I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR"

Transcript

1 I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR Il cinema americano come manuale d istruzioni per il comportamento delle donne Jlenia Vertemara matricola Relatore Luigi Bellavita Laurea in Design della Comunicazione A.A Politecnico di Milano

2

3 INDICE Introduzione 1. Un tuffo nella storia Donna primitiva e borghese: l origine del declino La donna nella religione cristiana Il punto di vista delle donne: matrimonio e sesso La storia del femminismo americano I primi passi Il diritto di voto Oltre il suffragio Il contributo della letteratura Diritto (o dovere) di maternità Femminismo oggi 2. La condizione femminile dagli anni Trenta agli anni Cinquanta Gli anni Trenta Crisi del 29 ed effetto sulle donne Le donne non hanno paura Il caso della General Motors Il femminismo: una vittoria a metà Gli anni Quaranta della Seconda Guerra Mondiale L economia nelle mani delle donne Lavoro in fabbrica e lavoro domestico L altra faccia della medaglia Gli anni Quaranta: una conquista interiore Il dopoguerra e gli anni Cinquanta La donna americana come oggetto di studio del Ventesimo secolo»»»»»»»»»»»»»»»»»»»

4 Il dopoguerra e il lavoro femminile Il ritorno a casa I rapporti di coppia La nuova concezione di famiglia Le casalinghe depresse Casa coniugale: regno e prigione della sposa Il nuovo scopo del college: trovare un marito I mass media come strumento di propaganda Le riviste e la nuova donna anni Cinquanta L influenza mediatica sui comportamenti della società Hollywood e l opinione pubblica»»»»»»»»»» Il cinema come specchio della condizione femminile Gli anni Trenta La forza delle donne L ambizione professionale La complicità femminile Gli anni Quaranta della Seconda Guerra Mondiale Film di guerra al femminile La varietà cinematografica dei primi anni Quaranta Sulla via del ritorno Il dopoguerra e gli anni Cinquanta Il matrimonio: una carriera più proficua di quella professionale Casa e figli: gli obiettivi della nuova famiglia americana Una moglie emancipata? No grazie L evoluzione cinematografica dagli anni Trenta agli anni Cinquanta attraverso le star Bette Davis: regina degli anni Trenta Katharine Hepburn: l indipendenza sul grande schermo Doris Day: l icona della verginità»»»»»»»»»»»»

5 Dagli anni Trenta agli anni Cinquanta: una fitta corrispondenza tra contenuti cinematografici ed evoluzione della società» Gli anni Settanta e la vera svolta nella storia della donna La resurrezione dei movimenti femministi Il contesto sociale Tra conquiste e libertà Il contributo della saggistica alla causa femminile Il cinema americano degli anni Settanta La Nuova Hollywood Il grande schermo nelle mani delle donne»»»»» La condizione odierna della donna americana Ventun Paesi sono meglio degli Stati Uniti Le donne di oggi sono davvero felici? Molto felice, abbastanza felice o poco felice? Presenze femminili nel mercato del lavoro Da cameriere ad avvocati: la discriminazione salariale non ammette eccezioni Le donne, il bersaglio preferito della crisi economica del 2008 Diritto di maternità? Sì, ma non retribuito Licenziamenti in rosa Da Kinsey ad oggi: le abitudini sessuali degli americani Uno sguardo alla politica americana In caso di stupro le donne sanno come non rimanere incinte Abbandonare la carriera in nome della famiglia: succede anche alla Casa Bianca La donna più influente d America: la First Lady Qual è il ruolo di una First Lady? Hillary Clinton. È difficile diventare una surrogata a tempo pieno»»»»»»»»»»»»

6 Laura Bush. Signore e signori, sono una casalinga disperata Michelle Obama. Sarà la prima volta che mi alzerò e non andrò a lavorare La voce del popolo L anticonformismo di Linda Hirshman Pam Sims tra servizio e sottomissione Siate casalinghe felici, imitate Darla Shine La donna sarà mai emancipata?»»»»»» La donna nel cinema del nuovo millennio Flashback negli anni Cinquanta e Sessanta Remake e nuove produzioni Mildred Pierce: la serie Mad Men Il tema dell amore Amore e carriera nel nuovo millennio si possono conciliare? Il Diavolo Veste Prada e Un Ottima Annata Storie d amore, i film per le donne Donne sempre in seconda linea L azione nelle mani dell uomo La donna come oggetto del desiderio. Il caso de Il Cavaliere Oscuro. Il ritorno Eroine, ma sempre madri: Erin Brockovich, Changeling e Kill Bill I film sulla crisi: niente spazio per le donne Evasione erotica Il successo di Cinquanta Sfumature di Grigio La grande attesa per Magic Mike Il femminismo portato sul grande schermo Sex and the City: parlare di sesso come gli uomini è sinonimo di emancipazione? Desperate Housewives e la sindrome delle casalinghe disperate Titanic: Rose la vera emancipata»»»»»»»»»»»»»»

7 7. Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia Appendici Appendici dei grafici»»»»»

8 INDICE DELLE IMMAGINI 1. Estasi di santa Teresa Repressione 4. Suffragista 5. Manifestazione Manifestazione suffragista 7. Illustrazione Votes for working women 8. Illustrazione One man one suffragette 9. Abigail Adams 10. Mary Wollstonecraft 11. Isabella Baumfree 12. Elizabeth Cady Stanton 13. Amelia Bloomer 14. Lucy Stone 15. Susan Brownell Anthony 16. Alice Paul 17. Elizabeth Blackwell 18. Carrie Chapman 19. Henrik Ibsen 20. Kate Chopin 21. Charlotte Perkins Gilman 22. Virginia Woolf 23. Margaret Sanger 24. Simone de Beauvoir 25. Betty Friedan 26. Sciopero General Motors 27. Operai General Motors 28. Donne nelle fabbriche di confetti 29. Victory is Ours 30. Donne in fabbrica 31. Donne in fabbrica 32. Donne in cerca di lavoro 33. Donne in cerca di lavoro 34. Illustrazione 35. Illustrazione 36. Illustrazione

9 37. Illustrazione 38. The Man in the Grey Flannel Suit, di Nunnally Johnson (USA 1956) 39. Poverman, Freda Maria, Alumnae On Parade, Barnard Alumnae Magazine, luglio Immagine rivista femminile anni Cinquanta Why doesn t mommy stay home anymore? 41. Immagine rivista femminile anni Cinquanta Your baby or your job 42. Fog Over Frisco, William Dieterle (USA 1934) 43. Dark Victory, di Edmund Goulding (USA 1939) 44. Platinum Blonde, di Frank Capra (USA 1931) 45. Little Women, di George Cukor (USA 1933) 46. The Women, di George Cukor (USA 1939) 47. Holiday, di George Cukor (USA 1938) 48. So Proudly We Hail, di Mark Sandrich (USA 1943) 49. Mildred Pierce, di Michael Curtiz (USA 1945) 50. Old Acquaintance, di Vincent Sherman (USA 1943) 51. Mrs. Miniver, di William Wyler (USA 1942) 52. Watch on the Rhine, di Herman Shumlin (1943) 53. Since You Went Away, di John Cromwell (USA 1944) 54. Without Love, di Harold Bucquet (USA 1945) 55. Woman of the Year, di George Stevens (USA 1942) 56. The Best Years of Our Lives, di William Wyler (USA 1946) 57. It s a Great Feeling, di David Butler (USA 1949) 58. Adam s Rib, di George Cukor (USA 1948) 59. Adam s Rib, di George Cukor (USA 1948) 60. By the Light of the Silvery Moon, David Butler (USA 1953) 61. Bette Davis 62. Katharine Hepburn 63. Doris Day 64. Manifestazione anni Settanta 65. Manifestazione anni Settanta 66. Manifestazione anni Settanta 67. Dorothy Dinnerstein 68. Adrienne Rich 69. Kate Millett 70. Gayle Rubin 71. Shulamith Fireston 72. Illustrazione di Robert Crumb

10 73. Manifestazione anni Settanta 74. Manifestazione anni Settanta 75. An Unmarried Woman, di Paul Mazursky (USA 1978) 76. Non Torno a Casa Stasera, di Francis Ford Coppola (USA 1969) 77. Alice Non Abita Più Qui, di Martin Scorsese (USA 1974) 78. In Cerca di Mr. Goodbar, di Richard Brooks (USA 1977) 79. Martha Washington 80. Dolley Madison 81. Edith Wilson 82. Lady Bird Johnson 83. Betty Ford 84. Rosalynn Carter 85. Hillary Clinton 86. Laura Bush 87. Michelle Obama 88. The Inevitable Candidate, Darla Shine The Stepford Wives, di Frank Oz (USA 2004) 93. Betty Draper - Mad Men - la serie, di Matthew Weiner 94. Peggy Olson - Mad Men - la serie, di Matthew Weiner 95. oan Holloway - Mad Men - la serie, di Matthew Weiner 96. Il Diavolo Veste Prada, di David Frankell (USA 2006) 97. Un Ottima Annata, di Ridley Scott (USA 2006) 98. Transformers, di Michael Bay (USA 2007) 99. Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno, di Christopher Nolan (USA 2012) 100. Spot Premium Cinema dicembre Erin Brockovich, di Steven Soderbergh (USA 2000) 102. Erin Brockovich, di Steven Soderbergh (USA 2000) 103. Kill Bill vol. 2, di Quentin Tarantino (USA 2004) 104. Sex and the City - la serie, di Darren Star (USA ) 105. Desperate Housewives - la serie, di Marc Cherry (USA ) 106. Titanic, di James Cameron (USA 1997)

11 INDICE DEI GRAFICI 1. Tipologia degli impieghi svolti dalle donne Tipologia degli impieghi svolti dalle donne Stato occupazionale e stato civile Casalinghe divise per età Numero lavoratori per famiglia Popolazione totale 1930, 1940, 1950, Stato civile femminile Bambini iscritti all asilo dai 5 ai 6 anni Donne dai 20 ai 24 anni che frequentano/hanno frequentato il college Donne dai 20 ai 24 anni che frequentano/hanno frequentato il college, zone urbani e rurali a confronto Donne iscritte a scuola dai 17 ai 25 anni Anni di scuola completati dalle donne dai 14 anni in su Donne iscritte a scuola La felicità negli Stati Uniti dal 1972 al Media dello stato di benessere dal 1976 al Media dello stato di benessere dal 1976 al Matrimoni e divorzi negli Stati Uniti dal 1860 al Forza lavoro maschile e femminile 19. Contributo delle mogli al reddito famigliare 20. Uomini e donne disoccupati 21. Lavoratori per famiglia dal 1970 al Mogli che guadagnano più dei propri mariti 23. Salario avvocati 24. Salario gestori aziendali 25. Salario di gestori di servizi medici e sanitari 26. Salario manager della ristorazione 27. Salario agenti pubblicitari 28. Salario psicologi 29. Salario addetti mensa 30. Salario camerieri 31. Salario maestri d asilo 32. Salario metalmeccanici 33. Salario parrucchieri 34. Salario segretari

12 35. Disoccupazione maschile 36. Povertà maschile e femminile 37. Diritto di maternità 38. Stato occupazionale femminile in base all età dei figli 39. Tempi e personaggi de Il Cavaliere Oscuro. Il Ritorno

13 INDICE DELLE TABELLE 1. Salari Salari Salari camerieri Salari avvocati

14

15 15 INTRODUZIONE L insegnamento scolastico della storia è sempre stato oggetto di discussione anche tra gli stessi studenti: perché studiare la preistoria alle scuole elementari, riprenderla alle medie e studiarla di nuovo alle superiori? Perché non dare spazio ai fatti storici dell immediato passato? Tuttavia il discorso non si limita ad un solo fattore temporale: prendiamo per esempio la Seconda Guerra Mondiale, evento discretamente recente e studiato nel dettaglio. Sappiamo il preciso susseguirsi degli eventi, sappiamo gli stati coinvolti e le loro date di ingresso nel conflitto; ancora, sappiamo che è servita a liberare il mondo dal Nazismo e che è terminata con lo scoppio della bomba atomica a Hiroshima e Nagasaki. Viene studiata nel dettaglio, ma non ne vengono analizzate le conseguenze se non quelle di tipo geo-politico. Ogni conflitto porta però con sé effetti sociali su cui i libri di storia nemmeno si soffermano, fatta eccezione per quelli più ovvi. Ogni guerra è seguita da un boom demografico, lo sappiamo. Ma che effetto ha sull interiorità della popolazione? Unico è il caso delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale sul popolo femminile americano, la cui condizione sociale è stata catapultata nel passato di secoli. Ma nessuno lo sa: la guerra è finita e a scuola, nelle lezioni di storia, si volta pagina. La completa indifferenza nei confronti di questo fatto è dovuta inoltre al totale silenzio che cala sulla storia della donna; il sesso femminile è stato cancellato dagli avvenimenti storici e il termine donna sembra non trovare posto nel vocabolario dei libri scolastici. Tutto ciò nonostante nessun gruppo, come quello femminile, sia stato per così a lungo e così duramente oltraggiato. In America il diritto di voto femminile era stato ottenuto (con non poche battaglie) nel 1920 e le donne potevano finalmente assaporare quei diritti per così tanto tempo negati: l emancipazione era raggiunta O meglio, sembrava raggiunta. Con la Seconda Guerra Mondiale gli uomini furono chiamati al fronte per difendere il proprio Paese. Tuttavia l industria e il mercato americano dovevano pur andare avanti nonostante tutti i loro lavoratori fossero stati arruolati nel servizio militare; ma chi poteva farlo se gli operai erano a combattere, lontani da casa? Le donne: gli Stati Uniti erano nelle mani delle donne. Il popolo femminile, rimasto

16 16 I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR a casa, era l unico a poter sopperire alla mancanza di lavoratori. Le donne divennero così operaie, saldatrici, meccaniche, giornaliste, caporedattrici Avevano le porte finalmente spalancate all intero universo del lavoro. Provarono l ebbrezza di essere partecipi di un gruppo, provarono finalmente l emozione di possedere un vero ruolo all interno della società e, soprattutto, risorgendo dalle mura di casa in cui prima erano relegate, godevano della compagnia di altre persone che non fossero mariti e figli, beneficio ritenuto consueta abitudine per gli uomini, ma raro privilegio per le donne. Sembrava questa la vera conquista del mondo femminile, ancor più del diritto di voto. Tuttavia, il sogno, era destinato a durare ben poco. Al termine della guerra gli uomini tornarono felicemente nelle loro case; ma dopo aver riabbracciato l adorata famiglia, dopo aver dormito in un letto comodo e dopo esser tornati a divorare calde torte di mele, quello che volevano era riprendersi il loro posto di lavoro. E seppur le donne si fossero dimostrate all altezza, se non di più, dei colleghi uomini, dovevano abbandonare il loro impiego per lasciare spazio ai mariti rientrati dal fronte. Nessuno volle sentire le loro ragioni; al contrario politici, scienziati e lo stesso War Department le incoraggiarono a rientrare nelle loro case poiché quello era il posto per loro designato. Le conseguenze furono, a livello psicologico, devastanti. Prima lavoratrici e finalmente libere, le donne americane dovettero tornare indietro di anni, alla consueta posizione che la società maschilista e patriarcale gli aveva riservato: quella di madri, mogli e perfette casalinghe. Le riviste e le pubblicità, come ci dicono numerosi studi, hanno influito non poco nel riportare le donne nelle quattro mura domestiche. Ma che ruolo ha avuto il cinema, il mass media in assoluto più influente? Come ha rappresentato il passaggio dalla donna dinamica e lavoratrice degli anni Quaranta alla donna-soprammobile degli anni Cinquanta, niente più che generatrice e allevatrice di bambini? E soprattutto, ha anche lui contribuito ad incoraggiare il popolo femminile a rintanarsi nuovamente in casa sommerso da piatti da lavare e calzini da rammendare? Il riscatto delle donne alla situazione in cui la società maschilista le costringeva sembrò arrivare negli anni Settanta quando i movimenti femministi tornarono a riprendere le fila della rivoluzione intrapresa cinquanta anni prima per il diritto di voto. Anche la Nuova Hollywood si è occupata di mettere in scena la vendetta in rosa? E oggi la situazione come è? La donna americana moderna è senza dubbio cambiata: decisamente più emancipata, può godere di un lavoro che le permette indipendenza e autonomia, ha raggiunto un controllo sul proprio corpo prima impensabile. Ma siamo sicuri che la discriminazione sessuale sia ormai acqua passata e, soprat-

17 tutto, superata? Oppure la donna indossa ancora la veste di quegli stereotipi che non riesce a levarsi di dosso? Differenze salariali in tutte le professioni, diritto di maternità non riconosciuto sono solo delle anticipazioni del contesto sociale che andremo ad analizzare, lo sfondo paradossale di un Paese avanzato come gli Stati Uniti. E se il cinema degli anni Cinquanta ha avuto un peso cruciale nel riportare le americane nelle loro case, come agisce invece ora nei loro confronti? Sex and the City sembra essere la nuova frontiera del femminismo perché finalmente le donne parlano di sesso come gli uomini. Ma questo significa che l emancipazione è stata raggiunta? Parlare di sesso come gli uomini vuol dire che il lavoro intrapreso dalle femministe è stato portato a compimento? Al contrario vedremo come anche le opere apparentemente dedicate alle donne siano ancora impregnate di quegli stereotipi che, finchè regneranno rassegnazione e indifferenza, annienteranno la dignità e il valore del popolo femminile. 17

18 1. UN TUFFO NELLA STORIA

19 1. UN TUFFO NELLA STORIA 19 DONNA PRIMITIVA E BORGHESE: L ORIGINE DEL DECLINO La figura femminile si è spesso trovata, nel corso della storia, in una posizione di subordinazione rispetto all uomo e anche nei momenti in cui la sua emancipazione sembrava ormai affermata, la società ha sempre dimostrato di avere le radici ben ancorate al sottosuolo degli stereotipi. Tuttavia, paradossalmente, nelle forme primordiali e più rudimentali di civiltà la donna non era considerata un essere inferiore. Al contrario, in queste primitive strutture sociali essa occupava una posizione di assoluto dominio in quanto generatrice di vita e mantenitrice della continuità umana. Questo periodo, roseo per il sesso femminile, ebbe però vita breve: come sottolinea il sociologo Lester Ward, questa gerarchia sociale durò solo finchè l uomo non conobbe il suo contributo nel processo di procreazione. Non appena scoprì di avere un ruolo sessuale sequestrò il potere alla donna e se ne impossessò. Il maschio si fece quindi carico esclusivo della prole e della continuità umana, sbarazzandosi definitivamente dell egemonia femminile fino a prima in vigore. Limitata così ad un ruolo secondario nella procreazione, priva di importanza pratica e arginata alla sola esecuzione di compiti secondari, la donna fu tramutata in schiava. Da lì in poi, occupò sempre, in misura maggiore o minore, un ruolo secondario. Il filosofo Friedrich Engels fu uno dei massimi esponenti ad aver scavato a fondo cercando di ricostruire il percorso evolutivo della donna al fine di comprendere il motivo della sua sottomissione: nell Origine della Famiglia, della Proprietà Privata e dello Stato (opera pubblicata nel 1884) affermava come la subordinazione femminile fosse legata all evoluzione della tecnologia. All età della pietra si assisteva già a una suddivisione del lavoro di tipo sessuale: mentre l uomo andava a caccia e a pesca, le donne rimanevano al focolare svolgendo lavori domestici che erano però di estrema utilità. Tali operazioni spaziavano dalla fabbricazione di stoviglie, alla tessitura e al giardinaggio. Oltre ad essere indispensabili, queste mansioni erano soprattutto produttive, fattore che conferiva alla donna un ruolo

20 20 I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR essenziale nella vita economica. Con la scoperta di rame, ferro e bronzo e con l apparizione dei primi macchinari agricoli tra cui l aratro, l agricoltura estese il suo campo d azione. Fu qui che l uomo ricorse all aiuto di altri uomini convertendoli in schiavi e, ancora, fu qui che apparve la proprietà privata: l uomo era ora padrone delle terre, della schiavitù e della donna. Engels sostiene che questa fu la grande disfatta storica del sesso femminile. Fu proprio l avvento di nuovi strumenti a rendere il ruolo della donna pari al nulla: le sue mani operose non avevano più alcuna utilità se non quella di lavare i vestiti dei mariti. Immediata conseguenza fu la sostituzione del diritto paterno a quello materno; la famiglia divenne patriarcale, l uomo sovrano e la donna oppressa. Non bisogna inoltre trascurare i frequenti capricci sessuali che l uomo soddisfaceva con le schiave, atti ai quali la donna rispose con l infedeltà, unica difesa contro la tirannia a cui era sottoposta. Se già nella storia primitiva ci fu un principio di schiacciamento del ruolo della donna, la sua definitiva sottomissione avvenne con l affermazione della borghesia (avvenuta in Europa tra il Dodicesimo e il Tredicesimo secolo). Questa struttura sociale fu benvista da molti storici e filosofi, tra cui Karl Marx che nel suo Manifesto del Partito Comunista ne tesseva le lodi: «Essa per prima ha mostrato che cosa possa l attività umana. Essa ha creato ben altre meraviglie che le piramidi d Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche; essa ha fatto ben altre spedizioni che le migrazioni dei popoli e le Crociate. La borghesia sopprime sempre più il frazionamento dei mezzi di produzione, della proprietà e della popolazione». Peccato che, come d altra parte è solito, veniva completamente ignorata la posizione della donna borghese. Non c era più spazio per lei in un impresa famigliare che aveva un crescente carattere industriale, se non nell ambito del contratto matrimoniale, quando la sposa portava in dote capitali o alleanze economiche. l maschio si dedicava completamente al lavoro e alla vita pubblica, ma era necessaria al suo fianco la presenza di una donna che stesse a casa ad occuparsi della prosperità della famiglia. Era quindi previsto che la sposa borghese si dedicasse a curare la casa, i figli e la propria bellezza. Una signora borghese non aveva mai meno di tre donne di servizio, non usciva mai senza cappello, passava le ore del mattino a cucire, ricamare, suonare il pianoforte e quelle del pomeriggio a ricevere o a rendere visite. L avvento della borghesia rafforzò perciò la concezione tradizionale della femmina come essere inferiore, irrazionale, incapace di altro destino che non fosse una vita subordinata alla tutela di un uomo. Molti libri di storia, tra cui il volume Storia Universale della Feltrinelli, parlano di una borghesia che «commetteva errori in società e conservava una certa rusticità di modi». La giustificazione era che la classe sociale «non aveva ricevuto una

21 1. UN TUFFO NELLA STORIA 21 buona educazione» 1. Ma era questa la scusante per aver relegato la donna in una prigione dalla quale non riuscirà mai più a uscire? Ancora una volta, il problema femminile non veniva nemmeno preso in considerazione e chi si preoccupava di analizzarlo lo liquidava pigramente incolpando l intera società; ovviamente, donna compresa. 1. Palmade, Guy, Storia Universale Feltrinelli: L Età della Borghesia, Feltrinelli, 1975.

22 22 I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR LA DONNA NELLA RELIGIONE CRISTIANA Numerosi e a tutti noti sono i miti e le leggende che conferiscono alla donna un ruolo perfido e malefico (basti pensare a Pandora, colpevole di aver riservato sull uomo tutti i mali del mondo). Ma oltre a queste storie che decantano la neutralizzazione della donna, tra le maggiori promotrici della condizione di schiavitù femminile domina l ideologia cristiana, la quale non si è mai dimostrata una particolare amatrice della donna. La teologa Mary Daly ha riportato una frase tanto semplice quanto profonda e veritiera: «Se Dio è maschio, allora il maschio è Dio. Il fatto che Dio non si sia incarnato in una femmina ma in uomo conferma la superiorità maschile» 2. La subordinazione femminile in questo campo si riscontra fin dalla condizione famigliare della donna. Il suo posto era la casa, nella quale viveva in funzione dello sposo: «Tutte le donne renderanno onore ai loro mariti dal più grande al più piccolo (Est 1,20). Il suo apporto è valutato principalmente in termini produttivi: è colei che è esperta nel filare (Es 35,25), che sa macinare il grano e impastare la farina (Ger 7,18), che, se del caso, lavora fuori a pagamento versando al marito i guadagni (Tb 2,11-12)». Questi passi della Bibbia bastano a fare comprendere come la donna non avesse un utilità, se non quella di servire l uomo in termini esclusivamente pratici, dal fargli da mangiare al filare i suoi vestiti. Il marito, al contrario, era un signore che poteva godere della possibilità di ripudiare la moglie, o comunque di disfarsi di lei, quando la sua presenza diventava non più conveniente. Il Vangelo di Tommaso si conclude con un dialogo che la dice lunga sulla concezione del sesso femminile: «Maria si allontani di mezzo a noi, perché le donne non sono degne della Vita!». Gesù disse: «Ecco, io la trarrò a me in modo da fare anche di lei un maschio, affinchè anch essa possa diventare uno spirito vivo simile a voi maschi. Perché ogni donna che diventerà maschio entrerà nel Regno 2. Daly, Mary, Al Di Là di Dio padre. Verso una Filosofia della Liberazione delle Donne, Editori Riuniti, 1990.

23 1. UN TUFFO NELLA STORIA 23 Immagine 1 - Estasti di Santa Teresa dei Cieli» (Vangelo di Tommaso II, 51, 19-26). Spesso si è parlato nella storia e nella filosofia di come la donna fosse un uomo mancato; tra i pensieri maggiori di Freud vi è la profonda invidia che la donna nutre per il pene maschile, ma dal Vangelo di Tommaso comprendiamo come anche la religione appoggiasse questo concetto. Una volta imposto ai preti il celibato, il carattere pericoloso della donna venne sottolineato ancor più. Sempre San Tommaso la considerava come un essere occasionale e incompleto: «È chiaro che la donna è destinata a vivere sotto il dominio dell uomo e non ha nessuna autorità in proprio». Il senatore romano Tacito scrisse: «In guerra, in pace la donna divide la sua sorte (del marito); con lui vive, con lui muore». E San Giovanni Crisostomo: «Tra tutte le belve non se ne trova una più nociva della donna». Molti sostengono che l uomo abbia paura della femmina, che sia timoroso delle potenzialità che in essa si nascondono. È per questo che a tale timore la Chiesa rispose con un odio profondo. Tra le opere che più fermamente azzeravano i diritti femminili, spicca L Eleganza delle Donne (De Cultu Feminarum) redatta dallo scrittore romano e apologeta cristiano Tertulliano, probabilmente tra il 202 e il 212 d.c. All interno della pubblicazione scrisse: «Donna, tu sei la porta del diavolo. Tu hai persuaso colui che il diavolo non osava affrontare. Per colpa tua il figlio di Dio ha dovuto morire; dovrai andartene sempre vestita di stracci luttuosi». Il fulcro del De Cultu Feminarum consisteva però nell analisi dell abbigliamento, del trucco, degli accessori e del contegno che le donne dovevano adottare. Tertulliano accusava il lavoro in miniera per aver dato alle donne i mezzi con cui raggiungere la loro vanità: pietre preziose, cerchietti d oro alle braccia, materie coloranti e polvere nera per truccarsi gli occhi. «Le donne non potrebbero piacere agli uomini senza le accortezze del trucco?» si chiedeva Tertulliano. Peccavano contro Dio coloro che tormentavano la propria pelle con i cosmetici, che tingevano le labbra di rosso, che si allungavano gli occhi di nero, poiché correggendo il loro aspetto non approvavano l arte modellatrice dell Onnipotente. I cosmetici, aggiungeva Tertulliano, erano inoltre all origine di danni irrevocabili: «La tintura per capelli corrode il cervello; vi torturate con mille acconciature, vi annodate capelli finti spesso presi da cadaveri. Ah! Potessi risorgere tra i vostri piedi per vedere quante di voi risorgeranno con quei capelli finti Fate cicatrici sul vostro corpo per mettervi delle pietre». Il disprezzo per gli ornamenti e gli accessori non era però condannato perché

24 24 I WANT A WIFE, NOT A COMPETITOR oltraggio a Dio; rimandava, ovviamente, al solito concetto di sottomissione della donna al proprio marito. La bellezza femminile poteva infatti destare gli sguardi degli altri uomini e, di conseguenza, mettere in crisi la relazione coniugale: «La donna deve piacere solo a suo marito, per cui non serve curarsi. Se c è la continenza e la castità, la bellezza non serve», diceva Tertulliano. Finora abbiamo spaziato nell ampio panorama delle teorie espresse da personaggi cristiani, ma, essendo pareri di singoli esponenti, si potrebbe controbattere che non fossero universali e condivisi da tutti. Analizziamo allora i testi sacri, la cui veridicità non può venire messa in discussione e notiamo come già il passo più celebre, il primo ad essere raccontato ai bambini, sia sinonimo di assoggettamento della donna: il mito di Adamo ed Eva. Tale leggenda ha proiettato un immagine maligna del rapporto uomo-donna e della natura femminile, immagine tuttora saldamente impressa nella psiche moderna. Eva disobbediente mangiò il frutto proibito ed Eva tentatrice lo fece poi mangiare al compagno Adamo: fu lei a disobbedire, il serpente non si rivolse all uomo, buono e fedele, che (è sottointeso) lo avrebbe invece respinto. Le conseguenze furono disastrose: entrambi vennero cacciati dal Paradiso terrestre, Eva con la pena di essere dominata dall uomo e di partorire figli con sofferenza, Adamo con la condanna di lavorare duramente e, soprattutto, di divenire mortale. Per colpa della donna tutto divenne catastrofico. Il risultato di questo mito fu quello di consolidare l oppressione sessuale nella società, cosicchè la posizione di inferiorità della donna nell universo venisse doppiamente giustificata. Mangiare la mela e successivamente farla mangiare anche ad Adamo, significò far ricadere la colpa interamente su di Eva, ovvero sulla donna. La società ha da sempre un perverso bisogno di creare l Altro come oggetto di condanna, affinchè coloro che condannano possano ritenersi virtuosi: Eva fu il risultato di tale esigenza. La donna non si riprese mai da questa leggenda che fece di lei la causa di tutti i mali. La femminista americana Elizabeth Cady Stanton disse: «Togliete dal quadro il serpente, l albero e la donna e non c è più caduta, né Giudice corrucciato, niente inferno, niente pena eterna. E quindi, nessun bisogno di un Salvatore. Così crolla l essenza dell intera teologia cristiana. Ecco la ragione per cui in tutte le ricerche bibliche e nella critica accademica gli studiosi non toccano mai la posizione della donna» 3. Di pari passo, per popolarità, con il mito di Adamo ed Eva va quello della nascita della donna, evento raccontato nella Genesi in due differenti versioni: la 3. Daly, Mary, Al Di Là di Dio padre. Verso una Filosofia della Liberazione delle Donne, Editori Riuniti, 1990.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI

Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI Bergamo 2003 Ai miei nipoti perché scoprano la super-civiltà del Cristianesimo e la godano per l'eternità Indice Introduzione pag. 009 I. Cristo è Dio incarnato

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli