Gli scores nel tromboembolismo venoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scores nel tromboembolismo venoso"

Transcript

1 Gli scores nel tromboembolismo venoso Fulvio Pomero 1, Attilio Allione 2, Christian Bracco 1, Virna Olocco 1, Luigi Maria Fenoglio 1 1 Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo, Italy 2 Dipartimento di Medicina D Urgenza, Ospedale S. Croce e Carle, Cuneo, Italy ABSTRACT Venous thromboembolism (VTE): focus on the scores Venous thromboembolism (VTE) represents an important morbidity and death cause in the Western world. In order to lower the impact of this pathology, it is essential to enforce prophylaxis on the patients at risk, have a prompt diagnosis on patients under clinical suspicion, and apply an adequate therapy on patients with a clear diagnosis. Hereinafter we face these aspects with particular focus on the scores available in literature, aiming to render an organic and methodic approach to VTE. Keywords: Deep Vein Thrombosis, Pulmonary Embolism, Scores Gli scores nella profilassi del tromboembolismo venoso (TEV) nel paziente medico ospedalizzato L ospedalizzazione per patologia medica acuta determina un incremento del rischio trombotico di circa 8 volte ed è responsabile di circa il 25% di tutti gli eventi tromboembolici 1. In ambito ospedaliero più della metà degli episodi di TEV insorgono in Dipartimenti Medici. Una metanalisi eseguita su 9 studi, condotti su pazienti medici acuti, ha dimostrato che la profilassi farmacologica riduce significativamente l insorgenza di embolia polmonare sintomatica (RR 0.43) e di embolia polmonare fatale (RR 0.38) senza incrementare significativamente il rischio di sanguinamento maggiore (RR 1.32) 2. Sulla base di questi dati le linee guida ACCP 3 raccomandano che, in pazienti ospedalizzati per una patologia medica acuta ad aumentato rischio di trombosi, venga eseguita la tromboprofilassi con eparina a basso peso molecolare (LMWH), eparina non frazionata a basso dosaggio (LDUH) o fondaparinux (Grado 1B) e viene suggerito di non estendere la durata della tromboprofilassi oltre il periodo di immobilizzazione del paziente o dopo la degenza ospedaliera (Grado 2B). La stratificazione del rischio trombotico di pazienti medici ospedalizzati risulta spesso complessa a causa della loro eterogeneità per cui non risulta semplice identificare i pazienti da sottoporre a tromboprofilassi. I fattori di rischio includono elementi intrinseci come l età, la storia personale di TEV, la presenza di trombofilia nota, la presenza di patologie concomitanti come le neoplasie, lo scompenso cardiaco, l insufficienza respiratoria associati ad elementi estrinseci come l immobilizzazione per almeno 3 giorni o la terapia ormonale 3. In uno studio prospettico osservazionale condotto su 1180 pazienti ricoverati in ambiente medico è stata valutata l applicazione di uno score di rischio (Padua Prediction Score) che ha preso in considerazione 11 fattori di rischio trombotico e ha classificato i pazienti in basso rischio (< 4 punti; circa 60% dei pazienti) o alto rischio ( 4 punti; circa 40% dei pazienti) in base al punteggio totalizzato. Dopo 3 mesi di follow-up l incidenza di TEV sintomatico in assenza di profilassi nel gruppo a basso rischio era dello 0.3% mentre risultava dell 11% nei pazienti ad alto rischio (rischio relativo = 32) 4 (Tab. 1). In considerazione di questi dati e della necessità di uniformare la stratificazione del rischio in ambiente medico, gli autori della IX edizione delle linee guida ACCP hanno utilizzato il Padua Prediction Score per la definizione del paziente ad aumentato rischio trombotico da sottoporre a tromboprofilassi 3. Sebbene il rischio emorragico attribuito alla tromboprofilassi farmacologica non sia particolarmente elevato, è necessario stratificare il rischio individuale del paziente prima di proce- 74 Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014

2 Tab. 1. Score di rischio trombotico nel paziente medico ospedalizzato (Padua Prediction Score). CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE PUNTEGGIO Cancro 3 Precedente TEV 3 Ridotta mobilità 3 Trombofilia nota 3 Recente trauma o intervento chirurgico (< 30 gg) 2 Età 70 anni 1 Insufficienza respiratoria o cardiaca 1 Stroke ischemico o infarto miocardico 1 Patologie reumatologiche o infettive acute 1 Obesità 1 Terapia ormonale 1 Score: < 4 basso rischio; 4 rischio elevato dere alla prescrizione. Un recente studio osservazionale multicentrico ha valutato i fattori di rischio di sanguinamento su pazienti medici ospedalizzati 5. L ulcera gastrointestinale attiva, un episodio di sanguinamento negli ultimi 3 mesi ed una conta piastrinica < / mm 3 sono risultati i fattori di rischio maggiormente pericolosi seguiti dall età maggiore di 85 anni, l insufficienza epatica, l insufficienza renale severa (filtrato < 30 ml/min) ed il ricovero in terapia intensiva. Sulla base della forza di associazione tra questi fattori di rischio e gli episodi di sanguinamento, è stato generato uno score che ha permesso di evidenziare che più della metà degli episodi di sanguinamento maggiore avveniva nel 10% dei pazienti che possedeva un valore 7. Le linee guida ACCP hanno utilizzato il l IMPROVE score per la definizione del paziente ad aumentato rischio di sanguinamento in cui valutare molto attentamente il rapporto rischio/ beneficio nell inizio di una tromboprofilassi 3 (Tab. 2). Gli scores nella profilassi del TEV del paziente oncologico ambulatoriale I pazienti con neoplasia hanno un rischio di TEV 6 volte maggiore rispetto alla popolazione generale e lo sviluppo di una trombosi venosa è associata alla riduzione della sopravvivenza in questi pazienti 6. Mentre nel paziente medico ospedalizzato la presenza di cancro è riconosciuta come fattore di rischio importante (3 punti nel Padua Prediction Score) il paziente ambulatoriale con cancro costituisce ancora una sfida nella stratificazione del rischio tromboembolico. In anni recenti sono state forniti numerosi dati che confermano l importante ruolo della neoplasia come fattore di rischio per tromboembolismo venoso anche nel paziente a domicilio. L età, che rappresenta un sicuro fattore di rischio di TEV nel paziente senza neoplasia, sembra invece non essere un elemento significativo nei pazienti neoplastici, come dimostrato nel Vienna Cancer and Thrombosis Study (CATS) 7. Anche il sesso non risulta un importante fattore di rischio in questo contesto ed infatti uomini e donne con neoplasia possiedono lo stesso rischio di sviluppare un TEV. Al contrario, la precarietà delle condizioni generali del paziente aumenta in modo sostanziale il rischio trombotico e la spiegazione potrebbe essere trovata nella maggior frequenza di immobilizzazione e nella presenza di malattia più avanzata. L obesità è stata significativamente associata all aumento del rischio trombotico nel paziente neoplastico da Khorana 8, ma altri autori non hanno confermato questo dato. Il pregresso TEV è fortemente associato allo sviluppo di trombosi nel paziente con neoplasia dove il rischio risulta 8 volte maggiore rispetto a pazienti senza storia di pregressa trombosi 8. Anno XIV n. 6 Dicembre Decidere in Medicina 75

3 Tab. 2. Score di rischio emorragico nel paziente medico ospedalizzato (IMPROVE). FATTORI DI RISCHIO PUNTI Insufficienza renale moderata (GFR vs 60 ml/min) 1 Maschi vs femmine 1 Età aa vs < 40 aa 1.5 Cancro attivo 2 Malattie reumatiche 2 Catetere venoso centrale 2 ICU/CCU 2.5 Insufficienza renale severa (GFR <30 vs 60 ml/min) 2.5 Insufficienza epatica (INR > 1.5) 2.5 Età 85 aa vs < 40 aa 3.5 Conta piastrinica < 50 x 10 9 cell/l 4 Sanguinamento nei 3 mesi precedenti 4 Ulcera gastroduodenale attiva 4.5 Anche le caratteristiche della neoplasia possono condizionare il rischio trombotico ed in particolare pazienti con malattia metastatica dimostrano un rischio maggiore rispetto a pazienti con patologia localizzata. Tra i tumori a maggior rischio trombotico vanno ricordati quello del pancreas, quelli cerebrali, dello stomaco, seguiti da vescica, rene, utero, polmone e colon. Il tumore della prostata e della mammella risultano a minor rischio. Le terapie antitumorali determinano un effetto additivo sul rischio trombotico ed è noto che l utilizzo contemporaneo di chemio e radioterapia condiziona un rischio maggiore rispetto alle terapia utilizzate singolarmente. Anche il trattamento ormonale con tamoxifene e con talidomide/lenalidomide aumenta significativamente il rischio trombotico nel paziente neoplastico. Allo scopo di stratificare il rischio trombotico nel paziente oncologico ambulatoriale è possibile utilizzare lo score di Khorana 9 che prende in considerazione il sito del tumore, la conta piastrinica, il valore di emoglobina, l uso di farmaci stimolanti l eritropoiesi, la conta leucocitaria ed il BMI (Tab. 3). In una coorte di validazione di 1365 pazienti studiati per 2,5 mesi l incidenza di TEV è stata 0,8% in pazienti con score = 0,1.8% con score 1-2 e 7,1% con score 3. Tab. 3. Score di rischio trombotico nel paziente oncologico ambulatoriale in chemioterapia. CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE 76 Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014 PUNTEGGIO Sede del cancro: stomaco, pancreas 2 Sede del cancro: polmone, linfoma, vescica, testicolo, vie ginecologiche Conta piastrinica > /mm 3 1 Emoglobina < 10 g/dl o uso di eritropoietina 1 Conta leucocitaria > / mm 3 1 Body mass index > 35 1 Score: 0 = basso rischio; 1-2 = rischio intermedio; > 2 = rischio elevato 1

4 Le linee guida ACCP suggeriscono che i pazienti ambulatoriali con tumore solido e fattori di rischio aggiuntivi per TEV con un basso rischio emorragico, devono essere trattati con dosi profilattiche di LMWH o LDUH (Grado 2B) 3. Tra i fattori di rischio aggiuntivo vengono considerati: precedente TEV, immobilizzazione, terapia ormonale, farmaci antiangiogenetici, talidomide o lenalidomide. Viceversa, in pazienti oncologici ambulatoriali portatori di catetere venoso centrale viene raccomandato di non utilizzare in modo routinario la tromboprofilassi con LMWH o LDUH (grado 2 B) o con antagonisti della vitamina K (grado 2 C) 3. Oggi è sempre maggiore il numero di pazienti gestiti a domicilio, sia per il minor ricorso all ospedalizzazione che per la riduzione dei giorni di degenza ospedaliera quando questa si rende necessaria. Risulta quindi sempre più necessario un corretto approccio alla stratificazione del rischio trombotico al fine di eseguire in modo appropriato la profilassi e ridurre l impatto della patologia tromboembolica, senza incrementare in modo inadeguato il rischio emorragico. Gli scores nella diagnosi di trombosi venosa profonda Le presentazione clinica della trombosi venosa profonda (TVP) è notevolmente eterogenea e l esame obiettivo risulta poco sensibile e specifico. Solo nel 20-30% dei pazienti sintomatici infatti viene dimostrata una TVP e, a complicare ulteriormente lo scenario, il 90% dei pazienti con embolia polmonare fatale non presenta sintomi di TVP 10. La presentazione classica della TVP è rappresentata dall edema e dal dolore a carico dell arto inferiore. Il dolore localizzato al polpaccio ha una buona sensibilità, ma è caratterizzato da una specificità molto variabile ed in generale tendenzialmente bassa. L edema a carico del polpaccio ha una sensibilità del 35-97% ed una specificità dell 8-88% 11. In pazienti con TVP, l edema a carico dell arto coinvolto risulta il segno più frequente (90% dei casi). Il dolore, l arrossamento ed il calore cutaneo non si sono dimostrati predittori positivi di TVP mentre la temperatura elevata (> 37.5 C) è risultato un predittore negativo (OR 0.34; p = 0.003) 12. Nel paziente con edemi declivi la probabilità di TVP è influenzata anche da alcuni elementi anamnestici come il cancro (LR=2.71), un precedente episodio di TVP (LR=2.25), la recente immobilizzazione (LR=1.98) o un recente intervento chirurgico (LR=1.76) 13. Poiché nessun elemento, all esame obiettivo o all anamnesi, è in grado di modificare singolarmente e in modo significativo la probabilità di TVP in pazienti con sospetto clinico, da alcuni anni sono stati sviluppati alcuni score clinici che permettono di valutare la probabilità clinica pre-test di avere un evento. Il più utilizzato tra questi è lo score di Wells (Tab. 4), che permette di distinguere in bassa, media o alta (rispettivamente 3%, 16,6% e 75%) la probabilità di dimostrare una trombosi venosa profonda proseguendo l iter diagnostico 14. La positività del d-dimero incrementa la probabilità di TVP in tutte le categorie di rischio clinico senza però permettere di effettuare una diagnosi conclusiva 15. La negatività del d dimero, in pazienti a rischio elevato o intermedio, non esclude la diagnosi di TVP (probabilità: Tab. 4. Score di WELLS per la diagnosi di trombosi venosa profonda. Cancro attivo (trattamento negli ultimi 6 mesi o palliazione) 1 Paralisi, paresi o recente ingessatura arti inferiori 1 Allettamento negli ultimi 4 giorni o chirurgia maggiore nelle ultime 4 settimane 1 Edema dell intero arto 1 Edema polpaccio > 3 cm rispetto all arto controlaterale 1 Edema improntabile 1 Vene collaterali superficiali dilatate (escluse le varici) 1 Diagnosi alternativa probabile - 2 Rischio clinico elevato 3 Rischio clinico medio = 1-2 Rischio clinico basso 0 Anno XIV n. 6 Dicembre Decidere in Medicina 77

5 8,6% e 1% rispettivamente), mentre nei pazienti a basso rischio, permette di concludere l iter diagnostico senza ulteriori indagini 15. Pazienti con probabilità elevata o intermedia devono ricevere l ecografia venosa per compressione (CUS) come primo test diagnostico. Un risultato positivo conferma la diagnosi di TVP mentre un test negativo deve essere seguito dal dosaggio del d-dimero per determinare la necessità di eventuali ulteriori test diagnostici 10. In caso di positività del d-dimero nonostante la negatività dell esame ecografico si impone la ripetizione della CUS entro 3-7 giorni oppure la flebografia 16. Poiché il sospetto clinico di TVP rappresenta una causa frequente di accesso in DEA è sempre più comune che l ecografia compressiva venga eseguita dal personale dell area di emergenza permettendo di ottenere una netta riduzione dei tempi diagnostici. Una revisione sistematica della letteratura 17 ha confrontato la CUS eseguita in DEA con quella specialistica concludendo che la CUS eseguita dai Medici d Urgenza è accurata (sensibilità 96,1%; specificità 96,8%) per la diagnosi della TVP prossimale. Gli scores nell embolia polmonare L embolia polmonare (EP) rappresenta una sfida cruciale per il medico per il suo eterogeneo spettro di presentazione ed evoluzione clinica e rappresenta una patologia in cui il ruolo degli score è stato indagato sia in fase diagnostica che in fase prognostica. Dati epidemiologici italiani mostrano un incidenza di EP pari allo 0,42/1000 pazienti-anno nella popolazione generale del Piemonte. In particolare la diagnosi di EP rappresenta lo 0.72% del numero totale di ospedalizzazioni con una mortalità ospedaliera che raggiunge il 12,8% 18. Embolia polmonare e scores diagnostici L introduzione dell angio-tc del torace multidetettore (MDTC) ha modificato l approccio diagnostico dell EP, acquisendo il ruolo di esame di prima scelta. La facilità di accesso e, in alcuni casi, il timore di omettere una diagnosi di una patologia pericolosa per la vita, ha indotto un aumento delle richieste di questo esame, ma il relativo incremento della esposizione alle radiazioni ionizzanti è oggi fonte di preoccupazione. Le più recenti evidenze scientifiche richiamano l attenzione dei clinici sul problema della sovradiagnosi di EP. Il fatto che i tassi di mortalità per EP restino immodificati, a fronte di un incidenza quasi raddoppiata, induce a ritenere che quasi la metà dei pazienti siano esposti a rischi della terapia in assenza di benefici 19. L iter diagnostico dell EP utilizza, nei primi passaggi, la valutazione clinica che si basa su dati anamnestici e clinici, tesi ad escludere altre possibili diagnosi, e su fattori di rischio che la rendano più probabile. Il work-up dell EP, proposto nelle ultime linee guida ESC, mette al primo posto dell algoritmo diagnostico l assegnazione della corretta probabilità clinica pre-test, quando sintomi o segni clinici indirizzano verso questa ipotesi 20. Malgrado i comuni test ed i singoli segni e sintomi abbiano uno scarso valore diagnostico in termini di specificità e sensibilità, la combinazione di queste variabili, valutata in modo empirico oppure sulla base di criteri predittivi, consente di classificare i pazienti in categorie di probabilità clinica di EP Lo studio PIOPED (Prospective Investigation On Pulmonary Embolism Diagnosis) ha dimostrato l importanza clinica del giudizio clinico empirico 23. Le principali limitazioni del giudizio clinico empirico sono date dalla mancanza di regole standardizzate e dall impossibilità di insegnarlo. In uno studio retrospettivo eseguito su più di 900 pazienti, un appropriato percorso diagnostico si traduceva in un outcome più favorevole nel gruppo che seguiva raccomandazioni standardizzate ed oggettive (1,2% di eventi tromboembolici a 3 mesi nel primo gruppo vs 7,7% nel secondo) 24. A tale scopo negli ultimi anni si sono sviluppati diversi criteri predittivi clinici nell ambito dei quali il più diffuso è il modello canadese di Wells che è composto da 7 variabili 25 (Tab. 5). I pazienti sono classificati in due categorie EP probabile (> 4 punti: rischio 28-52%) o EP improbabile ( 4 punti; rischio 2,3-9,4%) oppure in tre categorie con una probabilità pre-test bassa (< 2 punti; rischio 2,0-5,9%), intermedia (2-6 punti; rischio 17-24%) o elevata ( 7; rischio 54-78%); tale modello è semplice da usare e basato su informazioni facilmente reperibili. Tut- 78 Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014

6 Tab. 5. Scores clinici per la diagnosi di Embolia Polmonare (Wells; Geneva). WELLS Score Versione originale Versione semplificata Precedente EP o TVP 1,5 1 Frequenza cardiaca > 100 bpm 1,5 1 Recente chirurgia o immobilizzazione 1,5 1 Emottisi 1 1 Cancro attivo 1 1 Segni clinici di TVP 3 1 Diagnosi alternativa dell EP improbabile 3 1 Probabilità clinica Score a 3 livelli Basso 0-1 Non applicabile Intermedio 2-6 Non applicabile Elevato 7 Non applicabile Score a 2 livelli Basso Elevato 5 2 GENEVA SCORE Modificato Pregressa EP o TVP 3 1 Frequenza cardiaca bpm >95bpm Chirurgia o frattura nell ultimo mese 2 1 Emottisi 2 1 Cancro attivo 2 1 Dolore monolaterale alla gamba 3 1 Dolore alla palpazione di una vena profonda ed edema monolaterale alla gamba 3 5 Anno XIV n. 6 Dicembre Decidere in Medicina Età > 65 anni 1 1 Probabilità clinica Probabilità clinica (3 livelli) Bassa Intermedia Elevata 11 5 Probabilità clinica (2 livelli) EP probabile EP improbabile 6 3

7 tavia la riproducibilità interosservatore risulta variabile per l influenza esercitata da una voce soggettiva inclusa nel modello (diagnosi alternativa all EP). Inoltre, lo studio Christopher ha dimostrato come la combinazione di diagnosi clinica improbabile associata alla negatività del d-dimero esclude la presenza di EP con un bassa incidenza di tromboembolismo a 3 mesi 26. In Europa viene adottato il Geneva score modificato, uno score semplice e standardizzato, interamente basato su variabili cliniche 22 (Tab. 5). È stato validato sia all interno che all esterno dell ospedale, anche se in misura minore rispetto al modello di Wells. A prescindere dal metodo impiegato, la percentuale dei pazienti con EP è di circa il 10% nella categoria a bassa probabilità, del 30% in quelle a probabilità intermedia e del 65% in quelle ad alta probabilità. Lo studio prospettico PROMETEUS condotto in 7 ospedali olandesi ha dimostrato una simile performance nell escludere l EP dei 4 score più utilizzati (Wells, Wells semplificato, Geneva originale e Geneva modificato) in combinazione con un d-dimero negativo. Questo studio indica come anche le forme semplificate degli scores possano essere usate nella pratica clinica 27. Tuttavia, un recente lavoro condotto da Penaloza et al., ha evidenziato come il giudizio clinico sia in grado di selezionare meglio i pazienti a bassa e alta probabilità clinica 28. Questo lavoro sottolinea come gli scores di fatto non siano superiori alla clinical gestalt, anche in considerazione del fatto che, secondo alcuni studi, solamente il 30% dei medici li applica correttamente. Un discorso a parte merita lo score PERC che non viene incluso nelle recenti linee guida ESC Nel 2004, Kline et al. hanno eseguito uno studio prospettico con l obiettivo di evitare inutili test diagnostici nei pazienti afferenti ad un Dipartimento di Emergenza con sospetta EP. Il risultato è stato quello di individuare un gruppo di pazienti a basso probabilità di EP (< 2%) utilizzando 8 semplici variabili applicate a pazienti con basso sospetto clinico (Tab. 6) 29. Uno dei lavori più rigorosi sui test diagnostici nell EP è stato uno studio multicentrico del 2008 che ha reclutato pazienti, con una prevalenza di EP del 5,9% ed un periodo di 45 giorni di follow-up. Un basso sospetto clinico, accompagnato ad un PERC negativo è stato riscontrato in pazienti (20% della popolazione studiata). Al termine del il follow-up, 15 pazienti hanno manifestato EP ed 1 un paziente è morto. Il PERC ha dimostrato una sensibilità del 97,4% ed una specificità del 21,9% 30. Una meta-analisi che include pazienti ha osservato che la frequenza di EP in pazienti con la negatività di tutti gli 8 criteri PERC era di 44/1335 (0,3%) 31. Il PERC deve essere considerato ed utilizzato quando il sospetto clinico è basso ed in questo caso ha un ottima sensibilità nell escludere la diagnosi di malattia e permette di non avviare una diagnostica strumentale. Tab. 6. Score PERC (Pulmonary Embolism Rule-out Criteria). BASSO SOSPETTO CLINICO (CLINICAL GESTALT <15%) + Età <50 anni Frequenza cardiaca < 100 bpm Sat O 2 > 94% No emottisi Non edema monolaterale arto inferiore Non recenti traumi o chirurgia maggiore Non precedente tromboembolismo Non uso di contracettivi 80 Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014

8 Embolia polmonare e scores prognostici Una volta diagnostica l EP, la stratificazione del rischio di mortalità è mandatoria al fine di chiarire la prognosi e stabilire il tipo di trattamento da raccomandare 20. Stratificare il rischio permette di individualizzare il percorso del paziente: Ricovero ospedaliero in ambito intensivo, Ricovero in reparto di degenza ordinaria, Follow-up ambulatoriale, indirizzandolo verso le opzioni terapeutiche più appropriate: trattamento anticoagulante, trombolitico, chirurgico, endovascolare. La definizione di rischio clinico di mortalità precoce correlata all EP è riportato nella tabella 7. Tab. 7. Rischio clinico di mortalità precoce correlata all EP. Stratificazione del rischio basata sulla previsione di mortalità precoce correlata all embolia polmonare Rischio di mortalità precoce Shock o ipotensione Parametri di Rischio e score PESI III-IV o spesi 1 (a) Segni strumentali di disfunzione ventricolare dx (b) Elevato + + (d) + (+) (d) Intermedio Basso Intermedio elevato Intermedio basso + + Entrambi positivi Una o nessuna positiva (e) Valutazione opzionale e se effettuata negativa (e) Biomarker miocardici di laboratorio (c) a. La classe PESI III-V e la classe spesi indicano un rischio di mortalità elevata a 30 giorni. b. Criteri Ecocardiografici o angiotc del torace multidetettore (MDTC) di disfunzione ventricolare dx oppure c. Marker di danno miocardico (es troponina) oppure di disfunzione ventricolare destra (ex Peptide natriuretici atriale) incrementati d. Il calcolo dello score PESI o spesi non è necessaria in pazienti con ipotensione o shock e. Pazienti con classe PESI I-II o con classe spesi 0 e con marcatori di danno miocardico o di disfunzione destra sono classificati nel gruppo ad intermedio-basso rischio I pazienti emodinamicamente instabili con shock o ipotensione devono immediatamente essere identificati come pazienti ad elevato rischio e se l EP è confermata, occorre eseguire una terapia trombolitica riperfusiva farmacologica (o, in alternativa, chirurgica o interventistica) senza l utilizzo di score e/o esami di laboratorio specifici. Nei pazienti non ad elevato rischio (cioè senza shock o ipotensione) la stratificazione dovrebbe essere obbligatoria poiché può influenzare la strategia terapeutica e la durata del ricovero. In questi pazienti, la valutazione del rischio dovrebbe cominciare con un punteggio prognostico clinico validato, come Pulmonary Embolism Severity Index (PESI score) o la sua versione semplificata spesi in grado di effettuare una fine stratificazione della prognosi a 30 giorni. (Tab. 8) Anno XIV n. 6 Dicembre Decidere in Medicina 81

9 Tab. 8. Pulmonary Embolism Severity Index e Simplified PESI. PARAMETRO VERSIONE ORIGINALE(PESI) PUNTEGGIO Il PESI è uno score che identifica 5 classi a rischio crescente in base a 11 parametri strettamente clinici. I pazienti in classe I-II sono definiti a basso rischio, i pazienti in classe III-V sono definiti pazienti ad alto rischio. L utilità del PESI è quella di identificare pazienti a basso rischio, potenzialmente candidati a ricevere un trattamento domiciliare o una rapida dimissione ospedaliera. I pazienti a basso rischio PESI (Classe I e II) corrispondono ai pazienti spesi 0. Viceversa pazienti PESI (Classe III-IV-V) hanno una mortalità del 24,5%, mentre quelli con spesi 1 hanno una mortalità del 11% Alla luce di questi dati, nelle nuove linee guida ESC 2014, è stato individuato un gruppo di pazienti normotesi a rischio intermedio. Questo gruppo di pazienti dovrebbe pertanto continuare la stratificazione prognostica focalizzando l attenzione sul sovraccarico pressorio e/o sulla disfunzione del ventricolo dx. Pazienti con evidenza di marker di disfunzione ventricolare dx, dimostrata sia mediante esami strumentali (ecocardiografia o TC) oppure evidenziata da elevati livelli di marcatori di danno miocardico (troponina cardiaca) o di disfunzione ventricolare dx (peptide natriuretico atriale), sono classificati ad intermedio-elevato rischio. In questi pazienti è raccomandato uno stretto monitoraggio per individuare rapidamente una compromissione emodinamica e per instaurare eventualmente una terapia trombolitica di salvataggio Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014 VERSIONE SEMPLIFICATA (SPESI) PUNTEGGIO Età in anni 1 punto (se età paziente 80 anni) Sesso maschile + 10 punti - Cancro +30 punti 1 punto Scompenso cardiaco +10 punti 1 punto BPCO +10 punti FC punti 1 punto PA <100 mmhg +30 punti 1 punto FR > 30 atti/minuto +20 punti - Temperatura < punti - Alterazione stato mentale +60 punti - SatO 2 <90% + 20 punti 1 punto Stratificazione rischio di mortalità a 30 giorni in base al punteggio Classe I 65 molto basso (0-1,6%) Classse II basso (1,7-3,5%) Classe III moderato (3,2-7,1%) Classe IV elevato (4,0-11,4%) Classe V > 125 molto elevato (10,0-24,5%) 0 punti: 1% 1 punto:10,9%

10 Tab. 9. Score PREP. Alterato stato di coscienza No Si Shock cardiogeno all ingresso No Si Cancro Si No Peptide Natriuretico (BNP, ng/l) < >1000 Ecocardiogramma: rapporto Ventr Dx/Ventr Sn 0,2-0,49 0,5-0,74 0, >1,25 PUNTEGGIO I pazienti senza disfunzione ventricolare dx sono classificati ad intermedio-basso rischio. Allo stesso modo, pazienti con classe PESI I-II o con spesi 0, ma con segni strumentali o laboratoristici di disfunzione ventricolare dx vengono anche questi classificati come ad intermedio-basso rischio. Altri studi hanno cercato di validare score prognostici, ma, al momento attuale, non sono inclusi nelle recenti linee guida sull embolia polmonare ESC. Un modello clinico prognostico è il Ginevra Prognostic Role (GPR),che sembra essere inferiore in termini di identificazione dei pazienti a basso rischio rispetto al PESI 36. Lo studio PREP, uno studio osservazionale multicentrico prospettico, ha arruolato 570 pazienti con EP ed ha proposto uno score prognostico a 30 giorni (Tab. 9). Esso comprende dati clinici, ecocardiografici e dosaggio del peptide natriuretico atriale. Questo score permette di identificare tre categorie di pazienti ad outcome sfavorevole. Nei pazienti senza stato iniziale di shock, il tasso di eventi avversi (morte, recidiva di shock e/o recidiva di tromboembolismo) è stato del 1,8% nella Classe I ( 6 punti), 11,6% nella classe II (7-17 punti) e 22,2% nella classe III ( a 18) 37. Un altra popolazione ad elevato rischio tromboembolico è costituita da pazienti con neoplasia. Il cancro in fase attiva aumenta il rischio di EP e peggiora la prognosi. Inoltre, durante la stadiazione della neoplasia si può assistere ad un riscontro occasionale di un embolia polmonare incidentale. Nel 2012 Kline et al hanno derivato e validato uno specifico score denominato POMPE-C per pazienti con embolia polmonare e neoplasia in fase attiva che evidenzia 8 predittori clinici di mortalità a 30 giorni 38. Il POMPE-C comprende: calo ponderale del paziente; frequenza cardiaca > 99 battiti per minuto; frequenza respiratoria (aumento della frequenza nelle ultime 6 ore); ridotta SaO 2 %; Anno XIV n. 6 Dicembre Decidere in Medicina 83

11 distress respiratorio (ansia da dispnea o incrementato lavoro respiratorio); alterato stato di coscienza (disorientamento, delirium o confusione); do not resuscitate status (desiderio da parte del paziente di non essere rianimato); edema monolaterale ad un arto inferiore. In questo studio, l accuratezza prognostica dello score POMPE-C era superiore rispetto al PESI, proponendo un utilizzo specifico di questo score in questo peculiare sottogruppo di pazienti affetti da cancro associato ad embolia polmonare. L interesse per l utilizzo degli score nell EP appare un argomento molto attuale, in particolare nelle persone anziane la cui presentazione clinica può essere influenzata dalle comorbidità del paziente. Il Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) è uno score semplice ed ampiamente utilizzato in ambiente geriatrico, che fornisce un quadro della fragilità del paziente 39. Il CIRS utilizza una valutazione anatomica (organo per organo) delle differenti patologie valutando la severità delle patologie coesistenti nei 12 principali organi, così come le turbe psichiatriche e del comportamento. Questi domini comprendono le patologie cardiache, vascolari, respiratorie, oculistiche, otorinolaringoiatriche, del tratto digestivo superiore, del tratto digestivo inferiore, epatiche, renali, dell apparato genito-urinario, muscolo-scheletrico, neurologiche, endocrinologiche e psichiatriche. Ogni item viene valutata secondo una scala ordinale con livelli di gravità crescente da 1 (patologia assente) a 5 (patologia molto grave). L indice di comorbidità rappresenta il numero delle categorie con punteggio uguale o superiore a 3. Il massimo punteggio ottenibile è 13. In uno studio italiano che ha valutato 170 pazienti emodinamicamente stabili con embolia polmonare (41 con età < 65 anni e 129 con età> 65 anni) lo score CIRS era significativamente più elevato nei pazienti che non sopravvivevano (p=0,002) e correlava discretamente con il PESI (r=0,54, p< 0,0001). Gli autori concludono che questo score potrebbe essere un valido strumento prognostico alternativo per la mortalità a 30 giorni in pazienti anziani con età maggiore di 65 anni con embolia polmonare 40. Conclusioni e prospettive Numerosi score diagnostici e prognostici di EP sono stati sviluppati durante gli ultimi anni. La valutazione della probabilità clinica è da considerare la pietra angolare di ogni algoritmo diagnostico e l utilizzo di score aiuta a standardizzare l approccio all EP razionalizzando l uso delle risorse diagnostiche permettendone un uso più coerente e ragionato. Gli score prognostici dovrebbero consentire una migliore stratificazione della gravità dell EP permettendo un trattamento individualizzato e per la prima volta le linee guida ESC 2014 inseriscono il PESI e lo spesi nella stratificazione di rischio basata sulla previsione di mortalità precoce correlata all EP. Bibliografia 1. Heit JA, Silverstein MD, Mohr D et al., Risk factors for deep vein thrombosis and pulmonary embolism: a population-based case-control study. Arch Intern Med. 2000; 160: Dentali F, Douketis JD, Gianni M et al., Meta-analysis: anticoagulant prophylaxis to prevent symptomatic venous thromboembolism in hospitalized medical patients. Ann Intern Med. 2007; 146: Kahn SR, Lim W, Dunn AS et al., Prevention of VTE in Nonsurgical Patients Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians. Evidence-Based Clinical Practice Guidelines. CHEST 2012; 141 (Suppl): e195s e226s. 4. Barbar S, Noventa F, Rossetto V, et al., A risk assessment model for the identification of hospitalized medical patients at risk for venous thromboembolism: the Padua Prediction Score. J Thromb Haemost. 2010; 8: Decousus H, Tapson VF, Bergmann JF, et al., IMPROVE Investigators. Factors at admission associated with bleeding risk in medical patients: findings from the IMPROVE investigators. Chest. 2011; 139: Sørensen HT, Horvath-Puho E, Søgaard KK, et al., Arterial cardiovascular events, statins, low-dose aspirin and subsequent risk of venous thromboembolism: a population-based case-control study. J Thromb Haemost, 2009; 7 ( 4 ): Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014

12 7. Blom JW, Doggen CJ, Osanto S et al., Malignancies, prothrombotic mutations and the risk of venous thrombosis, JAMA 2005; 293: Khorana AA, Francis CW, Culakova E et al. Frequency, risk factors and trends for venous thromboembolism among hospitalized cancer patients. Cancer 2007; 110: Khorana AA, Kuderer NM, Culakova E et al., Development and validation of a predictive model for chemotherapy-associated thrombosis. Blood 2008; 111: Wells PS, Hirsh J, Anderson DR, et al. Accuracy of clinical assessment of deep vein thrombosis. Lancet 1995; 345: Tapson VF, Carroll BA, Davidson BL, et al., The diagnostic approach to acute venous thromboembolism. Clinical practice guideline. American Thoracic Society. Am J Respir Crit Care Med 1999; 160: Tan KK, Koh WP, Chao AK, Risk factors and presentation of deep venous thrombosis among Asian patients: a hospital-based case-control study in Singapore. Ann Vasc Surg 2007; 21: Goodacre S, Sutton AJ, Sampson FC, Meta-Analysis: The Value of Clinical Assessment in the Diagnosis of Deep Venous Thrombosis. Ann Intern Med 2005; 143: Wells PS, Anderson DR, Bormanis J, et al, Value of assessment of pretest probability of deep vein thrombosis in clinical management. Lancet 1997; 350: Wells PS, Owen C, Doucette S, Fergusson D, Tran H, Does this patient have deep vein thrombosis? JAMA. 2006; 295: ICSI (Institute for Clinical Systems Improvement), Health Care Guideline: Venous Thromboembolism Diagnosis and Treatment. Eleventh Edition, March Pomero F, Dentali F, Borretta V et al, Accuracy of emergency physician performed ultrasonography in the diagnosis of deep-vein thrombosis: A systematic review and meta-analysis. Thromb Haemost 2013; 109: Pomero F, Fenoglio L, Melchio R et al. Incidence and diagnosis of pulmonary embolism in Northern Italy: A population-based study. Eur J Intern Med. 2013; 24:e Prasad V, Rho J, Cifu A, et al, The diagnosis and treatment of pulmonary embolism a metaphor for medicine in the evidence-based medicine era. Arch Intern Med. 2012; 172: ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism: The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute Pulmonary Embolism of the European Society of Cardiology (ESC) Endorsed by the European Respiratory Society (ERS). Eur Heart J Aug 29. pii: ehu Musset D, Parent F, Meyer G, Maitre S, Girard P, Leroyer C et al. Diagnostic strategy for patients with suspected pulmonary embolism: a prospective multicentre outcome study. Lancet 2002; 360: Le Gal G, Righini M, Roy PM, Sanchez O, Aujeesky D, Bounameux H et al., Prediction of pulmonary embolism in the emergency department: the revise Geneva score. Ann Intern Med 2006; 144: Value of the ventilation/perfusion scan in acute pulmonary embolism. Results of the Prospective Investigation of Pulmonary Embolism Diagnosis (PIOPED). The PIOPED Investigators JAMA 1990; 263: Roy PM, Meyer G, Vielle B, et al., Appropriateness of diagnostic management and outcomes of suspected pulmonary embolism. Ann Intern Med, 2006; 144: Wells PS, Anderson DR, Rodger M, et al. Derivation of a simple clinical model to categorize patients probability of pulmonary embolism: increasing the models utility with the SimpliRED D-dimer. Thromb Haemost 2000; 83: van Belle A, B uller HR, Huisman MV, et al. Effectiveness of managing suspected pulmonary embolism using an algorithm combining clinical probability, D-dimer testing, and computed tomography. JAMA 2006; 295: Douma R, Mos I, Erkens P, et al. Performance of 4 clinical decision rules in the diagnostic management of acute pulmonary embolism: a prospective cohort study Ann Intern Med. 2011;154: Penaloza A, Verschuren F, Meyer G, et al., Comparison of the unstructured clinical gestalt, the Wells score, and the recise Geneva score to estimate Pretest probability for suspected pulmonary embolism, Ann Emerg Med, 2013, 62 (2): Kline JA, Mitchell AM, Kabrhel C, et al., Clinical criteria to prevent unnecessary diagnostic testing in emergency department patients with suspected pulmonary embolism., J Thromb Haemost 2004; 2(8): Kline JA, Courtney DM, Kabrhel C, et al., Prospective multicenter evaluation of the pulmonary embolism rule-out criteria, J Thromb Haemost, 2008; 6(5): Singh B,. Parsaik AK, Agarwal, D, et al., Diagnostic accuracy of pulmonary embolism rule-out criteria: a systematic review and meta-analysis Ann Emerg Med. 2012; 59: Aujesky D, Obrosky DS, Stone RA, Auble TE, Perrier A, Cornuz J, Roy PM, Fine MJ, Derivation and validation of a prognostic model for pulmonary embolism. Am J Respir Crit Care Med 2005; 172: Anno XIV n. 6 Dicembre Decidere in Medicina 85

13 33. Jimenez D, Aujesky D, Moores L, Gomez V, Lobo JL, Uresandi F, Otero R, Monreal M, Muriel A, YusenRD. Simplification of the pulmonary embolism severityindex for prognostication in patients with acute symptomatic pulmonary embolism, Arch Intern Med 2010;170: Meyer G, Vicaut E, DanaysT, et al. Fibrinolysis for patients with intermediate-risk pulmonary embolism, N Engl J Med, 2014; 370: Spirk D, Aujesky D, Husmann M, et al., Cardiac troponin testing and the simplified Pulmonary Embolism Severity Index, The Swiss Venous Thromboembolism Registry (SWIVTER). Thromb Haemost 2011; 106: Wicki J, Perrier A, Perneger TV, et al., Predicting adverse outcome in patients with acute pulmonary embolism: a risk score, Thromb Haemost 2000; 84: Sanchez O, Trinquart L, Caille V, et al. Prognostic factors for pulmonary embolism: the PREP study, a prospective multicenter cohort study. Am J Respir Crit Care Med, 2010; 181: Kline JA, Roy PM, Tham MP, et al. Derivation and validation of a multivariate model to predict mortality from pulmonary embolism with cancer: the POMPE-C tool. Thromb Res 2012; 129: e194-e Miller MD, Paradis CF, Houck PR, et al. Rating chronic medical illness burden in geropsychiatric practice and research: application of the Cumulative Illness Rating Scale. Psychiatry Res 41, Castelli R, Bucciarelli P, Porro F, et al., Pulmonary embolism in elderly patients: prognostic impact of the Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) on short-term mortality, Thromb Res 2014;134: Decidere in Medicina - Anno XIV n. 6 Dicembre 2014

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE Modulo di Diagnostica Vascolare Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S. Anna CONA - FERRARA - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria ESITO DI PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI CASI INCIDENTI/ANNO /MILIONE ABITANTI : 500 TIA 2400 ICTUS (75%

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. 57 Congresso MiCo Milano Convention Center 21/11/2012-24/11/2012 Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare. Mastrobuoni

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli