1. Introduzione all antropologia teologica orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Introduzione all antropologia teologica orientale"

Transcript

1 TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia teologica orientale 1. L Antropologia teologica occidentale 1.1. I punti di non ritorno della teologia occidentale Commissione Teologica Internazionale, Rapporto tra cristologia e antropologia 1.2. Momenti e figure della storia del trattato di antropologia teologica 1.3. Lo studio e l insegnamento dell antropologia teologica secondo le attuali indicazioni magisteriali 1.4. I nuovi orientamenti nella manualistica occidentale 2. Introduzione all Antropologia teologica orientale 3. L'ipotesi teologica 4. Dall ipotesi teologica alla forma didattica 5. I temi antropologici 6. Dal testo alla struttura didattica 2. La Creazione 3. I fondamenti dogmatici 3.1. Il Simbolo ecumenico 3.2. Dalla teologia al dogma A. Postulati fondamentali B. Corollari sistematici 5. L eredità patristica (Giovanni Damasceno, La Fede ortodossa) 6. L eredità bizantina (J. Meyendorff, La Teologia bizantina) 7. La teologia ortodossa dei libri simbolici (Metrophanis Critopuli Confessio, Capitolo II. La Creazione 8. La teologia ortodossa contemporanea (Vl. Lossky, C. Yannaras, I. Zizioulas, Il creato come eucaristia 9. La Teologia cattolica orientale (T. Spidlík) 10. Prospettive sistematiche: L uomo come sacerdote del creato. 3. L immagine 3. I fondamenti dogmatici 3.1. Sinodo locale di Costantinopoli (543) 3.2. Costantinopoli IV (sess. X 28 febbraio 870)

2 Teologia orientale Concilio Vaticano II (sess. IX 7 dicembre 1965), Gaudium et spes (Cfr. L.F. Ladaria, Antropologia teologica) 5. L eredità patristica (Giovanni Damasceno, La Fede ortodossa II) 6. L eredità bizantina (J. Meyendorff, La Teologia bizantina, XI) 7. La teologia ortodossa contemporanea 7.1. Vl. Lossky, La Teologia mistica, Cap. VI: Immagine e somiglianza 7.2. C. Yannaras, La fede dell esperienza..., L'uomo 7.3. P. Nellas, Voi siete dèi. Antropologia dei Padri della Chiesa (L Immagine. I. L uomo immagine dell Archetipo. II. L Archetipo dell uomo, il Verbo incarnato) 7.4. O. Clément, Riflessioni sull uomo. 8. La Teologia cattolica orientale (T. Spidlík, La spiritualità dell oriente cristiano: L immagine e la somiglianza di Dio) 9. Prospettive ecumeniche (I postulati fondamentali della teologia orientale in seno al dialogo ecumenico) 10. Prospettive sistematiche: per una teologia orientale dell Immagine A. I postulati fondamentali B. I corollari sistematici 4. Il peccato originale 2. Status quaestionis 3. Il paradigma 4. La questione esegetica: Rom 5,12 (Traduzione occidentale; traduzione orientale) 5. I punti di non ritorno della teologia occidentale (A. Ganoczy, Dottrina della creazione) 6. L eredità patristica 7. L eredità bizantina (J. Meyendorff, La Teologia bizantina, Il peccato originale) 8. La teologia ortodossa contemporanea 8.1. V. Lossky, Conoscere Dio, Il peccato originale 8.2. I.S. Romanidis, Il peccato originale secondo san Paolo 8.3. N. Matsoukas, Teologia dogmatica e simbolica ortodossa 8.4. C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale, La caduta 8.5. P. Nellas, Voi siete dèi. Antropologia dei Padri della Chiesa 9. La Teologia cattolica orientale (T. Spidlík, La spiritualità dell oriente...) 10. Prospettive ecumeniche Commissione teologica mista ortodossa-vecchiocattolica Commissione Mista Internazionale per il Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa 11. Prospettive sistematiche A. I postulati fondamentali B. Sintesi di teologia cattolica orientale: Catechismo della Chiesa Cattolica 5. Le tuniche di pelle 2

3 3. I fondamenti dogmatici 3.1. Catechismo del Concilio di Trento 3.2. Catechismo della Chiesa Cattolica 4.1. Teologia cattolica (G. Biffi, Contro maestro Ciliegia) 4.2. Teologia evangelica (H. Zahrnt, Vivere come se Dio esistesse) 5. Le tuniche di pelle secondo la Bibbia (Gn 3,21) 6. L eredità patristica (Ireneo, Contro le eresie III,23,5-6) 7. L eredità bizantina (J. Meyendorff, La Teologia bizantina) 8. La teologia ortodossa contemporanea (P. Nellas, Voi siete dèi, Le tuniche di pelle) 9. La Teologia cattolica orientale (Y. Spiteris, La vita cristiana). 10. Prospettive sistematiche (I postulati fondamentali. I corollari. Gli addentellati sistematici) 11. I Referenti (Gregorio Palamas, Omelia 21 Ascensione) 6. La Deificazione 3. I fondamenti dogmatici (Lumen gentium, 40) 4.1. H. Küng, Essere cristiani: Divinizzazione o umanizzazione? 4.2. C.T.I., Teologia Cristologia - Antropologia: L immagine di Dio nell uomo 5. L eredità patristica (Giovanni Damasceno, La Fede Ortodossa (I,12; III,15) 6. L eredità bizantina (J. Meyendorff, La Teologia bizantina, XII.2) 7. La teologia ortodossa contemporanea (Vl. Lossky, La teologia mistica, cap. 6-8; C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale, cap ; P. Nellas, Voi siete dèi, L attuazione della vita spirituale; I frutti della vita spirituale; G.I. Mantzaridis, La Divinizzazione dell uomo) 8. Prospettive di teologia ecumenica 9. La Teologia cattolica orientale (E.G. Farrugia, Deificazione e Teologia moderna) 10. Prospettive sistematiche 11. I Referenti (P.N. Evdokimov, L Icona della Trasfigurazione; Gregorio Palamas, Omelia 34. Trasfigurazione del Signore) 7. La vita spirituale 3. I fondamenti dogmatici (Catechismo della Chiesa Cattolica. Parte terza: La vita in Cristo) (L.F. Ladaria, Introduzione alla Antropologia teologica) 5. L eredità patristica (O. Clément, Alle fonti con i Padri). 6. L eredità bizantina (N. Cabasilas, La vita in Cristo: Libro VI; J. Meyendorff, La Teologia bizantina: Lo Spirito e la Redenzione dell uomo) 3

4 Teologia orientale 2 7. La teologia ortodossa contemporanea (Vl. Lossky, La teologia mistica della Chiesa d Oriente: La via dell'unione; C. Yannaras, La fede dell esperienza ecclesiale: Iniziazione dell'ascesi; P. Nellas,: La vita spirituale in Cristo). 8. Prospettive di teologia ecumenica (Dialogo Luterano-Ortodosso: Cristo in noi e Cristo per noi nella teologia luterana e ortodossa) 9. La Teologia cattolica orientale (T. Spidlik, Spiritualità orientale) 10. Prospettive sistematiche (I postulati fondamentali. I fondamenti dogmatici. I corollari). 8. L essere ecclesiale 3. L itinerario: dall ipostasi biologica all ipostasi ecclesiale (I. Zizioulas); dall ipostasi ecclesiale all ipostasi eucaristica (Massimo il Confessore) 4. I. Zizioulas: I fondamenti trinitari, antropologici ed ecclesiologici dell essere ecclesiale 5. Massimo il Confessore: La divina liturgia: lo spazio della trasformazione dall ipostasi ecclesiale a quella eucaristica: La Mistagogia (Le fonti; L azione divinizzante della Liturgia; Simbolismo binario; La rappresentazione simbolica; L ermeneutica della mistagogia). 9. La Theotokologia 3. I fondamenti dogmatici (I dogmi mariani ; I fondamenti dogmatici della Chiesa cattolica orientale). 5. L eredità patristica (L altra eredità patristica: testi antimariologici : Giovanni Crisostomo). 6. L eredità bizantina (J. Meyendorff, La Teologia bizantina; G. Palamas) 7. La teologia ortodossa contemporanea (S.N. Bulgakov, Il roveto ardente; P. Nellas, Madre di Dio, dimora del Verbo). 8. Prospettive di teologia ecumenica (Gruppo di Dombes, Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi). 9. La Teologia cattolica orientale 10. Prospettive sistematiche 11. I referenti (Le icone della Madre di Dio; L inno Akathistos). 10. L escatologia cosmica e individuale 3. I fondamenti dogmatici (Lumen Gentium, VII; Gaudium et spes, Parte I). (L.F. Ladaria) 4

5 5. L eredità patristica (Giovanni Damasceno, La fede ortodossa) 6. L eredità bizantina (Marco d Efeso; J. Meyendorff, La Teologia bizantina) 7. La teologia ortodossa moderna (Pietro Moghila, Confessio Orthodoxa) 8. La teologia ortodossa contemporanea (N.A. Matsoukas, L escatologia: il Paradiso e l Inferno) 9. Prospettive di teologia ecumenica: La chiesa e le realtà ultime 10. La Teologia cattolica orientale 11. Prospettive per una sistematica di teologia cattolica orientale (I presupposti; La figura; I corollari sistematici) 12. I referenti (L iconografia; Dall eucologia bizantina) 5

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale

TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico Programma. 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale TEOLOGIA ORIENTALE/1 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale

Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico L insegnamento e lo studio della teologia orientale Teologia orientale 1 Programma per l'anno accademico 2010-2011 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico

TEOLOGIA ORIENTALE 3. Anno Accademico TEOLOGIA ORIENTALE 3 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico necessario per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione allo

Dettagli

Teologia orientale 3 Anno accademico Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale

Teologia orientale 3 Anno accademico Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale Teologia orientale 3 Anno accademico 2010-2011 1. Introduzione allo studio della teologia sacramentaria orientale 1.1. Dal paradigma alla struttura teologico-didattica 1.2. Dal paradigma alla planimetria

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Teologia orientale 3 Anno accademico 2009-2010 Programma. 1. Introduzione alla sacramentaria orientale

Teologia orientale 3 Anno accademico 2009-2010 Programma. 1. Introduzione alla sacramentaria orientale Teologia orientale 3 Anno accademico 2009-2010 Programma 1. Introduzione alla sacramentaria orientale 1.1. Dal paradigma alla struttura teologico-didattica 1.2. Dal paradigma alla planimetria sacramentale

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO MARCELLO BORDONI GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa a cura di Nicola Ciola Antonio Sabetta Pierluigi Sguazzardo EDIZIONI DEHONIANE

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

Sezione III. Tradizione

Sezione III. Tradizione Sezione III. Tradizione I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il mistero di Dio nella Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio 8. L epoca prenicea

Dettagli

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA SAN NICOLA - BARI Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre la ricerca scientifica delle fonti della dottrina della Chiesa Cattolica e Ortodossa e

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

UN TERMINE IMPORTANTE

UN TERMINE IMPORTANTE UN TERMINE IMPORTANTE Il termine ortodosso deriva dal greco e indica la retta opinione, la dottrina. È dunque un esempio di autoattribuzione di un etichetta che indica il giusto posizionamento: gli ortodossi

Dettagli

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre

Orario della Facoltà di Teologia Anno Accademico 2005/06 Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica IIº Semestre Ciclo II - Specializzazione in Teologia Dogmatica 8.45-9.30 L312 9.45-10.30 L312 10.45-11.30 E662 11.45-12.30 E662 15.45-16.30 F622 K112* F332 16.35-17.20 E062 F622 K112* F332 17.25-18.10 E062 (SEMI) (SEMI)

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij LUCA CRAPANZANO La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij 2018, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1-30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE

FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI ORARIO DELLE LEZIONI ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE ANNO PROPEDEUTICO 1 SEMESTRE I-II V-VI Douramani Lingua greca A I-II Kuchera Il Diritto canonico nella vita della Chiesa V-VI Caruso Lingua italiana pratica MERCOLEDÌ III-IV Muzj Roma cristiana V-VI Douramani

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

PARTE I: INTRODUZIONE

PARTE I: INTRODUZIONE annuario accademico TEOLOGIA SISTEMATICA TEOLOGIA TRINITARIA: MISTERO DI DIO Brambilla don Paolo PARTE I: INTRODUZIONE Capitolo 1: La teologia dogmatica 1. Introduzione alla teologia dogmatica 1.1 La regina

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

Simbolo di Giovanni è l aquila

Simbolo di Giovanni è l aquila Simbolo di Giovanni è l aquila Giovanni vola come un aquila al di sopra delle nuvole dell umana debolezza e contempla la luce dell immutabile Verità con gli occhi del cuore, lo sguardo più penetrante e

Dettagli

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA

SERENA NOCETI (ed.) DIACONE. Quale ministero per quale Chiesa? QUERINIANA SERENA NOCETI (ed.) DIACONE Quale ministero per quale Chiesa? 399 QUERINIANA Indice Introduzione Donne diacono: fare teologia nella traditio, di Serena Noceti.... 5 1. Cercare con coraggio, cercare insieme

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

LA TEOLOGIA DEL POPOLO Juan Carlos Scannone LA TEOLOGIA DEL POPOLO Radici teologiche di papa Francesco QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 parte prima APPROCCIO STORICO 1. La teologia argentina del popolo e della cultura....

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII SUPPLEMNTO AL N. 4 OTTOBRE - DICEMBRE 2002 DI RACCORDO - SPED. IN A. P. ART. 2 COMMA 20/C LEGGE 662/96 FILIALE DI PERUGIA - AUT. TRIB. DI PG N. 32 DEL

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Settembre Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Lutero e la Lettera ai Romani Vangeli sinottici La sessualità nella Bibbia Letteratura

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LA RELIGIONE CRISTIANA ARTICOLAZIONE DELL 1. Descrivere i contenuti principali del credo cristiano 3. Cogliere il significato dei sacramenti

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI, Luca Indirizzo Circonvallazione Occidentale 6850 (GRA Km 65.050) 00163 Roma Telefono +39 06 660521

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente II CICLO LICENZA II CICLO LICENZA I SEMESTRE - ORDO PIL 2018-2019 Corsi obbligatori per la licenza 1º anno 94001 Lettura liturgica dei Padri M. Skeb 94002 Bibbia e liturgia R. 94010 Libri liturgici C.

Dettagli

Apollinare di Laodicea

Apollinare di Laodicea TESI XIII Dopo aver affermato la relazionalità ad intra di Dio (ÐmooÚsioj), la riflessione teologica si è orientata a comprendere il modo dell unione tra la realtà divina e quella umana in Gesù Cristo.

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 04/06/2015 CACCIOTTI A. 4223 Tratti essenziali della mistica cristiana 15.30 CAPPELLETTI L. 5314 Lettura

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE. Classe QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE. Classe QUINTA ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Il deposito

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21 PREFAZIONE... pag. II RINGRAZIAMENTI.... 5 INTRODUZIONE... 7 PARTE PRIMA Teoria Iconografica 1 Finestre aperte sul cielo... pag. 15 2 Pregare con le icone... 19 Purificare la mente... 20 Pregare davanti

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO III 1 semestre 2016 2017 Roma, dicembre 2016 2 Anno III: L uomo in Cristo TP1024 Salmi e scritti sapienziali 4 TP1025 Fondamenti di Antropologia Teologica 6 TP1033

Dettagli