CRIF RATING METHODOLOGY. Emittenti Corporate. Febbraio Emittenti Corporate. È vietata la riproduzione. Pag. 1 di 11 CRIF Rating Methodology
|
|
- Giuseppe Lelio Leone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CRIF RATING METHODOLOGY Febbraio 2014 È vietata la riproduzione. Pag. 1 di 11
2 Sommario 1 IL RATING CRIF: DEFINIZIONI SCALA DI RATING IL PROCESSO DI ATTRIBUZIONE DEL RATING METODOLOGIA E RATING CRITERIA Rating Criteria Delibera del Rating COMUNICAZIONE DEI RATING MONITORAGGIO DEI RATING Attività di sorveglianza È vietata la riproduzione. Pag. 2 di 11
3 1 IL RATING CRIF: DEFINIZIONI Rating Per Rating s intende un parere relativo del merito creditizio, inclusa la valutazione dell affidabilità creditizia o giudizio sul merito di credito futuro (in termini relativi) emesso da CRIF in relazione ad un entità, un impegno di credito, un titolo di debito o un obbligazione finanziaria assimilabile, utilizzando un sistema di classificazione in categorie di rating stabilito e definito. Rating di Emissione Esso esprime l opinione di CRIF sulla probabilità che il titolo emesso o da emettersi sia integralmente e puntualmente rimborsato a scadenza. Rating di Controparte Il rating esprime l opinione di CRIF sulla capacità del soggetto di onorare pienamente ed in modo puntuale le proprie obbligazioni finanziarie nel medio periodo. La valutazione verte sulla capacità del debitore di ripagare le proprie obbligazioni in generale e non su una in particolare. Pertanto, eventuali garanzie o differenti gradi di subordinazione non vengono presi in considerazione. Rating Solicited Il rating solicited è una valutazione emessa su richiesta dell entità valutata. Il rating solicited è pagato dall Entità Valutata o dal soggetto che la rappresenta. Rating Solicited Privato monitorato Il rating solicited privato è una valutazione emessa su richiesta dell Entità Valutata ed è oggetto di monitoraggio continuativo. Esso è fornito solo a quest ultima in qualità di Utente. Il destinatario del Rating Solicited Privato può condividerlo con un numero limitato di terzi e su base strettamente confidenziale (a condizione che tale divulgazione non corrisponda a una divulgazione al pubblico o alla distribuzione previo abbonamento) per garantire che il Rating Solicited Privato non venga divulgato ulteriormente. Rating Solicited Privato non monitorato Il rating solicited privato non monitorato è una valutazione emessa su richiesta dell Entità Valutata e fornito solo a quest ultima in qualità di Utente. Il Rating Solicited Privato non È vietata la riproduzione. Pag. 3 di 11
4 monitorato perde la sua validità nel momento successivo rispetto a quello in cui viene fornito al destinatario. Rating Unsolicited Il rating unsolicited è una valutazione avviata non su richiesta dell entità valutata o di un soggetto che la rappresenta. Può essere avviata da soggetti terzi, e come tale l Agenzia può riceverne un compenso, oppure può essere iniziato dall Agenzia di propria iniziativa per esigenze di copertura del mercato. Tale rating può essere o meno reso pubblico sempre su decisione dell Agenzia. Crif Business Default Index (CBDI) Il Crif Business Default Index è la valutazione di un soggetto ottenuta tramite l applicazione di modelli quantitativi. Rating deliberato Il rating deliberato è un rating approvato dall organo deliberante di CRIF previsto dalla normativa interna. Rating ufficiale Il rating ufficiale è un rating che ha le seguenti caratteristiche: è deliberato e non è stato oggetto di contestazione da parte del soggetto valutato nei tempi e modi previsti; non è stato ritirato. Rating action Azione con cui CRIF segnala una modifica, effettiva o potenziale, di un rating. Rating Outlook L outlook è un parere relativo alla probabile evoluzione del rating nel medio termine che incorpora eventi potenziali e/o trend attesi che alla data non si configurano come certi. Tale parere può accompagnare il rating sia in caso di prima emissione che a fronte di un riesame. L outlook può essere: POSITIVO nel caso in cui l effetto previsto sul rating sia migliorativo NEGATIVO nel caso in cui sia peggiorativo IN EVOLUZIONE nel caso in cui non sia possibile stabilire ex ante l effetto complessivo STABILE nel caso in cui non si preveda una modifica del rating. È vietata la riproduzione. Pag. 4 di 11
5 Rating revisionato La revisione del rating e/o dell outlook si ha quando, a seguito del riesame formale del merito di credito dell impresa, CRIF aggiorna il rating e/o l outlook attribuito in precedenza. Rating ritirato Il rating ritirato è un rating non più valido. Il ritiro del rating può avvenire per una delle seguenti motivazioni: Cessazione dell attività da parte dell azienda; Azienda in default; Indisponibilità di informazioni aggiornate sull azienda; Mancanza di interesse da parte del mercato (es. quando il monitoraggio del rating non è più richiesto da alcun utente); Decisione autonoma di CRIF (es. sopravvenuto conflitto di interessi verso l azienda valutata); Scadenza o annullamento del programma del Titolo. Creditwatch Un rating viene posto in CreditWatch qualora emergano circostanze potenzialmente impattanti sulla valutazione, sulle quali è necessario effettuare approfondimenti; ciò rende probabile, ma non certa, una sua revisione. In particolare, un CreditWatch può verificarsi: 1. qualora CRIF venga a conoscenza di eventi inattesi o verifichi evoluzioni discordanti rispetto alle sue previsioni; 2. qualora CRIF sia consapevole di un cambiamento sostanziale nel merito di credito della controparte o dell emissione tale da far ritenere probabile un cambiamento del rating nel breve termine ma non sia ancora possibile determinarne l entità; 3. qualora vi sia una revisione dei criteri e/o delle metodologie di attribuzione del rating, con impatti rilevanti sul rating già attribuito. Il CreditWatch può essere positivo nel caso in cui l effetto previsto sul rating sia migliorativo, negativo nel caso in cui sia peggiorativo, in evoluzione nel caso in cui non sia possibile stabilire ex ante l effetto complessivo. L inserimento in CreditWatch è uno stato temporaneo che non annulla la validità del rating e che, deve risolversi, di norma, entro tre mesi dalla Rating Action. Il CreditWatch può comportare una modifica del rating o una sua conferma. La modifica del rating, comunque, non richiede necessariamente un suo preventivo inserimento in CreditWatch. È vietata la riproduzione. Pag. 5 di 11
6 2 SCALA DI RATING La scala di rating CRIF si compone di 17 classi di rischio, da AAA a CCC, che progressivamente indicano una crescente rischiosità dei soggetti valutati. A queste si aggiungono le classi D1 e D2 riferite alle imprese già in default. Il significato delle classi di rating CRIF è sintetizzato nella tabella seguente. CLASSE DI RATING MODIFIER RISK ASSESSMENT AAA AAA Impresa stabile caratterizzata da un'eccellente situazione di equilibrio finanziario. Il rischio di default è estremamente basso AA A BBB BB B AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- BB+ BB BB- B+ B B- Impresa caratterizzata da una solida capacità di rimborso. Il rischio di default è molto basso Impresa caratterizzata da un'elevata capacità di rimborso del debito, ma influenzabile da avverse situazioni economiche e finanziarie. Il rischio di default è basso Impresa caratterizzata da un'adeguata capacità di rimborsare il debito. Il rischio di default è contenuto benché legato agli andamenti di mercato Impresa caratterizzata da elementi di rischio di business e/o finanziari che la espongono a condizioni economiche o di mercato maggiormente avverse rispetto all'investment grade. Il rischio di default rimane comunque accettabile Impresa che rileva una struttura finanziaria vulnerabile. Il rischio di default è significativamente influenzato da avverse condizioni economiche e finanziarie CCC CCC Impresa caratterizzata da carenze rilevanti sotto il profilo finanziario, molto vulnerabile e dipendente prevalentemente dalle condizioni del contesto economico finanziario. Il rischio di default è significativo D D1 D2 Presenza di informazioni pubbliche che evidenziano insolvenze e/o crediti allo stato inadempiuti Presenza di procedura concorsuale o pregiudizievole per uno stato di insolvenza conclamato o temporaneo del soggetto È vietata la riproduzione. Pag. 6 di 11
7 Il default D1 può essere di natura selettiva qualora l inadempimento riguardi solo specifiche obbligazioni e CRIF non ritenga che tale situazione si estenda alla maggioranza/totalità delle obbligazioni. In questo caso il rating è indicato con D1S. 3 IL PROCESSO DI ATTRIBUZIONE DEL RATING Il processo di attribuzione del rating avviene all interno del Dipartimento di Rating a fronte di una richiesta ricevuta da un cliente (diverso dall entità valutata nel caso dei rating unsolicited, la stessa entità valutata nel caso di rating solicited). Il percorso di valutazione di un impresa è costituito dai seguenti momenti principali: 1. Verifica della possibilità di emettere un rating sulla controparte; 2. Acquisizione dei dati e delle informazioni necessarie; 3. Analisi del business risk e del financial risk; 4. Predisposizione da parte di un analista del Corporate Rating Department della Proposta di Rating; 5. Emissione del Rating Deliberato da parte dell Organo Competente. La valutazione è effettuata impiegando informazioni note a CRIF ex ante e, nel caso di rating solicited o unsolicited con interazione, documentazione aggiuntiva fornita dall entità valutata sulla base di una lista di informazioni richieste prima del management meeting. 4 METODOLOGIA E RATING CRITERIA L analisi del merito di credito di un impresa prende in considerazione elementi di inquadramento come il perimetro del gruppo, il tipo di business, gli aspetti generali dell impresa (storia, mission, figure chiave etc.) nonché il rischio finanziario e di business. La valutazione prende in considerazione sia modelli quantitativi che valutazioni qualitative: in particolare, l utilizzo di modelli quantitativi come il CBDI (Crif Business Default Index) permette di formulare una prima valutazione di rischio finanziario sul soggetto analizzato con criteri uniformi e basati su solida evidenza empirica. L insieme degli aspetti quantitativi e qualitativi è anche la base della valutazione dell organo competente che prende in considerazione la proposta di rating e definisce in piena autonomia il rating deliberato. È vietata la riproduzione. Pag. 7 di 11
8 4.1 Rating Criteria In linea generale, l emissione del rating prevede l analisi dei seguenti ambiti: 1. Overview 2. Business Risk 3. Financial Risk Per ognuno di questi è previsto un percorso di valutazione che inizia dall esame della documentazione già a disposizione di CRIF ovvero richiesta all entità valutata e viene completato sia da integrazioni documentarie sia, laddove previsto, da incontri con le figure chiave dell impresa. Il percorso di valutazione inizia con l inquadramento dell impresa e la definizione del perimetri del rating e prevede l analisi dei seguenti aspetti: 1. mission aziendale in termini di principali prodotti e servizi offerti e strategia; 2. storia dell impresa e sua evoluzione ed i principali eventi avvenuti dalla fondazione; 3. relazione (chi sono le figure chiave di proprietà e management); 4. perimetro di gruppo. L analisi del business comprende: il rischio paese in termini di fattori strutturali e congiunturali, le prospettive ed il potenziale impatto sulle performance del soggetto valutato; il settore di attività dell impresa in termini di prospettive, struttura produttiva e/o distributiva e/o concorrenziale che rappresentano elementi da cui l impresa può difficilmente prescindere; il posizionamento competitivo ed il grado di pressione concorrenziale o di altri attori esterni (clienti, fornitori) nella misura in cui rappresentano un vincolo potenziale alla capacità di generare profitti nel medio termine; le strategie di business in termini di coerenza rispetto al posizionamento dell azienda ed al contesto di mercato nonché la trasparenza con cui sono comunicate internamente ed esternamente. Nel rating solicited o nel rating unsolicited con interazione con l entità valutata l analisi è approfondita tramite il confronto col management aziendale ed integrata da una maggiore valutazione della corporate governance, come espressione della strategia del management e della struttura di controllo. È vietata la riproduzione. Pag. 8 di 11
9 In particolare, l equilibrio della struttura finanziaria, la politica dei dividendi e le strategie di crescita e la capacità dimostrata in passato di condurre l impresa e di affrontare in modo efficace eventuali situazioni di criticità sono fattori chiave per la comprensione della governance. L analisi della struttura di controllo, inoltre, comprende: la natura della proprietà e il suo allineamento con gli obiettivi aziendali di lungo termine, l indipendenza del CDA e la sua capacità di controllare il management, la qualità delle risorse umane e l integrità e l efficacia dei sistemi di pianificazione, audit e di contabilità. Di norma contestualmente all analisi del business, l analista valuta il rischio finanziario al fine di rappresentare l andamento economico, patrimoniale e finanziario della società. Tramite l analisi dettagliata della consistenza e dell andamento dei flussi di cassa, dei principali indici finanziari, delle fonti di liquidità si determina la sostenibilità finanziaria della società e la possibilità di onorare gli impegni futuri. L analisi si conclude con la predisposizione di una proposta di rating che tenga in considerazione sia gli elementi di business che quelli finanziari. Il rating rifletterà in modo conservativo le aspettative dell analista sulla situazione attuale e prospettica dell impresa. 4.2 Delibera del Rating La Proposta di Rating, corredata del Rating Summary con i punti di forza e debolezza sintetizzati nel rating, viene inoltrata dall analista di rating all Organo Competente per l emissione del rating. L Organo Deliberante, sentite le motivazioni dell analista che espone la Proposta di Rating, verifica che tutti gli eventi rilevanti, e le linee guida contenute nei Rating Criteria, siano stati presi in considerazione. Qualora non sia pienamente soddisfatto delle analisi condotte e delle motivazioni proposte, l Organo Deliberante può richiedere un supplemento di indagine su specifici aspetti rilevanti per determinare il merito di credito del soggetto valutato. Una volta che la rappresentazione del soggetto sia chiara e completa, l Organo Deliberante emette il rating in piena autonomia confermando o modificando la proposta di Rating e formulando il Rating Deliberato. Tale rating è immutabile fino all insorgere di nuovi elementi rilevanti per il merito creditizio del soggetto valutato. 5 COMUNICAZIONE DEI RATING CRIF informa tempestivamente l entità valutata prima di emettere il rating e le concede una giornata lavorativa piena per la presa visione del rating stesso, solitamente 8 ore lavorative dall avvenuta ricezione della comunicazione del rating. L entità valutata ha quindi la possibilità di verificare l esattezza dei dati e di segnalare eventuali errori materiali o fatti. È vietata la riproduzione. Pag. 9 di 11
10 Al termine del periodo sopra riportato, se la controparte non ha segnalato all Agenzia errori materiali o fatti, il rating diventa ufficiale. Al contrario, qualora vengano segnalati da parte dell Entità Valutata errori materiali o fatti, l Agenzia provvederà tempestivamente a vagliarli. Ciò si verifica per le prime emissioni, per i successivi aggiornamenti o rating actions e per la classificazione in CreditWatch. Nell ambito dei rating pubblici, CRIF diffonde il rating tramite i mezzi di comunicazione previsti dalla normativa vigente. 6 MONITORAGGIO DEI RATING I rating ufficiali CRIF sono sottoposti a monitoraggio permanente e vengono prontamente aggiornati in presenza di variazioni significative nelle componenti valutate 1. La procedura di riesame del rating può essere attivata: dalla disponibilità di nuovi bilanci o variazioni significative riferite ad altre informazioni, anche ricevute dall entità valutata 2 ; su iniziativa dell analista o delle persone che approvano il rating; per revisione dei criteri, dei modelli o delle ipotesi principali utilizzate. 6.1 Attività di sorveglianza L attività di sorveglianza è condotta in maniera continuativa e riguarda gli aspetti rilevanti ai fini del rating che sono indagati mediante informazioni sia di natura pubblica sia ottenute nella regolare interazione con l entità valutata. A mero titolo di esempio le informazioni pubbliche ricomprendono le notizie di stampa riferite all entità valutata, le informazioni finanziarie a cui è stata data pubblicità mediante canali ufficiali, gli eventi negativi e, nel caso di imprese quotate, l andamento dei prezzi di mercato. Le informazioni pubbliche possono ricomprendere anche notizie non riferite specificatamente all entità valutata ma rilevanti per la sua performance come per esempio particolari andamenti del contesto di mercato e/o regolamentari, piuttosto che eventi sociali o politici riferiti a paesi in cui l entità valutata opera. 1 Ad eccezione dei rating non monitorati, che sono chiaramente identificati come tali. 2 Ad eccezione dei rating Unsolicited senza interazione. È vietata la riproduzione. Pag. 10 di 11
11 Le informazioni di natura privata riguardano eventi, avvenuti o pianificati, riferiti all entità valutata come ad esempio: modifiche della struttura del passivo (ad esempio l emissione, il riacquisto o la trasformazione di titoli di debito o di capitale); operazioni di carattere straordinario (incorporazioni, fusioni, scissioni, acquisti e/o cessioni di rami d azienda o simili); cambiamenti nell assetto proprietario o nella struttura di controllo; modifiche delle strategie di business. Fatti salvi gli obblighi di informativa previsti dalla legge, anche le informazioni contabili e finanziarie non pubbliche, o non ancora rese pubbliche, possono essere elementi rilevanti per verificare la performance dell entità valutata nel corso del tempo. Benché CRIF mantenga un monitoraggio permanente sfruttando i canali informativi di cui dispone, incoraggia i soggetti valutati ad un informativa proattiva e ad un colloquio costante con l Agenzia di Rating. In ogni caso l analista di riferimento contatta periodicamente il soggetto valutato per avere aggiornamenti sull andamento del business, specificatamente sugli aspetti che in fase di valutazione iniziale erano stati individuati come elementi chiave nella determinazione del rating. La sorveglianza del rating può portare ad un CreditWatch o direttamente ad una rating action. Durante il processo di sorveglianza del rating, quindi, l analista che viene a conoscenza di informazioni potenzialmente rating sensitive ne verifica l impatto (ed il timing) sulle valutazioni di financial risk e di business risk. Qualora l impatto in un ottica di medio periodo sia significativo rivede l outlook di conseguenza. L outlook e il credit watch si differenziano in quanto l evento scatenante del credit watch si è concretizzato o si verificherà a breve termine e/o ha un elevata probabilità di impatto sul rating. È vietata la riproduzione. Pag. 11 di 11
CRIF Rating Agency Il rating alle imprese italiane
CRIF Rating Agency Il rating alle imprese italiane Bologna, 19 giugno 2014 Valeria Ricciardi Associate Marketing & Business Development Crif Rating Agency Agenda 1. Perché dotarsi di rating e perché Crif
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Aggiornamento Rating di Emissione Recovery Rating
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Aggiornamento Rating di Emissione Recovery Rating 18 Dicembre 2014 1 di 10 SOMMARIO 1. MOTIVAZIONE... 3 1.1. Consultazione... 4 1.2. Definizioni... 4 2. SCALE DI VALUTAZIONE...
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 Ottobre 2015 1 di 11 SOMMARIO 1 MOTIVAZIONE... 3 1.1 Consultazione... 4 1.2 Definizioni... 4 2 SCALA DI VALUTAZIONE... 7 2.1 Scala di Rating... 7 3 METODOLOGIA E RATING CRITERIA...
Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate
Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione
1 SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2014/2015 RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE E DI OFFERTA DI. Obbligazioni Zero Coupon
INTESA SANPAOLO S.P.A. Società iscritta all Albo delle Banche al n. 5361 Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede legale in Torino, Piazza San Carlo 156
Terzo Supplemento al Prospetto di Base relativo programma
Terzo Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di emissioni obbligazionarie denominato "Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Obbligazioni Zero L adempimento di pubblicazione del presente
CRIF Rating Agency Il rating alle imprese del settore alimentare: processo ed elementi di valutazione. AICS Meeting Day Lazise, 21 maggio 2014
CRIF Rating Agency Il rating alle imprese del settore alimentare: processo ed elementi di valutazione AICS Meeting Day Lazise, 21 maggio 2014 Agenda 1. Il rating alle imprese nell attuale contesto economico-finanziario
Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento
2 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico
INTESA SANPAOLO S.P.A. Società iscritta all Albo delle Banche al n. 5361 Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede legale in Torino, Piazza San Carlo 156
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula
III SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno
Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul secondo punto all ordine del giorno della parte straordinaria
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul secondo punto all ordine del giorno della parte straordinaria Aumento di capitale sociale ai sensi dell art. 2441, quarto comma, secondo periodo, c.c.; deliberazioni
I SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO
Società cooperativa per azioni Sede sociale: Vicenza, Via Btg. Framarin n. 18 Iscritta al n. 1515 dell Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari, codice ABI 5728.1 Capogruppo del "Gruppo Banca Popolare di
Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI
Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa
GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PERIODO: II TRIMESTRE
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI:
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via Siemens 18 Codice Fiscale - Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bolzano 00129730214
Il presente Secondo Supplemento costituisce parte integrante del Prospetto di Base.
Secondo Supplemento al Prospetto di Base relativo all offerta e/o quotazione dei Certificati BMPS Protection Bull, Cap Bull, Bear, Cap Bear e Certificati BMPS Butterfly L adempimento di pubblicazione del
Il rating: come valutare le imprese. Mauro Alfonso Head of Rating Agency
Il rating: come valutare le imprese Mauro Alfonso Head of Rating Agency Agenda Il rating Cosa fare per ottenere un rating A cosa può servire un rating 2 Cosa è un rating Il rating è un opinione sulle capacità
PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Emittente Società cooperativa Sede sociale e centrale in Modena, Via San Carlo 8/20 Iscrizione al Registro delle Imprese di Modena e Codice Fiscale/Partita Iva n. 01153230360 Capitale sociale al 31/12/2011
Il presente Secondo Supplemento costituisce parte integrante del Prospetto di Base.
Secondo Supplemento al Prospetto di Base relativo all offerta e/o quotazione dei Certificati BMPS Airbag, Certificati BMPS Bonus, Certificati BMPS Twin Win e Autocallable Twin Win e Certificati BMPS Autocallable
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità
CERVED RATING AGENCY. Metodologia di rating
CERVED RATING AGENCY Metodologia di rating maggio 2014 1 SOMMARIO IL RATING - DEFINIZIONE...3 LA SCALA DI RATING...3 IL MODELLO DI RATING...5 LA BASE INFORMATIVA...6 LE COMPONENTI DELL ANALISI...7 Cebi
IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA
IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (2)
STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (2) Novembre 2011 Università della Terza Età 1 Le Obbligazioni Le obbligazioni sono titoli di credito autonomo, rappresentativi di prestiti contratti presso il pubblico
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni
Rating interni e controllo. del rischio di credito
Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:
Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo
Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità
ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012
ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)
Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con
Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente
1. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL ALTO ADIGE S.p.A. con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin 1
Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia. (In-house Credit Assessment System - ICAS)
Il sistema per la valutazione della qualità dei crediti della Banca d Italia (In-house Credit Assessment System - ICAS) SOMMARIO L utilizzo dei prestiti come collaterale nelle operazioni di politica monetaria...
Corso di Finanza aziendale
Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla
SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency
SUPPLEMENTO N. 2 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società
VALUTAZIONE DI RATING SOLLECITATO
VALUTAZIONE DI RATING SOLLECITATO Il rating è stato sollecitato dalla controparte, o da suoi intermediari, e pertanto CRIF Rating Agency ha percepito un compenso a fronte dell esercizio analitico effettuato.
PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE (AI SENSI DELL ART. 94 COMMA 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98)
Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 Codice fiscale e Registro Imprese di Sondrio n. 00043260140 Albo delle Banche n. 489 Capogruppo del Gruppo bancario Credito
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A.
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Meccanismi organizzativi e amministrativi posti in essere per prevenire ed evitare conflitti di interesse in rapporto alle raccomandazioni INDICE 1. INTRODUZIONE...
SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di
SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società
I.2 L analisi economico-finanziaria: redditività conseguita, redditività attesa e creazione di valore economico
Introduzione I.1 Premessa Analizzare la situazione economico-finanziaria di un impresa significa poter affrontare alcune questioni critiche della gestione dell azienda e cioè essere in grado di poter rispondere
Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)
Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente
1. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL ALTO ADIGE S.p.A. con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin 1
Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di prestiti obbligazionari denominato Banca Antonveneta S.p.A. Obbligazioni Tasso Fisso
Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di prestiti obbligazionari denominato Banca Antonveneta S.p.A. Obbligazioni Tasso Fisso L'adempimento di pubblicazione del presente supplemento (di
Bologna, 10 Maggio CRIF RATING METHODOLOGY Emittenti Corporate
Bologna, 10 Maggio 2016 CRIF RATING METHODOLOGY Emittenti Corporate SOMMARIO 1. GLOSSARIO... 3 2. SCALA DI RATING... 6 3. PROCESSO DI ATTRIBUZIONE DEL RATING... 7 4. METODOLOGIA E RATING CRITERIA... 8
MONTEDOMINI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA
MONTEDOMINI Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DI CONTABILITA INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Pag. 2 Art. 2 La disciplina contabile 2 Art. 3 Contabilità analitica 2 Art. 4 La programmazione
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE Docente: Prof. Massimo Mariani SOMMARIO La creazione del valore Che cos è la finanza aziendale Obiettivi degli stakeholders Massimizzazione del valore Massimizzazione
A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!
Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,
PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DELLA LEONE FILM GROUP S.P.A.
PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DELLA LEONE FILM GROUP S.P.A. In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento
I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT
http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una
Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana
Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI
Regolamento per la gestione del patrimonio
Regolamento per la gestione del patrimonio Approvato dall Organo di indirizzo nella seduta del 19 aprile 2013 Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'art. 6 dello
Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003
LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
Codice di Corporate Governance
Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente
Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici
Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:
L opportunitàdel rating pubblico per le PMI
L opportunitàdel rating pubblico per le PMI Mauro Alfonso Amministratore Delegato Cerved Rating Agency Milano, 3 dicembre 2014 Cerved Rating Agency S.p.A. Agenda Il rating La metodologia di rating corporate
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE OBIETTIVI Master Breve di formazione personalizzata Il Master
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE
Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI
MANUALE DELLA QUALITÀ DI
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori
UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali
BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI
BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1
Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide
Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance
COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini
COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini Sistema di valutazione della performance individuale del personale dipendente Allegato 2 1 di 9 Oggetto della valutazione Il sistema di valutazione della performance
Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.
Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti
Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari
Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE
L informativa obbligatoria
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB L informativa obbligatoria Anno Accademico 2009-2010 1 INFORMATIVA OBBLIGATORIA Il sistema
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Approvato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 14 febbraio 2014 1 SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 3 1. PRINCIPI GENERALI Pag. 3 1.1. Finalità del
RISOLUZIONE N. 143/E
RISOLUZIONE N. 143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Credito d imposta investimenti aree svantaggiate - Articolo 8 della legge 23 dicembre
Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)
Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...
MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO
MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte
QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO
QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO (adattato da: Guide to Quality Control for Small- and Medium-Sized Practices, Second Edition, IFAC, ottobre 2010) A. Premessa 1. Hai ottenuto
1. Ambito di applicazione. pag. 1. 2. Qualificazione delle informazioni privilegiate. pag. 1. 3. Soggetti tenuti al rispetto della procedura. pag.
PROCEDURA IN I MATERIA DII MONITORAGGIO,, CIRCOLAZIONE INTERNA I E COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZII IONII PRIVILEGI IATE PREVISTE DALL ART.. 181 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998 N.. 58
SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi
Moody s Investors Service
IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO Per l offerta relativa al programma di emissione denominato ROVIGOBANCA - TASSO FISSO IT0004750425 RovigoBanca 01/08/2015 TF 3,60% Le presenti Condizioni Definitive sono
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
23.12.2104 ORDINE DI SERVIZIO n. 33/14 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione AMMINISTRAZIONE,
Banca Monteriggioni Credito Cooperativo Soc. Coop.
Banca Monteriggioni Credito Cooperativo Soc. Coop. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA MONTERIGGIONI CREDITO COOPERATIVO SOC. COOP. STEP UP BANCA
Cinque regole per una relazione di qualità con il sistema bancario. a cura dell Area Finanza di Assolombarda. Sintesi dei contenuti
LE 5 C DEL CREDITO Cinque regole per una relazione di qualità con il sistema bancario a cura dell Area Finanza di Assolombarda Sintesi dei contenuti 1 Consapevolezza L'impresa deve avere consapevolezza
ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE
MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una
RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA
ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande
Valutazione del merito creditizio criteri generali
Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva
Il rating. E possibile delineare tre metodi per la stima del rating: - Metodo contabile: si basa sull analisi di ratios finanziari
Il termine rating deriva dall inglese to rate e significa valutare. Questa attività nacque negli USA dove la più famosa agenzia rating la Standard & Poor s propose agli investitori statunitensi un analisi
IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA
IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA SIRACUSA Martedì 29 Gennaio 2013 Il processo e gli
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa. Il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008
Comunicato Stampa Investimenti e Sviluppo Mediterraneo S.p.A.: Il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008 Trimestre: gennaio 2008 marzo 2008 Margine di interesse pari a euro 327.660 Margine di intermediazione
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare
PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE
IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)
Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta
BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.p.A.
BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.p.A. Sede sociale in Piazza XX Settembre 2, 33170 Pordenone Capitale sociale Euro 120.689.285,00 interamente versato Codice fiscale, partita I.V.A. e numero iscrizione nel Registro
Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità
Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016
Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016 POLITICA DEI PRESTITI La valutazione dei fidi il controllo dei crediti concessi il recupero dei crediti problematici
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CONSEGUENZE SULL'ATTIVITÀ DELLE IMPRESE E DEGLI OPERATORI E SUGLI INTERESSI DEGLI INVESTITORI E DEI RISPARMIATORI, DERIVANTI DALLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA RACCOLTA DI
Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO
Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice
POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03
POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 FIRMA: RIS DATA DI EMISSIONE: 13/3/2015 INDICE INDICE...2 CHANGELOG...3 RIFERIMENTI...3 SCOPO E OBIETTIVI...4 CAMPO DI APPLICAZIONE...4 POLICY...5