UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEL SALENTO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I a.a. 2015/2016 MISURA DELLA DENSITÀ DI UN SOLIDO GEOMETRICO Scopo dell esperienza Misura della densità media alcuni corpi solidi di forma regolare tramite la misura del volume e della massa. Che cosa si intende per densità? In che modo è possibile determinare la densità di un corpo solido? Cenni teorici La densità di un solido è definita dalla relazione: dm ρ = dv ovvero è la derivata della massa fatta rispetto al volume. Se il solido è omogeneo la relazione precedente può essere scritta, più semplicemente come: M ρ = V

2 L'esperienza consiste nel determinare separatamente la massa M dei campioni a disposizione e il loro volume V. Saranno inoltre eseguite le prime elaborazioni di dati sperimentali applicando la teoria degli errori di misura e saranno discusse l'entità delle incertezze e le possibili cause. Che tipo di incertezze si hanno nelle misure dirette? Come si propagano le incertezze nelle misure indirette (volume e densità)? Strumenti e materiale a disposizione Elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione per eseguire la misura scopo dell esperienza. In che modo si misura la massa? Che strumento si ha a disposizione? È adatto allo scopo? Che caratteristiche ha? In che modo si misura il volume? Che caratteristiche hanno i campioni? La forma geometrica è regolare? La densità è omogenea? Si può determinare il volume mediante la misura delle dimensioni lineari? Che strumenti sono a disposizione? Sono tutti adatti allo scopo? Che caratteristiche hanno? Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione Verificare con cura l azzeramento. Se esso non è perfetto, prendere nota di questa lettura di zero (essa, presa col suo segno algebrico, andrà sottratta a tutte le letture effettuate con lo stesso strumento). Misure dirette Misurare le diverse dimensioni lineari dei campioni a disposizione utilizzando per ogni dimensione, in successione, tutti gli strumenti di misura nell ordine dell incertezza di sensibilità decrescente. Annotare i valori misurati nelle tabelle con le relative incertezze. I valori sono fra loro compatibili? Misurate la massa ed indicate la corrispondente incertezza.

3 Determinazione del volume e della densità (misure indirette) Determinare il volume dei campioni utilizzando di volta in volta le misure ottenute con lo stesso strumento di misura (se una delle lunghezze risultasse al di fuori dell intervallo di funzionamento di uno degli strumenti, utilizzate per quella lunghezza la migliore delle stime ottenute con uno degli altri strumenti). Stimare l incertezza sul volume facendo ricorso alla teoria della propagazione delle incertezze. Scrivere il valore del volume con il numero corretto di cifre significative. Determinare quindi il valore della densità del campione a vostra disposizione. Stimare l incertezza sulla densità facendo ricorso alla teoria della propagazione delle incertezze. Scrivete il risultato della misura con il numero corretto di cifre significative. Commenti e discussione 1. Confrontando i valori ottenuti di densità con i valori riportati in tabella, è possibile fare delle ipotesi sul materiale di cui sono costituiti i campioni? 2. I risultati sperimentali sono compatibili entro le incertezze di misura con i valori tabulati?

4 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I a.a. 2015/2016 MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza Misura del periodo di oscillazione di un pendolo semplice, studio della dipendenza del periodo di oscillazione dalla lunghezza del filo e stima del valore dell accelerazione di gravità. Che cosa si intende per pendolo semplice? L azione di quali forze determina il moto di un pendolo? Che tipo di moto è? Da che cosa dipende il periodo di oscillazione? Cenni teorici Il pendolo semplice consiste di una piccola sfera appesa ad un centro di sospensione O mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. La configurazione di equilibrio del pendolo è quella nella quale il centro di sospensione O, il filo teso ed il centro della sferetta sono allineati lungo la verticale (volgarmente configurazione del filo a piombo). Se al filo teso allontaniamo la sferetta dalla posizione di equilibrio, lasciandola libera essa inizia ad oscillare attorno a questa posizione in un piano verticale. L ampiezza delle oscillazioni è individuata dall angolo α compreso tra la verticale ed il filo.

5 Nel limite delle piccole oscillazioni (α 5 ) il moto del pendolo semplice è un moto armonico di periodo indipendente dall'ampiezza α (legge dell'isocronismo delle piccole oscillazioni) e dalla massa del pendolo. Il periodo di oscillazione dipende invece dalla lunghezza l del pendolo con una legge data dalla relazione: T = 2π l g dove g rappresenta l accelerazione di gravità. L'esperienza consiste nella misura di T al variare della lunghezza del pendolo, l, e nella determinazione di g sfruttando la relazione che lega T ad l. Strumenti e materiale a disposizione Elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione per eseguire la misura scopo dell esperienza. In che modo si realizza un pendolo semplice? Che caratteristiche ha? In che modo si misura il periodo di oscillazione? E la lunghezza del pendolo? Che strumenti sono a disposizione? Sono adatti allo scopo? Che caratteristiche hanno? Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione.

6 Operazioni preliminari Posizionare l asta in modo tale che possa servirvi da riferimento per rilasciare il pendolo sempre con il medesimo scostamento angolare di circa 5. Il periodo di oscillazione del pendolo dipende dallo scostamento iniziale? Ha senso fissare lo scostamento angolare a circa 5? Perché? Determinazione del valore dell accelerazione di gravità Sospendere il pendolo al telaio in modo tale che esso abbia una lunghezza iniziale di circa 50 cm. Effettuare accuratamente la misura della lunghezza stessa. Mettere in oscillazione il pendolo e misurare il tempo τ che impiega per compiere n = 10 oscillazioni complete. Scrivere il valore di τ con l incertezza associata. Determinare T e scriverne il valore con la rispettiva incertezza (calcolata usando la propagazione delle incertezze). Perché è consigliabile determinare T tramite la misura di τ? Ripetere la misura 5 volte. Determinare la media aritmetica e l incertezza associata al valor medio di T. Perché è consigliabile ripetere più volte la misura di T? Variare la lunghezza del pendolo e ripetere le misure del periodo di oscillazione. Annotare in una tabella i valori di l e di Tmedio con le relative incertezze. Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con l sull asse x e Tmedio sull asse y. La relazione fra T ed l sembra essere lineare? Sulla base delle informazioni teoriche che tipo di relazione esiste fra T ed l? È possibile linearizzare la funzione che descrive la relazione fra T ed l?

7 Calcolare T 2 e la relativa incertezza (mediante la propagazione delle incertezze). Annotare in una tabella i valori di l e di (Tmedio) 2 con le relative incertezze. Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con l sull asse x e (Tmedio) 2 sull asse y. La relazione fra T 2 ed l sembra essere lineare? Determinare la retta che meglio approssima i dati sperimentali (retta di BEST FIT) mediante il metodo della massima e minima pendenza. Qual è il valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Qual è il valore dell incertezza sul coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Scrivere il coefficiente angolare della retta di BEST FIT con l incertezza associata e con il corretto numero di cifre significative. La retta passa per l origine? Esiste una relazione che lega il coefficiente angolare della retta trovata al valore dell accelerazione di gravità locale g? Determinare il valore di g dal valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT. Determinare l incertezza associata a g mediante la propagazione delle incertezze. Scrivere il valore finale di g con l incertezza associata ed il numero corretto di cifre significative. Il valore sperimentale è compatibile con il valore atteso di g = (9.81±0.01) m/s 2? Provare ad eseguire il FIT utilizzando il programma Root.

8 Il coefficiente angolare ottenuto con Root è compatibile con quello ottenuto graficamente (metodo della massima e minima pendenza)? Misure ripetute Fissare la lunghezza del pendolo ad un valore a scelta fra quelli utilizzati nella prima parte dell esperienza. Mettere in oscillazione il pendolo e misurare il tempo τ che impiega per compiere n = 10 oscillazioni complete. Scrivere il valore di τ con l incertezza associata. Determinare T e scriverne il valore con la rispettiva incertezza (calcolata usando la propagazione delle incertezze). Ripetere la misura in modo da ottenere un totale di circa 80 misure. Qual è la migliore stima del periodo? Ha senso calcolare la semi dispersione massima? Che incertezza va associata? Che tipo di incertezza è? Calcolare il valore medio, la deviazione standard, la deviazione standard della media e scrivere il valore del periodo con l incertezza statistica associata (con il corretto numero di cifre significative). Commenti e discussione È stato raggiunto lo scopo dell esperienza? È stata verificata la legge teorica che lega lunghezza e periodo di un pendolo semplice? È stato determinato il valore dell accelerazione di gravità? Il risultato ottenuto è compatibile con il valore atteso entro gli errori sperimentali? Ha senso aumentare il numero di misure? Perché?

9 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I a.a. 2015/2016 MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura della costante elastica di una o più molle e verifica della legge di Hooke. Che cosa stabilisce e in quali condizioni vale la legge di Hooke? Che cos è la costante elastica di una molla? In che modo è possibile determinare sperimentalmente la costante elastica di una molla? Cenni teorici Applicando ad un corpo una forza, esso si deforma. Se il corpo ritorna alla forma iniziale quando l azione della forza cessa, le deformazioni sono dette elastiche e vale la legge di Hooke, secondo la quale la deformazione è proporzionale alla forza applicata. La legge di Hooke vale per piccole deformazioni fino al limite di elasticità della molla, oltre il quale le deformazioni divengono permanenti.

10 Indicando con l = l l0 la variazione di lunghezza della molla dovuta ad una forza F (con l0 lunghezza a riposo ed l lunghezza della molla sottoposta a sollecitazione), entro la regione di elasticità della molla si ha: F = k l (legge di Hooke) La costante di proporzionalità k è detta costante elastica della molla e dipende dal materiale di cui è costituita, dal diametro e dal numero di spire. Nell esperienza si studierà la deformazione di una o più molle elicoidali allo scopo di verificare la validità della legge di Hooke e di determinare la costante elastica mediante due metodi (statico e dinamico). Infatti la costante elastica di una molla può essere determinata sperimentalmente misurando le elongazioni l al variare delle forze applicate. Se all estremità inferiore di una molla sospesa verticalmente è appesa una massa m, la forza applicata coincide con la forza peso della massa e la legge di Hooke si riscrive nel seguente modo: mg = k l = k (l l0) Che tipo di misure è opportuno eseguire per determinare la costante elastica di una molla mediante la legge di Hooke? Come è possibile valutare la dipendenza dell allungamento della molla dalla forza ad essa applicata? Inoltre, se la massa m viene spostata dalla sua posizione di equilibrio di una distanza x, su di essa agirà una forza di richiamo della molla pari a F = -kx.

11 L equazione del moto sarà del tipo: d 2 dt x m 2 = kx e descriverà un moto armonico di periodo T = 2π m k Dalla misura della massa appesa e del periodo di oscillazione è possibile determinare k. In effetti, questa soluzione vale nel caso di molle ideali, ossia di molle di massa nulla. Nel caso reale, detta M la massa della molla, il periodo risulterà pari a: T = 2π m + k M 3 Che tipo di misure è opportuno eseguire per determinare la costante elastica di una molla mediante il metodo delle oscillazioni? Strumenti e materiale a disposizione Riflettendo sul tipo di misure da eseguire, elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione. Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione In che modo si misura la forza applicata (massa)? Che strumento si ha a disposizione? È adatto allo scopo? Che caratteristiche ha? In che modo si misura l allungamento? Che strumento si ha a disposizione? È adatto allo scopo? Che caratteristiche ha? In che modo si misura il periodo? Che strumento si ha a disposizione? È adatto allo scopo? Che caratteristiche ha? Oltre alla strumentazione, quale altro materiale è necessario per effettuare le misure?

12 Misure Metodo statico Per ogni molla annotare inizialmente la lunghezza a riposo (con l incertezza associata). Misurare l allungamento per almeno 5 valori della massa sospesa (di cui sia stato annotato il valore misurato con la rispettiva incertezza) all estremità libera, avendo l accortezza di rispettare il carico massimo ammissibile. Riportare in una tabella i dati di m ed l con le rispettive incertezze. Riportare i dati sperimentali su un grafico di l in funzione di m con le barre di errore. I dati sperimentali sembrano legati da una legge di tipo lineare (vale la legge di Hooke)? Determinare la retta che meglio approssima i dati sperimentali (retta di BEST FIT) mediante il metodo della massima e minima pendenza. Qual è il valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Qual è il valore dell incertezza sul coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Scrivere il coefficiente angolare della retta di BEST FIT con l incertezza associata e con il corretto numero di cifre significative. La retta passa per l origine? Che cosa rappresenta l intercetta? È compatibile con il valore misurato della lunghezza a riposo l 0? Confrontare i valori della lunghezza a riposo della molla e dell intercetta con le rispettive incertezze e dire se i valori sono compatibili.

13 Esiste una relazione che lega il coefficiente angolare della retta trovata con la costante elastica della molla? Determinare la costante elastica della molla dal valore del coefficiente angolare assumendo come valore dell accelerazione di gravità locale g = (9.81±0.01) m/s 2. Determinare l incertezza associata alla costante elastica mediante la propagazione delle incertezze. Scrivere il valore finale della costante elastica della molla con l incertezza associata ed il numero corretto di cifre significative. Provare ad eseguire il FIT utilizzando il programma Root. Il coefficiente angolare ottenuto con Root è compatibile con quello ottenuto graficamente (metodo della massima e minima pendenza)? Metodo dinamico Appendere ad una molla una massa (di cui sia stato annotato il valore misurato con la rispettiva incertezza). Spostare la massa dalla sua posizione di equilibrio ed osservare le modalità con cui oscilla la molla. Se le oscillazioni sono sufficientemente regolari, misurare il tempo necessario a compiere una decina di oscillazioni (con la rispettiva incertezza). Determinare il valore del periodo (con la rispettiva incertezza). Ripetere la misura 5 volte. Determinare il valor medio del periodo e l incertezza associata. Determinare la costante elastica della molla dalla relazione che la lega al periodo di oscillazione. Valutare mediante la propagazione delle incertezze, l indeterminazione da associare alla costante elastica. Confrontare i valori (con le rispettive incertezze) delle costanti elastiche valutati per la stessa molla e verificare se sono compatibili.

14 Commenti e discussione È stato raggiunto lo scopo dell esperienza? È stata verificata la legge di Hooke? Sono state determinate le costanti elastiche delle molle a disposizione? I risultati ottenuti con i diversi metodi per ogni singola molla sono compatibili?

15 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I a.a. 2015/2016 VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto di un corpo sottoposto a forze costanti e misura dell accelerazione. Che cosa è il moto uniformemente accelerato? In che modo si può realizzare in laboratorio un esperimento per studiare il moto uniformemente accelerato? L esperienza si propone di studiare il moto di un carrello in movimento su una rotaia, trascinato da alcuni pesi in caduta vincolata. L'apparato sperimentale, schematizzato in figura, è composto da un supporto che regge la rotaia, sulla quale si muove il carrello, M, e la carrucola, nella cui gola viene fatto passare il filo che applica la forza di trazione al carrello mediante alcune masse tarate, m.

16 L apparato sperimentale è corredato di due fotocellule collegate ad un cronometro digitale e di un elettromagnete con interruttore, che comanda lo sganciamento del carrello. La misura consiste nella determinazione del tempo che il carrello impiega a percorrere distanze prefissate, s, e nella verifica che i punti sperimentali ottenuti siano in accordo con la dipendenza dello spazio dal tempo che, secondo la cinematica, è di moto uniformemente accelerato (legge oraria del moto): 1 s ( t) = s0 + v0t + at 2 dove s(t) rappresenta la posizione del carrello all istante t, s0 la posizione iniziale, v0 la velocità iniziale ed a l accelerazione, che, in un moto uniformemente accelerato, è costante. 2 Quali sono le forze che agiscono sul carrello? Quali sono le forze che agiscono sulle masse appese al filo? In che modo è possibile determinare l accelerazione del carrello? Cenni teorici Un semplice modello, apparentemente appropriato a descrivere il moto del carrello, lo si ottiene assimilando il carrello ad un punto materiale di massa M, libero di muoversi senza attrito lungo un asse orizzontale, trascurando l'attrito agente sul perno della carrucola ed il momento di inerzia della stessa, considerando il filo privo di massa, perfettamente flessibile ed inestensibile, e trascurando la resistenza opposta al moto dall'aria. Se il modello fosse adeguato, sospendendo all'estremità del tratto verticale del filo una massa m, dall analisi delle forze in gioco sull intero sistema, risulterebbe che il carrello dovrebbe muoversi di moto uniformemente accelerato con accelerazione data da: a = m g M + m dove g = (9.81±0.01) m/s 2 indica l'accelerazione di gravità. Strumenti e materiale a disposizione

17 Elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione per eseguire la misura scopo dell esperienza. Che caratteristiche ha l apparato sperimentale? Che tipo di misure si devono eseguire? Di quali strumenti si ha bisogno? In che modo si misura lo spazio s? E i tempi di percorrenza? È necessario misurare le masse dei campioni sospesi e del carrello? Che strumenti sono stati messi a disposizione? Sono adatti allo scopo? Che caratteristiche hanno? Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione. Operazioni preliminari Verificare l'orizzontalità della rotaia. Perché è importante verificare l orizzontalità della rotaia? Misure Posizionare la prima fotocellula proprio a ridosso del carrello bloccato dall'elettromagnete. Perché si fissa il carrello a ridosso della fotocellula? Collegare il carrello al filo e far passare il filo nella gola della carrucola, facendo attenzione che il filo in tensione sia orizzontale e che il carrello si possa muovere liberamente senza impedimenti. Appendere al gancio legato all'altra estremità del filo i campioni dopo averne misurato la massa. Posizionare la seconda fotocellula ad una data distanza. Misurare il tempo di percorrenza della distanza fissata. Ripetere la misura 5 volte.

18 I valori misurati del tempo sono compatibili entro le incertezze sperimentali? Ha senso effettuare più misure? Qual è la migliore stima del tempo di percorrenza di una data distanza? E quale incertezza va ed essa associata? Possiamo fare lo stesso discorso per le masse dei campioni sospesi? Che tipo di incertezza va associata alla massa? Determinare la media dei tempi misurati e l errore associato. Ripetere la misura cambiando per almeno 5 volte la distanza. Riportare in una tabella i valori misurati delle masse, delle distanze percorse e i tempi medi (con le rispettive incertezze associate). Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con s sull asse x e Tmedio sull asse y. La relazione fra T ed s sembra essere lineare? Sulla base delle informazioni teoriche che tipo di relazione ci si aspetta fra T ed s? È possibile linearizzare la funzione che descrive la relazione fra T ed s? Calcolare T 2 e la relativa incertezza (mediante la propagazione delle incertezze) Annotare in una tabella i valori di s e di (Tmedio) 2 con le relative incertezze. Riportare i dati sperimentali (con le barre d errore) in un grafico con s sull asse x e (Tmedio) 2 sull asse y. La relazione fra T 2 ed sl sembra essere lineare? I dati ottenuti sono in accordo con la dipendenza spazio-temporale del moto uniformemente accelerato nel caso particolare in cui s 0 e v o sono nulli? Determinare la retta che meglio approssima i dati sperimentali (retta di BEST FIT) mediante il metodo della massima e minima pendenza. Qual è il valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT?

19 Qual è il valore dell incertezza sul coefficiente angolare della retta di BEST FIT? Scrivere il coefficiente angolare della retta di BEST FIT con l incertezza associata e con il corretto numero di cifre significative. La retta passa per l origine? Il valore dell incertezza è compatibile con 0? Esiste una relazione che lega il coefficiente angolare della retta trovata il valore dell accelerazione del carrello? Determinare il valore di dell accelerazione del carrello dal valore del coefficiente angolare della retta di BEST FIT. Determinare l incertezza associata all accelerazione mediante la propagazione delle incertezze. Scrivere il valore finale dell accelerazione con l incertezza associata ed il numero corretto di cifre significative. Determinare il valore dell accelerazione mediante la relazione a = m g M + m Determinare il valore dell incertezza mediante la propagazione delle incertezze. Il valore sperimentale ottenuto dalla retta di BEST FIT è compatibile con quello ricavato usando il modello semplificato del moto del carrello? Confrontare i due valori ottenuti dell accelerazione del carrello e dire se entro le incertezze sperimentali sono compatibili. Provare ad eseguire il FIT utilizzando il programma Root. Il coefficiente angolare ottenuto con Root è compatibile con quello ottenuto graficamente (metodo della massima e minima pendenza)?

20 Provare a ripetere le misure con una massa sospesa diversa. Il modello teorico semplificato si adatta meglio al sistema nel caso in cui la massa sospesa è maggiore? Perché? Commenti e discussione È stato raggiunto lo scopo dell esperienza? È stata verificata la legge oraria del moto uniformante accelerato? È stato determinato il valore dell accelerazione del carrello sottoposto a forza costante? Il valore ottenuto sperimentale è compatibile con il valore atteso secondo il modello proposto?

21 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I a.a. 2015/2016 MISURA DI LUNGHEZZE ED ANALISI STATISTICA Scopo dell esperienza Determinazione della migliore stima dello spessore di un campione di dadi per bulloni. Premessa Si suppone che i dadi per bulloni, di cui si vuole determinare lo spessore, siano stati prodotti dalla stessa macchina impostata con parametri prefissati; ossia che gli elementi di ciascun gruppo di dadi abbiano nominalmente tutti lo stesso spessore. Eseguendo le misurazioni dello spessore x dei dadi (sulla superficie piana delle corone circolari) con un calibro Palmer è possibile evidenziare eventuali fluttuazioni. L esperienza ha l obiettivo di determinare la migliore stima dello spessore dei dadi mediante la rappresentazione grafica dei dati, il calcolo dell incertezza nelle misure ripetute e il confronto dei valori sperimentali con quelli nominali. Come è possibile valutare la migliore stima dello spessore dei dadi? Quale incertezza attribuire? Il valore ottenuto sperimentalmente può essere accettato senza riserve?

22 Strumenti e materiale a disposizione Riflettendo sul tipo di misure da eseguire, elencare la strumentazione ed il materiale a disposizione. Determinare l intervallo di funzionamento, l incertezza di sensibilità e l unità di misura degli strumenti a vostra disposizione. In che modo si misura lo spessore dei dadi? Che strumento si ha a disposizione? È adatto allo scopo? Che caratteristiche ha? Esecuzione dell esperienza Utilizzare un campione di n = 30 dadi di un unico tipo ed annotare il tipo di dadi usato (serie 1, serie 2, serie 3). Misurare con lo strumento a disposizione gli spessori xi, effettuando tre misure per ogni dado su differenti punti della superficie Riportare in una tabella gli N = 3n i valori misurati (indicando l incertezza associata). Mediante quali parametri è conveniente caratterizzare la serie di dati a disposizione? Calcolare e scrivere (con le corrette unità di misura): 1) la media aritmetica, 2) la varianza empirica, 3) la deviazione standard empirica (s) e 4) la deviazione standard empirica della media relativa agli N valori registrati. Che informazioni forniscono la media e le deviazioni standard? Come è possibile rappresentare graficamente i dati sperimentali? La variabile-spessore è discreta o continua? Conviene usare un diagramma a barre o un istogramma?.

23 Cenni teorici La distribuzione degli N valori ottenuti può essere rappresentata graficamente mediante un istogramma riportando in ascisse i valori di x suddivisi in K intervalli di ampiezza opportuna tali che x k 2 x con x incertezza di sensibilità dello strumento e disegnando rettangoli di base xk e altezza uguale al numero Fk delle misure il cui valore è compreso nell intervallo k-esimo (frequenza assoluta) (prendere xk = costante) o alla frequenza relativa f rk = Fk N o ancora alla densità di frequenza f k = frk x k = Fk N x k Ordinare i dati sperimentali in ordine crescente di spessore. Individuare l intervallo in cui cadono i dati sperimentali. Dividere l intervallo totale in K intervalli di ampiezza xk. Riportare in una tabella gli intervalli scelti (classi) ed in corrispondenza di ogni classe il numero di dati che cadono nella suddetta classe (frequenza assoluta, Fk), la frequenza relativa, frk, e la densità di frequenza, fk. Costruire l istogramma dei risultati ottenuti rappresentando sull asse delle ascisse le classi ed in ordinata le densità di frequenza. Che andamento presenta l istogramma? Ha la tipica forma a campana? La scelta della classi è stata opportuna? Oppure conviene diminuire o aumentare il numero di classi?

24 Supponendo che i dadi utilizzati per le misure possono essere pensati costituire un campione della popolazione di tutti i dadi prodotti dalla macchina e che la distribuzione sia descrivibile da una distribuzione Gaussiana f X, σ ( x ) = 2 ( x X ) 1 2 e 2σ 2πσ con X = x e σ = s Calcolare la probabilità che una misurazione dia luogo a un valore x tale che x 0.01mm x x mm In che modo è possibile valutare la probabilità che il valore di una misura cada in un intervallo prestabilito? Conviene utilizzare la variabile standardizzata z? Come si definisce la variabile standardizzata z? Come si ridefinisce il problema di valutare la probabilità che il valore di una misura cada in un intervallo se si utilizza la variabile standardizzata z? Scrivere la variabile standardizzata z relativa alla variabile x = spessore dei dadi. Calcolare i valori di z (za e zb) in corrispondenza degli estremi dell intervallo [ x 0.01mm, x mm] Calcolare la probabilità che z z a z b Come si calcola la probabilità z a z z? b Utilizzando la tabella con valori della distribuzione normale standard cumulativa, calcolare la probabilità richiesta. È possibile sfruttare le proprietà di simmetria della funzione f(z)? Infine supponendo che il valore medio della popolazione dei dadi sia:

25 X = 7.81 mm (per i dadi tipo 1), X = mm (per i dadi tipo 2), X = mm (per i dadi tipo 3) Determinare la compatibilità del valore medio del campione di laboratorio con il valore medio della popolazione dei dadi a cui il campione appartiene. In che modo è possibile valutare la compatibilità del valore della media misurato con quello della popolazione? Valutare la discrepanza fra valore misurato e valore atteso, normalizzata alla deviazione standard della media. Utilizzando la tabella con valori della distribuzione normale standard cumulativa, valutare la probabilità che la discrepanza sia maggiore della discrepanza calcolata. Fissare un livello di significatività e dire se il risultato è accettabile (ovvero se la probabilità che la discrepanza sia maggiore della discrepanza calcolata è al di sopra del valore di significatività stabilito). Commenti e discussione È stato raggiunto lo scopo dell esperienza? La rappresentazione grafica dei dati è un modo adeguato per interpretare con immediatezza i dati sperimentali? La distribuzione sperimentale è interpretabile con una funzione Gaussiana? Il valor medio misurato è compatibile con quello atteso?

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE DI UN PENDOLO SEMPLICE E STIMA DEL VALORE DI g Scopo dell esperienza

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Misura della costante elastica di una molla

Misura della costante elastica di una molla 1 Misura della costante elastica di una molla Premessa Se si applica una forza F ad una molla inizialmente a riposo, essa si estende, o si comprime, di una lunghezza l fino a raggiungere una nuova posizione

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 13/12/2018 Esperienza N.3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo

Dettagli

Esercitazioni in laboratorio

Esercitazioni in laboratorio Esercitazioniinlaboratorio Lo scopo delle esercitazioni è quello di favorire un primo contatto con gli aspetti e le metodologie più semplici della sperimentazione fisica e di prendere confidenza con la

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL 14-18 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro 2. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3 Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO

Dettagli

Applicazione dei Principi della Dinamica

Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione: l'equazione f = m a può essere utilizzata in modi diversi: a) per la misura indiretta di m da misure dirette di f e a b) per la misura indiretta di

Dettagli

pendolo reversibile TEORIA FISICA

pendolo reversibile TEORIA FISICA pendolo reversibile TEORIA FISICA Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile. Si utilizza un pendolo doppio o

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze Si supponga di voler verificare che due forniture di resistenze di valore nominale dichiarato (per esempio sia = 470 ) sia affidabile. Si supponga che ogni fornitura sia normalmente distribuita con deviazione

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

Questo è un esempio di relazione di laboratorio Questo è un esempio di relazione di laboratorio RELATORE: prof. Paolo Gini STUDIO DELLA LEGGE GENERALE DELLA DINAMICA Obiettivi L obiettivo di questo esperimento è la verifica della validità della Legge

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3 Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018 Relazione dell esperienza N. 3 Titolo Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo 9 Faddetta

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Fisica Programma svolto MODULO 1 MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Una molla di lunghezza l 0, se viene sospesa ad un estremo e all altro estremo viene appeso un corpo di massa m, si allunga fino

Dettagli

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows Pendolo MATERIAE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows altro? Pendolo Y X F ma mg j o spostamento su un arco di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima La seconda legge di Newton. Parte prima Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività La natura vettoriale delle forze e delle accelerazioni. Essere in grado di sommare più vettori. Le definizioni

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA 3.1 GENERALITÀ Mentre la cinematica si occupa della descrizione del moto dei corpi senza occuparsi delle cause che lo determinano, la dinamica prende in considerazione anche le cause

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 Lez 8 211015 E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 La molla E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 2 La molla Tutti i corpi entro certi limiti si comportano come molle: sottoposti a sollecitazioni, si deformano Se la

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo Il valore di g dipende da: 1) Latitudine terrestre 2) Altezza rispetto al livello del mare Ma localmente è una costante! Fino a tempi relativamente

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome 1. Scrivere in modo corretto e con le opportune cifre significative i seguenti

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE 2 Principio della Dinamica 1) Considerazione teoriche: il secondo principio della dinamica dice: se ad un corpo in assenza d attrito si applica

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome 1) Scrivere in formato decimale i seguenti numeri (esempio: 10 3 = 1000). 45,82

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009 Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Fila A Cognome 1 Aprile 2009 Nome 1) Scrivere in formato decimale i seguenti numeri (esempio: 10 3 = 1000). 458,3

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo: Problema 1: Nel sistema mostrato nella figura, al primo corpo di massa = 1kg, che scende lungo il piano inclinato di un angolo, viene applicata una forza frenante F=2N; mentre il secondo di massa = 2kg

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica GRUPPO 2 (ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO A Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura.

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura. Dancing ball Considera il grafico della funzione riportato in figura. 1. Dopo aver determinato l equazione della funzione, traccia il grafico della sua primitiva, sapendo che è continua e passa per il

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Il sistema massa-molla

Il sistema massa-molla Esperimento 2 Il stema massa-molla idoro.sciarratta@alice.it! www.webalice.it/idoro.sciarratta in sintesi 1.Verifica della legge dell allungamento della molla; determinare, quindi, k mediante la retta

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze: massa e forza Affermazione di Galileo: la forza determina una variazione del moto, non il moto stesso

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 13-14 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente y m N mg mg

Dettagli