Principi di economia Politica economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di economia Politica economica"

Transcript

1 Principi di economia Politica economica 11. Macroeconomia delle economie aperte Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, giuseppe.vittucci@unimib.it Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 1/75

2 Layout 1 Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti Esteri Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri 2 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale 3 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse 4 Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia aperta Effetti delle politiche in regimi di cambi flessibili Effetti delle politiche in regimi di cambi fissi Crisi valutarie Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 2/75

3 Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Volumi del commercio internazionale di merci, Fonte: WTO World Commodity Profiles, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 3/75

4 Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Tasso di crescita del commercio internazionale e del PIL Fonte: World Trade Report, Figura: Tasso di crescita annuale del volume di commercio di merci e PIL, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 4/75

5 Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Struttura del commercio internazionale Fonte: World Trade Report, Figura: Quota degli esportatori maggiori sul totale del commercio internazionale mondiale di merci, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 5/75

6 Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Attori più importanti nel commercio internazionale Fonte: COMTRADE, Figura: Quota delle esportazioni e importazioni mondiali, 2007 (Paesi che insieme contano per più del 70% del commercio totale) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 6/75

7 Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Attori più importanti nel commercio internazionale Fonte: COMTRADE, Figura: Quota delle esportazioni e importazioni mondiali, 2011 (Paesi che insieme contano per più del 70% del commercio totale) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 7/75

8 Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Andamento del grado di apertura dei Paesi Paese Australia Canada Danimarca Francia Germania Italia Giappone Norvegia Svezia UK USA Fonte: Kuznets (1967); WB Development Report (1997), WTO Trade Profiles (2013). Tabella: Rapporto tra esportazioni e importazioni di beni e PIL: (X + M)/Y Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 8/75

9 Aumentati negli ultimi 15 anni del XX secolo superando la crescita di PIL ed esportazioni, per poi stabilizzarsi nel ; Provenienti prevalentemente da paesi sviluppati: 90% da paesi sviluppati nel ; 24% dagli USA nel ; 54% dall UE nel Rivolti prevalentemente verso paesi sviluppati, ma quota dei paesi in via di sviluppo aumentata: 66% verso paesi sviluppati nel ; 11% verso gli USA nel ; 48% verso l UE nel Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 9/75 Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri, IDE (Foreign Direct Investment, FDI) Investimenti in imprese estere di nuova costituzione (greenfield) o attraverso acquisizione o fusione (Merge & Acquisition) in cui l investitore straniero possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie, con l obiettivo di stabilire un interesse duraturo nel paese, una relazione a lungo termine e una significativa influenza nella gestione dell impresa.

10 IDE in uscita (% PIL) Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Fonte: UNCTAD, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 10/75

11 IDE in uscita (% PIL) Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Fonte: UNCTAD, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 11/75

12 IDE in entrata (% PIL) Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Fonte: UNCTAD, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 12/75

13 IDE in entrata (% PIL) Commercio internazionale Investimenti Diretti Esteri Fonte: UNCTAD, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 13/75

14 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio (nominale) (nominal exchange rate) tra due valute: numero di unità di una valuta che è possibile scambiare sul mercato con un unità dell altra valuta. Es.: cambio USD/EUR indica quanti dollari è possibile acquistare con un euro; Tasso di cambio USD/EUR pari a 1.3, indica che: e1 vale 1.3; o in modo equivalente 1 valee0.769 (1/1.3) (EUR/USD = 0.769). Se il cambio USD/EUR: aumenta, l euro si apprezza: possibile acquistare più dollari con un euro; diminuisce, l euro si deprezza: possibile acquistare meno dollari con un euro. NB: Nei mercati dei cambi (foreign exchange markets, FOREX o FX), vale la convenzione opposta: si indica per prima la valuta certa (o valuta base), e per seconda la valuta incerta (o valuta di riferimento). Es. cambio Euro/USD indica quanti dollari si scambiano con un euro. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 14/75

15 Tasso di cambio Euro-dollaro USA Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Fonte: BCE, Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale USD/EUR, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 15/75

16 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio Euro-sterlina britannica Fonte: BCE, Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale GBP/EUR, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 16/75

17 Tasso di cambio Euro-Yen giapponese Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Fonte: BCE, Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale JPY/EUR, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 17/75

18 Tasso di cambio Euro-Yuan cinese Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Fonte: BCE, Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale CNY/EUR, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 18/75

19 Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio: bilaterale: definito tra due valute; multilaterale o effettivo (nominal effective exchange rate, EER): media ponderata dei tassi di cambio bilaterali. Pesi di ponderazione rispecchiano l importanza relativa degli scambi bilaterali, e incorporano informazioni su importazioni ed esportazioni; EER calcolato per l Euro dalla BCE utilizzando tassi di cambio bilaterali dei 20 maggiori partner commerciali dell area Euro. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 19/75

20 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Pesi della BCE per il calcolo del tasso di cambio effettivo nei diversi periodi di riferimento Fonte: BCE, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 20/75

21 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio nominale effettivo Euro Fonte: BCE, Figura: ECB Nominal EER, Euro area-17 countries vis-a-vis the EER-20 group of trading partners against Euro, ( = 100) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 21/75

22 Tasso di cambio reale Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio reale (bilaterale): rapporto di scambio tra beni e servizi prodotti in due paesi differenti; Esempio: P: prezzo di un Big Mac in Italia; P : prezzo di un Big Mac negli USA; E: tasso di cambio nominale bilaterale USD/EUR tasso di cambio reale prezzo del Big Mac in Italia in termini di Big Mac negli Stati Uniti dato da: ǫ = Prezzo del Big Mac italiano in dollari { }} { E P P }{{} Prezzo del Big Mac USA in dollari Utilizzando per P e P indici del livello generale dei prezzi, rispettivamente, in Italia e negli Stati Uniti. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 22/75

23 Tasso di cambio reale Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio reale come tasso di cambio nominale deflazionato con i prezzi relativi dei beni nazionali: ǫ = E P P Calcolato con riferimento all economia nel complesso, P e P deflatori del PIL, rispettivamente, nazionale ed estero: ǫ come numero indice senza significato in termini assoluti; rilevano le variazioni e non il livello assoluto: ǫ ǫ E E + P P P = E +π P π E Se il tasso di cambio reale: aumenta, si ha un apprezzamento reale della valuta; diminuisce, si ha un deprezzamento reale della valuta. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 23/75

24 Tasso di cambio reale effettivo USA Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Fonte: BIS, Figura: Tasso di cambio reale effettivo, (Indici ristretti che includono 27 economie) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 24/75

25 Tasso di cambio reale effettivo UK Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Fonte: BIS, Figura: Tasso di cambio reale effettivo, (Indici ristretti che includono 27 economie) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 25/75

26 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio reale effettivo Giappone Fonte: BIS, Figura: Tasso di cambio reale effettivo, (Indici ristretti che includono 27 economie) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 26/75

27 Tasso di cambio reale effettivo Italia Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Fonte: BIS, Figura: Tasso di cambio reale effettivo, (Indici ristretti che includono 27 economie) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 27/75

28 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio reale effettivo Eurozona Fonte: BIS, Figura: Tasso di cambio reale effettivo, (Indici ristretti che includono 27 economie) Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 28/75

29 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Deprezzamento della valuta domestica: diminuisce il prezzo dei beni domestici in valuta estera aumento domanda estera di beni domestici (aumento volume esportazioni); aumenta il prezzo delle importazioni in valuta domestica diminuzione della domanda domestica di beni esteri (diminuzione volume importazioni); aumento del valore delle importazioni. I primi due effetti migliorano la bilancia commerciale (trade balance) (esportazioni nette), mentre l ultimo la peggiora; Condizione Marshall-Lerner (o Marshall-Lerner-Robinson): affinché un deprezzamento migliori la bilancia commerciale di un Paese (e quindi i primi due effetti prevalgano sul terzo), la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere maggiore di uno. La condizione risulta in pratica sempre soddisfatta nel medio periodo. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 29/75

30 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Derivazione formale della condizione di Marshall-Lerner Bilancia commerciale (esportazioni nette): B = PX P P M = PX P E E P M = PX P1 ǫ M Partendo da una situazione di pareggio di bilancia commerciale si ha: P X(ǫ) P M(ǫ) ǫ = 0 ǫ X(ǫ) M(ǫ) = 0 con X (esportazioni) e M (importazioni) funzioni di ǫ. Differenziando rispetto ad ǫ otteniamo: X(ǫ) dǫ+ǫ dx(ǫ) dm(ǫ) = 0 1+ ǫ X(ǫ) 1+ ǫ X(ǫ) dx(ǫ) dǫ dx(ǫ) dǫ 1 X(ǫ) ǫ M(ǫ) dm(ǫ) dǫ dm(ǫ) dǫ = 0 = 0 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 30/75

31 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Derivazione formale della condizione di Marshall-Lerner Affinché la bilancia commerciale rimanga in pareggio deve aversi: ovvero: ǫ dx(ǫ) ǫ dm(ǫ) + = 1 X(ǫ) dǫ M(ǫ) dǫ } {{ } } {{ } Elasticità delle esportazioni Elasticità delle importazioni ε X +ε M = 1 Se la somma delle elasticità è uguale ad uno un apprezzamento del cambio mantiene la bilancia commerciale in pareggio; Quando invece: ε X +ε M > 1 un apprezzamento (deprezzamento) del cambio peggiora (migliora) la bilancia commerciale. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 31/75

32 Curva J Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Nella realtà, ad un deprezzamento della valuta nazionale segue sempre nell immediato un peggioramento della bilancia commerciale; L ulteriore disavanzo tuttavia scompare nel giro di qualche mese, e la bilancia commerciale in seguito migliora rispetto alla situazione precedente la svalutazione; Tale fenomeno, denominato effetto J (o curva J), è causato dalla bassa elasticità di prezzo della domanda di importazioni ed esportazioni nel brevissimo periodo, dovuta a: rigidità contrattuali; abitudini dei consumatori. Fonte: Wikipedia, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 32/75

33 Tasso di cambio nominale Tasso di cambio bilaterale ed effettivo Tasso di cambio reale Tasso di cambio reale e bilancia commerciale Relazione tra tasso di cambio reale e bilancia commerciale ǫ Deficit commerciale Surplus commerciale NX < 0 NX > 0 0 NX Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 33/75

34 Legge del prezzo unico Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Assumiamo che: in due paesi si vende un bene perfettamente omogeneo e commerciabile internazionalmente (es. Big Mac); non esistono frizioni al commercio di alcun tipo (es. costi di trasporto, dazi doganali, ecc.). Dati i due beni omogenei, indipendentemente da dove sono prodotti o consumati, devono scambiarsi in quantità fisiche in rapporto 1/1; Legge del prezzo unico (law of one price): dati due beni identici, il tasso di cambio nominale deve attestarsi ad un livello che rende uguali i due prezzi espressi nella medesima valuta (ǫ = 1): ǫ = E P P = 1 E = P P Esempio: prezzo del Big Mac in Italia: 4e; prezzo del Big Mac negli Stati Uniti: 6 ; la legge del prezzo unico implica un tasso di cambio USD/EUR pari a: E = 6/4 = 1.5. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 34/75

35 Parità del Potere di Acquisto (PPA) Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse In assenza di costi di trasporto o altri costi di transazione, mercati competitivi dovrebbero eguagliare tra paesi i prezzi, espressi nella stessa valuta, di beni omogenei; Assumendo che: i paesi consumano lo stesso paniere di beni; tutti i beni sono commerciabili (tradable) la legge del prezzo unico implica che il tasso di cambio nominale sia tale da garantire la Parità del Potere di Acquisto (PPA) (Purchasing Power Parity, PPP): ǫ = E P P = 1 E = P P P (P ) livello generale dei prezzi nell economia domestica (estera). In base alla versione relativa della teoria della PPA (relative PPP), il tasso di cambio reale resta costante, per cui: ǫ = E ǫ E +π π = 0 E E = π π apprezzamento nominale pari al differenziale di inflazione. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 35/75

36 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Tasso di cambio reale e bilancia commerciale nel caso in cui vale la PPA Se vale la PPA, l elasticità delle esportazioni nette al tasso di cambio reale è molto alta (al limite infinita). ǫ Deficit commerciale Surplus commerciale NX < 0 NX > 0 ǫ 0 NX Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 36/75

37 Inflazione e tassi di cambio nominali Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Fonte: Mankiw (2003), Macroeconomics, Worth Publishers, 5 ed. Figura: Differenziale di inflazione medio rispetto agli USA e variazione percentuale del tasso di cambio nominale Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 37/75

38 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Sopravvalutazione del cambio rispetto al dollaro in base alla PPP Fonte: OECD, Figura: Scarto percentuale del tasso di cambio nominale bilaterale con il dollaro rispetto alla PPA per il PIL, 2010 Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 38/75

39 Burgernomics Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Big Mac index: indice calcolato da The Economist e basato sulla teoria della PPA: Big Mac: bene omogeneo prodotto e consumato in tutto il mondo; P : prezzo di un Big Mac in America in dollari (attualmente 4.2); E P: prezzo di un Big Mac nel paese di riferimento (es. Svizzera) convertito in dollari sulla base del tasso di cambio nominale corrente (es. Big Mac in Svizzera venduto a 6.3 CHF, che, al cambio corrente USD/CHF pari a 1.078, equivalgono a circa 6.8); sopravvalutazione della valuta domestica rispetto al dollaro, calcolata come scostamento relativo rispetto a quel tasso di cambio nominale che garantisce la PPA (P /P): E P P P P = E P P P Es. Franco svizzero sopravvalutato del 61.9% rispetto al dollaro (= ( )/ ). Dal 2004 The Economist calcola anche lo Starbucks tall-latte index. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 39/75

40 Big Mac index Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Fonte: The Economist, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 40/75

41 Perché la PPA fallisce Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Rigidità dei prezzi; Differenze nel paniere di beni prodotti/consumati nei diversi paesi; Esistenza di costi di trasporto e restrizioni al commercio: una parte dei beni non commerciabile internazionalmente (non tradable); Pratiche oligopolistiche o monopolistiche in alcuni paesi per alcuni beni, che, interagendo con le altre barriere al commercio, incidono ulteriormente sulla relazione tra prezzi di beni simili venduti in paesi differenti. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 41/75

42 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Beni non commerciabili e tasso di cambio reale Presenza di beni non commerciabili viola una delle assunzioni della PPA: anche se la legge del prezzo unico vale per i beni commerciabili, non vale per quelli non commerciabili; Dato un indice dei prezzi P = PN αp1 α T, con P N (P T ) indice dei prezzi dei beni (non) tradable, tasso di cambio reale: ǫ = EP P = E Pα N P1 α T PN α P 1 α T = EP T P T ( PN ( P N P T ) α P T ) α = dove EP T P = 1 per la legge del prezzo unico. T Esprimendo in termini di variazioni relative si ha: ǫ ǫ ( PN ) α P T ( ) P α N = α( P N P T ) α ( P N P N P T PN P T PT ) il tasso di cambio reale si apprezza in caso di aumento (diminuzione) del prezzo relativo dei beni non tradable nell economia domestica (estera). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 42/75 P T

43 Effetto Balassa-Samuelson Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Dati due Paesi e due beni T (tradable) e N (non tradable) ipotizzando un solo fattore produttivo omogeneo (lavoro), si ha: P T = w P N = w PT γ T γ = w N γt PT = w γn con γ i produttività del lavoro nel settore i e w salario nominale; Tasso di cambio reale: ǫ = ( PN ( P N P T ) α P T ) α = ( ) α γt γ N ( ) γ α T da cui: ǫ = α( γ T γ N ) α ( γ T ǫ γ T γ N γt γ N γn ) Con differenziale di produttività tra beni tradable e non tradable maggiore nei Paesi più sviluppati rispetto a quelli meno sviluppati, relazione positiva tra grado di sviluppo e apprezzamento del cambio reale (effetto Balassa-Samuelson); Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 43/75 γ N

44 Risparmi e investimenti in economia aperta Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse In economia chiusa, uguaglianza tra risparmi e investimenti (comprese variazioni in scorte non programmate): S I; In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance) somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti unilaterali correnti pari alla differenza tra risparmi e investimenti: CAB S I Saldo delle partite correnti pari al saldo (cambiato di segno) dei movimenti di capitale (conto capitale + conto finanziario), cioè flussi di capitale netti in uscita (net capital outflow): risparmi nazionali in eccesso rispetto agli investimenti vanno a finanziare i deficit commerciali esteri; investimenti in eccesso rispetto ai risparmi nazionali sono finanziati dal resto del mondo. Tralasciando conto redditi e trasferimenti unilaterali, si ha: NX S I bilancia commerciale pari alla differenza tra risparmi e investimenti. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 44/75

45 Risparmi e investimenti in economia aperta Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Dato il tasso d interesse, l eccesso di offerta di fondi mutuabili determina il saldo della bilancia commerciale. r r S NX < 0 NX > 0 r r NX S-I I I S 0 NX Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 45/75

46 Risparmi, investimenti e tasso di cambio Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse r NX < 0 NX > 0 S-I r ǫ NX ǫ 0 NX NX Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 46/75

47 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Deficit commerciali e sostenibilità del debito estero Eccedenza di investimenti su risparmi nazionali porta ad equilibrio con deficit di bilancia commerciale; Cambiamento nella posizione patrimoniale netta verso l estero (Net International Investment position, NIIP) differenza fra attività estere detenute da residenti e attività nazionali detenute da non residenti pari al saldo delle partite correnti (+ conto capitale + effetti di valutazione): CA t NIIP t Pagamento per interessi sullo stock di debito estero (external debt, foreign debt) accumulato entra come passivo nel conto redditi (Net Investment Income, NII); Necessari surplus commerciali per controbilanciare il passivo; Sostenibile equilibrio con deficit strutturali di bilancia commerciale? Sì, almeno con tasso di crescita dell economia maggiore del tasso d interesse. Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 47/75

48 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Bilancia commerciale e partite correnti in rapporto al PIL negli USA, Fonte: Schmitt-Grohé & Uribe (2012). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 48/75

49 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Saldi di bilancia commerciale e partite correnti nel 2005 Fonte: Schmitt-Grohé & Uribe (2012). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 49/75

50 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Saldo delle partite correnti e posizione patrimoniale netta verso l estero negli USA Fonte: Schmitt-Grohé & Uribe (2012). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 50/75

51 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Posizione patrimoniale netta verso l estero USA, Fonte: Wikipedia, Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 51/75

52 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse NIIP effettiva ed ipotetica senza effetti di valutazione in USA dal 1976 Fonte: Schmitt-Grohé & Uribe (2012). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 52/75

53 NII e NIIP negli USA, Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Fonte: Schmitt-Grohé & Uribe (2012). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 53/75

54 Saldo delle partite correnti in Cina e USA Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Fonte: Schmitt-Grohé & Uribe (2012). Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 54/75

55 Legge del prezzo unico e Parità del Potere di Acquisto (PPA) Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-Samuelson Interazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambio Parità dei tassi di interesse Condizione di non arbitraggio nella scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Dato il tasso di cambio USD/EUR (E), è possibile: 1 investire 1e in attività denominate in euro, ottenendo dopo un anno (1+i t) euro; 2 oppure: convertire l euro in dollari ottenendo E t dollari; investire i dollari in attività denominate in dollari, ottenendo dopo un anno (1+it )Et dollari; riconvertire i dollari in euro ottenendo (1 +it )Et/E t+1 euro. Le due strategie devono dare lo stesso rendimento (condizione di non arbitraggio): 1+i t = (1+it ) E t E t+1 ( 1+ E ) t+1 E t (1+i t ) = 1+it E t E t+1 E t E t +i t i t Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia Politica economica 55/75

Economia politica Intervento pubblico nell economia

Economia politica Intervento pubblico nell economia Economia politica Intervento pubblico nell economia 11. Macroeconomia delle economie aperte Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia Università

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La macroeconomia dei sistemi economici aperti La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri IL TASSO DI CAMBIO Anno Accademico 2013-2014, I Semestre (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) Si propone, di seguito, una breve

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Principi di economia II Macroeconomia

Principi di economia II Macroeconomia Principi di economia II Macroeconomia 11. Macroeconomia delle economie aperte Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 Tassi di Cambio e Mercati Valutari versione 14 Aprile 2009 DEF/ Tasso di cambio nominale: E - Prezzo della moneta nazionale espresso in unità di valuta estera

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Tassi di interesse e di cambio

Tassi di interesse e di cambio Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Tassi di interesse e di cambio Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Le variazioni dei tassi di cambio influenzano, e sono influenzate dalla dinamica dei prezzi delle

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy L ECONOMIA APERTA 0 COSA IMPAREREMO: La contabilità nazionale in economia aperta Il saldo commerciale e i flussi internazionali di capitale Il tasso di cambio nominale e reale. Importazioniedesportazioni

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 21 Rimini, 18 novembre 2014 Macroeconomia 319 I mercati finanziari e reali in economia aperta Macroeconomia 320 1 I

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di

1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale all altra per le necessità di MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 2 IL MKT DEI CAMBI E il mkt nel quale si vendono ed acquistano valute estere. Funzioni del mkt dei cambi 1) Trasferire potere di acquisto da una valuta nazionale

Dettagli

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Marianna Belloc 1 Approccio NATREX L approccio NATREX, dovuto a Stein (1990, 1999) e basato, come il precedente, su agenti intertemporalmente

Dettagli

Facoltà di Economia Sapienza

Facoltà di Economia Sapienza Lezione: Mercato della valuta, Tassi di cambio, UIP e CIP Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sapienza Mercato della valuta Il mercato della valuta dipende

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta

La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Capitolo 7 La bilancia dei pagamenti e l economia aperta Sulla base del rapporto export - PIL gli USA sono un economia quasi chiusa: Stato Export/Pil % USA 10 GERMANIA 32 G.B. 25 BELGIO 73 LUSSEMBURGO

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli