Le reti informatiche
|
|
- Filiberto Leonardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le reti informatiche In informatica una rete di calcolatori è un sistema che permette lo scambio o condivisione di dati e risorse (sia hardware sia software) tra diversi calcolatori.
2 Vantaggi della connessione Comunicazione personale/aziendale. Condivisione risorse Hardware. Condivisione di dati (archivi, file, cartelle, ). 2
3 Classificazione sulla base dell'estensione geografica Rete personale o PAN (Personal Area Network) se la rete si estende intorno all'utilizzatore con una estensione di alcuni metri. Rete locale o LAN (Local Area Network) se la rete si estende all'interno di un edificio o di un comprensorio, con una estensione entro alcuni chilometri. Rete universitaria o CAN (Campus Area Network), intendendo la rete interna ad un campus universitario, o comunque ad un insieme di edifici adiacenti che possono essere collegati con cavi propri senza far ricorso ai servizi di operatori di telecomunicazioni. Tale condizione facilita la realizzazione di una rete di interconnessione ad alte prestazioni ed a costi contenuti.
4 Classificazione sulla base dell'estensione geografica Rete metropolitana o MAN (Metropolitan Area Network) se la rete si estende all'interno di una città. Rete geografica o WAN (Wide Area Network) se la rete ricopre un'area geografica molto estesa e che intercorre nelle reti precedenti. Rete globale o GAN (Global Area Network) se la rete collega calcolatori dislocati in tutto il mondo, anche via satellite.
5 LAN Connettono apparecchiature su brevi distanze (all interno di un edificio o tra edifici adiacenti). Utilizzano cavi e hardware dedicati. Velocità di comunicazione tipica: 100 Mbps. 5
6 LAN
7 MAN e WAN Connettono computer e reti locali distanti, su territorio cittadino (MAN), nazionale o continentale (WAN). Composte da grandi linee di comunicazione che connettono un vasto territorio (rete telefonica, rete ISDN, ADSL). Velocità di comunicazione inferiori a quelle delle LAN. 7
8
9 Internet È l erede della rete ARPANET, creata negli USA negli anni 60 quando il Dipartimento della Difesa USA commissiona ARPANET (Advance Research Projects Agency Net) per delle ricerche sulle reti telematiche. L'esperimento servirà a connettere 4 centri di ricerca negli USA. È un collegamento tra le reti di tutto il mondo (la rete delle reti). 9
10 Intranet Rete interna ad una azienda (locale) Le informazioni non sono accessibili all esterno, neppure se la rete è connessa ad Internet Consente ai dipendenti di un azienda di accedere alla rete aziendale anche da postazioni remote 10
11 Extranet È una rete aziendale aperta all esterno (ma solo a coloro che sono autorizzati all accesso) È tipicamente utilizzata da clienti e/o fornitori per effettuare transazioni Non è liberamente accessibile dall esterno, neppure se collegata ad Internet 11
12 La linea telefonica Occorre che sul computer sia presente un modem (modulatore/demodulatore) per il collegamento. È indicata con la sigla PSTN (Public Switched Telephone Network), è caratterizzata da una bassa velocità di trasmissione (max 56 Kbps). La linea ISDN (Integrated Service Digital Network) consente velocità superiori rispetto alla linea telefonica (max 128 Kbps) La tecnologia ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line) consente velocità di trasmissione fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload. La tecnologia a fibra ottica, realizzata in modo da poter condurre al suo interno la luce, consente velocità di trasmissione da 100 Mbit/s al Tbit/s. 12
13 La linea telefonica Utilizzando frequenze distinte per il traffico voce e quello dati, è possibile connettersi ed utilizzare contemporaneamente il telefono.
14 Alcuni componenti di rete Hub (letteralmente in inglese fulcro, mozzo, elemento centrale) rappresenta un concentratore, ovvero un dispositivo di rete che funge da nodo di smistamento dati di una rete di comunicazione dati organizzata prevalentemente con una topologia a stella. Server (dall'inglese, letteralmente servitore), indica genericamente un componente o sottosistema informatico che fornisce, a livello logico e a livello fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti. In generale quindi si tende ad indicare come server il componente hardware che attraverso un software specifico eroga un servizio e client il componente hardware con relativo software che ne fa uso su richiesta dell'utente.
15 Alcune componenti di rete Firewall (termine inglese dal significato originario di muro tagliafuoco) è un componente passivo di difesa perimetrale di una rete informatica, che può anche svolgere funzioni di collegamento tra due o più tronconi di rete, garantendo dunque una protezione in termini di sicurezza informatica della rete stessa. Può essere definito come un apparato di rete hardware o software di ingresso-uscita bidirezionale che, opportunamente configurato o settato e agendo in maniera centralizzata, filtra tutti i pacchetti entranti ed uscenti, da e verso una rete o un computer, secondo regole prestabilite che contribuiscono alla sicurezza della stessa.
16 Il computer nella vita di ogni giorno 16
17 In azienda o ufficio Elaborazione testi Automazione d ufficio (Office Automation) Foglio elettronico Presentazioni Database Grafica Desk Top Publishing Amministrazione Applicazioni gestionali Gestione contabilità Gestione magazzino Gestione personale 17
18 In fabbrica CAD (Computer Aided Design progettazione assistita): realizzazione di progetti tramite appositi programmi CAM (Computer Aided Manufacturing): controllo e automazione delle linee di produzione Gestione delle scorte 18
19 Nell istruzione CBT (Computer Based Training sistemi di apprendimento o autoistruzione tramite computer): formazione su misura, in base alle proprie esigenze, conoscenze e ritmi Distance-learning (Istruzione o formazione a distanza): corsi di formazione fruibili tramite Internet 19
20 Nella sanità Prenotazioni e prestazioni ambulatoriali Gestione cartelle cliniche Telemedicina Gestione di strumenti di analisi e di diagnosi 20
21 Salute, sicurezza e ambiente 21
22 Regole di ergonomia (studio degli ambienti di lavoro) Tavolo alla giusta altezza e con piano antiriflesso Sedia stabile, regolabile in altezza, con schienale regolabile, e con braccioli Tastiera ergonomica, posizionata davanti al monitor Schermo antiriflesso di buona qualità Illuminazione della stanza non forte di direzione tale da non creare riflessi sul monitor 22
23 Posizione dell utente davanti al computer Schiena eretta Gomiti piegati a circa 90 Distanza dal monitor di circa cm. Sguardo puntato orizzontalmente a circa metà dell altezza del monitor Piedi leggermente sollevati da terra 23
24 Problemi di salute connessi all uso del computer Dolori alla schiena per aver assunto posizioni non corrette sul posto di lavoro Affaticamento della vista Dolori muscolari alle braccia e alle mani stanchezza Emicrania Tunnel carpale (infiammazione dei tendini di mani e polsi) 24
25 Sicurezza degli apparecchi Buono stato di spine e prese elettriche Non usare prese multiple, ma prese in grado di evitare sbalzi di tensione Corretta distribuzione dei cavi di collegamento Apparecchi lontano da fonti di calore e umidità 25
26 Precauzioni per l ambiente Scegliere apparecchi con circuiti a basso consumo Usare monitor con autospegnimento e le funzioni di basso consumo del computer Non disperdere le cartucce delle stampanti, ma smaltirle tramite centri specializzati Preferire l archiviazione elettronica, evitando il consumo di carta 26
27 Sicurezza 27
28 Problemi legati alla sicurezza dei dati Accessi non autorizzati Perdite accidentali Sabotaggi 28
29 Possibili cause di danni ai dati Danni ai supporti che li memorizzano (per smagnetizzazioni, sovratensioni, ) Cancellazioni erronee Sabotaggio da parte di malintenzionati (hacker, o pirati informatici) Virus 29
30 Backup dei dati Copie di sicurezza effettuate su supporti rimovibili Deve essere effettuato periodicamente I supporti devono essere tenuti al sicuro da agenti dannosi (polvere, calore), furti (possibilmente in cassaforte) e intrusioni (tramite password d accesso) 30
31 Diritti d autore e aspetti giuridici 31
32 Il copyright (diritto di copia) Leggi che tutelano i diritti d autore delle opere d ingegno (testi, musica, software) In Italia la tutela dei diritti d autore è affidata alla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) 32
33 Reati sul software Installare un software su più di un computer Cedere a terzi, anche a titolo gratuito, una copia di un software Detenere una copia illegale di un software Scambiare o scaricare attraverso Internet software o materiale per il quale non si ha l autorizzazione legale al possesso Modificare il software 33
34 Licenze sul Software Software con licenza d uso Shareware Freeware Software di pubblico dominio Open source Viene acquistato e utilizzato alle condizioni stabilite dal contratto (licenza d uso) Può essere utilizzato gratuitamente per un periodo limitato, poi va acquistato Può essere utilizzato gratuitamente, ma non può essere copiato e distribuito Può essere utilizzato gratuitamente, copiato e distribuito Viene fornito insieme al codice sorgente, può essere utilizzato gratuitamente, copiato, distribuito e modificato 34
35 Privacy Diritto di ogni individuo alla riservatezza dei propri dati personali Regolato in Italia dalla legge 675/96 35
36 Norme per tutelare la riservatezza Impostare una password d accesso ad un computer (BIOS, ID utente per il sistema operativo, ) su cui sono presenti dei dati riservati Conservare in cassaforte eventuali copie dei dati stampate o registrate Non cedere a terzi copie dei dati senza il consenso degli interessati Installare un antivirus e aggiornarlo frequentemente 36
Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni
Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a
Concetti di base delle tecnologie ICT
Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)
La classificazione delle reti
La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema
MODULO 1. Testo 1.01. 1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? % Scanner % Digitalizzatore vocale % Sintetizzatore vocale % Mouse
1 MODULO 1 Testo 1.01 1. Quale tra le seguenti non è una periferica di input? % Scanner % Digitalizzatore vocale % Sintetizzatore vocale % Mouse 2. L unità di input è: % Un dispositivo hardware per immettere
Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008
Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni
Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche
Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
Modulo 1 Concetti teorici di base
Modulo 1 Concetti teorici di base 1 Quale delle seguenti frasi rappresenta il significato di ICT (Tecnologie per l informazione e la comunicazione)? La progettazione e l utilizzo dei computer Le scienze
8. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? Il computer è: Preciso Veloce Intelligente Creativo
Esiste una sola risposta corretta per le domande che riportano il simbolo per le scelte, mentre ci sono più risposte corrette per le domande con il simbolo 1. Quale tra le seguenti non è una periferica
Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa
Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -
Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente
La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni
Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori
I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Il computer è entrato nella vita di ogni giorno, non solo nel lavoro ma anche nelle case con varie
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO Il computer è entrato nella vita di ogni giorno, non solo nel lavoro ma anche nelle case con varie applicazioni. I vantaggi sono molteplici, ad esempio il computer
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 05 Il computer nella vita di ogni giorno In questa lezione impareremo: come viene usato il computer negli ambiti lavorativi a conoscere il significato
Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di
LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme
Dimensione geografica delle reti. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan. Pan-Lan-Man-Wan-Gan-WLan-WMan-WPan
Dimensione geografica delle reti Le reti possono essere più o meno vaste geograficamente. PAN LAN MAN GAN CABLATE (wired) SENZA FILI (wireless) infrarossi - onde radio WLAN WMAN WPAN MISTE (wired/wireless)
Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT
i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il
- Corso di computer -
- Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com Internet: Oggi internet è entrata nella vita quotidiana della maggior parte
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica ISDN ADSL RAS Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto ATM Reti wireless
CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali
CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
Tecnologie Informatiche n 6
LE RETI DI COMPUTER Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari computer che formano
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori
Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web
Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,
RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu
RETI -ARGOMENTI 1. Definizione di Internet dal punto di vista fisico 2. Definizione di Internet dal punto di vista logico 3. Le reti di accesso 4. I tre tipi di connessione 5. Le reti locali (L.A.N.) 6.
informatica distribuita
Reti di computer Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali Gli anni ottanta
Reti di Calcolatori: una LAN
Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente
Connettività in Italia
Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless
A cosa serve una Rete
La Rete Informatica Che cosa è una Rete Una rete non è altro che un insieme di computer tra loro collegati. Tali computer possono essere di marche e capacità elaborative diverse dal personal al MAIINFRAME
Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30
Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione
Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda
Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado
Violazione dei dati aziendali
Competenze e Soluzioni Violazione dei dati aziendali Questionario per le aziende ISTRUZIONI PER L UTILIZZO Il presente questionario è parte dei servizi che la Project++ dedica ai propri clienti relativamente
Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.
LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright
Identità e autenticazione
Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,
1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.
1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare
RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici
Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.
Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L. Queste due sigle indicano LAN Local Area Network Si tratta di un certo numero di Computer (decine centinaia) o periferici connessi fra loro mediante cavi UTP, coassiali
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.
Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Pc e società 1 Per ottenere un qualsiasi documento da una pubblica amministrazione si impiega,oggi, un terzo del tempo necessario
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it
INFORMATION TECNOLOGY 2 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it LE MEMORIE - 1 MEMORIA CENTRALE (O PRINCIPALE) Da questa memoria l unità centrale estrae i dati che servono per eseguire i programmi
6. Quale è l unità che esegue le singole istruzioni e governa le varie parti del computer? % ALU % CPU % LAN % WAN
MODULO 1 Testo 1.03 1. In una istruzione, un operando è: % Il dato su cui operare % L indirizzo di memoria di un dato su cui operare % Il tipo di operazione da eseguire % Il risultato di una istruzione
CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN
CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi
Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.
Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione
Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali
ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato
Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1
Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne
5. Quale tra le seguenti unità di input ha la stessa funzione del mouse? Scanner Plotter Trackball Touch screen
Esiste una sola risposta corretta per le domande che riportano il simbolo per le scelte 1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Nella trasmissione a commutazione di pacchetto: Sulla stessa linea
Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet
L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico
Test di verifica 1.2 per il Modulo 1 della Patente Europea
Test di verifica 1.2 per il Modulo 1 della Patente Europea Esiste una sola risposta corretta per le domande che riportano il simbolo per le scelte, mentre ci sono più risposte corrette per le domande con
Test di verifica 1.2 per il Modulo 1 della Patente Europea
Test di verifica 1.2 per il Modulo 1 della Patente Europea Esiste una sola risposta corretta per le domande che riportano il simbolo O mentre ci sono più risposte corrette per le domande con il simbolo
Computer Essentials CONCETTO DI RETE INFORMATICA
CONCETTO DI RETE INFORMATICA E un sistema di collegamento fra 2 o più computer o dispositivi elettronici LAN: LOCAL AREA NETWORK rete privata di computer collocati in un area circoscritta 79 CONCETTO DI
Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici
Comune di Nola Provincia di Napoli Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Sommario Articolo I. Scopo...2 Articolo II. Riferimenti...2 Articolo III. Definizioni
Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI
Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata
Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.
Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Modello di connessione
Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet
Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4)
Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni 4 progettazione reti LAN Esempio di progetto (2) Al terra sono presenti 4 laboratori per studenti ed un locale attrezzato per la gestione della. Ogni laboratorio
Reti informatiche 08/03/2005
Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione
Easy M@IL è... Easy M@IL è...
Easy M@IL è... Comunicazione Elettronica Navigazione Sicura EasyM@IL é La Soluzione per la completa gestione della comunicazione elettronica aziendale e per la navigazione internet sicura, sviluppato in
VPN (OpenVPN - IPCop)
VPN (OpenVPN - IPCop) Davide Merzi 1 Sommario Indirizzo IP Reti Pubbliche Private Internet Protocollo Firewall (IPCop) VPN (OpenVPN IPsec on IPCop) 2 Indirizzo IP L'indirizzo IP (Internet Protocol address)
Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.
Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono
Indirizzi in Internet
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Linux User Group Cremona CORSO RETI
Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette
IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE
1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le
Altre misure di sicurezza
Altre misure di sicurezza Prevenzione dei danni e backup Ombretta Pinazza Altre misure di sicurezza Prevenzione dei danni e backup : Strumenti di protezione hardware Sistemi anti intrusione Backup: supporti
Allegato 2. Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità
Allegato 2 Scheda classificazione delle minacce e vulnerabilità LEGENDA In questa tabella si classificano le minacce per tipologia e si indica l impatto di esse sulle seguenti tre caratteristiche delle
Introduzione ai Calcolatori Elettronici
Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione al Web Le Reti A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Introduzione al Web : Le reti >> Sommario Sommario n Le reti n
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili
Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P
Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera
Internet Presentato da N. Her(d)man & Picci Fabrizia Scorzoni Illustrazioni di Valentina Bandera Titolo: Internet Autore: Fabrizia Scorzoni Illustrazioni: Valentina Bandera Self-publishing Prima edizione
Modulo 8 - Reti di reti
Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente
Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda
Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado
Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1
Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................
10 ore di Informatica
10 ore di Informatica prof. Gerardo OSTA Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione Maggio 2001 Aggiornamento: Ottobre 2007 Seconda parte osta --DISI 1 Basi di Dati Archiviare grandi quantita` di
Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale. Questionario Tecnico
Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale Questionario Tecnico Gentile responsabile, La ringraziamo per il Suo interesse nei servizi
Introduzione a Internet
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Esercitazione per esame Ecdl - 1 modulo
Esercitazione per esame Ecdl - 1 modulo Nome:... Cognome... Telefono... 1. Il millennium bug è: % Un problema hardware di tutti i computer al cambio del millennio % Un problema del software di tutti i
Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5
Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 si ringrazia il Prof. Marco Colombetti (Università della Svizzera Italiana) per il prezioso aiuto Reti e Web Parte III: il computer come strumento
Sicurezza Reti: Problematiche
Problematiche LA SICUREZZA DELLE RETI: LE VULNERABILITA' 27 marzo 2007 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore Ing. Sommaruga Andrea Guido presentazione realizzata con OpenOffice
LE RETI: LIVELLO FISICO
LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto
Creare una Rete Locale Lezione n. 1
Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.4)
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.4) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione e integrazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Rete di computer E un insieme
La connessione ad una rete locale (LAN) consente di condividere risorse con altri utenti della rete: dischi, CD, stampanti,
Seconda Università Degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Informatore Medico Scientifico Anno Accademico 2010/2011 Modulo: Informatica Docente: Dott.ssa Monica Franzese Lavorare in rete La connessione
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima
Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri