Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
|
|
- Tiziano Roberto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I. R. C. C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) UFFICIO DI MEDICINA LEGALE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO C. R. O. B Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA C.F Tel Fax Prot. N. Alla C.A. Ill.mo Dott. R.A. Maglietta Direzione Generale Ill.mo Dott. G. Bochicchio Direzione Sanitaria Ill.mo Dott. A. Colasurdo Direzione Sanitaria di Presidio PROGETTO DI MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTE DEI PAZIENTI PRESSO L IRCCS C.R.O.B. DI RIONERO IN VULTURE. Premessa Le cadute che si verificano in ambiente protetto incidono in maniera significativa su costi e durata delle degenze e gravano sulla prognosi quoad vitam e quoad valitudinem del paziente 1. E noto, infatti, che le cadute tra i pazienti ricoverati in ospedale sono evenienze piuttosto frequenti con valori di incidenza compresi tra Smart Risk. The cost of fall. SMARTIK 2004: 1
2 7 cadute ogni 1000 pazienti ogni giorno, a seconda delle casistiche internazionali prese in considerazione 2. In Italia uno studio condotto nel 2000 presso l Ulss 22 della Regione Veneto ha evidenziato che la frequenza delle cadute accidentali è pari allo 0,86% su tutti i ricoveri (Vanzetta, 2001). Un altro studio condotto dall Ospedale. S.Orsola Malpighi nel 2002 stima che le cadute accidentali si verificano nel 5% dei ricoveri nei reparti selezionati per lo studio e nell 1% circa del numero totale dei ricoveri del Presidio Ospedaliero (Chiari, 2002). Sempre nel 2002, uno studio osservazionale condotto nell arco di sei mesi nell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi di Firenze, ha osservato un incidenza di cadute nei pazienti anziani ricoverati pari al 1,2% (Brandi, 2005), (dato in aumento rispetto alle due precedenti indagini retrospettive relative agli anni ). Nell ASL 11 di Empoli uno studio condotto lo stesso anno sugli eventi avversi ha rilevato che la caduta dei pazienti si verifica nel 4,0% circa di tutti i ricoveri; il 13 % di 2 In Gran Bretagna un terzo della popolazione sopra i 65 anni cade e metà di questi soggetti cade almeno due volte (Swift, 2001). Per l anno 1997 la stessa fonte riferisce che il 67% delle morti accidentali nelle donne sopra i 65 anni è dovuta a cadute. Per quanto riguarda le cadute del paziente ricoverato, in Svezia quasi un terzo delle fratture dell anca avvengono nella popolazione ospedalizzata (Uden, 1999), negli ospedali Australiani il 38% di tutti gli incidenti che avvengono durante il periodo di ricovero è dovuto a cadute (The Johanna Briggs Institute for EBN, 1998), il 50% dei pazienti anziani residenti in strutture residenziali cade ogni anno e circa il 7% di questi muore a causa della caduta (Kiely, 1998; Luukinen, 1995; Rubenstein, 1996). 2
3 queste sono cadute dal letto o dalla poltrona (CINEAS, 2002). In Regione Lombardia il dato valutato nel 2004 è del 4,09 (su 1000 ricoveri ospedalieri, in tutte le Az. Ospedaliere della Regione) (Bertani, 2006). A dispetto della minore altezza, talora esigua, la lesività in caso di low falls impact può, in alcuni casi, essere anche rilevante, con una distribuzione pluridistrettuale ed una variabilità morfologica talora sovrapponibile a quella di traumi ad energia più elevata 3. Ciò è vero soprattutto nei soggetti più anziani, nei quali l effetto traumatico è amplificato dalla sussistenza di stati patologici a carattere cronico, che complicano il giudizio prognostico 4. Approssimativamente il 30% delle cadute nei pazienti ricoverati determina delle lesioni che nel 4-6% sono di grado severo. Tra i fattori di rischio di caduta in ambiente di ricovero, rientrano disturbi dell equilibrio, anomalie del movimento, storia di pregresse cadute, età avanzata, alterazione dello stato di coscienza, sedazione, depressione, vertigini, ipotensione ortostatica, deficit visivo, l impiego di farmaci, come le benzodiazepine, antipsicotici e sedativi 5. 3 Tra le lesioni che portano al decesso i soggetti anziani, il trauma cranico costituisce la prima causa di morte nel 29% degli uomini e nel 14% delle donne, le fratture degli arti inferiori sono al secondo posto con il 68% nelle donne rispetto al 29% degli uomini. In Svezia almeno un terzo delle fratture di femore si verifica nella popolazione ospedalizzata (Uden, 1985). La mortalità e strettamente correlata all età del soggetto (Balducci, 2002). E stato stimato che, se la frequenza del numero di fratture di femore continua ad aumentare come si è verificato dal 1990, l incidenza annuale potrebbe aumentare in proporzione variabile tra il 60 e il 96% nel 2031 (Armstrong, 1994). Uno studio prospettico in una comunità di abitanti anziani in Baltimora ha evidenziato un costo pari a dollari/anno per le fratture di femore conseguenti a caduta. Sottraendo i costi medi sostenuti annualmente per le cure sanitarie alla spesa totale pagata nell anno dell incidente, il costo addizionale attribuito alla frattura del femore diventa compreso tra i e i dollari (Brainsky, 1997) 4 Helling TS et al - Low falls: an underappreciate mechanism of injury, J Trauma 1999; Hannan EL et al - Multi-variate models for predicting survival of patients with trauma from low falls: the impact of gender and preexisting conditions, J Trauma. 1995; Kennedy RL et al - Low-impact falls: demands on a system of trauma management, prediction of outcome, and influence of comorbidities, J Trauma Halfon P et al - Risk of falls for hospitalized patients: a predictive model based on routinely available data, J Clin Epidemiol 2001; Rubenstein LZ et al Falls in the nursing home, Ann Intern Med 1994; Bates DW et al - Serious falls in hospitalized patients: correlates and resource utilization, Am J Med 1995; Hitcho EB et al - Characteristics and Circumstances of Falls in a Hospital Setting A Prospective Analysis, J Gen Intern Med
4 Gli studi di sorveglianza proposti dalla letteratura scientifica nazionale ed internazionale, dimostrano che nella maggior parte dei casi all epoca della caduta esistevano condizioni cliniche importanti per il suo determinismo, e tra queste, nella quasi totalità delle ipotesi si trattava di condizioni pregresse già note, e non di condizioni sopraggiunte improvvisamente. A ciò si aggiunga che la mancata annotazione nel memoriale clinico per gran parte di tali evenienze (soprattutto quelle che non hanno comportato nessun danno per il paziente) ovvero il richiamo nel passaggio di consegne tra il personale sanitario sull uso di particolari attenzioni per pazienti a rischio di caduta (es. posizionare spondine ecc.), depone per una generale bassa percezione del rischio caduta come evento prevenibile. In contrapposizione, autorevoli studi a livello internazionale (WHO, 2004; Quality + Safety Council, 2005; NPSA, 2005, VHA, 2004) richiamano l attenzione del management e del personale delle strutture sanitarie alla gestione del rischio di cadute dei pazienti, per cui esistono raccomandazioni e strumenti validati da un punto di vista scientifico, efficaci nel ridurre l incidenza delle cadute ed utili per supportare la gestione del paziente a seguito dell evento avverso che, a livello nazionale, hanno trovato giusto riconoscimento in sede Ministeriale, attraverso il Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella (2009). 4
5 Il fenomeno all interno dell IRCCS - C.R.O.B. di Rionero in Vulture La analisi retrospettiva del contenzioso medico-legale dell Istituto relativa all anno 2010, ha consentito di individuare, tra le richieste di risarcimento danni avanzate dall utenza, numero due denunce di sinistro per caduta di paziente durante il ricovero presso il reparto di Oncologia Medica. In un caso, il paziente che ha seguito della caduta riportava una frattura del femore sinistro, veniva trasferito presso il reparto di Ortopedia del vicino nosocomio di Melfi per le cure del caso. Analoghi episodi, senza danni rilevanti per i pazienti, sono stati documentati in occasione dell attività di verifica della qualità della compilazione delle cartelle cliniche 6. 6 Appare ragionevole ipotizzare, sulla scorta dei dati epidemiologici proposti nella letteratura scientifica, che il dato relativo alle cadute dei pazienti in reparto deve considerarsi sottostimato rispetto alle effettive segnalazioni riportate nel memoriale clinico. 5
6 A ciò si aggiunga che, allo stato, in nessun reparto è previsto un sistema di valutazione del rischio di caduta individuale dei pazienti. In linea con gli indirizzi ministeriali e nell ambito della politica di gestione del rischio clinico ed implementazione della qualità della prestazione sanitaria e della sicurezza del paziente intrapresa dalla Direzione Generale e Sanitaria dell Istituto, si ravvisa dunque la necessità di prevedere la creazione di un modello sperimentale di prevenzione delle cadute tramite la messa a punto di indicazioni e strumenti da impiegare presso l Istituto, facendo riferimento, anche alle esperienze consolidate in alcune realtà locali oltre che alle evidenze scientifiche internazionali. Materiali e metodi Il modello nella sua fase sperimentale dovrà essere applicato in tutti i reparti di degenza, medici e chirurgici. Area oncologica medica Oncologia; Ematologia; Medicina Nucleare; Hospice. Area oncologica chirurgica Chirurgia addominale; Chirurgia Toracica; Chirurgia Plastica; Urologia; Ginecologia. 6
7 La fase sperimentale del modello avrà durata di mesi 6 (sei) al termine della quale vi sarà la presentazione del modello definitivo e dell attività di report degli eventi occorsi e si compone dei seguenti momenti operativi. 1. La formazione La fase 1, propedeutica alla realizzazione del modello, prevede la formazione agli operatori sulle modalità di valutazione del rischio di cadute, di gestione del paziente a rischio e di interventi in caso di caduta nonchè di informazione ai pazienti sui comportamenti da tenere per prevenire le cadute in e fuori dal reparto/ospedale, sugli indumenti preferibili per ridurre i rischi, sullo stile di vita da tenere una volta dimessi per prevenire le cadute, da realizzarsi attraverso incontri a piccoli gruppi con il personale infermieristico, in occasione dei quali sarà presentata la Scheda di valutazione del rischio individuale di caduta ed esplicitate le modalità d uso. 2. Adozione della Scheda di Valutazione del Rischio Individuale di Caduta Poiché in letteratura si riporta che le cadute prevenibili/prevedibili rappresentano il 78% degli eventi di caduta, la valutazione del rischio caduta del paziente risulta di fondamentale importanza ed ha generalmente un impatto significativo sul successo o sull insuccesso dei programmi di prevenzione delle cadute. Condurre uno screening dei pazienti per individuare in modo predittivo quali, più probabilmente, sono maggiormente a rischio di caduta diventa quindi fondamentale per la sicurezza del paziente e per un alta qualità della cura, in quanto strumenti di valutazione appropriati possono contribuire a: 7
8 dare supporto nella classificazione dell urgenza e dei tipi di interventi richiesti per specifiche categorie di pazienti a rischio, correttamente individuati (consentendo inoltre un corretto utilizzo di risorse, evitando di consumare risorse preziose per la prevenzione di cadute in fasce di pazienti che non ne necessitano, a discapito forse di gruppi di pazienti che avrebbero necessità di livelli di protezione maggiore); giocare un ruolo nella sensibilizzazione del personale, aumentando la consapevolezza dello stesso sul tema delle cadute; fornire all organizzazione informazioni significative sulla sua popolazione. Le linee guida internazionali sottolineano l importanza della valutazione del rischio di caduta nella persona che si ricovera in ospedale quale parte integrante dei programmi di prevenzione (RNAO, 2005; Gillespie, 2003; The Johanna Briggs Institute, 1998; Leipzig, 1999; Moreland, 2003; American Geriatric Society, 2001; Health Care Association of New Jersey, 2005; NICE, 2004; Chiari, 2004). Le scale di valutazione del rischio di cadute possono essere utilizzare sia all ingresso del paziente in ospedale sia per il successivo monitoraggio durante il ricovero. Negli ultimi 20 anni sono state costruite e applicate diverse scale (es. Morse, Conley, Tinetti, Stratify) (Oliver, 1997; Oliver, 2004; Eagle, 1999; Smith, 2006); una revisione critica della letteratura pubblicata nel 2003 sottolinea come nessuna di queste scale sembri essere stata sufficientemente studiata in termini di validità ed affidabilità (Myers, 2003). Un problema di particolare rilevanza è rappresentato dalla scarsa specificità dimostrata dalle scale quando applicate in popolazioni diverse da quella in cui erano state sviluppate e sperimentate. Questo dato riveste una notevole importanza per l utilizzo degli strumenti di valutazione in ambito clinico, dove l identificazione di un numero troppo elevato di falsi 8
9 positivi (pazienti considerati a rischio che successivamente non andranno incontro a caduta) può implicare un eccessivo dispendio di risorse a fronte di uno scarso beneficio in termini di prevenzione In definitiva, la letteratura e le linee guida più recenti tendono ormai a considerare il risk assessment non tanto sulla base dell utilizzo di scale preformate e relativi punteggi, quanto piuttosto sulla base di singole variabili in grado di rilevare un core set di fattori di rischio; addirittura si suggerisce che pochissimi fattori (tra cui sono senz altro inclusi un anamnesi di cadute e problemi di andatura ed equilibrio) costituiscano il set minimo adatto allo screening dei pazienti, sia in ospedale sia in comunità (Rubenstein, 2006). Lo strumento prescelto è quello della checklist di valutazione del rischio di cadute, ottenuta sulla scorta delle scale di valutazione proposte dalla letteratura scientifica internazionale e già oggetto di sperimentazione (ALLEGATO 1). La valutazione deve essere condotta dal personale infermieristico al momento dell ammissione e seguita da successive rivalutazioni, poiché il rischio può cambiare nel corso del processo di cura ed assistenza (es. per cambiamento delle condizioni del paziente o per aggiunta/cambio di farmaci, quotidianamente e/o al cambio turno per pazienti ad alto rischio, subito dopo una caduta e con successiva rivalutazione decorse ore dalla caduta stessa). L infermiere provvede quindi alla somministrazione della scala al momento del ricovero, a 72 ore e 120 ore dal ricovero, e alla definizione di un punteggio che definisca l arruolamento del paziente all interno di una delle categorie di rischio di caduta (basso / medio / alto). La scheda si compone di 9 ITEMS: 1. anamnesi cadute; 2. patologie in corso condizioni cliniche; 3. alterazione dei sensi; 9
10 4. eliminazione; 5. mobilità; 6. andatura e attività quotidiane; 7. stato mentale agitazione psicomotoria; 8. terapia farmacologica; 9. terapia endovenosa. Per un numero di items con almeno una risposta affermativa compreso tra 0 e 2, il paziente viene giudicato a rischio basso di caduta; al contrario, per un numero di items con almeno una risposta affermativa compreso tra 3 e 5 il rischio di caduta in reparto del paziente sarà giudicato medio, mentre per punteggi tra 6 e 9 il rischio di caduta sarà alto. La scheda al termine della sua compilazione, sarà custodita in un apposito archivio. Sulla scorta dell attribuzione del rischio di caduta, sarà cura del personale infermieristico e medico del reparto l adozione delle più idonee misure di prevenzione: interventi informativi / educativi rivolti alla persona e alla sua famiglia: 10
11 interventi infermieristici: 11
12 prevenzione delle cadute: 3. Valutazione La Check List degli Ambienti e dei Presidi mediante checklist Le caratteristiche dell ambiente fisico della struttura sanitaria e dei presidi sanitari impiegati nel prestare assistenza ai pazienti possono influire sul rischio di caduta dei pazienti, dei visitatori ed anche degli operatori. Nelle raccomandazioni di prevenzione delle cadute rilasciate da autorevoli organismi internazionali, l intervento sull ambiente e sui presidi è indicato, infatti, come prioritario sia per le strutture per acuti che per le residenze sanitarie assistite (WHO, 2004; Quality + Safety Council, 2005; NPSA, 2005; VHA 2004). Propedeutica quindi alla realizzazione di un modello efficace per la prevenzione delle cadute del paziente, è la rilevazione dei fattori di rischio strutturali connessi con gli ambienti ed i presidi, che non dipendono dalle condizioni dei pazienti e 12
13 possono contribuire al verificarsi della caduta. All uopo è stata messa a punto una checklist (allegato B) che contiene i principali fattori di rischio di ambienti e presidi desunti dall analisi della letteratura, dai referti delle cadute verificatesi in due aziende del SSR e dalle nostre osservazioni sul campo 7. La compilazione della checklist da parte di un addetto dell Ufficio Tecnico che verrà invitato a partecipare agli incontri di formazione per poter ricevere le indicazioni precise sulle modalità di compilazione ed analisi della checklist. La checklist dovrà essere applicata prima dell avvio della sperimentazione ed in caso di modifiche negli ambienti o nei presidi, dopo due settimane dal cambiamento. Una volta compilata la checklist, l ASPP analizzerà i dati ottenuti con l ausilio di una griglia e definirà un profilo di rischio del reparto, che potrà essere impiegato per valutare l effettivo impatto degli ambienti e dei presidi sulle cadute verificatesi nel periodo di riferimento. Il profilo di rischio metterà in luce i problemi principali dell ambiente e dei presidi del reparto. Pertanto, potrà essere impiegato per programmare le azioni di prevenzione: nell immediato per favorire un buon uso degli ambienti e dei presidi disponibili intervenendo sulla formazione e sull informazione del personale e dei pazienti; nel medio periodo per decidere sugli acquisti e sulle eventuali ristrutturazioni prioritarie. 7 La checklist è organizzata in modo tale da guidare i valutatori nell osservazione in sequenza dei diversi ambienti e presidi che popolano il reparto. La prima sezione è dedicata alla valutazione di pavimenti, corridoi e scale. Sono da includere nell osservazione le aree di accesso ai reparti. La seconda sezione contiene i presidi impiegati per la movimentazione dei pazienti non deambulanti. In caso di reparti dotati di presidi dello stesso tipo ma in modelli diversi, la valutazione si riferisce alla stima della qualità media della varietà di modelli presenti per ciascun presidio. Ad esempio se in reparto ci sono tre modelli diversi di sedie a rotelle, i valutatori devono verificare almeno una sedia a rotella per ciascun modello. La terza sezione è dedicata agli ambienti di degenza in cui i pazienti trascorrono la maggior parte del tempo ed ai presidi che vi si possono trovare. In caso di reparti in cui ci sono diverse tipologie di camera o bagno, la valutazione si riferisce alla stima della qualità media della varietà di camere e bagni presenti. Ad esempio, se in un reparto ci sono due formati di camere, i valutatori devono verificare almeno una camera per formato. 13
14 4. Rilevazione e segnalazione della caduta Le cadute dovranno essere registrate all interno della cartella clinica da parte del medico e/o dell infermiere indicando l evento nel memoriale clinico e attraverso la scheda all uopo preposta, nell ambito dell sttività di segnalazione degli eventi avversi (incident reporting) ALLEGATO 3. La scheda dovrà essere inviata in copia alla Direzione Sanitaria Ufficio di Medicina Legale e Gestione del Rischio Clinico, che lo inoltra al General Broker Service per l apertura in via cautelativa della pratica di sinistro, cioè per preparare la risposta al paziente in caso di richiesta di risarcimento danni. A carico dela Direzione Sanitaria, è anche l inserimento dell evento secondo le modalità previste dal Nuovo Sistema Infromtivo Sanitario per la Gestione degli Eventi Sentinella. La valutazione della segnalazione può dar luogo a due azioni differenti da parte del Risk Manager: l archiviazione o l analisi approfondita del caso attraverso un audit clinico. A seguito dell audit il Risk manager redige un alert report (report d allerta) che contiene una sintesi dell analisi dei principali problemi rilevati e una descrizione dettagliata delle raccomandazioni identificate e del piano di azioni per implementarle. I contenuti essenziali del report devono essere condivisi tra i partecipanti al momento della discussione. E altresì necessaria l approvazione della Direzione Sanitaria prima della diffusione dello stesso. La diffusione del report avverrà in accordo con le modalità approvate dall azienda e diffuso a tutte le unità operative che possono essere interessate al problema. IL RISK MANAGER Dr Stefano D Errico Rionero in Vulture, 24 maggio
15 PROGETTO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE 15 PUNTEGGIO 0-2: rischio cadute basso 3-5: rischio cadute medio 6-9: rischio cadute alto
16 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA. 16
17 17
18 18
19 I. R. C. C.S. C. R. O. B. ALLEGATO 2 - La Check List degli Ambienti e dei Presidi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) 19
20 ALLEGATO 3 - La scheda di segnalazione dell evento-caduta I. R. C. C.S. C. R. O. B. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) 20
La prevenzione delle cadute in ospedale
La prevenzione delle cadute in ospedale Coordinatori: Tommaso Bellandi, Laura Rasero e Donatella Rizzini Supervisori: Stefania Rodella e Riccardo Tartaglia http://www.salute.toscana.it/sst/rischio-clinico.shtml
X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con
Il sottoscritto BERTOLIN ANNALISA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON
La prevenzione delle cadute in ospedale
Campagne 2006-2007 per la sicurezza dei pazienti Progetto regionale La prevenzione delle cadute in ospedale Coordinatore: Dr. Tommaso Bellandi, centro GRC Supervisione: Dr.ssa Stefania Rodella, Dr. Riccardo
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire
La gestione del rischio: le cadute in ospedale
CORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI e OSTETRICHE La gestione del rischio: le cadute in ospedale Dott. Enrico Malinverno Resp. Qualità & Sviluppo SITRA Servizio Qualità Aziendale A.O. Ospedale di Circolo
GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale
Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale
Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )
Pagina 1 di 16 Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Nome Data Funzione Nome Data Funzione Nome 11/2/13 Responsabile Risk
RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - IV TRIMESTRE
RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - IV TRIMESTRE ott - dic 2013 1 In linea con quanto indicato nel Piano di Previsione delle attività di Clinical Risk Management relative all anno
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA
RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI:
RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: il caso della prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie 2 edizione 15 Novembre 2012 Ministero della Salute
Segnalazione e gestione degli eventi sentinella
AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Unità di Gestione Rischio Clinico E-mail: Approvata da: Revisione: 00 Unità di Gestione Rischio Clinico Presidente Unità di Gestione
Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana
Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it
SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009
SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall
APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE - INTEGRATIVO INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento
SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING
PROCEDURA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS GESTIONE RISCHIO CLINICO SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 GENNAIO
Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI
Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria
Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM
SCHEDA DI SINTESI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI REGIONALI Linea operativa: Assistenza primaria, assistenza h 24 e riduzione degli accessi impropri al Pronto Soccorso Regione BASILICATA Titolo del progetto
Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012
Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non
Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella
Allegato 1 Linea di indirizzo 1/2010 Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella 1. Scopo Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di gestione
LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE
S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio
Strumenti operativi di gestione del rischio clinico: l incident reporting
Strumenti operativi di gestione del rischio clinico: l incident reporting Sara Albolino Centro regionale Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Regione Toscana rischio.clinico@regione.toscana.
Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale
Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza INTRODUZIONE L applicazione di strumenti per la rilevazione della soddisfazione
P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO
DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA
GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE
Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione
Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti
Allegato A Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento,, analisi e controllo degli incidenti Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Diagramma di flusso percorso di
Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale
Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche
OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo
OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella
Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2
Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona
Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:
in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.
3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle
Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri
Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Lorenzo Sommella Silvana Cinalli - Amalia Biasco Luigi Pinnarelli Maria Maddalena Sanna Studio dell
Revisione della Letteratura Internazionale sul Triage infermieristico in Pronto Soccorso
Revisione della Letteratura Internazionale sul Triage infermieristico in Pronto Soccorso Introduzione La funzione di selezione-valutazione dei pazienti all interno dei Dipartimenti di Emergenza è divenuta
Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute
Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura 4. Strumento o altro
L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca
L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE Daniela Musca Infermiere di triage... Nasce nel 1996 in seguito alla pubblicazione delle linee guida sul sistema di emergenza urgenza sanitaria emanate dal Ministero
Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale
Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Documento elaborato dall Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Nell ambito
Tariffari e politiche di rimborsi regionali
L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche
SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO
Pagina 1 di 6 SOMMAIO 1. Premessa...2 2. Scopo/Obiettivi...2 2.1. Scopo...2 2.2. Obiettivi...2 3. Campo di applicazione...2 4. Modifiche alle revisioni precedenti...3 5. Definizioni...3 6. Lista eventi
Gli strumenti di gestione del rischio
Gli strumenti di gestione del rischio Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna patrizio.didenia@ior.it 19 Novembre 2008 Sappiamo che. Gestione del rischio Individuazione del rischio Incident
AGENDA DELLA GRAVIDANZA
AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi
DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RAZIONALE Scopo di queste Raccomandazioni
IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING
SERVIZIO: PRODUZIONE, QUALITA, RISK MANAGEMENT -AOU DI SASSARI- IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING E ormai consapevolezza diffusa che per governare l alta complessità delle Aziende Sanitarie e le attività
InterRAI nella Regione Lazio
InterRAI nella Regione Lazio La suite di strumenti interrai nell ambito del progetto SIAT Gianni Vicario Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio Roma, 23 settembre 2015
RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - III TRIMESTRE
RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - III TRIMESTRE lug - set 2013 1 In linea con quanto indicato nel Piano di Previsione delle attività di Clinical Risk Management relative all
Daniela Sarti 07 13 15 MAGGIO 2008
DIREZIONE SANITARIA E STAFF UNITÀ À OPERATIVA DI MEDICINA LEGALE UNIT PROGRAMMA GESTIONE DEL RISCHIO Incident Reporting e AUDIT (altre procedure di Gestione del Rischio) Daniela Sarti 07 13 15 MAGGIO 2008
Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie
Problematiche degli Eventi Avversi Silvana Romano Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie Particolare attenzione Ambienti Attrezzature Formazione del personale Le Aziende Sanitarie Programmi di
Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del
OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento
La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione
Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica
info: tel. 377.70.78.876 www.progettooberon.it
REGIONE Ministero dellasalute CALABRIA Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo Nazionale del Ministero della Salute anno 2009. Progetto finalizzato presentato dalla Regione Calabria Progetto Oberon
Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità
Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità Gennaio 2012 Indice 1 Premessa 3 2 Percorso 5 2.1.1 Avvio 5
IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE
IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA
AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA
REV 00 Del Pagina 1 di INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. AVVIO DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA ALL INTERNO DELL ISTITUTO 4. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA TERRITORIALE 5. RICEZIONE AL PRONTO
ALLEGATO 1 ATTESTAZIONE VOLONTARIA DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE (PSP) DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE TOSCANO
ALLEGATO 1 ATTESTAZIONE VOLONTARIA DELLE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE (PSP) DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE TOSCANO 1.INTRODUZIONE Questo documento contiene le finalità e le indicazioni operative
Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute
Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione
A relazione dell'assessore Monferino:
REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,
Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post
AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE ACCREDITAMENTO IL RESPONSABILE PIERLUIGI LA PORTA Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post D.Lgs. 229/99 I principi introdotti dal DLgs 502/92 art. 8
Allegato A. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale
Percorso di gestione del rischio clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane Allertamento,, analisi e controllo degli incidenti Allegato A Direzione Generale Diritti di Cittadinanza
Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010
Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle
Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)
Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi
Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia. Protocollo dello studio
Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia. Protocollo dello studio 1. BACKGROUND La mortalità e la morbosità materna grave correlate al travaglio o
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo
PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.
Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE
Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico
Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi
Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio
Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede
anno 18.05. Pag. 1 di 7 Sommario.1 PREMESSA... 2.2 INTRODUZIONE... 2.3 OBIETTIVO GENERALE... 3.4 OBIETTIVI SPECIFICI... 3.5 DESTINATARI... 3.6 AZIONI E RESPONSABILITÀ... 4.7 TEMPI... 5.8 VALUTAZIONI...
R e g i o n e L a z i
o R e g i o n e L a z i Titolo del Programma: Promozione di interventi mirati ad incidere sui rischi infortunistici in ambito domestico tra gli anziani e bambini di 0-4 anni Identificativo della Linea
Corso di formazione Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico
Corso di formazione Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico La prevenzione del suicidio in Ospedale Dr. Maurizio Belligoni Direttore Generale Agenzia Regionale Sanitaria Definizione di evento
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT
Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 1 Luglio 2011 ANCoM chi rappresenta? 8 Consorzi regionali 98 Cooperative di MMG 5000 Medici di Medicina Generale (MMG)
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado
I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore
La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi
Il sistema di gestione del rischio clinico
Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting
guida ai servizi di psichiatria adulti
Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,
La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale
ATTIVITA SPECIALISTICA
Allegato A) Profilo di Ruolo del Direttore di Struttura complessa ATTIVITA SPECIALISTICA DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD Titolo dell incarico Direttore di struttura complessa di Attività Specialistica Luogo
Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Morire a casa: realtà e prospettive
Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Morire a casa: realtà e prospettive Alberto Marsilio Medico di Famiglia Geriatra Mira Venezia Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA
Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI
Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU
32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità
Risk Management in ambito ostetrico Manuela Ghilardi A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo 32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità Contenuti
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e
SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL
SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Dr. Filippo Bauleo Responsabile Unità Gestione Rischio Clinico ASL2 Umbria Art. 14 Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico Il medico
PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio
LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio Cadute Le cadute nell anziano rappresentano uno dei primari problemi di sanità e di spesa pubblica,
DELLE PROTESI MOBILI DENTARIE
Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. C. D Amario U.O.S. Risk Management Responsabile Dr.ssa Annamaria Ambrosi Rev. 0 2015 PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE PROTESI MOBILI DENTARIE e/o ACUSTICHE.
Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di
Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Cosenza - Decreto Presidente della Repubblica 7 Aprile
Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.
Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una
Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti
Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B Dott. Egidio Sesti Obiettivo generale Strutturazione di flussi informativi atti alla promozione della qualità dei processi organizzativi
LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE
Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte
La Cultura della Sicurezza in sala Operatoria Fondazione A.Pinna Pintor 22 Novembre 2008 Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte Marco Rapellino Coordinatore Scientifico Gruppo Rischio Clinico
Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.
Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente. Azienda USL di Parma Dipartimento delle Cure Primarie del Distretto di Fidenza Unità Operativa di Cardiologia
Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera
Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012
Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure
organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.
Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN OSPEDALE
I quaderni delle campagne 4 per la sicurezza del paziente Il quaderno La prevenzione delle cadute in ospedale fa parte della collana relativa alle campagne per la sicurezza del paziente del Servizio Sanitario
Il Risk Management in Ospedale. Dr. Marco Rapellino Direttore SC Qualità e Risk Management Ospedaliero ASO S.Giovanni Battista,Torino
Il Risk Management in Ospedale Dr. Marco Rapellino Direttore SC Qualità e Risk Management Ospedaliero ASO S.Giovanni Battista,Torino LA GESTIONE DEL RISCHIO: IL CONTESTO 2 Errare humanum est perseverare
ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS
1036/ASS ASSICURAZIONI SEZIONE ASSISTENZA SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA BASE PER IL NUCLEO FAMILIARE SERVIZI PER LA SALUTE: GARANZIA PLUS EDIZIONE 01/05/2004 INDICE Servizi per la salute: garanzia base
S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA
La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante
MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato
MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro
Misura dell Appropriatezza
Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice