La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM"

Transcript

1 La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Ferrara, 3 Ottobre 215

2 Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione provoca alterazioni al regime delle acque superficiali e sotterranee e alle loro caratteristiche qualitative. In particolare si possono evidenziare i seguenti tre aspetti: minore infiltrazione delle acque meteoriche nel sottosuolo, per cui si ha una modifica nel bilancio idrologico delle acque superficiali e sotterranee; l incremento di impermeabilizzazione dei suoli provoca, durante le piogge, un incremento delle portate idrauliche inviate alle reti fognarie o ai ricettori; le acque meteoriche che scorrono sulle aree urbane si deteriorano trasportando le sostanze inquinanti presenti, ai ricettori.

3 Città resilienti LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE NELLE Evoluzione dei sistemi di gestione delle acque < Approccio tradizionale Raccolta e rapido allontanamento delle acque Approccio conservativo Recupero e riuso Controllo centralizzato con delle acque temporaneo immagazzinamento in vasche di laminazione e di prima pioggia Aspetti idraulici 2 Approccio sostenibile Controllo diffuso della formazione del deflusso superficiale: BMP (Best Management Practice) SUD (Sustainable Urban Drainage) LID (Low Impact Development) Aspetti ambientali

4 Aspetti idraulici La portata di picco, Qp aumenta; Volume di deflusso, V aumenta; Tempo di picco, tp dell idrogramma decresce. Per i nuovi interventi urbanistici si richiede di rispettare il principio dell invarianza idraulica

5 Aspetti ambientali Reti fognarie separate E' essenziale distinguere tra: reti fognarie di tipo misto reti fognarie di tipo separato Acque meteoriche da strade e parcheggi Acque reflue Edifici residenziali ed industriali Acque meteoriche dai pluviali Reti fognarie unitarie o miste Impianto di trattamento Acque meteoriche da strade e parcheggi Acque reflue Edifici residenziali ed industriali Corpo idrico ricettore (fiume, lago, mare.) Impianto di trattamento Acque meteoriche dai pluviali Scaricatore di piena Corpo idrico ricettore (fiume, lago, mare.) In entrambi i casi le caratteristiche qualitative delle acque sono funzione sia del bacino urbano dilavato dalla pioggia, sia dei collettori fognari che trasportano tale liquame.

6 massa sversata (kg/ha) sversata per evento (kg/ha) Portata (m3/s) SST, BOD5, COD (mg/l) LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE NELLE Aspetti ambientali 1 Monte_SST_BOD5_COD 25 Impatto di tipo acuto 8 6 Portata SST BOD5 COD : 2: 4: 6: 8: 1: 12: Tempo (hh:mm) Impatto di tipo cronico MASSA SPECIFICA SST gen-98 feb-98 mar-98 apr-98 mag-98 giu-98 lug-98 ago-98 set-98 ott-98 nov-98 dic

7 Caratteristiche degli inquinanti dovuti al traffico automobilistico e alla disgregazione del manto stradale: L accumulo degli inquinanti in tempo secco sulle superfici urbane (build-up) può avere range pari a circa 5-35 kg/ha/giorno. Dimensione (mm) % in peso < > 2 22 Parametro Unità di misura < 75 mm 75-2 mm Manganese mg/kg Arsenico mg/kg Bario mg/kg Cadmio mg/kg Cromo mg/kg Mercurio mg/kg Nichel mg/kg Piombo mg/kg Rame mg/kg Vanadio mg/kg Zinco mg/kg

8 Pioggia (mm/h) Q ingresso (l/s) COD, SST (mg/l) Nella letteratura scientifica si possono ritrovare anche diversi studi che caratterizzano le acque che dilavano le aree produttive (wash-off): Evento 4 (13/6/24) Area produttiva con transito mezzi pesanti di estensione pari a 1,1 ha (Artina et al. 25) 18 Q ingresso 8 16 SST 7 14 COD :15 5:3 5:45 6: 6:15 6:3 6:45 7: Tempo (hh.mm)

9 Cu (mg/l) Zn (mg/l) LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE NELLE Correlazione fra SST e Zn Zn Evento 5 Zn Evento 4 Zn Evento 3 Zn Evento 2 Zn Evento SST (mg/l) Relazioni fra le concentrazioni misurate di SST e quelle dei metalli pesanti (Zn, Cu) per gli eventi oggetto di analisi chimiche: Correlazione fra SST e Cu Cu Evento 5 Cu Evento 4 Cu Evento 3 Cu Evento 2 Cu Evento SST (mg/l)

10 Accumulo in tempo secco all interno dei collettori fognari Strato organico Solidi grossolani LIQUAME BIOFILM: Colore grigio Elevato contenuto organico Spessore 1-5 mm STRATO ORGANICO: Colore marrone Elevato contenuto organico Spessore 2-15 cm SOLIDI GROSSOLANI: Colore nero o grigio Elevato contenuto minerale Spessore > 5 cm

11 Altezza acqua (cm) LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE NELLE Altezza acqua (cm) Concentrazione (mg/l) Concentrazione (mg/l) Collettore fognario Depth BOD COD TSS Campionamenti eseguiti sulla rete fognaria di Bologna di tipo misto Gli scaricatori di piena non sono efficaci per il controllo delle acque di prima pioggia. Tempo (hh:mm) Scaricatore Time (hh:mm) Depth BOD COD TSS

12 Sistemi puntuali Invasi per la laminazione delle portate e vasche per il controllo degli inquinanti, spesso denominati anche end of pipe solutions Laminazione delle portate Controllo delle acque di prima pioggia

13 Sistemi distribuiti per la gestione delle acque meteoriche Gestione acque dei coperti Pozzi asciutti Tubi drenanti Vasche verdi filtranti Canali infiltranti Pozzi perdenti Tetti verdi Gestione acque stradali Canali inerbiti Bioretention Bacini di infiltrazione Pavimentazioni permeabili Infiltration Planters Sistemi di ritenzione, fitodepurazione e lagunaggio Stagni Sistemi di fitodepurazione estensiva (SFE) Le acque meteoriche vengono intercettate prima di entrare nel sistema di drenaggio.

14 Tetti verdi Linee guida per la progettazione dei sistemi di raccolta delle acque piovane per il controllo degli apporti nelle reti idrografiche di pianura (Autorità di Bacino Fiume Reno). Realizzano la laminazione delle portate cadute sui tetti.

15 Tetti verde sperimentali realizzati presso l Pluviale per la raccolta delle acque del tetto impermeabile Pluviale per la raccolta delle acque del tetto verde Superficie del tetto verde di circa 5 m 2. Spessore del substrato di 1 cm.

16 1:3 1:36 1:42 1:48 1:54 2: 2:6 2:12 2:18 2:24 2:3 2:36 2:42 2:48 2:54 3: 3:6 3:12 3:18 3:24 3:3 3:36 3:42 3:48 3:54 4: 4:6 4:12 4:18 4:24 4:3 4:36 4:42 4:48 4:54 5: Portata (l/s) Intensità di pioggia (mm/h) LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE NELLE Confronto tra portate defluite dal tetto verde sperimentale rispetto al tetto impermeabile tradizionale Tetto verde - deflusso Pioggia Tetto tradizionale - deflusso Tempo (hh:mm) Tratto da Green Roofs For Sustainable Water Management in Urban Areas M. MAGLIONICO, A. CONTE, A. BONOLI, I. STOJKOV, S. CIPOLLA International Conference ICUD14

17 Ritenzione ( %) Numero eventi (%) LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE NELLE Bo-Histo Bo-HOBO Analisi delle serie pluviometriche e valutazione della ritenzione idrica e del coefficiente di deflusso Altezza precipitazione [mm] SR NR Altezza precipitazione [mm]

18 Modellazione idrologica del tetto verde L implementazione del tetto verde attraverso il codice di calcolo SWMM 5.1 sviluppato dall US-EPA.

19 Pluviali

20 Sistemi ad infiltrazione Esempio di tubazione drenante Vialetto in ciottoli che nasconde una tubazione drenante [ Funzionamento pozzo perdente [

21 Aree di parcheggio e strade

22 Pavimentazioni drenanti Con il tempo tendono a ridurre gradualmente la loro capacità di infiltrazione limitandosi a garantire una sorta di microlaminazione superficiale.

23 Tratto da Experimental infiltration tests on existing permeable pavements M. MAGLIONICO, S. CIPOLLA, I. STOJKOV International Conference ICUD14 Il coefficiente di permeabilità è fortemente influenzato, oltre che dalle caratteristiche del parcheggio, anche dagli eventi meteorici precedenti e dalla sua età. La scritta in rosso indica il coefficiente di permeabilità medio misurato in mm/s. Per una progettazione ottimale occorre assegnare al parcheggio drenante una adeguata capacità di invaso.

24 Conclusioni Le strategie di gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane si stanno orientando verso soluzioni diffuse sul territorio progettando reti di raccolta delle acque che consentano la separazione delle acque in relazione al loro grado di contaminazione (coperture, aree di parcheggio, strade, ). Occorre pertanto cercare di integrare nelle soluzioni architettonicheurbanistiche i dispositivi che consentono la gestione e lo smaltimento sostenibile delle acque meteoriche. Accanto alle soluzioni diffuse, dimensionate usualmente per bassi tempi di ritorno (2-5 anni) si dovrebbero comunque considerare sistemi puntuali dimensionati per tempi di ritorno più elevati (3-5 anni). Non sottovalutare gli aspetti manutentivi delle opere sia che si tratti di sistemi diffusi che puntuali.

25 Grazie per l attenzione!

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM L ALLUVIONE, LE ALLUVIONI - MEMORIA E AZIONE L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Bologna,

Dettagli

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM PROGETTAZIONE IDRAULICA CON IL PRINCIPIO / SISTEMA DELL INVARIANZA IDRAULICA La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM OTTIMIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI PIOGGIA MEDIANTE STRUMENTAZIONE AUTOMATICA Monitoraggio e modellazione dei sistemi fognari Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Bologna,

Dettagli

Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Hotel Federico II JESI (AN) 6 giugno 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione provoca alterazioni al regime delle acque superficiali

Dettagli

SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. Qualità delle acque di dilavamento di aree industriali

SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. Qualità delle acque di dilavamento di aree industriali SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI Qualità delle acque di dilavamento di aree industriali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it INTRODUZIONE

Dettagli

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

Best Management Practices per l invarianza idraulica e ambientale del territorio. Marco Maglionico

Best Management Practices per l invarianza idraulica e ambientale del territorio. Marco Maglionico Best Management Practices per l invarianza idraulica e ambientale del territorio Marco Maglionico Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione provoca alterazioni al regime delle acque

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Giornata di Studio in collaborazione con

Giornata di Studio in collaborazione con Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa Giornata di Studio DIAM - Dipartimento di Ingegneria Ambientale C. Berretta, I. Gnecco in collaborazione con Genova, Magazzini dell Abbondanza

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico Numerical modelling of the sewer system of Rimini: CSOs reduction

Dettagli

SWMM: modulo di qualità

SWMM: modulo di qualità TS concentration vs time COD concentration vs time 8.23 8.26 8.29 8.32 8.35 8.38 8.4 8.44 8.47 8.5 8.53 8.56 8.59 9.2 9.5 9.8 9. 9.4 9.7 9.2 9.23 9.26 9.29 9.32 9.35 9.38 9.4 9.44 9.47 9.5,,,2 tempo (min.

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati valori riportati per lunghezza della cunetta drenante BOD 5 COD azoto totale fosforo totale coliformi totali DD

Dettagli

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

Costi della pianificazione a invarianza idraulica GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE G. La Loggia, F. Caltabiano, E. Oliveri Università degli Studi di Palermo DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

Aspetti idraulici idrologici ed ambientali in ambito urbano

Aspetti idraulici idrologici ed ambientali in ambito urbano Regimentazione delle acque meteoriche e di superficie Aspetti idraulici idrologici ed ambientali in ambito urbano Sandro Artina Andrea Bolognesi sandro.artina@unibo.it, and.bolognesi@unibo.it Hydrologic

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato EMERlab 27 Maggio 2016 Autodromo Nazionale Monza Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato Ing. M. Ferazzini Brianzacque è l azienda pubblica individuata quale gestore

Dettagli

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Controllo quantitativo e qualitativo delle acque meteoriche di dilavamento Sergio Papiri Milano, via Rimini 34/36-19 dicembre 2016 Acque meteoriche urbane:

Dettagli

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE 1 Mitigazione degli effetti degli scaricatori Una corretta gestione delle acque meteoriche operata sostanzialmente tramite il consapevole utilizzo degli

Dettagli

Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive

Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive B. Bacchi Centro Studi idraulica Urbana Università di Brescia baldassare.bacchi@unibs.it Brescia 20-10-2015 Il futuro del pianeta La popolazione

Dettagli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CENTRO FORUM SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA

Dettagli

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA giroldi.ingvarese@gmail.com SONDRIO 13.04.2018 COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA Foto Fabrizio Radaelli R.R. 7/2017 ART. 6 Come redigere il progetto di invarianza idraulica e idrologica Per gli interventi

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007 Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Anna Palla, Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,

Dettagli

APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE BMPs AD UN BACINO IDEALE TRAMITE IL RISOLUTORE SWMM 5.1

APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE BMPs AD UN BACINO IDEALE TRAMITE IL RISOLUTORE SWMM 5.1 Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Sara Elefanti l.r.

Dettagli

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA giroldi.ingvarese@gmail.com COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA R.R. 7/2017 ART. 6 Per gli interventi soggetti a Permesso di costruire, a segnalazione certificata di inizio attività SCIA o a comunicazione

Dettagli

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI Sassari, 26 giugno 2018 Metodi per la valutazione dell efficacia delle infrastrutture drenanti come strumento di protezione contro le alluvioni urbane in un contesto di cambiamento climatico: esempi di

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA Per.Ind. Roberto Fratus Pag. 1 di 15 INDICE: 1. Problematica Idraulica legata all espansione urbanistica 2. Concetto di Invarianza Idraulica e Idrologica 3. Regolamentazione

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 REGIONE LOMBARDIA REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 Criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della L.R. 11 Marzo 2005 n.

Dettagli

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile Il drenaggio urbano sostenibile attiene alla tutela idraulica e ambientale dei territori urbanizzati e di quelli extraurbani ad essi connessi. Insieme all

Dettagli

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA giroldi.ingvarese@gmail.com COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA R.R. 7/2017 ART. 6 Per gli interventi soggetti a Permesso di costruire, a segnalazione certificata di inizio attività SCIA o a comunicazione

Dettagli

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri SEMINARIO: I gestori del Servizio Idrico per la tutela del territorio: focus sullo stato dei corpi idrici superficiali Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini Marco Maglionico Università degli studi di Bologna, Andrea Casadio HeraS.p.A. -Reti -SotRimini Introduzione L obiettivo dello studio

Dettagli

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO LECCO, 12 GIUGNO 2019, POLITECNICO DI MILANO INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA: le portate massime di deflusso meteorico scaricate

Dettagli

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica "Monitoraggio per la verifica dell efficienza di un dispositivo compatto per il trattamento delle acque meteoriche

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-11 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI SCARICHI FOGNARI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA Comune di FABRIANO Nuovo polo scolastico

PROVINCIA DI ANCONA Comune di FABRIANO Nuovo polo scolastico 1 11 1. PREMESSA La provincia di Ancona prevede di realizzare un nuovo polo scolastico in comune di Fabriano. Tale intervento sarà realizzato all interno di un area verde. La superficie complessiva dell

Dettagli

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano L invarianza idraulica e idrologica nella progettazione di nuovi interventi e per l adeguamento dell esistente Prof. Ing. Sergio Papiri Dipartimento

Dettagli

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri CORSO DI FORMAZIONE CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO QUALITÀ DEGLI SCARICHI DI FOGNATURA Acque reflue Acque

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM Monitoraggio quali-quantitativo dei sistemi di fognatura: tipologie Marco Maglionico marco.maglionico@unibo.it INTRODUZIONE AI SISTEMI FOGNARI Reti fognarie separate Impianto di trattamento Acque meteoriche

Dettagli

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Controllo per la classificazione delle acque superficiali destinate alla produzione delle acque potabili Invaso del Pertusillo L attivitàannuale

Dettagli

Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia

Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia Intro. PROBLEMATICHE DI QUALITÀ NELLE RETI FOGNARIE CASO APPLICATIVO ALLA GORI S.P.A : PROGETTO

Dettagli

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Matteo Nicolini, PhD Professore aggregato di Costruzioni idrauliche

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Valutazione di compatibilità idraulica

Valutazione di compatibilità idraulica Valutazione di compatibilità idraulica 1.1 INTRODUZIONE Il continuo sviluppo urbanistico ha comportato un progressivo aumento dell impermeabilizzazione del suolo con conseguente diminuzione della capacità

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Commissione Idraulica e Territorio in collaborazione con SISTEMI DI INFILTRAZIONE PER LO SMALTIMENTO DI ACQUE METEORICHE NEL SOTTOSUOLO: TIPOLOGIE, CRITERI

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia Associazione Idrotecnica Italiana Sezione Liguria, Piemonte e Valle d Aosta Genova, 21 novembre 23 Giornata di studio: ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: esperienze sul territorio e normativa Esperienze e studi sulla

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare? Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Che fare?

Dettagli

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI Alghero, 25 giugno 2018 Metodi per la valutazione dell efficacia delle infrastrutture drenanti come strumento di protezione contro le alluvioni urbane in un contesto di cambiamento climatico: esempi di

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI: PROGETTO ARCHITETTONICO : PROGETTO IMPIANTI: INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 2 PREMESSA... 2 3 INDAGINE IDROLOGICA SULLE PIOGGE INTENSE... 3 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 4 5 CALCOLO PORTATA

Dettagli

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Tetti verdi Acquario Civico di Milano, 25 gennaio 218 Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale Laura Marziali CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque

Dettagli

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018 R.R. n.7/2017 PRESENTAZIONE DEL MANUALE SULLE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE ESEMPI DI REDAZIONE DEL «DOCUMENTO SEMPLIFICATO DEL RISCHIO IDRAULICO» Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Dettagli

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP

Dettagli

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI Le novità introdotte dal Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7 Criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell articolo 58 bis della Legge Regionale

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino Bilancio idrogeologico SCS-CN Valori del parametro CN II (adimensionale) Tipo idrologico di suolo Tipologia di uso del territorio A B C D Coltivazioni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli. Alma Mater Studiorum University of Bologna

Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli. Alma Mater Studiorum University of Bologna Gestione sostenibile della risorsa idrica nella pianificazione attuativa Il caso del Piano Particolareggiato dell ex Mercato Ortofrutticolo di Bologna. Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli Alma

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche Trattamento delle acque meteoriche 6 6 Introduzione p. 8 Trattamento in continuo ACO Netec SC p. 0 Trattamento in discontinuo ACO Netec VA p. 3 7 7 Introduzione Separatori di liquidi leggeri I disoleatori

Dettagli

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l

Dettagli

Microinterventi di protezione e adattamento

Microinterventi di protezione e adattamento Microinterventi di protezione e adattamento Regione Sardegna Direzione generale dell Agenzia regionale del distretto idrografico 15 febbraio 2018 Scuola Normale superiore - PISA Obiettivi da conseguire

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria Tema n. 1 TEMI DI INGEGNERIA CIVILE Il candidato esegua la progettazione di massima di un edificio adibito principalmente a civile abitazione, a pianta rettangolare con dimensioni approssimative di m 30x12

Dettagli

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI CREMONA in collaborazione con ORDINE DEGLI INGEGNERI DI LODI con partrocinio del COMUNE DI CREMA Seminario INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E RISCHIO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI

OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI m.giroldi@gstudiogiroldi.com LECCO 12.06.2019 OPERE DI INVARIANZA ALCUNI CASI PRATICI Tre casi pratici: VILLA A PARABIAGO (MI) INTERVENTO PRODUTTIVO A VARESE PIAZZALE ASFALTATO A LEGGIUNO (VA) IN COSTRUZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE - - - - L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014....................................... L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014 CRITERI, MODALITÀ

Dettagli

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO 1) PREMESSA La presente relazione idraulica riguarda la realizzazione

Dettagli

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate; Si possono distinguere 4 classi di acque meteoriche, in base al loro livello di inquinamento per meglio comprendere i metodi di smaltimento di queste ultime: 1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

Il principio dell'invarianza idraulica

Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica Il principio dell'invarianza idraulica si applica a trasformazioni delle caratteristiche idrologiche di porzioni di bacino, che hanno ripercussioni sul reticolo idrografico

Dettagli

Le vasche di modulazione

Le vasche di modulazione VI Giornata di studi sul Drenaggio urbano sostenibile Controllo degli scarichi nei sistemi di drenaggio urbano Caratterizzazione dei sedimenti e strutture di controllo Prof. Ing.. Giacomo Rasulo Le vasche

Dettagli

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati E 2 STORMED IMPROVEMENT OF ENERGY EFFICIENCY IN THE WATER CYCLE BY THE USE OF INNOVATIVE STORM WATER MANAGEMENT IN SMART MEDITERRANEAN CITIES T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T 3.1.2 Software E 2 Stormed: Stato di

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

UTR Città Metropolitana - Coord. UTR - C.R.O.I.L.

UTR Città Metropolitana - Coord. UTR - C.R.O.I.L. UTR Città Metropolitana - Coord. UTR - C.R.O.I.L. La gestione integrata delle acque Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano ( novembre 2017) L invarianza idraulica e idrologica nella progettazione

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Basilicata S.S. N 106 IONICA COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE STRADALE ALLA CATEGORIA B1 (D.M. 05.11.2001) TRONCO 9 -

Dettagli

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99 Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99 Classi di qualità ambientale del fiume (D.lgs. 152/99) Classe 1 - ELEVATO Classe 2 - BUONO Classe 3 - SUFFICIENTE Classe 4 - SCADENTE Classe 5 -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +, !! # # % & (( )! # % & ( ) ) ) ) ) +, Premesse Calcolo del Bacino di laminazione con il metodo delle sole pioggie Per il dimensionamento del bacino di invaso si utilizza il metodo di laminazione delle

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA COMUNE DI CESENA (Provincia di Forlì - Cesena) TAV 26 Oggetto: RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA allegata alla presentazione del Piano Attuativo di iniziativa privata. Aree di connessione dei margini urbani

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA primi esempi operativi riflessioni - limiti - opportunità Alessandro Nicoloso_dottore_forestale lecco, 12 giugno 2019 EFFETTI DELL IMPERMEABILIZZAZIONE IERI CICLO NATURALE

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

L'importanza dei transitori di tempo piovoso nell'impostazione delle strategie di controllo degli scarichi urbani.

L'importanza dei transitori di tempo piovoso nell'impostazione delle strategie di controllo degli scarichi urbani. VI Giornata di Studio sui temi del DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO Università di Roma Tor Vergata, aula convegni della Facoltà di Ingegneria 5 Dicembre

Dettagli