e-05 <0,00001 *** 8,099 R-quadro 0, R-quadro corretto 0, P-value(F) 1,08e-99 *, **, *** indicano livelli di significatività (due code) al 10%; 5% e 1%. Cr è il logaritmo naturale delle sofferenze; ΔLBcc è l ammontare degli excess prestiti rispetto all intero sistema cooperativo; B rappresenta il numero di filiali; PC è la dummy di governance relativa al presidente del consiglio di amministrazione; DG è la dummy di governance relativa al direttore generale; CdA è la dummy di governance relativa al consiglio di amministrazione; Size è la dimensione aziendale misurata dal logaritmo naturale dell intero attivo; Roa è la profittabilità misurata dal rapporto tra il risultato di gestione e il totale attivo; Nl è il numero di imprese attive nella regione di appartenenza della i-esima Bcc; C sono i consumi per famiglia nella regione di appartenenza della i-esima Bcc. La tavola evidenzia poi una relazione anch essa negativa (sebbene meno consistente: β 2 = -0, ) e significativa a livello 1% tra le sofferenze e il numero di filiali che conferma quanto rilevato con riferimento agli extra-loan. D altro canto le Bcc effettuano una politica di espansione sempre nell ambito del territorio (comune) d origine o in territori (comuni) limitrofi. Questo permette loro di sfruttare proficuamente la conoscenza del territorio stesso. Interessante è poi il legame positivo e statisticamente significativo a livello 1% che esiste tra le sofferenze e la variabile dummy relativa al direttore generale (β 4 = 0,371159). In tal senso la regressione dice che in media si registra un incremento delle sofferenze allorquando si cambia il direttore generale. La tavola conferma poi la forte relazione statisticamente significativa (a livello 1%), già evidenziata dall analisi univariata, che esiste tra la dimensione e il livello delle sofferenze (β 6 = 0,944562). Molto alta è la relazione inversa statisticamente significativa a livello 1% che esiste tra il return on asset e il livello delle sofferenze (β 7 = -15,8897). Dal punto di vista economico ciò sta a significare che le sofferenze hanno in media un impatto fortemente negativo sulla redditività operativa delle Bcc. D altro canto le banche di credito cooperativo, per propria natura e operatività, basano molto i risultati della gestione operativa (e dell intero conto economico) sull attività di prestito piuttosto che, ad esempio, sull intermediazione e sul trading e pertanto difficilmente riescono a recuperare le perdite della gestione del credito con altre attività operative. Ancora, la regressione evidenzia una relazione negativa significativa a livello 1% tra la presenza di imprese nel mercato e il livello di sofferenze e una relazione positiva significativa a livello 1% tra i consumi per famiglia e il livello di sofferenze, con valori prossimi allo zero (β 8 = -2,99788e-06; β 9 = 1,97805e-05) che attestano la sostanziale indipendenza statistica tra le suindicate variabili esplicative e le sofferenze. 35

9 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 36 La bontà di adattamento del modello proposto è statisticamente confermata dall alto livello del r-quadro (0,844490) e la giustezza delle variabili introdotte è confermata dal livello dell r-quadro corretto (0,839107) sostanzialmente in linea con l r-quadro. 7 Ulteriori approfondimenti statistici. L «effetto ritardo» Le considerazioni svolte nel precedente paragrafo riguardano la relazione che esiste tra la variabile dipendente sofferenze (rischio di credito) e le variabili esplicative entrambe considerate nel medesimo anno. Invero, come rilevato nel paragrafo 2, la letteratura economica si sofferma anche (soprattutto) sui possibili effetti che le politiche aziendali possono produrre, dopo uno o più anni, sulle sofferenze. È infatti altamente ipotizzabile che le sofferenze possano essere la conseguenza di scelte che la banca ha effettuato in anni precedenti. Si fa riferimento, in particolare, alla politica di crescita territoriale effettuata mediante l apertura di nuove filiali e alla politica di espansione del credito effettuata in misura maggiore rispetto alla media dell intero sistema cooperativo. È per queste ragioni che si è scelto di approfondire ulteriormente l analisi econometrica calcolando i lag temporali rispetto alle indicate variabili. In particolare, sono stati calcolati i lag con riferimento a tutte le variabili con esclusione della redditività operativa e della dimensione aziendale. Tale scelta è dettata innanzitutto da motivi economici in quanto il nostro obiettivo è quello di verificare l effetto negli anni successivi delle sole variabili prescelte e le due variabili tralasciate (soprattutto la variabile dimensionale) avrebbero potuto «disturbare» tale indagine. Invero, anche dal punto di vista statistico la scelta sembra essere corretta; infatti, se si tralasciano le due variabili indicate, la bontà di adattamento del modello rimane molto alta (valori superiori all 80%) mentre, se si ritardano anche le variabili relative alla redditività e alla dimensione, la bontà di adattamento del modello diventa molto debole (valori inferiori al 20%). La tavola 4 illustra i risultati di tale approfondimento. Per motivi di spazio si è scelto di presentare solamente i risultati relativi alle variabili ritardate. L analisi dei ritardi temporali conferma i risultati relativi alla precedente regressione che sono in controtendenza rispetto a quanto evidenziato da precedenti studi effettuati a livello internazionale. Ancora una volta, infatti, si evince una relazione inversa tra le sofferenze e il tasso di incremento dei prestiti calcolato rispetto al sistema delle banche di credito cooperativo (ΔLBcc). Va in particolare evidenziato come nel terzo anno successivo all incremento dei prestiti si ha una relazione inversa (significativa a livello 10%) estremamente consistente (40,27%). Più contenuta è invece la relazione inversa nel tempo tra le nuove aperture di sportelli e le sofferenze. In questo caso permane la relazione inversa significativa all 1% con l eccezione del terzo anno. Di particolare interesse il coefficiente relativo al consiglio di amministrazione con lag temporale pari a -2 e pari a -5. Dalla regressione risulta infatti un valore positivo (0,258123) significativo a livello 1% per il lag -2 e un valore positivo (0,199222) significativo a livello 5% per il lag -5. Ciò significa che due e cinque anni dopo il cambiamento (della maggioranza) del consiglio di amministrazione si registra (in media) un incremento delle sofferenze. I lag temporali confermano la sostanziale indifferenza statistica tra il livello delle sofferenze e le variabili macroeconomiche considerate. La bontà di adattamento dei modelli utilizzati è confermata dagli alti livelli dei valori dell r-quadro e dell r-quadro corretto. 36 BANCARIA n. 1/2013

10 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 37

11 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina 38 Tavola 4 Regressioni con lag temporali Lag -1 Lag -2 Lag -3 Lag -4 Lag -5 ΔLBcc 0, , ,402749* 0, , (0,80364) (0,20340) (0,08435) (0,70726) (0,16094) B -0, *** 0, , *** -0, *** -0, *** (0,00032) (0,12862) (0,00317) (<0,00001) (0,00192) PC 0, , , , , (0,94477) (0,12204) (0,69059) (0,53960) (0,72034) DG 0, , , , , (0,85752) (0,54682) (0,19147) (0,44811) (0,66858) CdA 0, ,258123*** 0, , ,199222** (0,46811) (0,00650) (0,19717) (0,61405) (0,02663) NI -3,6078e-06*** -2,86135e-06*** -2,60538e-06*** -2,87515e-06*** -2,85757e-06*** (<0,00001) (<0,00001) (<0,00001) (<0,00001) (<0,00001) C 2,06164e-05*** 1,52886e-05*** 1,09004e-05*** 7,60548e-06*** 4,71057e-06* (<0,00001) (<0,00001) (0,00005) (0,00247) (0,06920) R-quadro 0, , , , , R-quadro corretto 0, , , , , P-value(F) 1,61e-85 3,04e-76 3,18e-69 5,09e-64 5,32e-62 P-value normalità 0, , , , , *, **, *** indicano livelli di significatività (due code) al 10%; 5% e 1%. In parentesi sono indicati i p-value. 8 Conclusioni Nel presente articolo è stato esaminato il rischio di credito delle banche di credito cooperativo delle regioni Lazio, Umbria e Sardegna. A tal fine sono stati effettuati un analisi univariata, un analisi multivariata e un approfondimento statistico per considerare gli eventuali effetti differiti nel tempo. I risultati dell analisi attestano una relazione inversa tra il livello delle sofferenze e gli extra-crediti (rispetto alla media dell intero sistema nazionale delle banche di credito cooperative) nonché una relazione inversa tra il livello delle sofferenze e l aumento della diffusione territoriale mediante l apertura di nuovi sportelli. Tali relazioni (in quanto attestano la capacità in media di gestire gli sviluppi dimensionali) dal punto di vista economico possono essere ricondotte alle peculiarità delle banche esaminate. Si tratta infatti, se si esclude la sola Bcc di Roma, di banche di piccole e piccolissime dimensioni che operano in una ristretta realtà locale. Si tratta poi di banche che utilizzano al meglio la conoscenza del territorio e della clientela e si rivolgono quasi sempre verso i medesimi settori specifici e tradizionali (retail e small business). Sono banche in cui si attuano politiche espansive sia in termini di prestiti che in termini di filiali solamente laddove la banca si trovi in condizioni sane e nei confronti di clientela selezionata e conosciuta. In tal senso si può, pertanto, dire che la conoscenza personale pluriennale dei clienti e del territorio nonché il costante investimento quasi esclusivamente verso lo small business e il retail abbia consentito alle banche analizzate di «battere» le tecniche di selezione proprie dei sofisticati modelli matematico-statistici introdotti da Basilea 2. Tale dato risulta ancora più interessante se si rileva come nel periodo critico ( BANCARIA n. 1/2013

12 00-D'Amico (III)_28_ :28 Pagina ) il rapporto tra le sofferenze e gli impieghi delle banche esaminate abbia subito un decremento del 3,14% ovvero un decremento maggiore sia di quello ottenuto dalle banche popolari (-1,03%) e dalle banche Spa (-1,94%), sia di quello ottenuto dall intero aggregato nazionale delle banche di credito cooperativo (-0,38%). E nel medesimo periodo, a fronte di un incremento del 10,51% degli impieghi delle banche popolari (caratterizzato peraltro dall alternarsi di periodi positivi e negativi) e di un incremento del 63,4% degli impieghi delle banche Spa (dato fortemente influenzato dal forte incremento nell anno 2007), si registra un incremento del 106% degli impieghi dell intero sistema delle Bcc e un incremento del 112,37% delle Bcc esaminate. BIBLIOGRAFIA Berger A.N., Klapper L.F.,Turk-Ariss R. (2009), «Bank Competition and Financial Stability», in Journal of Financial Services Research, 35(2), pp Boyd J.H., De Niccolò G. (2005), «The Theory of Bank Risk Taking and Competition Revised», in Journal of Finance, 60(3), pp Calomiris C.W., Mason J.R. (2000), Causes of U.S. Bank Distress during the Depression, Nber working paper n. 7919, pp Clair R.T. (1992), «Loan Growth and Loan Quality: Some Preliminary Evidence from Texas Banks», in Federal Reserve Bank of Dallas Economic Review, 3, pp Demsetz R., Strahan P. (1997), «Diversification, Size, and Risk at Bank Holding Companies,» in Journal of Money, Credit and Banking, 29(3), pp Foos D., Norden L.,Weber M. (2010), «Loan Growth and Riskiness of Banks», in Journal of Banking and Finance, 34(12). Fukumoto K. (2004), Taking Bounded Variables Seriously: Extended Beta Binomial, Asymmetric Logit, and Time Series, Research Workshop in Applied Statistics, Harvard University. Goddard J., McKillop D.,Wilson J. (2008), «The Diversification and Financial Performance of Us Credit Unions», in Journal of Banking and Finance, 32(9), pp Gutiérrez E. (2008), The Reform of the Italian Cooperative Banks, Imf Working Paper. Hess K., Grimes A., Holmes M. (2009), «Credit Losses in Australasian Banking», in The Economic Record, 85(270), pp Hesse H., Cihak M. (2007), Cooperative Banks and Financial Stability, Imf Working Paper. Jiménez G., Saurina J. (2004), «Collateral,Type of Lender and Relationship Banking as Determinants of Credit Risk», in Journal of Banking and Finance, 28(9), pp Jiménez G., Lopez J.A., Saurina J. (2007), How Does Competition Impact Bank Risk-Taking?, Working Paper n , Federal Reserve Bank of San Francisco. Keeley M.C. (1990), «Deposit Insurance, Risk, and Market Power in Banking», in American Eonomic Review, 80(5), pp Kolari J., Zardkoohi R. (1990), «Economies of Scale and Scope in Thrift Institutions: the Case of Finnish Cooperative and Savings Banks», in Scandinavian Journal of Economics, 92(3), pp Leaven L., Levine R. (2006), Corporate Governance, Regulation, and Bank Risk Taking, Working Paper Nber. Lepetit L., Nys E., Rous P., Tarazi A. (2008), «Bank Income Structure and Risk: An Empirical Analysis of European Banks», in Journal of Banking and Finance, 32(8), pp Marcucci J., Quagliariello M. (2009), «Asymmetric Effects of the Business Cycle on Bank Credit Risk», in Journal of Banking and Finance, 33(9), pp Porath D. (2004), Estimating Probabilities of Default for German Savings Banks and Credit Cooperatives, Bundesbank Discussion Paper, n. 6. Quagliariello M. (2007), «Banks Riskiness Over the Business Cycle: A Panel Analysis on Italian Intermediaries», in Applied Financial Economics, 17(2), pp Ramirez Carlos D. (2003), «Did Branch Banking Restrictions Increase Bank Failures? Evidence from Virginia and West Virginia in the late 1920s», in Journal of Economics and Business, 55(4), pp Rasmusen E. (1988), «Stock Banks and Mutual Banks»,in Journal of Law and Economics, n. 31, pp Salas V., Saurina J. (2002), «Credit Risk in Two Institutional Regimes: Spanish Commercial and Savings Banks», in Journal of Financial Services Research, 22(3), pp Saunders A., Strock E.,Travlos N.G. (1990), «Ownership Structure, Deregulation, and Bank Risk Taking», in Journal of Finance, 45(2), pp Sinkey J. (1975), «A Multivariate Statistical Analysis of the Characteristics of problem Banks», in Journal of Finance, 30(1), pp Sinkey J.F., Greenwalt M.B. (1991), «Loan-Loss Experience and Risk-Taking Behvior at Large Commercial Banks», in Journal of Financial Services Research, 5(1), pp Stiroth K.J., Strahan P. E. (2003), «Competitive Dynamics of Deregulation: Evidence fron U.S. Banking», in Journal of Money, Credit and Banking, 35(5), pp Wall L.D. (1987), «Has Bank Holding Companies Diversification Affected their Risk of Failure?», in Journal of Economics and Business, 39(4), pp

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane Giorgio Gobbi Banca d Italia, Servizio Studi III RAPPORTO FINMONITOR MILANO - 14 GIUGNO 2004 THE EFFECTS OF BANK

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Credit Derivatives vs. Loan Sales

Credit Derivatives vs. Loan Sales Credit Derivatives vs. Loan Sales Complementi o Sostituti? Un analisi del settore bancario europeo M. Bedendo, B. Bruno Università Bocconi Convegno ADEIMF - Lecce, 15 giugno 2007 Rilevanza del tema Attenzione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing Silvia Ghielmetti CRIF Decision Solutions, Direttore Francesco Diurni CRIF Decision Solutions IX Convention

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli