2 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI ALLA SCOPERTA DEL FONDO GIULIETTI ALLA MARUCELLIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI ALLA SCOPERTA DEL FONDO GIULIETTI ALLA MARUCELLIANA"

Transcript

1 2 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI ALLA SCOPERTA DEL FONDO GIULIETTI ALLA MARUCELLIANA di Anna Nocentini e Marta Zangheri della Biblioteca Marucelliana di Firenze La donazione alla Marucelliana della biblioteca privata del Professor Francesco Giulietti 1, è costituita da circa 3000 monografie (comprese fra il XVI e il XX secolo), circa 3000 fascicoli di periodici, nonché da un ricco fondo manoscritto e da una raccolta di ritagli e cartoline. Tra il cospicuo numero di manoscritti e carteggi, ancora in fase di esame, segnaliamo, per la loro notevole importanza, i Lavori preparatori per la pubblicazione di una stenografia italiana (1863) di mano di Enrico Noe, alcune lettere autografe del Papini e due quaderni-diari manoscritti del Giulietti che riportano ampie notizie sulla sua vita e sulle sue opere. È soprattutto grazie all interessamento di Zaira Giunti, moglie del Giulietti e sua preziosa collaboratrice, aver fatto sì che venisse rispettata la volontà espressa nel testamento del marito di consegnare alla Marucelliana questa sua ricca biblioteca 2. La parte a stampa del fondo, oggetto del nostro ordinamento, rappresenta senza ombra di dubbio, un prezioso arricchimento e completamento del patrimonio librario della Marucelliana e documenta la vivace personalità del Giulietti, insigne studioso di stenografia e uomo di vasta cultura e molteplici interessi. All interno della sua biblioteca, infatti, accanto alle numerose opere di stenografia, che ne costituiscono senz altro la parte più cospicua, trovano spazio anche pubblicazioni di carattere religioso, filosofico, agiografico, esoterico, storico-geografico, scientifico, letterario e linguistico con particolare attenzione agli studi danteschi e a quelli di esperanto, tanto che si può tranquillamente affermare che non esista campo dello scibile che non abbia sollecitato la sua curiosità. 1 Per la vita e le opere di Francesco Giulietti ( ) vedi il Volume ricordo di Francesco Giulietti a cura di Andrea Innocenzi, Montecatini Terme, La donazione Giulietti è stata autorizzata con D.P.R. n. 964 del 12 agosto 1982.

2 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 3 Ecco così che, accanto alla pregevole cinquecentina Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Libri dieci. (Venetia, appresso Paulo Ugolino, 1593) bella edizione peraltro non presente nel nucleo storico della Marucelliana, si ritrovano opere di erudizione del seisettecento, pregevoli edizioni francesi, collezioni di opere teatrali e numerosi testi letterari del Novecento fra i quali diversi scritti di Giovanni Papini, anch egli estimatore dell arte stenografica 3, quasi tutti con dedica manoscritta dell Autore al Giulietti. Arricchiscono la raccolta edizioni popolari a dispense della Sonzogno e della Nerbini, e molti volumetti delle più note collezioni economiche di carattere enciclopedico della fine ottocento-primo novecento oggi divenute oggetto di grande interesse non solo per comprendere le iniziative pedagogico-popolari del momento, ma anche i loro risvolti politici 4. A queste ultime appartengono alcuni esemplari dei Manuali Hoepli di carattere stenografico che vanno ad arricchire la storica collana della Marucelliana, costituita da circa 1800 pezzi, entrata a far parte del patrimonio della Biblioteca alla fine dell 800, quando più forte si sentì l esigenza di affiancare ai testi storicoumanistici opere di carattere pratico-manualistico che rispondevano all esigenza di educare e formare in fretta una manodopera specializzata 5. La ricca e completa documentazione stenografica, che costituisce la parte più consistente e originale della donazione Giulietti, rappresenta quindi una importante acquisizione proprio perchè si ricollega a questa tradizione fine ottocentesca che testimonia una tradizione di apertura della Biblioteca Marucelliana verso le esigenze anche di un pubblico di diversa provenienza e formazione culturale 6 che vide nascere accanto ai Manuali Hoepli anche il particolare fondo Arte Industriale e il settore dei Banchi, tutte sezioni queste ricche di testi stenografici come, per citarne solo alcuni a titolo informativo, la Guida per lo studio della stenografia del Nicoletti (Milano, 1897), il Dizionario etimologico stenografico del Molina (Milano, 1908) entrambi in edizioni Hoepli, le Lezioni di stenografia del Farulli (Firenze, 1911) e Francesco Giulietti, Lezioni di stenografia, 13 a ed., Firenze, Copertina realizzata da Ezio Anichini. quelle del Ciabatti (Firenze, 1914) del fondo Arte Industriale e la pubblicazione del Noe I primi sei decenni del sistema Gabelsberger (Trieste, 1883) nella sezione Banchi fino ad arrivare ai tanti testi stenografici ad uso delle scuole iniziati a pervenire in Biblioteca a seguito della legge sul deposito legale che risale al Molte delle opere di stenografia presenti nei vecchi cataloghi sono pervenute poi dalla consistente quanto eterogenea donazione di Gemma Giovannini Magonio che nel 1910, assieme alle sue carte, affidò alla Marucelliana un discreto numero di opere di carattere stenografico forse appartenute alla sorella Bianca che fece parte dell Istituto Stenografico Toscano e fu collaboratrice di Gustavo Farulli e dello stesso Giulietti 7. 3 Francesco Giulietti, Giovanni Papini e la stenografia, in Bollettino dell Accademia Italiana di Stenografia, A. XII, n..2, fasc. 68 (marzo-aprile 1937), p Giuseppina Monetini, La letteratura popolare nell Italia postunitaria: le collane La scienza del popolo e la Biblioteca utile della Treves, in Ricerche storiche, A. XXV, n. 3, (settembre-dicembre 1995), p Prefazione di Giovanni Spadolini in Alessandro Assirelli, Un secolo di Manuali Hoepli , Milano, Hoepli, Franca Arduini e Anna Nocentini, A proposito della mostra dei manuali Hoepli della Biblioteca Marucelliana in Biblioteche oggi, Vol. X, n. 4, (luglio-agosto 1992), p Per notizie su Bianca Giovannini ( ) vedi il discorso commemorativo nel trigesimo della morte Alla memoria di Bianca Giovannini, pubblicato a Firenze a cura dell Istituto Stenografico Toscano, 1909.

3 4 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI Ordinamento del fondo a stampa Allo stato attuale tutto il fondo a stampa è stato inventariato, ordinato, collocato con segnatura GL (Fondo Giulietti) e sistemato nei magazzini librari della Biblioteca. Il reperimento delle opere della raccolta è reso possibile tramite la consultazione del topografico a volume suddiviso in più settori corrispondenti alle diverse materie rappresentate nella collezione. Ogni settore è stato così contraddistinto da una lettera alfabetica (indicante la materia), seguita dal numero progressivo (indicante la posizione dell opera). In particolare, per la consistente sezione riservata alla stenografia, abbiamo ritenuto opportuno ripartire la materia in più parti (contraddistinte da numeri romani) relative ai diversi periodi storico-geografici secondo dei criteri da noi ritrovati nella Storia della stenografia (Padova, 1925) di Giuseppe Aliprandi e nella Storia delle scritture veloci dall antichità ad oggi (Firenze, 1968) dello stesso Giulietti che se ne era sicuramente servito nell ordinamento delle opere della sua biblioteca come è riscontrabile da alcune sigle a matita, a volte presenti, sulle pubblicazioni del fondo. Per la parte poi relativa alla stenografia in Italia, ulteriori suddivisioni interne (contraddistinte da lettere alfabetiche) relative ai diversi sistemi stenografici, ai congressi, alla dattilografia, alla didattica, alla legislazione e alla statistica si sono rese necessarie soprattutto per poter inserire in un giusto contesto tutto quel materiale che, pur privo di una ufficiale veste tipografica, ci è sembrato, data anche la specializzazione della raccolta, importante e degno di sistemazione. Ad ogni sezione di materia e ad ogni ulteriore suddivisione fanno seguito le opere miscellanee e le riviste. Per l identificazione dei dati necessari alla registrazione delle opere, a volte non sempre reperibili dal testo o di difficile interpretazione, ci siamo avvalse, oltre alle succitate opere dell Aliprandi e del Giulietti, anche del fondamentale repertorio in due volumi di Giuseppe Aliprandi Bibliografia della stenografia (Firenze, ). Francesco Giulietti, Elementa provo de esperanta steografio lau la sistemo de F. X. Gabelsberger, Florenco, GL.B.: opere del Giulietti GL.D.: opere su Dante GL.E.: opere in esperanto (con un appendice di stenografia in esperanto) 8 GL.S.: opere di stenografia: GL.S.I.: storia della scrittura e origine dell alfabeto GL.S.II.: opere di carattere generale sulla storia della stenografia, pubblicazioni a carattere biografico e commemorativo GL.S.III.: stenografia nel periodo antico e medioevale GL.S.IV. : stenografia nel periodo moderno (XVII-XX sec.) con le sue principali scuole (inglese, francese, tedesca, ecc.) GL.S.V.: stenografia in Italia: A: sistemi geometrici B: sistemi fonetici C: sistemi corsivi (con un appendice sulle società stenografiche sorte a sostegno del sistema Gabelsberger) D: sistemi misti E: sistemi minori F: congressi G: dattilografia H: didattica, legislazione e statistica GL.S.R.: Riviste stenografiche GL.V.: Opere di vario argomento. Breve excursus della sezione stenografica Dal momento che la parte stenografica costituisce i due terzi dell intero fondo a 8 Francesco Giulietti, La stenografia dell esperanto in Bollettino dell Accademia italiana di stenografia, A. VIII, n. 4-5 (1932), p

4 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 5 stampa ed è quella che maggiormente arricchisce il patrimonio bibliografico della Marucelliana, ci è sembrato opportuno, in questa sede, segnalare alcune fra le opere più significative seguendo, nella loro presentazione, il percorso stabilito nel nostro ordinamento. Dopo una prima parte introduttiva (GL.S.I), riservata alle opere sulla storia della scrittura e sull origine dell alfabeto, per la quale citiamo le opere del Faulmann, Illustrirte geschichte der schrift (Wien, 1880) e del Diringer, L alfabeto nella storia della civiltà (Firenze, 1937), troviamo un ampia documentazione di storie generali della stenografia (GL.S.II) nella quale figurano, non solo testi fondamentali quali quelli di Olof Werling Melin, Stenografiens Historia (Stockholm, ), Albert Navarre, Histoire générale de la sténographie et de l Ecriture à travers les ages (Paris, 1909), Arthur Mentz, Geschichte der Stenographie (Berlin, 1920), Christian Johnen, Allgemeine Geschichte der Kurzschrift (Berlin, 1924), Enrico Majetti, Disegno storico della stenografia (Napoli, 1910), ma anche numerose ed altrettanto interessanti pubblicazioni a carettere biografico e commemorativo. Nella parte riservata al periodo antico e medievale (GL.S.III) trovano Pierre Carpentier, Alphabetum Tironianum, seu Notas Tironis explicandi methodus..., Lutetiae Parisiorum, apud Hippolytum Ludovicum Guerin & Jacobum Guerin, spazio, accanto a testi sulla tachigrafia greca e la brachigrafia romana, l Alphabetum Tironianum seu Notas Tironis pubblicato a Parigi nel 1747 da D. P. Carpentier, seguito dalle Note Tironiane di G. L. Perugi (Roma, 1911) e da Die Tironischen Noten di A.Mentz (Berlin, 1944) tutte opere queste esplicative del sistema abbreviativo ideato da Marco Tullio Tirone (c. 100 a.c-2 d.c). Dopo il periodo medievale, poco documentato in questo fondo, si passa poi alle opere relative alla nascita della stenografia moderna (GL.S.IV) attraverso le sue tre diverse scuole: quella inglese, quella francese e quella tedesca con le loro diffusioni in altri paesi. La scuola inglese, ad indirizzo geometrico, iniziata da John Willis, è presente nella raccolta col sistema fonetico di Samuel Taylor ( ) in numerose applicazioni e riduzioni come quella alla lingua francese nell opera di Théodore Pierre Bertin, Système universel et complet de sténographie ou maniere abregée d ecrire applicable a tous les idiomes posseduta nella IV edizione parigina dell anno XII dell era francese ( ). Del contemporaneo e competitore del Taylor, William Fordice Mavor ( ) è invece l Universal Sthenography or a pratical system of short hand (London, 1780) posseduta nella nuova edizione del 1820 mentre fra i principali elaboratori e modificatori della stenografia del Taylor, troviamo Isaac Pitman ( ) con il suo sitema fonetico di tipo geometrico applicato poi a quasi tutte le lingue e John Robert Gregg ( ), ideatore in concorrenza al Pitman, di un nuovo sistema fonetico documentato nel fondo dall opera dello stesso Gregg The basic principles of Gregg shorthand (New York, 1923) e dalla prima edizione del Manuale della stenografia Gregg di Frank Aldworth e Isa Giorgi (New York, 1928). Per la scuola francese, che vide tra i suoi precursori l abate Jacques Cossard e Jean Felicité Coulon de Thévenot con il suo Abrégé de la tachigraphie (Paris, 1827), ricordiamo anche il Traité élémentaire de sténographie (Lyon, 1838) di M. Silvin e la Sténographie exacte, ou l art

5 6 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI d écrire aussi vite que l on parle. (Paris, 1815) di Louis Conen de Prépéan che con il suo nuovo sistema ottenne un largo successo assieme a quello di Emile Duployé ( ) pubblicato per la prima volta nel 1867 nell opera Sténographie Duployé, presente nel fondo nella trentunesima edizione (Parigi, 1910). Alla scuola tedesca si riferiscono le opere di Franz Xavier Gabelsberger ( ) Anleitung zur deutschen Redezeichenkunst oder Stenographie (Munchen, 1834) e, ad ulteriore modificazione del suo sistema, il Neue Vervollkommungen in der deutschen Redezeichenkunst oder Stenographie presente nella sua seconda edizione stampata a Monaco nel In questo settore trovano spazio anche le opere dei seguaci del Gabelsberger e fra questi Rudolf Dowerg con la sua opera Entwicklungsgeschichte der Gabelsgergerschen Systems (Wolfenbuttel, 1915) nonchè le numerose applicazioni del sistema gabelsberger alle diverse lingue di cui citiamo il noto album in più opuscoli Stammbuch des Gabelsbergerschen Systems (Wolfenbuttel, ). Fra i sistemi minori di scuola tedesca, troviamo, ancora in questa sezione, quello di Christian Heinrich Roller ( ) derivato dall Arends ed esposto nel Compendio della stenografia universale popolare di A. Heer (Bellinzona, 1906). Dopo una serie di pubblicazioni sui vari sistemi stenografici di altri paesi che si rifanno alle tre scuole principali e che chiudono questo quarto settore, si passa alla quinta parte della sezione stenografica dedicata alla stenografia in Italia (GL.S.V.) che vede raccolte nelle sue prime cinque suddivisioni (A, B, C, D, E) le pubblicazioni relative ai diversi sistemi stenografici italiani e alla loro diffusione. La sezione si apre con la riproduzione facsimilare dell opera del 1797 di Pietro Molina, La scrittura elementare, ossia l arte di scrivere con le sole radici dell alfabeto (Padova, 1953) che introduce i sistemi italiani ad indirizzo geometrico in cui ritroviamo anche l Amanti con il suo Sistema universale e completo di stenografia (Parigi, 1809), Vincenzo Pino con gli Elementi di stenografia italiana (Milano, 1811), Filippo Delpino con il Sistema di stenografia italiana (Torino, 1819) e Antonio Milanesio col Trattato teorico pratico di stenografia italiana secondo il sistema universale del Taylor (Torino, 1819). Dopo il Milanesio seguono Luigi Caterino con gli Elementi dell arte stenografica (Napoli, 1822), Carlo Filippo Dupuy con il suo Metodo migliorato di stenografia italiana (Como, 1826) e Taddeo Consoni con il Nuovo sistema universale e completo di stenografia italiana (Padova, 1826). Sempre in questo settore trovano spazio il Nuovo metodo di stenografia di Carlo Narducci (Lodi, 1838) e, basata sul metodo Dupuy- Consoni, La stenografia ossia metodo teorico-pratico per scrivere con la stessa celerità con cui si parla di Antonio Magnaron (Trieste, 1848). Ancora di scuola tayloriana segnaliamo il Sistema di stenografia di Carlo Tealdi (Firenze, 1849), le Lezioni di stenografia di Luigi Vincenzo Baculo (Napoli, 1849), il Trattato di stenografia di Giuseppe Tatafiore (Napoli, 1850), quello di Biagio del Giudice Vignetta satirica tratta dalla rivista La Stenografia, A. XIV (1885), n. 7. Breve Trattato di stenografia (Napoli, 1849) e altri ancora fino ad arrivare all opera di Giuseppe Fumagalli, La stenografia imparata da se stesso in due mesi (Milano, 1872) che chiude questa parte della stenografia italiana ad indirizzo geometrico. Per la stenografia italiana ad indirizzo fonetico si segnala invece la Fonografia ossia stenografia fonetica di I. Pitman adattata alla lingua italiana (Roma, 1883) di Giuseppe Francini ( ) presente nel fondo in più edizioni. Nella parte riservata al sistema corsivo ideato dal Gabelsberger, che è senz altro la più documentata, si segnalano oltre al Sistema perfezionato della stenografia italiana (Trieste, 1849) del Grion, le numerose opere di Enrico Carlo Noe ( ) quali la Stenografia italiana secondo il sistema Gabelsberger (Dresda, 1863), il Manuale di stenografia secondo il sistema di Gabelsberger applicato alla lingua italiana (Trieste, 1865) alle quali fanno seguito un gran numero di manuali tecnico- pratici ad uso scolastico a cura degli allievi e seguaci del Noe fra i quali ricordiamo fra i tanti Camillo Benevolo, Leone Bolaffio, Ezio Carocci, Roberto Ciabatti, Ferdinando Cavalca, Guido Du Ban, Gustavo Farulli ed Enrico Molina.

6 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 7 Fra i sistemi corsivi che si rifanno al Gabelsberger-Noe si ritrovano quelli di Luigi Perelli presentato nella sua Stenografia fonetica (Milano, 1881), Marco Vegezzi con la Stenografia italiana con lezioni di semigrafia (Bergamo, 1876), Pietro Pasqualucci con Tutti stenografi (Roma, 1888), Eduardo Tucci con il Sistema celere di scrittura fonetica (Lanciano, 1892), Ettore Penco con la Stenografia universale (Milano, 1904), Domenica Pioletti Minuto con il Sistema stenografico Pioletti (Torino,1967) e Andrea Innocenzi con la sua scrittura sillabica in Le scritture dell avvenire (Viterbo,1960). A chiusura delle opere relative ai sistemi corsivi seguono le tante pubblicazioni relative all attività delle molte società stenografiche che sorsero nelle varie città italiane a sostegno del sistema gabelsbergeriano. Fra i sistemi misti ad indirizzo fonetico corsivo si ritrova invece la Fonostenografia italiana (Roma, 1911) di Erminio Meschini ( ), la Stenografia moderna: metodo alfabetico basato sui segni della scrittura ordinaria del 1908 di Nicola D Urso, la Stenografia italiana corsiva pubblicata nel 1911 e presente nel fondo in seconda edizione (Torino, 1913) di Giovanni Vincenzo Cima ( ). Ancora nei sistemi misti, il Sistema tipostenografico del monaco agostiniano Serafino Marchionni ( ) del quale è presente nel fondo anche la prima stesura della Stenotachigrafia del 1903 in un opuscolo in autografia di solo otto pagine stampate con il copista automatico. Nella parte riservata ai sistemi minori italiani segnaliamo la Stènital stenografia italia- La stenografia di Gabelsberger all Esposizione Nazionale di Torino nel 1884, Giornale-Album compilato da Giuseppe Cavalli, Torino, na (Roma, 1950) di Abramo Mosciaro, il Trattato di stenografia razionale eclettica pubblicata a Milano di Beno De Vecchis, la Velocigrafia o stenografia semplificata di Flaviano Rodriguez posseduta nel fondo nella seconda edizione napoletana del 1957, il Corso di stenografia Stenogram (Genova, 1966) di Matteo Graniero, la Stenografia italiana secondo il sistema di Guglielmo Stolze rifatto e adattato alla lingua italiana (Berlino, 1875) di Gustavo Michaelis e la Stenografia popolare pratica (Prato, 1907) di Giulio Merz basata sul sistema Roller. Ancora fra i sistemi minori si ricordano il Sistema di stenografia corsiva italiana con simboli elastici (Padova, 1955) di Guido Amodio, il Corso pratico di stenografia Barbieri per la lingua italiana (Vigevano, 1932) di Giovanni Barbieri basato su un misto di sistemi Gabelsberger e Meschini, la Stenografia in tre lezioni (Tortona, 1899) di Ugo Basso, Veloce: La Stenometagrafia italiana (Tunisi, 1933) di Amedeo Forti, la Stenografia mondiale (Torino, 1909) di A. Heide, il Progetto di un nuovo metodo di stenografia italiana (Roma, 1933) di L. Lupi basato su un connubio fra sistema Pitman e Gabelsberger-Noe, il Manuale di stenografia italiana di Luigi Nuzzi nella quinta edizione napoletana del 1943, lo Stenografo in un mese, il più semplice metodo di stenografia (Jesi, 1904) di Giovanni Zannini, il Compendio di stenografia razionale eclettica (Milano, 1932) di Vincenzina Vincenzi e, più recente, lo Steno-Libro (Casale Monferrato, 1955) di Giuseppe Ricolfi. Nel settore sesto (GL.S.V.F.) della parte dedicata alla stenografia in Italia ritroviamo le pubblicazioni relative ai vari congressi, ai convegni e alle esposizioni italiane di stenografia ai quali presero parte le maggiori personalità del mondo stenografico. Tra queste ricordiamo gli Atti del primo Congresso degli stenogra-

7 8 RIVISTA DEGLI STENOGRAFI fi: scuola Gabelsberger- Noe tenuto in Firenze nel maggio 1887 (Firenze, 1888) e, anche per la loro suggestiva e gradevole veste tipografica in stile tardo-liberty, il giornale-album La stenografia di Gabelberger- Noe all Esposizione nazionale di Torino nel 1884: e l album-ricordo La stenografia all Esposizione nazionale di Palermo ambedue stampati a Torino a cura di Giuseppe Cavalli. Per il settore riservato alle macchine per stenografare (GL.S.V.G.) segnaliamo nella sua seconda edizione stampata a Roma nel 1932, il Manuale di stenografia sistema Michela di C. De Alberti e il saggio storico di Emilio Budan I precursori delle moderne macchine da scrivere (Venezia, 1911). Dopo la parte riservata alle numerose e altrettanto significative pubblicazioni di carattere didattico, legislativo e statistico troviamo un ricco ed interessante settore interamente dedicato alle riviste stenografiche (GL.S.R.) quasi tutte non possedute dalla Marucelliana prima della donazione Giulietti. Fra le circa cento testate di periodici stenografici italiani e stranieri, si segnalano, per la loro importanza e completezza, oltre alla ricca raccolta della Rivista degli stenografi ( ) di Firenze che integra la collezione della Marucelliana posseduta dal 1910 anche La stenografia: sistema Gabelsberger-Noe di Livorno (dal 1883 al 1920), il Bollettino stenografico italiano di Venezia (dal 1906 al 1926), le due serie dalla rivista La stenografia popolare pubblicate a Venezia e Roma (dal ; ), Lo stenografo di Padova (dal 1927 al 1943), la Stenografia di Roma (dal 1949 al 1978) e la Revue stenographique edita a Bruxelles (dal 1924 al 1931). La stenografia all Esposizione Nazionale di Palermo , Album-ricordo compilato da Giuseppe Cavalli, Torino, s.d. *** Il lavoro di ordinamento e collocazione di questo particolare fondo venuto, come è stato già detto, ad arricchire il patrimonio librario della Marucelliana già dal 1982, ma mai sistemato per varie e continue vicissitudini, è stato reso possibile grazie ad un progetto finalizzato della Marucelliana del Questo progetto, portato avanti con un concertato programma di equipe, ci ha consentito di procedere senza interruzioni nelle varie fasi (inventariazione, ordinamento, collocazione, cartellinatura e magnetizzazione) e di arrivare alla totale ricostruzione del fondo nella sua interezza ed omogeneità. Ci auguriamo che l obbietivo da noi raggiunto possa, pur con i limiti dovuti alla specificità della materia e i tempi brevi assegnati al progetto, costituire un primo lavoro per gli studiosi che vogliano approfondire gli studi su questo argomento. Ci proponiamo anche poter integrare presto questo primo lavoro con un cd-rom che consenta, attraverso la scansione ottica del topografico a volume della collezione Giulietti, la ricerca per intestazione autore e permetta così una migliore accessibilità e fruizione da parte degli utenti della Marucelliana di questo fondo speciale che, proprio come tale, poteva correre il rischio di rientrare, come spesso succede nelle nostre Biblioteche, a far parte del loro cosiddetto patrimonio sommerso. 9 Al progetto hanno partecipato anche le colleghe Maria Pia Ballerini, Annamaria Conti e Maria Ucchino alle quali va tutto il nostro ringraziamento per averci permesso, con il loro contributo ed impegno, a portare a termine questo non facile lavoro.

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 1 SOMMARIO

RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 1 SOMMARIO RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 1 Rivista degli Stenografi fondata a Firenze nel 1877 n. 41, aprile/giugno 1998 Organo trimestrale della Fondazione Francesco e Zaira Giulietti Redazione e Amministrazione Piazzale

Dettagli

10 presentazione Archivio Nel procedere alla sistemazione e organizzazione del cospicuo materiale d archivio, si sono individuate sei tipologie di doc

10 presentazione Archivio Nel procedere alla sistemazione e organizzazione del cospicuo materiale d archivio, si sono individuate sei tipologie di doc Le carte di Mario Dal Pra sono state donate all Università degli Studi di Milano dalla moglie Ines Rizzoli nel 1992; esse erano già dotate di un loro generale ordinamento interno; in particolare erano

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia - 1848 mar. 13 Venezia Il contesto di produzione Geografo, matematico, etnografo, filologo, storico. Figlio di Rodolfo, appartiene alla famiglia Balbi del ramo di Santa

Dettagli

BENI IMMOBILI DEMANIALI. Cat. D - I

BENI IMMOBILI DEMANIALI. Cat. D - I 1 Fi Firenze Philosophical Transactions della Royal Society di Londra 2 Fi Firenze Archivio Edward Gordon Craig : riviste, opere articoli su E.C.G. 3 Fi Firenze Archivio Bino Sanminiatelli: lettere e fascicoli

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Centro di Documentazione sulla cultura scritta d'età moderna presso La Fondazioneperleggere di Abbiategrasso (MI)

Centro di Documentazione sulla cultura scritta d'età moderna presso La Fondazioneperleggere di Abbiategrasso (MI) Centro di Documentazione sulla cultura scritta d'età moderna presso La Fondazioneperleggere di Abbiategrasso (MI) Centro di documentazione Dalla fine degli anni '80 del secolo scorso, si è venuta formando

Dettagli

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Carteggio Rosini Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Carteggio Rosini corda: Numero del volume Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

Per una bibliografia delle edizioni di Vincenzo Busdraghi 1 La Bibliofilia (XVIII, 1917) - fasc. I La Bibliofilia (XVIII, 1917) - fasc.

Per una bibliografia delle edizioni di Vincenzo Busdraghi 1 La Bibliofilia (XVIII, 1917) - fasc. I La Bibliofilia (XVIII, 1917) - fasc. Per una bibliografia delle edizioni di Vincenzo Busdraghi 1 La Bibliofilia (XVIII, 1917) - fasc. I - 225-239 4 La Bibliofilia (XVIII, 1917) - fasc. II - 328-356 19 La Bibliofilia (XIX, 1918) - fasc. I

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del 15-2-2019 LE TAPPE DELLA TESI 1. LA SCELTA DELLA MATERIA E DEL DOCENTE 2. LA SCELTA DELL ARGOMENTO E DEL TITOLO (provvisorio) E PRIMA ELABORAZIONE

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

Anche una pur sintetica cronistoria della stenografia italiana in epoca moderna

Anche una pur sintetica cronistoria della stenografia italiana in epoca moderna di PAOLO A. PAGANINI Le scritture veloci in Italia Due secoli di lotte, sacrifici e conquiste e poi lo Stato ci mise una pietra sopra CIVILTÀ DELLA SCRITTURA 2 Anche una pur sintetica cronistoria della

Dettagli

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice Edizioni ETS Catalogo maggio 2006 Indice Le collane................... 7 Elenco dei libri............... 37 Le riviste................... 93 Indice degli autori e dei curatori... 97 Indice dei titoli...............

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE)

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE) LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE) A cura di Costantina Anna Maria Altobella INTRODUZIONE Una bibliografia della Dogana delle pecore di Foggia e del Tavoliere

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 1799-1847 cart. composito di 26 elementi fascicoli raccolti in una cartella di cartone. Stato di conservazione: Discreto, staccato il lembo inferiore

Dettagli

NOTIZIARIO n. 7 18 aprile 2011 18 aprile 2012: Bilancio di un anno

NOTIZIARIO n. 7 18 aprile 2011 18 aprile 2012: Bilancio di un anno NOTIZIARIO n. 7 18 aprile 2011 18 aprile 2012: Bilancio di un anno E trascorso un anno dalla messa in rete di questo giornale on-line e desidero tentare un bilancio. Personalmente mi ritengo abbastanza

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

De Mauro, la Biblioteca Nazionale intitola la sala di linguistica allo studioso

De Mauro, la Biblioteca Nazionale intitola la sala di linguistica allo studioso 29 maggio 2017 17:46 De Mauro, la Biblioteca Nazionale intitola la sala di linguistica allo studioso Il desiderio di Tullio era rendere accessibile a studenti e studiosi i libri che aveva messo insieme

Dettagli

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 La biblioteca è il luogo in cui i documenti vengono raccolti, conservati e descritti Descrizione = mediazione tra documento e fruitore=utilizzazione

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Proposta espositiva Durante il riordino dell archivio si è pensato di suddividere i documenti in tre fondi principali: Fondo Antico: dal 1838 (origini) sino al 1900; Fondo Moderno: dal 1901 al 1963; Fondo

Dettagli

Biblioteca Angelo Monteverdi

Biblioteca Angelo Monteverdi Biblioteca Angelo Monteverdi per gli studi filologici, linguistici e letterari Facoltà di Lettere e Filosofia SCHEMA DELLE COLLOCAZIONI 1 ENCICLOPEDIE DIZIONARI ENCICLOPEDICI REPERTORI BIO-BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Fondo Erminio Cavallero Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella Erminio Cavallero (Caltanissetta, 1902 - Modena, 1969) è stato filosofo, letterato, giornalista e uomo politico. Allievo e poi

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza Indicazioni bibliografiche per l accoglienza Bampi Laura (a cura di) Quale progetto interculturale per quale scuola. Tutti a scuola. Vademecum per l accoglienza e l inserimento scolastico degli alunni

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

FONDO SIBILLA ALERAMO

FONDO SIBILLA ALERAMO ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE FONDO SIBILLA ALERAMO CENSIMENTO a cura di 2011 CENSIMENTO Soggetto produttore Sibilla Aleramo,

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA Programma d'esame CLASSE 99/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2014 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2014 18 Personale in organico 17 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 3 Personale di altri istituti

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

Filippo de Angelis detto Filippo Napoletano pittore

Filippo de Angelis detto Filippo Napoletano pittore Filippo de Angelis detto Filippo Napoletano pittore Campiglia Giovanni Domenico; Angeli Filippo d' Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/s0010-00163/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/s0010-00163/

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

I GIOLITO E LA STAMPA

I GIOLITO E LA STAMPA ANGELA NUOVO CHRISTIAN COPPENS I GIOLITO E LA STAMPA NELL'ITALIA DEL XVI SECOLO LIBRAIRIE DROZ S.A. 11, rue Massot GENÈVE 2005 SOMMARIO INTRODUZIONE di Angela Nuovo e Christian Coppens 7 PARTE PRIMA di

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE a) Obiettivi Il Corso di Master universitario di II livello in Letteratura, Scrittura

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo della Biblioteca della Camera 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux (a cura di Caterina Del Vivo) 1. Registri dei Copialettere, corrispondenza, carte varie sciolte (sec. XIX e sec. XX) La Serie 1 comprende

Dettagli

RIVISTA DEGLI STENOGRAFI

RIVISTA DEGLI STENOGRAFI RIVISTA DEGLI STENOGRAFI 39 Attingendo dalla Cronologia stenografica di Giuseppe Aliprandi la prima notizia del 1810 e via via in cadenza decennale fino al 1960, e poi da altre fonti e dalla Rivista fino

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2015/16 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Cartoline d Italia *UBMJB

Cartoline d Italia *UBMJB Cartoline d Italia La rappresentazione del Risorgimento italiano è stata affidata, oltre che a un cospicuo numero di opere pittoriche e plastiche, oggi disseminate in musei e pubbliche piazze, a innumerevoli

Dettagli

Indice. I1 Medioevo dell acculturazione Sconcerto esistenziale e recupero del mito Poetica delle radici medievali

Indice. I1 Medioevo dell acculturazione Sconcerto esistenziale e recupero del mito Poetica delle radici medievali Indice I. 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. I1 senso della storia Sapienza dell incertezza Le cose accadute e quelle da ricordare Intreccio fra passato e presente Gli equivoci delle due culture La forza

Dettagli

SEGNATURA DESCRIZIONE DATA

SEGNATURA DESCRIZIONE DATA STAMPE L inventario presentato di seguito è una trascrizione tratta dal volume quarto degli inventari manoscritti (vedi pag. 239 e ss.), compilati a partire dal 1930 da don Augusto Macchiavelli e successivamente

Dettagli

Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII

Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII Giuseppe Flammini Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII eum > filologia eum > filologia Giuseppe Flammini Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I E - M A I L : S A M A N TA. S E G A T O R I @ U N I R O M A 1. I T TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere con indirizzo italianistico,

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01076/

Dettagli

Allegato UFFICIO DEPOSITO LEGALE

Allegato UFFICIO DEPOSITO LEGALE 1 Allegato 4 3.3 UFFICIO DEPOSITO LEGALE Nell anno 2016 è proseguita costantemente l attività di gestione e trattamento in SBN del materiale pervenuto per effetto della legge sul Deposito Legale (monografie,

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi a cura di Benedetta Donati e Caterina Zaira Laskaris eum > restauro > marche eum > restauro

Dettagli

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Manoscritti e libri Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Manoscritti e libri corda: Numero del pezzo Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello:

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO187 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche - per il settore concorsuale

Dettagli

Natura morta. Monfardini, Alfonso.

Natura morta. Monfardini, Alfonso. Natura morta Monfardini, Alfonso Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/m6010-00059/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/m6010-00059/

Dettagli

Testi e studi di letteratura italiana

Testi e studi di letteratura italiana Testi e studi di letteratura italiana 9 La collana Testi e studi di letteratura italiana ospita opere che interessano il periodo storico compreso fra la metà del Settecento e i giorni nostri. Essa si articola

Dettagli

in collaborazione con Comune di San Miniato

in collaborazione con Comune di San Miniato in collaborazione con Comune di San Miniato San Miniato (PI) Conservatorio di Santa Chiara 29 agosto - 4 settembre 2006 di Pisa Città di San Miniato 49 Corso di Orientamento Universitario Programma Martedì

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI Caratteri Comporre sia il testo sia le note con il medesimo font, che deve essere un font con grazie : es. Times, Adobe Garamond Pro,

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA. ARCHIVI DI FAMIGLIA E DI PERSONE: acquisizioni

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA. ARCHIVI DI FAMIGLIA E DI PERSONE: acquisizioni 1 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA ARCHIVI DI FAMIGLIA E DI PERSONE: acquisizioni 2003-2012 CAMBI DA QUERCETO acquisto dell anno 2003 per l Archivio di Stato di Firenze unità archivistiche 2,

Dettagli

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Diverses paysages. Della Bella Stefano. Diverses paysages Della Bella Stefano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-01424/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-01424/

Dettagli

CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame

CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI Programma d'esame CLASSE 86/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

Benedetto Gennari pittore

Benedetto Gennari pittore Benedetto Gennari pittore Gregori Carlo; Campiglia Giovanni Domenico; Gennari Benedetto II Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/s0010-00168/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/s0010-00168/

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Gaetano De Sanctis Percorsi Bibliografici 2016 Gaetano De Sanctis Bibliografia orientativa (1893-2007) Opere di e su Gaetano De

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi Carlo Pisacane Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a cura di Spartaco Alfredo Puttini Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Documenti e raccolta fotografica Accademia medico-fisica fiorentina

Documenti e raccolta fotografica Accademia medico-fisica fiorentina Accademia medico-fisica fiorentina BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Raccolte mss. 24 Documenti e raccolta

Dettagli

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE 2 BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcuccio Roberto Data di nascita 22/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Università per Stranieri di Perugia Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale Indirizzo in Scienze linguistiche e filologiche XXXIV ciclo (Primo anno;

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Iter formativo e piani di studio Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

Paesaggio urbano. Sironi, Mario. Paesaggio urbano Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00081/

Dettagli

CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA IL FONDO MARSILI NELLA BIBLIOTECA DELL'ORTO BOTANICO DI PADOVA. a cura di

CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA IL FONDO MARSILI NELLA BIBLIOTECA DELL'ORTO BOTANICO DI PADOVA. a cura di CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA IL FONDO MARSILI NELLA BIBLIOTECA DELL'ORTO BOTANICO DI PADOVA a cura di ALESSANDRO MINELLI ALESSANDRA ANGARANO PAOLA MARIO AntiliA MMX 2010 Università degli

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 U ITALIANO GRAMMATICA 9788861811409 ASNAGHI EMILIA / MANZO CONO GRAMMATICA & CO - VOL. A - LE REGOLE + LIBRO DIGITALE + VOL. B + PAL. INV. U CEDAM 29,55 No Si No ITALIANO 9788852602566 AA VV

Dettagli

SCRITII SCELTI

SCRITII SCELTI GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI 1965-1999 Collana di architettura FrancoAngeli IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8886 BIBLIOTECA CENTRALE tp H ~ 88 b GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI

Dettagli