Istituzioni di Diritto Privato II. Indice. 1 Le modificazioni soggettive in generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Diritto Privato II. Indice. 1 Le modificazioni soggettive in generale -------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II LEZIONE II LE MODIFICAZIONI DELL OBBLIGAZIONE PROF. GIOVANNI SABBATO

2 Indice 1 Le modificazioni soggettive in generale Il diverso ruolo del creditore e del debitore nel rapporto obbligatorio Il ridimensionamento del principio di indifferenza del creditore L indiscutibile rilevanza della persona del debitore Ipotesi di modificazione dal lato attivo: la cessione del credito La natura giuridica della cessione del credito La disciplina dei rapporti interni alla cessione del credito e sistema delle garanzie Il factoring quale ipotesi applicativa della cessione del credito La cessione del contratto Il pagamento con surrogazione Effetto solutorio e modificativo nel pagamento con surrogazione Ipotesi di pagamento con surrogazione La delegazione attiva Le modificazioni dal lato passivo: generalità La delegazione L espromissione L accollo Le obbligazioni reali, dette anche ob rem o propter rem Le modificazioni oggettive dell obbligazione. La surrogazione reale di 2

3 1 Le modificazioni soggettive in generale Le obbligazioni si possono trasmettere sia nel lato attivo ( trasmissione di credito ), sia nel lato passivo ( trasmissione del debito ). In entrambe le ipotesi si verifica un mutamento soggettivo del rapporto, cioè il mutamento o del creditore o del debitore, mentre resta immutato il vincolo nella sua sostanza oggettiva. La trasmissione può avvenire tanto per atto tra vivi (inter vivos) quanto per successione a causa di morte (mortis causa). Gli atti giuridici tra vivi idonei a produrre trasmissione dell obbligazione sono : nel lato attivo, la cessione del credito, il pagamento con surrogazione e la delegazione attiva; nel lato passivo, la delegazione, l espromissione e l accollo. La caratteristica essenziale che distingue le ipotesi di trasmissione dell obbligazione nel lato attivo da quelle di trasmissione nel lato passivo è : mentre la trasmissione del credito non richiede il consenso del debitore, essendo irrilevante l identità del destinatario dell adempimento, viceversa la trasmissione del debito richiede necessariamente il consenso del creditore, per il quale il fatto di ricevere l adempimento da un nuovo debitore può comportare conseguenze sotto il profilo della solvibilità. L art c.c., infatti, prevede che il debitore risponde in caso di inadempimento con tutti i suoi beni presenti e futuri, di talché non è di certo indifferente al creditore la consistenza del patrimonio del solvens. 3 di 3

4 2 Il diverso ruolo del creditore e del debitore nel rapporto obbligatorio Si è già detto, nel corso della lezione I, che i soggetti costituiscono un elemento indefettibile dell obbligazione, nel quadro della necessaria dualità della stessa, che richiede la presenza di almeno un soggetto sia dal lato attivo che dal lato passivo. E difatti da tempo tramontata la tesi del cd. rapporto obbligatorio unisoggettivo, anche se rimane tuttora oggetto di contestazione la rilevanza del soggetto rispetto alla situazione giuridica della quale sia titolare: se sia elemento essenziale, e quindi indefettibile, o esterno, ad essa. Optare per la prima tesi conduce ad affermare il principio della necessaria determinatezza dei soggetti dell obbligazione, mentre optare per la seconda opinione implica l adesione alla visione meno rigorosa, che ammette la semplice determinabilità dei soggetti. Ad ogni modo, la tesi tradizionale è dell avviso che esiste, da un lato, un principio di indifferenza del soggetto attivo, desunto dalla libera cedibilità del credito, dall altro, un principio di infungibilità del debitore, che affiora dalla già esaminata formula dell art c.c.. 4 di 4

5 3 Il ridimensionamento del principio di indifferenza del creditore La dottrina più aggiornata, in sede di ricostruzione della disciplina codicistica, osserva che nel rapporto obbligatorio non solo le qualità del debitore, ma anche del creditore acquistano rilievo, sia pure in ipotesi particolari. Anzitutto va considerato il caso in cui il creditore rivesta la qualità di imprenditore, in quanto a tale qualità conseguono l applicabilità dello statuto dei lavoratori nel rapporto con i dipendenti, il risarcimento del maggior danno da svalutazione monetaria, presumendosi il danno sulla base dell attività imprenditoriale svolta dal creditore, la risarcibilità del diritto di credito quando questo si estingue per la morte di un dipendente insostituibile per l organizzazione imprenditoriale 1. Vi è poi l ipotesi del creditore di una prestazione alimentare, in cui occorre che il creditore sia in rapporto di parentela o di affinità con il debitore, o relativa ad un attività artistica (ad es. cinematografica), in cui la qualità rileva nel caso di risarcimento del danno da mora credendi, avendo il debitore perspicuamente interesse ad eseguire la prestazione dovuta, necessaria ai fini della propria formazione artistica. Lo stesso legislatore riconosce l esistenza di casi in cui il credito ha carattere strettamente personale, ammettendo che il debitore possa opporsi alla cessione del credito (art c.c.). 1 E la tematica dei cd. danni da uccisione del debitore e quindi della tutela esterna o aquiliana del credito. Questo, tradizionalmente inteso come diritto relativo, viene considerato suscettibile di lesione anche da parte di soggetti terzi, ossia estranei al rapporto obbligatorio, come nel caso in cui il terzo appunto abbia determinato la morte del debitore. Il risarcimento è ammissibile però nei limiti in cui la perdita subita dal creditore sia irreparabile, nel senso che non sia possibile per il creditore agire per esecuzione forzata e la prestazione debitoria sia insostituibile, ad es. per la particolare capacità professionale del soggetto passivo. La problematica si è affacciata sulla scena giuridica con il cd. caso Meroni (noto calciatore della Lazio) che fu ucciso perché scambiato per un rapinatore. La Cassazione ( , n. 1459) ammise in astratto la risarcibilità del danno lamentato, ma la escluse nel caso di specie, avendo la Lazio sostituito il calciatore con altri validi atleti nel corso di quella stagione agonistica. 5 di 5

6 4 L indiscutibile rilevanza della persona del debitore Si è più volte osservato che non è di regola indifferente al creditore la persona del debitore, in quanto, in caso di inadempimento scatta la sua responsabilità esponendo all azione esecutiva dell accipiens tutti i suoi beni presenti e futuri (cd. garanzia generica). Orbene, sono anche i profili disciplinari che inducono a tale conclusione: 1) la solvibilità: se il debitore non è solvibile cade il termine stabilito in suo favore (art c.c.); se il debitore è in stato di insolvenza ed è imprenditore può essere dichiarato fallito; la solvibilità in genere rileva ai fini delle valutazioni che il creditore deve compiere per decidere se acconsentire o meno alle valutazioni dal lato passivo; 2) la infungibilità della prestazione: questo può derivare dalle particolari qualità personali del debitore (ad es. pittore di grande fama, stilista affermato, musicista 2 ): in questo caso, come vedremo, non è ammesso l adempimento del terzo, mentre è ammessa la novazione soggettiva perché, mutando il soggetto, in realtà si pattuisce una nuova prestazione; 3) le qualità professionali: queste incidono sulla valutazione della diligenza del debitore, ai sensi del secondo comma dell art c.c., 4) la capacità patrimoniale nelle obbligazioni alimentari: ai sensi dell art. 438 c.c., la misura degli alimenti va stabilita non solo in proporzione dello stato di bisogno di chi li domanda, bensì anche delle condizioni economiche del soggetto passivo. Occorre infine rilevare che se ai fini del contrarre, e quindi della nascita dell obbligazione, occorre la capacità di agire del debitore, essa è irrilevante ai fini dell adempimento (art c.c.). 2 Vedi nota precedente. 6 di 6

7 5 Ipotesi di modificazione dal lato attivo: la cessione del credito La cessione del credito ( art c.c. ) è un accordo in forza del quale il creditore (cedente) trasferisce a un altra persona ( cessionario ), a titolo oneroso o gratuito, il credito che vanta verso il debitore (ceduto ). Il cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso e trasferisce a questi, insieme con il credito, le garanzie dalle quali sia eventualmente assistito ( privilegi, ipoteche ecc. ). Nella cessione del credito non occorre il consenso del debitore ceduto, ma se la cessione non gli viene notificata o non è stata da lui accettata, non ha effetto nei suoi confronti; egli pertanto resta liberato qualora, in buona fede, adempia verso il cedente. Solo dopo l accettazione o la notificazione la cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto ( art c.c.) Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a conoscenza della avvenuta cessione. 7 di 7

8 6 La natura giuridica della cessione del credito A questo punto occorre chiedersi quale sia la natura giuridica della cessione del credito, al fine di individuarne l esatta disciplina giuridica. Si è detto sopra che si tratta di un accordo tra il cedente e il cessionario. Da ciò evinciamo che la fattispecie ha natura di contratto 3, segnatamente di contratto traslativo del diritto di credito a causa variabile o generica. Con tale espressione si vuole intendere che è indifferente ai fini della validità ed efficacia dell atto la ragione specifica che induce le parti a concordare il trasferimento del credito, che tuttavia deve essere comunque esistente pena l inammissibile astrattezza del contratto. In altre parole, la cessione del credito è in sé fattispecie muta sotto il profilo causale, per cui occorre che sia inserita in un più ampio contratto (vendita, permuta, donazione) che ne fornisca volta per volta la giustificazione causale. E in questo senso che la giurisprudenza 4 discorre al riguardo di contratto a causa variabile, specificando che la cessione del credito può rientrare nell uno o nell altro tipo contrattuale a seconda del titolo o della causa che lo giustifica, di talché la disciplina applicabile sarà di volta in volta quella propria del tipo di contratto adottato, rispetto alla quale le norme speciali sulla cessione, riferite agli effetti, sono meramente integrative 5. Con tali espressioni la giurisprudenza sembra però aderire a quella tesi dottrinale minoritaria secondo cui, al fine di escludere un inammissibile fenomeno di astrazione causale 6, la cessione del credito non è un autonomo contratto, ma soltanto un effetto negoziale. 3 Si ricordi che l art c.c. definisce il contratto appunto come accordo tra due o più parti. 4 Cassazione, Sez. Un , n Cassazione , n Il concetto di astrazione causale del contratto sarà chiarito nelle prossime lezioni. Per il momento è sufficiente osservare che l ordinamento civile è informato al principio di causalità negoziale, nel senso che ogni contratto deve avere una causa, che pertanto si configura come elemento essenziale ed indefettibile. Il negozio astratto non è quindi privo di causa, ma soltanto (temporaneamente) insensibile ai difetti della causa. 8 di 8

9 7 La disciplina dei rapporti interni alla cessione del credito e sistema delle garanzie Il legislatore discorre di accettazione del debitore ceduto, ma in maniera del tutto impropria, in quanto questi rimane estraneo all accordo tra cedente e cessionario 7, a differenza di quanto accade nella cessione del contratto, in cui oggetto del trasferimento non è il singolo credito, ma la posizione complessiva scaturente da un contratto a prestazioni corrispettive non ancora eseguite. E innegabile tuttavia che la sua posizione sia fortemente coinvolta da tale atto, tant è che quando il debitore risulti comunque a conoscenza dell avvenuta cessione, non è liberato se paga al creditore cedente (art. 1264, secondo comma). Questo spiega perché la giurisprudenza 8 abbia osservato che se il contratto di cessione risulta nullo, il pagamento effettuato dal debitore al nuovo creditore deve inquadrarsi nello schema del pagamento al creditore apparente di cui all art. 1189, con la conseguenza che tale pagamento ha effetto liberatorio solo se il soggetto passivo dimostri di essere stato in buona fede. Questa va esclusa se il debitore era a conoscenza, al momento dell adempimento, della nullità del contratto di cessione. Si è quindi concluso nel senso che è interesse del debitore evitare di eseguire un pagamento, a favore del nuovo creditore, che una volta accertata la invalidità del negozio di cessione, potrebbe essere riconosciuto non liberatorio. Se la cessione è a titolo oneroso, il cedente è tenuto a garantire l esistenza del credito, ma non risponde dell adempimento del debitore. Questo tipo di cessione si chiama cessione pro soluto 9. Il cedente può tuttavia, con patto espresso ( mediante la formula salvo buon fine o altra equivalente ) garantire anche l adempimento del debitore ceduto; in questo caso, se il debitore ceduto non adempie, è tenuto ad adempiere il cedente ( non oltre il limite del corrispettivo ricevuto per la cessione ). Questo secondo tipo di cessione si chiama pro solvendo. Se la cessione è a titolo gratuito il cedente non ha neppure l obbligo di garantire l esistenza del credito. 7 Questo spiega perché in dottrina tale atto sia considerato assimilabile, sul piano della natura giuridica, al riconoscimento di debito o alla dichiarazione di scienza. 8 Cassazione , n L art c.c., che tale garanzia prevede, è norma di difficile interpretazione, non essendo chiaro in dottrina quale sia l estensione della stessa, ed in particolare se il cedente debba garantire soltanto l esistenza del credito o anche la sua legittimazione a disporne. Se si opta per la tesi più ampia, la cessione di un credito altrui farebbe scattare la disciplina di cui all art c.c. (vendita di cosa altrui). 9 di 9

10 Per quanto invece attiene ai rapporti cessionario ceduto il diritto acquisito dal primo è del tutto identico a quello esistente in capo al dante causa e ciò giustifica la possibilità della controparte ceduta di sollevare nei confronti del nuovo titolare le medesime eccezioni opponibili al primo 10 La cessione del credito a titolo oneroso ha una importanza notevole. In commercio si ha una larga applicazione nella forma dello sconto bancario, operazione mediante la quale il cliente della banca cede a questa ( salvo buon fine ) un suo credito non ancora scaduto e la banca gli anticipa l importo, previa deduzione dell interesse. Quanto alla cessione a titolo gratuito, essa dà luogo a una vera e propria donazione. 10 Controversa è invece la possibilità per il ceduto di opporre le eccezioni relative alla validità del negozio di cessione. Se è vero che pare dominante la posizione che si esprime in senso negativo, facente leva sulla constatazione che il debitore rimane estraneo al rapporto di cessione, si è rilevato nel testo come la maggiore sensibilità di alcuni giudici li renda inclini a tutelare il ceduto in buona fede e risulti la nullità del contratto di cessione. 10 di 10

11 8 Il factoring quale ipotesi applicativa della cessione del credito Costituisce un applicazione, sotto specifica veste contrattuale, della cessione del credito. E un contratto in forza del quale un impresa specializzata, il factor, a fronte di una commissione commisurata al tipo di obblighi assunti, acquista crediti aziendali presenti e futuri, incaricandosi di riscuoterli ed anticipandone l importo in tutto o in parte; spesso il factor si impegna anche a coadiuvare l impresa venditrice nella gestione e nella contabilizzazione dei crediti stessi, nonché nell amministrazione nel suo complesso. Come si vede, l operatività di tale contratto atipico presuppone che sia possibile la cessione di crediti futuri, da tempo ammessa da dottrina e giurisprudenza sulla base dei principi contrattuali (artt e 1348 c.c.) che richiedono la determinabilità (oltre che la determinatezza) dell oggetto del contratto, principi che trovano applicazione anche nei riguardi del contratto di cessione. Ad ogni modo, la legge del 21 febbraio 1991, n stabilisce espressamente la cedibilità dei crediti futuri e si ritiene si applichi anche al contratto di factoring. 11 La legge n. 52 del 1991 ha previsto l'istituzione di un albo delle imprese che praticano la cessione dei crediti d'impresa (albo tenuto a cura dalla Banca d'italia). Tale legge non ha introdotto nell'ordinamento italiano la disciplina giuridica del factoring, che perciò continua ad essere considerato un contratto atipico, ma si è limitata a modificare la disciplina tradizionale della cessione dei crediti. 11 di 11

12 9 La cessione del contratto Il fenomeno della modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio si produce anche nel caso della cessione del contratto, ed esattamente con riguardo all insieme dei rapporti obbligatori nascenti dal contratto stesso (cd. rapporto contrattuale). Ogni posizione contrattuale, infatti, contiene un profilo attivo e passivo e quindi dà luogo alla contestuale creazione di posizioni di debito e di credito. Affinché un contratto possa essere ceduto occorre: a) che il contratto sia a prestazioni corrispettive; b) che le prestazioni non siano state ancora eseguite (art c.c.) Poiché con la cessione si trasferisce ad un estraneo (rispetto al rapporto originario) la qualità di contraente qualità che comporta anche l obbligo di eseguire una controprestazione nei confronti della controparte la legge richiede che la controparte vi consenta. Tale consenso può anche essere prestato dal contraente preventivamente. Nel momento in cui la cessione diviene efficace verso il contraente ceduto per la qual cosa è sufficiente la notificazione se la parte ha consentito preventivamente (1407) il cedente è liberato dalle obbligazioni che il contratto gli imponeva verso il contraente ceduto (art. 1408, primo comma c.c.) : non è dunque necessaria un espressa dichiarazione di liberazione del cedente. Occorre una riserva espressa perché, nonostante il consenso alla cessione, la liberazione non avvenga. Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni (anche personali) derivanti dal contratto. Il cedente è tenuto per legge (art. 1410, primo comma) a garantire al cessionario la validità (nomen verum) del contratto ceduto; così come, in caso di cessione del credito, il cedente è tenuto alla garanzia dell esistenza del credito (art. 1266). Non è tenuto, invece, a garantire l adempimento dell obbligazione contrattuale (nomen bonum), a meno che ciò non faccia volontariamente, in tal modo assumendo la posizione di fideiussore (art. 1944, primo comma). 12 di 12

13 10 Il pagamento con surrogazione Il pagamento con surrogazione si ha quando un terzo ( estraneo al rapporto obbligatorio originario ), il quale esegue la prestazione in luogo del debitore oppure fornisce al debitore i mezzi per adempiere, si sostituisce al creditore originario nei diritti e nelle garanzie che questi vanta nei confronti del debitore stesso. Il pagamento con surrogazione può ricondursi nell ambito dell adempimento del terzo; anzi rappresenta l interesse che spinge un terzo a sostituirsi al debitore e ad adempiere una prestazione alla quale non è astretto. Il sintagma pagamento con surrogazione è contestato da chi osserva che il momento centrale della fattispecie è rappresentato dal secondo più che dal primo termine, trattandosi appunto di un fenomeno modificativo del rapporto obbligatorio che presuppone la mancata estinzione dello stesso per effetto del comportamento solutorio. Si preferisce pertanto discorrere di surrogazione per pagamento. 13 di 13

14 11 Effetto solutorio e modificativo nel pagamento con surrogazione Occorre a questo punto chiedersi come si può conciliare la permanenza dell obbligazione con l avvenuto adempimento, che ne dovrebbe determinare l estinzione. La soluzione tradizionale, accettando la contraddizione, affermava l estinzione del diritto del creditore a seguito del pagamento, ma non anche dell obbligo del debitore, rispetto al quale poteva così configurarsi un diritto di credito nuovo, nascente in capo al terzo, ma di contenuto uguale a quello estinto. Altra più recente dottrina 12 reputa invece ancora esistente il rapporto obbligatorio, con conseguente possibile trasferibilità del credito, in quanto il pagamento del terzo non costituirebbe adempimento in senso tecnico, proprio perché non proveniente dal debitore. La giurisprudenza 13 è dell avviso che la fattispecie in esame ha natura traslativa e pertanto dà luogo ad una vera e propria successione nel credito. La disputa non è solo teorica, in quanto l ammissibilità delle eccezioni personali al primo creditore risulta possibile solo in quest ultimo caso, non nell ipotesi del diritto nuovo di eguale contenuto. 12 B.Grasso, Surrogazione legale e solidarietà, in Quaderni della rassegna di Diritto Civile, Cassazione, Sez. I, , n di 14

15 12 Ipotesi di pagamento con surrogazione La surrogazione può avvenire per volontà del creditore, per volontà del debitore o per legge. La surrogazione per volontà del creditore avviene quando questi, ricevendo il pagamento da un terzo, dichiara espressamente di volerlo far subentrare nei propri diritti verso il debitore. La surrogazione per volontà del debitore avviene quando questi prendendo a mutuo una somma di denaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, fa subentrare il mutuante nella posizione del creditore, anche senza il consenso di questo. La surrogazione ha effetto quando concorrono le seguenti condizioni : che il mutuo e la quietanza (quietanza significa liberarsi dell obbligazione) risultino da atto avente data certa ; che nell atto di mutuo sia indicata espressamente la specifica destinazione della somma mutuata ; che nella quietanza si menzioni la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento. Su richiesta del debitore, il creditore non può rifiutarsi di inserire nella quietanza tale dichiarazione. La surrogazione per legge ( cd. surrogazione legale ) avviene nei casi in cui è la legge stessa che autorizza il terzo che paga a sostituirsi nei diritti del creditore, senza che sia richiesta la volontà dell una o dell altra parte del rapporto di obbligazione ( es. contratto di fideiussione ). Si ha surrogazione legale nei seguenti casi : 1. a vantaggio di chi essendo creditore, paga un altro creditore che ha diritto di essergli preferito in ragione dei suoi privilegi, del suo pegno o delle sue ipoteche. 2. a vantaggio dell acquirente di un immobile che fino alla concorrenza del prezzo di acquisto paga uno o più creditori a favore dei quali l immobile è ipotecato. 3. a vantaggio di colui che essendo tenuto con altri o per altri al pagamento del debito aveva interesse di soddisfarlo ; 4. a vantaggio dell erede con beneficio d inventario, che paga con denaro proprio i debiti ereditari 5. negli altri casi stabiliti dalla legge. 15 di 15

16 13 La delegazione attiva E lo stesso istituto che, come vedremo, comporta la modificazione del rapporto obbligatorio dal lato passivo, che, in questa sede, viene però esaminato da un diverso angolo visuale. Il delegante, che nella delegazione passiva viene considerato nella sua veste di debitore che assegna al creditore un diverso debitore, nella delegazione attiva viene considerato nella sua veste di creditore : un creditore (delegante) autorizza un terzo (delegatario) a rendersi destinatario della promessa, fatta dal debitore (delegato), di adempiere l identica obbligazione (già esistente), divenendo così un nuovo creditore (delegatio credendi). Il codice non regola tale fattispecie, per cui la giurisprudenza 14 riconduce la sua disciplina all art c.c., che regola i contratti atipici. La delegazione attiva è, di regola, cumulativa, con l effetto che il nuovo creditore viene ad aggiungersi al creditore originario che, pertanto, non esce dal rapporto obbligatorio 15. In tal caso non si avrebbe una vera e propria ipotesi di successione nel credito. La delegazione attiva potrebbe però essere anche liberatoria, in tal caso dando luogo ad un fenomeno novativo e quindi all estinzione dell obbligazione originaria. Ammessa è altresì la delegazione attiva di pagamento (cd. delegatio accipiendi), nel senso che il creditore (delegante) può autorizzare un terzo (delegatario) a ricevere il pagamento di un obbligazione scaduta, rivolgendo quindi al debitore (delegato) l ordine di eseguire la prestazione nei confronti del nuovo creditore : in tal caso, pur potendo pagare al creditore originario, deve prima offrire la prestazione al delegatario. 14 Cassazione, , n Si ritiene che il debitore, pur potendo adempiere tanto nei confronti del vecchio creditore quanto nei confronti del delegatario, debba dare la preferenza al nuovo creditore, assumendo così la veste di creditore sussidiario (amplius, in L.Bigliazzi Geri, U.Breccia, F.D. Busnelli, U.Natoli, Diritto Civile, 3, Obbligazioni e contratti, UTET, 1990). 16 di 16

17 14 Le modificazioni dal lato passivo: generalità Il codice, come detto, dedica alla vicenda modificativa del rapporto obbligatorio dal lato passivo ben tre istituti : la delegazione, l espromissione e l accollo. La sostituzione di un debitore ad un altro può però integrare sia una semplice modificazione soggettiva passiva, sia una novazione soggettiva passiva. Si ha la prima nel caso di ingresso di un terzo nel rapporto obbligatorio, terzo che si obbliga verso il creditore, assumendo l obbligazione del debitore originario in concorrenza o in sostituzione di quest ultimo. L obbligazione del nuovo debitore si identifica quindi oggettivamente con quella originaria in base al suo contenuto principale e in base alla sua fonte. Si ha invece un ipotesi di novazione soggettiva passiva quando vi è l estinzione dell obbligazione precedente e contemporaneamente l assunzione di una nuova obbligazione, avente il medesimo contenuto del debito originario ma una fonte diversa, autonoma e svincolata dalla precedente 16. Questo spiega perché una norma del codice (art c.c.) sia dedicato al fenomeno della novazione soggettiva, anche se a sua volta rinvia alle norme della delegazione, espromissione, accollo. Il rinvio del codice però non implica che la sostituzione del soggetto passivo dell obbligazione debba qualificarsi necessariamente come novazione, in quanto, come detto, la liberazione del debitore e la sua sostituzione possono integrare anche un ipotesi di modificazione soggettiva passiva 17. E importante la distinzione appena esaminata tra vicenda privativa e novativa, in quanto nel primo soltanto continua a trovare applicazione la disciplina della fonte originaria del debito. Si pensi al regime prescrizionale, che, in caso di successione nel debito, continua a dipendere dal titolo costitutivo (ad es. se il debito consiste nell obbligo di risarcimento del danno extracontrattuale la prescrizione sarà sempre quella quinquennale prevista dall art c.c.). 16 A.Frassinetti, in U.Di Benedetto, Diritto Civile, Giurisprudenza e casi pratici, Maggioli ed., 1997, p L art ha destato forti perplessità in dottrina ed in particolare da parte di quelli che, come rilevato nella lezione precedente, ridimensionano la portata del soggetto attribuendogli la valenza di elemento esterno. Orbene, si osserva, se ciò è vero la modifica del soggetto non può mai determinare l estinzione dell obbligazione, mancando l aliquid novi e quindi la possibilità di configurare la funzione della novazione. 17 di 17

18 15 La delegazione La delegazione è un accordo col quale il debitore ( delegante ) assegna al creditore (delegatario) un nuovo debitore (delegato), il quale si obbliga ad adempiere verso il creditore stesso. La delegazione è un negozio giuridico trilaterale, nel quale vi sono cioè 3 parti, che trova fondamento in due rapporti distinti, anzi tre: un rapporto tra delegante e delegato che si chiama rapporto di provvista ( il delegato deve 1000 lire al delegante come corrispettivo di merce acquistata); un rapporto tra delegante e delegatario che si chiama rapporto di valuta ( es. il delegante deve 1000 lire al delegatario come canone anticipato di locazione); un rapporto tra delegato e delegatario che si chiama rapporto finale. La sua utilità consiste nel semplificare questi rapporti : se il delegato adempie nei confronti del delegatario, si ottiene con un unico adempimento l estinzione di due obbligazioni. La delegazione può essere titolata, quando il delegato nell assumere l obbligazione fa riferimento al rapporto di valuta e/o di provvista. La delegazione può essere pura o astratta quando non fa menzione né del rapporto di provvista né del rapporto di valuta. Questa distinzione, che, si badi, può riguardare anche l espromissione e l accollo, è molto importante, in quanto si riverbera sulla disciplina delle eccezioni. Infatti la conseguenza della distinzione comporta sul piano logico e per espressa previsione normativa che nella delegazione astratta possono essere opposte solo le eccezioni tra delegato e delegatario, mentre nella delegazione titolata possono essere opposte anche le eccezioni relative al rapporto di valuta richiamato e le eccezioni connesse al rapporto di provvista, salvo non vi sia una diversa pattuizione specifica tra le parti. Secondo la giurisprudenza 18 tale disciplina non può applicarsi quando sia il rapporto di valuta che il rapporto di provvista siano nulli, in quanto in tal caso viene meno la funzione stessa della delegazione (cd. nullità della doppia causa) Cassazione, Sez. III, 14 giugno 1994, n E il caso di precisare che il riferimento alla nozione di astrazione causale si deve alla natura negoziale della delegazione, da alcuni qualificata come contratto, da altri come negozio giuridico trilaterale. Per la prima tesi (cd. unitaria), la causa è unica e consiste nello scopo di concentrare nell unica prestazione dal delegato al delegatario le due prestazioni dipendenti da ciascuno dei due rapporti sottostanti. Per altra tesi (cd. atomistica), oggi prevalente, le manifestazioni di volontà che connotano la fattispecie, aventi natura negoziale, conservano la propria autonomia e quindi la rispettiva identificazione causale. 18 di 18

19 Nello stipulare la delegazione, il creditore ( delegatario ) può : accettare l obbligazione del delegato, dichiarando espressamente di liberare il delegante, si ha in questo caso, la delegazione liberatoria ( o novativa ) la quale estingue l obbligazione originaria e ne crea una nuova con diverso debitore (novazione soggettiva) 20 ; accettare l obbligazione del delegato, senza dichiarare di liberare il delegante, in questo caso si ha la delegazione cumulativa, la quale ha per effetto di aggiungere il nuovo debitore a quello originario, la responsabilità del delegante ha un carattere sussidiario, cioè il creditore non potrà rivolgersi a lui, senza aver prima richiesto l adempimento al delegato ( detto beneficio di escussione ). La vicenda delegatoria si fonda, in conclusione, su di un duplice atto di delega, posto in essere dal delegante nei confronti rispettivamente del delegato e del delegatario. Per alcuni tale atto ha natura di autorizzazione, ovverosia unilaterale. Altri, evidenziando la necessità che il delegante si assicuri che il delegato paghi o si obblighi nei confronti del delegatario preferisce inquadrare la fattispecie nell ambito del mandato, assegnandole quindi natura bilaterale. 20 La delegazione titolata che libera il debitore può anche essere privativa, mentre la delegazione pura, non essendo richiamato il rapporto di valuta tra delegante e delegatario, non può che essere novativa. 19 di 19

20 16 L espromissione L espromissione si ha quando un terzo ( espromittente ) assume spontaneamente verso il creditore ( espromissario ) il debito di un altro soggetto ( espromesso ). Esempio : il padre si impegna a pagare il debito del figlio. L espromissione è un negozio giuridico bilaterale, nel quale l accordo è concluso fra l espromittente e il creditore, senza che sia richiesto il consenso della volontà del debitore originario. Da questo punto di vista l espromissione si differenzia dalla delegazione. L espromissione come la delegazione può essere liberatoria o cumulativa, a seconda che il creditore, accettando l obbligazione del terzo, liberi ( con dichiarazione espressa ) oppure non liberi il debitore originario. Nel caso di espromissione cumulativa il debitore originario non gode del beneficio di escussione: la sua responsabilità non è sussidiaria ( come quella del delegante ), ma solidale col debitore originario, e il creditore potrà quindi richiedere l adempimento all uno o all altro a propria scelta. Nel caso della espromissione liberatoria, a differenza della delegazione e dell accollo, il debitore liberato sopporta il rischio dell insolvenza del nuovo debitore, se questi era insolvente già al momento di assumere l obbligazione. Sul piano delle eccezioni, l art c.c. statuisce che, se non si è convenuto diversamente, il terzo espromittente non può opporre al creditore le eccezioni relative ai suoi rapporti col debitore originario (rapporto di provvista). Può invece opporre all espromissario le eccezioni relative al rapporto di valuta, che avrebbe potuto opporre all espromesso. Tale previsione si deve al fatto che il terzo assume di sua iniziativa l obbligazione del debitore e quindi il riferimento al rapporto di valuta assume il normale significato di un impegno commisurato a quello del debitore originario. Non tutte le eccezioni relative al rapporto di valuta possono per altro essere opposte dall espromittente. Anzitutto, non possono essere opposte le eccezioni personali al debitore originario, che presuppongono una specifica legittimazione del soggetto. L espromittente non può nemmeno opporre le eccezioni che il debitore originario avrebbe potuto opporre sulla base di fatti sopravvenuti all espropriazione. 20 di 20

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. 1 MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. Fenomeni di mutamento della titolarità delle situazioni giuridiche soggettive facenti capo al rapporto obbligatorio: sub-ingresso di un soggetto nell

Dettagli

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle lezioni svolte. Possono servire per un

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012

Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012 Università Commerciale Luigi Bocconi 27 Novembre 2012 1 Indice CESSIONE PRO SOLUTO E PRO SOLVENDO: VANTAGGI E CRITICITA La causa del negozio: cessione a titolo oneroso, cessione solutoria, cessione a scopo

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Istituzioni di diritto privato corso L -Z UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Istituzioni di diritto privato corso L -Z anno accademico 2010/2011 secondo semestre - seconda parte SCHEMI LEZIONI 4 Prof. Avv. Laura Cavandoli

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE. Tra

SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE. Tra SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE Tra - *************** S.p.a., con sede legale in ******* (***), Via ******* n. ***, C.F. ************, in persona del Presidente del C.d.A. e legale rappresentante

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Factoring Tour: Bari

Factoring Tour: Bari Factoring Tour: Bari Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa LA CESSIONE DEI CREDITI IVA E NOVITA IN TEMA DI REVOCATORIA FALLIMENTARE Intervento di Massimo Lupi, avvocato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

I contratti di finanziamento: Il Factoring

I contratti di finanziamento: Il Factoring I contratti di finanziamento: Il Factoring Definizione,fonti e disciplina del rapporto pagina 1 Aspetti definitori Il Factoring E un contratto atipico (socialmente tipico) nato per soddisfare una specifica

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO Venezia, 17 novembre 2007 CLAUSOLE ATTO DI SURROGA - 1 LE NORME Codice civile Art. 1202 Art.

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

LEZIONE 30 ottobre 2013

LEZIONE 30 ottobre 2013 1 LEZIONE 30 ottobre 2013 FACTORING NOZIONE > è il contratto in forza del quale il factor (cessionario), solitamente un impresa, si impegna ad acquistare da un imprenditore, per un certo periodo (cedente

Dettagli

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa

Fiscal News N. 108. Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 10.04.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 108 10.04.2014 Natura contabile finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Nell'ambito delle problematiche di

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Regime legale della successione mortis causa della partecipazione liquidare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 323/E RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli