Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica. medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica. medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento"

Transcript

1 CAPITOLO 1 LA SCOLIOSI 1. INTRODUZIONE Il lavoro si propone di analizzare e valutare se la ginnastica medica, o fisioginnica, sia effettivamente d aiuto e miglioramento nel trattamento ortopedico con corsetto non amovibile nella patologia scoliotica. L analisi è stata fatta su di un campione di 51 pazienti affetti da scoliosi idiopatica, in cura presso il reparto di ortopedia dell I.R.C.C.S. Don Gnocchi di Milano, specializzato appunto nello studio e nella cura delle scoliosi, dove sono stati sottoposti a trattamento ortopedico con corsetto non amovibile in Articast. 5

2 2. LA SCOLIOSI La scoliosi è un infermità grave, spesso benigna, antiestetica per le deformità toraciche che provoca e che compromettono l aspetto e la qualità della vita; essa cagiona una morbilità notevole e può diventare una menomazione grave e persino mortale se sono compromesse le funzioni cardio-respiratorie. Biomeccanicamente la curva scoliotica è stata sempre considerata come entità geometrica a sviluppo ed evidenza frontale; Ippocrate per primo denominò scoliosi (sinuoso) la deviazione della colonna vertebrale sul piano frontale. Esistono però altri elementi che, sommandosi alla deviazione sul piano frontale consentono di tracciare un quadro più definito della situazione patologica. La scoliosi viene oramai definita come una deformazione spaziale del rachide, quindi non solo una deviazione sul piano frontale (inclinazione laterale), ma anche una deviazione sul piano sagittale (cifosi o lordosi) e sul piano orizzontale, ossia una rotazione e una torsione; la scoliosi è perciò una deformazione antero-posteriore in lordosi, generata da un movimento di torsione (Pedriolle). 6

3 3. EZIOLOGIA DELLA SCOLIOSI La scoliosi è nel 25-30% dei casi ad eziologia nota: Scoliosi congenite, dovute a difetti dei corpi vertebrali, affezioni neurologiche, affezioni muscolari, neurofibromatosi, mesenchimopatie. Scoliosi traumatiche, dovute ad interventi chirurgici o fratture. Scoliosi statiche o funzionali, dovute ad asimmetria del bacino e dismetria degli arti inferiori. Nel restante 70-75% dei casi, la scoliosi viene definita idiopatica, cioè ad eziologia ignota: questa tipologia colpisce i giovani nel periodo di accrescimento della colonna vertebrale ed interessa statisticamente dal 2 al 10% della popolazione giovanile, con un rapporto donne uomini di 4-6:1. Le teorie sull eziologia della scoliosi idiopatica sono molteplici e si riferiscono a fattori genetici, fattori neurologici e fattori di crescita. Fattori genetici: la scoliosi idiopatica, secondo recenti studi, rappresenta una manifestazione congenita tardiva, in seguito all attivazione di un particolare induttore genetico adolescenziale; è quindi fuori dubbio che nella scoliosi sia 7

4 presente il fattore genetico, sia per l eredità familiare, che varia dal 43% all 80%, sia per la prevalenza del sesso femminile nell 80% dei casi. Fattori neurologici: l origine centrale della scoliosi idiopatica è attualmente un fattore probabile: può essere infatti dovuto a disturbi bulbari, alterazioni del tronco encefalico e delle radici spinali, disfunzioni del sistema oculo-riflesso e dei riflessi propriocettivi. Il tono muscolare viene controllato dal sistema vestibolare tramite le vie vestibolo-spinali; una rotazione con inclinazione laterale della colonna, potrebbe quindi ragionevolmente essere causata da una modificazione del circuito vestibolare. Recenti lavori di Yamamoto e Mac Ewen hanno evidenziato come il meccanismo neurofisiologico giochi un ruolo importante nel determinare la scoliosi idiopatica. Fattori di crescita: sono purtroppo fattori determinanti, dato che nel 70% dei casi la scoliosi si manifesta nel periodo dello sviluppo. L eziologia è quindi multifattoriale, come da definizione di P. Stagnara: La scoliosi idiopatica appare come una malattia multifattoriale il cui supporto sarebbe una maturazione anormale 8

5 del sistema nervoso centrale geneticamente determinata, associata ad uno squilibrio dello scheletro in senso assiale per differenza di crescita dei diversi elementi vertebrali e sul quale agirebbero altri fattori chimici e neuromuscolari di cui è difficile dire se sono la causa o la conseguenza. 9

6 CAPITOLO 2 ANATOMIA DELLA COLONNA VERTEBRALE 1. LA COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale, asse portante e unione dei cingoli corporei, è un organo molto complesso, non solo per come è costituito, ma anche per le strutture presenti all interno ed adiacenti al canale vertebrale, ovvero il midollo spinale e le radici nervose. La colonna inoltre deve essere di sostegno ma allo stesso tempo deve permettere movimento in tutti e tre i piani dello spazio; ogni deformità porta quindi una sofferenza non solo della colonna, ma anche delle strutture nervose e non ultima della gabbia toracica e quindi dell apparato respiratorio. 10

7 2. LE VERTEBRE L elemento funzionale di questo delicato sistema è la vertebra, che varia di dimensioni e forma a seconda del livello del rachide a cui è posta, ossia a seconda che sia una vertebra cervicale, dorsale o lombare. Il corpo vertebrale ha la struttura di un osso breve, quindi una corticale d osso denso che circonda del tessuto spongioso. Le corticali superiore ed inferiore sono chiamate piatti vertebrali, che sono più spessi al centro, dove è presente una parte cartilaginea. Dorsalmente al corpo vertebrale si trova l arco posteriore, a cui si fissano, da una parte e dall altra delle apofisi articolari; sull arco posteriore si delimitano perciò due parti: anteriormente si trovano i peduncoli, posteriormente le lamine. Inoltre, sulla linea mediana, si fissa l apofisi spinosa e lateralmente all arco posteriore troviamo le apofisi trasverse. Il compito principale delle vertebre, indipendentemente dal livello, è quello di dare stabilità insieme a mobilità al rachide; inoltre devono dare protezione ad uno degli organi più delicati dell organismo, il midollo spinale. 11

8 3. LE VERTEBRE CERVICALI Ogni vertebra presenta particolari peculiarità che permettono di distinguerla da qualunque altra. Le sette vertebre cervicali si estendono dal cranio fino al torace. Il corpo vertebrale è relativamente piccolo rispetto al forame vertebrale; a questo livello il midollo contiene ancora la maggior parte delle fibre neurali che portano gli stimoli ai muscoli e le informazioni dalla periferia al cervello; spostandosi caudalmente si nota una diminuzione delle dimensioni del canale midollare. Ad eccezione delle prime due vertebre cervicali, le caratteristiche comuni sono il processo spinoso relativamente corto e i fori intertrasversari ben evidenti, necessari a far passare le arterie che irrorano di sangue il cervello. Particolarità delle prime due vertebre, atlante ed epistrofeo, è quella di fungere da articolazione per i movimenti rotatori del capo. 12

9 4. LE VERTEBRE DORSALI Esistono dodici vertebre dorsali o toraciche. Una tipica vertebra toracica presenta un corpo a forma di cuore, più robusto di quello di una vertebra cervicale; il forame vertebrale è relativamente più piccolo e il processo spinoso si proietta in senso postero-caudale. Ognuna delle dodici vertebre toraciche si articola con una delle dodici coste, a livello delle superfici laterali del corpo vertebrale. 5. LE VERTEBRE LOMBARI Il corpo di una vertebra lombare tipica è più spesso di quello di una vertebra toracica, e le sue facce superiori e inferiori sono ovali; il corpo e i processi trasversi non presentano superfici articolari ed il forame vertebrale è un po più ampio di quello di una vertebra toracica. I processi trasversi sono sottili e si proiettano in senso dorso-laterale. 13

10 6. LE VERTEBRE SACRALI E IL COCCIGE Le vertebre sacrali sono più propriamente definite come il sacro, poiché queste cinque vertebre sono fuse a formare un unico osso. Esso fornisce protezione ai delicati organi riproduttivi, digestivi ed urinario, oltre ad essere il punto in cui la colonna vertebrale si articola con il bacino, in particolare con l articolazione sacro iliaca. 7. I DISCHI INTERVERTEBRALI E I LEGAMENTI Tra una vertebra e l altra si interpone un disco fibrocartilagineo, costituito da un anello fibroso all esterno e da un nucleo polposo all interno: il disco intervertebrale ha la duplice funzione di ammortizzare le sollecitazioni in senso cranio caudale e di consentire movimento tra le vertebre; il disco intervertebrale può essere paragonato ad uno snodo sferico, infatti permette movimenti di inclinazione dei piatti vertebrali, di rotazione di una vertebra sull altra e movimenti di scivolamento, per un totale di sei gradi di libertà. Inoltre numerosi legamenti proteggono e consolidano i singoli elementi della colonna vertebrale, quali il legamento vertebrale comune anteriore, il legamento giallo, i 14

11 legamenti interspinoso e sovraspinoso, il legamento intertrasversario. 8. LE CURVE VERTEBRALI La colonna vertebrale, nonostante il nome, non è dritta: se così fosse, non avrebbe quelle doti di elasticità e mobilità, oltre che di resistenza, che sono essenziali per muoversi nello spazio; sono presenti quattro curve, di cui la dorsale e sacrale (cifosi) sono dette primarie, perché compaiono già durante gli ultimi periodi dello sviluppo fetale; esse sono chiamate anche curve di adattamento, in quanto servono per lasciare più spazio ai visceri toracici e addomino-pelvici. Le curve cervicale e lombare (lordosi), chiamate curve secondarie, compaiono solo molti mesi dopo la nascita; esse sono anche chiamate curve di compenso, perché equilibrano la distribuzione del peso corporeo sugli arti inferiori. La maggior parte del peso corporeo è situato sulla parte anteriore della colonna vertebrale: le curve fanno sì che questo peso si allinei all asse corporeo. Kapandji afferma che da studi di bioingegneria è dimostrato che la resistenza della colonna 15

12 vertebrale umana, quindi con tre curve, è dieci volte maggiore rispetto ad un rachide ipoteticamente rettilineo. 16

13 CAPITOLO 3 LA MUSCOLATURA 1. I MUSCOLI POSTERIORI DEL TRONCO La muscolatura posteriore del tronco è disposta su tre piani, uno profondo, uno intermedio e uno superficiale. Il piano profondo è costituito dai muscoli spinosi, che sono inseriti direttamente sul rachide, in particolare abbiamo: Traverso spinale Interspinosi Epispinoso Lungo dorsale Sacro lombare Il piano medio è costituito da un solo muscolo, il piccolo dentato superiore ed inferiore. Il piano superficiale è formato dal muscolo gran dorsale. L azione di questi muscoli è essenzialmente quella di estendere il rachide lombare; inoltre sono i responsabili dell accentuazione della lordosi lombare. 17

14 2. I MUSCOLI LATERALI DEL TRONCO I muscoli laterali del tronco, sono essenzialmente due: il quadrato dei lombi e lo psoas. Il primo determina un inclinazione laterale del tronco dalla parte della sua contrazione; il secondo, con l inserzione fissa sul femore, ha una forte azione di inclinazione verso il lato che si contrae e di rotazione verso il lato opposto del rachide lombare. Lo psoas ha quindi anche un azione di iperlordotizzazione e rotazione della colonna vertebrale. 3. I MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE I muscoli della fascia addominale sono i due muscoli retti dell addome e i muscoli traversi, il piccolo e grande obliquo. L azione di questi muscoli si può brevemente riassumere descrivendo i movimenti che compie il tronco, ovvero movimenti di rotazione e flessione, oltre all appianamento della lordosi lombare. 18

15 CAPITOLO 4 IL TRATTAMENTO 1. PRINCIPI DI TRATTAMENTO Il corsetto è stato uno dei primi strumenti adottati per far sì che le deformità vertebrali fossero in qualche modo contenute e corrette ; fin dai tempi più remoti si sono confezionati corsetti in vari materiali per riallineare le curve scoliotiche degli adolescenti. Recentemente i corsetti hanno subito un evoluzione, grazie anche alle migliori tecniche di radiografia e di valutazione; a seconda poi della scuola di pensiero e dei dati raccolti, viene utilizzato preferenzialmente un tipo di corsetto e di materiale piuttosto che un altro. In certi gravi casi di scoliosi (superiori a 50 Cobb secondo la Scuola Francese) si ricorre all intervento chirurgico. La condotta terapeutica prende in considerazione l età del soggetto, l altezza del gibbo e i valori angolari della curva. Lo scopo è quello di interrompere l evoluzione della curva scoliotica, 19

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATIVE DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, FARMACOLOGIA

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: RACHIDE Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

ESERCIZI DI RECLUTAMENTO DEGLI ESTENSORI ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO MANTENIMENTO DELLA PARTICOLLARITA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORZA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA STABILITA MERCOLEDI

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre).

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Colonna vertebrale Colonna vertebrale E cos0tuita da 32-34 ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Le vertebre formano una colonna di sostegno, che sorregge

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea,

Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, Lo scheletro assiale è formato da: Cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica. La colonna vertebrale rappresenta una struttura osteo-cartilaginea, posta sulla linea mediana posteriore. Si articola superiormente

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it. 1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE

DISPENSA TECNICA. correndo.myblog.it.  1 STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE DISPENSA TECNICA STRETCHING: DECOMPRESSIONE LOMBARE 1 TEMI TRATTATI - La colonna vertebrale - Anatomia Pag. 3 - La colonna vertebrale - posture e solecitazioni Pag 5 - La colonna vertebrale - consigli

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze Motorie Spinal Mouse Tecnologie e strumentazioni biomediche Elena Castellini 1 Test Morfologico Colonna Vertebrale Corpo (a/p e l/l) Piede 2 3

Dettagli

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini

S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini IL RACHIDE TORACO-LOMBO-SACRALE IL RACHIDE LOMBARE NORMALE Il rachide lombare è la parte della colonna vertebrale

Dettagli

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale

Corpo anteriore Arco posteriore Peduncoli Lamine; Processo Spinoso. Processi Trasversi Processi Articolari Canale Vertebrale Midollo Spinale RACHIDE GENERALITA Una vertebra tipo presenta un Corpo anteriore, più o meno cilindrico, ed un Arco posteriore che è formato da due Peduncoli e due Lamine; queste ultime sono unite posteriormente a formare

Dettagli

Malformazioni Vertebrali Difetto di segmentazione barra laterale (scoliosi) anteriore (cifosi) posteriore (lordosi, lordo-scoliosi) totale (no deformità,, limitazione movimento) Difetto di formazione completo

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE.

INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE. ORTESI SPINALI INTRODUZIONE PRIMA DI AFFRONTARE IL DISCORSO RELATIVO ALLE ORTESI SPINALI, BISOGNA CAPIRE E CONOSCERE LA STRUTTURA DAL RACHIDE. IN QUESTA SESSIONE SI ANDRA AD AFFRONTARE: L ANATOMIA DEL

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012 U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 6 Altre patologie ortopediche Dott. Daniele Casalini 1 2 Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale Insieme all inclinazione laterale c è sempre

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Le patologie dell apparato muscolo-scheletrico più comuni nei bambini che praticano sport www.fisiokinesiterapia.biz Le patologie dell apparato muscoloscheletrico più comuni nei bambini che praticano sport

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Scoliosi

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Scoliosi La scoliosi é una curvatura vertebrale strutturata che non sparisce quando si corregge l inclinazione del bacino nè quando il soggetto si flette in avanti. Una componente

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze

LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze Viene definita come scoliosi idiopatica una o più curvature patologiche della colonna vertebrale che invece

Dettagli

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE

ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE ANATOMOFISIOLOGIA E BIOMECCANICA DEL RACHIDE Embriogenesi Anatomia e fisiologia del rachide Età approssimativa (giorni) Numero dei somiti 20 1-4 21 4-7 22 4-10 23 10-13 24 13-17 25 17-20 26 20-23 27

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE Lezione 1 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda La colonna vertebrale o rachide, è una lunga asta ossea di sostegno, posta

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico Docente di: Ortopedia LA REFERTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Biomeccanica della colonna vertebrale Funzioni fondamentali del rachide SOSTENERE IL NOSTRO CORPO CONSENTIRE

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE E IL TORACE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA COLONNA

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di famiglia nella diagnosi della scoliosi idiopatica. dr. Federico Freschi Pediatra di famiglia di Genova 1 febbraio 2014

Il ruolo del Pediatra di famiglia nella diagnosi della scoliosi idiopatica. dr. Federico Freschi Pediatra di famiglia di Genova 1 febbraio 2014 Il ruolo del Pediatra di famiglia nella diagnosi della scoliosi idiopatica dr. Federico Freschi Pediatra di famiglia di Genova 1 febbraio 2014 LA SCOLIOSI Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE 0. INDICE 1. Il rachide dorsale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua 5. Quiz 6. Bibliografia

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI CONTROLLO DEL TRONCO Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche DEFINIZIONI DI POSTURA posizione nello spazio dei diversi segmenti (angoli

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE 0. INDICE 1. La colonna lombare 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Antero- Posteriore Latero- Laterale Passaggio lombo-sacrale 4. Proiezioni Aggiuntive Oblique

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08 L albero maestro Possiamo considerare l uomo come una struttura complessa sostenuta da tiranti ( muscoli, tendini, legamenti ) che agiscono in funzione equilibratrice ed antigravitaria. I tiranti ( come

Dettagli

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE ORTOPEDIA E MEDIA COMPUTERS ED ALTRI APPARATI MULTIMEDIALI VIDEOGIOCHI SOGGETTI ADULTI: posizioni scorrette mantenute a lungo ADOLESCENTI: scoliosi e cifosi da atteggiamento

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale 12/05/2008 1 Anatomia del rachide cervicale Il rachide cervicale

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE. Articolazioni intersomatiche: SINFISI

Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE. Articolazioni intersomatiche: SINFISI Articolazioni degli archi vertebrali -> zigoapofisarie: ARTRODIE Tra le faccette articolari dei processi articolari superiore ed inferiore di due vertebre contigue. Articolazioni intersomatiche: SINFISI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento Dr.ssa Tiziana Greggi Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Chirurgia delle deformità del rachide, Istituto Ortopedico

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli