Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2012;32: Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva RIASSUNTO Abbiamo valutato l efficacia di un calcolatore automatico di boli (Accu-Chek Aviva Expert) nell andamento glicemico giornaliero in un gruppo di 30 bambini affetti da diabete di tipo 1 e sottoposti a regime insulinico multiniettivo. L osservazione ha avuto una durata di 30 giorni e ha coinvolto pazienti già educati al conteggio dei carboidrati. L end-point primario dello studio era la percentuale delle glicemie a target 2 ore dopo il pasto. Quindici pazienti sono stati randomizzati a utilizzare lo strumento, mentre 15 hanno utilizzato il glucometro Accu-Chek Aviva Nano effettuando il calcolo del bolo manualmente. Sono state eseguite 3 visite (basale, 15 giorni, 30 giorni) e l (DCA 2000) è stata misurata alla visita basale e al termine dello studio. Il profilo glicemico giornaliero è risultato migliore nel gruppo che ha utilizzato Aviva Expert rispetto al gruppo controllo. In particolare i livelli glicemici dopo colazione e cena sono risultati più elevati nei pazienti che hanno effettuato il calcolo manuale rispetto ai pazienti che hanno utilizzato il suggerimento del bolo di Aviva Expert. La frequenza di glicemie a target dopo la somministrazione del bolo di correzione è risultata significativamente maggiore nel gruppo con Aviva Expert rispetto al gruppo controllo (67% vs 25%, p = 0,036). La frequenza di ipoglicemie (< 60 mg/dl) e il numero medio di boli di correzione sono risultati simili tra i due gruppi. Si è inoltre osservata una riduzione dell dello 0,5% (p < 0,05) nel gruppo Aviva Expert rispetto al valore basale e dello 0,3% rispetto al gruppo controllo. Conclusioni. L utilizzo di un calcolatore automatico del bolo può migliorare il controllo glicemico e aiutare a gestire gli eventi iperglicemici postprandiali grazie a un calcolo più appropriato della dose insulinica. Saranno necessari ulteriori studi a lungo termine che confermino questi risultati preliminari e possano determinare se l utilizzo di un calcolatore del bolo sia in grado di migliorare il controllo metabolico e la variabilità glicemica. S. Zucchini, G. Maltoni, M. Scipione, C. Balsamo, A. Rollo Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica, Unità Operativa di Pediatria Pession, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna S. Orsola-Malpighi, Bologna Corrispondenza: dott. Stefano Zucchini, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Unità Operativa di Pediatria Pession, via Albertoni 15, Bologna stefano.zucchini@aosp.bo.it G It Diabetol Metab 2012;32: Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: diabete di tipo 1, bambino, conta dei carboidrati, calcolatore di bolo Key words: type 1 diabetes, child, carbohydrate counting, bolus calculator SUMMARY Use of an automatic bolus calculator in children with type 1 diabetes on MDI We assessed the efficacy of an automatic bolus calculator

2 Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva 101 (Accu-Chek Aviva Expert) in a 30-day observational study in 30 children with type 1 diabetes who had already learned to count carbohydrates (carbo-counting). The primary end-point was the percentage of within-target glucose values two hours after meals. Fifteen children were randomized to use the Accu- Chek Aviva Expert calculator, and 15 used the Accu-Chek Aviva Nano glucometer and calculated the boluses manually. They were all seen at three visits (0, 15, 30 days) and (DCA 2000) was measured at the start and end of the study. Glucose patterns were better in the group using the Aviva Expert calculator and their after-breakfast and after-dinner glucose values were lower than in the patients calculating their boluses manually. The group using the bolus calculator had a significantly higher frequency of within-target glucose values than the other group (67% vs 25%, p = 0.036). The frequency of hypoglycemic episodes (< 60 mg/dl) and the average number of correction boluses were similar in both groups. was 0.5% lower than baseline in the Aviva Expert group and 0.3% in the control group (p < 0.05). These findings indicate that an automatic bolus calculator (Aviva Expert) may be helpful in improving metabolic control, possibly by reducing errors in calculating bolus insulin doses. Long-term trials are needed to confirm these results and to determine whether the automatic calculator use improves clinical outcomes and glucose variability. Introduzione Gli attuali regimi di trattamento insulinico multiniettivo (multiple daily injection, MDI) consentono ai bambini e adolescenti affetti da diabete di tipo 1 (DMT1) una maggiore flessibilità ai pasti e un miglior controllo metabolico. Il successo della terapia MDI nella pratica clinica richiede competenze nell ambito del conteggio dei carboidrati e pertanto un livello di istruzione adeguato dei pazienti 1. L adeguamento delle dosi insuliniche prandiali si basa su livelli glicemici attuali, target glicemici individuali, fattore di sensibilità insulinica (FSI), quantità di carboidrati assunti col pasto e rapporto insulina/carboidrati (RIC). Tuttavia è noto che per i pazienti risulta complesso considerare tutti i fat tori che influenzano la risposta glicemica prandiale, quali l insulina residua dei precedenti boli, la variabilità circadiana dei FSI e RIC, l impatto dell attività fisica e stato di sa lute 2. Pertanto il calcolo manuale del bolo si basa su stime empiriche e può indurre un aumento del rischio di ipogli cemie per sovrapposizione inappropriata dei boli insu linici. I benefici dell utilizzo di un calcolatore automatico del bolo possono consistere in una maggiore aderenza al regime di trattamento insulinico e nel raggiungimento di un controllo glicemico ottimale 3, in quanto l uso di tale strumento permette: una maggiore accuratezza del calcolo e una minimizzazione del rischio di doppi boli in quanto il calcolatore di bolo memorizza i boli effettuati. Il dispositivo Accu-Chek Aviva Expert è un glucometro integrato, con un calcolatore automatico del bolo (CAB) e con un diario elettronico, che consente ai pazienti in terapia MDI una più accurata gestione del diabete. In particolare, questo CAB utilizza un algoritmo di nuova generazione con l obiettivo di migliorare ulteriormente il controllo glicemico postprandiale. Nell ambito dell attività clinica svolta nel nostro ambulatorio di diabetologia pediatrica che segue complessivamente 250 bambini e adolescenti con diabete abbiamo voluto valutare i potenziali benefici di questo sistema sugli esiti clinici in un gruppo di bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia insulinica multiniettiva basal-bolus già educati al carbo-counting. Materiale e metodi Sono stati studiati 30 pazienti afferenti al Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica dell Azienda Ospedaliero- Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna. Sono stati inclusi pazienti con diagnosi di DMT1 già educati al conteggio dei carboidrati da almeno un anno con HBA 1c < 10% e disponibili a effettuare almeno 5 automisurazioni glicemiche giornaliere. L automonitoraggio glicemico è stato effettuato con rilevazioni capillari a digiuno, prima del pasto, 2 ore dopo il pasto, prima di coricarsi e in base alle esigenze individuali. I pazienti sono stati osservati per un periodo di 30 giorni e sono stati randomizzati in 2 gruppi (Tab. 1): gruppo A: ha utilizzato Aviva Expert, previo training all uso dello strumento e impostazione personalizzata dei parametri da parte del diabetologo (RIC, FSI, obiettivi glicemici suddivisi nei diversi intervalli temporali); gruppo B: ha utilizzato lo strumento Aviva Nano, effettuando manualmente il calcolo del bolo. Tutti i pazienti del gruppo B hanno ricevuto un diario alimentare in cui sono stati riportati i boli di correzione, le dosi di insulina basale e prandiale, eventuali situazioni particolari. Al termine dello studio, i pazienti del gruppo interventistico A hanno compilato un questionario di soddisfazione sull utilizzo di Aviva Expert. L end-point primario dello studio era la percentuale delle glicemie a target 2 ore dopo il pasto. Come end-point secondari sono stati considerati la frequenza di ipoglicemie (< 60 mg/dl) e le variazioni dell. Gli obiettivi glicemici per entrambi i gruppi si riferiscono prin - cipalmente alle linee guida internazionali ISPAD 2009 Tabella 1 Caratteristiche della popolazione in studio. Gruppo A Gruppo B N = 15 N = 15 Età media (anni) 13,5 ± 4,5 13,2 ± 4,9 Sesso (M/F) 6/9 6/9 Durata media della malattia 5,05 ± 3,07 7,78 ± 4,71 Dose insulinica basale (U/kg) 0,47 ± 0,17 0,52 ± 0,10 Dose insulinica in bolo (U/kg) 0,34 ± 0,16 0,38 ± 0,13 Media dei valori di (%) 7,7 ± 0,82 7,8 ± 0,54 Numero medio giornaliero di SMBG 5,5 ± 1,54 5,6 ± 0,9 Drop-out* 2 1 *Motivo: numero medio di SMBG 4/die; perdita del calcolatore automatico del bolo.

3 102 S. Zucchini et al. Tabella 2 Range e target glicemici utilizzati. I range glicemici si riferiscono alle linee guida ISPAD 2009, eccetto il preprandiale > 6 anni. Il target glicemico è calcolato dallo strumento come valore medio degli estremi del range glicemico. Range Target glicemici glicemico Preprandiale < 6 anni mg/dl 117,5 mg/dl Preprandiale > 6 anni mg/dl 105 mg/dl Postprandiale mg/dl 135 mg/dl Prima di coricarsi mg/dl 150 mg/dl (Tab. 2) 4. Per i bambini di età superiore ai 6 anni il range glicemico preprandiale è stato modificato in mg/dl, ottenendo in tal modo un target glicemico più ambizioso (105 mg/dl). Le visite di follow-up sono state eseguite dopo 15 e 30 giorni dalla visita iniziale. I dati scaricati da tutti i glucometri sono stati analizzati con il software Accu-Chek 360 che consente di analizzare e confrontare gli andamenti glicemici nei due gruppi in diverse fasce orarie (preprandiale e postprandiale). Le analisi di questo lavoro si sono avvalse di una statistica descrittiva relativa alle variabili valutate: frequenza delle glicemie postprandiali in target, frequenza delle ipoglicemie (< 60 mg/dl), frequenza dei boli di correzione, variazioni dei valori di. I risultati sono stati espressi come frequenze assolute, medie e deviazioni standard per le variabili analizzate. Il confronto tra i pazienti che hanno utilizzato il calcolatore automatico del bolo e quelli che hanno eseguito il calcolo manuale è stato effettuato mediante t-test di Student. Risultati e discussione Confrontando i due gruppi, il profilo glicemico giornaliero risulta migliore nel gruppo che ha utilizzato Aviva Expert rispetto al gruppo che ha utilizzato lo strumento Aviva Nano. In particolare i livelli glicemici dopo colazione e cena sono risultati più elevati nei pazienti che hanno effettuato il calcolo manuale rispetto ai pazienti che hanno utilizzato il suggerimento del bolo di Aviva Expert (Fig. 1). Il controllo glicemico prandiale è stato valutato considerando la frequenza di glicemie a target dopo 2 ore dal singolo pasto: si è osservato un aumento della frequenza dei valori glicemici a target nel gruppo con Aviva Expert rispetto al gruppo controllo (Fig. 2). Inoltre la frequenza di glicemie a target dopo la somministrazione del bolo di correzione è risultato significativamente maggiore nel gruppo con Aviva Expert (A) rispetto al gruppo Aviva Nano (67% vs 25%, p = 0,036). Questo può indicare che l utilizzo di Aviva Expert aiuta a diminuire gli errori di calcolo della dose insulinica, permettendo così di ottenere un migliore controllo glicemico in termini di riduzione degli eventi iperglicemici postprandiali, senza aumentare il rischio di ipoglicemia. Infine, la frequenza di ipoglicemie (< 60 mg/dl) e il numero medio di boli di correzione sono risultati simili tra i due gruppi. Nonostante il periodo di osservazione sia stato di un solo mese, la variazione dei valori di emoglobina glicata ( ) rispetto al basale è risultata significativamente differente nel gruppo Aviva Expert: infatti si è osservata una riduzione media dei valori di pari a 0,5% (p < 0,05) nel gruppo con Aviva Expert verso una riduzione media di 0,3% nel gruppo Aviva Nano (Fig. 3). È stata infine valutata la soddisfazione dei pazienti al trattamento con Aviva Expert. Il 69,2% dei pazienti ha indicato che ha sempre utilizzato Aviva Expert per calcolare il bolo prandiale. Il 30,8% dei pazienti ha utilizzato quotidianamente Aviva Expert per ottenere un consiglio di bolo correttivo. Il 53,8% dei pazienti ha dichiarato che Aviva Expert semplifica il calcolo e aiuta nella gestione del diabete (Fig. 4). I nostri dati preliminari sono in accordo con quanto recentemente pubblicato. Schmidt et al. 5 in uno studio pilota randomizzato condotto in pazienti adulti con diabete e cattivo controllo metabolico trovano che Aviva Expert sia efficace nel 400 Gruppo controllo Gruppo A Glicemia media (mg/dl) Colazione Pranzo Cena 07:00 09:00 13:00 15:00 20:00 22:00 Figura 1 Andamento glicemico medio giornaliero nel gruppo di pazienti che utilizza il calcolatore automatico del bolo Aviva Expert e nel gruppo di controllo con calcolo ma - nuale del bolo.

4 Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva % ,2 58,1 36,4 25 Figura 2 Confronto delle frequenze dei valori glicemici postprandiali in target tra il gruppo interventistico che utilizza il calcolo automatico del bolo Accu- Chek Aviva Expert (gruppo A) e il gruppo controllo con calcolo manuale del bolo ,1 4,4 12,3 14,5 Controllo Gruppo A Controllo Gruppo A Controllo Gruppo A Controllo Gruppo A Ipoglicemia (< 60 mg/dl) mg/dl Normoglicemia ( mg/dl) Iperglicemia (>180 mg/dl) 10 Gruppo controllo 10 Gruppo interventistico ** p = 0, ,8 7,5 9 7,7 7,2 % 8 % 8 7 Figura 3 Variazione dei valori di tra il gruppo di controllo B (sinistra) e il gruppo di intervento A (destra). 7 6 Basale 1 mese 6 5 Basale 1 mese Quante volte usi il calcolatore del bolo automatico per calcolare i boli prandiali? Quante volte usi il calcolatore del bolo automatico per calcolare i boli di correzione? Rispetto al calcolo manuale dei boli, come reputi l uso del calcolatore del bolo automatico? In generale, consideri utile l uso del calcolatore automatico nel calcolo del bolo? Difficile Indifferente Figura 4 Risultati del questionario di soddisfazione compilato dai pazienti del gruppo con Aviva Expert. Facile Molto facile

5 104 S. Zucchini et al. migliorare il controllo metabolico e la soddisfazione dei pazienti. Analogamente l indagine di Barnard et al. 6 condotta nel Regno Unito e in Irlanda conferma che la maggior parte dei pazienti esprime soddisfazione e minore paura delle ipoglicemie utilizzando Aviva Expert. Conclusioni I dati raccolti indicano che l utilizzo di un calcolatore automatico del bolo può migliorare il controllo glicemico e aiutare a gestire gli eventi iperglicemici postprandiali grazie a un calcolo più appropriato della dose insulinica. La maggior parte dei pazienti ha ritenuto utile e semplice l utilizzo di Aviva Expert. Sono sicuramente necessari ulteriori studi a lungo termine che confermino questi risultati preliminari e possano determinare se l utilizzo di un calcolatore del bolo sia in grado di migliorare il controllo metabolico e la variabilità glicemica. Conflitto di interessi L autore SZ ha ricevuto un compenso da Roche Diagnostics per la relazione sull argomento svolta al 37 Congresso Annuale dell ISPAD, Miami (USA), ottobre Bibliografia 1. The DAFNE Study Group. Training in flexible, intensive insulin management to enable dietary freedom in people with type 1 diabetes: dose adjustment for normal eating (DAFNE) randomised controlled trial. Br Med J 2002;325: Ahola AJ. Mäkimattila S, Saraheimo M, Mikkilä V, Forsblom C, Freese R et al. Many patients with type 1 diabetes estimate their prandial insulin need inappropriately. J Diabetes 2010;2: Glaser NS Iden SB, Green-Burgeson D, Bennett C, Hood- Johnson K, Styne DM et al. Benefits of an insulin dosage calculation device for adolescents with type 1 diabetes mellitus. J Pediatr Endocrinol Metab 2004;17: Rewers M, Pihoker C, Donaghue K, Hanas R, Swift P, Klingensmith GJ. Assessment and monitoring of glycemic control in children and adolescents with diabetes. Pediatr Diabetes 2009;10(suppl. 12): Schmidt S, Meldgaard M, Serifovski N, Storm C, Christensen TM, Gade-Rasmussen B et al. Use of an automated bolus calculator in MDI-treated type 1 diabetes. Diabetes Care 2012;35: Barnard K, Parkin C, Young A, Ashraf M. Use of an automated bolus calculator reduces fear of hypoglycemia and improves confidence in dosage accuracy in patients with type 1 diabetes mellitus treated with multiple daily insulin injections. J Diabetes Sci Technol 2012;6:144-9.

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Presentazione del caso Soggetto maschile di 17 anni, giunto al nostro servizio

Dettagli

Tecnologia e counting carboidrati

Tecnologia e counting carboidrati Tecnologia e counting carboidrati SIMPOSIO SATELLITE TECNOLOGIA E CURA Pollenzo 10/12/2010 Dietista Marzano Dolores Diabetologia e Malattie Metaboliche ASLTO5 COUNTING CARBOIDRATI Negli anni la terapia

Dettagli

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1?

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? G It Diabetol Metab 2013;33:68-73 Rassegna Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? RIASSUNTO Negli ultimi anni i

Dettagli

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI ROSA ANNA RABINI U.O.MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA INRCA ANCONA RISULTATI UTILIZZO CALCOLATORE DI BOLO - SIGNIFICATIVA

Dettagli

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Presentazione del caso La diffusione, negli ultimi anni, dell utilizzo della tecnologia nella gestione del diabete

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Giuseppe Marelli Responsabile SSD Diabetologia Endocrinologia e Nutrizione Clinica ASST Vimercate (MB) Cosa sono? Due strumenti

Dettagli

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito Presentazione del caso (1) Il counting dei carboidrati 1 si conferma componente essenziale nel contesto della terapia medico-nutrizionale

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il diario e l autocontrollo della glicemia È necessario istruire il paziente all autocontrollo

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica Trento, 20-27 ottobre 2012 Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica R. Franceschi, V. Cauvin, A. Di Palma Unità Semplice di Diabetologia Pediatrica Agenda 1) Alimentazione in età

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva

Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva G It Diabetol Metab 214;34:188-193 Lavoro originale Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva RIASSUNTO Nel diabete di tipo 1 l adeguamento

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Giuliana Petraroli SS Diabetologia Distretti 8-9-10

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso

Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Il binomio CHO coun.ng e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? Daniela Bru;omesso Hypoglycemia (8.0 mmol/l) were observed

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Progetti e Survey AMD Antonino Cimino Il Giornale di AMD 2013;16:

Progetti e Survey AMD Antonino Cimino Il Giornale di AMD 2013;16: I risultati della Survey on-line : conteggio dei carboidrati (CHO). Utilizzo nella comune pratica clinica A. Cimino, S. Bonfadini ancim@tin.it Unità Operativa di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Spedali

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico Concetta Irace Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Conflitto di interesse Roche Diagnostic Care

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche L Automonitoraggio Glicemico (SMBG): la valutazione e l applicazione di una tecnologia sanitaria Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche Concetta Suraci The Advanced Medical Technology

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Una transizione consapevole

Una transizione consapevole Una transizione consapevole Maria Chantal Ponziani SC Malattie Metaboliche, Diabetologia ed Endocrinologia, AOU Maggiore della Carità, Novara Premessa (1) Il passaggio dalla diabetologia pediatrica a quella

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell

Dettagli

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico

Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico Cagliari 29 giugno 2019 Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico Carlo Ripoli SSD Diabetologia Pediatrica PO Microcitemico AO G.Brotzu - Cagliari Il dr. Carlo Ripoli dichiara di NON

Dettagli

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM Monitoraggio in remoto pro e contro Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM La dr. ssa Alessandra Di Flaviani dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre Concetta Irace Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Græcia, Catanzaro DIABETE DI TIPO 1: COME E CAMBIATO IL TRATTAMENTO INSULINICO

Dettagli

Focus on dal VI Congresso CSR Daniela Bruttomesso Il Giornale di AMD 2013;16:

Focus on dal VI Congresso CSR Daniela Bruttomesso Il Giornale di AMD 2013;16: Il binomio cho counting e autocontrollo glicemico domiciliare: è applicato? D. Bruttomesso, E. Cipponeri daniela.bruttomesso@unipd.it Cattedra di Malattie del Metabolismo. Dipartimento di Medicina-DIMED,

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Pro e contro in tema di monitoraggio della glicemia in MDI FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO CGM Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Ia dr.ssa Rapini Novella dichiara di aver

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Il ruolo della tecnologia nella gestione nutrizionale del Diabete Tipo 1

Il ruolo della tecnologia nella gestione nutrizionale del Diabete Tipo 1 Il ruolo della tecnologia nella gestione nutrizionale del Diabete Tipo 1 Claudio Tubili UOSD Diabetologia Az.Osp. S.Camillo-Forlanini Roma ROMA, 28 NOVEMBRE 2015 Burden gestionale Conteggio di carboidrati/

Dettagli

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica Diapositiva 1 WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica Analisi del controllo glicemico in pazienti trattati con analoghi ultrarapidi. Dott. E. Scaldaferri U. O. Autonoma Dip. - ULSS 9

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE

SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE Report Guida di Interpretation riferimento dei report Guide 2007 Medtronic MiniMed. Tutti i diritti riservati. 6025274-082 110308 Guida di riferimento dei

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE TITOLO: IMPLEMENTAZIONE DELL EDUCAZIONE TERAPEUTICA IN BAMBINI AFFETTI DA DIABETE TIPO 1 E NELLE LORO FAMIGLIE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE CRISI IPOGLICEMICHE SEVERE PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo Presentazione del caso RMR è una paziente di 64 anni, pensionata,

Dettagli

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA Davide Tinti, MD Centro di Diabetologia Pediatrica SSD Endocrinologia Pediatrica Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche Città della

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP

Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP Pro e contro in tema di microinfusori: microinfusore stand alone vs SAP Pro CSII STAND ALONE Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Sperimentale Università Sapienza, Roma La Dr.ssa Ilaria Barchetta

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1 Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE

Dettagli

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica Dott.ssa Maria Carla Farci Andrea, 43 anni T1DM dall età di 12 anni Non altre patologie degne di nota Trasferito nel nostro centro circa 3 anni fa Andrea Peso

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

Un caso di agofobia marcata in un adolescente Un caso di agofobia marcata in un adolescente Giancarlo Tonolo Direttore SC Aziendale Diabetologia ASL 2, Olbia Presentazione del caso (1) GV, maschio di 18 anni. La diagnosi di diabete risale al 2014,

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO IN MEDICINA GENERALE. CALENDARIO E TARGET.

IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO IN MEDICINA GENERALE. CALENDARIO E TARGET. Dott.ssa MICAELA RENOFFIO MMG, Specialista in Endocrinologia Dr. ALDO MOREA Spec. In Endocrinologia U.O. Di Diabetologia e mal.metaboliche ULSS21 Presidente AMD Veneto-T.A.A. IT.BGM.11.02.06 IL FOLLOW-UP

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli Giuseppe Picca Insulinemia (µu/ml) Colazione Pranzo Cena 50 Bolo Bolo Bolo 25 4:00 8:00 12:00

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Microinfusori: stato dell arte e linee-guida. Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Microinfusori: stato dell arte e linee-guida. Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Microinfusori: stato dell arte e linee-guida Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Microinfusori.. esigenza oppure optional??? SECREZIONE INSULINICA

Dettagli

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

Caro collega, ci sfugge qualcosa? Caro collega, ci sfugge qualcosa? Ivano Franzetti UOC Endocrinologia, AO Sant'Antonio Abate, Gallarate (VA) Presentazione del caso A.M., medico radiologo, 59 anni, senza familiarità per diabete, normopeso

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI Inf. Sarah Perini omonitoraggio = Capacità di misurarsi la propria glicemia ogestione = Conoscenza della propria malattia e capacità

Dettagli

23 ottobre Avviso urgente di sicurezza di Accu-Chek Aviva Combo. Gentile cliente,

23 ottobre Avviso urgente di sicurezza di Accu-Chek Aviva Combo. Gentile cliente, 23 ottobre 2013 Avviso urgente di sicurezza di Accu-Chek Aviva Combo Gentile cliente, lo scopo della presente lettera è quello di notificarle che la Roche Diabetes Care è venuta a conoscenza del fatto

Dettagli

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia

Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci. R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Appropriatezza della terapia insulinica: device e farmaci R. Assaloni AAS2 Bassa Friulana Isontina SOS di Diabetologia Cosa fa di una scelta terapeutica una scelta appropriata? APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dettagli

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE Per ipoglicemia si intende un livello della glicemia inferiore a 3,9 mmol/l o 70 mg/dl 1, sebbene il valore esatto possa variare da persona a persona. L ipoglicemia può verificarsi per una serie di motivi

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Articolo originale Letizia Tomaselli Il Giornale di AMD 2013;16:

Articolo originale Letizia Tomaselli Il Giornale di AMD 2013;16: Intervento educativo con l utilizzo del sistema DID in adolescenti e preadolescenti con diabete tipo 1 R. Reale, V. Rapisarda, C. Egiziano, S. Squatrito, L. Tomaselli letitom56@hotmail.com U.O. Endocrinologia,

Dettagli

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio

Dettagli

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica Giacomo Vespasiani Farmaci ipoglicemizzanti e siti d azione Insule e β cellule - Ridotta secrezione di insulina TZDs GLP1

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

Utilizzo del calcolatore di bolo per il counting dei carboidrati: effetti su compenso glicemico e qualità di vita

Utilizzo del calcolatore di bolo per il counting dei carboidrati: effetti su compenso glicemico e qualità di vita Utilizzo del calcolatore di bolo per il counting dei carboidrati: effetti su compenso glicemico e qualità di vita Use of bolo advisor together with carbo-counting: effects on glycemic control and quality

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UN MIGLIOR CONTROLLO Ottenere un buon controllo della glicemia è difficile? Dieta, stress, attività fisica e tutto

Dettagli

Software CareLink. Software di gestione della terapia diabetica GUIDA DI RIFERIMENTO DEI REPORT

Software CareLink. Software di gestione della terapia diabetica GUIDA DI RIFERIMENTO DEI REPORT Software CareLink Software di gestione della terapia diabetica GUIDA DI RIFERIMENTO DEI REPORT Come utilizzare questa guida Nelle seguenti sezioni vengono descritti i vari tipi di report di CareLink e

Dettagli