1. INTRODUZIONE SCOPO DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE...4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. INTRODUZIONE... 3 2. SCOPO... 3 3. DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE... 3 4. INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE...4"

Transcript

1 1. INTRODUZIONE SCOPO DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE TIPI DI CATETERIZZAZIONE Cateterismo intermittente Cateterismo a permanenza Cateterismo estemporaneo RISCHI DELLA CATETERIZZAZIONE Le infezioni vescicali, uretrali e renali (IVU) Fonti di infezione Modalità di trasmissione Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie Misure preventive raccomandate DURATA DEL CATETERISMO TIPI DI CATETERE Indicazioni per una selezione appropriata del catetere vescicale La scala colore dei cateteri SISTEMI DI DRENAGGIO GINNASTICA VESCICALE Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 1 di 49

2 11. LAVAGGI VESCICALI CONTINENZA SOCIALE PROCEDURE Inserimento del catetere vescicale a permanenza Raccolta campione per esame urine standard e urocoltura da paziente con catetere a permanenza Svuotamento della sacca di drenaggio a circuito chiuso Cambio della sacca di drenaggio Rimozione del catetere vescicale GESTIONE DEL CATETERISMO VESCICALE A DOMICILIO L educazione del paziente e dei familiari RESPONSABILITA' ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA ALLEGATI Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 2 di 49

3 1. INTRODUZIONE L applicazione di strumenti quali protocolli e procedure è un passaggio imprescindibile e obbligato nell evoluzione della professione infermieristica. Avere a disposizione indicazioni scritte sulle modalità di effettuazione di alcune attività ha una duplice finalità: indicare la corretta esecuzione e documentarne lo svolgimento. L utilizzo di protocolli e procedure infermieristiche permette di ridurre la variabilità di comportamento ingiustificata tra gli operatori. 1 L esigenza della realtà dell Azienda ULSS 21 di, è stata quella di cercare di uniformare l approccio a tale attività attraverso l elaborazione di un protocollo infermieristico. 2. SCOPO Gli obiettivi principali per cui si rende utile la stesura del presente protocollo operativo sono: - uniformare la procedura per la cateterizzazione vescicale; - identificare gli interventi di provata efficacia nella gestione del paziente portatore di catetere vescicale, nell ottica della prevenzione delle infezioni ospedaliere. 3. DEFINIZIONE DI CATETERISMO VESCICALE Per cateterismo vescicale si intende l introduzione, con posizionamento provvisorio o permanente, di un catetere sterile in vescica per via transuretrale o sovrapubica a scopo: Diagnostico, Terapeutico, Evacuativo. 2 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 3 di 49

4 4. INDICAZIONI ALLA CATETERIZZAZIONE Il catetere vescicale dovrebbe essere inserito solo in condizioni cliniche per le quali esistano chiare indicazioni all uso, e dovrebbe essere rimosso non appena tali condizioni non siano più presenti. Può essere indicato in caso di: 1. ostruzione acuta delle vie urinarie e ritenzione urinaria; 2. disfunzione neurologica permanente della vescica; in questo caso come prima possibilità si prende in considerazione il cateterismo ad intermittenza laddove il paziente sia in grado di farlo e non risulti difficoltoso; 3. monitoraggio della diuresi nei pazienti critici (stato di coma, shock, pazienti con alterazioni dello stato di coscienza, assistenza a malati terminali); 4. intervento chirurgico che richieda la vescica vuota o il monitoraggio della diuresi; 5. trattamento delle neoplasie vescicali con farmaci chemioterapici topici; 6. esecuzione di test della funzionalità vescicale per il tempo strettamente necessario agli stessi; 7. svuotamento della vescica prima del parto, laddove la paziente non sia in grado di farlo spontaneamente; 8. incontinenza urinaria, dove esistano controindicazioni all uso di metodi alternativi (pannoloni, condom); 9. gravi casi di macroematuria e piuria per evitare il tamponamento vescicale; 10. presenza di piaghe, ferite e ulcerazioni che possono essere infettate dall urina TIPI DI CATETERIZZAZIONE In base al tempo di permanenza di un catetere vescicale, il cateterismo si distingue in: - Intermittente; - Permanente; - Estemporaneo. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 4 di 49

5 5.1. Cateterismo intermittente Il cateterismo intermittente (C.I.) consiste nello svuotamento della vescica mediante l inserimento di un catetere monouso attraverso l uretra (o più raramente attraverso stomie addominali) e rimozione dello stesso al termine dello svuotamento. Pochi minuti (5-10) sono solitamente sufficienti per lo svuotamento della vescica. Il cateterismo intermittente è indicato: - nei disturbi di svuotamento da ipocontrattilità della vescica; - nei disturbi della ritenzione, mediante il C.I. si evacua la ritenzione indotta farmacologicamente; - riduzione del dolore da distensione vescicale, mezzo di decompressione; - raccolta di un campione sterile di urina; - valutazione del residuo urinario dopo minzione; - gestione a lungo termine dei pazienti con lesioni del midollo spinale, degenerazione neuromuscolare o vescica incombente. Il C.I. è ad oggi la scelta di elezione per la gestione della vescica neurologica, condizione che accomuna la maggioranza dei pazienti con lesioni midollari (para o tetraplegici), con sclerosi multipla o spina bifida. Il cateterismo può essere gestito con autocateterismo o cateterismo da parte di terzi. L utilizzo di un catetere di piccolo calibro e la frequenza dell autocateterismo dipende dalla persona e dalla capacità o meno di urinare da soli Cateterismo a permanenza Un catetere a permanenza o di Foley resta posizionato per periodi lunghi di tempo, sino a quando risulta necessario. Il catetere di Foley ha un piccolo palloncino gonfiabile che circonda il catetere appena al di sotto della punta. Quando è gonfio, il palloncino si àncora a livello del collo vescicale, mantenendo in loco il catetere. Il catetere a permanenza può avere due o tre lumi. Un lume consente il drenaggio delle urine in una sacca di raccolta. Il secondo lume serve a gonfiare e sgonfiare il palloncino. Un terzo lume (facoltativo) può essere utilizzato per istillare farmaci e liquidi in vescica. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 5 di 49

6 - Cateterismo a permanenza a breve termine è indicato nei casi di: o ostruzione del flusso urinario (per esempio ipertrofia prostatica); o riparazione chirurgica della vescica, dell uretra e delle strutture circostanti; o prevenzione dell ostruzione dell uretra da parte di coaguli; o misurazione della diuresi in pazienti critici; o irrigazioni vescicali intermittenti e continue; o particolari interventi chirurgici sull addome e di lunga durata. Per questo tipo di cateterismo possono essere usati i cateteri in lattice (attenzione ai casi di allergia). - Cateterismo a permanenza a lungo termine è indicato nei casi di: o ritenzione urinaria grave con episodi ricorrenti di infezioni urinarie; o rash cutanei, ulcere o ferite a contatto con le urine; o fratture multiple del bacino. Per questo tipo di cateterismo possono essere usati i catetere in silicone Cateterismo estemporaneo Il catetere viene tolto al termine dello svuotamento della vescica. È indicato in caso di: - esecuzione di test della funzionalità vescicale; - svuotamento della vescica prima del parto, laddove la paziente non sia in grado di farlo spontaneamente. 6. RISCHI DELLA CATETERIZZAZIONE Il cateterismo vescicale comporta dei rischi legati alla manovra di inserimento e alla permanenza del catetere in vescica. Tra i principali rischi ci sono: 1. Le infezioni vescicali, uretrali e renali, quindi delle vie urinarie (IVU); 2. I traumi dei tessuti uretrali che possono contribuire a una eventuale infezione. Gli uomini sono particolarmente a rischio di trauma tissutale per la lunghezza e la curvatura dell uretra maschile; 2 3. Il decubito del catetere vescicale. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 6 di 49

7 6. 1. Le infezioni vescicali, uretrali e renali (IVU) Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono le condizioni cliniche caratterizzate dalla presenza di particolari microrganismi, in organi normalmente sterili, definite su basi cliniche e microbiologiche; possono coinvolgere siti specifici, quali il rene, la vescica, la prostata, l uretra, o limitarsi alle urine (batteriuria). Un infezione delle vie urinarie è la più comune complicanza che insorge a seguito dell uso di cateteri vescicali. 5 Le IVU rappresentano la localizzazione più frequente di infezione ospedaliera, infatti, circa il 40% di tutte le infezioni ospedaliere sono localizzate proprio nel tratto urinario, e la maggior parte di esse sono associate alla necessità di ricorrere a manovre invasive quali il cateterismo vescicale (75-80% dei casi) o indagine diagnostiche (5% dei casi). Il catetere urinario rappresenta quindi, in ambito ospedaliero, il fattore di rischio più importante di infezioni urinarie Fonti di infezione Nei pazienti cateterizzati, i patogeni responsabili dell infezione possono far parte della flora endogena del paziente (ed avere accesso alla vescica al momento dell inserzione del catetere o risalire lungo il foglietto mucoso periuretrale tra il catetere e mucosa uretrale durante la cateterizzazione), oppure provenire da fonti esogene (e risalire in vescica all interno del lume del catetere), per contaminazione crociata da altri pazienti, dal personale ospedaliero oppure attraverso l utilizzo di attrezzature contaminate. Le principali forti di infezione sono, quindi, costituite da: a) Area Periuretrale: l uretra è normalmente colonizzata da batteri Gram positivi, nei cateterizzati tale flora è sostituita gradualmente da Gram Negativi con l aumentare dei giorni di permanenza del catetere. 6 b) Mani del Personale: svolgono un ruolo fondamentale nelle trasmissioni delle infezioni, trasportando microrganismi da altre fonti o attraverso contaminazione di detergenti o soluzioni antisettiche per le mani. 7 8 c) Strumenti o attrezzature contaminate: sono state descritte epidemie da cistoscopi, contenitori per urine, padelle contaminate. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 7 di 49

8 d) Contaminazione del sistema di drenaggio: i drenaggi a sistema aperto sono frequentemente contaminati, i sistemi chiusi possono contaminarsi a causa di manovre assistenziali scorrette. I punti di possibile accesso nel sistema di drenaggio e a rischio sono: - rubinetto della sacca di drenaggio nel momento in cui questa viene svuotata se non vengono rispettate misure di asepsi; - anello di gomma per il prelievo di campioni di urina (prima dev essere disinfettato e poi si procede al prelievo); - punto di connessione tra sacca di drenaggio e catetere se questo viene aperto; - lo spazio tra catetere e uretra; Poiché le urine rappresentano un terreno di coltura favorevole alla crescita di microrganismi (per temperatura e composizione), il sistema di drenaggio urinario è molto suscettibile a qualsiasi contaminazione dall esterno, anche a cariche batteriche basse Modalità di trasmissione Le principali vie che favoriscono la patogenesi delle infezioni delle vie urinarie associate a catetere vescicale sono: a) Introduzione e trasporto dei microrganismi dall uretra alla vescica al momento dell inserimento del catetere. I microrganismi presenti a livello del meato uretrale e dell uretra distale possono essere veicolati in vescica durante l inserzione del catetere. b) Accesso dei microrganismi alla vescica attraverso il sottile strato di fluido esterno al catetere, all interfaccia mucosa ureterale-catetere, la cosiddetta via extraluminale; tale accesso è facilitato dai movimenti del catetere. I microrganismi responsabili sono principalmente endogeni, provenendo dall apparato gastro intestinale. Il 66% delle IVU associate a catetere è acquisita per via extraluminale. c) Migrazione microbica all interno della cavità del catetere, per via intraluminale, dopo che il sistema di drenaggio è stato contaminato. Questo infatti può divenire accessibile ai microrganismi presenti all esterno del catetere quando Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 8 di 49

9 disconnesso dal tubo di drenaggio (per l irrigazione della vescica, per la raccolta del campione o per cause accidentali). L accesso intraluminale è responsabile del 34% delle IVU. MODALITA DI TRASMISSIONE: - Inserzione del catetere - Contaminazione ascendente extraluminale: 9 o precoce: al momento dell inserzione del catetere; o tardiva: per penetrazione capillare. - Contaminazione ascendente intraluminale: o per disconnessione del catetere dal sistema di drenaggio; o per contaminazione della sacca di raccolta dell urina. L incidenza di IVU associata al cateterismo estemporaneo varia da 1a3%conun sensibile aggravamento in particolari gruppi di pazienti quali: anziani, debilitati, donne in gravidanza, immunodepressi. Nei pazienti sottoposti a cateterismo a permanenza il rischio IVU è maggiore rispetto al cateterismo singolo e varia in relazione alle caratteristiche del paziente, alle procedure adottate, alla durata del cateterismo e al sistema di drenaggio utilizzato. I microrganismi responsabili delle infezioni delle vie urinarie associate a catetere possono essere sia batteri, Gram-negativi e Gram-positivi, che funghi. I maggiori responsabili sono i Gram-negativi, tra gli enterici, quello più presente, associato a catetere sia a breve che a lungo termine, con percentuali che variano dal 30 al 50%, è l Escherichia Coli. Tra i germi più frequenti la Pseudomonas Aeruginosa, e altre specie particolari sono il Proteus Mirabilis, Morganella morganii, Klebsiella pneumoniae e Providemcia stuartii. Stanno assumendo sempre più importanza i patogeni considerati in passato poco aggressivi, che ora risultano aver sviluppato una notevole antibiotico resistenza, per cui tendono ad interessare pazienti con ridotte capacità difensive e, favoriti nella loro diffusione da manovre strumentali diagnostico-teraputiche, soprattutto nei reparti urologici. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 9 di 49

10 La maggior parte delle IVU nei cateterismi brevi sono sostenute da un singolo germe, mentre nei pazienti cateterizzati per lunghi periodi (più di 30 giorni) possono essere sostenute da più germi. Una quota consistente di IVU, il 40% circa, è prevenibile migliorando l aderenza a standard assistenziali per quanto concerne sia il ricorso al cateterismo urinario che l assistenza prestata al paziente. 5 Attualmente i tassi di infezione delle vie urinarie sono legati ai giorni di esposizione quindi si riferiscono infezioni ogni 1000 giorni/catetere Prevenzione delle infezioni delle vie urinarie I fattori di rischio delle infezioni delle vie urinarie si distinguono in modificabili e non modificabili. La prevenzione può agire molto sensibilmente su quelli modificabili tra cui: 1. il tipo di catetere urinario, 2. il motivo della cateterizzazione, 3. la durata del cateterismo, 4. il tipo di drenaggio urinario scelto, 5. la tecnica di cateterizzazione, 6. la tecnica di gestione del catetere, 7. il trattamento antibiotico, 8. il ricorso a pratiche invasive. Tra i fattori non modificabili su cui non è possibile attivare correttivi vi sono: 1. il sesso, 2. l età, 3. lo stato di gravidanza, 4. la presenza di patologie di base, 5. la colonizzazione del meato. Le misure preventive sono suddivise in: a) misure mirate a ridurre l uso del catetere vescicale: poiché l esposizione a catetere vescicale a permanenza è associata ad un consistente aumento Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 10 di 49

11 del rischio di infezione urinaria, anche adottando tutte le misure di controllo raccomandate, tutti i maggiori esperti nel campo delle infezioni urinarie nosocomiali sono concordi nell affermare che la misura più efficace per ridurre l incidenza di infezioni urinarie è quella di evitare cateterismi inutili e tutte le giornate di esposizione al catetere non necessarie. Il catetere dovrebbe essere inserito solo in presenza di condizioni cliniche per le quali esistano chiare indicazioni all uso del catetere e rimosso non appena tali condizioni non siano più soddisfatte. Per ridurre il rischio di complicanze infettive sono stati proposti metodi alternativi al cateterismo a permanenza quali il cateterismo intermittente e nei maschi il sistema condom. b) misure mirate a prevenire le infezioni endogene: agire sull eliminazione della colonizzazione intestinale, prevenendo l adesione dei batteri alla superfici del catetere, rimozione dei batteri che colonizzano le urine in vescica prima dell insorgenza di infezioni sintomatiche. c) misure mirate a prevenire le infezioni esogene: l introduzione di cateteri con sistema di drenaggio chiuso è una misura che ha rappresentato un passo avanti nella prevenzione delle IVU, tale misura dovrebbe essere adottata in tutti i pazienti Misure preventive raccomandate Raccomandazione dei CDC (Centers of Desease Control) per la prevenzioni delle vie urinarie. 10 CATEGORIA I Misure la cui efficacia è supportata da studi clinici controllati o Misure fortemente sono considerate efficaci dalla maggior parte degli esperti del raccomandate settore. Le misure contenenti in questa categoria vengono considerate di pratica applicazione e devono, quindi, essere adottare da tutti gli ospedali. CATEGORIA II a) misure sostenute da solide evidenze scientifiche, ma non Misure adottabili in tutti gli ospedali; moderatamente b) misure supportate da forti motivazioni teoriche ma non raccomandate studiate adeguatamente. La loro adozione deve essere valutata all interno di ciascun ospedale Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 11 di 49

12 CATEGORIA III Misure scarsamente raccomandate Condizioni per le quali c è un consenso generale, la procedura/trattamento non è utile/efficace. Misure non raccomandate in quanto non supportate da evidenza scientifica oppure misure la cui efficacia non è stata dimostrata. CATEGORIA I - La cateterizzazione uretrale e tutte le manovre assistenziali sul catetere devono essere eseguite solo da personale qualificato, limitare la cateterizzazione alle sole situazioni in cui questo è necessario. - Sottolineare l importanza del lavaggio delle mani. - Inserire il catetere con tecniche asettiche e strumenti sterili (antisepsi del meato con soluzione antisettica a base di clorexidina e cetrimide in associazione o derivati del cloro in confezioni monodose). - Fissare opportunamente il catetere. - Mantenere il drenaggio chiuso e sterile, una volta che il catetere è collegato con la sacca di drenaggio, questa non deve mai essere disconessa. - Evitare le ostruzioni del flusso urinario. - Prelevare asetticamente campioni di urina. CATEGORIA II - Aggiornare periodicamente il personale sulle tecniche corrette per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie e sui rischi di complicanze associate al cateterismo. - È consigliabile la pulizia giornaliera del meato urinario con acqua e sapone nell ambito delle cure igieniche, in particolare dopo l evacuazione intestinale. Questa metodica aiuta a ridurre la colonizzazione delle zone da parte dei microrganismi in quanto rimuove l eventuale essudato e le incrostazioni. - Evitare le irrigazioni, i lavaggi, l utilizzo di antibiotici e disinfettanti. Attualmente l unica indicazione all uso dei lavaggi urinari è limitata a patologie a interesse urologico (urine fortemente corpuscolate, piuria, macroematuria) e l irrigazione va eseguita in condizioni di asepsi in sistemi a circuito chiuso con cateteri a 3 vie. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 12 di 49

13 - In caso di ostruzione del catetere, è preferibile sostituirlo piuttosto che ricorrere a irrigazioni frequenti o disostruttive. - Utilizzare lubrificante in confezione monodose. - Mantenere la sacca di raccolta sotto il livello della vescica. CATEGORIA III - Utilizzare tecniche alternative alla cateterizzazione a permanenza. - Sostituire il sistema di raccolta quando il circuito chiuso è stato violato. - Separare i pazienti cateterizzati infetti dai non infetti. - Attivare il monitoraggio batteriologico di routine. 7. DURATA DEL CATETERISMO La presenza del catetere vescicale mette a rischio il paziente all incidenza di infezione delle vie urinarie che è maggiore quanto aumentano i giorni di esposizione al catetere. 5 Anche utilizzando sistemi di drenaggio chiuso, l incidenza di infezioni è del 5 10% al giorno; circa il 50% dei pazienti cateterizzati per più di 7 10 giorni sviluppa una batteriuria e quasi il 100% dopo 30 giorni di cateterismo. 11 La permanenza del catetere dipende anche dal tipo di materiale dello stesso. I materiali maggiormente usati sono: il lattice, il lattice siliconato e il silicone puro. o Cateteri in lattice e lattice siliconato: per cateterismi a breve termine; o Cateteri in silicone: per cateterismi a medio/lungo termine; o Cateteri ricoperti in lega d argento: per cateterismi a lungo termine in pazienti immunocompromessi. 13 Secondo la letteratura disponibile 12 la sostituzione del catetere vescicale va effettuata non secondo tempi prestabiliti pertanto seguire le indicazioni delle schede tecniche relative ai materiali fornite dalla ditta produttrice. Per quanto riguarda la durata in giorni di permanenza di un catetere vescicale possiamo fare riferimento alla seguente distinzione: - catetere vescicale a breve termine: permanenza in sede <7 giorni; - catetere vescicale a medio temine: permanenza in sede 7 28 giorni; - catetere vescicale a lungo termine: permanenza in sede >28 giorni. 13 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 13 di 49

14 La sostituzione del catetere deve essere valutata anche in base alle condizioni dello stesso (ostruzione, presenza di sedimenti). 8. TIPI DI CATETERE A seconda dell impiego al quale è destinato, il catetere possiede fogge e dimensioni diverse ed è costruito con vari materiali per renderlo rigido, semirigido o flessibile. Quattro sono i parametri che li distinguono e li differenziano: a) Calibro: l unità di misura del catetere è la scala di Charrière o French (1 Ch/Fr = 1/3 di mm. Esempio 18 Ch = 6 mm) e corrisponde al diametro esterno del catetere stesso. Se utilizziamo un catetere di piccolo calibro, avremo minor rischio di lesioni uretrali ma un evacuazione più lenta delle urine. Un catetere di calibro maggiore (>18 Ch) è indicato in caso di urine torbide e/o ematuria. Le dimensioni del catetere devono essere scelte in base all uretra del paziente e al tipo di urine. In genere per le donne si usa un catetere da 12 a 14 Fr, per gli uomini da 14 a 16 Fr e per i bambini da 8 a 10 Fr. 4 b) Consistenza: si possono distinguere: cateteri rigidi: di materiale sintetico, di uso limitato; cateteri semirigidi: in gomma o in plastica (in genere siliconati) il cui uso deve essere limitato ai casi di stretta necessità; cateteri molli: in gomma, lattice, silicone, silastic, questi cateteri sono da preferire in ogni circostanza ed in particolare quando si prevede un uso protratto nel tempo; cateteri autolubrificanti: in PVC, rivestito di sostanze che a contatto con l acqua rendono il catetere lubrificato, questi cateteri servono per svuotare la vescica o un serbatoio urinario continente in modo intermittente (non può essere usato per il drenaggio continuo) e per dilatare un restringimento uretrale. c) Numero delle vie: I cateteri possono essere: a una via utilizzato esclusivamente per il cateterismo a intermittenza; Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 14 di 49

15 a due vie una per il deflusso delle urine e l altra, dotata di valvola, permette la distensione del palloncino all interno della vescica per un posizionamento stabile del catetere; a tre vie una per il drenaggio delle urine, una per il palloncino e la terza per l irrigazione. d) In base alla forma dell estremita prossimale del catetere vescicale, possiamo distinguere: Catetere di Nelaton: ha l estremità prossimale arrotondata e rettilinea, è dotato di 1o2fori di drenaggio contrapposti, viene usato soprattutto nella donna. Catetere di Mercier: generalmente semirigido, la punta (arrotondata) presenta un angolatura di per favorire nell uomo l introduzione nell uretra membranosa o prostatica; con 1 o 2 fori di drenaggio nei casi di ritenzione urinaria da ipertrofia prostatica. Catetere di Couvelaire: semirigido, indicato in entrambi i sessi in caso di emorragia vescicale (favorisce un buon drenaggio) e dopo intervento di prostatectomia radicale, l estremità presenta un foro a becco di flauto e 2 fori laterali. Catetere di Tiemann: semirigido, ha l estremità a forma conica e con un angolatura di 30, è indicato negli uomini che presentano restringimento dell uretra. Catetere conicolivare: semirigido, dotato all estremità distale di un olivella, viene utilizzato in pazienti con uretra stenotica. Catetere di Foley: molle, autostatico (è dotato all estremità distale di un palloncino gonfiabile che permette l ancoraggio in vescica). Presenta 2 fori contrapposti e simmetrici. La sua flessibilità ed elasticità assicura un elevato grado di comfort al paziente cateterizzato. Il palloncino va gonfiato con 7 8 ml di acqua sterile. Catetere di Dufour: semirigido, autostatico, a tre vie (anch esso è dotato di palloncino di ancoraggio, la terza serve per il lavaggio continuo), ha la punta con una curvatura di 30, a becco di flauto con 2 fori laterali contrapposti, viene utilizzato per ematurie importanti, per vesciche tamponate. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 15 di 49

16 Catetere di Pezzer e di Malecot: cateteri in gomma, autostatici, ormai in disuso. Venivano introdotti tramite un mandrino di metallo. Epicistostomia: quando non è possibile drenare le urine per uretra, in alcuni interventi chirurgici o nel caso si voglia evitare una lunga permanenza in uretra del catetere, può essere utilizzata la puntura sovrapubica. 14 Per ridurre il rischio di lesione, utilizzare il catetere delle dimensioni più piccole possibili, in grado di assicurare un buon drenaggio. Per drenare le urine chiare usare calibri piccoli (12-14 Ch), per urine torbide cateteri di calibro medio (16-18 Ch), nella piuria e nella macroematura cateteri di grosso calibro (20-24 Ch). (Cat. II) 3 Si deve usare solo acqua sterile per gonfiare il palloncino poiché la soluzione salina può cristallizzarsi, provocando il mancato sgonfiamento del palloncino quando si deve rimuovere il catetere Indicazioni per una selezione appropriata del catetere vescicale. Quando si procede al cateterismo vescicale è importante considerare i seguenti aspetti: - Il tempo previsto per la cateterizzazione, le condizioni del paziente ed il tipo di urine. - I catetere in PVC sono adatti solo alla cateterizzazione intermittente. - Si sconsiglia di scegliere i cateteri in lattice poiché si possono verificare allergie. - I cateteri in puro silicone, hydrogel o in lega d argento sono migliori per la cateterizzazione a lungo termine fino a 2-3 mesi, perché provocano minori incrostazioni a livello del meato uretrale e riducono l insorgenza di infezioni delle vie urinarie. 4 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 16 di 49

17 8.2. La scala colore dei cateteri 14 Riconosciuta a livello europeo identifica mediante colore le dimensioni del catetere usato. Charrière/ Fr COLORE 10 Nero 12 Bianco 14 Verde 16 Arancio 18 Rosso 20 Giallo 22 Blu 24 Azzurro 9. SISTEMI DI DRENAGGIO Nel caso dell inserimento di un catetere a permanenza, è necessario utilizzare un sistema di drenaggio delle urine. I sistemi di drenaggio aperto sono costituiti da una sacca monouso di plastica, che deve essere cambiata a intervalli regolari, man mano che si riempie di urina. Tali sistemi si associano ad un rischio molto elevato di contaminazione: per cambiare la sacca si deve, infatti, interrompere periodicamente il circuito, con successivo rischio di contaminazione della giunzione catetere-tubo di drenaggio e risalita di microrganismi in vescica. I sistemi di drenaggio a circuito chiuso (vedi figura N 1)invece, non solo drenano in una sacca chiusa, ma sono dotati di un rubinetto sulla sacca di drenaggio, che ne consente il periodico svuotamento, senza dover mai interrompere il circuito chiuso: tali sistemi hanno consentito di ridurre in modo considerevole il rischio di infezione delle vie urinarie (IVU), soprattutto nei pazienti con cateterismi di breve durata. 3 I Centers for Disease Control (CDC) raccomandano l utilizzo di cateteri a ciclo chiuso in tutti i pazienti cateterizzati, come misura più efficace a prevenire l insorgenza di IVU. 10 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 17 di 49

18 È importante che il drenaggio sia dotato di un sito per il prelievo delle urine direttamente dal catetere, in modo da evitare la disconessione del circuito. L incidenza di infezione delle vie urinaria in pazienti con sistema drenaggio aperto può arrivare fino ad un % in pazienti cateterizzati in un arco di tempo di 3-4 giorni. Con il sistema di drenaggio chiuso invece, l incidenza di IVU su 100 pazienti cateterizzati varia da 8 a 27% dopo 7 giorni di permanenza. 5 È fortemente raccomandato l uso di sacche a circuito chiuso (con rubinetto di drenaggio) come misura preventiva alle infezioni delle vie urinarie. Una volta che il catetere è collegato alla sacca di drenaggio, questa non deve mai essere disconnessa per tutta la durata del cateterismo. (Categoria I). Per prevenire contaminazione al rubinetto di scarico adottare le seguenti precauzioni: - assicurarsi che il rubinetto non venga mai a contatto con il pavimento; - utilizzare un contenitore pulito per lo svuotamento della sacca di ciascun paziente; - evitare che i bordi del contenitore vengano a contatto con il rubinetto durante lo svuotamento. (Cat. II). 3 Per mantenere il flusso urinario: - evitare le piegature del catetere e del tubo di raccolta; - svuotare regolarmente la sacca di drenaggio; - mantenere la sacca di raccolta sempre sotto il livello della vescica. (Cat. II) ed evitare il contatto con il pavimento; durante le manovre di assistenza, clampare il tubo di drenaggio fino a che non sia possibile ripristinare il sistema di caduta. - Idratare il paziente per mantenere una diuresi adeguata. (Cat. I) 3 Sostituire la sacca di drenaggio chiuso quando clinicamente indicato o secondo le raccomandazioni del produttore. I CDC consigliano di sostituire la sacca quando si sostituisce il catetere, quando perde, diventa maleodorante e/o è presente del sedimento. 13 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 18 di 49

19 10. GINNASTICA VESCICALE La ginnastica vescicale si realizza chiudendo ad intervalli il flusso del catetere vescicale mediante l apposizione di un tappo o mediante il clampaggio del sistema di raccolta. L obiettivo per il quale essa è praticata è il tentativo di riabituare la vescica a riempirsi periodicamente in modo da ripristinare la continenza alla rimozione del catetere. Tale pratica è stata da tempo messa in discussione per diversi motivi: - se il catetere viene chiuso più volte durante la giornata (spesso con lo stesso tappo) si determina una stasi dell urina all interno della vescica, che può aumentare il rischio di infezioni urinarie; - il muscolo detrusore della vescica non esegue nessuna forma di ginnastica quando il catetere rimane in situ perché lo svuotamento dell urina avviene per drenaggio e non per contrazione dello stesso muscolo; - la ginnastica vescicale non assicura la correzione dell incontinenza. Essa viene garantita dalle strutture sfinteriali e dalla muscolatura del piano pelvico perineale sia nell uomo che nella donna: tali strutture muscolari non possono essere esercitate solo mediante il semplice riempimento della vescica. Per il miglioramento del tono sono raccomandati interventi riabilitativi specifici, come gli esercizi per la muscolatura pelvica, il biofeedback, l uso dei coni vaginali, la stimolazione elettrica del pavimento pelvico. Per questi motivi possiamo dire che la vescica dei pazienti non risente della ginnastica vescicale. Da un esame della letteratura emerge inoltre che si è impiegato, erroneamente, il termine rieducazione vescicale intesa come ginnastica vescicale per indicare un ampia varietà di tecniche comportamentali. 11. LAVAGGI VESCICALI L irrigazione della vescica con antibiotici o disinfettanti non riduce il rischio di batteriuria nei pazienti cateterizzati e dovrebbe, quindi, essere evitata (Cat II). Attualmente l unica indicazione all uso di lavaggi vescicali è limitata a patologie di interesse urologico (urine fortemente corpuscolate, piuria, macroematuria) e Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 19 di 49

20 l irrigazione va eseguita in condizione di asepsi in sistema circuito chiuso utilizzando catetere a tre vie. Quando si verifica l ostruzione del catetere, è preferibile cambiare il catetere piuttosto che ricorrere a irrigazioni per eliminare incrostazioni e biofilm (deposizione sulla superficie del catetere di proteine del paziente, albumina, fibrinogeno, in risposta alla presenza in vescica di un corpo estraneo) che verrebbero introdotti in vescica (Cat. I) CONTINENZA SOCIALE 14 Si riferisce a pazienti così compromessi che per essere mantenuti asciutti serve l intervento regolare di chi fa assistenza. Infatti, per il mantenimento di questo tipo di continenza ci vengono in aiuto una serie di ausili diversi tra loro e designati appositamente per contenere le perdite d urina mantenendo la dignità sociale. Gli ausili devono essere scelti in modo da soddisfare le esigenze individuali e/o le preferenze personali. Tra i più comuni materiali presenti sul mercato troviamo: - gli assorbenti; - i raccogligocce; - i pannoloni a mutanda; - le guaine (condom, profilattici); - cateteri per cateterismo intermittente; - cateteri a permanenza. Per la scelta dell ausilio, è necessario valutare la presenza o meno del residuo postminzionale. Nei pazienti senza residuo post-minzionale significativo ( cc) sono utili i cosiddetti dispositivi esterni (assorbenti, condom). Di seguito elencati quelli più usati in commercio: a) assorbenti sanitari: sono usati da molti pazienti che li trovano discreti, non troppo costosi e vengono considerati più normali rispetto all assorbente per incontinenza. Anche se discreti sono ovviamente insufficienti in caso di incontinenza totale seria; b) assorbenti per incontinenza: sono di dimensione maggiore rispetto a quelli sanitari e sono composti da tre strati (pannolini rettangolari); Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 20 di 49

21 c) assorbenti per incontinenza maschile o raccogligocce: si tratta di un assorbente appositamente disegnato per l anatomia maschile; è una piccola tasca nella quale viene inserito il pene (sono utilizzati a domicilio). Negli assorbenti ad uso domiciliare la scelta è vasta e varia per soddisfare le esigenze del paziente e il grado di incontinenza; d) le guaine, dette anche cateteri esterni o condom/profilattici: sono delle maniche in lattice di gomma da indossare sul pene, con l estremità distale più rigida per il collegamento con la sacca di raccolta delle urine, sono adattabili alle varie situazione del pene, e affinché non venga compromesso esistono diversi diametri e le misure vengono indicate in millimetri non sono adatti per: o uomini con pene molto retratto; o uomini con allergia ai materiali usati per le guaine o per i metodi di fissaggio; o pazienti dementi o in stato confusionale che possono strapparsi ripetutamente la guaina; o pazienti che a causa di handicap fisici/psichici non sono in grado di applicarsi da soli la guaina e non abbiano chi possa/voglia aiutarli; o pazienti che soffrono di ritenzione urinaria. In assenza di precisa indicazione clinica al cateterismo, devono essere adottati i sistemi alternativi. (Cat. I) 3 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 21 di 49

22 13. PROCEDURE Inserimento del catetere vescicale a permanenza Risorse materiali: - carrello pulito o supporto sul quale posizionare tutto il materiale sterile - telini - contenitore (reniforme o ciotola) - antisettico monodose (es. clorexidina) - garze - guanti monouso puliti - 2 paia di guanti monouso sterili - lubrificante monodose sterile - lubrificante con lidocaina sterile monodose - siringa sterile ml - acqua sterile - cateteri vescicali di varie misure - sistema di drenaggio (circuito chiuso o aperto) - schizzettone sterile - contenitori per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e per rifiuti assimilati - pareti o pannelli isolanti - occhiali protettivi per l operatore (L.626/94) è raccomandato l uso per evitare schizzi di lavaggio e/o urine/sangue. Risorse umane 1 infermiere per la procedura ad un operatore 2 infermieri per la procedura a due operatori. La cateterizzazione vescicale e tutte le manovre assistenziali sul catetere debbono essere eseguire solo da personale qualificato. (Cat. I) 3 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 22 di 49

23 PROCEDURA AD 1 OPERATORE Azione Motivazione Preparazione materiali Predisporre il materiale su un carrello consente di avere tutto il materiale necessario al cateterismo Preparazione utente Spiegare al paziente la procedura che verrà per ottenere consenso e collaborazione eseguita Isolare la postazione del paziente con garantire la privacy paravento o usare una stanza dedicata Procedere ad accurata igiene intima (se non riduce la presenza di secrezioni e autosufficiente) materiale che potrebbero ostacolare l'azione dell'antisettico NELL UOMO Effettuare ispezione per evidenziare fimosi, stenosi o malformazioni per eseguire una accurata osservazione NELLA DONNA prima dell introduzione del catetere Effettuare ispezione per evidenziare malformazioni (possibilità meato in vagina, prolasso uterino) Far assumere la posizione supina al paziente per facilitare l'introduzione del catetere collaborante, negli altri casi adattarsi alle patologie e condizioni del paziente Allestimento campo sterile Effettuare accurato lavaggio della mani con per eliminare la carica microbica antisettico superficiale e ridurre la carica microbica residente Aprire il materiale in maniera asettica evitare la contaminazione del contenuto Lavaggio mani e indossare il primo paio di guanti sterili per prevenire le infezioni Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 23 di 49

24 Aprire il telino e stenderlo tra le gambe del per ottenere un campo sterile di appoggio paziente, se collaborante, altrimenti su un del materiale per maggior sicurezza piano vicino e disporre asetticamente il durante le manovre materiale sullo stesso telino Versare l'antisettico su un gruppo di tre garze preparare le garze necessarie per l'asepsi sopra un contenitore del meato Distribuire parte del lubrificante su una garza per lubrificare successivamente il catetere Antisepsi del meato uretrale NELL UOMO Con la mano non dominante e una garza sterile afferrare il pene, retrarre il prepuzio e scoprire il glande, quindi con la mano dominante prendere il gruppo di garze imbevute di antisettico e procedere con l'asepsi dal meato verso la base del glande con movimenti circolari NELLA DONNA Separare la grandi labbra con la mano non dominante. Con un solo movimento dall'alto verso il basso disinfettare le grandi e le piccole labbra. Con un'altra garza procedere alla disinfezione del meato urinario Ripetere, l azione con la garza successiva, eliminando quella già usata Lasciare l'ultima garza adesa al meato, la mano non dominante rimane alla presa del pene Lubrificazione dell'uretra l'applicazione di una efficace antisepsi è volta soprattutto alla riduzione della carica batterica nel punto di introduzione del catetere, la manovra con le tre garze evita il movimento ripetuto dal paziente al campo sterile e la possibilità di contaminazione l'uso assieme delle garze elimina il movimento ripetuto verso il campo sterile e perciò si evita una eventuale possibile contaminazione così l'azione dell'antisettico continua, per evitare che il prepuzio ricopra il glande si tratta di una manovra fondamentale per facilitare l'introduzione del catetere, Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 24 di 49

25 NELL UOMO Introdurre nell'uretra il lubrificante con lidocaina sterile monodose. In caso di lubrificante senza lidocaina distribuirlo sulla garza riducendo il fastidio per il paziente e possibili traumi alla mucosa uretrale il lubrificante deve arrivare nell'uretra profonda per ottenere una maggiore efficacia, nel caso si usi l'anestetico l'azione locale deve protrarsi per 5-7 min (sarebbe opportuno utilizzare una pinza stringipene per bloccare la fuoriuscita di gel) NELLA DONNA Vista la ridotta misura dell'uretra nella donna si preferisce lubrificare il catetere Togliere il primo paio di guanti sterili sono da considerare contaminati durante le precedenti manovre Precateterismo Scegliere il catetere secondo le necessità e l'esito dell'operazione (vedi punto 7. Tipi di catetere) evitare l'uso di cateteri vescicali di misura inappropriata Aprire le confezioni Indossare il secondo paio di guanti sterili Disporre su un telino in modo asettico il catetere con collegato: la siringa di acqua sterile Raccordare la sacca a circuito chiuso al catetere Distribuire il lubrificante, precedentemente posto sulla garza lungo il decorso del catetere a partire dall'estremità distale fino a circa metà della lunghezza. assicurare l'asepsi durante la manipolazione del catetere predisposizione del campo sterile garantire subito il circuito chiuso evitare l'attrito che si svolge lungo tutto il tratto il decorso dell'uretra (eccetto per i cateteri autolubrificati) Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 25 di 49

26 Procedere a gonfiare e sgonfiare il palloncino per verificare la tenuta del palloncino NELL UOMO ottenere un campo sterile attorno al pene Posizionare il telino attorno al pene per maggiore sicurezza durante le manovre NELLA DONNA per ottenere un campo sterile, per Posizionare il telino attorno alla zona genitale sicurezza durante le manovre Cateterismo nell uomo Afferrare il pene con la mano non dominante questa posizione del pene favorisce mantenendolo perpendicolare all'addome l'introduzione fino all'uretra bulbare Introdurre il catetere nell'uretra gradualmente evitare traumi uretrali fino ad avvertire la resistenza dell'uretra bulbare Successivamente abbassare il pene e favorire la salita del catetere attraverso continuare l'inserimento fino ad avvertire la l'uretra prostatica fino alla vescica resistenza prostatica Continuare l'inserimento fino al superamento assicurarsi di essere completamente in del collo vescicale e/o alla prossimità della vescica coda del catetere Cateterismo nella donna Divaricare con la mano non dominante le il meato uretrale è visibile sotto il clitoride grandi e piccole labbra per avere una visione immediatamente sopra la vagina del meato (dita a forbice) Introdurre il catetere nell'uretra gradualmente Per evitare traumi Continuare l'inserimento fino alla fuoriuscita di urina per essere sicuri di essere completamente in vescica Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 26 di 49

27 Verifica Schiacciare un paio di volte il catetere, se verificare tramite la fuoriuscita di urina l'urina non esce subito può essere dovuto al che il catetere abbia raggiunto la vescica lubrificante che occupa temporaneamente il facendo tossire il paziente si favorisce la lume, indurre la tosse fuoriuscita di urina Iniettare la soluzione di acqua sterile per la manovra va effettuata con attenzione gonfiare il palloncino del catetere, la per avvertire eventuale resistenza o segni procedura fa effettuata con prudenza di dolore nel paziente durante il gonfiaggio Ritrarre il catetere delicatamente fino a che àncorare il catetere al collo vescicale non si avverte la resistenza del collo vescicale Svuotamento della vescica Controllare lo svuotamento dell'urina lo svuotamento repentino di un volume sospendendo il flusso ai primi ml d'urina maggiore può determinare una emorragia vescicale Continuare con intervalli di 30' con la la vescica si riduce gradualmente fuoriuscita di 300 ml ogni volta, fino al evitando di sanguinare completo svuotamento, poi lasciare il flusso libero Fissare il catetere all addome del paziente Il fissaggio è utile per evitare trazioni (Figura N 2) sull uretra NELL UOMO: fissare il catetere alla parte bassa dell addome riduce la pressione sull uretra alla giunzione tra il pene e lo scroto, riducendo la possibilità di lesioni tissutali. NELLA DONNA: il fissaggio può essere valido, manovra di efficacia discutibile se la paziente invece si muove, perchè l'attrito provocato dalla frizione del Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 27 di 49

28 catetere può causare irritazione e rischio di infezione Controllare il decorso del catetere e del prevenire ostruzioni di schiacciamento del sistema di drenaggio. Monitorare la catetere e del sistema di drenaggio e fuoriuscita dell urina. quindi globo vescicale. Eliminazione del materiale utilizzato Inserire il materiale non contaminato nei effettuare lo smaltimento del materiale contenitori per i rifiuti urbani utilizzato osservando le procedure in uso, Smaltire il materiale contaminato nei rispetto della legge 626 e alle procedure contenitori per rifiuti sanitari pericolosi a in uso rischio infettivo (clinipack) Rimuovere i guanti e lavarsi le mani ridurre il rischio di contaminazione Informazioni sulla gestione Informare l utente sull uso corretto dei presidi per evitare danni o complicanze, e sul comportamento da adottare riducendo gli aspetti negativi sulla vita quotidiana, ma soprattutto per prevenire comportamenti scorretti possibili cause di infezione Registrare la data di inserimento del catetere per documentare l attività svolta e il calibro posizionato Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 28 di 49

29 PROCEDURA PER L INSERIMENTO DEL CATETERE CON DUE OPERATORI Il primo operatore procede all inserimento del catetere quindi indossa i guanti sterili. Il secondo operatore avrà la funzione di aprire le confezioni e passare tutto il materiale sterile al primo operatore e lo assisterà per garantire l esecuzione di tutte le manovre sterili. Gli operatori possono essere due infermieri o in alternativa un infermiere (primo operatore) e un OSS (secondo operatore). CONSIDERAZIONI PARTICOLARI - Durante l introduzione del catetere, se si avverte una resistenza insolita, ritirare un po il catetere e, ruotandolo sul suo asse, cercare una nuova introduzione, sempre con gradualità e senza forzare se non si è convinti della manovra. - Se la difficoltà non si risolve, è opportuno non insistere ma contattare il medico. - È importante rendere partecipe il paziente alla gestione del catetere vescicale. Quindi spiegare i possibili disagi, l importanza di una corretta idratazione e igiene ed infine le possibili sviluppi. È consigliabile la pulizia giornaliera del meato urinario con acqua e sapone nell ambito delle cure igieniche, in particolare dopo l evacuazione intestinale. Questa metodica aiuta a ridurre la colonizzazione delle zone da parte dei microrganismi in quanto rimuove l eventuale essudato e le incrostazioni. (Cat. II) 3 Il ricorso ad una terapia antimicrobica sistemica preventiva nei pazienti cateterizzati è oggetto di ampia discussione per l elevato costo, gli effetti collaterali e il rischio di insorgenza di ceppi resistenti. Sembra opportuno effettuare terapia antibiotica a scopo profilattico solo nelle cateterizzazioni a breve termine di pazienti ad alto rischio di complicazioni gravi da IVU, quali trapiantati, granulocitopenici, chirurgia urologica. 5 Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 29 di 49

30 COMPLICANZE Se la manovra è svolta in modo incauto o incerto può esitare in lesioni traumatiche uretrali anche minime che possano favorire le lacerazioni con una predisposizione alle infezioni e quindi con problematico ripristino del normale percorso anatomico e notevole sofferenza per il/la paziente. - Ostruzione del catetere: a causa di macroematuria, depositi di fibrina e ossalati. Dopo aver valutato il caso, occorre praticare il lavaggio vescicale. Per tale manovra occorre impiegare ogni volta materiali sterili monouso, tecniche asettiche e prima dell inserimento dello schizzettone si deve procedere alla disinfezione del raccordo catetere-tubo. Se le ostruzioni sono frequenti valutare la possibilità di inserire un catetere a tre vie per un lavaggio continuo. N.B. Se il catetere si ostruisce frequentemente, è meglio sostituirlo piuttosto che ricorrere all irrigazione (Cat. II) 3 - Difficoltà di estrazione del catetere, mancato svuotamento del palloncino: si consiglia di tagliare la valvola di gonfiaggio e verificare la fuoriuscita dell acqua, se ciò non avviene richiedere l intervento del medico specialista. Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 30 di 49

31 13.2. Raccolta campione per esame urine standard e urocoltura da paziente con catetere a permanenza Di norma i campioni di urina da pazienti cateterizzati vengono prelevati dal sistema di drenaggio utilizzando l apposita valvola. Le urine da esaminare devono essere appena emesse. Per minimizzare il rischio di contaminazione del circuito, le urine devono essere raccolte asetticamente mediante aspirazione dalla valvola di prelievo di cui sono dotate le sacche stesse. Risorse materiali - siringa sterile con ago di piccolo calibro - garze sterili - guanti sterili o monouso (in base al tipo di raccolta campione) - disinfettante: soluzione iodio povidone o derivati del cloro - contenitore sterile o non sterile a seconda del tipo di esame Risorse umane 1 infermiere Quando si utilizza il sistema di drenaggio a circuito chiuso, la raccolta del campione deve essere effettuata attraverso l apposito dispositivo precedentemente disinfettato utilizzando ago e/o siringa sterili. (Cat I) 3 PROCEDURA Azione Motivazione Informare il paziente per ottenere consenso e collaborazione Clampare il tubo di drenaggio oltre il consente la raccolta di urine fresche dispositivo di prelievo da almeno un ora prima Predisporre il materiale consente di avere tutto il materiale necessario Rev: 0 Servizio Infermieristico e delle Professioni Sanitarie - CIO Pag. 31 di 49

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

CAT A E T T E E T R E ISM

CAT A E T T E E T R E ISM LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE VIE URINARIE Corso S.I.t.I. - Pescara, 28 marzo 2008 Dott. R. Renzetti LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE - IVU - Complicanza molto frequente e talvolta grave

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

CATETERE VESCICALE A TRE VIE

CATETERE VESCICALE A TRE VIE CATETERE VESCICALE A TRE VIE 1 Per cateterismo vescicale si intende l introduzione, provvisoria o permanente, di un tubo lungo, sottile e sterile, chiamato catetere vescicale, all interno della vescica

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE 1 Principi generali Una percentuale di infezioni nosocomiali del tratto urinario compresa fra 60% e 80% si associa alla presenza di catetere

Dettagli

(02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI

(02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI (02.23) EFFETTUARE UN CATETERISMO VESCICALE TRANSURETRALE IN PERSONE DI AMBO I SESSI Il cateterismo vescicale transuretrale è un atto infermieristico da attuare su prescrizione medica che consiste nel

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile U.O.A.P.R.I. Dr.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli PROCEDURA OPERATIVA n. 3 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli SOMMARIO Introduzione Obiettivi generali Obiettivi specifici Raccomandazioni

Dettagli

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE CV DANIELA FRONI Coordinatore Poliambulatori Presidio Ospedaliero di NOALE CV: QUALI PAZIENTI? UTILIZZATO PER RITENZIONE ED INCONTINENZA URINARIA INGESTIBILI

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

PROFILCATH PRECONNESSO

PROFILCATH PRECONNESSO Care at home PROFILCATH PRECONNESSO Per aiutare a proteggere dalle infezioni associate al cateterismo vescicale a lunga permanenza DRENAGGIO URINARIO ALL AVANGUARDIA PROFILCATH PRECONNESSO Quali produttori

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI

Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Infezioni delle vie urinarie (IVU): diagnosi e terapia TIPI DI CATETERI VESCICALI Dr.ssa G. Chiricosta Sala Lombardia 14 Maggio 2015 MATERIALI E METODI Cateteri vescicali

Dettagli

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA

VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA IL CATETERISMO VESCICALE: EVIDENZE SCIENTIFICHE E GESTIONE DEL RISCHIO VIRGINIA CITERA & MARIA LABANCA UOC MEDICINA GENERALE P.O. LAGONEGRO -PZ- CATETERISMO VESCICALE INTRODUZIONE PROVVISORIA O PERMANENTE

Dettagli

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza Università Nostra Signora del Buon Consiglio Albania La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella pratica del cateterismo vescicale a permanenza Luisa Sodano Anno accademico 2015-16 Tirana,

Dettagli

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott Antonio Balestrino wwwauslpeit Rev 0 del CCIO Presidente Dott Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate al

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE A cura Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Servizi Infermieristici Oltrepò/Lomellina Specialistica Ambulatoriale Dipartimento di Salute Mentale Revisione

Dettagli

Catetere vescicale a due vie

Catetere vescicale a due vie Catetere vescicale a due vie Il cateterismo vescicale è una fondamentale pratica che nasce nella seconda metà dell ottocento e viene tramandata e migliorata nei secoli per consentire tre manovre fondamentali,

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Cateterismo Vescicale

Cateterismo Vescicale Cateterismo Vescicale ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01 PR.01 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 20 INDICE Premessa...

Dettagli

PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE. Luciano Urbani Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione

PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE. Luciano Urbani Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE redazione Infermiere Urologia, Ospedale di Mestre emissione Novembre 2001 revisione Agosto 2006 ed Agosto

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2009 La gestione dei pazienti ospedalizzati con catetere vescicale a permanenza Appropriatezza e

Dettagli

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini*

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* Pag.: 1 di 5 Istruzione Operativa per il corretto utilizzo del catetere vescicale REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* - * Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza

13.3 Procedura di rimozione C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Inserimento del Catetere Vescicale. Stato delle revisioni

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Inserimento del Catetere Vescicale. Stato delle revisioni Pag. 1 / 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par. n Pag. n Sintesi della modifica 0 01/12/2012 tutti tutte Prima emissione Redazione I.C.I. G.L. Del Vescovo AS M. Mastaglia La presente istruzione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) I CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO A 2 VIE debbono essere

Dettagli

Protocollo per la gestione del catetere vescicale

Protocollo per la gestione del catetere vescicale Pagina 1 di 14 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE Rev. Data Descrizione Redatta da Approvata da 0 17/01/2003 Emissione Direzione Sanitaria 1 07/04/2008 Revisione Infermieri: Bonadonna Luana,

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

Gestione del catetere vescicale

Gestione del catetere vescicale Pag. 1 di 11 Gestione del catetere vescicale Per cateterismo vescicale si intende l introduzione provvisoria o permanente di un catetere sterile in vescica per via transuretrale o sovrapubica a scopo diagnostico,

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Quantità prevista n pz/anno prezzo unitario a base d asta Euro 1,000

Quantità prevista n pz/anno prezzo unitario a base d asta Euro 1,000 Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di dispositivi medici per apparato Uro- Genitale per i PP.OO. di Mestre e di Venezia Servizi Territoriali e Case di Riposo. Lotto n. 1 CIG: 573381804D

Dettagli

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE. Definizione e scopo: La procedura è finalizzata a uniformare il comportamento di tutti gli operatori per quanto riguarda la medicazione dei C.V.C.,

Dettagli

Le infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario encathopedia Le infezioni del tratto urinario Sintomi di UTI Come evitare le infezioni Che cosa è una UTI? Che cos è una infezione del tratto urinario (UTI)? Una UTI è un infezione del tratto urinario

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

CORSO S T E T O E RICO-PR P ATI T CO A.S. S L. L P E P S E C S ARA 14/17/19 D 19 I D CE C M

CORSO S T E T O E RICO-PR P ATI T CO A.S. S L. L P E P S E C S ARA 14/17/19 D 19 I D CE C M Il cateterismo vescicale CORSO TEORICO-PRATICO A.S.L. PESCARA 14/17/19 DICEMBRE 2007 Dott. R. Renzetti CATETERISMO VESCICALE Il cateterismo vescicale è una metodica di drenaggio atta all'evacuazione dell

Dettagli

Secondo il Dizionario Medico, la parola Catetere ha il seguente significato:

Secondo il Dizionario Medico, la parola Catetere ha il seguente significato: IL CATETERE VESCICALE: Secondo il Dizionario Medico, la parola Catetere ha il seguente significato: - Anticamente, questa parola designava ogni strumento destinato ad esplorare un qualsiasi canale, Celso

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V. Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ATTIVITA FISIOLOGICA DELLA VESCICA RIEMPIMENTO CONTINUO CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO DEL RIEMPIMENTO ATTIVITA INVOLONTARIA RIFLESSA CONTRO LE PERDITE DI URINA

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

I drenaggi in chirurgia

I drenaggi in chirurgia I drenaggi in chirurgia Carlotta Annunziata Definizione Drenaggio Sistema temporaneo che convoglia all esterno dell organismo (da cavità naturali o neo-formate) secrezioni organiche (liquide o coaguli)

Dettagli

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Uroflussometria L uroflussometria è un esame non invasivo che permette di misurare il flusso urinario. A cosa serve l uroflussometria: È l'esame

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17, , ,62

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17, , ,62 Pagina 1 LOTTO N. 1 CIG: 4341589893 DISPOSITIVI MEDICI UROLOGICI PER MESI TRENTASEI (36) U-Dispositivi per apparato urogenitale LOTTO N 1 Allegato A al Capitolato Speciale unitario complessivo 200 300

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

Il parere degli esperti. Luciano Urbani - Il parere degli esperti Luciano Urbani - Mestre DOCUMENTO D INDIRIZZO ANIPIO Abbiamo visto linee guida, procedure, raccomandazioni... ma la teoria è lontana dalla realtà infatti spesso le sacche delle

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

LA PRATICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. 3 7 novembre 2014

LA PRATICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. 3 7 novembre 2014 LA PRATICA BASATA SU PROVE DI EFFICACIA NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI 3 7 novembre 2014 OBIETTIVI DEL CORSO Approfondire aspetti legati al rischio di infezioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE LINEE GUIDA PER UN CORRETTO POSIZIONAMENTO E MANTENIMENTO DEL CATETERE VESCICALE NEL PAZIENTE DOMICILIARE INTRODUZIONE. Non esistono al momento molte documentazioni o pubblicazioni che normalizzano in

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA 1 di 37 PROCEDURA OPERATIVA CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE Rev. Motivo del cambiamento 01-04-08 Rev.00 Prima emissione Maggio 2013 Rev 01 Acquisizione nuovi presidi

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Utilizzo di Cateteri. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI. Codice Documento Revisione Data emissione. PA.GRC.1.25.vi

Utilizzo di Cateteri. PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI. Codice Documento Revisione Data emissione. PA.GRC.1.25.vi 1 di 10 PA.GRC.1.25.ii PROCEDURA AZIENDALE PER UTILIZZO CATETERI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

ESITO DI GARA INFORMALE

ESITO DI GARA INFORMALE U.O. C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ESITO DI GARA INFORMALE Oggetto : FORNITURA DISPOSITIVI MEDICI NS PROT. 23145 DEL 05.10.2010 - PER CATETERISMO VESCICALE Si comunica che con determina del Dirigente U.O.

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

!"#$" %# &$"' ( $))% )! " #$ $ % $ & " #$ $ # % " ' ' & " #$ $ & $ ( )# &&*++,-.* $$ / $ -!

!#$ %# &$' ( $))% )!  #$ $ % $ &  #$ $ # %  ' ' &  #$ $ & $ ( )# &&*++,-.* $$ / $ -! !"#$" %# &$"' ( $))% )! " #$ $ % $ & " #$ $ # % " ' ' & " #$ $ & $ ( )# &&*++,-.* $$ / $ -! )"# - $ -' & - / -$ $ *"$ - $ - ) * & -' - $! 0 & 11- $ % $ ## 0 & 11- $ % $ ## 2"# &%-% $(.3*) ))*++,- $ - $

Dettagli

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini.

è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. Fonte : http://www.medicitalia.it/salute/cistite è un'infiammazione che colpisce la vescica di uomini, donne e bambini. L'infiammazione può essere dovuta principalmente ad alcuni batteri più frequentemente

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara.

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. Codice Ausilii per tracheotomia. Descrizione _09 _15 Ausili per tracheotomia _09 _15 _03 _003 Cannula tracheale in plastica morbida con

Dettagli

pratica Infermieristica

pratica Infermieristica L ecobladder-scanper il monitoraggio minzionalenella pratica Infermieristica Giovanna Mannu Coordinatrice SITRA Dipartimento Riabilitativo Villa Beretta Il BladderScan è una strumentazione medicale ad

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TAssD01 Data 31/12/2007 Rev. 1 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...2 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) SPECIFICHE TECNICHE MATERIALE PER

Dettagli

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito. Pianificazione assistenziale Elementi da valutare Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito Livello 1 Livello

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - UOC di Farmacia ospedaliera

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari - UOC di Farmacia ospedaliera U01010502 1 CATETERI PUNTA NELATON 1 VIA - Sonde punta tipo Nelaton in PVC siliconato trasparente DEHP free, latex free, sterile, monouso, lunghezza 400 mm ca.(± 10%) con raccordo universale e codice colore

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

Cateteri. Ci chiami per telefono per una consulenza in tutta discrezione.

Cateteri. Ci chiami per telefono per una consulenza in tutta discrezione. Cateteri Informazioni Cerca un articolo nel catalogo Orthotec e non lo trova? Ha delle domande in merito agli articoli per l incontinenza? Ha bisogno di altra documentazione o di campioni gratuiti di determinati

Dettagli

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17,9927 3.598,54 10.795,62

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17,9927 3.598,54 10.795,62 Pagina 1 LOTTO N. 1 CIG: 4341589893 DISPOSITIVI MEDICI UROLOGICI PER MESI TRENTASEI (36) U-Dispositivi per apparato urogenitale LOTTO N 1 Allegato A al Capitolato Speciale Cod. Ditta CND Repertorio Q.tà

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

Inserimento e gestione del catetere vescicale

Inserimento e gestione del catetere vescicale Pagina 1 di 18 PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Responsabili Firme Nome e Cognome Funzione/i Firma Redazione (gruppo di lavoro interaziendale ASLAL/ASOAL) Elisabetta Ferrando Angela Pernecco Barbara Montanari

Dettagli

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione Elisa Bortoloni

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione Elisa Bortoloni Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione Elisa Bortoloni Bologna, 13 maggio 2018 La sottoscritta Bortoloni Elisa ai se si dell art. 3.3 sul Co flitto di I teressi, pag. 17 del

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA

IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA IGIENE E CURA DEL CORPO NELL ELIMINAZIONE INTESTINALE E URINARIA NELL ELIMINAZIONE URINARIA E INTSTINALE ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI potenziare le capacita psicofisiche residue e l autonomia dell assistito

Dettagli

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI (ICI Bonfanti M., ICI Fanton C.) DM 14 settembre 1994, n. 739 ASSISTENZA INFERMIERISTICA preventiva

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U CND U01 - SONDE URETERALI, PROSTATICHE E VESCICALI 603506987B U010201 1 Cateteri Foley in lattice di gomma siliconata Apirogeni, punta piena e dritta con due fori laterali. Palloncino di capacità 5-15

Dettagli

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO Dott.ssa MEINERO Rosanna Nell A. O. Santa Croce e Carle di Cuneo da settembre 2013 è stato avviato il progetto aziendale Fare di più

Dettagli