Relazione Scientifica secondo anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Scientifica secondo anno"

Transcript

1 Relazione Scientifica secondo anno Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati finanziari e modellizzazione quantitativa delle scelte di portafoglio in presenza di innovazioni tecnologiche. Il secondo anno di attività ha visto il procedere dell attività scientifica e tecnica del progetto al fine di perseguire gli obiettivi indicati in fase di proposta. Ciascuna Unità di ricerca ha svolto la propria attività cercando di massimizzare le possibilità di interazioni tra i ricercatori ed i gruppi delle varie Unità. Inoltre le Unità di ricerca hanno continuato ad interagire sistematicamente con i colleghi del progetto EGRID al fine di collaborare alla realizzazione e messa in opera della facility nazionale di dati finanziari di altissima frequenza. Per quanto riguarda il contributo del nostro progetto alla realizzazione della facility nazionale dei dati di alta frequenza è continuata la collaborazione instauratasi tra il nostro gruppo di persone che ha lavorato all individuazione, all acquisto ed al filtraggio dei dati ed il gruppo di collaboratori del progetto EGRID. La facility è oggi dotata di una significativa mole di dati finanziari presenti sia in forma grezza che pre-processata e quindi pronta per analisi di ricerca. Diverse ricerche sono già state svolte su questi dati come documentato nella parte di questa relazione dedicata alla descrizione delle attività svolte dalle singole Unità e con collaborazioni avviate tra le Unità. Prevediamo di effettuare in data 22 e 23 Settembre 2005 un incontro tra i vari ricercatori coinvolti nel progetto per approfondire i risultati fin qui ottenuti e pianificare le attività di singola Unità e delle collaborazioni fra Unità per il periodo restante del progetto. Obiettivo 1 Contributo INFM alla costituzione ed alla gestione di una facility nazionale di dati finanziari. Personale partecipante: Rosario N. Mantegna (responsabile) - Enzo Marinari (Unità di Roma1) Alessandra Tedeschi (personale dipendente del progetto-borsista - luogo di attività Unità di Roma1) - Manuel Glorioso (personale dipendente del progetto-borsista - luogo di attività Unità di Palermo) - Adam Ponzi (Unità di Palermo) - Fabrizio Lillo (Unità di Palermo) - Salvatore Miccichè (Unità di Palermo) - Christian T. Brownless (Unità di Firenze) - Claudia Colonnello (Unità di Palermo). Il nostro progetto strategico coordinato da INFM ha contribuito alla costituzione della facility nazionale di dati finanziari gestita da ICTP portando a completamento l acquisto di dati finanziari di alta frequenza di importanti mercati. Nella maggior parte dei casi l acquisto è stato effettuato garantendo che tutti i gruppi di ricerca espressamente interessati ai dati via via considerati e coinvolti nel presente progetto o nei progetti EGRID e Area di Trieste armonizzati con il presente progetto possano accedere ai dati di interesse durante il periodo di svolgimento del progetto. Il gruppo di lavoro ha quindi 1

2 completato gli acquisti, avviato una serie significativa di pre-processing, ad esempio ricostruendo il libro degli ordini completo per le principali azioni trattate nel London Stock Exchange ed ha prodotto una serie di dati secondari come ad esempio i dati di correlazioni calcolati a vari orizzonti temporali per le azioni più capitalizzate trattate nei mercati equity di New York e Londra. In particolare per quanto riguarda gli acquisti dei dati finanziari di alta frequenza, si è proceduto a: Acquisto degli Intraday Historical Euronext Data per le borse di Parigi, Amsterdam e Brussells per l anno Acquisto delle Trades del Tokyo Stock Exchange per l anno Acquisto dei Depositi Interbancarii trattati sul mercato elettronico gestito da E- MID S.p.a. per l anno Acquisto dell Indice S&P 500 e del Future su tale Indice da TickData per gli anni Ordine per l acquisto dei dati MTS Time Series da EuroMTS l.t.d. da Aprile 2003 a Marzo La facility nazionale è entrata nella fase operativa. In particolare, per quanto riguarda la sua gestione, sono stati caricati nella memoria di griglia della GRID tutti i dati originali acquisiti ed alcune versioni pre-processate in formati più facilmente fruibili per gli utenti. È stato inoltre prodotto un documento che descrive brevemente la struttura della GRID e la tipologia di tutti i dati presenti. Nell ambito del pre-processing dei dati: Si è sviluppato il codice per la trasformazione dei files binarii in files di testo per i dati Open Book del NYSE. Si è proceduto alla generazione di nuovi formati standard per i dati del Rebuild Order Book del London Stock Exchange, rispondenti alle esigenze dei vari utenti. Sono stati testati ed adattati alla GRID programmi già esistenti per l estrazione dei dati Trades and Quotes del NYSE. Si è fatto fronte alle specifiche esigenze dei ricercatori dei 3 progetti partners fornendo in tempo reale i samples di dati richiesti. Gli acquisti effettuati nel secondo anno naturalmente completano quelli già effettuati nel corso del primo anno che qui di seguito brevemente elenchiamo: - Acquisto del Rebuild Order Book del London Stock Exchange (LSE) per l'anno Accordo con Borsa Italia S.p.A. per l'utilizzazione gratuita, per soli fini di ricerca, dei dati Best Bid & Best Ask Singole Transazioni, Primi 5 ordini di vendita e di acquisto per l'anno Acquisizione a titolo gratuito dei datasets Trades and Quotes (2003) e Open Book (2002) del New York Stock Exchange (NYSE). In sintesi per quel che riguardo il nostro progetto, l organizzazione attuale della GRID è la seguente. La struttura principale è gestita dal progetto egrid mentre il nostro progetto 2

3 partecipa con i nodi Firenze, Roma1 e Palermo oltre che per quanto riguarda l acquisto e la gestione dei dati, il pre-processing e lo sviluppo di software dedicato alle attività di ricerca scritto in un formato GRID compatibile. Obiettivi scientifici del progetto per il secondo anno La descrizione analitica dei risultati raggiunti dalle varie Unità di ricerca riportata qui di seguito, mostra che la gran parte degli obiettivi previsti per le altre attività sono stati raggiunti in accordo con l articolazione temporale del progetto originariamente presentato. Il progetto si svolge quindi essenzialmente secondo le previsioni ed ha già prodotto una serie di importanti risultati tra cui il contributo all infrastruttura prototipale di information technology basata su GRID, pubblicazioni scientifiche, disseminazione di risultati e comunicazioni a congresso, prototipi software e formazione di nuove figure professionali coerenti con il progetto. Obiettivi 2, 3 e 4 delle varie Unità di ricerca Vengono qui di seguito discusse le attività avviate ed i risultati ottenuti da ciascuna Unità di ricerca. Unità di ricerca INFM Unità di Palermo Resp. Prof. Rosario N. Mantegna Partecipanti al progetto: Rosario N. Mantegna (responsabile) - Fabrizio Lillo - Salvatore Miccichè - Adam Ponzi - Gabriella Vaglica - Michele Tumminello. Per quanto riguarda l attività A1.1 di obiettivo 4 nel corso del secondo anno abbiamo studiato teoricamente il ruolo della indeterminazione statistica in serie multivariate finite descritte da modelli a fattore. Lo studio è stato effettuato utilizzando strumenti e concetti della random matrix theory [1]. I modelli a fattore considerati sono stati sia di tipo a fattori indipendenti che modelli a fattori strutturati gerarchicamente. In collaborazione con Tomaso Aste e Tiziana Di Matteo, partecipanti all Unità di Alessandria del progetto, sebbene attualmente operanti presso la Australian National University di Canberra, abbiamo sviluppato una nuova metodologia di clustering basata su correlazioni che consente di considerare una quantità di informazione sulle misure di similarità superiore a quella associata al minimum spanning tree (ottenibile con la procedura di clustering del single linkage) ma che viene associata allo stesso albero gerarchico. Il metodo usa concetti di topologia per individuare la soglia scelta per la selezione di informazioni legate alle misure di similarità addizionalmente considerate. Il primo incremento dal minimum spanning tree si ha considerando un grafo che viene posto su una superficie 3

4 topologicamente planare (e quindi un piano o una sfera). Per questo motivo il nuovo grafo ottenuto è stato chiamato grafo planare a filtraggio massimale. Il metodo, che può essere applicato a qualsiasi serie multivariata, si è rivelato particolarmente efficace per le serie dei rendimenti di azioni finanziarie. In particolare, analizzando 100 serie di rendimenti di azioni altamente capitalizzate trattate nei mercati di equity statunitensi, si è visto che il metodo è particolarmente efficace nella stima quantitativa delle connessioni intrasettoriali e intersettoriali dei vari clusters associati a differenti settori di attività economica [2]. Le conoscenze acquisite nelle attività di correlation based clustering sono state utilizzate per valutare quanto una selezione delle informazioni rilevanti della matrice di correlazione possa influenzare la migliore previsione del profilo ottimale del rischio in un portafoglio di azioni trattato in un mercato finanziario. Si è visto che sostituire alla matrice di correlazione la matrice ultrametrica associata al single linkage e all average linkage, diminuisce significativamente la distanza (sia assoluta che percentuale) tra la frontiera efficiente prevista e quella effettivamente realizzata ad un orizzonte temporale prefissato, sia rispetto al caso classico di Markowitz che rispetto al caso in cui la matrice di correlazione di Markowitz venga svestita dalla incertezza statistica inevitabilmente associata con i metodi basati sulla random matrix theory. Questi risultati, ottenuti in collaborazione con Mauro Gallegati e Vincenzo Tola (alla Banca D Italia da Maggio 2005) sono presentati in un manoscritto sottomesso per la pubblicazione [6]. All interno dell attività A1.2 di obiettivo 3 si sono investite risorse umane e computazionali per avere un controllo accurato dell andamento temporale del limit order book del London Stock Exchange (LSE) per un insieme multivariato di titoli. Oggi siamo in grado di seguire (almeno in linea di principio) l evoluzione sincrona del limit order book in un set di stocks simultaneamente trattate nel LSE. Le attività di ricerca sono in corso. Il tema della correlazione a lungo range osservata in alcune serie di dati finanziari (il caso paradigmatico è quello della volatilità) è stato indagato all interno dell attività A1.3 di obiettivo 3 dove si sono considerate, in particolare, le proprietà di correlazione delle serie temporali dei segni (collegati all operazione di vendita o di acquisto) degli ordini (sia al meglio che di mercato) sottomessi in un mercato elettronico altamente efficiente (appunto il LSE). Questo studio [3] ha evidenziato che queste serie temporali sono caratterizzate da una memoria a lungo range estremamente ben caratterizzata da un punto di vista statistico. L osservazione empirica solleva numerosi interrogativi perchè ad un primo momento sembra essere in contraddizione con la presenza di efficienza nei mercati finanziari. Tuttavia la contraddizione è solo apparente come dimostrano modelli statistici sviluppati proprio a seguito di questa osservazione empirica. Molti risultati ottenuti dal nostro gruppo di ricerca sono stati presentati in un review recentemente pubblicato su invito presso la rivista della Società Italiana di Fisica Il Nuovo Saggiatore [5] La nostra Unità inoltre continua a partecipare attivamente alla collaborazione con il progetto EGRID volto alla realizzazione della facility nazionale dei dati finanziari. Oltre ad avere estensivamente lavorato sui dati del limit order book del LSE abbiamo anche preparato tutta una serie di correlation based networks. Si tratta in particolare di 4

5 minimum spanning trees e di grafi planari ottenuti per i dati del NYSE su insiemi di 100, 500 e 1071 azioni per il periodo e per tutti i singoli anni solari. Per gli insiemi di 100 e 500 azioni oltre all intervallo temporale giornaliero sono stati ottenuti i correlation based graphs associati a risoluzioni temporali fino ad un minimo di 5 minuti di trading. Lo stesso tipo di grafi sono anche stati ottenuti per le 92 azioni del set 1 del LSE per il periodo 2002 con risoluzione temporale dei rendimenti che vanno da 1 giorno borsistico fino a 5 minuti di trading. Pubblicazioni: [1] Fabrizio Lillo and Rosario N. Mantegna, Spectral density of the correlation matrix of factor models: a Random Matrix theory approach, Phys. Rev. E 72, (2005). [2] Michele Tumminello, Tomaso Aste, Tiziana Di Matteo, and Rosario N. Mantegna, A tool for filtering information in complex systems, PNAS 102, 10421, (2005). [3] Fabrizio Lillo, J. Doyne Farmer, The Long Memory of the Efficient Market, Studies in Nonlinear Dynamics & Econometrics 8, pag 1-33 (2004). [4] Fabrizio Lillo, Szabolcs Mike, and J. Doyne Farmer, Theory for long memory in supply and demand, Phys. Rev. E 71, (2005). [5] Fabrizio Lillo, Salvatore Miccichè, Rosario N. Mantegna, Econofisica: il contributo dei fisici allo studio dei sistemi economici, Il Nuovo Saggiatore 21 (1-2), 68-81, (2005). Manoscritti: [6] Vincenzo Tola, Fabrizio Lillo, Mauro Gallegati, Rosario N. Mantegna, Cluster analysis for portfolio optimization, preprint physics/ Dettagli ulteriori sono disponibili a partire da: Unità di ricerca INFM Unità di Roma Resp. Prof. Enzo Marinari Partecipanti al progetto: Enzo Marinari (responsabile) Andrea De Martino Irene Giardina - Alessandra Tedeschi (personale dipendente del progetto-borsista). Per quanto riguarda l attività A7.2 di obiettivo 4 consistente nello sviluppo di codici ed algoritmi di ottimizzazione, si è effettuata attività di ricerca volta allo sviluppo di algoritmi Monte Carlo per lo studio di sistemi in cui lo spazio delle configurazioni presenta una struttura di grande complessità [1]. È stata avviata una collaborazione con alcuni ricercatori del gruppo dell Università del Piemonte Orientale su Analisi della microstruttura dei mercati finanziari, attraverso lo studio empirico degli order book del London Stock Exchange e del New York Stock 5

6 Exchange rivolta alla misura del tempo di attesa tra due successive transazioni, che viene svolta all interno dell attività A4.2 di obiettivo 4 [2] Il gruppo di ricerca di Roma1 ha inoltre continuato a contribuire ad una organica collaborazione con l Unità di Trieste sull attività A2.1 di obiettivo 2. [3-9]. A questo riguardo, va anche citato, che è stata avviata una collaborazione con l Unità dell' Università Politecnica delle Marche - Dip. Economia e con l'unità dell Università del Piemonte Orientale riguardante l'applicazione del concetto di equilibrio statistico in economia, nell'ambito dei modelli ad agenti eterogenei. Pubblicazioni: [1] E. Marinari and R. Monasson, Circuits in random graphs: from local trees to global loops, JSTAT PO9004, (2004). [5] A. Tedeschi, A. De Martino and I. Giardina, Coordination, intermittency and trends in generalized minority games, Physica A, accepted for publication, (2005). [6] A. De Martino and M. Marsili, On the interplay between fluctuations and efficiency in a model economy with heterogeneous adaptive consumers, Proceedings of SPIE, vol. 5848, Editor(s): Derek Abbott, Jean-Philippe Bouchaud, Xavier Gabaix, Joseph L. McCauley, Publication Date: May 2005, in print. [7] A. De Martino, I. Giardina, M. Marsili and A. Tedeschi, From perceived risk to collective behavior in minority games, Proceedings of NEW2004. [9] A. De Martino, Statistical mechanics of resource allocation, Prog. Theor. Phys. 157, 308 (2005). Manoscritti: [2] E. Scalas, T.Kaizoji, M. Kirchler, J. Huber, A. Tedeschi, Waiting times between orders and trades in double-auction markets, submitted to Physica A (2005). [3] A. De Martino and M. Marsili, Typical properties of optimal growth in the Von Neumann expanding model for large random economies, preprint physics/ (2005). [4] A. De Martino, T. Galla, Dynamics of adaptive agents with asymmetric information, preprint cond-mat/ (2005). [8] D. Challet, A. De Martino, M.Marsili and I. Perez Castillo, Minority games with finite score memory, preprint cond-mat/ (2004). Unità di ricerca INFM Unità di Trieste SISSA Resp. Prof. Matteo 6

7 Marsili Partecipanti al progetto: Matteo Marsili (responsabile) - Ginestra Bianconi (borsista del contratto) - Giacomo Raffaelli (PhD student SISSA). Nel secondo anno del progetto l'attività di ricerca ha portato da una parte a consolidare i risultati ottenuti nell'anno precedente (vedi lavori pubblicati) e dall'altra ad estenderlo in nuove direzioni. Principalmente ci siamo concentrati sulla comprensione di modelli stilizzati di mercati con più assets, sia con approcci basati sul minority game che con modelli fenomenologici. Nel primo caso, lo studio verte a caratterizzare la componente di fluttuazioni dovuta alla speculazione ed il suo impatto su proprietà di efficienza informativa. Dall'altra ci siamo concentrati sulla modellizzazione di quella componente dell'attività finanziaria dovuta a strategie di minimizzazione del rischio alla Markovitz. Il risultato preliminare che abbiamo trovato è che se il volume o l'impatto degli investimenti riconducibili a questa componente è maggiore di un valore critico, il mercato entra in una fase di instabilità dinamica delle correlazioni. L'esistenza di una tale transizione di fase dimostra che il comportamento dinamico delle correlazioni dei mercati finanziari non è necessariamente solo riconducibile alla dinamica di fattori esterni (fundamentals), ma può essere generato anche dalla dinamica non-lineare interna del mercato. Abbiamo anche sviluppato un metodo per localizzare vari mercati nello spazio delle fasi del modello (attività A2.2 di obiettivo 2). Risultati preliminari mostrano che i mercati reali sono sorprendentemente vicini alla transizione di fase. La nostra ricerca si è anche concentrata sull'analisi del comportamento di herding, che può essere responsabile per la formazione di bolle speculative nei mercati finanziari. Abbiamo introdotto il forecasting game che si offre come modello stilizzato di agenti interagenti per descrivere l'emergenza di un comportamento imitatorio (herding behavior) quando gli agenti devono fare delle previsioni basandosi sia su informazione privata che sull'informazione proveniente dagli altri agenti. Nel quadro del modello si vede che l'emergere di un herding behavior può portare a una maggioranza di previsioni concordi su una previsione sbagliata, come mostrato da recenti dati empirici. Pubblicazioni: [1] F. F. Ferreira, M. Marsili, Real payoffs and virtual trading in agent based market models, Physica A 345 (3-4), (2005). [2] A. De Martino, I. Giardina, A. Tedeschi, et al., Generalized minority games with adaptive trend-followers and contrarians, Phys. Rev E 70 (2), , (2004). [3] D. Challet, M. Marsili, A. De Martino, Stylized facts in minority games with memory: a new challenge, Physica A 338, (2004). Manoscritti: [4] Damien Challet, Andrea De Martino, Matteo Marsili, Isaac Perez Castillo, Minority games with finite score memory, preprint cond-mat/

8 [5] Andrea De Martino, Matteo Marsili, On the interplay between fluctuations and efficiency in a model economy with heterogeneous adaptive consumers, preprint condmat/ [6] Philippe Curty, Matteo Marsili, Phase coexistence in a forecasting game, preprint physics/ Unità di ricerca Università di Alessandria Resp. Prof. Enrico Scalas Partecipanti al progetto: Enrico Scalas (responsabile, Alessandria), Matteo Leccardi (Alessandria) - Massimo Riani (Genova) - Andrea Ridi (Genova) - Tiziana Di Matteo (Canberra) - Tomaso Aste (Canberra). La prima commessa prevista nell'attività A4.1 di obiettivo 3 è stata completata. Dopo un bando di gara cui sono state invitate a partecipare cinque aziende, si è selezionata l'offerta di Tethis S.r.l. che ha successivamente distaccato presso il laboratorio di Alessandria un suo collaboratore, il Dr. Matteo Leccardi da novembre 2004 ad aprile Nel contempo è stata portata a termine la ricerca di mercato sul dispositivo idoneo alla progettazione del prototipo di generatore di rumore leptocurtico. Si è scelta la scheda di sviluppo FPGA "Spartan 3 Starter Kit" della Xilinx, per le sue caratteristiche di versatilità e di costo contenuto. Dopo un'analisi approfondita di vari algoritmi per la generazione di rumore di Levy, caratterizzato da una distribuzione simmetrica alfa-stabile (si veda la pubblicazione [1]), si è scelto di modificare una variante dell'algoritmo di reiezione: l'algoritmo ziggurat di Marsaglia e Tsang, per poter usare l'aritmetica intera, senza dover progettare un DSP sull'fpga. Il generatore realizzato è in grado di produrre rumore di Levy con alfa pari a 0.6, 0.7, 0,8, 0,9, 1,0, 1,1, 1,2, 1,3, 1,4, 1,5, 1,6, 1,7, 1,8, 1,9, 1,95, 1,99. Stiamo preparando un articolo da sottoporre alla Review of Scientific Instruments sul generatore di rumore (M. Leccardi, E. Scalas, A Lévy noise generator, in preparazione.). Si prevede una seconda commessa per la realizzazione di un valutatore di opzioni su FPGA. Si stanno cominciando a valutare varie possibilità. Nell'ambito dell attività A4.2 di obiettivo 3, la collaborazione con J. Huber e M. Kirchler a Innsbruck si è consolidata. Insieme ad altri due autori (Alessandra Tedeschi e Taisei Kaizoji) abbiamo presentato al congresso WEHIA 2005 i risultati dell'analisi dei tempi di attesa tra ordini e contrattazioni in esperimenti in presenza di asimmetria informativa. Nella maggior parte dei casi presi in considerazione l'ipotesi nulla di tempi di attesa tra ordini o contrattazioni distribuiti esponenzialmente non può essere accettata [2]. Nell'ambito dell attività A4.3 di obiettivo 3, dopo uno studio approfondito del comportamento dei tempi di attesa tra le contrattazioni che è stato finalmente pubblicato [3,4], la disponibilità dei dati del book del London Stock Exchange ha consentito un confronto con gli esperimenti discussi al punto precedente (si veda sempre la pubblicazione [2]). Un recente articolo di A.-L. Barabasi su Nature (The origin of bursts and heavy tails in human dynamics, Nature 435, , 2005) ha introdotto un modello 8

9 teorico che potrebbe spiegare il carattere non esponenziale dei tempi di attesa tra ordini e contrattazioni nei mercati finanziari. Una semplice descrizione fenomenologica era comunque già stata proposta nei nostri lavori [2,3] in termini di miscele di distribuzioni esponenziali. Infine, Tiziana Di Matteo ha redatto un rapporto dettagliato sul multiscaling in finanza (T. Di Matteo, Multiscaling in finance, working paper) in vista di una più estesa collaborazione sul tema tra il gruppo di Alessandria e quello di Canberra. L attività A4.4 di obiettivo 3 è all'inizio. Lo Starter Kit sopra descritto è un ambiente di sviluppo sufficientemente versatile e dovrebbe essere possibile la realizzazione hardware di vari metodi di valutazione di opzioni. Si avvieranno al più presto consultazioni al riguardo con il gruppo di Genova. Pubblicazioni: [1] M. Leccardi, E. Scalas, Comparison of three algorithms for Levy noise generation. L'articolo, insieme a una dimostrazione del generatore di rumore, sarà presentato al congresso ENOC '05, nell'ambito del Mini Symposium on Fractional Derivatives and their Applications. [3] E. Scalas, R. Gorenflo, H. Luckock, F. Mainardi, M. Mantelli, M. Raberto, Anomalous waiting times in high-frequency financial data, Quantitative Finance, 4, , [4] E. Scalas, R. Gorenflo, H. Luckock, F. Mainardi, M. Mantelli, M. Raberto, On the intertrade waiting-time distribution, Finance Letters, 3, 38-43, Manoscritti: [2] E. Scalas, T. Kaizoji, M. Kirchler, J. Huber, A. Tedeschi, Waiting times between orders and trades in double-auction markets, sottoposto a Physica A. Seminari e Presentazioni a Congressi: [c1] E. Scalas, Waiting times between orders and trades in double-auction markets. Oral presentation at WEHIA 2005, Colchester. [c2] S. Cincotti, L. Ponta, M. Raberto, E. Scalas, Poisson-process generalization for the trading waiting-time distribution in a double-auction mechanism. Presented by Silvano Cincotti at Fluctuation and Noise 2005, Austin, TX, USA. Organizzazione di congressi: Enrico Scalas ha organizzato nel settembre del 2004 il First Bonzenfreies Colloquium on Market Dynamics and Quantitative Economics. Sebbene non siano stati usati fondi di questo progetto per il finanziamento del congresso, vale la pena di menzionarlo per l'affinità degli argomenti trattati da circa quaranta giovani studiosi e studiose nel corso di due giorni. 9

10 Unità di ricerca CNR Istituto Applicazioni Calcolo Roma Resp. Prof. Massimo Bernaschi Partecipanti al progetto: Massimo Bernaschi (responsabile) - Massimiliano Adamo - Maya Briani - Marco Papi - Benedetto Piccoli - Davide Vergni. Le attività dell'iac dall'inizio del progetto a oggi hanno riguardato esclusivamente l'obiettivo 4, ossia le Scelte di Portafoglio. Rispettando l'articolazione temporale prevista nel progetto, in questo periodo sono state avviate le attività A3.3 che riguardano lo sviluppo di moduli per la generazione di scenari di evoluzione dei tassi di interesse e di alcune variabili macroeconomiche, prima tra tutte l inflazione, che hanno particolare impatto sull andamento dei tassi stessi. All interno dell attività A3.1 sono stati inoltre considerati ed inclusi nel modello di ottimizzazione nuovi tipi di titoli legati all inflazione media europea introdotti dal Tesoro recentemente. L utilizzo di modelli più sofisticati per i tassi ha richiesto uno studio accurato di metodi di calibrazione statistica. È inoltre iniziato lo studio di metodi per l analisi e la rappresentazione del rapporto costo-rischio per un dato portafoglio e per la selezione all interno dell insieme dei portafogli ottimi (per ogni scenario simulato esiste un solo portafoglio ottimo che soddisfa tutti i vincoli) di quello più aderente alla politica di gestione che si intende perseguire. Manoscritti: [1] M. Bernaschi, M. Briani, M. Papi e D. Vergni, Scenario-Generation Methods for an Optimal Public Debt Strategy. Sottomesso a Quantitative Finance (2005). [2] M. Bernaschi, L. Torosantucci, A. Uboldi, Empirical evaluation of the market price of risk using the CIR model. Sottomesso a International Journal of Theoretical and Applied Finance (2004). Seminari e Presentazioni a Congressi: [c1] M. Bernaschi, Optimal Strategies for the Issuances of Public Debt Securities, Seminario presso il King s College di Londra (Novembre, 2004) Prototipi Software: È ormai operativo presso il Ministero di Economia e delle Finanze il prototipo software per la generazione degli scenari e la definizione della politica ottimale di emissione per uno scenario dato. Di questo prototipo è stata completamente ridisegnata l interfaccia utente per venire incontro alle richieste degli utenti del Ministero ed è in corso di completamento un manuale on-line per l utilizzo che affianca la documentazione cartacea. 10

11 Unità di ricerca Università di Firenze Resp. Prof. Giampiero M. Gallo Partecipanti al progetto: Giampiero M. Gallo (responsabile) - Marco J. Lombardi - Christian T. Brownlees - Margherita Velucchi - Fabrizio Cipollini - Alessandro Rossi. Per quanto riguarda i dati TAQ nell attività A5-(i) di obiettivo 3, lo sviluppo del software di estrazione e trattamento è stato terminato, e sono state altresì sviluppate delle routines in Matlab per interfacciare in maniera semplice il database. Si sta inoltre procedendo a sviluppare apposite routine che consentano il calcolo di misure di volatilità ricavate da dati ad alta frequenza (e.g. realized volatility, absolute variation, multipower variation). Nel lavoro di referenza [2] si esamina il contenuto informativo di tali indicatori attraverso un modello a errore moltiplicativo, nell ambito dell attività A5-(vii) di obiettivo 3. L analisi dei dati ad altissima frequenza necessita di conoscere in modo approfondito le regole e procedure dei mercati finanziari di riferimento, la struttura dei database dei dati ad altissima frequenza e i metodi necessari per trasformare i dati grezzi nelle serie d interesse. Parte degli sforzi dell'unità di ricerca sono stati dedicati allo studio di questi temi. I frutti di queste indagini per quanto riguarda il New York Stock Exchange sono stati sintetizzati in referenza [1] che verrà presentato prossimamente alla conferenza S.Co Circa l analisi della dinamica intragiornaliera dei mercati di attività A5 (ii) e (v) si sono avviati ulteriori progetti. Si sta sviluppando in particolare, in collaborazione con Fabrizio Cipollini, nell ambito dell attività A5.1-A5.4 (viii), una versione multivariata dei modelli a errore moltiplicativo (MEM, Engle, 2002); un caso speciale di tali modelli è la famiglia ACD (Engle e Russell, 1998). In questo filone, il lavoro di referenza [3] sui modelli ACD con mistura di esponenziali è stato pubblicato. Per il modello a indicatori multipli per la dinamica intragiornaliera della volatilità scelto all interno dell attività A5-(vii), il lavoro originario, a firma Engle e Gallo [5], è stato accettato per la pubblicazione sul Journal of Econometrics. In questo filone sono stati analizzati modelli a volatilità stocastica e modelli GARCH e si è mostrato, su dati simulati, come l introduzione di ulteriori indicatori migliori la qualità delle stime dei parametri nell equazione della volatilità. Circa la stima di modelli a volatilità stocastica, nel lavoro di referenza [4], Rossi e Gallo sviluppano un modello Markov switching che viene confrontato con misure nonparametriche di volatilità ricavate su dati ad altissima frequenza. Il paper è in corso di pubblicazione sul Journal of Empirical Finance. Un modello a volatilità stocastica con code pesanti, stimato tramite un approccio indiretto è stato proposto da Lombardi e Calzolari (M. J. Lombardi e G. Calzolari, Indirect estimation of α-stable stochastic volatility models, in preparation). Il lavoro verrà presentato alla conferenza annuale della Bundesbank in onore di Benoit Mandelbrot. Pubblicazioni: 11

12 [3] G. De Luca and G.M. Gallo, Mixture processes for financial intradaily durations, Studies in Nonlinear Dynamics and Econometrics, 8, (2004). [4] A. Rossi and G.M. Gallo, Volatility estimation via hidden Markov models, Journal of Empirical Finance, accettato per la pubblicazione, (2005). [5] R. F. Engle and G.M. Gallo, A Multiple Indicator Model for Volatility Using Intra- Daily Data, Journal of Econometrics, accettato per la pubblicazione, (2005). Manoscritti: [1] C. T. Brownlees e G.M. Gallo, Everything you always wanted to know about ultrahigh frequency financial data but were afraid to ask, da presentarsi alla conferenza S.Co.2005, settembre [2] G. M. Gallo e M. Velucchi, Ultra--high Frequency Measures of Volatility: an MEM-- based Investigation, da presentarsi alla conferenza S.Co. 2005, settembre Unità di ricerca Università Politecnica delle Marche Resp. Prof. Gallegati Partecipanti al progetto: Mauro Gallegati (responsabile) - Antonio Palestrini - Alberto Russo - Vincenzo Tola. Nel secondo anno di attività del progetto è stato sviluppato ed esteso il framework teorico di riferimento per l'analisi della dinamica dei prezzi degli asset, costruito nel corso del primo anno di attività. I modelli sviluppati nell'ambito di questo framework (attività A6.1 di obiettivo 2) descrivono l'interazione tra gli agenti eterogenei attraverso processi imitativi, come "mean-field" rispetto alle scelte attese del mercato. I risultati più interessanti che sono scaturiti dall'analisi condotta nel corso del secondo anno di attività (partendo da quanto già fatto nel corso del primo anno) riguardano i seguenti punti: dinamiche del prezzo dell'asset non legate alla soluzione fondamentale; esistenza di bolle finanziarie generate da una sufficiente componente d'interazione; esistenza di dinamiche path dependent; esistenza di soluzioni con invest/reject cascade (effetti domino). Il modello di referenza [1] mostra che, implementando un processo di learning, con algoritmi genetici, sullo spazio delle strategie: la distribuzione dei profitti delle strategie non fondamentaliste presenta maggiore volatilità della distribuzione dei profitti delle strategie fondamentaliste; esiste una componente d'interazione razionale, nel senso che la distribuzione dei profitti di coloro che seguono strategie non-fondamentali non è statisticamente dominata dalla distribuzione dei profitti delle strategie fondamentaliste. 12

13 Una estensione del framework proposto nel primo anno di attività riguarda l'analisi della dinamica dei pattern tipici delle bolle speculative (attività A6.2 di obiettivo 2). Il modello di referenza [2] è stato sviluppato in modo da replicare l'andamento tipico delle bolle speculative osservate nei dati empirici dei mercati finanziari. Inoltre, sono stati confermati i risultati (ottenenuti in via preliminare nel corso del primo anno) relativi al tipico period of di stress che precede il crollo del prezzo di un titolo e al suo legame con l'esistenza di vincoli di liquidità degli investitori. Più in dettaglio, il modello [2] mostra come una dinamica stocastica dei prezzi degli asset in presenza di "herding", vincoli finanziari e witching nelle strategie degli agenti sia in grado di spiegare la presenza di un periodo di financial di stress che segue il picco e precede il crash di una bolla speculativa. Il modello è stato sviluppato seguendo le linee di ricerca proposte da Kindleberger C. (2000), Manias, Panics and Crashes: A History of financial Crisis (New York: John Wiley). Le simulazioni del modello mostrano che i periodi di "financial distress" sono legati alla dinamica della distribuzione dei redditi degli agenti i quali vendono (switching della strategia) dopo il picco della bolla, a causa dell'esistenza di vincoli finanziari. Una maggiore propensione allo switching delle strategie da parte degli agenti fa aumentare la lunghezza dei periodi di "financial distress" e fa diminuire l'ampiezza delle bolle speculative mentre una più forte interazione tra gli agenti genera bolle speculative di maggiori dimensioni. Pubblicazioni: [1] Gian-Italo Bischi, Mauro Gallegati, Laura Gardini, Roberto Leombruni, Antonio Palestrini, Herd Behavior and Non-Fundamental Asset Price Fluctuations in Financial Markets, Macroeconomics Dynamics, in corso di pubblicazione, (2005) Manoscritti: [2] Mauro Gallegati, Antonio Palestrini, J. Barkley Rosser, Jr., The Period of Financial Distress in Speculative Markets: Interacting Heterogeneous Agents and Financial Constraints, working paper, Maggio 2005 Unità di ricerca Dipartimento di Economia e Istituzioni Università di Tor Vergata - Resp. Prof. Michele Bagella Partecipanti al progetto: Michele Bagella (responsabile) - Rocco Ciciretti (personale del progetto) - Gabriele Susinno. L attività di ricerca presso questa Unità parte nel mese di maggio 2005 data la procedura di trasferimento della responsabilità da CMA (società del gruppo Deloitte ora liquidata) all Università di Tor Vergata. Il trasferimento ha ottenuto il nulla osta in data 27 gennaio 2005 ed è diventato effettivo in data 17 marzo

14 Il progetto sotto la responsabilità dell Unità Tor Vergata ha come scopo: a) Consolidamento dello studio dell allocazione ottimale di portafoglio alla luce delle dinamiche delle diverse componenti di rischio. Sviluppo tecnologico per l importazione di tecniche di calcolo parallelo nell ambito delle imprese. Formazione/Collaborazione Studenti (attività A8.1 di obiettivo 4 del progetto). b) Utilizzazione di HPC per servizi di Computer Aided Asset Liability Management e per ingegnerizzazione di prodotti finanziari (attività A8.2 di obiettivo 4 del progetto). c) Analisi dell impatto di shocks ed eventi politici ed economici sulla dinamica dei prezzi degli asset e delle ripercussioni sulla gestione di portafoglio. Formazione/Collaborazione Studenti (attività A8.3 di obiettivo 4 del progetto). Coerentemente con quanto sopra l Unità Tor Vergata ha provveduto ad attivare una risorsa: il Dott. Rocco Ciciretti. Visto l avvio recente dell attività all interno del nuovo gruppo di ricerca all interno del progetto sono state individuate le coordinate culturali su cui basare l attività di ricerca. Il lavoro ha lo scopo di sviluppare nuove tecniche di gestione degli attivi coerenti con i profili del passivo delle società operanti nel mercato assicurativo vita. L interesse di tale studio si iscrive in un contesto di mercato di tassi relativamente bassi rispetto al minimo garantito dalle polizze di Ramo I. Questa situazione, associata ad esigenze di competitività nell offerta di un rendimento in linea con le esigenze commerciali, spinge ad assumere posizioni a lungo termine che consentano dei rendimenti relativamente più elevati. Tale approccio, totalmente coerente in un contesto di gestione tradizionale e di duration matching, ha un rovescio della medaglia difficilmente trascurabile. Infatti la prossima introduzione dei principi IAS avrà come primo effetto quello di ridurre fortemente le quote di titoli immobilizzati al fine di evitare le penalizzazioni collegate ad un loro smobilizzo prima della scadenza. In realtà, tralasciando l'approccio puramente attuariale, le polizze analizzate sotto un profilo finanziario evidenziano, tramite le garanzie fornite, l'esistenza di opzioni implicite di esoticità non trascurabile. La conseguenza più immediata dell introduzione dei nuovi principi contabili, sarà che le Compagnie non potranno più disporre dell arma dell immobilizzazione per smussare la volatilità dei mercati. Esse dovranno invece seguire il criterio del fair value per la maggior parte delle proprie posizioni, facendo emergere in bilancio gli effetti del reale profilo di rischio dei propri attivi. La maggiore volatilità indotta dall effetto congiunto dell allungamento della duration e delle modalità di accounting degli attivi implicano importanti rischi da investimento del Patrimonio con il rischio di una maggiore patrimonializzazione per coprire i rendimenti di mercato qualora questi non fossero in grado di consentire la gestione del minimo garantito venduto. Ovviamente il problema si trasferirà, pro quota consolidamento, nel bilancio delle controllanti in termini di perdita economica e in termini di volatilità dell eventuale quotazione. Il presente progetto ha lo scopo di definire delle linee guida operative che consentano di adeguare al presente ambito di operatività della gestione alcune tecniche di portfolio insurance estremamente in voga per la strutturazione di strumenti finanziari a capitale 14

15 garantito. Metodi che, tramite un controllo dinamico della volatilità di portafoglio, consentono di valutare l opportunità di avvalersi in modo protetto di strumenti di tipo absolute return nei limiti consentiti dalle normative vigenti. Affinché ciò sia possibile, è necessario rivedere il modello complessivo di gestione del business definendo sia i ruoli che le responsabilità tra azionista e Compagnia definendo da un lato, il livello di rischio massimo sopportabile e massimizzando conseguentemente la redditività del business coerentemente con i vincoli imposti. Chiaramente tale approccio, basato sul budget di rischio massimo impone di andare oltre l uso dei classici modelli di Asset Liability Management basati sul Cashflow matching e sul duration gap adottando strumenti adeguati di misurazione del profilo di rischio integrato attivo passivo. Va infine notato che la futura introduzione del fair value per il passivo contribuirà ad abbattere un rischioso disallineamento metodologico di valutazione consentendo una gestione finanziaria efficace, coesa e coerente tra attivo e passivo. E importante infatti non dimenticare che le polizze, data la loro implicita strutturazione in derivati, sono anch esse grandezze finanziarie e come tali dovrebbero essere considerate per una coerente ed affidabile valutazione del profilo di rischio e conseguente gestione. Chiaramente tale approccio richiede metodologie di calcolo adeguate ed un approccio metodologico allineato alle più avanzate tecniche di ingegneria finanziaria. Sulla base di queste considerazioni, il piano di sviluppo della ricerca da svolgere prevede l indagine di quanto segue: 1. L impatto dei nuovi IAS sul bilancio delle compagnie assicurative; 2. Eventi finanziari ed eventi non finanziari al fine di integrare l approccio attuariale e finanziario; 3. Mercato non completo: quadratic hedging; obiettivi di gestione: l immunizzazione del return on equities (ROE); 4. Passport/Vacation options. Come punto di inizio della ricerca si intende sviluppare impatto normativo dei nuovi IAS nel settore assicurativo. L approccio viene schematizzato qui di seguito. Cosa cambia con l introduzione dei nuovi IAS nel settore assicurativo: contratti assicurativi diversi dai contratti di investimento; eliminazione delle riserve non a copertura di rischi specifici; introduzione di un liability/adeguacy test sulle passività basto su cash flow futuri; richiesta di separare alcuni derivati embedded. Cosa cambierà in futuro: ulteriore sviluppo delle stime sull impatto dei rischi di mercato; tendenza a ridurre l eccessiva prudenza nel calcolo delle riserve; riduzione dell opacità di alcune poste di bilancio ed aumento della trasparenza di bilancio. Pubblicazioni: [1] M. Bagella, G. Susinno, R. Ciciretti, Mathematical Characterization of Behavioral 15

16 Dynamics: From Stylized Agents to Aggregate Price Process in Transparency, Governance and Markets, a cura di Michele Bagella, Leonardo Becchetti e Iftekhar Hasan, in corso di pubblicazione ELSEVIER, (2005) Manoscritti: [2] M. Bagella, G. Susinno, R. Ciciretti, Market Dynamics as a Consequence of Local Complementarity and Global Substitutability in Agent's Strategies, Working Paper; Seminari e Presentazioni a Congressi: [c1] M. Bagella, G. Susinno, R. Ciciretti, Market Dynamics as a Consequence of Local Complementarity and Global Substitutability in Agent's Strategies alla XIII International Tor Vergata Conference on Banking and Finance, Roma, Italia; [c2] M. Bagella, G. Susinno, R. Ciciretti, Market Dynamics as a Consequence of Local Complementarity and Global Substitutability in Agent's Strategies all Ente Luigi Einaudi, Roma, Italia; [c3] M. Bagella, G. Susinno, R. Ciciretti, Market Dynamics as a Consequence of Local Complementarity and Global Substitutability in Agent's Strategies all Univeristà LUISS Guido Carli, Roma, Italia; Questo documento, le pubblicazioni ed i manoscritti in esso citati sono disponibili in rete al seguente indirizzo: 16

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

MiFID. Mercati finanziari europei integrati ed efficienti. La nuova direttiva è in partenza.

MiFID. Mercati finanziari europei integrati ed efficienti. La nuova direttiva è in partenza. MiFID Mercati finanziari europei integrati ed efficienti. La nuova direttiva è in partenza. MiFID: le soluzioni informative In risposta al nuovo scenario introdotto dalla direttiva MiFID, Borsa Italiana

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati SAVA S.r.l. INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis.

Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis. Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis.com Chi siamo La Dynemis S.r.l. nasce come azienda concentrata

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli