DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES
|
|
- Lucio Mari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES
2 COMENIUS PROJECT Comenius fa parte del programma di apprendimento permanente, varato nel Si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dell istruzione. Comenius si ispira a due obiettivi : sviluppare tra i giovani e i docenti la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e il suo valore Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le abilità necessarie allo sviluppo personale, alla successiva occupazione e alla cittadinanza europea attiva (tratto da: Manuale per gli istituti scolastici - DG Istruzione e Cultura Programma di apprendimento permanente) Developing Healthy Schools as a means to achieve equal opportunities Far capire agli studenti l importanza del vivere sano attraverso una corretta alimentazione, lo sport, il rispetto dell ambiente, il rispetto dell altro, partendo dalla scuola che deve essere una palestra per imparare, acquisire e mettere in pratica questi principi.
3 LE SCUOLE PARTNER Istituto coordinatore del progetto Wilhelm Roepke Schule Ettlingen - BADEN-WÜRTTEMBERG Germania Scuole partner École Publique "Jean-Claude Bord Parisot - MIDI-PYRÉNÉES I.I.S. F. Flora Pordenone - FRIULI VENEZIA GIULIA
4 L IL O G O
5 1: LOGO
6 Il logo del progetto ideato da Berna Baskurt allieva della W. Roepke Schule di Ettlingen. Il logo è stato scelto dai bambini della scuola elementare di Parisot tra quelli proposti, per rappresentare il progetto.
7 2 : VENTAGLIO Ricerca di una serie di esercizi di rilassamento e di attività; Confronto fra i partner sul lavoro svolto; Progettazione di un ventaglio; Scelta degli esercizi; Pittogrammi illustrativi degli esercizi; Traduzione delle istruzioni nelle lingue dei partner e in inglese;
8 ANAMNESI MOTORIA Data CLASSE Quante ore studi mediamente il pomeriggio? Quante ore usi mediamente il computer? (no giochi) Quante ore giochi ai videogame? (con computer o tv) Quante ore mediamente guardi la TV? Quali altre attività svolgi mediamente a casa? (ore) 1 lettura 2 musica 3 modellismo/collezionismo 4 altro (uscire) Svolgi attivamente le ore di Educazione Fisica SI NO Hai praticato sport negli anni precedenti all attuale? SI NO Se SI, quali: 1 Calcio da a 2 Pallavolo da a 3 Pallacanestro da a 4 Arti Marziali da a 5 Altro da a Livello di pratica sportiva 1 Amatoriali 2 Agonistico: Attualmente pratichi attività fisica o sportiva? SI NO Quale? Di tipo agonistico Ricreativo/amatoriale Test sulle abitudini degli studenti nel tempo libero; grafici per definire le tipologie di esercizi;
9 I team scelgono gli esercizi per creare il ventaglio (Pordenone)
10 SCELTA DEI PITTOGRAMMI
11 PRIMO LABORATORIO
12 Gli studenti italiani e tedeschi imparano gli esercizi del ventaglio (Pordenone)
13 Gli esercizi vengono insegnati ai piccoli allievi della scuola elementare Gabelli di Pordenone dagli studenti del Flora e dagli studenti tedeschi (Pordenone)
14 Il primo prodotto: ventaglio con esercizi di attività e rilassamento Questo ventaglio viene proposto come strumento didattico da utilizzare in classe per ripristinare lo stato psico-fisico degli allievi dopo momenti di stress o di affaticamento, per esempio dopo una verifica o una spiegazione.
15 l e d e n o i s u f Dif otto d o pr Il ventaglio è stato consegnato a diverse scuole di Pordenone e della provincia per condividere e rendere efficace il messaggio che si propone il progetto: healthy schools (scuole sane); Scuola aperta
16 10 dicembre 2011 Il nostro istituto partecipa al progetto Comenius con le scuole partner di Ettlingen (Germania) e Parisot (Francia). Questo progetto fa parte del programma di apprendimento permanente, varato nel Si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità di studenti ed insegnanti in Europa e di rafforzare la dimensione europea dell istruzione. Al termine della prima fase del Progetto Comenius svolto dal nostro istituto denominato Developing healthy schools as a means to achieve better opportunities, è sato un ventaglio che raccoglie una serie di esercizi definiti di attività tato realizze rilassamento. Questo ventaglio viene proposto come strumento didattico da utilizzare in classe per ripristinare lo stato psico-fisico degli allievi dopo momenti di stress o di affaticamento, per esempio dopo una verifica o una spiegazione. Leaflet consegnato dai ragazzi del gruppo Comenius ai genitori durante la giornata di Scuola Aperta del 10 dicembre 2011, per pubblicizzare il lavoro svolto nel primo periodo di attività del progetto.
17 3: TOVAGLIETTA PRIMA COLAZIONE Ricerca sulla giusta alimentazione per gli adolescenti; Confronto fra i partner sul lavoro svolto; Progettazione di una tovaglietta per la prima colazione; Foto di vegetali e frutta; Traduzione dei nomi di frutta e vegetali nelle lingue dei partner e in inglese;
18 e n o i z a t t e g o r p a l l e d i s Fa
19 Progettazione della tovaglietta da prima colazione (Pordenone)
20 Primavera - Estate Autunno - inverno Le foto
21 Proposta 1
22 Proposta 2
23 Proposta 3
24 Proposta 4
25 Proposta finale
26 li g r e p o v i a t t t a e m r r r o o f c n i a l e l e l n u a s o i i r i z t a te den t a n M e u m i st l a
27 Questionario sulle abitudini alimentari degli studenti. Studio delle risposte per definire i bisogni e formulare un adeguato strumento di intervento;
28 Progettazione di un depliant Foto da utilizzare per illustrare il depliant ideate e realizzate dagli studenti
29 Brochure sull alimentazione corretta Questo depliant è stato prodotto da un nutrizionista, dott. ssa Antonella Matteucci sulla base del questionario proposto; è stato tradotto in : inglese, francese, tedesco, rumeno, albanese dagli studenti dell istituto Flora, per utilizzare la multietnicità della nostra scuola come strumento di crescita e arricchimento culturale dei nostri studenti.
30 Collaborazione con la ASS N.6 :Intervento della dott. ssa Fabiola Stuto per le classi seconde
31 Dott.ssa Antonella Matteucci : INCONTRO CON GLI ALLIEVI DELLE CLASSI QUARTE 5 maggio 2012 la Dott.ssa Antonella Matteucci, esperta nutrizionista, ha tenuto un incontro con le classi quarte dell istituto sulla corretta alimentazione per gli adolescenti. In precedenza gli allievi avevano compilato un questionario che è servito per impostare l intervento sulle reali esigenze degli studenti emerse dalle risposte del gruppo campione.
32 4: poster sull igiene Ricerca sui comportamenti corretti da un punto di vista igienico sanitario progettazione di un poster da affiggere nelle classi disegni e foto per illustrare le indicazioni fornite nel poster laboratorio di igiene : coltivazioni di batteri nelle capsule di Petri
33 Proposte per il poster sull igiene (Ettlingen)
34 Poster sul corretto comportamento igienico
35 o i r o t a s r o rm b la Ge o e d h n t o t c n Se Hu
36 Gli studenti italiani e tedeschi raccolgono una serie di campioni di batteri in vari luoghi della scuola e li pongono in capsule di Petri. Le capsule vengono tenute in incubatrice per coltivare e studiare i batteri. (Ettlingen)
37 Ripetizione dell esperimento Hunt the Germs in Italia
38 a t s a u n i r n o i e G m o C 19 aprile 2012
39 Giorno 19 aprile sono state consegnate a tutti gli allievi della scuola, agli insegnanti e al personale della scuola le tovagliette prodotte dal team Comenius. Hanno partecipato anche le autorità cittadine.
40 I primi alberi piantati nel Comenius Garden
41 La giornata si è conclusa con un buffet a base di frutta preparato dagli allievi del corso enogastronomico. Il buffet è stato pensato per ribadire il concetto di mangiare sano, anche la frutta può essere appetitosa!
42 Visita alla Casa Madre della vita, una struttura per madri in difficoltà. Gli allievi hanno condiviso i prodotti del Comenius con le ospiti della struttura. Un momento importante in cui il lavoro svolto ha rivelato le sue potenzialità e la sua utilità nella concreta attuazione dei suoi contenuti.
43 e a à t z i l en i b i l o g M co c A
44 PRIMO INCONTRO ETTLINGEN GERMANIA 10 Novembre Novembre 2010 I team al lavoro Presentazione delle scuole coinvolte nel Progetto; Visita della Wilhelm Röpke Schule; Puntualizzazione degli obiettivi e scambio di idee: esercizi e rilassamento; Discussioni sul logo da adottare per il progetto: i disegni degli studenti più grandi (Germania e Italia) saranno valutati dai bambini della scuola di Parisot che sceglieranno il logo ; Progettazione di un sito web;
45 SECONDO INCONTRO PORDENONE ITALIA 27 Febraio 4 March 2011 Italia Francia Germania - Il gruppocomenius Visita dell istituto Federico Flora; Progettazione di un ventaglio con esercizi fisici e di rilassamento : sperimentazione e scelta di trenta esercizi; Progettazione della prima pagina del sito web; Gli studenti italiani e tedeschi imparano gli esercizi e da insegnare ai bambini delle elementari Gabelli ; Visita alle scuole Gabelli : gli studenti impegnati nel progetto insegnano gli esercizi ai piccoli allievi; Incontro con il Vice Presidente della Provincia di Pordenone per presentare il progetto Comenius alle autorità locali;
46 Visita alla provincia di Pordenone Incontro col Vicepresidente sig. Eligio Grizzo
47 TERZO INCONTRO PARISOT FRANCE 18 Maggio Maggio 2011 Visita di un istituto di istruzione superiore a Villefranche de Rouergue; Visita della scuola elementare di Parisot; Cucinare in classe; Lavoro al computer sul ventaglio ; Discussione sui poster sull igiene ; Discussione sulla tovaglietta da prima colazione: menu bilanciati e cibo sano; Progettazione delle pagine del sito web; Ephemeral market con tutta la scuola;
48 Il team al lavoro Visita al liceo Savignac
49 QUARTO INCONTRO PORDENONE ITALIA 9 12 Novembre 2012 Produzione di un depliant sulla corretta alimentazione progettazione di una tovaglietta per prima colazione; confronto di idee e proposte; proposte sul tema igiene;
50 Incontro in comune col sindaco
51 QUINTO INCONTRO ETTLINGEN GERMANIA 12 Febbraio 16 Febbraio 2012 Scelta della tovaglietta; Progettazione di un poster sull igiene; Disegni degli studenti per illustrare il poster;
52 Incontro con il sindaco di Ettlingen
53 SESTO INCONTRO PARISOT-FRANCIA 19 Maggio 23 maggio 2012 Le tre contact persons I partner al lavoro Discussione e verifica dei risultati; lavoro sul sito web
DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES
DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES PRIMO MEETING :Wilhelm Roepke Schule 10 novembre-14 novembre 2010 Ettlingen Partecipanti alla mobilità: D.S. dot.ssa Silvia Molinaro
MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per
CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
CIRCOLO DIDATTICO DI NARNI SCALO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGETTO COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE MANGIA, SALTA RIDI L Educazione Alimentare, oggi ha assunto un ruolo fondamentale nella determinazione
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
LICEO LAURA BASSI OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014_/2015 PROPOSTA DI PROGETTO ATTIVITA
OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014_/2015 Dipartimento di appartenenza: Lingue straniere SCAMBI CULTURALI SOGGIORNI STUDIO SANDRA VILLA- ROBERTA RESMINI Destinatari Scambi culturali: Classi interessate 3 H: Francia
LABORIAMO INSIEME 2013-14
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI Progetto di laboratori per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva LABORIAMO INSIEME 203-4 Presentazione Il progetto si propone di realizzare
PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA
P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione GIOVANI ED ALIMENTAZIONE: LET'S MOVE! Roma, PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA : DAI BANCHI DI SCUOLA AI LABORATORI DELL IZS LAZIO E TOSCANA Dott. Stefano Saccares,
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA
VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA I st it ut o Comprensivo St at ale F. FI LZI Via Ravenna 15 MI LANO
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged
Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Regole 2011 - Dipendenze Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare
PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.
PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze
PROGETTO COMENIUS NELLA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO COMENIUS NELLA SCUOLA PRIMARIA Giving a European Dimension to our schools Ecole Elementaire di Vandeins in Francia, CEIP ANGEL Esteban di Benicarlò in Spagna, e Ednam Primary school in Scozia,
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola
Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto
Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina
HELLO ENGLISH! & FIRST STEPS
HELLO ENGLISH! & FIRST STEPS Il bambino bilingue a contatto con due culture diverse ha bisogno di un doppio repertorio di usanze e conoscenze culturali che lo portino ad avere un alta considerazione di
Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero
Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9
1.5 Gestione del tempo scuola
1.5 Gestione del tempo scuola Scuola Primaria L orario della scuola primaria è di 27 ore settimanali attualmente così articolato: plessi di Camnago e Gaggino: settimana corta, con orario anti-meridiano
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA
SCHEDA PROGETTAZIONE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Descrizione sintetica del progetto Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali BISOGNI, BENI, CONSUMI DEGLI ADOLESCENTI Il
PROGETTI MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Progetto Classi coinvolte Docenti Periodo Durata interventi. Secondaria A. Frank
PROGETTI MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014 2015 OBIETTIVO : SCUOLA COME LUOGO DI APPRENDIMENTO ORIENTATO ALL INNOVAZIONE MUSICA Musica cl. 2^ Docenti di musica di classe e insegnante di musica della Suola Secondaria
SCUOLE BILINGUE MASSA. bilingue si cresce... Seguici su #bilinguesicresce
Seguici su #bilinguesicresce bilingue si cresce... La nostra idea di scuola nasce dalla convinzione dell importanza di creare una struttura che permetta alle famiglie di usufruire di un luogo sereno e
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
Liceo Scientifico N. Copernico. Indirizzo Scienze Motorie e Sportive
Liceo Scientifico N. Copernico Indirizzo Scienze Motorie e Sportive Perché candidarsi? Il liceo Copernico vanta un' ottima tradizione sportiva con eccellenti risultati raggiunti negli anni dalle rappresentative
PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche
PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via
I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016
I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia
La Promozione della Salute e lo sport
La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare
Scuola Primaria di Campoformido
Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -
Orientamento in uscita - Università
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche
QUESTIONARIO PER LE SCUOLE Una indagine esplorativa nella Regione Basilicata
B1/9 I.R.R.E. Basilicata e Consiglio Nazionale Ordine Psicologi QUESTIONARIO PER LE SCUOLE Una indagine esplorativa nella Regione Basilicata Docente referente: Prof.ssa Maria Donata La Rocca L I.R.R.E.
PROGETTO ACCOGLIENZA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento
(Collegio Docenti del / /2012)
Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione PREMESSA Cittadinanza e Costituzione è una disciplina di studio introdotta in
progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile
progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata
PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere
PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it
Corsista: Monica Cucchiaro Neoassunti 2008. Costruire unità di apprendimento a partire dalla propria esperienza professionale
Costruire unità di apprendimento a partire dalla propria esperienza professionale Obiettivi: 1. Analizzare un percorso educativo realizzato in riferimento ai nuovi ordinamenti 2. Individuare il riferimento
SCUOLA DELL INFANZIA PARIFICATA SAN GEMINIANO COGNENTO
SCUOLA DELL INFANZIA PARIFICATA SAN GEMINIANO COGNENTO COLORO CHE FANNO DISTINZIONE FRA INTRATTENIMENTO ED EDUCAZIONE FORSE NON SANNO CHE L EDUCAZIONE DEVE ESSERE DIVERTENTE E IL DIVERTIMENTO DEVE ESSERE
Progetto di cittadinanza attiva
Comune di Sant Antioco Progetto di cittadinanza attiva Il Consiglio Comunale dei ragazzi Il Consiglio Comunale dei ragazzi Nell'ambito del programma dell Amministrazione comunale di Sant Antioco, in particolar
C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa
C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa 1 Settore - Politiche Comunali e Gestione delle Risorse Denominazione progetto: Il gusto di stare insieme a.s. 2008/2009 tra frutta, verdura e tradizioni
DISCIPLINE INSEGNATE MONTE ORE SETTIMANALE PER DISCIPLINA ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA - LATINO
OFFERTA FORMATIVA La Scuola Secondaria di 1 Grado - nel rispetto del Regolamento relativo all assetto ordinamentale, organizzativo e didattico art. 64 D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito dalla Legge
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola
SECONDARIA "L. VERGA"
SECONDARIA "L. VERGA" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LUIGI VERGA Via Trino 32, Tel. 0161-215814, E-mail vergadocenti@tiscali.it CLASSI ALUNNI INSEGNANTI 16 334 38 10 DI SOSTEGNO 1 DI RELIGIONE COLLABORATRICI
MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA DEAL
Progetto DEAL Università Ca Foscari Venezia MODULI DI FORMAZIONE A DISTANZA DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Sessione ottobre - dicembre 2014 Ottobre dicembre 2014 - Modulo A: Creazione
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SOLBIATE A.S. 2015-2016 PROGETTO SPORT Classi prima seconda terza quinta Il progetto di avvale della consulenza e collaborazione di esperti di Educazione motoria della Polisportiva
PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti
Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra
Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo
Progetto in attesa di conferma dall'ust. Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro
1 di 5 Progetto in attesa di conferma dall'ust Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Denominazione Istituto Codice Meccanografico Indirizzo Scolastico LICEO LINGUISTICO PARITARIO "PIAMARTA" BSPL095008
FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it
FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare
PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it
PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO
Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE
ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l
ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI
Cerchiamo famiglie ospitanti
Cerchiamo famiglie ospitanti Lavorate a tempo parziale e vi serve una persona fidata che, per una modica cifra, si occupi dei vostri bambini? Non lavorate e vi serve una mano per i lavori domestici e la
Isola del Piano. A Isola con gusto
Isola del Piano A Isola con gusto Indagine sulle abitudini alimentari di ieri e di oggi, sugli effetti positivi di una sana alimentazione, sulle tecniche di coltivazione e trasformazione dei prodotti biologici.
Scuola Media dello Sport. -sezione ad indirizzo sportivo- A.S.D. Sport Movimento Salute
LO SPORT PREPARA A SUPERARE GLI OSTACOLI DELLA VITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVAGNACCO Via Mazzini, 5 Fraz. Feletto Umberto 33010 Tavagnacco (UD) C.F. 80015940309 Tel. 0432.570980 fax 0432.574181 - e-mail:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO Tel. 031. 607321 - E-mail: sms.inverigo@tiscali.it - Sito: www.icsinverigo.gov.it Direzione e Segreteria dell Istituto Comprensivo: Via
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Contributi in materia di Diritto allo Studio. della Regione Puglia
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) della Regione Puglia (L.R. 42/80 art. 10 Legge n. 241 del 7/8/1990 art.12) Fiabe per educare Anno scolastico 2010/2011 DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans
Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:
GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016
GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI - RIPOSTO. Progetto per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI - RIPOSTO Progetto per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva LA REGIONE JONICO-ETNEA IN UN CLICK Presentazione Il progetto si propone
Scuola dell Infanzia
MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE
FINALITÁ DEL PROGETTO IL REFERENTE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOCORONA Via Fornai, 1 38016 Mezzocorona Tel. 0461/605409 - C.F. 96056920224 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014
Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza
FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY
COMITATO REGIONALE PUGLIESE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY PROGETTO SCUOLA Premessa La scuola intesa come azienda preordinata alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell apprendimento,
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO III Via Machiavelli s.n.c. tel.06/9873212 - Fax 06/9873540 rmic8c700e@istruzione.it
SCUOLA ITALO-CECA ZÁKLADNÍ ŠKOLA JIŘÍHO GUTHA-JARKOVSKÉHO
SCUOLA ITALO-CECA ZÁKLADNÍ ŠKOLA JIŘÍHO GUTHA-JARKOVSKÉHO Cari genitori, abbiamo il piacere di presentarvi la Sezione italo-ceca della Základní škola Jiřího Gutha-Jarkovského, la nostra scuola. È una scuola
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Viale Maria Luigia, 9/a 43125 Parma Tel 0521.282239 Fax 0521.200567 info@itemelloni.gov.it www.itemelloni.gov.it PRINCIPI FONDAMENTALI
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
Istituto Comprensivo Via Casal Bianco
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti
PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.
Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire
Scheda Progetto a.s. 2014/2015 GIOCHI DELLA GIOVENTU
Scheda Progetto a.s. 2014/2015 GIOCHI DELLA GIOVENTU Scuola e Titolo del progetto Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Titolo progetto: Giochi della Gioventù Referente e Dirigente Scolastico Nome,
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA
C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze
Esperienze di sicurezza alimentare
Esperienze di sicurezza alimentare Progetto Abitudini e stili alimentari ISIS Andrea Torrente - Casoria Classe V B indirizzo Enogastronomia Docente: Paola Cinque Tutor: Maria Marino, Istat Napoli, 22 ottobre
SITUAZIONE DI PARTENZA
CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s. 2011-2012
SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s. 2011-2012 Inss.: Masci Luana - Del Gatto Paola Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un avventura magica e piena di risorse. La realtà nella
PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011
PIANO DI ORIENTAMENTO Promuovere le scelte U.S.R per l Umbria A.s. 2010/2011 Il Piano di orientamento dell U.S.R. dell Umbria Promuovere le scelte è rivolto ai docenti della scuola secondaria di I grado
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la comunicazione
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
- ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Francesco D Este MASSA LOMBARDA (RA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ Creare le condizioni ed i presupposti per un sereno passaggio dei bambini dalla Scuola dell Infanzia alla scuola primaria, con particolare
Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione
Trento, 10 febbraio 2010 Al dirigente scolastico E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione Il comitato regionale Trento della Federazione Italiana
Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale
Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014
Scuola dell Infanzia Ai caduti, Sozzago (NO) Programmazione didattica A.S. 2013-2014 PREMESSA Il progetto annuale è stato definito secondo il modello di programmazione per sfondo integratore. Il GIRO D
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
Sostegno a Distanza. Scuola San José Honduras
Sostegno a Distanza Scuola San José Honduras COMUNICAZIONE GENERALE 2010 222 I.- INTRODUZIONE- Cari amici, con la presente comunicazione desideriamo raccontarvi le attività realizzate grazie al sostegno
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CIVATI TIZIANA STRIZZI GIACOMO SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZAPPA GIOVANNA BONAMORE PAOLA PASTORI SERENA A. Modigliani Giussano