GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003"

Transcript

1 GIORNATA DI STUDIO ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 200 F. Iacoviello Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 4, Cassino (FR) Gli acciai inossidabili austenoferritici (duplex) sono prodotti ed utilizzati sin dagli anni trenta del secolo scorso, grazie alla loro eccellente resistenza alla ossidazione ad alta temperatura, alla migliorata resistenza alla corrosione intergranulare, alle notevoli proprietà meccaniche ed al basso tenore di Nickel. 1

2 E possibile suddividere i DSS in quattro differenti gruppi: Basso legati, fondamentalmente privi di molibdeno, ad esempio il SAF204/Uranus 5N. Mediamente legati, quali ad esempio il SAF 2205, uno fra i più utilizzati DSS. Alto legati, fra cui, ad esempio, il Ferralium 5. Super DSS (acciai inossidabili superduplex ) fra cui uno dei più utilizzati è il SAF 07. Acciaio duplex: laminato Acciaio duplex: getto Lega Designazioni standard Nomi commerciali C max Cr Ni Mo N Mn Si Cu W DSS basso legati UNS S204 W.Nr SS 227 NFA 6219 SAF204 UR5N 2 4 0,2 0,1 1,2 0,5 0,2 UNS S180 W.Nr SS 277 SAF2205 UR45N 22 5,5 0,15 0,5 DSS mediamente legati UNS S1500 W.Nr UNS S2900 W.Nr SS 224 AISI 29 RE60 A90 10RE51 0,08 18,5 5 4,5 2,7 0,1 0,8 1,6 0,6 UNS S2950 UR50 Carp 7Mo+ 0, ,5 4,8 2,5 1,75 0, 2 1 0,5 DSS alto legati UNS S50 UNS S10 Ferralium 5 SM Cr(DP) A905 UR 47N UR52N VS 0, ,5,7 6,5 6,5 6,5 2, 0,18 0,16 0,4 0,17 0,17 0,18 <1,1 5,8 1,2 1,2 <0,75 0, 0, 1,8 0,5 0,2 0, UNS S2760 Zeron 100 7,2 0, <1,0 <1,0 0,7 0,7 Super DSS UNS S2750 SS 228 SAF 07 UR52N , 0,27 0,24 <2,0 1,0 <1,0 0, 2

3 La frazione volumetrica di ferrite e di austenite dipende in maniera preponderante dal tenore degli elementi di lega, con una particolare attenzione agli elementi alfageni (Cr, Mo, Si) e gammageni (Ni, N, C). Questi elementi non sono ripartiti in maniera omogenea fra le due fasi. I coefficienti di ripartizione che variano da elemento ad elemento e, in maniera non importante, da acciaio ad acciaio. Questa affermazione trova una notevole eccezione nell azoto il cui coefficiente di ripartizione risulta essere decisamente influenzato dalla composizione chimica. Acciaio Cr Ni Mo Si Cu Mn P UR5N 1,19 0,61 1,65 1,16 0,68 0,89 2,8 UR45N 1,10 0,61 1,66 1,16 0,67 0,86 2,1 UR52N 1,15 0,65 1,60 1,19 0,69 0,87 2,90 UR52N+ 1,11 0,66 1,49 1,15 0,71 Gli acciai inossidabili duplex sono soggetti a numerose trasformazioni microstrutturali

4 Resistenza alla corrosione acciai inossidabili duplex Resistenza alla corrosione generalizzata Acido solforico Acido fosforico Acidi organici Acido cloridrico Acido nitrico Idrossido di sodio Resistenza alla corrosione localizzata Vaiolatura Corrosione sotto schermo Corrosione sotto sforzo Infragilimento da idrogeno Corrosione intergranulare Faticacorrosione Resistenza alla corrosione generalizzata In generale, si deve osservare che i DSS possono essere utilizzati in quasi tutte le condizioni nelle quali vengono usualmente utilizzati gli acciai inossidabili austenitici al CrNiMo, offrendo spesso una resistenza alla corrosione anche migliore, come, ad esempio, nel caso dell acciaio solforico, dell acido fosforico oppure degli acidi organici (acido formico, acetico oppure ossalico caldi). Acido solforico Acido fosforico Acidi organici 04L 18L UR45N UR52N 16L 17LN UR45N UR47N 04L 16L UR5N UR45N UR52N UR52N Resistenza alla corrosione crescente per differenti ambienti (questa tabella è comunque influenzata dalla temperatura, dalla concentrazione e dalle impurezze). 4

5 Resistenza alla corrosione generalizzata: influenza delle fasi Nel caso degli acciai duplex è possibile avere un comportamento distinto di ciascuna delle fasi. Lo spessore dello strato passivo può essere anche notevolmente differente e si può ottenere una dissoluzione preferenziale di una delle fasi. Questo può spiegarsi nel fatto che le reazioni anodiche e catodiche si svolgono sulle due fasi simultaneamente, ma con cinetiche differenti. La notevole vicinanza dei due picchi è giustificabile con la composizione chimica delle fasi molto vicina: ciò rende i fenomeni di dissoluzione selettiva piuttosto rari. In ogni caso, nell analisi della resistenza alla corrosione di questi acciai, si deve tenere conto della composizione chimica di ciascuna delle fasi. Resistenza alla corrosione generalizzata: influenza degli elementi di lega Cromo: E certamente l elemento fondamentale per ottenere una elevata resistenza alla corrosione (<%, per rischio precipitazione fase σ); Nickel: Considerando che il valore ottimale di ferrite per quanto riguarda sia la resistenza alla corrosione che le proprietà meccaniche dei DSS si aggira intorno al 50%, ne consegue che il valore ottimale di nickel oscilla fra il 5 e l 8%; Molibdeno: L aggiunta di questo elemento è efficace per limitare la corrosione per vaiolatura e sotto schermo (tenore inferiore al 4% per rischio precipitazione σ); Azoto: Ha un effetto favorevole sulla resistenza alla corrosione per vaiolatura e sotto schermo; Rame: Questo elemento incrementa la resistenza alla corrosione, con un favorevole effetto sulla vaiolatura e la corrosione sotto schermo. 5

6 Resistenza alla corrosione generalizzata: acido solforico Gli acciai inossidabili duplex mostrano velocità di corrosione in acido solforico diluito inferiori agli acciai inossidabili austenitici. Acido solforico stagnante. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Acido solforico stagnante. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Nel caso in cui l acido solforico sia contaminato con cloruri, la resistenza diminuisce. Acido solforico areato. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Acido solforico addizionato con 2000 ppm di cloruro. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Resistenza alla corrosione generalizzata: acido cloridrico Nel caso di acidi fortemente riducenti, quale ad esempio l acido cloridrico, la maggior parte degli acciai inossidabili ha una resistenza limitata, potendo comunque essere utilizzati nel caso di soluzioni contenenti basse concentrazioni. Acido cloridrico stagnante. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Acido nitrico. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Resistenza alla corrosione generalizzata: acido nitrico Per condizioni fortemente ossidanti, come nel caso di acido nitrico concentrato, i DSS mostrano un comportamento fortemente differente. In questi ambienti infatti il molibdeno ha una influenza fortemente negativa, mentre il cromo continua ad avere una influenza benefica). Fra le migliori prestazioni si segnala un acciaio duplex contenente il 29% di Cr, 6% Ni, % Mo, 0,4% N. 6

7 Resistenza alla corrosione generalizzata: idrossido di sodio Nel caso di concentrazioni inferiori al 0% di NaOH, i DSS possono essere utilizzati con successo. Inoltre, i DSS possono essere impiegati anche nel caso di liquori bianchi, con o senza cloruri. Influenza della concentrazione di NaOH sulla velocità di corrosione (bollente). Influenza della concentrazione di cloruri sulla velocità di corrosione nel caso di liquore bianco. Resistenza alla corrosione generalizzata: acido fosforico L acido fosforico concentrato non è molto corrosivo. La presenza di contaminanti può aumentare notevolmente la velocità di corrosione. In tal caso possono essere utilizzati DSS come il S180 e il S50, che offrono una resistenza più elevata rispetto agli acciai inossidabili austenitici convenzionali. Resistenza alla corrosione generalizzata: acidi organici I DSS hanno mostrato una notevole resistenza a questi acidi. Ad esempio in acido formico, il più aggressivo degli acidi organici, il superduplex S2750 resiste molto bene, mentre molti acciai inossidabili oppure il titanio sono attaccati in modo molto rapido. Nel caso di miscele di acidi organici, i DSS continuano ad avere un ottimo comportamento. Acido formico. Curve di isocorrosione per 0,1 mm/anno. Soluzione acquosa bollente di acido acetico (50%) addizionata con acido formico. Velocità di corrosione. 7

8 Resistenza alla corrosione localizzata: vaiolatura e corrosione sotto schermo. Elemento di lega C Effetto Motivazione Limiti pratici Negativo Causa la precipitazione dei carburi di Cr, con la formazione di zone povere in Cr Inferiore a circa lo % Si Positivo Stabilizza il film passivo Al massimo il 2% Mn S Negativo Negativo Solfuri ricchi di Mn agiscono come siti di innesco per la vaiolatura. Inoltre il Mn può destabilizzare il film passivo. Forma solfuri che agiscono da innesco per la vaiolatura. Cr Positivo Stabilizza il film passivo Ni Negativo L aumento del tenore di Ni, implica una diminuzione della concentrazione di N nell austenite, con una conseguente diminuzione del PRE di tale fase. Mo Positivo Stabilizza il film passivo N Cu Positivo Non chiaro Aumenta notevolmente il valore del PRE nella fase γ, non solo aumentando il tenore di N in questa fase, ma anche incrementando il tenore di Cr e Mo. Effetti positivi o negativi marginali W Positivo Probabilmente simile al Mo Al massimo il 2%. Valori più elevati implicano anche il rischio di precipitazione di intermetallici Circa lo 0,00%, se si richiede la massima resistenza alla vaiolatura, fino allo 0,02 se si richiede solo una buona lavorabilità. Il valore massimo oscilla fra il ed il 28%, in funzione del tenore di Mo. Il Ni deve essere utilizzato esclusivamente per controllare il tenore di austenite. Al massimo il 45%, in funzione del tenore di Cr. Il Mo aumenta il rischio di precipitazione di intermetallici. Circa lo 0,15% negli acciai privi di Mo, circa lo 0,0% negli acciai superduplex. Al massimo il 2,5%. Tenori più elevati implicano una diminuzione della lavorabilità. Aumenta la tendenza alla precipitazione di intermetallici. Resistenza alla corrosione localizzata: vaiolatura e corrosione sotto schermo. L effetto dei vari elementi di lega è legato alla ripartizione di questi elementi nelle due fasi. Infatti, nei DSS l austenite è meno resistente alla vaiolatura rispetto alla ferrite per il suo inferiore contenuto di Cr e di Mo. L unico modo che si ha per incrementare la resistenza dell austenite, e farla arrivare allo stesso livello della ferrite, consiste nell aumentare il tenore di azoto. Microstruttura Effetto Motivazione Limiti pratici Ferrite Fasi intermetalliche Carburi e nitruri di Cr Positivo Negativo Negativo All aumentare della frazione di ferrite aumenta il tenore di N, Cr e Mo nell austenite La loro precipitazione implica la diminuzione locale di elementi di lega quali, ad esempio, Cr e Mo. La loro precipitazione implica la formazione di zone povere di Cr che possono essere selettivamente attaccate in alcuni ambienti. Frazioni troppo elevate aumentano il rischio di precipitazione di carburi e nitruri. La precipitazione di intermetallici non deve avere luogo né durante il trattamento termico, né durante la saldatura. Nei primi tipi di DSS i nitruri erano spesso presenti nei giunti saldati. La resistenza dei DSS alla corrosione localizzata in ambienti contenenti cloruri dipenderà quindi dalla loro composizione e dalla presenza di punti deboli nello strato passivo, solitamente corrispondenti ad inclusioni. Per riassumere in un singolo parametro l influenza dei principali elementi di lega, è stato identificato il Pitting Resistence Equivalent (Number), PRE N. PRE N = %Cr +, %Mo + k %N 8

9 Resistenza alla corrosione localizzata: vaiolatura e corrosione sotto schermo. Prove potenziocinetiche di innesco dei vaioli permettono di dedurre la resistenza alla vaiolatura mediante l identificazione della Critical Pitting Temperature (CPT). Evoluzione del potenziale di vaiolatura determinato mediante curve di polarizzazione. CPT determinate in acqua di mare, in funzione del valore del PREN calcolato. Evoluzione della CPT per differenti concentrazioni di NaCl a 00 mv/sce (ph = 7). Acciai inossidabili austenitici (S040 ed S160) e DSS. La CPT è un parametro che riesce a tenere conto anche della influenza della microstruttura, della ripartizione degli elementi nelle varie fasi, e, quindi, delle reali condizioni in cui si trova l acciaio in esame. In ogni caso i DSS e, a maggior ragione, i superduplex, offrono una resistenza alla vaiolatura decisamente più elevata rispetto agli acciai inossidabili austenitici. Resistenza alla corrosione localizzata: vaiolatura e corrosione sotto schermo. Per quanto riguarda la corrosione sotto schermo, si possono effettuare delle considerazioni analoghe a quelle già esposte a proposito della vaiolatura, ad esempio con l identificazione di una Critical Crevice Temperature (CCT) approssimativamente proporzionale alla CPT, sebbene sensibilmente più bassa. Valori di CPT e CCT in una soluzione al 6% di cloruro di ferro (24 ore). Tipici valori di CCT per alcuni acciai inossidabili in una soluzione al 6% di cloruro di ferro (72 ore). L analisi dei risultati disponibili in letteratura, e l esperienza in servizio, permette di affermare che i DSS sono caratterizzati da una resistenza alla vaiolatura ed alla corrosione sotto schermo pari o superiore a quella degli acciai inossidabili austenitici. 9

10 Resistenza alla corrosione localizzata: corrosione sotto sforzo. Gli acciai inossidabili duplex offrono una resistenza alla corrosione sotto sforzo superiore a quella degli acciai inossidabili austenitici, sebbene nel caso di una elevata concentrazione di cloruri, anche i DSS possono essere soggetti a corrosione sotto sforzo. Il miglior comportamento dei DSS rispetto agli acciai monofasici è legato al meccanismo di avanzamento della cricca. Nei DSS, la ferrite è meno nobile dell austenite, ed è la sede preferenziale in cui si può innescare la cricca e da cui inizia a propagare. Avanzando essa incontra grani di austenite. Le condizioni elettrochimiche, legate alla minore nobiltà della ferrite, tendono ad impedire che l austenite venga attaccata e che la cricca possa propagare facilmente all interno del grano di austenite. Ne consegue che la cricca tende a deviare. Resistenza alla corrosione sotto sforzo di acciai inossidabili austenitici, ferritici e duplex: curve sforzo unitariotempo a rottura (a) e curve velocità di crescita della cricca KI applicato (b). Resistenza alla corrosione localizzata: corrosione sotto sforzo. Nel caso di soluzioni acquose areate contenenti cloruri, i DSS hanno un comportamento migliore degli acciai inossidabili austenitici. Nel caso in cui nell ambiente sia presente H 2 S e cloruri, la resistenza alla corrosione sotto sforzo dei DSS risulta ridotta, se comparata ad ambienti contenenti i soli cloruri. I solfuri catalizzano la dissoluzione anodica del ferro e del nickel.. L attacco localizzato, ad esempio sotto forma di vaiolatura, può avvenire sia nella ferrite che nell austenite, in funzione delle condizioni di prova, ma, una volta innescata, la cricca propaga all interno della ferrite. La presenza di idrogeno solforato inoltre rimuove l ossigeno presente in soluzione, con la conseguenza che la reazione catodica preferenziale consiste nella riduzione dell idrogeno. 10

11 Resistenza alla corrosione localizzata: infragilimento da idrogeno. L infragilimento da idrogeno è un meccanismo di deterioramento delle proprietà meccaniche di una lega (ferrosa o non) dovuto alla penetrazione ed alla diffusione dell idrogeno all interno del reticolo cristallino a partire dall ambiente con cui la lega viene a contatto in qualunque momento della sua vita. Coefficiente di diffusione dell idrogeno in funzione della temperatura, per acciai inossidabili austenitici, ferritici e duplex. Tubo in duplex 22 Cr 5 Ni. Lunghe cricche longitudinali dovute ad infragilimento da idrogeno. Resistenza alla corrosione localizzata: corrosione intergranulare. Nei DSS la precipitazione intergranulare di carburi è spesso discontinua ed avviene con la simultanea precipitazione di austenite secondaria γ 2. In più, considerando che la diffusione nei grani ferritici è piuttosto rapida, ed essendo questa la fase più ricca in Cr, la decromizzazione locale risulta meno accentuata che nel caso degli acciai austenitici. La debole decromizzazione e la modalità discontinua della precipitazione dei carburi sono le ragioni principali della notevole resistenza alla corrosione intergranulare dei DSS, con l eccezione di tutti quei casi in cui si abbia la precipitazione di fasi intermetalliche e l acciaio sia a contatto con soluzioni molto ossidanti. Q reatt /Q att 0,6 0,5 0,4 0, 0,2 0,1 S180 duplex 04L austenitico 409 ferritico 40 ferritico 0,0 0,01 0, Permanenza a 800 C [h] 11

12 Resistenza alla corrosione localizzata: corrosionefatica. Nel caso di ambiente inerte, la cricca di fatica si può innescare sulla superficie del pezzo in corrispondenza di inclusioni, danneggiamenti anche minimi della superficie, oppure ancora in corrispondenza dell affioramento sulla superficie di bande di scorrimento persistenti. Nel caso di un ambiente aggressivo, l innesco della cricca di fatica è anche influenzato dalla rottura del film di passivazione da parte delle bande di scorrimento, e dalla formazione di vaioli che agiscono sull apice della cricca. La resistenza alla faticacorrosione dei DSS è almeno equivalente a quella degli acciai inossidabili austenitici nella maggior parte delle applicazioni, sebbene valori eccessivi della frazione di ferrite può accelerare l avanzamento della cricca, magari a seguito di un contemporaneo fenomeno di infragilimento da idrogeno. Conclusioni Gli acciai inossidabili duplex sono caratterizzati da una eccellente resistenza alla corrosione sia generale che localizzata. In particolare, la resistenza a varie forme di attacco localizzato (vaiolatura, sotto schermo, sotto sforzo in ambiente contenente cloruri, intergranulare, faticacorrosione) risulta superiore a quella degli acciai inossidabili austenitici e, in alcuni casi, a quella di alcune leghe a base di nickel. Si deve prestare una particolare attenzione nel caso di impiego dei DSS in condizioni di corrosione sotto sforzo, in ambienti contenenti idrogeno solforato e cloruri, in quanto questi acciai sono suscettibili di infragilimento da idrogeno. Presumibilmente, per analoghe condizioni ambientali, anche forme di faticacorrosione a bassa frequenza (inferiori ad 1 Hz), possono risultare pericolose. 12

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

La resistenza alla corrosione degli acciai duplex

La resistenza alla corrosione degli acciai duplex La resistenza alla corrosione degli acciai duplex Francesco Iacoviello Università di Cassino Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) iacoviello@unicas.it Introduzione. Gli acciai inossidabili

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO FERRITICI: INFLUENZA DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA E DELLA MICROSTRUTTURA E. Franzese a, V. Di Cocco b, S. Natali a, F.

Dettagli

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali

Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Gli aspetti della corrosione e la compatibilità chimica dei materiali - 22 ottobre 2010 Relatore: Dott. Marco Scapin (Venezia Tecnologie S.p.a.) Con il patrocinio

Dettagli

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico:

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Influenza della composizione chimica sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria negli acciai inossidabili austeno-ferritici

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE LOCALIZZATA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI

RESISTENZA ALLA CORROSIONE LOCALIZZATA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI RESISTENZA ALLA CORROSIONE LOCALIZZATA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) SOMMARIO Gli acciai

Dettagli

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Verifica dei Concetti 17.1 Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no? Risposta: Il ferro potrebbe non corrodersi in acqua di elevata purezza

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali Materiali metallici per impieghi industriali F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993685 E-mail: iacoviello@unicas.it 1 Programma Introduzione

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

SUSCETTIBILITÀ ALLA CORROSIONE INTERGRANULARE NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI. F. Iacoviello, V. Di Cocco

SUSCETTIBILITÀ ALLA CORROSIONE INTERGRANULARE NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI. F. Iacoviello, V. Di Cocco SUSCETTIBILITÀ ALLA CORROSIONE INTERGRANULARE NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. di Biasio 43, Cassino (FR) Italia Gli acciai

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

Materiali metallici per impieghi industriali

Materiali metallici per impieghi industriali Introduzione al corso Materiali metallici per impieghi industriali F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Introduzione

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria

Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria F. Iacoviello et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; 88-99 Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria Francesco Iacoviello, Vittorio

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA A. Bracciale, N. Ucciardello, F. Iacoviello Università di Cassino, Di. M. S. A. T., via G. di Biasio 43, 03043, Cassino (FR).

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale STUDIO METALLOGRAFICO DI SALDATURE IN DUPLEX: REALIZZAZIONE DI UN SOFTWARE PER L ANALISI D IMMAGINE

Tesi di Laurea Triennale STUDIO METALLOGRAFICO DI SALDATURE IN DUPLEX: REALIZZAZIONE DI UN SOFTWARE PER L ANALISI D IMMAGINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Tesi di Laurea Triennale STUDIO METALLOGRAFICO DI SALDATURE IN DUPLEX: REALIZZAZIONE DI UN SOFTWARE PER L

Dettagli

Corrosione sotto sforzo. (Stress Corrosion Cracking SCC)

Corrosione sotto sforzo. (Stress Corrosion Cracking SCC) Corrosione sotto sforzo Corrosione sotto sforzo (Stress Corrosion Cracking SCC) F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DEI PROCESSI CHIMICI DELL INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA EFFETTO DELLA DEFORMAZIONE A FREDDO SULLA

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all ossidazione e alla corrosione

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura

Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura Metallurgia della saldatura Mtll Metallurgia Metallurgia della saldatura Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail:

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

Nitrurazione di acciai inossidabili: processo combinato ionico-gassoso

Nitrurazione di acciai inossidabili: processo combinato ionico-gassoso 37 CONVEGNO NAZIONALE AIM Nitrurazione di acciai inossidabili: processo combinato ionico-gassoso R. Giovanardi 1, P. Veronesi 1, R. Sola 1, L. Borg 1, G. Parigi 2 1 Università di Modena e Reggio E., Dip.

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. Barbecue su gambe e a incasso in acciaio inox

CATALOGO 2016/2017. Barbecue su gambe e a incasso in acciaio inox CATALOGO 2016/2017 Barbecue su gambe e a incasso in acciaio inox Conosciamo l acciaio inossidabile Introduzione La scoperta dell acciaio inossidabile si deve all inglese Harry Brearly di Sheffield : nel

Dettagli

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche

Dettagli

Forme di decadimento dei metalli

Forme di decadimento dei metalli Forme di decadimento dei metalli Le forme di decadimento dei materiali metallici possono essere riunite in quattro gruppi: Assotigliamento, forature e cricche; -Propria morfologia -Tempo di innesco -Cinetica

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA Le sostanze riducenti reagiscono con l O 2 dell aria, per questo motivo è meglio conservarle in atmosfera inerte. Metodo: agente riducente non standardizzato +

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI F.Iacoviello Di.M.S.A.T., Università di Cassino via G.di Biasio 43, 03043 Cassino

Dettagli

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata EVALED RV Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata Evaporatori EVALED RV La Solution EVALED RV rappresenta la gamma di evaporatori a ricompressione meccanica del vapore,

Dettagli

Capitano G. Zennaro Aeronautica Militare COMPORTAMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO IN SOLUZIONI CONCENTRATE DI H 3 P0 4

Capitano G. Zennaro Aeronautica Militare COMPORTAMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO IN SOLUZIONI CONCENTRATE DI H 3 P0 4 Capitano G. Zennaro Aeronautica Militare COMPORTAMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO IN SOLUZIONI CONCENTRATE DI H 3 P0 4 Dalla presentazione avrete già capito che io mi presento come utilizzatore appartenendo

Dettagli

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti

Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Corrosione delle superfici metalliche: come prevenirne gli effetti Alcune strategie per prevenire i vari tipi di corrosione delle superfici metalliche In fase di progettazione il problema della corrosione

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI Cementazione Nitrurazione Carbonitrurazione Cosa sono e a cosa servono Sono trattamenti che agiscono contemporaneamente su variazioni termiche e su variazioni di composizione chimica

Dettagli

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA F. Iacoviello l, O. Di Bartolomeo l-2, M. Cavallini 3 l Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO F. Iacoviello 1, V. Di Cocco 1, M. Cavallini 2, A. Molinari 3 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Gli evaporatori sono sistemi industriali che accelerano il naturale processo di evaporazione. L evaporazione non è soltanto un fenomeno naturale

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. Lavabo in acciaio inox

CATALOGO 2016/2017. Lavabo in acciaio inox CATALOGO 2016/2017 Lavabo in acciaio inox Conosciamo l acciaio inossidabile Introduzione La scoperta dell acciaio inossidabile si deve all inglese Harry Brearly di Sheffield : nel 1913, sperimentando acciai

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3)

SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3) SFERE IN OSSIDO DI ALLUMINIO (Al2O3) Sfere in ossido a struttura policristallina, mostrano buone caratteristiche meccaniche, buona resistenza alla corrosione, all'abrasione e al calore. Sono autolubrificanti,

Dettagli

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN LA CORROSIONE DEI MATERIALI (2) I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Corrosione secca La maggior parte dei materiali che sono instabili in ossigeno tendono ad ossidarsi. In altre parole, avviene perdita

Dettagli

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri EFFETTO DELL AGGIUNTA DI Ti SULLA MICROSTRUTTURA E SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI GHISE GRIGIE PER IMPIEGHI AUTOMOBILISTICI D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni V. Di Cocco 1, E. Franzese 2, F. Iacoviello 1, S. Natali 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DEI PROCESSI CHIMICI DELL INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA MICROSTRUTTURA E RESISTENZA A CORROSIONE

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (seconda parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. Tavoli e banconi per cucine su gambe in acciaio inox

CATALOGO 2016/2017. Tavoli e banconi per cucine su gambe in acciaio inox CATALOGO 2016/2017 Tavoli e banconi per cucine su gambe in acciaio inox Conosciamo l acciaio inossidabile Introduzione La scoperta dell acciaio inossidabile si deve all inglese Harry Brearly di Sheffield

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. Tavoli e banconi con lavello per cucine su gambe in acciaio inox

CATALOGO 2016/2017. Tavoli e banconi con lavello per cucine su gambe in acciaio inox CATALOGO 2016/2017 Tavoli e banconi con lavello per cucine su gambe in acciaio inox Conosciamo l acciaio inossidabile Introduzione La scoperta dell acciaio inossidabile si deve all inglese Harry Brearly

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Che cosa sono le dislocazioni? Difetti di linea presenti nei metalli Vi sono due tipi di dislocazioni: a vite e a spigolo Densità delle dislocazioni

Dettagli

Corrosione Metallica. Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Corrosione Metallica. Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Corrosione Metallica Prof. ATTILIO CITTERIO Dipartimento CMIC Giulio Natta Ufficio: Sede Mancinelli

Dettagli

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro Sviluppo di acciai inossidabili austenitici ad alto azoto Ing. A. Bruno ThyssenKrupp

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA TENACITA' DI UN ACCIAIO SUPERDUPLEX A TEMPERATURE INFERIORI

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI. classificazioni composizioni trattamenti microstrutture proprietà

ACCIAI INOSSIDABILI. classificazioni composizioni trattamenti microstrutture proprietà ACCIAI INOSSIDABILI classificazioni composizioni trattamenti microstrutture proprietà Prof. G. SAMBOGNA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dip. S METECH Viale Risorgimento, 4 I 40136 BOLOGNA E-mail:

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI La caratteristica peculiare degli acciai inossidabili è quella presentare una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto agli altri acciai, cui alcuni di essi aggiungono

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI 1 TRATTAMENTI TERMICI 1 Il trattamento termico comprende una varietà di tecniche e procedure specialistiche in grado di migliorare le proprietà degli acciai e prolungarne la vita. Grazie ad installazioni

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Catalogo Elettrodi TIPO 30 S 49 DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI. Elettrodo rutil-cellulosico universale. Tutte posizioni. Indicato per verticale discendente

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria dei materiali Tesi di laurea CORROSIONE INTERGRANULARE IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE SUPERDUPLEX ZERON 100 TRATTATO ISOTERMICAMENTE

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (prima parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Storicamente gli acciai inossidabili nascono in Germania presso le officine Krupp negli anni 1912-1914 e sono realizzati con 8 parti di nichel e 18 parti di cromo. Contemporaneamente

Dettagli

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA V. Di Cocco, F. Iacoviello, F. Franzese Università di Cassino, DiMSAT, via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD ACCIAI INOSSIDABILI La peculiarità principale degli acciai inossidabili e quella di possedere una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

CATALOGO 2016/2017. Monumenti cimiteriali in acciaio inox lucido

CATALOGO 2016/2017. Monumenti cimiteriali in acciaio inox lucido CATALOGO 2016/2017 Monumenti cimiteriali in acciaio inox lucido Conosciamo l acciaio inossidabile Introduzione La scoperta dell acciaio inossidabile si deve all inglese Harry Brearly di Sheffield : nel

Dettagli