LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY."

Transcript

1 LA CARTOGRAFIA STORICA DA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA A STRUMENTO METRICO. MILANO 1560 NELLA VEDUTA DI LAFRÈRY. Relatore: Prof. F. Guerra Correlatore: Prof.ssa C. Balletti Laureanda: Chiara Parolo far > clasarch > corso di laurea specialistica in architettura per la conservazione > a.a. 2009/2010

2 Obbiettivi: > georeferenziare la veduta a volo d uccello di Milano > capire le deformazioni della veduta, in particolare capire se è una veduta prospettica Percorso: > introduzione > georeferenziazione > analisi dei residui > analisi delle deformazioni > conclusioni

3 scala media originale 1:8000/9000 INTRODUZIONE > la carta di Lafrèry > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

4 > ANTONIO LAFRÈRY, Veduta di Milano, 1573 > Veduta a volo d uccello > CONTENUTO STORICO > è rintracciabile tutta la storia urbanistica di Milano fino al Rinascimento > nel centro del complesso urbano è individuabile l antico impianto di castrum romano, le due cerchie murarie, la più interna, medievale, e la più esterna, rinascimentale > CONTENUTO SIMBOLICO > sovradimensionamento delle mura spagnole, metodo di esaltazione e di onorificenza del potere politico dell epoca INTRODUZIONE > la carta di Lafrèry > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

5 scala originale 1:1000 INTRODUZIONE > la carta di Brera > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

6 > LA CARTA DEGLI ASTRONOMI DI BRERA, Milano, 1807 > la specola di Brera nacque a Milano intorno al 1700 > vi si compirono studi nei campi geodetico, astronomico e cartografico > gli Astronomi di Brera vennero incaricati dal Governo di Milano di redigere una carta della città per la scala 1:1000, che fosse di supporto al nuovo Piano Regolatore del 1807 > la carta è organizzata in 39 fogli a colori > è molto accurata e ricca di particolari > chiese di maggiore importanza hanno anche l indicazione della pianta interna e gli edifici riportano anche il numero civico > si occupò e diresse la stesura della carta il topografo Pinchetti > la Carta è un esempio eclatante ed unico dell eccellenza dell opera scientifica e cartografica condotta dagli astronomi di Brera a cavallo tra 700 e 800 INTRODUZIONE > la carta di Brera > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

7 Scala nominale 1:1000 INTRODUZIONE > Carta Tecnica Comunale > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

8 > CARTOGRAFIA > fornisce una possibile descrizione della forma e dimensioni della Terra, dei suoi particolari naturali e artificiali > la rappresentazione della superficie terrestre sul piano genera sempre delle deformazioni > a seconda del tipo di equazioni utilizzate si avranno diverse rappresentazioni della medesima porzione della superficie terrestre > SUPERFICI DI RIFERIMENTO > geoide: superficie normale in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità > è la superficie di livello che meglio interpola la superficie media degli oceani > ellissoide: superficie definita matematicamente che approssima il geoide > IL SISTEMA DI RIFERIMENTO NAZIONALE ITALIANO E DENOMINATO ROMA40 > L ELLISSIDE ASSOCIATO E QUELLO INTERNAZIONALE DI HAYFORD (1909) INTRODUZIONE > Carta Tecnica Comunale > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

9 cilindrica centrografica > LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE > sono il risultato di trasformazioni geometriche, matematiche o empiriche di punti geografici espressi in coordinate geografiche in punti espressi in coordinate cartesiane > sono utilizzate in cartografia per rappresentare su un piano quello che nella realtà esiste sulla superficie del geoide > possono essere classificate in: proiezioni di sviluppo e proiezioni prospettiche conica stereografica cilindrica trasversa ortografica > LA CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA UTILIZZA UNA PROIEZIONE CILINDRICA TRASVERSA, DETTA DI GAUSS-BOAGA INTRODUZIONE > Carta Tecnica Comunale > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

10 > LAFRÈRY, 1573 > ASTRONOMI DI BRERA, 1807 > CARTA TECNICA COMUNALE, 2001 >SISTEMA DI RIFERIMENO non definito > SISTEMA DI RIFERIMENTO non definito > SISTEMA DI RIFERIMENTO noto, Roma 40 > SISTEMA PROIETTIVO approssimato o ignoto > SISTEMA PROIETTIVO approssimato o ignoto > SISTEMA PROIETTIVO noto, Gauss-Boaga > CONTENUTO METRICO incerto > CONTENUTO METRICO pseudo-noto > CONTENUTO METRICO noto, scala nominale 1:1000 > CONTENUTO SEMANTICO di difficile interpretazione > CONTENUTO SEMANTICO noto > CONTENUTO SEMANTICO noto INTRODUZIONE > le tre carte a confronto > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

11 PREPARAZIONE TRASFORMAZIONE GLOBALE VERIFICA TRASFORMAZIONI LOCALI VERIFICA Ricampionamento Ricampionamento Cambio punti Cambio modello Set trasformazione = Set trasf. + Set verfica Set verifica = NUOVO > GEOREFERENZIAZIONE > l insieme delle procedure consistenti nel posizionamento di un dato geografico in un determinato sistema di coordinate > attraverso queste procedure è possibile estrarre, anche da carte storiche, informazioni di tipo metrico > si applicano delle trasformazioni piane che possono essere globali o avere carattere locale > le trasformazioni globali fanno corrispondere biunivocamente ad un insieme piano di punti un altro insieme piano con lo stesso numero di punti > i parametri sono validi per qualsiasi punto dell immagine > nelle trasformazioni locali I parametri della trasformazione sono calcolati per ogni singolo punto della carta con validità locale > permettono una trasformazione esatta per i punti noti OK INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > la procedura > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

12 > la procedura di georeferenziazione viene suddivisa in due fasi: non ci sono sufficienti punti omologhi tra la Carta Tecnica del 2001 e la veduta di Lafrèry > immagine di partenza > operatore geometrico > fase 1 > si utilizza come immagine di partenza la carta degli Astronomi di Brera e come operatore geometrico delle trasformazioni applicate la cartografia numerica di Milano per la scala 1:1000 > fase 2 > una volta georeferenziata la Carta degli Astronomi di Brera, questa viene utilizzata come operatore geometrico delle trasformazioni da applicare alla veduta prospettica di Lafrèry > immagine di partenza > operatore geometrico INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > le fasi > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

13 > RICONOSCIMENTO DEI PUNTI OMOLOGHI > CARTA TECNICA COMUNALE, 2001 > Duomo di Milano > Chiesa di San Marco > ASTRONOMI DI BRERA, 1807 INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > i punti omologhi > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

14 > RICONOSCIMENTO DEI PUNTI OMOLOGHI > ASTRONOMI DI BRERA GEORIFERITA > Castello > Chiesa di Santa Maria delle Grazie > VEDUTA DI LAFRERY, 1573 INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > i punti omologhi > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

15 TRASFORMAZIONI GLOBALI > i parametri sono validi per qualsiasi punto dell immagine > permettono il passaggio da un sistema di riferimento (x,y,z) ad un altro sistema (X,Y,Z) TRASFORMAZIONI LOCALI PIANE ELEMENTI FINITI WARPING > TRASFORMAZIONI > una carta storica spesso presenta una geometria scorretta: possono essere presenti errori di rilievo, restituzione e rappresentazione > anche il supporto può avere subito deformazioni nel tempo > le trasformazioni geometriche che si possono applicare ad un immagine cartografica si possono suddividere in due classi: trasformazioni globali e trasformazioni locali > è la tipologia della carta a determinare il tipo di trasformazione da applicare > i parametri sono calcolati per ogni singolo punto dell immagine con validità locale > permettono una trasformazione esatta per punti noti INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni piane > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

16 > TRASLAZIONE > ROTAZIONE > VARIAZIONE DI SCALA ISOTROPA X x X Y y Y 0 0 X cos sen x Y sen cosa y X Y x y > è una trasformazione conforme in quanto vengono rispettati i rapporti di similitudine INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni globali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

17 > TAGLIO > VARIAZIONE DI SCALA ANISOTROPA LUNGO GLI ASSI > TRASFORMAZIONE DI HELMERT X 1 tan x Y 0 1 y X Y x y X cos sen x X Y sen cos y Y 0 0 X a b x X 0 Y b a y Y 0 INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni globali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

18 > ROTOTRASLAZIONE CON VARIAZIONE DI SCALA LUNGO L ASSE X > TRASFORMAZIONE AFFINE > TRASFORMAZIONE BILINEARE X 0 cos sen x X 1 0 Y 0 1 sen cos y Y 0 X a00 a01y a10x Y b00 b01y b10x X a00 a01y a10x a11xy Y b00 b01y b10x b11xy > viene applicata localmente nelle trasformazioni per campi di forza > può essere vista come l applicazione in sequenza di una doppia variazione di scala, una traslazione, una rotazione e una rotazione da taglio > non si tratta più di equazioni lineari, ma di grado 2 X 0 1 tan cos sen x X 1 0 Y sen cos y Y 2 0 INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni globali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

19 > TRASFORMAZIONE OMOGRAFICA O PROIETTIVA > TRASFORMAZIONE POLINOMIALE X Y a x a y a c1x c2y b x b y b c1x c2y X a a y a x a yx a y a x a y a x y a y a x x Y b b y b x b yx b y b x b y b x y b y b x x > sono le equazioni usate in fotogrammetria per il raddrizzamento, possono essere ricavate dalle equazioni di collinearità nel caso in cui la z sia costante > le rette si trasformano in rette > è l equazione generale che regola la trasformazione piana tra due sistemi di coordinate > può presentarsi il problema della sovraparametrizzazione INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni globali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

20 > SCOMPOSIZIONE DEL DOMINIO > prevede la trasformazione per scomposizione in elementi finiti > triangolazione di Delunay > vengono create delle patch triangolari, in ognuna delle quali viene applicata la trasformazione affine > APPLICAZIONE DI UN CAMPO DI FORZE > utilizzo di algoritmi di warping per la trasformazione della carta > i parametri vengono stimati per ogni punto dell immagine attraverso una rototraslazione anisotropa > l immagine risulta così adattata rispetto ai punti di controllo INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni locali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

21 > GEOREFERENZIAZIONE DELLA CARTA DEGLI ASTRONOMI DI BRERA > S. Q. M. Ottenuto dalla trasformazione di ogni singolo foglio 2,97 m > Immagini di partenza, singoli fogli > operatore geometrico INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > la carta di Brera > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

22 > GEOREFERENZIAZIONE DELLA CARTA DEGLI ASTRONOMI DI BRERA > S. Q. M. 4,82 m > Immagine di partenza, fotomosaico > operatore geometrico > carta degli astronomi di Brera georiferita attraverso una trasformazione affine INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > la carta di Brera > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

23 > GEOREFERENZIAZIONE DELLA VEDUTA DI LAFRERY > trasformazioni globali TRASFORMAZIONE AFFINE > immagine di partenza TRASFORMAZIONE POLINOMIALE DI GRADO 2 TRASFORMAZIONE POLINOMIALE DI GRADO 3 TRASFORMAZIONE PROIETTIVA > operatore geometrico INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni globali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

24 > affine > s. q. m. 144,74133 m > polinomial 2 degree > s. q. m. 112,87864 m > polinomial 3 degree > s. q. m. 106,07050 m > homographic > s. q. m 139,62780 m

25 > SCELTA DEL MODELLO DI TRASFORMAZIONE > dopo l analisi dei residui delle varie trasformazioni applicate e della loro distribuzione, si è capito che il modello migliore per la georeferenziazione è la trasformazione affine > per considerare la carta come una pianta della città è necessario agire anche localmente INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

26 > GEOREFERENZIAZIONE DELLA VEDUTA DI LAFRERY > trasformazioni locali > immagine di partenza > operatore geometrico INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni locali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

27 > immagine di partenza > operatore geometrico > Veduta a volo d uccello di Lafrèry dopo trasformazione globale e ad elementi finiti: è la pianta esatta di Milano nel 1560 INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > trasformazioni locali > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

28 > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI ATTRAVERSO LA DEFORMAZIONE DI UNA GRIGLIA TRASFORMAZIONE AFFINE > immagine di partenza > è la carta degli astronomi di Brera georeferenziata a cui è stata applicata una trasformazione di Helmert TRASFORMAZIONE PROIETTIVA > operatore geometrico INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

29 TRASFORMAZIONE POLINOMIALE DI GRADO 2 > immagine di partenza > è la carta degli astronomi di Brera georeferenziata a cui è stata applicata una trasformazione di Helmert TRASFORMAZIONE POLINOMIALE DI GRADO 3 INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

30 > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI CON PARAMETRI ELESTICI > l analisi tensoriale > In meccanica il termine deformazione indica un alterazione della forma di un corpo sottoposto a condizioni esterne o interne di stress. > Per astrazione, possiamo considerare come alterazioni della forma le due diverse rappresentazioni cartografiche di una stessa area geografica > Il calcolo della deformazione si sviluppa in una corrispondenza biunivoca della descrizione geometrica dei medesimi punti nei due stati, ossia, dal punto di vista cartografico, nelle due carte rappresentanti la stessa area. INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

31 > Interfaccia del software per l analisi tensoriale > la teoria dell elasticità può fornire ulteriori informazioni riguardo le differenze geometriche tra due carte > si tratta della ricerca di parametri di deformazione locali, calcolati in zone specifiche delle carte > DILATAZIONE D > DEFORMAZIONE DIROTAZIONE w > L input per il software è un file di coordinate piane in cui troviamo x,y dei punti omologhi INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > test > CONCLUSIONI

32 > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI ATTRAVERSO L ANALISI TENSORIALE > l immagine di partenza ha 28 punti segnalizzati, distribuiti omogeneamente > nella seconda immagine 3 dei 28 punti sono stati ruotati in senso antiorario di p/6 cioè 0,523 radianti INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > test > CONCLUSIONI

33 > I vari parametri dell analisi tensoriale sono stati poi mappati uno per volta per capirne la distribuzione all interno della carta INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > test > CONCLUSIONI

34 > mappatura del parametro Rotazione w : il punto di rotazione massima corrisponde al baricentro del triangolo ruotato > il parametro calcolato per la rotazione in quel punto è -0,5 radianti che corrisponde a p/6 ovvero la rotazione applicata all inizio: il test funziona > mappatura del parametro Dilatazione INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > test > CONCLUSIONI

35 > lo stesso procedimento è stato poi applicato alle carte oggetto dello studio > la Carta degli Astronomi di Brera dopo la georeferenziazione e la veduta di Lafrèry dopo la trasformazione affine INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

36 > mappatura del parametro dilatazione > mappatura del parametro rotazione INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

37 > mappatura del parametro rotazione > deformazione della griglia ottenuta con trasformazioni locali INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

38 > CONCLUSIONI > LE TRE CARTE NELLO STESSO SISTEMA DI RIFERIMENTO E NELLO STESSO SISTEMA PROIETTIVO > CARTA TECNICA COMUNALE > ASTRONOMI DI BRERA GEORIFERITA > CARTA DI LAFRÈRY GEORIFERITA > SISTEMA DI RIFERIMENTO noto, Roma 40 > SISTEMA DI RIFERIMENTO noto, Roma 40 >SISTEMA DI RIFERIMENO noto, Roma 40 > SISTEMA PROIETTIVO noto, Gauss-Boaga > SISTEMA PROIETTIVO noto, Gauss-Boaga > SISTEMA PROIETTIVO noto, Gauss-Boaga > CONTENUTO METRICO noto, scala nominale 1:1000 > CONTENUTO METRICO noto, scala nominale 1:1000 > CONTENUTO METRICO noto, scala nominale 1:8000 > CONTENUTO SEMANTICO noto > CONTENUTO SEMANTICO noto > CONTENUTO SEMANTICO di difficile interpretazione INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

39 > CONCLUSIONI > LA VEDUTA DI LAFRERY NON E UNA PROSPETTIVA > immagine di partenza > operatore geometrico > mappatura della dilatazione > immagine di partenza > operatore geometrico > mappatura della dilatazione INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

40 > immagine di partenza > operatore geometrico > mappatura della dilatazione > grazie al parametro dilatazione calcolato durante la fase dell ANALISI TENSORIALE è stato possibile dimostrare analiticamente che il castello sforzesco è stato disegnato da Lafrèry diminuendo la scala di rappresentazione, presumibilmente per motivi di celebrazione del potere politico. INTRODUZIONE > GEOREFERENZIAZIONE > ANALISI DEI RESIDUI > ANALISI DELLE DEFORMAZIONI > CONCLUSIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

Operazioni su datum e coordinate

Operazioni su datum e coordinate D.Magni - Corso di Sistemi Catastali a.a. 4/5 Operazioni su datum e coordinate Parte I Datum geodetico e datum cartografico Assunto un sistema di riferimento cartesiano ortogonale di assi,, e origine O

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS Valerio BAIOCCHI Keti LELO Università degli studi Roma Tre Centro per lo studio di Roma (CROMA) Progetto:

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Scopo della cartografia Lo scopo della

Dettagli

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale L immagine fotografica è una proiezione centrale La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale Nei casi in cui l'oggetto del rilievo si possa considerare definito

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico metodi e strumenti L ORIENTAMENTO 1 Equazioni di collinearità m11 x = xc c m 31 m y = yc c m 21 (X - X ) + m (X - X ) + m 31 (X - X ) + m (X - X ) + m 12 32 22 (Y - Y ) + m (Y

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale L immagine fotografica è una proiezione centrale La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale Nei casi in cui l'oggetto del rilievo si possa considerare definito

Dettagli

Sistema di riferimento cartesiano

Sistema di riferimento cartesiano Sistema di riferimento cartesiano 007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Sistema di riferimento cartesiano monodimensionale........................................................ 4 i versi...................................................................

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013 Trasformazioni geometriche del piano 3 marzo 2013 1 Indice 1 Trasformazioni geometriche del piano 3 1.1 Affinità............................... 4 1.2 Isometrie.............................. 8 1.2.1 Simmetrie..........................

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

LE MATRICI NEL PIANO

LE MATRICI NEL PIANO LE MATRICI NEL PIANO A cura di Buon Laura, Carniel Chiara, Lucchetta Jessica, Spadetto Luca Realizzato nell'ambito del Progetto Archimede con la supervisione del Prof FZampieri ISISS MCasagrande, Pieve

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli,

Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta. (gabriele.bitelli, Dalla rappresentazione cartografica storica a un ambiente digitale 3D: esperienze su una carta settecentesca bolognese Gabriele BITELLI, Giorgia GATTA (gabriele.bitelli, giorgia.gatta)@unibo.it DISTART

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata Geodati in Svizzera Offerta di dati geografici in Canton Ticino e Svizzera 1 Corso Gis Accadem mia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata I piani e le carte : strumenti indispensabili di lavoro

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee Geometria Paolo Montanari Appunti di Matematica Geometria 1 Geometria euclidea e geometrie non euclidee La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 3 La Classificazione dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI DI REGGIO CALABRIA Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO Programma di Matematica Classe II A Anno scol. 2018/2019 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Equazioni di primo grado frazionarie e letterali. Disuguaglianze numeriche. Introduzione alle disequazioni,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5 Geometria proiettiva seminario matematico n 5 Gli studi sulla prospettiva del primo rinascimento All inizio del 1400 molti artisti si misero a studiare la prospettiva per rappresentare paesaggi e ambienti.

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE! NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE! Gilberto Bini Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica Centro matematita Email: gilberto.bini@unimi.it 1/25 LE CARTE GEOGRAFICHE Rappresentazione ridotta,

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO Note su GRAFICI DI FUNZINI E TRASFRMAZINI DEL IAN Giulia Fidanza In queste note ci proponiamo di trovare l equazione di una funzione il cui grafico sia ottenuto dal grafico di una funzione nota attraverso

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Sfera, ellissoide, geoide, superficie della terra. Proiezioni... a) centrografica b) stereografica c) scenografica d) ortografica e) cilindrica

Dettagli

Appunti, parte 9 - Trasformazioni di coordinate. Fotogrammetria Topografia e Tecniche Cartografiche

Appunti, parte 9 - Trasformazioni di coordinate. Fotogrammetria Topografia e Tecniche Cartografiche Vittorio Casella Appunti, parte 9 - Trasformazioni di coordinate Fotogrammetria Topografia e Tecniche Cartografiche Anno Accademico 2001-2002 Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio Università

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici

Dettagli

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici. ESERCIZIO N.1 Realizzare composizioni monocromatiche di punti variando densità e/o dimensioni in modo da ricercare effetti espressivi di dilatazione, contrazione, ascensione, etc. ESERCIZIO N.2 Campire

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Matematica Lezione 5

Matematica Lezione 5 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 5 Sonia Cannas 23/10/2018 Relazioni Dati due insiemi A e B molto spesso capita di definire una relazione (o legge) fra essi. Sia A

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Cartografia numerica

Cartografia numerica Cartografia numerica Riassumendo: Carta: rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica sul piano o di una parte o di tutta la superficie della terra nella complessa varietà degli aspetti e dei fenomeni

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Il rilevamento fotogrammetrico terrestre 67-68.Esempi di fotopiano di alcuni monumenti rupestri dell area di Petra in Giordania, realizzati

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli