Claudio Iovino Centro Studi Unirec

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Iovino Centro Studi Unirec"

Transcript

1 Claudio Iovino Centro Studi Unirec

2 Grazie a tutte le Società Associate U.N.I.R.E.C. che hanno contribuito alla realizzazione di questo Rapporto

3 A.C.M. CONSULTING SRL, ABBREVIA SRL, ADVANCING TRADE SPA, AGECREDIT SRL, AGENZIA AFI SRL, ALFA RECUPERO CREDITI SRL, ARCOBALENO MANAGEMENT SRL, ARES SRL, ARGO GE.RE.CRE. SRL, ASC SRL, AXIST CREDIT SRL, C.E.C. SNC DI CARMINE BONATO E SALVATORE SALINAS, C.I.R. SRL, C.R. RECUPERO CREDITI SRL, C.R. SERVICE SRL, CE.S.E.C. SRL, CENTRALE ATTIVITA^ FINANZIARIE SPA, CERTA CREDITA SRL, CIEFFE GESTIONE CREDITI SRL, CITY RECUPERO CREDITI SRL, CNR CREDIT SRL, COLLECTION PROJECT SERVICE SRL, COMAS SRL, COMP.GEST. SRL, CONSULENZE FINANZIARIE E GENERALI SRL, CONSULFIN SRL, CONSULGEST ITALIA SRL, CONSULTING CREDIT SRL, COSMOREC SRL, CR GEST SRL, CREARCI SRL, CREDECO SRL, CREDEN SPA, CREDIGER SRL, CREDIREC ITALIA SRL, CREDIRES SRL, CREDIT CONSULTING SRL, CREDIT SERVICE&COMPANY SPA, CREDIT&SERVICE SOC. COOP., CREDITECH SPA, CREDITGEST SRL, CRIBIS TELESERVICE SRL, CROMA SRL, CROMA GEST SRL SOCIO UNICO, CSS SPA, D.G. DI DORE GIACOMO&C. SAS, DATAFIN SRL, DB MEC SRL, DELTA CREDIT VENETO DI MARIANO CANCIANI, DUE EFFE SRL, E.N.I. A RL - ESAZIONE NAZIONALE ITALIANA, ECR SPA, EFFEPI CREDIT SRL, EGERIA SERVICES SAS, ESACONSULT SRL, EULER HERMES COLLECTIONS SPZOO, EURISKO ITALIA SRL, EURO EXECUTIVE SRL, EURO LEGAL SERVICE SRL, EUROCOLLECTION SRL, EUROSERVICE SRL, EURO SERVICE SPA, EUROSTUDIO SAS, F.G. GROUP SRL, FIDES SPA, FINARC SRL, FINEOS SRL, FIRE SPA, FIREC SRL, FREE CAR SRL, G.B. PARTNER SRL A SOCIO UNICO, G.R. GESTIONE RECUPERO SAS, GANDOLFI SAS, GE.O.S. SAS, GE.RE.C SRL, GE.RI. GESTIONE RISCHI SRL, GE.RI.C.O. SRL, GENAFIN SRL, GESTI.CONSULT SRL, GEXTRA SRL, GI. & BI. MULTISERVICE SRL, GIANNELLA SAVINO SAS, GISERVICE SRL, GLS SRL, GUBER SPA, HAMILTON SRL, I.NA.GE.C. SRL, I.R.S. SRL, IEN SAS, INTELLCREDIT SPA, INTRUM JUSTITIA SPA, ITALIAN CREDIT SRL, ITALY RECOVER SRL, KEY PEOPLE SRL, KREOS SRL, MAGIREK SRL, MARAN CREDIT SOLUTION SPA, MCM SERVICES SAS, MG STUDIO PROFESSIONALE SRL, MIFIDO SRL, MIRO' S.R.L., NATIONAL SERVICE SAS, NATIONALCREDIT.IT SRL, NCP SRL, NEW CREDIT SOLUTIONS SRL, NIVI CREDIT SRL, ONE SRL, ORMCA SRL, OSIRC SPA, PHOENIX ITALIA SRL, PHONIKA SRL, PRIMEFIN SRL, R.C. COLLECTION SRL, RASKA SERVICE SRL, RBS RETAIL BANKING SRL, REAL CREDIT SAS, RECREDIT SERVICE SRL, RECREFIN SERVICE SRL, RECUS SPA, REGIE SRL, RELEASE SRL, RINALDO VAIRA - STUDIO EUROPEO GESTIONE INSOLUTI SRL, RS SERVIZI SRL, S.I.R. SAS, SARDA RECUPERI SRL, SC CREDITH SRL, SERCOM SRL, SERFIN 97 SRL, SERVICE CREDIT SRL, SERVICE LINES SRL, SI COLLECTION SPA, SICUR CREDIT SRL, SIGGER CONSULTING SRL, SO.CA. SERVICE SRL, SOLUZIONI TECNOLOGY RECOVERY SYSTEM SRL, SOREC SRL, ST.ING. SPA, STAR CREDIT SRL, STUDIO 2B SRL, STUDIO BONDI' SRL, STUDIO CO.GE.FIN. SRL, STUDIO LUZZI&ASSOCIATI SRL, STUDIO SPADINI SRL, STUDIO UNO SAS, STUDIO VESCOVI SRL, SUD CREDIT SRL, SYSTEM HOUSE SRL, TEAM COMPANY SRL, TELKOM SPA, TESEO SRL, TOTAL COLLECTION SRL, TRANSCOM WORLDWIDE SPA, TRC SPA, UEN SRL, UNO SERVIZI SRL, VIREC MANAGEMENT SRL, WINSERVICE SNC, WORK CREDIT DI VINCENZO SCORDO.

4 Unirec in lettere DEONTOLOGIA E TRASPARENZA UNIREC GARANTISCE PROFESSIONALITÀ, CORRETTEZZA E TRASPARENZA A BENEFICIO DELLE COMMITTENTI E DEI CLIENTI DEBITORI FORMAZIONE E PROFESSIONALITÀ UNIREC PROMUOVE L'ECCELLENZA DEI SERVIZI E LA CRESCITA PROFESSIONALE ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA BUONE PRASSI UNIREC ASSICURA DA SEMPRE BUONE PRASSI DI RECUPERO CONDIVISE CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E CON LE COMMITTENTI

5 Unirec in numeri 200 IMPRESE ASSOCIATE ADDETTI ORE DI FORMAZIONE PRATICHE AMMINISTRATE EURO GESTITI

6 Unirec in numeri > > PRATICHE RISOLTE IN VIA STRAGIUDIZIALE EURO INCASSATI EURO DI RICAVI DA RECUPERO CREDITI EURO FATTURATO COMPLESSIVO

7 Unirec in numeri Associate: 2011: n : n : n. 192

8 Flash sullo scenario socio-economico in Italia nel 2013 Ritardi pag.ti Inadempienze Insolvenze Crisi finanziaria Crisi economica Riduzione reddito: Famiglie Imprese Licenziamenti Precarietà Disoccup.ne "Credit Crunch": Riduzione credito a Imprese e Famiglie No liquidità: Ritardi Default Fallimenti

9 Crisi economico/finanziaria DETERIORAMENTO DELLA SITUAZIONE GENERALE: INSTABILITÀ, CALO CONSUMI, AUMENTO INSOLVENZE, RIDUZIONE REDDITI, AUMENTO DELLE SOFFERENZE BANCARIE Crisi finanziaria Crisi economica 5,0% 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% I T II III IV I T '00 T T T '01 '00 '00 '00 II T '01 III T '01 TASSO DI INGRESSO A SOFFERENZA IV T '01 FAMIGLIE I T II III IV I T II III IV I T II III IV I T II III IV I T II III IV I T II III IV I T II III IV I T II III IV I T II '02 T T T '03 T T T '04 T T T '05 T T T '06 T T T '07 T T T '08 T T T '09 T T T '10 T '02 '02 '02 '03 '03 '03 '04 '04 '04 '05 '05 '05 '06 '06 '06 '07 '07 '07 '08 '08 '08 '09 '09 '09 '10 TOTALE III T '10 IV I T T '11 '10 II T '11 III T '11 IMPRESE IV I T T '12 '11 II T '12 III T '12 IV I T T '13 '12 II T '13 famiglie consumatrici imprese totale economia

10 Indice di erogazione di credito NEL 2013 È PROSEGUITA LA DIMINUZIONE DI CREDITO SIA ALLE FAMIGLIE CHE ALLE IMPRESE "Credit Crunch": Riduzione credito a Imprese e Famiglie 10% 8% 6% 4% 2% CREDITO ALLE FAMIGLIE MUTUI 0% -2% -4% gen 2010 apr 2010 lug 2010 ott 2010 gen 2011 apr 2011 lug 2011 ott 2011 gen 2012 apr 2012 lug 2012 ott 2012 gen 2013 apr 2013 lug % -8% CREDITO ALLE IMPRESE famiglie società non finanziarie mutui alle famiglie per l'acquisto di abitazioni

11 Crisi Imprese HANNO CHIUSO I BATTENTI N. 111 MILA IMPRESE: + 7,3%. MAGGIOR NUMERO DI CHIUSURE IN: LOMBARDIA +21%, EMILIA +13%, CAMPANIA +12%, VENETO +11%, LAZIO + 5%, TOSCANA +5%, SICILIA +5%, PUGLIA +5% E PIEMONTE +2,5% TAA MOL CAL UMB SAR BAS MAR LAZ FVG LOM CAM EMI VEN ABR TOS PUG PIE SIC LIG VAO Imprese Attive (scala di sinistra) Imprese Cessate (scala di sinistra) Rapporto Cessate/Attive (scala di destra) 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% No liquidità: Ritardi Default Fallimenti

12 Disoccupazione A DICEMBRE, DISOCCUPATI A 3,3 MILIONI. TASSO DI DISOCCUPAZIONE RECORD A 12,7% (ISTAT) 25% 20% SUD + ISOLE 20,5% 15% ITALIA 12,7% 10% Licenziamenti Precarietà Disoccup.ne 5% 0% I T '10 II T '10 III T '10 IV T '10 I T '11 II T '11 III T '11 IV T '11 I T '12 II T '12 III T '12 ITALIA NORD CENTRO SUD + ISOLE NORD 9% IV T '12 I T '13 II T '13 CENTRO 11,2% III T '13 IV T '13

13 Reddito lordo disponibile delle Famiglie in termini reali Riduzione reddito: Famiglie Imprese IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE È DIMINUITO DELL 1,1% (ISTAT) I T '08 II T '08 III T '08 IV T '08 I T '09 II T '09 III T '09 IV T '09 I T '10 II T '10 III T '10 IV T '10 I T '11 II T '11 III T '11 IV T '11 I T '12 II T '12 III T '12 IV T '12 I T '13 II T '13 III T '13 IV T '13

14 Ritardi di pagamento e sofferenze Ritardi pag.ti Inadempienze Insolvenze È AUMENTATO IL NUMERO DI FAMIGLIE E DI IMPRESE CHE NON SONO RIUSCITE AD ONORARE I DEBITI PER BOLLETTE ENERGETICHE E TELEFONICHE, MA SOPRATTUTTO PER PRESTITI BANCARI E MUTUI. A FINE ANNO, SOFFERENZE BANCARIE CRESCIUTE DEL 25%, A SOMMA RECORD DI CIRCA 156 MILIARDI DI EURO ,2 107,6 113,1 117, ,5 155, IV T '11 I T '12 II T '12 III T '12 IV T '12 I T '13 II T '13 III T '13 IV T '13

15 Unirec 2013 Quadro d insieme Pratiche (mln) +12% ,0% ,3% ,1% ,8% 44,1% 43,8% % 70% 60% 50% 40% 30% Importi (mld) +13% 31,3% 28,6% ,3% 31 26,1% 38 24,1% ,6% 21,5% 19,6% 60% 50% 40% 30% 20% % 10% ,0 5,6 8,0 8,0 9,1 9,3 9,5 9, % 0% n. Pratiche affidate N. Pratiche Recuperate Performance (%) Importi Affidati Importi Recuperati Performance (%)

16 Unirec Pratiche affidate e recuperate % Affidate: 39 mln 6% 4% 14% % % 70% 60% % ,0% 53,3% 52,1% PRF: 43,8% 44,1% 43,8% 50% 40% % % 32% 10% Recuperate: 17 mln 30% 20% n. Pratiche affidate N. Pratiche Recuperate Performance (%) 10%

17 Unirec Importi affidati e recuperati Affidati: 49 mld 22% 14% % % 50% % % % ,3% ,6% 28% ,3% 26,1% 24,1% PRF: 19,6% 21,5% 19,6% 30% 20% % % 2% 2,7% 43% 1% Recuperati: 9,5 mld Importi Affidati Importi Recuperati Performance (%) 10% 0%

18 Unirec Crediti affidati per regione Prt 45% 22% 50% IN 4 REGIONI Prt 48% 26% Prt 38% 16% 19,6% Performance media nazionale Prt 40% 17%

19 Debiti non pagati nel 2013 per ogni soggetto residente tra 18 e 65 anni (euro) SICILIA PUGLIA CALABRIA ABRUZZO CAMPANIA PIEMONTE MOLISE LOMBARDIA LIGURIA MARCHE UMBRIA VENETO 986 SARDEGNA FRIULI 830 BASILICATA EMILIA 762 TOSCANA V. D AOSTA 663 LAZIO TRENTINO 336

20 Unirec Ripartizione per Settore (Importi) BANCARIO/ FINANZIARIO PRF: 15% 58% LEASING PRF: 38% 2% ALTRI SETTORI 3% 37% UTILITY/ TLC PRF: 20% PRF: 26%

21 Unirec Ripartizione per Settore SETTORE ECONOMICO Crediti Affidati Prt (%) Importi (%) Ticket medio Performance Prt (%) Importi (%) Bancario Finanziario Leasing Utility e TLC Altro (P.A. Comm.le, ) Totale ,8 19,6

22 Unirec Ripartizione per Settore SETTORE Bancario Finanziario Tm Utility/TLC Tm 942 Pratiche milioni 17,126 (44%) 19,072 (49%) Affidati Importi miliardi 28,186 (58%) 17,980 (37%) Pratiche milioni Recuperati Importi miliardi % N./mln %/T. % /mld %/T. 51% 8,720 52% 15% 4,208 44% 39% 7,417 43% 26% 4,645 49% Leasing Tm ,390 0,972 51% 0,193 1% 38% 0,365 4% Altro Tm 624 2,335 1,458 30% 0,700 4% 20% 0,292 3% TOTALE 38,923 48,596 43,8% 17, % 19,6% 9, %

23 Unirec Focus su Settore Bancario/Finanziario PRATICHE IMPORTI PRF 61% PRF 4% PRE- DBT 73% POST- DBT 27% PRF 25% POST- DBT 70% PRE- DBT 30% PRF 40%

24 Unirec Focus su Settore Bancario/Finanziario AGING Crediti Affidati Prt (%) Importi (%) Ticket medio Performance Prt (%) Importi (%) PRE-DBT POST-DBT TOTALE

25 Unirec Focus su Settore Utility/TLC PRATICHE IMPORTI PRF 68% PRF 65% ATTIVI 45% CESSATI 55% ATTIVI 25% CESSATI 75% PRF 16% PRF 12%

26 Unirec Focus su Settore Utility/TLC AGING Crediti Affidati Prt (%) Importi (%) Ticket medio Performance Prt (%) Importi (%) ATTIVI CESSATI TOTALE

27 Unirec Focus su Tipologia Debitore PRATICHE IMPORTI PRF 31% PRF 18% 86% BTC 82% PRF 45% 14% BTB 18% PRF 28%

28 Unirec Focus su Tipologia Debitore TIPOLOGIA Crediti Affidati Performance DEBITORE Prt (%) Importi (%) Ticket medio Prt (%) Importi (%) BTB BTC TOTALE ,8 19,6

29 Unirec Focus su Attività di Recupero PRATICHE IMPORTI PRF 31% PRF 14% HOME 37% HOME PHONE PHONE 52% 48% 63% PRF 49% PRF 26%

30 Unirec Focus su Attività di Recupero ATTIVITÀ DI Crediti Affidati Performance RECUPERO Prt (%) Importi (%) Ticket medio Prt (%) Importi (%) PHONE HOME TOTALE ,8 19,6

31 Unirec Provvigione media 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 6,32% 5,27% 5,60% 5,52% 5,95% 5,90% 4,0% 3,0% 2,0%

32 Unirec Fatturato Imprese Unirec Impresa 2011 % % 2012 % % 2013 % % S.p.A Srl Altre Unirec

33 Utili 2013 Associate Unirec 2011 % 2012 % 2013 % Totale utili ( /mln) Utile medio ( /000) Utili /Ricavi da recupero 27,7-10% 25,6-7% 23,8-7% % % 125-9% 5,5% -18% 4,6% -16% 4,2% -9%

34 Unirec Ricavi e utili per addetto N. medio Addetti/Associata Ricavi per Addetto ( /000) 31,3 30,5 31,7 Utili per Addetto % -24%

35 Previsione per il 2014 Pratiche affidate +7% / 8% Importi affidati +8% / 11% Performance -1%

36 Previsioni delle Imprese Associate Unirec VOLUMI CREDITI AFFIDATI 35% 30% 25% 20% 15% 10% forte calo 7% calo 28% stabili 25% leggero aum.to 29% forte aum.to 11% 5% 0% in forte calo in calo stabili in leggero aumento in forte aumento

37 Previsioni delle Imprese Associate Unirec 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% forte calo 19% RICAVI PER RECUPERO CREDITI calo 32% stabile 22% leggero aum.to 22% forte aum.to 5% 0% in forte calo in calo stabile in leggero aumento in forte aumento

38 Previsioni delle Imprese Associate Unirec UTILI DI BILANCIO 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% forte calo 21% calo 26% stabili 27% leggero aum.to 25% forte aum.to 1% in forte calo in calo stabili in leggero aumento in forte aumento

39 Conclusioni 1/3 Dal IV Rapporto si evince che, anche nel 2013, le diverse dinamiche hanno inciso negativamente sulla redditività, e sull equilibrio finanziario, degli operatori della Tutela del Credito. I quali hanno sopportato un altra erosione degli utili di circa il 7% medio, che si somma alla pari diminuzione del 7% già registrata nel 2012 ed a quella del 10% accusata nel A conferma che l attività di Tutela del Credito per conto terzi è contestualmente ciclica e anticiclica.

40 Conclusioni 2/3 Infatti, se da una parte la crisi - unita alla maggior propensione all esternalizzazione - ha portato un notevole incremento di volumi di lavoro, dall altra, come emerge dai numeri del Rapporto, ha reso più difficoltosa e, conseguentemente più costosa, l attività di recupero, a fronte di provvigioni flat e/o in calo. Ciò, sommato ai maggiori costi di compliance ed all aumento del costo del lavoro (il più impattante per questa attività), ha ridotto, svilendola, ulteriormente la marginalità.

41 Conclusioni 3/3 Per il futuro, se non interverranno cambiamenti significativi, soprattutto in termini di continuità di commesse, riconoscimento del ruolo svolto e di una adeguata remunerazione dei servizi prestati dagli Operatori del Recupero Crediti, il comparto rischia di implodere, con danno per tutti. In tal senso sarebbe utile una riflessione da parte di tutti gli stakeholders.

Terzo Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito

Terzo Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito Terzo Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito Claudio Iovino Consigliere Unirec 24 maggio 2013 Auditorium Antonianum Roma Grazie alle Imprese Unirec che hanno inviato i dati 2 Abbrevia Srl, Acm

Dettagli

Tutela del Credito: IV Rapporto Annuale - 2013 CENTRO STUDI UNIREC. In collaborazione con

Tutela del Credito: IV Rapporto Annuale - 2013 CENTRO STUDI UNIREC. In collaborazione con Tutela del Credito: IV Rapporto Annuale - 2013 CENTRO STUDI UNIREC In collaborazione con Maggio 2014 Tutela del Credito: il ruolo economico e sociale del comparto IV Rapporto Annuale (anno 2013) CENTRO

Dettagli

Servizi a Tutela del Credito V Rapporto

Servizi a Tutela del Credito V Rapporto Servizi a Tutela del Credito V Rapporto (Anno 2014) CENTRO STUDI UNIREC in collaborazione con maggio 2015 Servizi a Tutela del Credito V Rapporto Annuale (Anno 2014) CENTRO STUDI UNIREC Maggio 2015 Indice

Dettagli

Terzo Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito (anno 2012)

Terzo Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito (anno 2012) Terzo Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito (anno 2012) Ufficio Studi In collaborazione con maggio 2013 Ringraziamenti Un doveroso ringraziamento è dovuto alle Società Associate ad Unirec

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA Ricerca del CERGAS Bocconi per il Gruppo Sanità di Assolombarda Francesco

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

La Gestione del Personale nelle PMI

La Gestione del Personale nelle PMI La Gestione del Personale nelle PMI 1 GIRO D ITALIA AIDP Verso il 41^ Congresso Nazionale 3^ tappa Orvieto, 13 marzo 2012 LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PMI APPROCCI E TESTIMONIANZE TRA NORMATIVA E FATTORI

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

European Payment Report 2015

European Payment Report 2015 European Payment Report 2015 Il Gruppo Intrum Justitia Leader europeo nel settore dei servizi di Credit Management con uffici in 20 paesi europei Fondato nel 1923 Quotato al mercato NASDAQ OMX Stockholm

Dettagli

LO SCENARIO MACROECONOMICO

LO SCENARIO MACROECONOMICO LO SCENARIO MACROECONOMICO PRODOTTO INTERNO LORDO 2,4 2,4-0,2 0,5 1,0 0,4 0,2 0,6 0,6 0,2 1,3 0,6 2,0 0,8 1,7 1,0 1,3 1,8 1,0 1,4 0,9 1,7 1,0 1,2 1,3 2,0 1,5 1,7 1,9 0,9-0,9-0,2-0,2-0,4-0,3-1,6-1,4-0,9

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom Roma, 23 aprile 2004 Michele Resta Area Attrazione Investimenti Sviluppo Italia: una mission, tre linee

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

CooperfidiSicilia. Servizio Gestione Crediti. www.cooperfidisicilia.it CONSORZIO DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI

CooperfidiSicilia. Servizio Gestione Crediti. www.cooperfidisicilia.it CONSORZIO DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI CooperfidiSicilia CONSORZIO DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1 Servizio Gestione Crediti www.cooperfidisicilia.it La gestione dei crediti commerciali. Perché esternalizzare la gestione Aziende di diversi

Dettagli

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre. www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO Maggio 2014 Mestre www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il ruolo delle garanzie personali nella disciplina sul capitale prudenziale Il fondo

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

1 Focus Raccomandata1 SP

1 Focus Raccomandata1 SP 1 Focus Raccomandata1 Obiettivo 2 Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente A questo scopo, compatibilmente con l assetto

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE D.L. 35 e 102/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 29 novembre 2013 Debiti P.A.: pagati più di 16mld* A disposizione degli enti debitori l 89% delle risorse stanziate per il 2013 dai

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413 ...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici Rapporto Rifiuti Urbani 2009 Roma, 28 aprile 2010 COSA SONO GLI

Dettagli

L uso dei farmaci in Italia

L uso dei farmaci in Italia L uso dei farmaci in Italia Roberto Da Cas Reparto di Farmacoepidemiologia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma La Salute degli

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005 Riorganizzazione Trenitalia 14 luglio 2005 2 Riorganizzazione processi di manutenzione Strutture centrali Pianificazione industriale (Nuova) Ingegneria degli impianti e della manutenzione (riorganizz.

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa.

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa. 1 Universo monitorato Interventi regionali attivati nel periodo 21/213 che prevedono tra i soggetti beneficiari anche le imprese aggregate sotto forma di contratto di rete Metodo di indagine utilizzato

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane

Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane Indicatori di indebitamento, Dicembre 2010 n. 3 Ufficio Analisi Economiche Lista degli indicatori 2 Sommario e conclusioni Indicatori di indebitamento A.1 - Incidenza del debito A.2 - Dinamica dei mutui

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni

Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni Istituto per la Ricerca Sociale Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni La ricerca presentata oggi è stata realizzata dall Istituto per la Ricerca Sociale per conto del Summit della Solidarietà, nell

Dettagli

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito Gianni Amprino Presidente Claudio Iovino Consigliere 2 giornata sui servizi per la tutela del credito. 25 maggio 2012 - Roma 2 Imprese del Comparto Associate

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia

Fallimenti delle aziende in Italia Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati al Terzo Trimestre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia Analisi dei Fallimenti in Italia 2 Agenda Company

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

Gestione e Recupero Crediti. Crediti Affidati = Crediti Recuperati

Gestione e Recupero Crediti. Crediti Affidati = Crediti Recuperati Gestione e Recupero Crediti Crediti Affidati = Crediti Recuperati Chi siamo P Professionisti presenti in tutta Italia Recredit Service è una società si che si occupa del recupero crediti in fase stragiudiziale

Dettagli

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490 ALLEGATO DETTAGLIO PREINFORMATIVA SERVIZI 2005 1) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE Lotto 1 Berline piccole Lotto 2 Berline medie Lotto 3 Grandi berline

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111 Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente

Dettagli

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa.

via F. Lippi 11-25134 Brescia (Italia) tel +39 030 2306904 r.a. - fax +39 030 2306930 www.gruppoimpresa.it - gruppoimpresa@gruppoimpresa. 1 Universo monitorato Interventi regionali attivati nel periodo 2010/2013 che prevedono esplicitamente tra i soggetti beneficiari anche le imprese aggregate sotto forma di contratto di rete. Metodo di

Dettagli

in collaborazione con: Presenta

in collaborazione con: Presenta in collaborazione con: Presenta La gestione dei crediti verso i Clienti nelle Imprese le azioni preventive, gli insoluti e gli interventi di recupero, gli effetti sui rapporti con gli istituti di credito

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL Mara Manente. CISET - Università Ca Foscari L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2006 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari Le principali

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa Confartigianato Imprese Mantova CONVEGNO RILANCIO DELL EDILIZIA COME USCIRE DAL TUNNEL Proposte per cittadini e imprese Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa A cura di Licia

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011. Servizi Postali 01/03/2011

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011. Servizi Postali 01/03/2011 1 Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011 Obiettivo 2 Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente

Dettagli

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO PRIVATO ITALIANO

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO PRIVATO ITALIANO STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO PRIVATO ITALIANO Il presente studio fa parte delle pubblicazioni effettuate ogni anno, sin dal 1994, a cura della FRT - Federazione Radio Televisioni e SLC-CGIL,

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975

Dettagli

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso

Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Social Bond UBI Comunità: Valore condiviso Damiano Carrara 1 dicembre 2015 1 Posizionamento di UBI Banca Forte posizionamento competitivo 3 Gruppo bancario commerciale italiano per capitalizzazione Circa

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli