Concetto di marketing. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concetto di marketing. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa"

Transcript

1 Concetto di marketing Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

2 Concetto di marketing Tutte le aziende si occupano di marketing perché tutte hanno un mercato con cui si rapportano

3 Fare marketing Occuparsi del mercato: Studiare le sue esigenze se e come l azienda è in grado di far fronte a queste esigenze Prodotti nuovi che vadano a soddisfare bisogni inespressi

4 L idea base del marketing Secondo l americano Philip Kotler Produrre ciò che si è in grado di vendere piuttosto che vendere ciò che si produce Le imprese soffrono ancora molto di miopia di mercato, cioè la tendenza a concentrarsi sul prodotto, senza esaminare i bisogni dei clienti.

5 ORIENTAMENTI DELLE IMPRESE NEI CONFRONTI DEL MERCATO Il concetto di produzione-qualità accettabile, prezzi contenuti,adeguata distrubuzione. Il concetto di prodotto-ottima qualità anche a prezzi alti. Il concetto di vendita-intensa attività di promozione e pubblicità.

6 Il concetto di marketing-adeguare la produzione ai bisogni dei clienti. Il concetto di marketing sociale - evitare che a lungo termine le risposte ai bisogni della clientela producano danni (es. sacchetti di plastica)

7 Strategie dell azienda marketing oriented Marketing di risposta-risposta valida per un bisogno individuato. Marketing d anticipo-bisogni non ancora pienamente espressi (viaggi per ciclisti) Marketing driving-far percepire un esigenze che ancora non esiste (Club Mediterranée).

8 Dal marketing di massa al marketing personalizzato Marketing di massa-beni di largo di consumo. Marketing segmentato-prodotto non per tutti per prezzo o per target di clientela Marketing diretto-mirato a un cliente ben identificato.

9 Marketing relazionale Tecniche con lo scopo di avvicinare il cliente al prodotto coinvolgendolo: -suscitare emozioni; -creare curiosità; -comprare divertendosi.

10 Marketing management Insieme delle attività che l azienda deve svolgere per impostare un corretto rapporto con il mercato, si compone di sette momenti successivi.

11 1_L idea di business Commisurare l idea con i mezzi e con le strutture di cui si dispone o si può disporre. Il pericolo può essere innamorarsi della propria idea e perseguirla anche laddove non appare ragionevole.

12 2_Conoscenza del mercato Ambiente-insieme dei soggetti con cui l azienda si trova in relazione: -microambiente: fornitori, intermediari di vendita, consulenti, clienti, concorrenza (sia sullo stesso prodotto che su quelli alternativi); -macroambiente:sviluppo demografico, situazione economica, risorse naturali, sviluppo tecnologico, istituzioni politiche, ambiente culturale e sociale.

13 Conoscenza del mercato Raccolta delle informazioni, osservazione degli eventi che interessano l azienda per indirizzare le ricerche che si basano su: 1. Dati secondari, disponibili e già raccolti da altri; 2. Dati primari, ricerche condotte direttamente (interviste individuali, interviste di gruppo, indagini svolte da specialisti esterni).

14 Questionari regole base 1. Definire bene gli obiettivi. 2. Esprimere lo scopo del questionario in modo chiaro. 3. Il questionario deve essere breve. 4. Anonimo o nominativo. 5. Le risposte chiare preferibilmente a scelta multipla.

15 3_Definizione della missione 1. Definizione del mercato in cui operare. 2. Identificazione del target di clientela su cui operare. 3. Costruzione della propria immagine

16 Definizione del mercato Scegliere il mercato in base alle opportunità per l azienda di operare in modo redditizio in un certo ambito. Per un impresa l approccio può assumere quattro forme diverse secondo la matrice di Ansoff: 1. Vecchi prodotti in vecchi mercati. 2. Vecchi prodotti in nuovi mercati. 3. Nuovi prodotti in vecchi mercati. 4. Nuovi prodotti in nuovi mercati.

17 Vecchi prodotti in vecchi mercati Vanno introdotti elementi di novità dati da : 1. Prezzo competitivo; 2. Diversa qualità;(ischiatravel) 3. Diversa immagine;(nuova griffe)

18 Vecchi prodotti in nuovi mercati La globalizzazione rende difficile questa soluzione, ma è tuttavia possibile trovare nuove possibilità in alcuni casi particolari (gruppo Ventaglio lancia il villaggio Dominicus prezzi ridotti per giovani in viaggio di nozze; vettori aerei low cost).

19 Nuovi prodotti in vecchi mercati Approccio sempre più difficile in presenza di un offerta ormai amplissima in tutti i settori produttivi. Si richiede uno studio molto attento dei bisogni dei consumatori (viaggi per clienti che praticano sports estremi).

20 Nuovi prodotti in nuovi mercati E possibile di solito all interno di produzioni di nicchia (viaggi per gli appassionati di golf).

21 Il target Riuscire a crearsi una clientela fedele, che porta ricavi e redditi, costituisce ormai quella che è considerata la principale attività di ogni impresa, possiamo citare tre modi: 1. Puntare sul marchio ( stessa griffe, diversi prodotti). 2. Circoscrivere il target e rivolgerglisi in modo diretto (soci slowfood per percorsi enogastronomici). 3. Compiere azioni promozionali e di incentivazione sui venditori, in modo da indurli a diffondere il proprio prodotto.

22 Primo acquisto Secondo uno studio di un azienda americana, i clienti molto soddisfatti hanno una propensione al riacquisto di sei volte superiore a quelli semplicemente soddisfatti. Viceversa, i clienti insoddisfatti, sono in grado di influenzare negativamente nei confronti dell impresa una media di undici persone. Importanza di creazione di servizio di follow up.

23 Fidelizzazione del cliente Il cliente abituale rende di più del cliente occasionale. Kotler riconduce a quattro motivi questa affermazione: 1. Il cliente soddisfatto tende ad acquistare di più. 2. Il costo che si sostiene per servire un cliente abituale diminuisce con il passare del tempo. 3. Il cliente soddisfatto è il miglior veicolo pubblicitario. 4. I clienti abituali sono meno sensibili a modesti aumenti di prezzo.

24 Lo sviluppo del marketing dell affinità E l azione attraverso la quale un venditore riesce ad allargare e a diversificare gli acquisti di un suo cliente

25 4. Il Marketing-mix Consiste nella combinazione degli elementi che caratterizzano l approccio dell azienda con il mercato, scelti in modo da costituire una miscela sufficientemente attraente per i potenziali clienti, tale da consentire il conseguimento degli obiettivi che l azienda si è prefissata.

26 Le variabili del marketing-mix ( le quattro P ) 1. Prezzo. 2. Prodotto. 3. Punto di vendita. 4. Promozione. Esempio - Un azienda che ha pretese di eleganza deve vendere i propri prodotti a un prezzo alto, avere una distribuzione in punti vendita selezionati e una promozione adatta.

27 Le 3P dei sevizi People intese sia come risorse umane delle imprese e sia come l insieme delle persone che si trovano nello stesso momento ad usufruire dello stesso servizio. Physical evidence comprende tutte le componenti tangibili che costituiscono una parte rilevante dell esperienza sia dei consumatoriclienti e sia del personale.

28 Process il processo di erogazione del servizio (tempi di attesa, semplicità delle procedure, meccanismi, ecc..)

29 5. POSIZIONAMENTO La collocazione che l azienda deve avere sul mercato si decide in base a: Il ruolo da scegliere; La segmentazione del mercato; Il mix

30 IL RUOLO DA SCEGLIERE LEADERSHIP DI COSTO- minimizza i costi azienda più legata alla produzione che al mercato (es. azienda Volando del gruppo Alpitur); DIFFERENZIAZIONE- aziende di grandi dimensioni che offrono prodotti molto differenziati con differenti strategie di marketing (es. Alpitur e Ventaglio) SPECIALIZZAZIONE- prodotto ben definito per uno specifico segmento di mercato- adatto ad aziende di piccole dimensioni che agiscono in settori produttivi con poca concorrenza

31 LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO L azienda deve inserirsi in una fascia di mercato che presenta possibilità d intervento, a tale scopo deve segmentare il mercato, cioè dividerlo in tante parti e analizzarlo. Geografica- Demografica- Psicografica-

32 IL MIX diagramma di Kotler analisi SWOT strengths-weaknesse-opportunities-threats Alta qualità C 1 Basso 2 B Alto Prezzo Prezzo 3 A Bassa Qualità

33 6. IL PRODOTTO Composto da servizi di base e servizi perifericiobiettivo del marketing concepire un offerta di servizi destinata a soddisfare i bisogni veramente importanti del targhet di clientele che l impresa ha deciso di servire. Esempio catena Jolly Hotels (fotocopia)

34 Attributi del prodotto turistico LA MARCA consiste in un nome, termine, simbolo, design o in una combinazione di questi, che mira ad identificare i prodotti di un impresa e a differenziarli dai concorrenti. LA MARCA consente: una più facile fidelizzazione; facilitare la segmentazione (diversi marchi per diversi target); consolidare e sviluppare l immagine dell impresa se questa gode di buona reputazione.

35 Percorso per arrivare al prodotto turistico Analisi dei prodotti esistenti e di ciò che occorrerebbe per migliorarli (analisi SWOT - identificazione degli elementi di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce); Le idee - brainstorming Il progetto - da un gran numero d idee si arriva alla redazione di pochi progetti concreti (analisi dei costi e dei ricavi) Il prodotto - il progetto diventa prodotto se trova una collocazione sul mercato che corrisponde ad un marketing mix adeguato.

36 PREPARAZIONE DEL PRODOTTO Si passa alla fase esecutiva- accordi e contratti con i fornitori dei servizi. Test di mercato- es. viaggio educational, cioè proposta del prodotto in prova ad operatori turistici, giornalisti, organizzatori di gruppi.

37 COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Determinazione della quantità da produrre - dipende dalla tipologia di contratti conclusi: vuoto per pieno e gestione diretta (alto rischio); allotment, prenotazioni da confermare (rischio basso); La presentazione pubblicitaria - scelta dei canali, definizione del messaggio.

38 7. CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITA DECLINO

39 INTRODUZIONE Creare la domanda per il prodotto Le strategie possibili sono: 1. Scrematura rapida prezzi alti e un elevato sforzo promozionale - adatta alle imprese turistiche che vogliono conquistare un segmento di clientela con elevato reddito; 2. Scrematura lenta prezzi alti e basso sforzo promozionale - adatta a situazioni in cui il prodotto o il marchi è già noto e non c è imminenza per quanto attiene la concorrenza potenziale;

40 INTRODUZIONE 3. PENETRAZIONE RAPIDA - prezzi bassi e elevati investimenti promozionali - mercato sensibile al prezzo-prodotto poco conosciuto o elevata concorrenza. 4. PENETRAZIONE LENTA - prezzi bassi e bassi investimenti promozionali - mercato sensibile al prezzoprodotto conosciuto o limitata concorrenza potenziale.

41 SVILUPPO DELLA PRODUZIONE Per continui miglioramenti del prodotto; Per ingresso in nuovi segmenti di mercato; Per una politica di riduzione dei prezzi grazie alla diminuzione dei costi di pubblicità.

42 LA MATURITA Non si prevedono nuovi incrementi delle vendite, le possibilità sono: 1. Non investire in nuove campagne pubblicitarie perché si prevede che il prodotto non ha più mercato; 2. Ampliamento dell offerta (es. non solo mare costa adriatica) (modificare l offerta e l immagine del prodotto ved. Costa Crociere) modificare il marketing mix (es. Austria servizi di buon livello a prezzi contenuti)

43 IL DECLINO Questa fase inizia quando si ha una diminuzione delle vendite dovute non a cause contingenti, ma a cause intrinseche e legate al ciclo di vita del prodotto. Esempi le vacanze in campagna, o quelle in località termali che non hanno saputo ampliare l offerta.

44 Pubblicità La pubblicità cerca di promuovere il prodotto dell azienda venditrice per mezzo della stampa o dei mezzi di comunicazione elettronici. Il sistema della pubblicità si basa sul principio che il tipo di messaggi che essa invia può raggiungere una grande quantità di persone per informarle, convincerle o semplicemente per ricordare loro le offerte dell azienda inserzionista. Gli obiettivi che si propone una corretta strategia pubblicitaria sono cinque: creare consapevolezza (awarness) la pubblicità deve far conoscere la società, il prodotto/servizio, la marca. facilitare la comprensione (comprehension) la pubblicità deve comunicare una quantità di informazioni tale che la clientela che sta scoprendo il prodotto possa riconoscerne la funzione, l immagine ed alcune caratteristiche. convincere (conviction) convincere un certo numero di persone a credere nel valore del prodotto. sviluppare desiderio (desire) fra le persone che si sono convinte del valore del prodotto alcune possono essere indotte a desiderarlo. indurre all azione (action) compiuti tutti i passi precedenti alcune persone che desiderano il prodotto possono tradurre i loro desideri in azioni, acquistando il prodotto.

45 Pubblicità Il fine ultimo del soggetto che ricorre alla pubblicità è il conseguimento di buoni livelli di vendita e profitti. Per realizzare tale obiettivo la clientela deve acquistare ripetutamente il prodotto. Per cui i risultati prodotti dalla pubblicità devono essere analizzati in modo preciso e puntuale, nella consapevolezza che per ogni prodotto pubblicizzato può essere raggiunto un livello di pressione pubblicitaria oltre al quale non si può andare poiché un incremento ulteriore produrrebbe aumenti di vendite scarse o addirittura nulli.

46 Promozione delle vendite Per promozione delle vendite si intende una pressione esercitata attraverso l uso dei media o di altri canali, per un periodo di tempo limitato, nei confronti dei consu-matori, rivenditori all ingrosso o al dettaglio al fine di stimolare la prova del prodotto, l aumento della do-manda o il miglioramento della disponibilità del pro-dotto. Marketing push: comprende tutte quelle attività di ge-stione mirate a spingere il prodotto nei canalini dis-tribuzione, accelerando le vendite tramite l offerta di incentivi a commercianti, grossisti e dettaglianti. Marketing pull: si basa essenzialmente sulla pubbliciz-zazione del prodotto o sulla promozione delle vendite orientata al consumatore.

47 Distribuzione Per canale distributivo si intendono tutte le varie fasi attraverso le quali all acquirente finale. il prodotto passa dal produttore I canali comunemente usati per la distribuzione dei beni ai consumatori sono: canale diretto (dal produttore al consumatore); canale ad uno stadio (dal produttore al dettagliante al consumatore); canale a due stadi (dal produttore al grossista al det-tagliante al consumatore); canale a due stadi (dal produttore all agente al detta-gliante al consumatore); canale a tre stadi o lungo (dal produttore all agente al grossista al dettagliante al consumatore).

48 Prezzo Il prezzo è uno degli elementi più importanti del marketing mix. Le influenze della domanda sulla natura del prezzo riguardano la natura del mercato e la pre-visione delle reazioni di un consumatore alla fissazione di un determinato livello di prezzo o ad una sua deter-minazione. Gli elementi da tenere in considerazione so-no tre: fattori demografici (numero potenziale di acquirenti, localizzazione, posizione funzionale degli acquirenti, tasso, di consumo previsto, il potere contrattuale dei potenziali acquirenti); fattori psicologici (percezione dei consumatori riguardo i vari livelli di prezzo presenti sul mercato e il modo in cui vengono percepite le variazioni di prezzo stesse); l elasticità della domanda (come varia la quantità richie-sta in base alle variazioni di prezzo).

49 Il prezzo di vendita deve solitamente coprire i costi di produzione, promozione, distribuzione e deve permettere all azienda di avere un congruo margine di profitto. Sulla determinazione del prezzo possono incidere anche alcune caratteristiche del prodotto come: La deperibilità ( il prezzo deve promuoverne una vendita rapida). Sono prodotti deperibili anche quelli la cui domanda è legata alle stagioni. L originalità (relativa a quei prodotti che sono ben differenziati e a loro modo unici. Ciò permette al venditore di praticare prezzi di vendita più elevati). Il ciclo di vita in base al ciclo di vita le politiche di prezzo possono essere di due tipi: scrematura (nuovo prodotto con prezzo alto. Questo è possibile in condizioni di temporaneo monopolio e domanda anelastica. A mano a mano che si succedono le varie fasi di vita del prodotto, il prezzo dovrà aumentare), penetrazione ( nuovo prodotto a prezzo basso. Si ha quando l azienda prevede un rapido inserimento della concorrenza e quando la domanda è influenzata dal prezzo). Altri elementi che incidono sul prezzo sono: La concorrenza ( per creare fasce di prezzo omogenee all interno di categorie merceologiche simili); Le leggi ( es: servizi pubblici; tabacchi).

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti MA.VE.CO. Consulting www.maveco-consulting.it Viale Stazione,43-02013 Antrodoco (Rieti) Tel. 0746-578699 e-mail : info@maveco-consulting.it Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi Alessandro Danovi Concetto di servizi Servizi = effetti economicamente utili di beni materiali o attività umane di cui beneficiano altri beni o gli uomini Classificazioni Servizi reali -Servizi personali

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. SEGMENTAZIONE MERCATO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. Le determinanti delle

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING = Renato Agati IL MARKETING Cos'è il marketing? MARKETING = tutto ciò che fa mercato 1 IL MARKETING Il Marketing è l'attività che costruisce e regola il rapporto tra l'impresa e il mercato La funzione del

Dettagli

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Il marketing dei servizi Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Evoluzione delle relazioni e OBIETTIVI del mkg relazionale L evoluzione delle relazioni con la clientela Clienti come

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Introduzione al Marketing

Introduzione al Marketing Introduzione al Marketing Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Cos è il Marketing Il marketing consiste nel realizzare la soddisfazione dei clienti conseguendone un profitto per l

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli