VEI CAPITAL. Relazione e Bilancio dell eserci
|
|
- Enrico Bartolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VEI CAPITAL 2014 Relazione e Bilancio dell eserci
2
3 Relazione e Bilancio dell esercizio 2014 VENICE EUROPEAN INVESTMENT CAPITAL S.p.A. Strada Statale Padana verso Verona Vicenza Capitale sociale Euro i.v. Codice fiscale n REA /Vicenza 3
4 4
5 SOMMARIO Struttura del Gruppo pag. 7 Cariche Sociali pag. 11 Relazione e Bilancio Civilistico dell esercizio 2014 Relazione sulla gestione pag. 17 Prospetti di bilancio e Nota Integrativa - Stato Patrimoniale pag Conto Economico pag Nota Integrativa pag. 43 Relazione del Collegio Sindacale pag. 69 Relazione della Società di Revisione pag. 73 5
6 6
7 Struttura del Gruppo 7
8 8
9 VENICE EUROPEAN INVESTMENT CAPITAL SPA 99,999% GLOBAL WIN SRL 50,00% Global Games Spa 67,19% Snai Spa 0,0003% Global Entertainment Sa 48,31% NAUS SPA 16,039% Fila Spa 38,24% EW HOLDING SRL 100,00% ELEVENTY WORLD SRL 50,00% GAMP SRL 100,00% GRF RETAIL SRL 100,00% VEI GREEN SRL 100,00% SETTEVENTI SRL 100,00% SUN & SOIL 2 SRL 100,00% HELIOS POWER 1 SRL 99,00% BALSORANO ENERGIA SRL 100,00% PUGLIA 1 SRL 100,00% ENS SOLAR FIVE SRL 100,00% PUGLIASOLAR HOLDING SRL 100,00% PUGLIASOLAR SRL 100,00% ELETTRA SRL 52,00% FORVEI SRL 100,00% RIBAFORADA 2 SRL 100,00% RIBAFORADA 8 SRL 100,00% RIBAFORADA 9 SRL 100,00% RIBAFORADA 1 SRL 100,00% GENAPIE 3 SRL 100,00% SR05 SRL 100,00% LONGIANO SOLAR SRL 100,00% CALABRIA SOLAR SRL 9 100,00% FORVEI SOLAR 9 SRL
10 10
11 Cariche sociali 11
12 12
13 CARICHE SOCIALI Consiglio di Amministrazione Roberto Ruozi Roberto Meneguzzo Giorgio Drago Sergio Ravagli Maurizio Casubolo Enrico Orsenigo Marco Cerrina-Feroni Antonio Spillere Bruno Sollazzo Presidente Consigliere Consigliere e Amministratore Delegato Consigliere e Amministratore Delegato Consigliere e Amministratore Delegato Consigliere e Amministratore Delegato Consigliere Consigliere Consigliere Collegio Sindacale Aldo Laghi Renato Furlani Roberto Lonzar Oliver Boccia Silvio Genito Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. 13
14 14
15 Relazione e Bilancio Civilistico dell esercizio
16 16
17 Relazione sulla gestione 17
18 18
19 Relazione sulla Gestione Il bilancio al 31 dicembre 2014 della Società presenta una perdita di Euro La perdita d esercizio è pressoché ascrivibile alla svalutazione della partecipazione in Vei Green per Euro 8,45 milioni e ai costi operativi per Euro 7,37 milioni. Scomponendo i dati si osserva principalmente quanto segue: i) costi della produzione per Euro 7,37 milioni, rappresentati dai costi di struttura; ii) svalutazione della partecipazione in Vei Green per Euro 8,45 milioni al fine di riflettere il rischio di perdita durevole di valore, determinato dal cosiddetto decreto spalma incentivi ; iii) proventi finanziari derivanti principalmente dagli interessi attivi sui finanziamenti alle partecipate per Euro 0,48 milioni e dai dividendi distribuiti dalle partecipate per Euro 0,29 milioni; iv) proventi da consolidato fiscale per Euro 1,01 milioni. Al 31 dicembre i mezzi propri, compreso il risultato dell esercizio, ammontano a Euro 240,77 milioni. In particolare, nel 2014 si rilevano i seguenti fatti gestione: i) aumento del capitale sociale e degli strumenti finanziari rispettivamente di Euro 0,75 milioni e di Euro 0,30 milioni, con la conseguente costituzione di riserve sovrapprezzo di emissione per complessivi Euro 19,72 milioni; ii) completamento del processo di dismissione di Savina Holding; iii) acquisizione del 48,31% delle quote di Naus, con un investimento totale di Euro 12,81 milioni; iv) acquisizione del 38,24% di EW Holding, con un investimento pari a Euro 6,52 milioni. Società partecipate Con riguardo all attività svolta da Vei Capital, di seguito vengono commentati gli andamenti delle partecipazioni più significative. 19
20 SNAI (33,6%) Quotato alla Borsa di Milano, SNAI è il terzo operatore nel mercato italiano dei giochi pubblici e il leader nel settore delle scommesse ippiche e sportive attraverso un network di circa 600 agenzie e corner diffusi su tutto il territorio nazionale. SNAI vanta inoltre un importante posizionamento in altri settori del mercato dei giochi pubblici essendo fra i principali operatori nella gestione degli apparecchi da intrattenimento e negli online skill games. La Società è anche proprietaria di tre ippodromi, due a Milano e uno a Montecatini. Acquisto della Partecipazione di Maggioranza In data 29 marzo 2011 Global Games, società partecipata pariteticamente da Global Win (controllata da VEI Capital) e da Global Entertainment (controllata da Investindustrial IV L.P.), ha acquistato da SNAI Servizi complessivamente n azioni ordinarie SNAI, rappresentative di una partecipazione pari al 50,68% del capitale sociale ( Partecipazione di Maggioranza ), al prezzo di Euro 2,3646 per azione (il Prezzo Base ) e quindi complessivamente Euro 140 milioni, oltre a un eventuale integrazione di prezzo che, ove dovuta, sarà pari ad una percentuale del 9,75% dei proventi relativi a ciascuna azione costituente la Partecipazione di Maggioranza al netto delle imposte, nonché, nell ipotesi di vendita, di tutti i costi diretti del disinvestimento e del pro-quota delle somme che potrebbero venire vincolate a favore dell acquirente, a fronte degli eventuali obblighi di indennizzo connessi alla vendita ( Integrazione di Prezzo ). Il 19 giugno 2012 Global Games e SNAI Servizi hanno sottoscritto un accordo transattivo al fine di porre termine alle controversie derivanti dalle richieste di indennizzo avanzate da Global Games nei confronti di SNAI Servizi ai sensi del contratto di acquisto della Partecipazione di Maggioranza. In particolare, tale accordo prevede la rinuncia da parte di Global Games (i) alle richieste di indennizzo già avanzate nei confronti di Snai Servizi, nonché (ii) ad avvalersi dei diritti di indennizzo previsti, a fronte (a) del riconoscimento da parte di Snai Servizi del pagamento di un importo a titolo di riduzione del prezzo di compravendita delle azioni SNAI e (b) della rinuncia da parte di SNAI Servizi al pagamento di una parte dell Integrazione del Prezzo, ove dovessero verificarsi i presupposti previsti per detto pagamento. Esito dell OPA In data 16 giugno 2011 si è concluso il periodo di adesione all offerta pubblica di acquisto obbligatoria ( OPA ) promossa da Global Games: sono risultate apportate all offerta n azioni, pari al 16,508% del capitale sociale sottoscritto e versato di SNAI e pari al 33,471% delle azioni oggetto dell OPA, per un controvalore complessivo di Euro 46,85 milioni. Gli azionisti potevano scegliere tra un prezzo come quello della Partecipazione di Maggioranza e quindi di Euro 2,3646 per azione oltre all Integrazione Prezzo qualora dovuta, 20
21 oppure un pagamento All Cash di Euro 2,45 per azione. Il Prezzo Base e il Corrispettivo All Cash sono stati pagati agli aderenti, a seconda della scelta fatta da ciascuno di essi, in data 23 giugno Sommando le azioni portate in adesione all OPA a quelle già possedute, Global Games detiene n azioni, pari al 67,188% del capitale sociale sottoscritto e versato di SNAI. Accordi parasociali Gli accordi di coinvestimento raggiunti dai soci di Global Games contemplano un patto parasociale che è stato sottoscritto contestualmente all acquisto della Partecipazione di Maggioranza che prevede, tra l altro: - vincoli di inalienabilità delle partecipazioni da essi detenute, direttamente o indirettamente, in Global Games; - il divieto di acquisto di azioni SNAI da parte degli Investitori se non per il tramite di Global Games; - la disciplina della nomina del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di SNAI; - diritti ed obblighi di vendita congiunta delle partecipazioni detenute dagli Investitori in Global Games o da quest ultima in SNAI in un arco temporale di medio periodo e, più in particolare, una procedura di vendita congiunta a decorrere dal terzo anno dall investimento. Tali accordi, della durata di 3 anni, si sono automaticamente rinnovati. Contratto di finanziamento In data 8 marzo 2011 SNAI S.p.A. aveva sottoscritto un contratto relativo ad un operazione di finanziamento avente ad oggetto la messa a disposizione a favore della società da parte di Unicredit, Banca Imi e Deutsche Bank in qualità di mandated lead arrangers, di un finanziamento a medio-lungo termine, articolato in diverse tranche, per un ammontare iniziale massimo complessivo pari a Euro 490 milioni; la maggior parte dell importo era stato utilizzato per rifinanziare il debito esistente. Nel mese di novembre 2012 era stata estinta la linea di credito acquisition facility pari a Euro 60 milioni in quanto non utilizzata entro i termini stabiliti. In data 4 dicembre 2013, SNAI ha emesso un prestito Obbligazionario per complessivi Euro 480 milioni con le seguenti caratteristiche: (i) Euro 320 milioni remunerati al 7,625% e denominati come Senior Secured Notes aventi scadenza il 15 giugno 2018; (ii) Euro 160 milioni remunerati al 12% e denominati Senior Subordinated Notes aventi scadenza il 15 dicembre
22 I proventi delle Obbligazioni sono stati utilizzati dalla Società per (i) rifinanziare una parte dell indebitamento bancario esistente mediante rimborso del finanziamento a medio-lungo termine concesso alla Società da un pool di banche nel 2011 e di alcuni relativi strumenti derivati di copertura, (ii) rimborsare le Obbligazioni di Serie A emesse dalla Società in data 8 novembre In data 27 novembre 2013 SNAI ha sottoscritto, in qualità di prenditrice, un contratto di finanziamento revolving per Euro 30 milioni. Tale finanziamento senior revolving non è utilizzato dalla Società alla data del 31 dicembre Risultati 2014 L esercizio 2014 ha visto la concretizzazione di una serie di attività: (i) il payout delle scommesse sportive è risultato pari a 79,1%, migliore della media degli altri operatori; (ii) sono state portate a regime le scommesse sugli eventi virtuali con ottimi risultati in termini di raccolta e margini, (iii) è stata significativamente ampliata l offerta on line e live ed è iniziata la raccolta di scommesse sul palinsesto complementare, (iv) è stato completato il previsto piano di ricollocazione di circa apparecchi VLT in locali più performanti, cui è seguita una successiva e addizionale fase per ulteriori 450 apparecchi, (v) sono continuate le azioni di ottimizzazione dei costi. I ricavi del Gruppo mostrano un incremento di circa il 10,2%, passando da Euro 478,8 milioni del 2013 a Euro 527,5 milioni del 2014, da attribuirsi principalmente all effetto combinato dei significativi ricavi derivanti dalle scommesse su eventi virtuali e dell aumento di quelli derivanti dalle VLTs, a cui si contrappone una diminuzione del movimento lordo delle scommesse ippiche e sportive. I ricavi delle VLTs incrementano grazie al maggior numero medio di macchine installate. Alla fine di dicembre 2014 erano presenti sul territorio macchine certificate. I rimanenti diritti risultavano in fase di riallocazione in locali più performanti come già previsto dalla seconda fase del piano di efficientamento. I ricavi delle scommesse sportive sono diminuiti rispetto all esercizio precedente sia per effetto di un payout più elevato (si è attestato al 79,1% contro il 78,9% nel 2013) che di una minore raccolta, nonostante il mondiale di calcio. Il volume globale di raccolta del marchio SNAI nei giochi a base sport al 31 dicembre 2014 si è attestato infatti a Euro 990 milioni rispetto a Euro milioni dell anno precedente (-9,9%). Di questi, Euro 139 milioni (14% del totale) derivano dal canale on-line. La diminuzione è correlata principalmente al significativo aumento, a livello globale di mercato, del numero di punti vendita operativi sul territorio a seguito dell aggiudicazione delle nuove concessioni attribuite nel 2013, nonché alla sempre più diffusa ed aggressiva presenza dei CTD. 22
23 L EBITDA di Gruppo alla fine dell esercizio ha registrato un +14,4% rispetto all esercizio precedente, passando da Euro 92,6 milioni del 2013 a Euro 105,9 milioni del I costi non ricorrenti ammontano a Euro 12,2 milioni nel 2014 contro Euro 77,5 milioni dell anno precedente. Fatti di rilievo La legge di Stabilità approvata dal Parlamento alla fine del mese di dicembre 2014, prevede, fra le altre, una misura che pone a carico della filiera distributiva degli apparecchi da intrattenimento (sia AWP che VLT) la somma complessiva di Euro 500 milioni. Tale somma è ripartita in ragione del numero di macchine riferibili a ciascun concessionario così come quantificate da un decreto emesso da ADM in data 15 gennaio Sulla base di tale decreto la somma relativa alla filiera distributiva per le macchine riferibili a SNAI è pari a Euro 37,8 milioni. SNAI ha proposto ricorso dinanzi al TAR del Lazio per denunciare i concorrenti profili d illegittimità costituzionale ed europea delle disposizioni di cui all art. 1, comma 649, L. n. 190/2014, nella parte in cui introducono un prelievo forzoso di Euro 500 milioni dal margine di corrispettivo dell intera filiera della raccolta di gioco mediante ADI, attribuendone l onere di versamento in capo ai soggetti Concessionari. F.I.L.A. (16,04%) VEI Capital ha acquisito una quota di minoranza del 16,04% (17,74% fully diluted) di F.I.L.A. nel novembre 2013 investendo complessivamente Euro 29 milioni. F.I.L.A. è un'azienda di origini fiorentine, capogruppo di diverse società che producono, a marchio proprio, articoli per il disegno, le arti visive, la modellazione e la creatività. Il gruppo possiede attualmente un portafoglio di marchi icona (e.g. Giotto, Ticonderoga, Tratto, Lyra, Das, Pongo, Vinci, ecc.), 9 impianti produttivi (oltre 1 piantagione) e una presenza diretta tramite proprie filiali (ca. 20) in 4 continenti. Nel corso dell esercizio il gruppo ha completato l acquisizione del 51% della società Maimeri, storico marchio italiano del settore delle belle arti. Con questa acquisizione F.I.L.A. prosegue la propria crescita strategica in un mercato, quello dei prodotti artistici, contiguo e sinergico rispetto al core business dei prodotti per l educazione artistica e la scuola. Nel 2014 il fatturato ha raggiunto Euro 228 milioni in quattro continenti. A gennaio 2015 F.I.L.A. ha annunciato l operazione di fusione con la società Space, una spac quotata nel segmento SIV del mercato MIV di Borsa Italiana. Per il tramite di questa integrazione F.I.L.A. potrà quotare il proprio capitale azionario in borsa. Il progetto prevede come atto finale la migrazione al segmento MTA. La fusione con Space si articolerà nei seguenti passaggi chiave: 23
24 acquisizione da parte di Space del 15,49% del capitale sociale di F.I.L.A. rappresentativo dell 11,73% dei diritti di voto, dai Soci Intesa Sanpaolo e VEI Capital per un corrispettivo di Euro 39 milioni sulla base di una valutazione del 100% del capitale sociale di F.I.L.A. pari a Euro 228 milioni; VEI Capital, che venderà il 4% di F.I.L.A. per ca. Euro 9 milioni, rimarrà nella compagine azionaria con una partecipazione del 10,38% del capitale sociale della società post fusione (calcolata sulla base della distribuzione massima di riserve); annullamento delle azioni proprie detenute da F.I.L.A.; fusione per incorporazione di F.I.L.A. in Space, sulla base della medesima valutazione del 100% del capitale sociale di F.I.L.A. (Euro 228 milioni) e un prezzo per azione Space pari a Euro 10; distribuzione di riserve da parte di Space a favore di coloro che alla data di efficacia della fusione siano titolari di azioni ordinarie di Space (ma diversi dagli azionisti ex F.I.L.A.) ovvero titolari di azioni speciali Space per un importo di Euro 26,9 milioni (corrispondenti a Euro 2 per azione) meno l esborso eventualmente sostenuto da Space per l acquisto delle azioni a seguito di esercizio dei diritti di recesso da parte dei titolari di azioni non favorevoli all operazione. Tenuto conto dell esborso sostenuto da Space per la distribuzione di riserve e/o il pagamento del corrispettivo agli azionisti che abbiano esercitato la facoltà di recesso, si stima che Space conferisca un ammontare di capitali in fusione compreso tra circa Euro 50 e 65 milioni. Tali risorse saranno destinate al supporto dei piani di sviluppo del business di F.I.L.A. e, in particolar modo, al rafforzamento nelle aree già presidiate, alla crescita nel settore delle belle arti e alla espansione nei mercati emergenti, anche attraverso l esercizio dell opzione per l acquisizione di un ulteriore quota nel capitale della società partecipata indiana Writefine Products Private Limited, che consentirà a F.I.L.A. di raggiungere il 50% del capitale di quest ultima. NAUS (48,31%) Nel mese di giugno 2014 VEI Capital è entrata nel capitale di Rina ( Rina ), società holding dell omonimo Gruppo leader in Italia nelle attività di E-TIC rivolte principalmente ai settori marittimo, industria, energia, trasporti e infrastrutture (T&I) e ambiente. Il Gruppo, operativo in 57 Paesi con una rete di 167 uffici, persone e un fatturato superiore a Euro 300 milioni, fornisce storicamente servizi di Testing, Inspection, Certification nell ambito marine e si è progressivamente diversificato in settori adiacenti, quali la certificazione di prodotto e di processo, aggiungendo recentemente i servizi di consulting engineering in ambito energy e T&I. Il Gruppo nasce dallo scorporo delle attività svolte in precedenza dal Registro Italiano Navale (il primo e unico istituto italiano di certificazione navale costituito a Genova nel 1861) 24
25 ed è composto da oltre 80 società che fanno capo a RINA Services per l attività di TIC e D Appolonia per l attività di consulting engineering. L ingresso nel capitale di Rina, avvenuto in partnership paritetica con IMI Investimenti, è stato finalizzato per mezzo di un aumento di capitale in una società di nuova costituzione ( Naus ), attraverso la quale è stato sottoscritto un aumento di capitale in Rina (pari al 10% dell importo complessivo) e un prestito obbligazionario (90%) per complessivi Euro 25 milioni (Euro 12,5 quale quota di VEI Capital). In virtù di questa operazione Naus risulta essere ad oggi titolare di una partecipazione in Rina pari al 1% circa, corrispondente - post conversione del prestito obbligazionario a una quota pari al 9% circa. L ammontare investito potrebbe successivamente crescere fino a complessivi Euro 100 milioni, e dunque con ulteriore investimento di Euro 75 milioni (Euro 37,5 milioni quale quota di VEI Capital), in ragione di successivi aumenti di capitale a supporto di eventuali acquisizioni, ovvero fino ad una quota del 30% circa. A oggi, la maggioranza del capitale sociale di Rina fa capo al Registro Italiano Navale, ente di diritto privato senza scopo di lucro che opera per la salvaguardia dell uomo in mare. Il restante capitale sociale è rappresentato in parte da azioni proprie e in parte da azioni di categoria B - a cui sono legati particolari diritti e obblighi - in capo al management team (circa 85 dirigenti). L operazione rappresenta l opportunità di entrare nel capitale di una società storica del panorama italiano, già leader nazionale della classificazione navale, che ha dimostrato negli anni la capacità di crescere, divenendo un punto di riferimento nel mercato interno anche nell ambito della certificazione e della consulenza ingegneristica. Le risorse finanziarie apportate hanno l obiettivo di supportare e accelerare il processo di crescita e internazionalizzazione avviato negli ultimi anni dalla società, in particolare con l acquisizione di D Appolonia. ELEVENTY WORLD (38,24%) Nel mese di dicembre 2014 VEI Capital ha concluso l operazione di acquisizione di una quota del 38,2% di EW Holding attraverso la compravendita delle azioni detenute dai soci fondatori Marco Baldassari, Paolo Zuntini e Andrea Scuderi e la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato. L investimento complessivo è stato di circa Euro 6,5 milioni. EW Holding è un veicolo di investimento che detiene il 100% del capitale sociale di Eleventy World, società attiva nella ideazione, produzione e commercializzazione di capi di abbigliamento e accessori, per l uomo e per la donna, a marchio Eleventy. Il mercato di riferimento nel quale si colloca Eleventy è quello del lusso accessibile e i suoi prodotti sono di elevata qualità, 100% made in Italy. La distribuzione avviene sia attraverso il canale di vendita di negozi mono-marca ad insegna Eleventy, sia attraverso il canale wholesale. Si tratta di un azienda con buone prospettive di crescita e ciò è dovuto principalmente a una forte domanda finale, soprattutto nei mercati esteri (in particolare USA, Corea, Cina e Giappone). In pochi anni 25
26 dalla sua fondazione (avvenuta nel 2007), Eleventy ha registrato degli importanti tassi di crescita arrivando a registrare, nel 2014, un fatturato stimato di circa Euro 12 milioni. L operazione di investimento prevede la possibilità per VEI di incrementare la propria partecipazione sino al 55,32% del capitale tramite la sottoscrizione di ulteriori aumenti di capitale (fino ad un ammontare massimo di Euro 6,5 milioni) finalizzati a dotare la società delle risorse finanziarie per sostenere il piano di sviluppo definito in sede di acquisizione. VEI GREEN (100%) Fondata nel 2012, VEI Green è il veicolo d investimento nel quale Palladio Finanziaria ha concentrato gli investimenti nel settore della produzione di energia di fonti rinnovabili. La società detiene al 31 dicembre 2014, direttamente o indirettamente, un portafoglio di 42 impianti per una potenza installata complessiva pari a 124 MWp, di cui 100 MWp da fonte fotovoltaica e 24 MWp da fonte eolica. La seguente tabella riepiloga gli investimenti effettuati da VEI Green al 31 dicembre 2014 (in milioni di Euro): Progetti Potenza Settore Ammontare % Installata MWp Attività Investito HeliosPower 1 5 Fotovoltaico 100% 11,4 ForVEI 60 Fotovoltaico 52% 24,4 Sun & Soil 2 5 Fotovoltaico 100% 21,1 Puglia 1 5 Fotovoltaico 100% 12,9 Setteventi 24 Eolico 100% 18,9 Balsorano Energia 2 Fotovoltaico 99% 6,8 ENS Solar Five 15 Fotovoltaico 100% 15,0 PugliaSolar 6 Fotovoltaico 100% 5,4 Elettra 2 Fotovoltaico 100% 1,0 TOTALE ,9 In data 21 agosto 2014 è entrato in vigore l articolo 26 del Decreto-Legge n. 91/2014 convertito con modificazioni nella Legge n. 116 dell 11 agosto 2014, noto anche come spalma incentivi. Il decreto impone ai produttori di impianti fotovoltaici la scelta tra tre diverse opzioni di rimodulazione della tariffa incentivante, come di seguito descritte: - opzione A: riduzione della tariffa incentivante e contestuale estensione del periodo di incentivazione da 20 a 24 anni; - opzione B: periodo di incentivazione diviso in due fasi ciascuna delle quali con tariffe differenti. L attuale periodo di incentivazione di 20 anni rimane inalterato, ma la tariffa incentivante verrà ridotta di una percentuale in una fase e aumentata in egual misura nel periodo successivo; 26
27 - opzione C: riduzione secca della tariffa incentivante. L attuale periodo di incentivazione di 20 anni resta inalterato ma la tariffa incentivante viene ridotta di una percentuale fissa. Per effetto di tale decreto entro il 30 novembre 2014 tutti i produttori di energia da fonte rinnovabile fotovoltaica hanno dovuto operare la loro scelta in merito alle tre opzioni proposte. A valle della valutazione economica e finanziaria sui business plan delle singole partecipate è stata scelta l opzione C per i progetti finanziati in leasing di ForVEI, mentre l opzione B è stata adottata per tutti gli altri casi. Nel corso del 2014 il trend di diminuzione dei prezzi di vendita dell energia elettrica ha messo sotto pressione la performance reddituale di molti progetti, anche di quelli che da un punto di vista strettamente operativo hanno fatto registrare livelli di produzione costantemente sopra le attese; per questo motivo, in aggiunta alla difficile gestione della nuova normativa in termini di sbilanciamento, alcune delle partecipate hanno optato per la vendita diretta dell energia in base ad un contratto di somministrazione di breve periodo, assistito da garanzia bancaria a prima richiesta, dove viene corrisposto in ogni caso il prezzo zonale (in taluni casi con un piccolo premio) e in ogni caso al netto di oneri accessori. SUN & SOIL 2 (100%) I tre impianti fotovoltaici ubicati in Sicilia hanno una capacità installata di complessivi 5,2 MWp; durante la prima metà dell anno tutti gli impianti hanno affrontato e superato con successo il test di accettazione definitiva. Nel corso della seconda metà dell esercizio è stata portata a termine la rinegoziazione del contratto pluriennale di operation & maintenance con Juwi, ottenendo una significativa riduzione dei costi a parità di servizio erogato. A seguito della sostituzione dell asset manager, la performance operativa dell impianto è risultata particolarmente brillante nel 2014, anche se il calo del prezzo di vendita dell energia elettrica registrato anche in Sicilia ha interamente assorbito tale effetto positivo. FORVEI (52%) Forvei è una joint venture costituita nel 2011 con il gruppo Foresight e, nel 2012, allargata a CDC Infrastructure. Nessuna nuova acquisizione è stata portata a termine durante l esercizio trascorso e pertanto anche al 31 dicembre 2014 la joint venture detiene il 100% del capitale sociale di nove società di scopo, ognuna rispettivamente titolare di un impianto fotovoltaico, per una potenza complessiva pari a 59,8 MWp, di cui 38,7 MWp fissi a terra e 21,1 MWp su tracker monoassiale. Tutti gli impianti sono operativi e finanziati su base project leasing o project finance. 27
28 Le attività di asset management relative agli impianti in portafoglio sono affidate, in base ad un contratto di durata biennale, tacitamente rinnovabile, a Foresight Group LLP, società di gestione con sede nel Regno Unito di comprovata esperienza nel settore, operante anche attraverso la propria controllata italiana Foresight Group. La produzione registrata nel 2014 per gli impianti in portafoglio è stata in linea con le attese, malgrado la combinazione di un irraggiamento minore del previsto e la conferma del decremento dei prezzi di vendita dell energia elettrica ha lievemente incrinato la performance reddituale aggregata. PUGLIA 1 (100%) Da un punto di vista strettamente tecnico e operativo i 5 impianti di Puglia 1 continuano a registrare livelli di produzione in linea o superiori a quelli di budget, nonostante le impreviste interruzioni di rete e i frequenti episodi di furto verificatisi su taluni siti. Riteniamo che alcuni di questi episodi possano essere ridotti in maniera apprezzabile grazie ad una maggiore incisività dell azione dell asset manager, il cui contratto è stato rivisto con questo fine. HELIOSPOWER 1 (100%) La società detiene un solo impianto, localizzato in Sicilia e della potenza installata di 5 MWp. Nel corso del 2014 la performance tecnica dell impianto è risultata molto positiva, generalmente superiore alle previsioni di circa il 10%; tuttavia i ricavi sono ancora inferiori al budget (seppur superiori rispetto all anno precedente), principalmente a causa del minore irraggiamento e della riduzione dei prezzi di vendita dell energia elettrica. BALSORANO ENERGIA (99%) L impianto, della potenza installata di 2 MWp, è stato allacciato alla rete elettrica nel mese di gennaio 2013; la realizzazione dell impianto è stata finanziata interamente con mezzi propri e per il momento non si prevede di stipulare un contratto di finanziamento. La produzione risulta soddisfacente e lievemente superiore rispetto al budget, mentre la performance reddituale ha sofferto degli effetti della mancata produzione dovuta ad un furto di pannelli subito a luglio del ENS SOLAR FIVE (100%) Tutti gli impianti presentano una perfomance operativa al di sopra delle attese. Nel corso dei primi mesi del 2014 gli impianti sono stati oggetto di alcune investigazioni dal parte della Guardia di Finanza, volte ad accertare le caratteristiche tecniche dei pannelli fotovoltaici installati. Al fine di tutelare gli interessi della società, è stato conferito mandato ad 28
29 un consulente tecnico per un supplemento di analisi sui pannelli installati e allo stesso tempo sono stati nominati opportuni consulenti legali per la gestione della situazione. Nel mese di luglio le investigazioni sopracitate hanno dato luogo ad un provvedimento di custodia cautelare a carico di alcuni rappresentanti del Gruppo Avelar, che aveva fornito i pannelli fotovoltaici, realizzato il parco e venduto l impianto una volta completato; in conseguenza di ciò, il GSE ha disposto la sospensione provvisoria degli incentivi a ENS Solar Five. Al fine di assicurare la copertura dei costi operativi della società, si è optato per la vendita diretta dell energia in base ad un contratto di somministrazione annuale, assistito da garanzia bancaria a prima richiesta. Al momento la società dispone di fondi per assicurare la continuità aziendale dei prossimi 18 mesi anche assumendo che i finanziatori continuino a richiedere il pagamento di capitale ed interessi dovuti contrattualmente. SETTEVENTI (100%) Il parco eolico ha una potenza installata di 24 MWp e consta di otto aerogeneratori V90 della potenza di 3 MWp ciascuno. Vestas, fornitore degli aerogeneratori, svolge anche le attività di O&M. Successivamente all acquisizione gran parte dei contratti di progetto sono stati oggetto di rinegoziazione, con un impatto positivo sui costi operativi; nel corso del 2014 sono state completate le attività di ristrutturazione contrattuale, i cui effetti sono attesi nei mesi a venire. Anche il 2014 non è stato un anno particolarmente ventoso, e pertanto la produzione dell impianto si è assestata a circa 50 GWh. PUGLIASOLAR (100%) Dopo l acquisizione del portafoglio nel 2013, si è dato inizio ad una profonda rivisitazione della struttura contrattuale del progetto, sostituendo l O&M operator e ottimizzando tutti gli altri contratti di gestione allo scopo di ridurre al minimo i costi operativi e liberare tutte le sinergie identificate durante il processo di due diligence. La performance degli impianti si conferma solidamente al di sopra delle previsioni al punto di controbilanciare l effetto negativo del calo di prezzo di vendita di energia e del generale minore irraggiamento nel corso dell anno. ELETTRA (100%) Elettra è proprietaria di un impianto fotovoltaico della potenza di 2 MWp installato sui tetti di un allevamento suinicolo ubicato in provincia di Palermo, finanziato su base non recourse e allacciato alla rete nel L esercizio 2014 è stato funestato da una serie di eventi metereologici estremi che ne hanno pregiudicato la produzione; durante il mese di ottobre, 29
SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009
SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Reg. Imp. 02329330597 Rea 162878 Sede in PIAZZA GARIBALDI SNC - 04010 SONNINO (LT) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009
ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A
CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA società consortile a responsabilità limitata
società consortile a responsabilità limitata Sede Via Pietrasantina c/o Bus Terminal - 56100 PISA (PI) Codice Fiscale, partita IVA e iscrizione Registro Imprese di Pisa n. 0170429 050 9 Repertorio Economico
IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Reg. Imp. 96015140823 Rea 259417 Sede in VIA GARIBALDI 2 C/O UFFICI COMUNALI - 90018 TERMINI IMERESE (PA) Capitale sociale Euro 100.000,00 di cui Euro 79.250,00
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1
NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005
EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società
CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE
CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE Sede in TORRE EUROPA - VIA ANNOVAZZI, 00053 CIVITAVECCHIA (RM) Codice Fiscale 03908900586 - Numero Rea RM 911152 P.I.: 01259061008 Capitale Sociale Euro - i.v. Forma
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio DICEMBRE 2015 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Note Note Le tabelle con le
ETICA SERVIZI S.R.L. SOC. UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2010
Società soggetta a direzione e coordinamento di BANCA POPOLARE ETICA S.C. Sede in VIA NAZARIO SAURO N. 15-35100 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 150.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 04464490285
E.S.CO. BERICA SRL Bilancio al 31/12/2013
E.S.CO. BERICA SRL Sede legale: VIA CASTELGIUNCOLI, 5 LONIGO (VI) Iscritta al Registro Imprese di VICENZA C.F. e numero iscrizione 03510890241 Iscritta al R.E.A. di Vicenza n. 221382 Capitale Sociale sottoscritto
Codice fiscale 97219890155. Bilancio 2014. Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15
Bilancio 2014 Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15 AITR ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE Codice fiscale 97219890155 Partita iva 08693820964 VIA TOMMASO DA CAZZANIGA SNC - 20144
BILANCIO INTERINALE AL 25 GENNAIO
QUATTROTRETRE SpA Sede legale: Foro Buonaparte, 44 20121 MILANO Capitale sociale: Euro 5.000.000 i.v. Registro Imprese Milano n. 07642730969 Cod. Fisc. e P. IVA 07642730969 BILANCIO INTERINALE AL 25 GENNAIO
SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O
SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O Sede in SPEZZANO DELLA SILA Codice Fiscale 02328170788 - Numero Rea COSENZA 157898 P.I.: 02328170788 Capitale Sociale Euro 42.400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'
COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012)
COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012) La Holding chiude il 2013 con un utile di 0,5 milioni (perdita
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono
FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013
Rea 593409 FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in VIA MASACCIO, 235-50100 FIRENZE (FI) Fondo di dotazione Euro 50.000 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso
Associazione 21 Luglio Onlus
Associazione 21 Luglio Onlus Sede in Roma, Via Bassano del Grappa n.24 Nota integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 Criteri di formazione Il bilancio è redatto in forma abbreviata ed è composto da
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: L assemblea approva il bilancio 2005 che si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Approvata la distribuzione di un dividendo
LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE ----------------------- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2013 PREMESSA Il Bilancio che viene sottoposto alla vostra approvazione è costituito dallo
TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10
TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente
COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Space S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2015 Liquidità pari a 132,6 milioni Patrimonio netto pari a 83,8 milioni Milano,
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 3.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010
Stazione di Erba - Anni 30
1 Stazione di Erba - Anni 30 2 3 Eurocombi S.r.l. in liquidazione Liquidatore Massimo Stoppini BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 6 BILANCIO DI ESERCIZIO 31.12.2013 _ Situazione Patrimoniale
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013 Premessa Il bilancio consuntivo dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa,
azienda di prova srl
azienda di prova srl Sede in sede in Codice Fiscale - Numero Rea RM Capitale Sociale Euro 100.000 Società in liquidazione: no Società con socio unico: no Società sottoposta ad altrui attività di direzione
Bilancio al 31/12/2014
Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE OAGE PIAZZA SAN MATTEO 18 GENOVA GE sì Partita
AD Adelante Dolmen Società Cooperativa Sociale. Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21. Registro delle Imprese di Milano
AD Adelante Dolmen Società Cooperativa Sociale Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21 Registro delle Imprese di Milano Codice fiscale e numero di iscrizione 12237260158 Numero di iscrizione all Albo
FONDAZIONE CRESCI@MO
FONDAZIONE CRESCI@MO Sede in 41123 MODENA (MO) VIA CRISTOFORO GALAVERNA 8 Codice Fiscale 03466300369 - Numero Rea MO 390164 P.I.: 03466300369 Capitale Sociale Euro 50.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale 97591380585. Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale 97591380585 Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010 Premessa Il rendiconto chiuso al 31/12/2010 ai sensi della legge n.
EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2011
EUROLEADER Soc.Cons. r.l. Codice fiscale 02225450309 Partita iva 02225450309 VIA CARNIA LIBERA 1944, 15-33028 TOLMEZZO UD Numero R.E.A. 244558 Registro Imprese di UDINE n. 02225450309 Capitale Sociale
StarRock S.r.l. Bilancio 2014
StarRock S.r.l. Bilancio 2014 Pagina 1 StarRock S.r.l. Sede legale in Milano 20135, Viale Sabotino 22 Capitale sociale sottoscritto Euro 35.910,84 i.v. Registro Imprese di Milano, Codice Fiscale, P.IVA
Esempi scritture contabili Costituzione Spa
Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Reg. Imp. 07068730725 Rea 529866 Sede in VIA ROSARIO LIVATINO - 70125 BARI (BA) Capitale sociale Euro 5.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri
Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione.
21/07/2005 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2005-30.06.2005 Approvazione della Relazione Trimestrale al 30.06.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nei primi nove mesi dell
Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014
Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014 Nota Integrativa parte iniziale Ai sensi delle disposizioni del codice civile in tema di bilancio si forniscono le informazioni seguenti ad integrazione
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza
FONDI RUSTICI S.p.A.
FONDI RUSTICI S.p.A. Sede in Peccioli, via Marconi n 5 Capitale sociale 9.000.000,00 interamente versato Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02108740503 Iscritta al Registro delle Imprese di PISA Nr. R.E.A. PI 181649
Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015
Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2
FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014
C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge
LIVORNO SPORT SRL IN LIQUIDAZIONE Società unipersonale. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
Registro Imprese di Livorno n.00967250499 Rea 88815 LIVORNO SPORT SRL IN LIQUIDAZIONE Società unipersonale Sede in piazza del Municipio n 1 - Livorno Capitale sociale Euro 19.500,00 i.v. Nota integrativa
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA
GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale 02277540205
GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1-46026 Quistello MN Iscritta al Numero R.E.A 239049 di Mantova
METELLIA SERVIZI SRL UNIPERSONALE. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in CAVA DE' TIRRENI viale GUGLIELMO MARCONI, 52 Capitale Sociale versato e 100.000,00 C.C.I.A.A. SALERNO n. R.E.A317123 Partita IVA: 03734100658 Codice Fiscale: 03734100658 Nota Integrativa al bilancio
Bilancio 2011: adempimenti e principali novità
Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio abbreviato Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Paolo Massinissa Magini Ambito soggettivo Ai sensi dell art.2435-bis
Alerion Industries S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2003
Alerion Industries S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2003 Indice pag. Premessa 3 Valore e costi della produzione consolidati 4 Posizione finanziaria netta consolidata 5 Note di commento 6 Stato
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.
Sede in CECINA - VIA MAGONA, ND Fondo consortile Euro 186.000 di cui versato Euro 172.114 Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01228620496 Partita IVA: 01228620496
COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.:
COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.: - Approvato il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 Principali Risultati del Gruppo Enervit al
BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE
Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI
DYNAMO ACADEMY SRL IMPRESA SOCIALE UNIPERSONALE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010
DYNAMO ACADEMY SRL IMPRESA SOCIALE UNIPERSONALE Sede in VIA XIMENES N. 662-51028 SAN PARCELLO PISTOIESE (PT) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Cod. fisc. e Reg. Imp. Pistoia 01722500475 - Rea 173738
COMUNICATO STAMPA. Nova Re: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2009
COMUNICATO STAMPA Nova Re: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2009 Milano, 6 agosto 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Nova Re S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato
COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009
COMUNICATO STAMPA Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 Valore della produzione pari a Euro 1.318 migliaia (Euro 612 migliaia nel 2008) Risultato Operativo Netto negativo
Risultati ed andamento della gestione
Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il
Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale
Milano, 5 Agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: I dati consolidati del 1 semestre 2011 Le Previsioni 2011 Le Linee guida del prossimo Piano Industriale
NUVOVEC S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013
NUVOVEC S.R.L. Reg. Imp. 01909910380 Rea 209152 Sede in VIA FOSSATO DI MORTARA, 70-44121 FERRARA (FE) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Premessa Signori
ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO S.P.A.
ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO S.P.A. Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 7.993.843, i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di
Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale
Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito
ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014
ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia
Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99
Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2013
ESATTO S.P.A. Sede legale in Piazza unità d'italia 4, cap 34121 Trieste Capitale Sociale euro 1.800.000,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Trieste 01051150322 Codice Fiscale 01051150322 Relazione
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)
TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...
PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA)
PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA Codice fiscale 95098980634 VIA SANTA BRIGIDA, 51-80132 NAPOLI (NA) NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Gli importi presenti sono espressi
SECONDO AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015
SECONDO AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015 Il Preventivo Economico 2015, approvato dal Consiglio con delibera n.13 del 16/12/2014, è stato redatto secondo le indicazioni dettate
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ALBA PRIVATE EQUITY APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014
COMUNICATO STAMPA Milano, 15 aprile 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ALBA PRIVATE EQUITY APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2014 Bilancio Capogruppo:
CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Nota integrativa, relazione sulla gestione e altri documenti di bilancio Nota integrativa: funzione e riferimenti Funzione: La funzione
CASCADES ITALIA S.r.l.
Cascades Italia S.r.l., con socio unico soggetta a direzione e coordinamento da parte di Cascades S.A. Sede Legale: Via Turati, 16/18 Capitale sociale interamente versato Euro 10.000 Codice fiscale e Partita
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente
COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.
COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013. Ricavi Operativi Consolidati pari a 15,1 milioni di Euro, +10% rispetto al primo trimestre 2012. EBITDA*
Adelante Dolmen società cooperativa sociale. Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21. Registro delle Imprese di Milano
Adelante Dolmen società cooperativa sociale Sede legale in Milano - Via Boltraffio, 21 Registro delle Imprese di Milano Codice fiscale e numero di iscrizione 12237260158 Numero di iscrizione all Albo delle
CAPRIS S.R.L. Bilancio al 31/12/2012 Redatto in forma abbreviata
Reg. Imp. 08635330015 Rea 988433 CAPRIS S.R.L. Sede in VIA SANTA MARIA N.1-10100 TORINO (TO) Capitale sociale Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Redatto in forma abbreviata Stato patrimoniale attivo
Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001
COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%
Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo
Tracce di temi 2013 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Michele Devastato A fronte di una crisi che ha investito l intero settore, l impresa industriale
AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO. Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO - BG. Codice fiscale 02101190169 * * * * *
AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE DI MARTINENGO Via Locatelli, 61 24057 MARTINENGO - BG Codice fiscale 02101190169 * * * * * NOTA INTEGRATIVA ABBREVIATA 2013 EX ART. 2427 E 2435 BIS CODICE CIVILE Signori Soci,
Bilancio abbreviato al 31/12/2011
LAMETIASVILUPPO SCRL Sede Legale: C.DA MADDAMMA LAMEZIA TERME (CZ) Iscritta al Registro Imprese di: CATANZARO C.F. e numero iscrizione: 02582730798 Iscritta al R.E.A. di CATANZARO n. 170344 Capitale Sociale
- Principali dati economico-finanziari contabili consolidati espressi in migliaia di Euro:
MITTEL S.P.A. Sede in Milano - Piazza A. Diaz 7 Capitale sociale 66.000.000 i.v. Codice Fiscale - Registro Imprese di Milano - P. IVA 00742640154 R.E.A. di Milano n. 52219 Iscritta all U.I.C. al n. 10576
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
Bilancio al 31/12/2014
ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI Sede in VIA N. COLAJANNI 4-00100 ROMA Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Immobilizzazioni I. Immateriali 24.229
INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015
COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015 VENDITE NETTE: 222,6 milioni (+39,0%) - 160,2 milioni nel primo trimestre 2014 EBITDA: 43,5 milioni (+35,8%) pari al 19,5%
BULICATA S.r.l. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014
BULICATA S.r.l. Sede Via Garigliano, n. 1 50053 EMPOLI Capitale sociale Euro 40.000,00 interamente versato Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 06290810487 Iscritta
BILANCIO AL 31/12/2009
BILANCIO AL 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE pag. CONTO ECONOMICO pag. NOTA INTEGRATIVA pag. 2 4 5 Sede in MILANO - via Via Emilio de Marchi, 8 Codice Fiscale 97178950156 Bilancio al 31/12/2009 STATO PATRIMONIALE
Fondo svalutazione crediti (8.079) - (8.079) (6.455) (3.610) (2.845)
parte straordinaria bilancio capogruppo BILANCIO consolidato BILANCIO di sostenibilità RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI NOTIZIE PRELIMINARI 14. Altri crediti Gli altri crediti sono così analizzabili: 368
COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015
COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 Principali risultati al 30 giugno 2015 della neocostituita Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. RICAVI:
Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI
Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3
Fatturato e Cash flow in crescita
GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile
BILANCIO AL 31/12/2005
DHITECH DISTRETTO TECNOLOGICO HIGH TECH S.C. A R.L. P. IVA 03923850758 VIA PER MONTERONI SN C/O ISUFI 73100 LECCE LE Capitale Sociale Euro 150.000,00 I.v. Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCE R.E.A. n. 255071
Dati di bilancio. Sintesi della relazione e bilancio Bayer S.p.A.
Dati di bilancio Sintesi della relazione e bilancio Bayer S.p.A. Nel corso del 2004 è stato regolarmente ultimato l impegnativo programma di riorganizzazione internazionale del Gruppo Bayer, avviato nel
ASSOCIAZIONE IL PONTE ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2009
ASSOCIAZIONE IL PONTE ONLUS Sede in MILANO Piazza Luigi Savoia, 22 cod. fisc. 97523450159 ***** ***** ***** NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31/12/2009 Premessa La Associazione è stata costituita
Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014
COLFERT S.P.A. Sede legale: VIA DEI MILLE N. 32 - FRESCADA PREGANZIOL (TV) Iscritta al Registro Imprese di TREVISO C.F. e numero iscrizione: 00401460266 Iscritta al R.E.A. di TREVISO n. 120644 Capitale
LUMI INDUSTRIES S.R.L.
LUMI INDUSTRIES S.R.L. Sede in RONCADE (TV) - VIA SILE 41 Codice Fiscale 04684500269 - Rea TV TV - 370113 P.I.: 04684500269 Capitale Sociale Euro 116 i.v. Forma giuridica: SRL Bilancio al 31-12-2014 Gli
GAS PLUS S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO
GAS PLUS S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 come successivamente modificato e integrato Rimborso del Finanziamento Soci a favore
Risultati ed andamento della gestione
Risultati ed andamento della gestione L esercizio 2011 si chiude con un risultato economico positivo, in quanto la distribuzione dei dividendi di Equitalia Nord ha consentito - insieme ai benefici fiscali
In particolare nel 2009 sono stati distribuiti dividendi alla Capogruppo per 51,4 /mln.
Risultati ed andamento della gestione L esercizio in esame rileva un risultato economico positivo che conferma l equilibrio economico della Capogruppo nel compimento della propria attività di holding.
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 dicembre 2014
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 dicembre 2014 NOTA INTEGRATIVA Premessa generale Il bilancio consuntivo dell Associazione, relativo all esercizio finanziario chiuso al 31 dicembre 2014, è redatto in base alle
LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO
LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL
FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014
FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in