LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:
|
|
- Gerardo Fiorini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale. Un mercato che ogni giorno diventa più complesso e di non facile interpretazione. E dove il panorama dei servizi vive un costante cambiamento accelerato da continue evoluzioni tecnologiche. Saper scegliere, quindi diventa il presupposto più importante per avere successo sul piano della comunicazione. Capire qual è il tipo di struttura più adatta alle proprie esigenze, come cambia lo scenario dei mezzi, quali sono gli attori e gli interlocutori più affidabili, quali nuovi media e discipline si stanno affermando. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: PRIMA PARTE: LA GEOGRAFIA DEL MEZZO Come una guida per viaggiare in questa sezione dei Quaderni il lettore trova i contenuti più importanti e aggiornati per meglio interpretare lo scenario di riferimento. Grazie al contributo degli istituti di ricerca più accreditati, e alle analisi degli osservatori più qualificati viene fornita una fotografia del mercato esaustiva. Che si parli di Agenzie di pubblicità, Centri media, Eventi, Outdoor, Marketing Relazionale, ecc., di ogni argomento trattato vengono sottolineati anche gli aspetti più critici che possano ostacolarne lo sviluppo. SECONDA PARTE: A CHI RIVOLGERSI Notizie ed informazioni per svelare i segreti dei più importanti operatori del settore. Dove andare e a chi rivolgersi per avere un servizio di qualità. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri.
3 IL TARGET IL TARGET: I Quaderni della Comunicazione nascono per parlare non solo agli addetti ai lavori ma a tutti coloro che in azienda si trovano a dover affrontare la scelta del giusto partner con cui collaborare in un ottica che sempre più muove verso il concetto di comunicazione integrata, fondata sulla coerente interazione tra mezzi e strumenti. Il lettore de I Quaderni della Comunicazione non è quindi esclusivamente il manager della grande multinazionale ma anche il responsabile marketing e comunicazione della piccola e media impresa che desidera una guida discreta, affidabile e professionale che lo accompagni nel processo decisionale. I Quaderni della comunicazione sono anche uno strumento di supporto alle attività didattiche di numerosi Atenei e Istituti di formazione professionale. DIFFUSIONE Il Quaderno, viene distribuito in copie a tutti gli amministratori delegati, responsabili marketing e comunicazione delle aziende italiane. I Quaderni della comunicazione rappresentano infatti uno strumento straordinario per contattare tutti gli operatori di settore e le più importanti aziende italiane protagoniste nel mondo della comunicazione e della pubblicità. UTENTI PER SETTORE AZIENDE 34% EDITORI 6% PROMOZIONI 3% CONCESSIONARIE 10% NEW MEDIA 8% CENTRI MEDIA 15% CASE DI PRODUZIONE 3% AGENZIE DI PUBBLICITÀ 21% LA DIFFUSIONE
4 MARKETING RELAZIONALE MARKETING RELAZIONALE TRA CREATIVITÀ E STRATEGIA Per la nostra collana dei Quaderni della Comunicazione si tratta del terzo appuntamento con il marketing relazionale. Una disciplina che ci ha da subito affascinato e coinvolto, e che ogni anno si arricchisce di nuovi, interessanti, spunti. Con il terzo volume dedicato al tema, vogliamo testimoniare come il CRM abbia proseguito il suo cammino. Non tanto smentendo il suo giovane passato, ma certamente mediando presupposti e prerogative, in un ottica più matura e completa, assolutamente integrata. PRIMA PARTE: LA GEOGRAFIA DEL MERCATO Ragionare con i numeri è il modo più oggettivo di definire una situazione. Per questo apriamo le porte al CRM partendo dai risultati che gli investimenti di settore hanno segnato nell anno appena passato, preannunciando quanto ci si aspetta grazie alle proiezioni per il futuro. Ma sopratutto intendiamo entrare nel merito delle strategie concrete delle più quotate strutture di settore, alla ricerca dell identificazione del loro modo di approcciare una situazione certamente non rosea, in cui molte sono le nuove sfide, assolutamente da vincere. Verranno presentate le esperienze di aziende che hanno fatto del CRM un fattore di successo e, in particolare, si parlerà di: valore strategico e tecnologia, direct marketing, media ed efficacia delle azioni. SECONDA PARTE: A CHI RIVOLGERSI Questa sezione del Quaderno vuole garantire un informazione precisa e puntuale sulle strutture e sui professionisti di questo mondo. Un analisi delle tipologie di servizio offerte, delle logiche operative, delle politiche di intervento, per diffondere un individuale e dettagliato curriculum degli operatori più rappresentativi e quotati. TERZA PARTE: IL CRM IN TASCA Una sorta di pagine gialle del CRM, di facile e immediata consultazione, perché sia possibile in ogni momento raggiungere chi sa soddisfare le diverse esigenze aziendali in materia.
5 CALENDARIO EDITORIALE 2005 Gennaio: Febbraio: Marzo: Aprile: Maggio: Giugno: Luglio: Settembre: Ottobre: Novembre: Dicembre: Quaderno Un Anno di Campagne Quaderno Relazioni Pubbliche Quaderno Pianificare l Esterna Quaderno Guida Eventi e Sponsorizzazioni Quaderno Speciale Radio Quaderno Speciale Festival di Cannes Quaderno Social Responsibility Quaderno Marketing Relazionale Quaderno Centri Media e Concessionarie Quaderno TV Tematiche e digitali Quaderno Web: Pianificazione, Creatività e Comunicazione
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:
LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:
LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:
LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.
FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR
FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore
Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:
LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.
E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising
ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi
Breaking News. Scheda prodotto. www.ilsole24ore.com/radiocor
Breaking News Scheda prodotto www.ilsole24ore.com/radiocor www.ilsole24ore.com/radiocor L Agenzia Il Sole 24 ORE Radiocor L'informazione politico-economico-finanziaria in tempo reale del Sole 24 ORE è
IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015
IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un
Master in marketing e comunicazione
Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone
GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545
Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a
LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA
vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO
OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE
OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda
Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit
Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno
Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007
ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,
SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION SCENARIO
COMUNICAZIONE AZIENDALE
COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE Il corso si propone di entrare nella pratica delle varie tecniche di comunicazione aziendale, fornendo una visione organica del sistema della
M U L T I F A M I L Y O F F I C E
MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia
MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI. RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE
MANAGER DI VALORE PER AZIENDE ESIGENTI RICERCA EXECUTIVE IN MODALITà EXCELLENCE Partnership autentica Rigore e guizzo creativo Quella sfumatura particolare Il match ideale PARTNERSHIP AUTENTICA - La partnership
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.
NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:
LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.
Channel Assicurativo
Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese
LEAD GENERATION PROGRAM
LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation
Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.
MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire
Progetto Atipico. Partners
Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite
VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE
Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel
Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.
Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi
COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda
COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata
CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014
RASSEGNA STAMPA CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Con CNA le piccole imprese nel
GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI
GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti
PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale
PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un
www.quattroruotepro.it
www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089
CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it
CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del
COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:
PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011
OSSERVATORIO ECO-MEDIA
OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
LA COMUNICAZIONE IN GABIANO
Giugno 2011 Nasce la Struttura Marketing di Gabiano. La nuova struttura ha anche l'obiettivo di elaborare un Piano di Comunicazione che oltre a favorire la generazione di contatti, possa aumentare le visibilità
BANDI E FINANZIAMENTI
BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità
L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008
L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti
STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente
Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI
Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Indice 1. Perché decidiamo di risparmiare?... 4 2. Perché il risparmio è sempre più importante?... 4 3. Quanto possiamo risparmiare?... 6 4. Cosa significa fare
Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer
Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018
MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della
leaders in engineering excellence
leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.
Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo
Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo LeggieVai.it è uno dei blog più letti e seguiti dell area viaggi in Italia; curato da una redazione dedicata, esperta nell informazione
Consulenza e formazione dal 1967
Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare
organizzazioni di volontariato
Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente
Il Servizio Volontario Europeo
Il Servizio Volontario Europeo Programma Generale Commissione Europea Gioventù in Azione periodo 2007-2013 azione 2 Settore Comunicazione ai Cittadini Cos è il Servizio Volontario Europeo Il Servizio Volontario
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia
CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014
CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing
L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale
Cammina, guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi. Rubén Blades Liceo Statale Gaetana Agnesi ORIENTAMENTO IN USCITA a.s. 2015/16 L Importanza dell Orientamento L orientamento
CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9
Offerta Tabellare 1 CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9 /06 MODULI STANDARD 12 /07 OFFERTA IN
www.shift.it - 031.241.987 - info@shift.it
- - - - Le tecnologie informatiche si fanno sempre più complesse e permettono di raggiungere risultati prima impensabili, ma a prezzo di una cresente difficoltà di utilizzo e di scelta da parte dell utente.
LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0
LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi
Costruiamo reti vendita, di successo!
Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di
Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo
1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan
SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE
SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente
Scende in campo l esperienza
Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti
LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com
SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti
WEB Media Kit 2013. e Social Network TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VI SERVONO
WEB Media Kit 2013 e Social Network TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VI SERVONO www.professionaloptometry.it È il sito di aggiornamento professionale e commerciale dedicato ai professionisti del settore dell
Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO
Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea
Bambini di roma. Cosa fare con i bambini a Roma www.bambinidiroma.com
Bambini di roma Cosa fare con i bambini a Roma CHI SONO Avevo un lavoro molto bello e ricco di prospettive, un marito, una tata, una macchina aziendale, due mostrini che non vedevo quasi mai Un giorno,
Incontri sul Management della Green Economy
3 Workshop Nazionale IMAGE Torino, 23-24 maggio 2013 GREEN BUILDING: COSTRUIRE E ABITARE LA SOSTENIBILITÀ Presentazione del progetto IL FORMAT I.MA.G.E A partire dal 2011 Greenews.info, web magazine dedicato
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato
Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato
Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni Ing. Giovanni Marani amministratore delegato STR 4 sedi sul territorio nazionale 30 tra Partner e Partner Gold Collaborazioni con i più
Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia
Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce
COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING
Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015
1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole
Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé.
Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé. Viaggi incentive I viaggi incentive sono viaggi che l azienda regala ai propri dipendenti, collaboratori o clienti
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi
Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale
COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?
Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato
MuseoscienzApp COSA È
01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori
CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE
Viale Trento, 9 092 Cagliari Italia tel. +9 070 27505 fax +9 070 2085066 info@cagliari.ied.it www.ied.it CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE Obiettivi
Fisco e contabilità frizzera Lavoro e previdenza Diritto Edilizia e ambiente Pubblica amministrazione
Fisco e contabilità frizzera Lavoro e previdenza Diritto Edilizia e ambiente Pubblica amministrazione Il nuovo servizio del Sole 24 ore offre il 100% dell informazione professionale con un semplice! click
Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo
Concessionaria di pubblicità del Gruppo BravoFly Rumbo Il network finanza I numeri Sito Unique Users Page Views Utenti registrati Iscritti Newsletter Fondionline.it 75.000 3.500.000 50.000 42.000 Videofinanza.it
Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché
Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro
La prima pagina uno schema fisso La testata manchette
IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo
CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA
CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA: COME NASCE Una fiera fatta da imprenditori, per imprenditori CREAMODAEXPO è
CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9
Offerta Tabellare 1 CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9 /06 MODULI STANDARD 12 /07 OFFERTA IN
Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F
Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni
SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA
SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L
Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro
Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri
La mediazione sociale di comunità
La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati
SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it
SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio
Il Marketing Strategico
Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni
Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento
Carta dei servizi di orientamento e tutorato
Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.
Motori.it Il nuovo modo di vivere l auto
Motori.it Il nuovo modo di vivere l auto Descrizione Motori.it è il sito Web dedicato al mondo dell auto, rivolto agli amanti delle quattro ruote alla ricerca di informazioni e approfondimenti. Puntuale,
Project Cycle Management
Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono
2 AutoSIcura - presentazione aziendale
I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire
RICERCA PARTNER COMMERCIALI
RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.
I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne
I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi
CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.
PROGETTO CONTENUTI Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. L iniziativa, che si compone dell organizzazione di eventi e di una campagna
CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it
CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto