Direttori. Direttore Responsabile A. OLIARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direttori. Direttore Responsabile A. OLIARO"

Transcript

1 MEDICINA DELLO SPORT Rivista trimestrale della Federazione Medico-Sportiva Italiana. Continuazione di: Studi di Medicina e Chirurgia dello Sport, Medicina Sportiva Direttori G. SANTILLI - M. CASASCO Comitato Editoriale N. BACHL (Vienna) - F. BENAZZO (Pavia) - A. BIFFI (Roma) - M. BONIFAZI (Siena) - F. BOTRE (Roma) E. CASTELLACCI (Lucca) - P. CERRETELLI (Milano) - G. CERULLI (Perugia) - L. COIANA (Cagliari) - D. CORRADO (Padova) J. M. CUMMISKEY (Dublino) - A. DAL MONTE (Roma) - F. DE FERRARI (Brescia) - E. H. DE ROSE (Porto Alegre) H. H. DICKHUTH (Freiburg) - L. DI LUIGI (Roma) - P. E. DI PRAMPERO (Udine) - M. FAINA (Roma) - G. FANO (Chieti) C. FOTI (Roma) - S. GIANNINI (Roma) - C. G. GRIBAUDO (Torino) - G. LETIZIA MAURO (Palermo) L. MAGAUDDA (Messina) - P. P. MARIANI (Roma) - G. MASSAZZA (Torino) - L. MICHELI (Boston) - P. PARISI (Roma) S. PECORELLI (Brescia) - A. PELLICCIA (Roma) - F. PIGOZZI (Roma) - C. G. ROLF (Sheffield) - P. ROCHECONGARD (Renne) E. ROVELLI (Milano) - R. SALLIS ( Rancho Cucamonga, CA - USA) - F. SCHENA (Verona) - A. TODARO (Roma) G. C. TOPI (Roma) - C. TRANQUILLI (Roma) - A.G. UGAZIO (Roma) - A. VEICSTEINAS (Milano) - A. VIRU (Tartu) P. VOLPI (Milano) - P. ZEPPILLI (Roma) Comitato di Redazione A. BONETTI - E. DRAGO - S. DRAGONI - G. FRANCAVILLA Direttore Responsabile A. OLIARO This journal is PEER REVIEWED and is quoted in: Focus On: Sports Science & Medicine (ISI) - SPORT Database, SPORT Discus - BIOSIS La Rivista è citata nel Journal Citation Reports (ISI) con Impact Factor Direzione e Redazione: Federazione Medico-Sportiva Italiana - Viale Tiziano Roma. Ufficio grafico, ufficio pubblicità, fotocomposizione, amministrazione - Edizioni Minerva Medica - Corso Bramante Torino - Tel. (011) Fax (011) minervamedica@minervamedica.it Web Site: Stampa - Edizioni Minerva Medica - Tipografia di Saluzzo - Corso IV Novembre Saluzzo (CN) - Tel. (0175) Fax (0175) Abbonamento annuo: Italia - Individuale: Cartaceo 82,00, Cartaceo+Online 86,00; Istituzionale: Cartaceo 115,00, Online (Small 216,00, Medium 247,00, Large 288,00, Extra Large 300,00), Cartaceo+Online (Small 227,00, Medium 272,00, Large 317,00, Extra Large 330,00); il fascicolo 30,00. Unione Europea - Individuale: Cartaceo 140,00, Cartaceo+Online 147,00; Istituzionale: Cartaceo 215,00, Online (Small 216,00, Medium 247,00, Large 288,00, Extra Large 300,00), Cartaceo+Online (Small 227,00, Medium 272,00, Large 317,00, Extra Large 330,00); il fascicolo 55,00. Paesi extraeuropei - Individuale: Cartaceo 153,00, Cartaceo+Online 160,00; Istituzionale: Cartaceo 237,00, Online (Small 238,00, Medium 272,00, Large 317,00, Extra Large 330,00), Cartaceo+Online (Small 249,00, Medium 299,00, Large 349,00, Extra Large 360,00); il fascicolo 60,00. Per il pagamento: 1) gli abbonati possono utilizzare le seguenti forme a) conto corrente postale intestato a Edizioni Minerva Medica, Corso Bramante 83-85, Torino; b) assegno bancario; c) carte di credito Diners Club International, Master Card, VISA, American Express; 2) i soci devono contattare direttamente la Segreteria della Federazione I cambi di indirizzo vanno segnalati tempestivamente inviando nuovo e vecchio indirizzo e una targhetta di spedizione I reclami per i fascicoli mancanti devono pervenire entro 6 mesi - I fascicoli e le annate arretrati vengono maggiorati del 50% Edizioni Minerva Medica - Torino 2009 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa e memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo Pubblicazione trimestrale. Autorizzazione del Tribunale di Torino n del Iscrizione nel registro nazionale della stampa di cui alla legge n. 416 art. 11 con il numero vol. 2 foglio 377 in data Pubblicazione periodica trimestrale - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in a.p. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N 46) art. 1, comma 1, DCB/CN

2 MEDICINA DELLO SPORT Vol. 62 Settembre 2009 Numero 3 INDICE 247 EDITORIALE L attività fisica nel bambino ed adolescente affetto da patologia cronica Ugazio A. G. 251 AREA VALUTAZIONE FUNZIONALE Profili di fitness di judoka d elite di sesso femminile della squadra nazionale della Serbia Drid P., Maksimovic N., Matic R., Obradovic B., Milosevic Z., Ostojic S. M. 285 Utilizzo della coronaro-tc 64 in soggetti sottoposti a visita per idoneità sportiva agonistica Guiducci V., Tortorella G., Manari A. 299 Effetti di un programma di allenamento ad intensità moderata della durata di 12 settimane in soggetti sopra i 60 anni di età affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva Averna T., Brunelli S., Delussu A. S., Porcacchia P., Lucarelli E., Polidori L., Traballesi M. 265 Correlazione della capacità di salto verticale in giovani calciatori Siahkouhian M., Faramoushi M., Hedayatnejad M. 315 Effetti antidiabetici dell attività fisica e della supplementazione di fenugreek in soggetti di sesso maschile affetti da NIDDM Karim A., Siroosce C., Jabrayel P. J. 273 AREA MEDICA Studio pilota della Carta del benessere. Parte II. Discipline sportive e obesità giovanile Silvestrini B., Arpino M., Ferrante M., Musicco M., Santilli G. 325 AREA ORTOPEDICA La sindrome compartimentale cronica della gamba nei giovani atleti: la nostra esperienza Bottiglia Amici-Grossi P. F., Ferrua P., Ometti M., Mondini A., Di Luca G. Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT XI

3 INDICE 335 LA MEDICINA DELLO SPORT PER SPORT Gli sport natatori Bonifazi M., Marugo L., Armentano N., Camillieri G., Colombo G., Crescenzi S., Felici A., Mattiotti S., Melchiorri G., Giombini A., Sardella F., Benelli P., Gatta G., Zamparo P., Saini G. 379 LA MEDICINA DELLO SPORT... PER SPORT NEI FASCICOLI 382 NOTIZIARIO FEDERALE 384 CONGRESSI XII MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

4 MEDICINA DELLO SPORT Vol. 62 September 2009 No. 3 CONTENTS 247 EDITORIAL Physical activity in children and adolescents with chronic pathologies Ugazio A. G. 285 Usefulness of 64-multislice computed tomography coronary angiography in physical fitness examination Guiducci V., Tortorella G., Manari A. 251 FUNCTIONAL ASSESSMENT AREA Fitness profiles of elite female judokas of the Serbian national team Drid P., Maksimovic N., Matic R., Obradovic B., Milosevic Z., Ostojic S. M. 299 Effects of a moderately intensive, 12-week training program on participants over 60 years of age with chronic obstructive pulmonary disease Averna T., Brunelli S., Delussu A. S., Porcacchia P., Lucarelli E., Polidori L., Traballesi M. 265 Correlation of vertical jump performance with flexibility in young soccer players Siahkouhian M., Faramoushi M., Hedayatnejad M. 315 Antidiabetic effects of exercise and fenugreek supplementation in males with NIDDM Karim A., Siroosce C., Jabrayel P. J. 273 MEDICAL AREA Healthy Growth Chart Project. Part 2. A pilot study on sports and juvenile obesity Silvestrini B., Arpino M., Ferrante M., Musicco M., Santilli G. 325 ORTHOPEDIC AREA Chronic exertional compartment syndrome of the leg in young athletes: authors experience Bottiglia Amici-Grossi P. F., Ferrua P., Ometti M., Mondini A., Di Luca G. Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT XIII

5 CONTENTS 335 SPORT MEDICINE FOR SPORT Swimming Bonifazi M., Marugo L., Armentano N., Camillieri G., Colombo G., Crescenzi S., Felici A., Mattiotti S., Melchiorri G., Giombini A., Sardella F., Benelli P., Gatta G., Zamparo P., Saini G. 379 SPORT MEDICINE... FOR SPORT IN PAST ISSUES 382 NEWS 384 CONGRESSES XIV MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

6 Editorial Editoriale MED SPORT 2009;62: Physical activity in children and adolescents with chronic diseases L attività fisica nel bambino ed adolescente affetto da patologia cronica A. G. UGAZIO Dipartimento di Medicina Pediatrica IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Over the course of the last century, Paediatrics has made a decisive contribution to promoting the health of children and adolescents. Eloquent witness to this can be found in the sharp drop in infant mortality in Italy which even as late as the beginning of the 20th century was only slightly less than 20%. Then after mid-century it fell rapidly to the point where in recent years it has settled below 5. At the end of this pioneering stage, resulting essentially from our success in diagnosing and treating infectious diseases, Paediatrics has found itself addressing three main causes of morbility and mortality: multiple traumas due to road accidents (which remain the principal cause of mortality from the age of 5 upwards in all industrialised countries), single-gene and multifactorial genetic diseases, and severe prematurity. Advances have been impressive in these areas too. Today most preterm newborns survive, whereas some time ago they would not have lasted into the first hours or the very first days of life. Children with congenital cardiopathies, cystic fibrosis, congenital immune deficiencies, insulin-dependent diabetes etc. also survive and more often than not become adults. And most children who have suffered severe traumas also survive. Survival, however, does not mean cure. Contemporary medicine is rarely able to cure these conditions: it has transformed them from rapidly fatal into chronic diseases. The seriously ill pre-term child, for example, may survive but will frequently do so in the company of N el corso dello scorso secolo, la Pediatria ha contribuito in misura determinante alla promozione della salute del bambino e dell adolescente. Ne è testimonianza eloquente il crollo della mortalità infantile nel nostro Paese che, ancora agli inizi del 900 era di poco inferiore al 20% e che andò poi rapidamente calando, soprattutto dopo la metà dello scorso secolo fino a scendere in questi ultimi anni sotto il 5. Esaurita questa fase pionieristica, frutto essenzialmente del successo nella diagnosi e nella terapia delle malattie infettive, la Pediatria si è trovata ad affrontare tre cause principali di morbilità e mortalità: i politraumatismi da incidenti stradali (che rimangono a tutt oggi la principale causa di mortalità dall età di 5 anni in poi in tutti i Paesi industrializzati), le malattie genetiche ad ereditarietà semplice e multifattoriale e la grave prematurità. Anche in questi campi i progressi sono stati impressionanti. Oggi sopravvive la maggior parte dei nati pretermine che un tempo non superavano le prime ore o i primissimi giorni di vita. Sopravvivono anche - e sempre più spesso diventano adulti - i bambini con cardiopatie congenite, con fibrosi cistica, con deficit congeniti dell immunità, con diabete insulino-dipendente E sopravvive la stragrande maggioranza dei bambini che ha subito gravi politraumatismi. Sopravvivenza, tuttavia, non significa guarigione. La medicina contemporanea non é (quasi) mai in grado di guarire queste condizioni: le ha trasformate da malattie rapidamente mortali in malattie croniche. Il grave pretermine, ad esempio, sopravviverà, ma avrà Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 247

7 UGAZIO PHYSICAL ACTIVITY IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH CHRONIC PATHOLOGIES more or less major neurological problems for the rest of his life; the child with cystic fibrosis may become an adult but only provided the prevention and treatment of his recurrent pulmonary infections and his many other endocrinological, nutritional, reproductive problems and so on are never abandoned; the polytraumatised child will have to live with disabilities that are not always minor. As a consequence, paediatrics today is less and less concerned with children with simple acute diseases, which can almost always be diagnosed and treated with comparative ease and without requiring hospitalisation. Our speciality is increasingly involved with offering integrated multispecialistic social and medical assistance to an increasing number of children and adolescents with complex chronic diseases. This is an authentic challenge that creates problems of enormous social impact: for the National Health Service, which has to deal with chronic diseases and disabilities growing resources which it finds more and more difficult to rise; for the job market, to which patients with physical or neuropsychic problems are introduced on a routine basis in the hope of offering them a better quality of life; for society as a whole, which finds itself having to address problems of introducing such patients into the world of school and work, socialisation and quality of life which, alone, neither the paediatrician nor the family of the child or adolescent with chronic diseases are able to resolve. In today s social and cultural context, the sports activities of children and adolescents with chronic diseases have assumed an increasingly important role as an effective instrument that is readily accepted for the achievement of higher levels of physical and psycho-social wellbeing. Moreover, sporting activity on the part of children and adolescents with chronic diseases poses tricky new problems both for the paediatrician and the Sports Medicine sector. When to recommend and permit sporting activity in the case of a child who cannot be described as of healthy and robust constitution as we used to say in the past? What sport to recommend? How do we control the impact of sporting activity? And let s not forget the problems of certification. Given that everyone must be allowed to take part in physical activity depending on his functional ability, it is the duty of the health care professional to do everything in his power to offer the person concerned every opportunity, nothing excluded. a che fare molto spesso per tutta la vita con problemi neurologici dal più al meno rilevanti; il bambino con fibrosi cistica diventerà adulto ma a patto di non abbandonare mai la prevenzione e la cura delle infezioni polmonari ricorrenti e di molti altri problemi endocrinologici, nutrizionali, riproduttivi ; il politraumatizzato dovrà convivere con handicap che non sempre sono di lieve entità. Di conseguenza la pediatria attuale ha sempre meno a che fare con bambini che soffrono di malattie acute semplici, quasi sempre diagnosticabili e curabili con relativa semplicità e senza ricorrere all ospedalizzazione. E sempre più impegnata, invece, ad offrire un assistenza socio-sanitaria multispecialistica integrata ad un numero crescente di bambini e di ragazzi con malattie croniche complesse. E una vera e propria sfida che crea problemi di enorme impatto sociale: al Sistema Sanitario Nazionale, il quale deve dedicare alle malattie croniche e all handicap risorse crescenti e sempre più difficilmente sostenibili; al mondo del lavoro, nel quale vengono inseriti, ormai di routine, pazienti con handicap fisico o neuro-psichico, con la speranza di poter offrire loro una migliore qualità di vita; alla società nel suo insieme che si trova ad affrontare nella loro globalità problemi di inserimento nel mondo della scuola e del lavoro, di socializzazione e di qualità di vita che, da soli, né il Pediatra né la famiglia del bambino e del ragazzo con malattia cronica sono in grado di risolvere. Nell attuale contesto sociale e culturale, la pratica sportiva dei bambini e dei ragazzi con malattia cronica è andata assumendo un ruolo sempre più rilevante come strumento efficace e meglio accettato per il raggiungimento di livelli sempre più elevati di salute fisica e psico-sociale. Peraltro, la pratica dello sport da parte di bambini e ragazzi con malattie croniche pone problemi nuovi e tutt altro che semplici sia al Pediatra che al Medico dello Sport. Quando consigliare e consentire l attività sportiva ad un bambino che rifacendosi a formule dei tempi passati non è certo di sana e robusta costituzione? Quali sport consigliare? Come controllare l impatto dell attività sportiva? E non possiamo certo trascurare i problemi della certificazione. Premesso che a tutti deve essere consentito praticare l attività fisica a seconda della propria capacità funzionale, è dovere dell operatore sanitario agire al meglio per poter offrire all interessato tutte le opportunità senza precludere nulla a priori. La Legge sulla Tutela Sanitaria dell attività spor- 248 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

8 PHYSICAL ACTIVITY IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH CHRONIC PATHOLOGIES UGAZIO The Law on the Medical Protection of sporting activity is very severe in Italy. It lays down stringent controls with specific periodicity for every type of event and above all attributes personal responsibility to the physician who certifies fitness to carry out a physical activity and gives his consent to the patient to carry it out. As fully demonstrated in population studies, this law has greatly reduced the incidence of sudden death and is today being looked at by legislators in numerous other countries. So, physical activity for all in accordance with individual psycho-physical possibilities but only after severe controls. We must never forget the distinction between competitive activity and play: but nor must we use the decision to deny a certificate of fitness for competitive activity to prevent a patient with chronic pathology from engaging in normal play. In this case too, unfortunately, for the fear of professional risks, there is a strong temptation to confine ourselves to not recommending physical activity for children with chronic diseases when the situation should be looked at from two points of view: first carry out a meticulous cardiorespiratory functional assessment and then complete it with the assessment of the specialist who has the child in his care. Just as an example, a boy who has been off therapy for at least 6 months for acute lymphoid leukaemia who wants to engage in physical activity is subjected to a functional evaluation protocol consisting of a cardiological examination; measurement of arterial pressure; exercise test on a treadmill; spirographic examination; mono and 2D Color Doppler echocardiogram. The haematologist performs the most appropriate tests and gives his assessment of the patient s haematological situation. Only taken together all these parameters can provide a real picture of the patient s physical situation and permit the patient s physician or the sports doctor to draft a fitness for physical activity certificate, including competitive activity (sports doctor). It is clear that annual checks are necessary to renew the certificate. Only in this fashion, appropriately extended to all pathologies and with obvious protocol differences for each of them, is it possible to reach a correct judgment to protect the patient and, with him, the certifying physician. In our opinion, one of the thorniest problems to be solved in daily practice is that of persuading parents, and often our colleagues, that the ongoing pathology does not allow the patient to tiva è, nel nostro Paese, molto severa perché impone controlli accurati, con periodicità specifica per ogni singola disciplina e soprattutto rende responsabile in prima persona il medico che certifica l idoneità alla pratica di una attività fisica ed avvia il paziente a praticarla. Questa legge, come ampiamente dimostrato da rigorosi studi di popolazione, ha notevolmente ridotto l incidenza della morte improvvisa ed è oggi allo studio dei legislatori di numerosi altri Paesi. Dunque, attività fisica per tutti, secondo le proprie possibilità psico-fisiche, previo accurato controllo. Non dobbiamo dimenticare la distinzione che esiste tra attività agonistica ed attività ludica; ma non dobbiamo trincerarci dietro la negazione di una idoneità all attività agonistica, per non permettere ad un paziente con patologia cronica di praticare una normale attività ludica. Anche in questo caso, purtroppo, per il timore di rischi professionali, è forte la tentazione di limitarsi a sconsigliare l attività fisica ai bambini con malattie croniche quando invece occorre inquadrare la situazione da due punti di vista: eseguire anzitutto una accurata valutazione funzionale cardiorespiratoria e, successivamente, integrarla con la valutazione dello specialista che segue il bambino per la sua specifica patologia. Un esempio concreto: un ragazzo off-therapy da almeno 6 mesi per una leucemia linfoide acuta che vuole praticare attività fisica viene sottoposto ad un protocollo di valutazione funzionale consistente in visita cardiologica; misurazione della pressione arteriosa; prova da sforzo al tappeto rotante; esame spirografico; ecocardiogramma mono 2D Color Doppler. L ematologo curante esegue gli accertamenti più opportuni ed esprime una valutazione sulla situazione ematologica del paziente. Soltanto l insieme di tutti questi parametri può fornire un quadro reale della situazione fisica del paziente e può consentire al medico curante o al Medico dello Sport di stilare un certificato di idoneità all attività fisica, anche agonistica (Medico dello Sport). E evidente che sono necessari controlli annuali per rinnovare l idoneità alla pratica dell attività fisica. Solo in questo modo, opportunamente esteso a tutte le patologie e con ovvie differenze di protocollo per ognuna di esse, è possibile esprimere un giudizio corretto che tuteli il paziente e, con lui, anche il medico certificatore. A nostro avviso, uno dei problemi più spinosi da risolvere nella pratica quotidiana è quello di far capire ai genitori, e spesso anche ai Colleghi, che la patologia in atto non consente di praticare determinate discipline sportive che possono arrecare più Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 249

9 UGAZIO PHYSICAL ACTIVITY IN CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH CHRONIC PATHOLOGIES practice a particular sport, which can cause more damage than benefits; for a person working in the sector it would be unforgivable to underestimate this latter aspect since, in these cases, physical activity must be understood as an integral part of treatment. A typical example: in an adolescent suffering from bicuspid aorta with dilation of the aortic root and valve insufficiency (however slight), how can we be sure that physical activity involving high cardiovascular commitment (e.g. football, the most practiced sport in Italy by male children and adolescents) might not aggravate a precariously balanced situation? All this to underline that it is totally mistaken to confine ourselves to negating a physical activity which at that moment appears to be the only desirable one for the patient in question. It is essential to propose options, open up a constructive, explanatory dialogue with the child (or adolescent) and his family so as to explain the situation and direct their choice towards an activity suited to the clinical situation and correctly practiced. When we speak of chronic pathology, the problems that may emerge from the cardiovascular system, particularly the heart, are noteworthy. The functional delicacy of this organ demands even greater attention in the application of functional assessment protocols, but not a word of what we have stated above needs to be changed. An autistic adolescent who runs, a diabetic who regularly takes part in competitive activities, are for goals that a few years ago would have seemed impossible to achieve for Sports Medicine. It is necessary to continue along this path with discipline and strong ethical inspiration and acquire new knowledge in this enormous field with a view to offering less fortunate children and adolescents a brighter future. danno che beneficio; per un operatore del settore sarebbe imperdonabile sottovalutare quest ultimo aspetto dal momento che, in questi casi, l attività fisica deve essere intesa come parte integrante della terapia. Anche in questo caso un esempio su tutti: in un ragazzo portatore di aorta bicuspide con dilatazione della radice aortica ed insufficienza (anche lieve) della valvola, come si può essere certi che l attività fisica ad impegno cardiovascolare elevato (es. il calcio, lo sport più praticato in Italia da bambini ed adolescenti di sesso maschile) non possa peggiorare una situazione in equilibrio precario? Tutto questo per sottolineare che è profondamente sbagliato limitarsi a negare l attività fisica che in quel momento per l interessato sembra l unica desiderabile. E essenziale proporre opzioni alternative, aprire un dialogo costruttivo e chiarificatore con il bambino (o il ragazzo) e la sua famiglia per spiegare la situazione ed indirizzare la scelta verso una attività fisica adatta alla situazione clinica e corretta anche nella modalità di esecuzione. Si rimane impressionati, quando si parla di patologia cronica, dai problemi che può riservare l apparato cardiovascolare ed in particolare il cuore. La delicatezza della funzione di questo organo impone ancor maggior attenzione nell applicazione dei protocolli di valutazione funzionale, ma non sposta di una virgola quanto affermato in precedenza. Un ragazzo affetto da autismo che pratica la corsa, un diabetico che pratica regolarmente attività fisica anche agonistica, sono per la Medicina dello Sport traguardi che alcuni anni or sono sembravano impossibili da raggiungere. È necessario proseguire nel cammino intrapreso con rigore e forte ispirazione etica e acquisire nuove conoscenze in questo campo così vasto, al fine di poter offrire ai bambini e ai ragazzi meno fortunati un futuro migliore. 250 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

10 Functional evaluation area Area valutazione funzionale MED SPORT 2009;62: Fitness profiles of elite female judokas of the Serbian national team Profili di fitness di judoka d elite di sesso femminile della squadra nazionale della Serbia P. DRID 1, N. MAKSIMOVIC 1, R. MATIC 1, B. OBRADOVIC 1, Z. MILOSEVIC 1, S. M. OSTOJIC 2 1 Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad, Novi Sad, Serbia 2 Faculty of Sport and Tourism, Novi Sad Metropolitan University, Novi Sad, Serbia SUMMARY Aim. The purpose of this study was to determine fitness profiles of top-level female judokas of the Serbian national team and to find which physical and physiological characteristics separate the more successful from less successful athletes. Methods. Sixteen elite female judokas of the Serbian national team (weight categories from kg) took part in the study. The participants were allocated in two experimental groups (Group A and Group B) according to their achievements in previous international competitions. Group A (top-quality performers) consisted of eight judokas who won at least one or more individual medals in international competitions in the last five years. Group B (sub-elite athletes) consisted of eight athletes who had not won any individual medals internationally. Anthropometric and physical fitness values (including body fat, muscle strength, aerobic and anaerobic fitness) were measured in all subjects. Results. Group A had significantly lower fat mass as compared to group B (P<0.05). The differences between the two groups for aerobic fitness were non-significant after normalizing maximal oxygen uptake (V. O 2max ) for lean body mass (P>0.05). The differences between two groups were significant for bench press and seated-row pull with superior results recorded for elite athletes as compared to sub-elite counterparts (P<0.05). Significant differences between groups were found in number of throws during specific judo fitness test (SJFT) and lactate concentrations 5 minutes post-exercise (La 5) (P<0.05). Conclusion. The present study indicates that a strong relationship exists between body fat, strength and performance level in elite female judo. KEY WORDS: Muscle strength - Exercise test - Martial arts. RIASSUNTO Obiettivo. L obiettivo di questo studio era di determinare I profili di fitness di judoka di sesso femminile di massimo livello della squadra nazionale della Serbia e di individuare quali caratteristiche fisiche e fisiologiche permettano di distinguere le atlete di maggior successo da quelle di livello inferiore. Metodi. Sedici judoka d elite di sesso femminile della squadra nazionale della Serbia (categorie di peso da kg) hanno preso parte allo studio. Le partecipanti sono state suddivise in due gruppi sperimentali (Gruppo A e Gruppo B) in base ai loro risultati conseguiti nelle precedenti competizioni internazionali. Risultati. Il Gruppo A (atlete di massimo livello) era costituito da otto judoka che avevano vinto almeno una o più medaglie individuali in competizioni internazionali negli ultimi cinque anni. Il Gruppo B (atlete di sub-elite ) era costituito da otto atlete che non avevano precedentemente vinto alcuna medaglia individuale in campo internazionale. I valori di fitness antropometrici e fisici (tra cui, il grasso corporeo, la forza muscolare, la fitness aerobica ed anaerobica) sono Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 251

11 DRID PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS stati misurati in tutti i soggetti. Il Gruppo A aveva una significativamente minor massa grassa rispetto al gruppo B (P<0,05). Le differenze tra i due gruppi in termini di fitness aerobica non erano statisticamente significative dopo aver normalizzato l uptake massimale di ossigeno (V. O 2max ) per la massa magra corporea (P> 0,05). Le differenze tra i due gruppi erano statisticamente significative per quanto riguarda il test della panca e il seated-row pull con risultati migliori registrati per le atlete d elite rispetto alla controparte di sub-elite (P< 0,05). Differenze significative tra i due gruppi sono state riscontrate nel numero di lanci durante lo specifico judo fitness test (SJFT) e nelle concentrazioni di lattato 5 minuti dopo l esercizio (La 5) (P< 0,05). Conclusioni. Il presente studio conclude che esiste una forte relazione tra il grasso corporeo, la forza e il livello di performance nel judo femminile d elite. PAROLE CHIAVE: Forza muscolare - Test di valutazione - Arti marziali. The uniqueness of judo is reflected, among other things, in specific throws and control techniques. Its movement patterns are considered to be highly demanding for most major muscle groups. 1, 2 Anaerobic system is responsible for brief, rapid and explosive bursts of strength during a match, whereas the aerobic system contributes to a judoist s ability to sustain maximal effort throughout, as well as during periods of recovery or low-intensity effort. 3, 4 In sport selection for judo, it is necessary to focus on the characteristics and abilities that are the most influential for athletic performance but also on those primarily dispositioned by hereditary factors. 5 In an evaluation of a training process, indicators of fitness levels were used to observe the variables most susceptible to changes induced by training, those with the greatest influence on athletic performance. 5-7 Although it is necessary to determine both general and specific fitness profiles of judokas for optimal selection and evaluation of the training process, the fitness profile of top-level female judokas are less adequately analyzed. Therefore, the purpose of this study was to determine: 1) fitness profiles of sixteen elite female judokas of the Serbian national team, and, 2) which anthropometric characteristics, motor and physiological abilities separate the more successful from less successful athletes. Considering that a judo match is a physical activity that include intervals of all-out, explosive efforts, interrupted with brief periods of rest (breaks between mate and hajime ), 8 we hypothesized that explosive power and anaerobic exercise program may be the most relevant predictors of sport success. Materials and methods Subjects Sixteen (N.=16) elite female judokas of the Serbian national team (weight categories from L unicità del judo risiede, tra l altro, in specifiche tecniche di lancio e controllo. I suoi pattern di movimento sono considerati molto impegnativi per la maggior parte dei gruppi di muscoli maggiori 1, 2. Il sistema anaerobico è responsabile di brevi, rapide e esplosive liberazioni di forza durante un match, mentre il sistema aerobico contribuisce alla capacità del judoista di sostenere uno sforzo massimale in ogni situazione, come durante periodi di recupero o sforzo di bassa intensità 3, 4. Nella selezione del judo tra gli sport, è necessario concentrarsi non solo sulle caratteristiche e sulle capacità che hanno la massima influenza sulla performance atletica ma anche su quelle determinate geneticamente 5. Nella valutazione di un processo di training, venivano utilizzati degli indicatori di livelli di fitness per individuare le variabili più suscettibili ai cambiamenti indotti dal training stesso, quelle con la massima influenza sulla performance atletica 5-7. Sebbene sia necessario determinare sia i profili di fitness generali sia quelli specifici dei judoka per la selezione e valutazione ottimale del processo di allenamento, i profili di fitness di judoka di sesso femminile di massimo livello sono stati analizzati in maniera meno approfondita. Pertanto, l obiettivo di questo studio era di determinare: 1) profili di fitness di sedici judoka d elite di sesso femminile della squadra nazionale della Serbia, e 2) quali caratteristiche antropometriche, capacità motorie e fisiologiche separino le atlete di maggior successo da quelle di livello inferiore. Considerando che un match di judo costituisce un attività fisica che prevede intervalli di violenti sforzi esplosivi, interrotti da brevi periodi di riposo (pause tra mate e hajime) 8, gli autori hanno ipotizzato che la potenza esplosiva e il programma di esercizio anaerobico possano essere i fattori predittivi più rilevanti del successo sportivo. Materiali e metodi Soggetti Sedici (N.=16) judoka di sesso femminile d elite della squadra nazionale della Serbia (categorie di 252 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

12 PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS DRID kg) took part in the study. All subjects gave their informed consent and volunteered to participate in the study with the approval of the University s Ethical Advisory Commission. The participants were allocated in two experimental groups (Group A and Group B) according to their achievements in previous international competitions. Group A (top-quality performers) consisted of eight judokas who won at least one or more individual medals in international competitions in the last five years. Group B (sub-elite athletes) consisted of eight athletes who had not won any individual medals internationally. Training experience of all participants ranged from 7-20 years. All subjects were in good health (i.e. free from endocrine and cardiovascular disease, musculoskeletal dysfunction, cancer and smoking), participating in consistent judo training. Practices were held for two hours per day, five times per week. Throughout the years, apart from judo practices, all participants were involved in additional sessions of strength training and conditioning, both pre-season and during the competitive season (at least 4 hours per week). We presume that both groups had been exposed to similar training regimens at least in the past two years. Subjects were already familiar with testing procedures, as they had been a part of their regular training process. The study was conducted at the beginning of training program for the 2007 Balkan Championships in Greece. Experimental design Testing took place over four days. Subjects reported to the testing field at 10 a.m. after a rest of between 10 and 12 h. The first session (Day 1) included assessments of anthropometric indices and muscle strength. On the second day (Day 2), anaerobic power was assessed while aerobic fitness was estimated during the third session (Day 3); specific work ability was assessed on the last session (Day 4). The warm-up for each session was similar, consisting of 5 min of light jogging, a standard set of warm-up exercises (10 squats, 10 heel-lifts standing on tiptoes, 10 situps and 10 back extensions off the floor), followed by 2 min of active stretching (about 15 sec for each major muscle group). In the 24-h before the experiment participants were instructed to refrain from any strenuous exercise, and to maintain their nutritional habits prior to and during testing. They all consumed light breakfast peso da kg) hanno preso parte allo studio. Tutti i soggetti hanno fornito il consenso informato e hanno partecipato in maniera volontaria allo studio, dopo approvazione del Comitato Etico dell Università. Le partecipanti sono state suddivise in due gruppi sperimentali (Gruppo A e Gruppo B) in base ai loro risultati conseguiti nelle precedenti competizioni internazionali. Il Gruppo A (atlete di massimo livello) era costituito da otto judoka che avevano vinto almeno una o più medaglie individuali in competizioni internazionali negli ultimi cinque anni. Il Gruppo B (atlete di sub-elite ) era costituito da otto atlete che non avevano precedentemente vinto alcuna medaglia individuale in campo internazionale. L esperienza di training di tutte le partecipanti era compresa tra 7 e 20 anni. Tutte le atlete godevano di buona salute (in particolare, erano esenti da patologie endocrinologiche e cardiovascolari, disfunzioni muscolo-scheletriche, malattie neoplastiche e fumo), e prendevano parte a costante allenamento di judo. Gli esercizi venivano svolti per due ore al giorno, cinque volte alla settimana. Negli anni, oltre agli esercizi di judo, tutte le partecipanti erano coinvolte in ulteriori sessioni di allenamento e condizionamento della forza, sia nella pre-season sia durante la stagione delle competizioni (almeno 4 ore alla settimana). È stato supposto che entrambi i gruppi siano stati esposti a regimi di allenamento simili almeno negli ultimi due anni. I soggetti erano ben addestrati alle diverse procedure di test, facendo esse parte del regolare programma di allenamento. Lo studio era stato condotto all inizio del programma di allenamento per i Campionati dei Balcani in Grecia nel Disegno sperimentale I test sono durati per quattro giorni. Le atlete raggiungevano il campo di allenamento alle ore 10 del mattino dopo un periodo di riposo di ore. La prima sessione (Giorno 1) prevedeva la valutazione degli indici antropometrici e della forza muscolare. Nel secondo giorno (Giorno 2), è stata valutata la potenza anaerobica, mentre la fitness aerobica è stata valutata durante la terza sessione (Giorno 3); la capacità di lavoro specifico era stata valutata nell ultima sessione (Giorno 4). Il riscaldamento in previsione di ciascuna sessione era simile, e consisteva in 5 min di jogging leggero, un set standardizzato di esercizi di riscaldamento (10 accosciate, 10 cicli di andature sulle punte dei piedi, 10 sit-up e 10 estensioni del dorso sul pavimento), seguiti da 2 min di stretching attivo (circa 15 sec ciascun gruppo di muscoli maggiori). Nelle 24 ore prima dell esperimento, le partecipanti dovevano astenersi da qualsiasi esercizio estenuante, e mantenere le proprie abitudini nutrizionali prima e durante il test. Tutte hanno consumando una leggera colazione (500 kcal) al mattino, e non stava- Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 253

13 DRID PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS (500 kcal) in the morning, and were not taking any medications or supplements prior to and during the study. The following anthropometric measures were taken: body mass, height, skinfold thickness at ten sites (triceps, biceps, subscapular, pectoral, medium axillar, iliac crest, supra-spinal, abdominal, front thigh, and medial calf), limb circumferences (thorax, relaxed arm, flexed arm, forearm, wrist, waist, gluteus, and leg), and bone diameters (humeral and femoral epicondyle and wrist styloid process). Body mass was obtained to the nearest 0.1 kg using a balance beam scale (Avery Ltd., Model 3306 ABV) while height was measured using a stadiometer (Holtain Ltd., UK) to the nearest 0.5 cm. Skinfold thicknesses were obtained using a Harpenden caliper (British Indicators Ltd., St. Albans, UK). Limb circumferences were measured using a Gulick anthropometric tape (Creative Health Products, Plymouth, USA) while bone diameters were messured with anthropometer (Lafayette Co., USA). The landmarks were identified and measured according to Wilmore and Behnke 9 with the median of three measurements used to represent skinfold thickness. Measurements were done by the same trained technician on all subjects. Fat percentage was determined according to Jackson and Pollock. 10 Percentage of muscle mass was estimated according to anthropometric protocol of Martin et al. 11 and bone mass was estimated according to Cattrysse et al. 12 All the data were used to calculate anthropometric indexes. After these preliminary measurements were taken, one maximum repetition (1-RM) benchpress and squat exercise were performed using free weights. Bench-press testing was performed in the standard supine position. The subject lowered an Olympic weightlifting bar to mid-chest, and then pressed the weight until her arms were fully extended. The squat exercise required the subject to rest an Olympic bar across trapezius. The squat exercise was performed to the parallel position. This was achieved when the greater trochanter was lowered to the same level as the knee. The subject then lifted the weight until the knees were extended. Also, 1-RM seated-row exercise was performed using the rowing machine. The subject assumed a seated position facing a chest pad on the machine, with her feet placed on the foot supports, while grasping the no assumendo alcun farmaco o supplemento prima e durante lo studio. Sono state rilevate le seguenti misure antropometriche: massa corporea, altezza, spessore della plica cutanea in dieci punti (tricipite, bicipite, sottoscapolare, pettorale, medio ascellare, cresta iliaca, sopra-spinoso, addominale, coscia anteriore, e polpaccio mediale), circonferenze di diversi settori corporei (torace, braccio rilassato, braccio flesso, avambraccio, polso, vita, gluteo, e gamba) e diametri ossei (epicondilo omerale e femorale e processo stiloideo del gomito). La massa corporea è stata approssimata allo 0.1 kg più vicino, utilizzando una bilancia (Avery Ltd., Model 3306 ABV), mentre l altezza veniva misurata con uno stadiometro (Holtain Ltd., Gran Bretagna) agli 0,5 cm più vicini. Gli spessori della plica cutanea venivano misurati utilizzando un calibro Harpenden (British Indicators Ltd., St. Albans, Gran Bretagna). Le circonferenze venivano, invece, misurate utilizzando un nastro antropometrico di Gulick (Creative Health Products, Plymouth, USA), mentre i diametri ossei sono stati misurati con un antropometro (Lafayette Co., USA). I valori di riferimento sono stati identificati e misurati in accordo a Wilmore and Behnke 9, utilizzando la mediana di tre misurazioni per l indicazione dello spessore della plica cutanea. Le misurazioni sono state ottenute, in tutte le partecipanti, da uno stesso tecnico esperto. La percentuale di grasso è stata determinata secondo Jackson and Pollock 10. La percentuale di massa muscolare è stata stimata in base al protocollo antropometrico di Martin et al. 11, mentre la massa muscolare è stata misurata secondo Cattrysse et al. 12. Tutti i dati sono stati utilizzati per calcolare gli indici antropometrici. Dopo queste misurazioni preliminari, una ripetizione del test della panca con il massimo carico possibile (1-RM) e l esercizio della accosciata sono stati condotti utilizzando pesi liberi. Il test della panca è stato effettuato nella posizione supina standard. L atleta appoggiava un bilanciere olimpico sul torace medio, e quindi spingeva la sbarra verso l alto fino ad estendere completamente le braccia. L esercizio dell accosciata richiedeva che l atleta appoggiasse una sbarra olimpica sui muscoli trapezi. L esercizio dell accosciata veniva effettuato in posizione parallela. Ciò veniva ottenuto quando il grande trocantere veniva abbassato allo stesso livello del ginocchio. L atleta quindi sollevava i pesi fino ad estendere le ginocchia. Inoltre, 1-RM dell esercizio di seated-row veniva effettuata utilizzando un vogatore. L atleta assumeva una posizione seduta appoggiando il torace ad un supporto dell attrezzo, con i piedi appoggiati su di una specifica pedana, afferrando il manubrio con un impugnatura chiusa, pronata. L esercizio richiedeva che l atleta tirasse a sè il manubrio verso il torace il più possibile, mantenendo i gomiti adesi alle coste. Questo 254 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

14 PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS DRID handles with a closed, pronated grip. The exercise required the subject to pull the handles toward the chest as far as possible while keeping the elbows tight to the ribs. This exercise evaluates the strength of the upper-back muscles. The same testing procedure was conducted for all three exercises. After a warm-up using light weights, the subject selected a weight and attempted a single repetition. If the lift was successful, a threeminute rest was given, weight was added and another single repetition lift was attempted. 1-RM was considered to be the highest weight lifted successfully, and was usually achieved in four to seven attempts. Aerobic fitness was determined using maximal multistage 20-m shuttle-run test. 13 Multistage 20-m shuttle-run test does not allow for direct measurement of maximal oxygen uptake (V. O 2max ) but only for extrapolating its value (extrapolation to time zero of recovery of the exponential least squares regression of the first four 20-s recovery V. O 2 values). 13 Subjects were required to run back and forth on a 20-m course and be on the 20-m line at the same time a beep is emitted from a tape. The frequency of sound signal increases in such a way that running speed starts at 8.5 km/h and is increased by 0.5 km/h each minute. When subjects can no longer follow the pace, the stage the subjects were able to run for was recorded and used to calculate V. O 2max. This test has shown to be valid and reliable for the prediction of the V. O 2max in elite athletes Additionally, heart rate (HR) was recorded after the test at 1 and 3 minutes of recovery (HR1 and HR3, respectively). Running-based anaerobic sprint test (RAST) was used to determine anaerobic power and capacity. 17 Two photocell gates (Newtest Powertimer Testing System, Finland) were placed at the distance of 35 meters away from each other on the field. Subjects started out to run with the maximum sprint from a start point 70 cm behind the first photocell gate. When they passed the first photocell gate, a digital timer started and when they crossed the second gate, the timer stopped. Subjects returned the start point during the 10 seconds and this procedure repeated 6 times. Data were calculated for each sprint using the following equations: power = body mass (kg) distance (m) 2 time (s) 3 ; maximum power = the highest value; minimum power = the lowest value; average power = sum of all six values 6; fatigue index = (maximum power - minimum power) total time for the 6 sprints. Several studesercizio permette di valutare la forza dei muscoli della porzione superiore del dorso. La medesima procedura è stata condotta per tutti e tre gli esercizi. Dopo un riscaldamento utilizzando pesi leggeri, l atleta selezionava un peso e iniziava una singola ripetizione. Se il sollevamento veniva completato con successo, dopo un riposo di tre minuti, venivano aggiunti dei pesi e veniva tentata un altra singla ripetizione. La 1-RM era considerata il massimo peso sollevato con successo, e veniva solitamente raggiunta dopo 4-7 tentativi. La fitness aerobica veniva determinata utilizzando un multistage 20- m shuttle-run test massimale 13. Il Multistage 20-m shuttle-run test non consente la misurazione diretta dell uptake massimale di ossigeno (V. O 2max ), ma soltanto di estrapolare il suo valore 13. In questo test, le atlete dovevano correre a spola tra due segnali posti a 20 m di distanza tra loro ed essere sulla linea dei 20 metri allo stesso momento in cui veniva emesso il segnale sonoro da parte di un registratore. La frequenza del segnale sonoro aumentava, con la velocità di corsa di partenza di 8,5 km/h, e con un incremento della stessa di 0,5 km/h ogni minuto. Quando le atlete non riuscivano più a tenere il passo, veniva registrato lo livello raggiunto, successivamente utilizzato per calcolare il V. O 2max. Questo test si è dimostrato valido ed attendibile nella predizione del V. O 2max in atleti di elite Inoltre, la frequenza cardiaca (FC) è stata registrata dopo il test a 1 e 3 minuti di recupero (FC1 e FC3, rispettivamente). Il Running-based anaerobic sprint test (RAST) è stato impiegato per determinare la potenza e la capacità anaerobica 17. Due fotocellule (Newtest Powertimer Testing System, Finland) erano situate alla distanza di 35 metri una dall altra sul terreno. Le atlete iniziavano a correre con la massima velocità da un punto di partenza sito 70 cm dietro la prima fotocellula. Quando esse passavano la prima fotocellula, un cronometro digitale si azionava fino a che le atlete non superavano la seconda fotocellula, momento in cui si fermava. Le atlete raggiungevano il punto di partenza in 10 secondi e questa procedura veniva ripetuta 6 volte. I dati venivano calcolati per ciascuno sprint utilizzando le seguenti equazioni: potenza = massa corporea (kg) distanza (m) 2 tempo (s) 3 ; potenza massima = il valore più alto; potenza minima = il valore più basso; potenza media = somma dei sei valori 6; indice di affaticamento = (potenza massima potenza minima) tempo totale per i 6 sprints. Diversi studi hanno concluso che RAST sia valido e riproducibile, e che possa essere impiegato per misurare la potenza anaerobica nella corsa e predire la performance sulla breve distanza La capacità di lavoro specifica è stata valutata con lo specific judo fitness test (SJFT) 20. Il test viene eseguito sul tatami; sono necessari tre judoisti della stessa categoria di peso per le misurazioni. L atleta che deve essere valutato è situato tra gli altri due atleti, Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 255

15 DRID PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS Uke 1 Tori Uke 2 3 m 3 m Figure 1. Specific judo fitness test (SJFT). Figura 1. Specific judo fitness test (SJFT). ies concluded that RAST is valid and reproducible, and can be used to measure running anaerobic power and predict short-distance performance Specific work capacity was assessed by the specific judo fitness test (SJFT). 20 The test is performed on the tatami; three judoists of the same weight category are needed for the measurements. The athlete who is being tested stands in between the other two athletes, who are positioned 3 m apart from the tested subject on opposite ends (Figure 1). At the hajime command, the subject begins throwing the two assistants by Ipon-seoinage (Figure 1) in three separate series: Series 1 lasts 15 sec., while series 2 and 3 last 30 sec. each. There are two 10-sec. breaks between the series. The throws need to be technically sound, and performed at maximum speed. Heart rate is recorded during, immediately following (P1), and 1 min. after the test (P2). These measurements are used to calculate the index presented in the equation: Index = (P1 + P2)/N; where N is the total number of test subjects. From this equation it is obvious that the score is inversely related to the index, ie. the lower the index, the better the score. After the test was completed, the blood was drawn from the fingertip and analyzed immediately for lactate by the procedures of reflectance photometry (Accutrend, USA; CV = 18.4). The level of blood lactate measured in the third minute after the test was recorded as La3, and the level of lactate measured 5 minutes after the test was recorded as La5. posizionati a 3 m di distanza dal soggetto testato su lati opposti (Figura 1). Al comando hajime, il soggetto inizia a lanciare i due assistenti secondo la tecnica del Ipon-seoi-nage (Figura 1) in tre serie separate: la serie 1 dura 15 s, mentre la serie 2 e 3 durano 30 s ciascuna. Tra le serie, vi sono due intervalli di 10 s. I lanci devono essere effettuati correttamente dal punto di vista tecnico, ed eseguiti alla massima velocità. La frequenza cardiaca viene registrata durante, immediatamente dopo (P1), e 1 min dopo il test (P2). Queste misurazioni vengono utilizzate per calcolare l indice della seguente equazione: Indice = (P1 + P2)/N; dove N rappresenta il numero totale di test. Da questa equazione, risulta ovvio che il punteggio è inversamente proporzionale all indice, per cui minore è l indice, migliore sarà lo score. A test completato, veniva fatto un prelievo di sangue dalla punta del dito ed analizzato immediatamente per il dosaggio del lattato, mediante procedure di fotometria di riflettanza (Accutrend, USA; CV = 18.4). Il livello di lattato ematico misurato al terzo minuto dopo il test veniva registrato come La3, mentre il livello di lattato misurato 5 minuti dopo il test veniva registrato come La5. Programma di allenamento settimanale durante il periodo di studio Tutti i soggetti hanno praticato il loro usuale regime di allenamento settimanale durante il periodo dello studio, sotto il controllo di un allenatore, dopo esser stati a riposo nelle 2 settimane precedenti. La Tabella I mostra il regime settimanale nel dettaglio. Esso consiste in 6 giorni di esercizi, alternando corsa (sulla distanza e allo sprint) e allenamento con i pesi al mattino, pratica di judo nel pomeriggio, 256 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

16 PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS DRID Weekly training program during the study All subjects performed their ussual weekly practice regimen during the research period controlled by certified strength and conditioning coach, after having rested for 2 weeks beforehand. Table I shows the weekly regimen in detail. It consisted of 6 days of exercise, alternating running (distance and sprinting) and weight training in the morning, judo practice in the afternoon, followed by day of rest. The two hours of judo practice, which may be classified as an intermittent anaerobic exercise, consisted of a warm-up (stretching) for 15 min; uchikomi (the same technique practiced repeatedly, such as throwdown, push-down and hook-down for 20 min; randori (exercise training in the form of minimatches) for 100 min; and cool-down for 15 min. Statistical analysis All statistical analyses were performed by the SPSS 15.0 software (SPSS Inc., USA). Results are presented as means with standard deviation (mean±sd). Student t-test for small independent samples was applied to determine between-group differences in fitness indicators. Differences between groups were also analyzed by the canonic discriminative analysis. Finally, in aim to evaluate the validity of SJFT in anaerobic assessment, correlation between anaerobic indices from SJFT and RAST were calculated by the Pierson correlation coefficient. Differences were considered statistically significant at P<0.05. Results Table II displays the subjects physical and physiological characteristics. Group A had significantly lower fat mass as compared to group B (P<0.05) with significantly lower body mass index and body surface area in group A (P<0.05). There were significant differences in V. O 2max estimated by multi stage shuttle-run test for group A as compared to group B for both relative and absolute values (P< 0.05). However, the differences between the two groups for aerobic fitness were non-significant after normalizing V. O 2max for lean body mass (P>0.05). Moreover, the differences between two groups were statistically significant (P<0.05) for bench press, as TABLE I. Weekly training program during the study. TABELLA I. Programma di allenamento settimanale durante lo studio. Day Training schedule 08:30-09:30 11:00-13:00 19:30-21:00 Monday Training A Rest Training D Tuesday Training B Rest Training D Wednesday Training C Rest Training D Thursday Training A Rest Training D Friday Training B Training D Training D Saturday Rest Training D Rest Sunday Rest Rest Rest Training A - interval training consisting of sprint running (30 sec 100% maximal heart rate, 30 sec 50% maximal heart rate) and jogging; Training B - weight training; Training C - distance running for 30 min and short sprint running (repeated 30 m/50 m sprint running); Training D - judo training practice; Rest - take a rest or attend lectures. seguiti da una giornata di riposo. Le due ore di pratica di judo, che può essere classificato come un esercizio anaerobico intermittente, consistevano in una fase di riscaldamento (stretching) della durata di 15 min; uchikomi (la stessa tecnica praticata in modo ripetuto, con throw-down, push-down e hook-down per 20 min; randori (pratica di allenamento sotto forma di mini-matches) per 100 min e il cool-down per 15 min. Analisi statistica Tutte le analisi statistiche sono state condotte con il software SPSS 15.0 (SPSS Inc., USA). I risultati sono riportati come medie e deviazioni standard (media ± SD). È stato applicato il test t di Student per piccoli campioni indipendenti per determinare differenze in termini di indicatori di fitness tra i gruppi. Le differenze tra i gruppi sono state anche analizzate con la canonica analisi discriminativa. Infine, con il fine di valutare la validità dello SJFT in condizioni anaerobiche, sono state analizzate le correlazioni tra gli indici anaerobi derivanti da SJFT e RAST tramite il coefficiente di correlazione di Pierson. Le differenze sono state considerate statisticamente significative ad un livello di P<0,05. Risultati La Tabella II riporta le caratteristiche fisiche e fisiologiche dei soggetti in studio. Il Gruppo A aveva una significativamente minor massa grassa rispetto al gruppo B (P<0,05), con un significativamente minor indice di massa corporea e area di superficie corporea nel gruppo A (P<0,05). Vi erano differente statisticamente significative in termini di V. O 2max Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 257

17 DRID PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS TABLE II. Morphological and functional characteristics of Serbian female judokas (mean±sd). TABELLA II. Caratteristiche morfologiche e funzionali di judoka di sesso femminile della Serbia (media±sd). Variable Total Group A Group B (N.=16) (N.=8) (N.=8) P Age (years) 20.4± ± ± Body mass (kg) 60.6± ± ± Height (cm) 165.6± ± ± Fat mass (%) 14.1± ± ± Muscle mass (%) 46.9± ± ± Bone mass (%) 13.5± ± ± Body mass index (kg/m 2 ) 21.8± ± ± Body surface (m 2 ) 1.6± ± ± Brachial index (cm/cm) 82.5± ± ± Crural index (cm/cm) 104.0± ± ± Waist-to-hip ratio (cm/cm) 0.7± ± ± V. O 2max (ml/kg/min) 45.8± ± ± V. O 2max (L/min) 2.78± ± ± V. O 2max (ml/kglbm/min) 51.8± ± ± HR at 1 min recovery (beats/min) 155±13 157±12 153± HR at 3 min recovery (beats/min) 114±13 117±12 111± Half-squat (kg) 143.1± ± ± Bench press (kg) 56.1± ± ± Seated-row pull (kg) 73.3± ± ± RAST peak power (W) 244.7± ± ± RAST relative peak power (W/kg) 4.1± ± ± RAST average power (W) 204.5± ± ± RAST fatigue index 1.7± ± ± V. O 2max : maximal oxygen uptake; LBM: lean body mass; HR: heart rate; RAST: running anaerobic sprint test; power was calculated according to following equation: power (W) = body mass (kg) distance (m) 2 time (s) 3. TABLE III. Specific judo fitness test (SJFT) data of Serbian female judokas (mean±sd). TABELLA III. Dati dello specific judo fitness test (SJFT) di judoka di sesso femminile della Serbia (media± SD). Variable Total Group A Group B P No. of throws 28.1± ± ± P1 (beats/min) 183±6 184±5 182± P2 (beats/min) 149±13 150±14 148± La3 (mmlo/l) 6.0± ± ± La5 (mmlo/l) 7.7± ± ± SJFT Index 11.9± ± ± P1 heart rate immediately following the test; P2 - heart rate 1 min after the test; La3 blood lactate level 3 min post-exercise; La5 blood lactate level 5 min post-exercise. well as seated-row pull, with better results recorded for group A as compared to Group B (P<0.05). Group A performed better than their counterparts in half-squat but differences were not statistically significant. Statistical analysis of the athletes anaerobic power showed virtually no differences between groups. After analysis of SJFT data (Table III) significant differences between groups were found in number of throws and lactate concentrations 5 min after exercise (La 5) stimato con il multi stage shuttle-run test tra gruppo A e gruppo B, sia quanto riguarda i valori relativi che quelli assoluti (P<0,05). Tuttavia, le differenze tra i due gruppi in termini di fitness aerobica non erano significative dopo aver normalizzato il V. O 2max per la massa magra corporea (P>0,05). Inoltre, le differenze tra i due gruppi erano statisticamente significative (P<0,05) per quanto riguardava il test della panca, come pure il seated-row pull, con risultati migliori registranti nel gruppo A rispetto al Gruppo B (P<0,05). Le atlete del Gruppo A hanno raggiunto risultati migliori nell half-squat, rispetto alla con- 258 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

18 PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS DRID TABELLA IV. Correlation between RAST and SJFT. Tabella IV. Correlazione tra RAST and SJFT. Peak power Peak relative power Average Fatigue N. of power index throws P1 P2 La3 La5 Peak power 1 Peak relative power Average power Fatigue index N. of throws P P La La P1 heart rate immediately following the test; P2 - heart rate 1 min after the test; La3 blood lactate level 3 min post-exercise; La5 blood lactate level 5 min post-exercise. (P<0.05). There were no between-group differences in other variables (lactate concentrations 3 min post-exercise; heart rate immediately following the test; heart rate 1 min post-exercise). Finally, Table IV shows the correlations between the RAST and SJFD variables. We found statistically significant positive correlation between number of throws on SJFT and average power on RAST (P<0.05). There was also a significant negative correlation between RAST average power and lactate concentrations 3 min. post-exercise on SJFT (P<0.05). Discussion To our knowledge, this study provides the most comprehensive comparison between elite and sub-elite female judokas up to date. The present study indicates that a strong relationship exists between body fat, strength and performance level in elite female judo. According to the results of the present study, body fatness seems to be one of the key discriminative factors for judo performance. Lower skinfold thickness (on most sites) was found in elite female judokas as compared to their sub-elite counterparts with body fat percentage lower in group A. Previously, it has been proposed that more favourable anthropometric measurements (e.g. high percentage of fat-free mass and bone diameters, particularly in the upper body) may positively affect judo performance. 2, 21, 22 Nakajima et al. 7 found negative effect of excess fat mass on isometric strength, flexibility, baltroparte, ma le differenze non sono risultate statisticamente significative. L analisi statistica della potenza anaerobica delle atlete non ha evidenziato alcuna differenza significativa tra i gruppi. Dall analisi dei dati SJFT (Tabella III), sono emerse differenze statisticamente significative tra i gruppi per quanto riguardava il numero di tiri e le concentrazioni di lattato 5 min dopo l esercizio (La 5) (P<0,05). Non vi erano differenze inter-gruppo per quanto riguarda le altre variabili (concentrazioni di lattato 3 min dopo l esercizio; la frequenza cardiaca immediatamente dopo il test; la frequenza cardiaca 1 min dopo l esercizio). Infine, la Tabella IV riporta le correlazioni tra le variabili RAST e SJFD. Abbiamo riscontrato una correlazione positiva statisticamente significativa tra il numero di lanci durante SJFT e la potenza media durante RAST (P<0,05). Vi era inoltre una significativa correlazione negativa tra la potenza media RAST e le concentrazioni di lattato 3 min dopo esercizio con SJFT (P<0,05). Discussione A nostra conoscenza, questo studio fornisce la comparazione fino ad ora più ampia tra judoka di sesso femminile di elite e sub-elite. Il presente studio dimostra l esistenza di una forte relazione tra il grasso corporeo, la forza e il livello di performance in atlete di judo d elite. In base ai risultati del presente studio, l adiposità corporea sembrerebbe essere uno dei fattori chiave nel determinare la performance del judoka. Un minor spessore della plica cutanea (nella maggior parte dei siti) è stata riscontrata nelle judoka d elite, rispetto alle loro controparti, con una minor percentuale di grasso corporeo nel gruppo A. Precedentemente, era stato proposto il concetto che misurazioni antropometriche più favorevoli (un e- Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 259

19 DRID PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS ance and aerobic capacity in female judokas. In another study, elite judokas were found to have greater limb circumferences (i.e. flexed arm, forearm, wrist and calf) and bone diameters in comparison with sub-elite judokas. 2 Furthermore, Kubo et al. 22 demonstrated greater circumferences of elbow flexors in international judo athletes compared to those competing at the university level, and of both flexors and extensors compared to the non-competing university-level judokas. In the same study, there were no differences in circumferences between the competing vs. non-competing judokas. It seems that a particular body size may be an advantage in certain match-play situations, when compete at elite level. In the last 20 years research related to strength abilities has been almost exclusively done on male judokas 1, 23 with little research to date has examined the relation between muscle strength and performance in elite female judokas. We found that top-level female judokas were able to demonstrate significantly greater strength of arm extensors and flexors compared to sub-elite athletes. Fighting in a classical judo guard, and maintaining the body position during a match, has a great stimulating effect on arm strength, hence it is not difficult to understand the importance of arm strength in judo. It is precisely this variable, determined by bench press and seatedrow pull, for which between-group differences were the most convincing statistically. Elite judokas also had better results, although not statistically significant, for half-squat. Sbriccoli et al. 8 recorded outstanding strength parameters in elite Italian female judokas, which is in accordance with the demand for a high-power performance required in a judo combat. There were significant differences between Finnish international, national and recreational judokas in the strength-velocity curve during 1RM and squat, but not in bench-press. 24 Therefore, our data may suggest that strength in general is indeed a discriminative factor in female judokas for competitive success at the international and national levels. When it comes to aerobic capacity, some studies 2, 25 did not find any differences in V. O 2max between elite and sub-elite judokas, whereas others have demonstrated a positive influence of aerobic capacity on high-intensity, intermittent exercise. 26, 27 Previous studies have shown levata percentuale di massa magra e diametri ossei, particolarmente nella metà superiore dell organismo) possano influenzare in modo positivo la performance del judo 2, 21, 22. Nakajima et al. 7 avevano dimostrato un effetto negativo di un eccesso di massa grassa sulla forza isometrica, sulla flessibilità, sull equilibrio e sulla capacità aerobica in judoka di sesso femminile. In un altro studio, era stato dimostrato che judoka di elite presentavano circonferenze maggiori in diversi distretti (braccio flesso, avambraccio, polso e polpaccio) e diametri ossei rispetto a judoka di sub-elite 2. Inoltre, Kubo et al. 22 avevano dimostrato circonferenze maggiori dei flessori del gomito in atleti di judo di livello internazionale, rispetto a quelli che gareggiavano a livello universitario, e sia dei flessori che degli estensori rispetto a judoka amatoriali non competitivi di livello universitario. Nello stesso studio, non erano state riscontrate differenze in termini di circonferenze tra judoka competitivi e non competitivi. Una particolare dimensione corporea sembrerebbe costituire un vantaggio di determinate situazioni durante l incontro di judo, a livello di elite. Negli ultimi 20 anni, gli studi relative alle capacità di forza sono stati condotti pressochè esclusivamente in judoka di sesso maschile 1, 23, mentre attualmente sono disponibili scarsi dati relativi alla relazione esistente tra forza muscolare e performance in judoka di sesso femminile d elite. Nella nostra ricerca, abbiamo dimostrato che judoka di sesso femminile di massimo livello erano in grado di sviluppare una forza significativamente maggiore a livello dei muscoli estensori e flessori del braccio rispetto alle atlete di sub-elite. Il combattimento con la classica attrezzatura di judo, e il mantenimento della posizione corporea durante un incontro rappresentano un importante effetto stimolante sulla forza del braccio, per cui non è difficile comprendere l importanza della forza delle braccia nel judo. È, in particolare, questa variabile, determinata dal test della panca e dal seated-row pull, che ha presentato le maggiori differenze statisticamente significative. Le judoka di elite, inoltre, avevano riportato migliori risultati, sebbene non statisticamente significativi, nell half-squat. Sbricoli et al. 8 hanno riportato parametri di forza eccezionali in judoka di sesso femminile d elite in Italia, in accordo con la richiesta di una performance di elevata potenza in un combattimento di judo. Vi erano differenze statisticamente significative tra judoka finlandesi di livello internazionale, nazionale ed amatoriale nella curva forza-velocità durante 1RM e nell accosciata, ma non nel test della panca 24. Pertanto, i nostri dati potrebbero indicare che la forza in generale rappresenta davvero un fattore discriminante in judoka di sesso femminile per il successo in competizioni a livello internazionale e nazionale. Quando si analizza la capacità aerobica, alcuni studi 2, 25 non hanno riscontrato alcuna differenza 260 MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2009

20 PROFILES OF ELITE FEMALE JUDOKAS DRID relatively high V. O 2max values for judokas, but virtually no such differences in similarly matched judo subjects. 2 In the present study we found significant difference for relative V. O 2max in group A vs. group B, suggesting that elite female judokas may have greater aerobic power than their subelite counterparts. When we compare V. O 2max in absolute values (L/min) between the groups, elite athletes are still superior as compared to their sub-elite counterparts (3.02±0.24 vs. 2.53±0.18 L/min; P<0.05). Yet, since sub-elite athletes had a higher fat mass value than elite judokas, the differences between the two groups were cancelled after normalizing V. O 2max for lean body mass (53.8±7.5 vs. 49.8±8.1 ml/kg of lean body mass/min; P>0.05). Therefore, it seems that the most important factor distinguishing between the level of excellence is not aerobic power (when corrected for lean body mass) but other indicators of fitness. Future studies should measure V. O 2max by direct methods (i.e. collection of gasexchange data throughout the exercise test using a breath-by-breath respiromonitor system) and analyze relation between different variables of aerobic fitness in elite and sub-elite judokas. Hence, even though aerobic power may not be a critical predictor of judo performance, it is still a valuable characteristic. Gariod et al. 26 found an accelerated recovery in judokas with higher V. O 2max in comparison with those with lower V. O 2max, a finding potentially of great importance considering the structure of a judo combat. It has been speculated 27, 28 that judo competitors with higher V. O 2max will have an advantage over competitors with lower V. O 2max values in matches with maximal duration (5 min), due to a lower relative intensity at the same absolute sub-maximal workload. In our study, discriminative analysis showed statistically significant between-group differences in functional abilities, including the faster removal of lactate (La 5) during recovery for group A vs. group B, probably as a result of a higher aerobic power. High levels of aerobic power, anaerobic power and capacity, as well as superior strength parameters, are all necessary for top performance. 1, 29 Anaerobic capacity assessment has been a standard procedure in judokas testing, while most studies employed the Wingate test for this purpose. 8, 30, 31 Although it is considered the most common test of anaerobic fitness, questions concerning muscle and activity pattern specificity in termini di V. O 2max tra judoka di elite e di subelite, mentre altri hanno dimostrato un influenza positiva della capacità aerobica sull esercizio di elevata intensità, intermittente 26, 27. Precedenti studi avevano dimostrato valori relativamente elevati di V. O 2max in judoka, in assenza di tali differenze in soggetti dediti al judo confrontati in maniera simile 2. Nel presente studio, è stata riscontrata una differenza significativa per quanto riguarda il V. O 2max relativo nel gruppo A vs. gruppo B, suggerendo il fatto che judoka d elite di sesso femminile avrebbero una maggior potenza aerobica rispetto alla loro controparte di sub-elite. Quando viene confrontato il V. O 2max nei suoi valori assoluti (l/min) tra i due gruppi, le atlete di elite sono ancora superiori rispetto alla loro controparte di sub-elite (3,02±0,24 vs. 2,53±0,18 L/min; P<0,05). Tuttavia, poichè le atlete di sub-elite avevano un più elevato valore di massa grassa rispetto alle judoka di elite, le differenze tra i due gruppi sparivano dopo aver normalizzato il V. O 2max per la massa magra corporea (53,8±7,5 vs. 49,8±8,1 ml/kg di massa corporea magra/min; P> 0,05). Pertanto, il fattore più importante discriminante tra livello di eccellenza e livello inferiore non sarebbe costituito dalla potenza aerobica (quando corretta per la massa magra corporea), bensì da altri indicatori di fitness. Ulteriori futuri studi dovranno misurare il V. O 2max con metodi diretti (raccolta dei dati sullo scambio dei gas durante tutto l esercizio del test utilizzando un sistema di monitoraggio respiro-perrespiro) e analizzare la relazione esistente tra differenti variabili di fitness aerobica in judoka di elite e sub-elite. Pertanto, sebbene la potenza aerobica possa non rappresentare un fattore predittivo critico di performance del judo, essa costituisce ancora una caratteristica importante. Gariod et al. 26 hanno dimostrato un recupero accelerato nei judoka con valori superiori di V. O 2max rispetto a quelli con valori inferiori di V. O 2max, dato potenzialmente di notevole importanza considerando la struttura di una lotta di judo. Si è inoltre speculato 27, 28 che i lottatori di judo con maggior V. O 2max avrebbero un vantaggio sui lottatori con valori inferiori di V. O 2max in incontri di durata massima (5 min), a causa di una relativa minor intensità al medesimo carico di lavoro assoluto sub-massimale. In questo studio, l analisi discriminative ha dimostrato differenze statisticamente significative tra i gruppi in termini di capacità funzionali, tra cui una più rapida rimozione dei lattati (La 5) durante la fase di recupero nel gruppo A vs. gruppo B, probabilmente come risultato di una maggior potenza aerobica. Elevati livelli di potenza aerobica, potenza e capacità anaerobica, come pure parametri di forza superiori, sono tutti necessari per performance di massimo livello 1, 29. La valutazione della capacità anaerobica è diventata una procedura standardizzata nel controllo del judoka, sebbene la maggior parte degli studi abbia applicato il Wingate test a tale scopo 8, 30, 31. Vol. 62, N. 3 MEDICINA DELLO SPORT 261

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA QUALI PROCEDURE E RESPONSABILITÀ WWW.FRANCESCOCUZZOLIN.COM METODO E INTEGRAZIONE NON ESISTE UN ESERCIZIO MIGLIORE DI UN ALTRO, MA SOLO METODI DI LAVORO PIÙ EFFICACI

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Benessere. Area benessere. Wellness Area

Benessere. Area benessere. Wellness Area Benessere Area benessere Wellness Area Disponibili in tre versioni: Three versions available: Pali zincati e verniciati (RAL 2003) Galvanized and painted poles (RAL 2003) Gli attrezzi rispettano le norme

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Regala un programma di allenamento

Regala un programma di allenamento (ti) Regala un programma di allenamento a) pensi alla SALUTE? b) vuoi RINCOMINCIARE a correre? c) vuoi migliorare le tue PRESTAZIONI? Regala(ti) un programma di allenamento È una nuova forma per regalare

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

I.C. G.Turrisi Colonna/ B.D Acquisto PALERMO Comenius project: Games and Sports 2011-2012-2013

I.C. G.Turrisi Colonna/ B.D Acquisto PALERMO Comenius project: Games and Sports 2011-2012-2013 I.C. G.Turrisi Colonna/ B.D Acquisto PALERMO Comenius project: Games and Sports 2011-2012-2013 L istituto Comprensivo G.Turrisi Colonna/B.D Acquisto si pone come comunità educante, impegnandosi a costruire

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

Regolamento. EY Business Game 2013

Regolamento. EY Business Game 2013 Regolamento EY Business Game 2013 Premessa Ernst & Young Business Game 2013 (di seguito EYBG 2013) è una Business Game Competition organizzata e promossa da Ernst & Young dedicata agli studenti di Economia

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). 57 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Milano, 21-24 Novembre 2012 Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

PROGETTO ANZIANI FRAGILI CENTRO BERNSTEIN VERONA PROGETTO ANZIANI FRAGILI responsabile del progetto: MENEGHINI DARIO COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Firstbeat SPORTS Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Carico di lavoro ottimizzato Migliori decisioni critiche

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Famiglia e Scuola di fronte al bambino esternalizzante : una prospettiva clinica

Famiglia e Scuola di fronte al bambino esternalizzante : una prospettiva clinica CONVEGNO 24.5.2013 UST Vicenza ADHD e altri disturbi del comportamento: Strategie educative e organizzative a scuola Famiglia e Scuola di fronte al bambino esternalizzante : una prospettiva clinica Dr.ssa

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Time Motions Analysis dimostano a sufficienza che corti\brevi sprints avvengono in incontri di soccer. Sprints lineari sono presenti before un goal

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

ESPERIMENTO SULLA PROPORZIONALITA DIRETTA

ESPERIMENTO SULLA PROPORZIONALITA DIRETTA ESPERIMENTO SULLA PROPORZIONALITA DIRETTA Allungamento degli elastici in base alla forza esercitata Abstract (riassunto in inglese) Our group was composed by Angelica Bruscagin, Martina Scantamburlo, Francesca

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

Prova finale di Ingegneria del software

Prova finale di Ingegneria del software Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: andrea.romanoni@polimi.it francesco.visin@polimi.it Italiano 2 Scaglioni di voto Scaglioni di voto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli