Indice inverso per modello booleano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice inverso per modello booleano"

Transcript

1 Indice inverso per modello booleano termine documenti a 1,3,4,6,7 b c d 1,7 3,7 4,7 97

2 Indice inverso per modello vettoriale termine a b c d documenti 1[w],3[w],4[w],6[w],7[w] 1[w], 7[w] 3[w], 7[w] 4[w], 7[w] 98 w: peso di un certo termine indice in un certo documento

3 Indice inverso per query prossimita in modello vettoriale termine a b c d documenti 1[w][p1,,pn],3[w],4[w],6[w],7[w] 1[w], 7[w] 3[w], 7[w] 4[w], 7[w] 99 p1,,pn: posizioni in cui un certo termine compare in un certo documento

4 Gestione di testi in Oracle 9i Oracle 9i Text permette di indicizzare testi e documenti memorizzati in Oracle 9i, in file del sistema operativo o URL, in maniera integrata con i dati relazionali tradizionali con possibilità di interrogazioni basate sul contenuto possibilità di utilizzare un thesaurus classificare documenti in base al loro contenuto vedremo solo il primo aspetto 100

5 Gestione di testi in Oracle 9i 101 Formati File di testo HTML, XML documenti Word PDF Linguaggi per ricerche tematiche, inglese e francese possibilità di estendere i linguaggi caricando opportuni thesauri per il linguaggio di interesse

6 Sviluppo applicazione testuale Tre fasi Caricamento documenti Indicizzazione Manipolazione 102

7 Esempio create table docs (id number primary key, text varchar2(80)); insert into docs values (1,'first document'); insert into docs values (2, 'second document'); create index doc_index on docs(text) indextype is ctxsys.context; select id from docs where contains(text, 'first') > 0; RISPOSTA: 1 insert into docs values (3, first second document'); 103 select id from docs where contains(text, 'first') > 0; RISPOSTA CORRETTA: 1

8 Rappresentazione documenti A B C 104

9 Rappresentazione documenti A. Documento contenuto in un campo di tipo CHAR, VARCHAR, VARCHAR2, LONG, LONG RAW, BLOB, CLOB B. Campo di tipo BFILE C. Campo di tipo URIType la tabella deve avere una chiave primaria, utilizzata per identificare i documenti 105

10 Caricamento documenti Direttamente con statement INSERT SQL Loader procedure ad hoc Libreria proprietaria (ORACLE Call Interface OCI) 106

11 Indicizzazione documenti Oracle supporta diverse tipologie di indice CONTEXT, per ricerche su documenti arbitrari CTXCAT, per ricerche combinate su documenti brevi e dati strutturati MATCHES, per classificazione documenti noi vedremo solo il tipo CONTEXT la creazione dell indice è un passo necessario per l esecuzione di interrogazioni sul documento 107

12 Indice CONTEXT Determina i termini indice associati ad ogni documento crea il surrogato organizza il surrogato come indice inverso 108

13 Indicizzazione documenti 109 comando per la creazione di indici create index INDEXNAME on TABLE(COLUMN) indextype is ctxsys.context il comando per default assume che: la colonna sia di tipo A il linguaggio sia quello specificato durante l installazione Usa lista di stopword di default (e quindi le elimina dal testo senza indicizzarle) Abilita stemming è possibile modificare le impostazioni di base, customizzando il comando CREATE INDEX sistema di preferences

14 Indicizzazione documenti In generale, il comando di creazione di indice esegue un insieme di processi che creano oggetti intermedi per ogni processo è possibile specificare delle preferenze 110

15 111 Indicizzazione documenti

16 Indicizzazione documenti - processi Datastore: scorre le righe della tabella e legge i dati della colonna, restituendo i dati contenuti nel documento Filter: prende i documenti restituiti dal datastore e li trasforma in una rappresentazione testuale non necessaria per plain text, XML o HTML documenti Word, PDF, ecc. Vengono convertiti in un testo con mark-up (esempio HTML) 112

17 Indicizzazione documenti - processi Sectioner: divide l informazione strutturale (markup) dal contenuto Lexer: suddivide il plain text in token (parole) e crea token tematici (in relazione alle preferenze specificate) Indexing engine: crea l inverted index, eliminando stopword, contenute in STOPLIST e crea indici per stemming utilizzando informazioni in WORDLIST 113

18 Indicizzazione documenti - preferenze per ciascun processo ci sono uno o più oggetti che rappresentano i possibili comportamenti in generale, gli oggetti sono raggruppati in classi: 114

19 Indicizzazione documenti - preferenze tali oggetti non possono essere usati direttamente negli indici: si crea una preference a partire da tali oggetti template la si personalizza settandone gli attributi si usa tale preference per customizzare l oggetto durante la creazione dell indice 115

20 Indicizzazione documenti - Esempio 116 ctx_ddl.create_preference('mypref', 'FILE_DATASTORE'); Tipo preferenza ctx_ddl.set_attribute('mypref', 'PATH', '/docs'); Attributo create index doc_index on docs(text) indextype is ctxsys.context parameters ('datastore mypref'); Oggetto con preferenza

21 Indicizzazione documenti - preferenze nella clausola parameters si possono specificare più classi, semplicemente aggiungendo una coppia keyword-preference parameters('datastore mypref filter myfilter') questo meccanismo è usato per tutte le classi tranne SECTION GROUP e STOPLIST, che hanno una API propria esistono dei parametri utilizzati dal sistema di default (quelli per LEXER, WORDLIST e STOPLIST dipendono dal linguaggio) 117

22 Datastore DIRECT_DATASTORE (default) assume che il documento sia memorizzato direttamente nella colonna indicizzata, ne restituisce semplicemente il contenuto FILE_DATASTORE interpreta la colonna come un nome di file, lo apre e ne restituisce il contenuto URL_DATASTORE interpreta la colonna come un URL, effettua una GET e restituisce il contenuto

23 Filter 119 NULL_FILTER (default) utilizzato quando il contenuto del documento non è in formato binario, passa semplicemente il testo dal datastore al sectioner CHARSET_FILTER converte i documenti da un insieme di caratteri straniero al character set del database USER_FILTER/PROCEDURE_FILTER filtering ad hoc (es. per convertire tutto in lettere maiuscole) in forma di procedura INSO_FILTER riconosce automaticamente e filtra oltre un centinaio di formati diversi, tra cui Word e Acrobat, producendo HTML come output

24 Lexers BASIC_LEXER: per la maggioranza delle lingue europee, si può modificare il comportamento di default attraverso gli attributi JOINS per specificare caratteri non alfanumerici da trattare come lettere valide PUNCTUATION per specificare i simboli di punteggiatura (importanti per sezioni SENTENCE e PARAGRAPH) per la normalizzazione del testo (es. accenti, maiuscole/minuscole, parole composte) per selezionare indicizzazione di testo o tematica 120

25 Stoplist 121 lista delle stopword, che non vengono considerate per l indicizzazione API separata: ctx_ddl.create_stoplist('mylist'); ctx_ddl.add_stopword('mylist', 'the'); stoplist di default, che dipendono dal linguaggio si possono aggiungere stopword all indice senza doverlo ridefinire alter index myidx rebuild parameters ('add stopword AND'); stop classes (es. NUMBERS) e stop themes

26 Wordlist non ha effetto sull indicizzazione, ma contiene i setting per espansione stem e fuzzy dei termini utilizzati per rispondere alle interrogazioni un solo oggetto BASIC_WORLDLIST con attributi: STEMMER (espansione di una parola a forme differenti, es. ENGLISH, ITALIAN, NULL) FUZZY_MATCH (considera parole mistyped, es. varie lingue e OCR) FUZZY_SCORE (score floor per espansione fuzzy) FUZZY_NUMRESULT (max. numero parole per espansione fuzzy) 122

27 Section Groups La classe section group prende un formato di testo (es. XML o HTML) come input e restituisce i section boundaries e plain text i section group non sono creati con create_preferences, ma con una API separata ctx_ddl.create_section_group('mygroup, 'html_section_group'); il primo argomento è il nome del section group, il secondo è il tipo, che specifica il formato del testo di input e le regole per individuare le sezioni 123

28 Section Groups 124 tipi di section groups: NULL_SECTION_GROUP: da usare quando non ci sono sezioni o ci sono solo sezioni speciali: SENTENCES e PARAGRAPH Default Vedremo solo questo BASIC_SECTION_GROUP: per XML o HTML, rimuove semplicemente i markup tags, che devono essere bilanciati, non supporta attributi e commenti HTML_SECTION_GROUP: per HTML XML_SECTION_GROUP: per XML NEWS_SECTION_GROUP: per newsgroup style postings, rimuove header lines

29 Section Groups Le sezioni create possono essere di vario tipo Utili in caso di documenti con tag Noi vedremo solo sezioni di tipo SPECIAL non sono riconosciute attraverso tag, ma dal lexer attraverso la punteggiatura SENTENCE PARAGRAPH 125

30 126 Section Groups

31 Section Groups - esempio 127 Documento plain text Creazione section group ctx_ddl.create_section_group('mygroup', null_section_group'); aggiunta sezioni di tipo SPECIAL ctx_ddl.add_special_section('mygroup', SENTENCE'); Si specifica il section group durante la creazionde dell indice create index doc_index on docs(text) indextype is ctxsys.context parameters ( section group mygroup'); A questo punto e possibile eseguire interrogazioni all interno delle dezioni definite Si veda oltre

32 Aggiornamento degli indici L indice creato non viene aggiornato automaticamente dopo ogni operazione DML indicizzare un singolo documento richiede molto tempo gli inverted index si aggiornano meglio su un insieme di documenti per volta le applicazioni in genere sono abbastanza statiche, e non è necessaria una completa consistenza possibilità di ricostruzione totale o parziale Procedura ctx_ddl.sync_index 128

33 Interrogazioni La creazione di un indice di tipo CONTEXT permette di eseguire interrogazioni sul contenuto dei documenti funzione CONTAINS permette di specificare interrogazioni di tipo Keyword based Pattern-based Booleane Di contesto Thesaurus Su sezioni Ogni interrogazione viene rappresentata come una stringa Interrogazioni in linguaggio naturale 129

34 Interrogazioni funzione CONTAINS select id from texttab where contains(textcol,'query') > 0 il primo argomento è il nome della colonna, il secondo è il testo dell interrogazione (max 2000 byte) restituisce un numero, che rappresenta un valore di similarita e quindi quantifica il match 0 = no match 130

35 Interrogazioni - scoring select id, score(1) from texttab where contains(textcol, 'query', 1) > 0 order by score(1) desc 1 è contains label e può essere un qualsiasi numero, utilizzato per associare lo score nella select list con quello nella clausola where lo score è un numero compreso tra 0 e 100, ed è relativo (significativo solo per la query considerata) 131

36 Interrogazioni - scoring Modello vettoriale Pesi w ij = 3 f(i,j)(1+log(n/ni)) con N numero totale tuple normalizzati tra 0 e 100 la similarità è un valore tra 0 e 100 Vari operatori di composizione 132

37 Interrogazioni - tipologie A. Ricerca di documenti che contengono parole o frasi Per default case insensitive (modificabile con preferenze BASIC_LEXER) Keyword based, pattern based, contesto B. Ricerca all interno di sezioni di documenti (WITHIN) C. Ricerca di documenti che trattano un certo argomento (ABOUT) o utilizzo di thesaurus D. Interrogazioni booleane E. operatori di score 133

38 134 Interrogazioni A keyword-based Keyword based semplice contains(text, 'dog') > 0 Keyword based con frasi contains(text,'dog my cat') > 0 le stopword sono trattate come wildcard (matchano qualsiasi parola) contains(text, 'dog the cat') > 0 restituisce 'dog my cat, 'dog your cat, 'dog the cat' le stopword da sole vengono eliminate dalla query

39 Interrogazioni A pattern-based WILDCARD (%_) per pattern matching (come in LIKE di SQL) FUZZY (?) trova parole con spelling simile a quella data (usa wordlist):?termine STEM ($) trova parole con radice comune (usa wordlist): $termine SOUNDEX (!) trova parole con stesso suono (usa una specifica espansione fuzzy):!termine EQUIV (=) permette di indicare esplicitamente varie forme della stessa parola: labradors = alsatians are big dog Si considera indifferentemente labrador o alsatians E possibile applicare questi operatori anche all italiano, settando opportuni parametri 135

40 Interrogazioni A - contesto operatore NEAR, che ha due forme dog ; cat ; boat 136 il punteggio dipende da quanto i termini sono vicini l uno all altro, in termini di numero di parole NEAR((dog,boat), 10, TRUE) primo argomento è lista di parole secondo è distanza massima (numero di parole) tra tutte le parole indicate terzo specifica se tenere conto dell ordine in cui appaiono nella lista True: considero ordine Default false

41 Interrogazioni B - sezioni 137 WITHIN: limita una query a una particolare sezione Approccio Documento plain text Creazione section group ctx_ddl.create_section_group('mygroup', null_section_group'); aggiunta sezioni di tipo ZONE ctx_ddl.add_special_section('mygroup', SENTENCE'); Creazione indice con preferenza create index myindex on docs(text) parameters (section group mygroup) Query di tipo within contains(text, tiger & cat within sentence') > 0

42 Interrogazioni tematiche C Si vogliono determinare i documenti che trattano un certo concetto ABOUT(frase) la stringa specifica rappresenta il concetto (tema) cercato, rappresentato da frase solo per inglese e francese richiede la presenza di una knowledge base gerarchia di concetti con 6 sottoalberi: scienza-tecnologia, affari e finanza, politica e militare, sociale, geografia, idee astratte E case sensitive l indice deve avere una componente tematica se non ce l ha, l interrogazione viene espansa in una query non tematica 138

43 Interrogazioni tematiche C - esempio contains(text, 'about(canines)') se esiste l indice, può restituire documenti che contengono dog se non esiste, about(go home now) è trasformata in $go,$home,$now 139

44 Interrogazioni C - Thesaurus Possibilità di creare Thesaurus che definiscono sinonimi e relazioni gerarchiche tra parole o frasi il thesaurus non viene installato di default ma deve essere caricato il sistema contiene un thesaurus di default per l inglese il caricamento di un Thesaurus permette di espandere le ricerche ai sinomini di una certa parola o ad altre parole ad essa associate 140

45 Interrogazioni C - Thesaurus 141 file con formattazione particolare alcune relazioni considerate SYN: sinonimi PT: preferred term BT: broader term NT: narrower term RT: related term TR: traduzione in altri linguaggi gli stessi identificatori corrispondono a procedure che permettono di utilizzare queste relazioni nelle interrogazioni

46 Interrogazioni C - Thesaurus SYN( term [, thesname] ) PT( term [, thesname] ) BT( term [, level [,thesname]] ) NT( term [, level [,thesname]] ) TT( term [, thesname] ) RT( term [,thesname] ) TR( term [,lan [,thesname] ]) 142 Thesname: nome del thesaurus Lan: linguaggio Se non si specifica il thesaurus, si considera quello di default

47 Interrogazioni C - esempio Contains(textcol, SYN(veicolo) ) Veicolo Se SYN(veicolo,mezzo) e presente nel thesaurus anche i documenti che contengono mezzi vengono restituiti 143

48 Interrogazioni C esempio espansione Se la query corrisponde a contains(textcol,bt(dog)) E nel thesaurus vale: BT(animal,dog), quindi dog viene generalizzato con animal la query viene riscritta in dog OR animal Si veda dopo per il significato di OR 144

49 Interrogazioni D - booleane AND (&): documenti che contengono almeno un occorrenza di ciascun termine indicato Restituisce il punteggio minimo tra quelli degli operandi OR ( ): documenti che contengono almeno un occorrenza di almeno un termine indicato Restituisce il punteggio massimo tra quelli degli operandi NOT (~) è "AND NOT (differenza): 'dog NOT cat' restituisce i documenti che contengono "dog" ma non contengono "cat il punteggio restituito è quello del figlio sinistro 145

50 Interrogazioni D - esempio Dog AND cat 1. dog cat 0.2 Combino 0.6 AND 0.2 e restituisco 0.2 come valore di similarita Dog OR cat 1. dog cat 0.2 Combino 0.6 OR 0.2 e restituisco 0.6 come valore di similarita 146

51 Interrogazioni D booleane rilassate MINUS (-) sottrae il punteggio dell operando destro a quello del sinistro contains(text, 'tiger MINUS rabbit') > 0 tiger e preferibilmente non rabbit sottrae i punteggi e restituisce un documento solo se il punteggio risultante e positivo ACCUM (,) raggruppa più parole o frasi e ne accumula i punteggi contains(text, 'tiger ACCUM rabbit)') > 0 tiger e preferibilmente rabbit Peso maggiore a chi contiene un maggior numero di termini 147

52 Interrogazioni D - osservazione AND nella logica a due valori, richiede che entrambi gli argomenti siano veri interpretando vero = 1 e falso = 0, viene restituito il valore minimo stesso discorso nel caso di valori compresi tra 0 e 1 ACCUM Il calcolo tiene conto di vari fattori più termini compaiono, più il documento è rilevante 148

53 Interrogazioni D - osservazione OR nella logica a due valori, richiede che almeno un argomento sia vero interpretando vero = 1 e falso = 0, viene restituito il valore massimo stesso discorso nel caso di valori compresi tra 0 e 1 MINUS toglie punteggi un documento è più rilevante se i termini a destra non compaiono 149

54 Interrogazioni E - operatori di score WEIGHT (*) moltiplica il punteggio di un termine di ricerca per renderlo più o meno importante nella query (peso tra.1 e 10) contains(text,'(dog*2) AND cat') > 0 Se il valore di una query pesata diventa maggiore di 100, lo si setta a

55 151 Esempio di score per weight

56 Interrogazioni E - operatori di score THRESHOLD (>) permette di non selezionare i documenti con similarita inferiore ad una certa soglia rispetto alla query contains(text,'(dog*2) AND cat') >

57 Interrogazioni E Weight + Score In presenza di operatori di weight nel contesto di una query ACCUM: Si determina il peso dei termini per ciascun documento come somma dei pesi che compaiono nella query e che hanno score diverso da 0 nel documento Lo score assegnato ad un documento e direttamente proporzionale ad peso dei termini in ciascun documento Tra documenti con lo stesso peso dei termini, lo score maggiore verra assegnato ai documenti con un maggiore score medio 153

58 154 Esempio

Interrogazioni. Interrogazioni keyword based. Interrogazioni keyword based semplici

Interrogazioni. Interrogazioni keyword based. Interrogazioni keyword based semplici Interrogazioni Keyword based Pattern matching Basate sui thesauri Query strutturali Per documenti strutturati (HTML,XML, ) Non le vediamo Dato un modello dei dati, ogni query deve essere tradotta nel modello

Dettagli

Oracle 9i oracle text

Oracle 9i oracle text Argomenti trattati: Oracle 9i oracle text Rappresentare documenti di testo in un DBMS testuale Gestione di testi in Oracle 9i Corso di Laboratorio di Basi di dati II Autori: Myriam Mapelli, Guido Valente

Dettagli

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. MMDBMS: aspetti da considerare

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. MMDBMS: aspetti da considerare Basi di dati multimediali Basi di dati multimediali Nuove applicazioni richiedono la rappresentazione e la gestione di dati non tradizionali: testi arbitrari immagini audio video dati tradizionali (relazionali,

Dettagli

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali

Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali Basi di dati multimediali 1 Basi di dati multimediali Nuove applicazioni richiedono la rappresentazione e la gestione di dati non tradizionali: testi arbitrari immagini audio video dati tradizionali (relazionali,

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercitazione PostgreSQL Dopo aver lanciato il client grafico pgadmin III di PostgreSQL svolgere le operazioni descritte nel seguito, tenendo presenti i suggerimenti forniti

Dettagli

SQL: le funzioni di aggregazione

SQL: le funzioni di aggregazione SQL: le funzioni di aggregazione funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della tabella: Conteggi Somme Medie Massimi, minimi Funzione Count La funzione COUNT conta il

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

Select From Where...

Select From Where... Select From Where... SELECT Le colonne che saranno mostrate e in che ordine. Calcoli su colonne FROM La tabella o le tabelle usate dall interrogazione WHERE Condizione che deve essere soddisfatta dalle

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Indici non tradizionali. Indici non tradizionali. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap - esempio

Indici non tradizionali. Indici non tradizionali. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap. Indici bitmap - esempio Indici non tradizionali Indici non tradizionali Nel seguito introdurremo tre particolari tipi di indici: indici bitmap: permettono di valutare efficientemente condizioni multiple indici per dati multidimensionali

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

SQL - Sottointerrogazioni correlate

SQL - Sottointerrogazioni correlate SQL - Sottointerrogazioni correlate negli esempi visti ogni subquery viene eseguita una volta per tutte ed il valore (o insieme di valori) è usato nella clausola WHERE della query esterna è possibile definire

Dettagli

Lezione 13. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri

Lezione 13. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri Lezione 13 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Proff. Valle Folgieri Lez13 Trattamento dati. Database: il linguaggio SQL-seconda parte 1 SQL: azioni sui dati Nella scorsa

Dettagli

Lezione 12. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri

Lezione 12. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri Lezione 12 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Proff. Valle Folgieri Lez13 Trattamento dati. Database: il linguaggio SQL-seconda parte 1 SQL: azioni sui dati Nella scorsa

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Concetti Introduttivi 1/2 SQL (Structured Query Language) permette di manipolare i dati, interrogare un database relazionale e modellarne

Dettagli

Manuale Comandi SQL SQL. Sito per esercitarsi (on line) SQL

Manuale Comandi SQL SQL. Sito per esercitarsi (on line) SQL Manuale Comandi SQL Sito per esercitarsi (on line)... 1 SQL... 1 Convenzioni e simboli usati... 2 Query Language... 2 Comando Select... 2 Order By:... 3 Sintassi generale:... 3 Ordinamanto su PIU campi...

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/ 19 Le Origini di SQL Principali Versioni Anni 70 1986 SEQUEL Structured English QUEry Language Sviluppato

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Select La forma di select cui siamo arrivati

Dettagli

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language)

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language) o o o o o DDL (Data Definition Language): consente di creare e modificare schemi di database; DML (Data Manipulation Language): consente di inserire, modificare e gestire i dati memorizzati; DQL (Data

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Informativi

Laboratorio di Sistemi Informativi Laboratorio di Sistemi Informativi Corso di Laurea in Informatica - A. A. 2006-2007 Modifica degli schemi Inserimento, cancellazione e modifica dei dati Donatella Merlini Dipartimento di Sistemi e Informatica

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste Corso di Basi di Dati 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste A.A. 2016 2017 Check Come abbiamo visto, SQL permette di specificare vincoli sugli attributi e le tabelle attraverso il comando check

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F;

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; 54 Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; dove R 1, R 2,..., R k è una lista di nomi distinti di relazioni R i1.c 1, R

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali

MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali. Basi di dati multimediali. MMDBMS: aspetti da considerare. Basi di dati multimediali 1 Basi di dati multimediali MMDBMS: aspetti da considerare i dati sono tipicamente non strutturati si vuole analizzare il contenuto come è possibile rappresentare il contenuto di un documento multimediale?

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.1 Data Description Language - 1

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.1 Data Description Language - 1 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.1 Data Description Language - 1 SQL Structured Query Language è un linguaggio con varie funzionalità: contiene sia

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione a SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione a SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Introduzione a SQL Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Le Origini di SQL Principali Versioni Anni 70 1986 SEQUEL Structured English QUEry Language

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008 Interrogazioni con raggruppamento E possibile

Dettagli

SQL. SQL: "storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. "standard di fatto"

SQL. SQL: storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. standard di fatto SQL SQL: "storia Sviluppato nella metà degli anni settanta (194) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè Dal 1983 ca. "standard di fatto" E il linguaggio di riferimento per l interrogazione di DBMS

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Informatica per l'impresa Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda OBIETTIVO: Rivedere come attività di laboratorio le query di tipo select scritte in SQL ma con le variazioni

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

SQL - Sottointerrogazioni

SQL - Sottointerrogazioni una delle ragioni che rendono SQL un linguaggio potente è la possibilità di esprimere interrogazioni più complesse in termini di interrogazioni più semplici, tramite il meccanismo delle subqueries (sottointerrogazioni)

Dettagli

Interpretazione delle query nidificate

Interpretazione delle query nidificate Interpretazione delle query nidificate Per analizzare il risultato di una interrogazione nidificata si può supporre di valutare prima il risultato dell interrogazione nidificata (query interna) per poi

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati

Corso di. Basi di Dati I. 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati Corso di Basi di Dati 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati A.A. 2016 2017 Collegarsi a MySQL, caricare e salvare basi di dati Per collegarsi a mysql, aprire un terminale e inserire

Dettagli

Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte I) Linguaggi per basi di dati

Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte I) Linguaggi per basi di dati Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte I) Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Linguaggi

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI IL LINGUAGGIO SQL LE BASI DB DI RIFERIMENTO PER GLI ESEMPI 2 ESPRESSIONI NELLA CLAUSOLA SELECT La SELECT list può contenere non solo attributi, ma anche espressioni: Le espressioni possono comprendere

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/ Modelli di Base Dati 8 L aggregazione e il raggruppamento in SQL a.a. 2001/2002 8.1 SQL: le funzioni di aggregazione 8.2 funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della

Dettagli

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola:

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola: Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno 2012 Cognome e nome: Matricola: Parte prima Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale Istruzioni: È vietato portare

Dettagli

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Page 1 Shell e programmazione La shell di UNIX definisce un vero e proprio linguaggio di programmazione, le cui caratteristiche principali

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL prima parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez8 8.11.07 Trattamento dati. Database: il linguaggio

Dettagli

Query SQL - singola tabella

Query SQL - singola tabella Query SQL - singola tabella Informatica@SEFA 07/08 - Lezione 9 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa07/ Mercoledì, 6 Dicembre 07 Tabelle in SQL Tabelle nel

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Lab 05 Alessandro Lori Università di Pisa 27 Aprile 2012 Riepilogo esercitazione precedente Operatori insiemistici (UNION, INTERSECT, EXCEPT) Riepilogo esercitazione precedente

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

Il programma di oggi. Gli indici. Ottimizzazione. Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Il programma di oggi. Gli indici. Ottimizzazione. Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato Settore Traccia 1 Traccia 200 Settore non polarizzato '! " # $ % & ( ) * + + ' ' ' !"#"$%, & &'(("% '&)'' ''"* - -. / / / 0/!- "-, (0 #- / / / 0/ --- + 1 ' # $ + 2 13 ,, - 4 '. & 56 2 '/!!! "7&% 8, 9 /'"'0'1'&'

Dettagli

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Scuola Procedura descritta qui: https://infoy.ing.unibo.it/new_account/

Dettagli

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo

Definizione di file. Directory e file File binari e file di testo I/O Avanzato e File Definizione di file Directory e file File binari e file di testo 5 Definizione di file Directory e file Tutti i sistemi operativi permettono di organizzare le informazioni su hard disk

Dettagli

Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste

Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste Esercitazione 4 SQL: cataloghi e viste Sistemi Informativi T Versione elettronica: L04.CatView.pdf Cataloghi di sistema Sono insieme di tables e views che descrivono la struttura logica e fisica degli

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati

Corso di. Basi di Dati I. 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati Corso di Basi di Dati 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati A.A. 2016 2017 Collegarsi a MySQL, caricare e salvare basi di dati Per collegarsi a mysql, aprire un terminale e inserire

Dettagli

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2 Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Basi di dati parte 2 Michele Lombardi su materiale originario di Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica

Dettagli

OPERATORI LOGICI: AND, OR, NOT

OPERATORI LOGICI: AND, OR, NOT Esempi di Queries(interrogazioni): SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE id = 1 SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE Nome = Luigi SELECT * FROM Persone WHERE Nome = Luigi ( * = visualizza tutti i

Dettagli

(Lezione SQL 1) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 1) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 1) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 3 - Aggiornamento dati 1 Prerequisiti Conoscenza tipi di dato in SQL Creare e gestire tabelle e indici 2 1 Introduzione In questa Unità descriviamo la parte di

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Scuola Procedura descritta qui: https://infoy.ing.unibo.it/new_account/

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Tipi numerici esatti Valori interi o con parte decimale di lunghezza prefissata

Tipi numerici esatti Valori interi o con parte decimale di lunghezza prefissata Domini Tipi numerici esatti Valori interi o con parte decimale di lunghezza prefissata numeric [(Precisione [,Scala])] decimal [(Precisione [,Scala])] integer smallint Precisione specifica il numero di

Dettagli

Page 1. Programmazione. Shell e programmazione. File comandi (script) Introduzione alla programmazione nella shell di Unix

Page 1. Programmazione. Shell e programmazione. File comandi (script) Introduzione alla programmazione nella shell di Unix Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Programmazione E` possibile memorizzare sequenze di comandi all'interno di le eseguibili: Ad esempio: #!bin/bash echo hello world!

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Lucene. Lucene. Lucene. Indicizzazione in Lucene. E una API (Application Programming Interface) sviluppata in Java. Tre fasi:

Lucene. Lucene. Lucene. Indicizzazione in Lucene. E una API (Application Programming Interface) sviluppata in Java. Tre fasi: E una API (Application Programming Interface) sviluppata in Java Estremamente efficiente e semplice da usare Mette a disposizione i blocchi fondamentali per costruire un indicizzatore e un motore di ricerca

Dettagli

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Scuola Procedura descritta qui: https://infoy.ing.unibo.it/new_account/

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale - A.A. 2006/07 Docente: Alessandra Di Pierro Email: dipierro@sci.univr.it Lezione 2 Vincoli intrarelazionali Proprietà che devono

Dettagli

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML Librerie digitali Uso di XML per memorizzare i metadati Descrizione generale Ad ogni dato associo un file XML che descrive il contenuto del dato stesso Memorizzo su file system sia il dato sia il file

Dettagli

L ambiente UNIX/Linux. I filtri Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

L ambiente UNIX/Linux. I filtri Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino L ambiente UNIX/Linux I filtri Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Filtri In UNIX/Linux un filtro è un comando che Riceve il proprio input da standard input Lo

Dettagli

Principali implementazioni

Principali implementazioni Specifiche release 21.0.15.0 del 04-11-2016 Passaggio alla release 21 del software di sviluppo che consente diverse implementazioni. Principali implementazioni Gestione export XML e creazione PDF/A per

Dettagli

SQL DDL. Create database. Alter database. Drop database

SQL DDL. Create database. Alter database. Drop database SQL In informatica, SQL (Structured Query Language) è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale (RDBMS), progettato per le seguenti operazioni: creare e modificare schemi

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Linguaggi e Traduttori

Linguaggi e Traduttori Politecnico di Torino Linguaggi e Traduttori - Traduttore XDoclet based Indice 1 SCOPO...3 2 FUNZIONAMENTO...3 2.1 DESCRIZIONE...3 2.2 TAG RICONOSCIUTI...4 2.3 RELAZIONE 1-N E N-N...5 3 RESTRIZIONI...6

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 12 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Query SQL - singola tabella

Query SQL - singola tabella Query SQL - singola tabella Informatica@SEFA 08/09 - Lezione Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa08/ Venerdì, 07 Dicembre 08 SQL Cos è SQL Linguaggio di

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ 1 Linguaggi per DBMS Il modello relazionale definisce i concetti generali ed i vincoli per modellare

Dettagli

Esercitazione: Interrogazioni SQL

Esercitazione: Interrogazioni SQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Interrogazioni SQL Domenico Fabio Savo 1 Sommario 1. Creazione del database utilizzato per l esercitazione

Dettagli

Stringhe di caratteri

Stringhe di caratteri Domini primitivi In SQL sono disponibili alcune famiglie di domini elementari attraverso le quali è possibile definire i domini di appartenenza dei campi. Stringhe di caratteri CHARACTER [VARYING] [(NumeroCaratteri)]

Dettagli

ESERCITAZIONE: AZIENDA

ESERCITAZIONE: AZIENDA ESERCITAZIONE: AZIENDA Homework 24 ottobre 2002 Emanuel Weitschek emanuel@dia.uniroma3.it Prerequisiti (software) PostgreSQL pgadmin Driver JDBC Ambito Si consideri una base di dati che contiene informazioni

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Il Linguaggio SQL

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Il Linguaggio SQL Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Ing. Università del Salento Il Linguaggio SQL Due componenti principali: Ø DDL (Data Definition Language) Contiene i costrutti necessari per la creazione/modifica

Dettagli

Appunti su SQL. Query Language. Comando Select

Appunti su SQL. Query Language. Comando Select Appunti su SQL Query Language... 1 Comando Select... 1 Select con campi ordinati: order By... 3 Sintassi generale:... 3 Ordinamanto su PIU campi... 3 DML (Data Manipulation Language per inserimento e modifica

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia

Dettagli