Conseguire una crescita di sinergie con le nostre Parti Interessate. Valorizzare le diversità dei partecipanti alla formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conseguire una crescita di sinergie con le nostre Parti Interessate. Valorizzare le diversità dei partecipanti alla formazione"

Transcript

1 La nostra Missione Diffondere la cultura della Qualità e le tecniche per la conformità, il miglioramento, l'eccellenza, la sostenibilità, la gestione del rischio, l'ambiente nelle diverse tipologie di prodotto, servizio, organizzazioni La nostra Visione Essere il riferimento culturale su tematiche storiche e su tematiche emergenti per un più ampio ventaglio di Organizzazioni. Essere riferimento riconosciuto ed autorevole per le professionalità nella Qualità e per la formazione delle Imprese e delle Istituzioni sul Territorio. Conseguire una crescita di sinergie con le nostre Parti Interessate. I nostri Valori Potenziare la professionalità dei Clienti Deliziare i Clienti nel servizio e nel rapporto Valorizzare le diversità dei partecipanti alla formazione Eccellere nella nostra offerta Migliorare continuamente Stimolare il Team Work Favorire la massima espressione del potenziale dei formatori I nostri Clienti Le Imprese I Professionisti Le Istituzioni I partecipanti alla formazione

2 I nostri Know How I cinquantacinque anni di vita dell'associazione I trentasette anni della nostra rivista I nostri Convegni nazionali Le nostre pubblicazioni L'ampia rosa dei nostri Settori e Comitati L'ampia rosa di docenti La lunga esperienza nella Formazione, in Aula e nelle Imprese CATALOGO CORSI 2014 Nota Bene: Nel catalogo corsi sono presenti tutte le proposte formative. Per le date di erogazione di ogni singola proposta si prega di consultare il Calendario Corsi. Per i corsi non inclusi nel calendario si prega di contattare la segreteria: formazione@aicqcn.it

3 A: PRINCIPI E TECNICHE DELLA QUALITA' Sono inseriti in questa categoria tutti i corsi che spiegano i principi generali della qualità ed insegnano le tecniche più comuni per applicarli. Alcuni dei temi trattati sono parte integrante anche delle norme della ISO 9000: che ha recepito molti di questi principi e rende necessaria la conoscenza delle tecniche. B:CONOSCERE ED APPLICARE LE NORME SUI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' Questi corsi sono dedicati alla conoscenza delle norme relative ai Sistema di Gestione per la Qualità e alle linee guida e strumenti oggetto di normazione da parte dell ISO. C: LA QUALITA NELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI In questa categoria sono inseriti tutti i corsi che trattano le applicazioni dei principi della qualità in specifici settori aziendali. Rientrano in questa categoria ad esempio i corsi sulla qualità nella progettazione, negli approvvigionamenti, nella manutenzione ecc. D: LA QUALITA' NEI DIVERSI TIPI DI AZIENDE Questa categoria comprende i corsi che trattano le applicazioni dei principi e delle tecniche della qualità in attività industriali o di servizio che presentano specificità tali da rendere necessaria una trattazione pecifica. Ad esempio i corsi dedicati alle piccole e medie imprese, e quelli relativi alle aziende di servizi. E: EXCELLENCE - FOCUS SULL'ECCELLENZA Questa categoria è rivolta alle tematiche più recenti ed innovative e con il maggior valore aggiunto, quali ad esempio il TQM ed i Modelli dei premi per la qualità e le tecniche relative. F: RISORSE UMANE Questa categoria comprende i corsi per un approccio alla competitività crescente, iniziando dal momento dell assunzione, gestione dei talenti, indagini di clima aziendale, comunicazione, strumenti per l'innovazione e la creatività, Toyota Production System, ecc. G: AMBIENTE, SICUREZZA, ASPETTI LEGALI E RESPONSABILITA' SOCIALE Questi corsi trattano la tematica del Sistema di Gestione Ambientale, gli aspetti di responsabilità legale di prodotto, il Rischio d Impresa, la sicurezza dell informazione, BS OHSAS 18001: 2007, responsabilità sociale. Sono inoltre presenti Corsi di Aggiornamento per RSPP e ASPP sulle tematiche della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro identificati dai codici G06- G07 - G20.

4 S: GLI STRUMENTI QUANTITATIVI PER LA QUALITA' - Metododi statistici di base ed avanzati per la Qualità Questa categoria include i temi classici della qualità sempre importanti e necessari quali le tecniche statistiche. CORSI SU RICHIESTA La progettazione di corsi specifici per le Aziende associate, anche presso la loro sede. MASTERS Effettuati in collaborazione con Università ed Aziende Metodi Quantitativi e Gestione dei Sistemi per la Qualità In collaborazione con l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Affidabilità e Qualità delle Misure In collaborazione con Mitutoyo Italiana Srl Per informazioni si prega di prendere contatto con la Segreteria allo 02/

5 Principi e Tecniche della Qualità LA GESTIONE DEI RECLAMI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il corso è pensato per aiutare le aziende di produzione di beni o di servizi, in particolare le piccole e medie imprese, a gestire in modo efficace i reclami. Il concetto presentato è quello del reclamo come opportunità perché permette di passare dall insoddisfazione alla fidelizzazione del Cliente. Attraverso le esercitazioni, studiate appositamente per il corso, e lo scambio di esperienze gestito da docenti, i partecipanti potranno sperimentare la differenza tra vivere il reclamo come una seccatura o piuttosto considerarlo come un occasione per riconquistare la fiducia di un cliente insoddisfatto, o per introdurre miglioramenti operativi. La gestione ottimale dei reclami produce contemporaneamente risultati positivi per l azienda e contribuisce al soddisfacimento di alcuni requisiti fondamentali della UNI EN ISO : soddisfazione del cliente e miglioramento continuo. Durata: 2 gg - Codice A04 PROCESSI AFFIDATI ALL'ESTERNO (OUTSOURCING): COME IDENTIFICARLI E TENERLI SOTTO CONTROLLO La Norma ISO 9001:2008, al punto 4.1 precisa che devono essere definite le modalità per tenere sotto controllo i processi eventualmente affidati all esterno che abbiano influenza sulla conformità del prodotto ai requisiti. Questa precisazione ha fatto sorgere numerosi dubbi nelle organizzazioni che devono applicare la norma, nei consulenti che dovrebbero aiutarle nella progettazione ed attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), negli enti di certificazione e negli auditor, incaricati di verificarne la conformità. Siamo alla presenza di un nuovo requisito? Esiste una differenza, o addirittura una contrapposizione, tra Outsourcing e Approvvigionamento? Che cos è un processo affidato all esterno? Cosa significa tenere sotto controllo un processo affidato all esterno, e quali competenze sono necessarie? Dopo una sessione introduttiva, l argomento sarà analizzato attraverso esempi applicativi in settori diversi, dal manifatturiero ai servizi. Gli esempi potranno essere ricavati anche da situazioni particolari suggerite dai partecipanti. Durata: 0,5 g - Codice A05 IL LATO ECONOMICO DELLA QUALITÀ: PERSEGUIRE IL MIGLIORAMENTO ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI COSTI I costi della qualità costituiscono un dispositivo di misura dell'andamento dei Sistemi di Gestione Aziendali e permettono di quantificare (insieme con il fatturato, il valore aggiunto ecc.) i rischi, i costi ed i benefici delle scelte strategiche riguardanti la gestione per la qualità. Obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti gli strumenti per impostare un sistema di rilevazione e gestione dei costi che permetta di attivare i programmi di miglioramento che portino all ottenimento di benefici economici e finanziari per l azienda, come suggerito anche dalla ISO Il corso prevede l esposizione della panoramica della normativa e dei modelli in materia, indicazioni sul come attuare sistemi di rilevazione e controllo dei costi della qualità ed esempi pratici di realizzazione ed applicazione di tali sistemi. Workshop e momenti di discussione sono anche parte integrante del corso. Durata: 2 gg - Codice A09

6 Conoscere ed applicare le Norme sui sistemi di Gestione per la Qualità CRITERI E METODI PER PROGETTARE E DOCUMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2008 E DELLA GUIDA ISO 10013) Condurre e far funzionare un organizzazione con successo richiede una gestione sistematica, visibile e adeguatamente documentata. Questo corso fornisce le informazioni necessarie per documentare razionalmente un Sistema di Gestione per la Qualità utilizzando il ricco materiale didattico fornito. Il corso prevede anche l esecuzione di lavori di gruppo mirati a preparare procedure documentate di sistema e/o di processo che saranno discusse e corrette direttamente in aula. Durata: 2 gg - Codice B01 CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR INTERNI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (IN ACCORDO CON LA NORMA ISO 19011:2012 Il corso si propone di fornire la preparazione necessaria per l organizzazione, la programmazione e l esecuzione delle verifiche ispettive interne, del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale, a fronte delle norme ISO 9001:2008 ed ISO Per consentire ai partecipanti di acquisire la competenza necessaria per effettuare con efficacia le verifiche ispettive, all insegnamento dei principi e delle tecniche, saranno alternate delle esercitazioni, dei casi di studio e role-playing, in modo da simulare delle verifiche ispettive. Il corso, indispensabile per tutti coloro che devono effettuare verifiche ispettive interne, è ritenuto valido dagli organismi di certificazione per dimostrare l addestramento sulle verifiche ispettive. Al termine del corso si tiene un esame, facoltativo, che ha lo scopo di valutare e garantire il livello di apprendimento raggiunto. Durata: 3 gg - Codice B02 LA GESTIONE PER PROCESSI NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Ripensare l organizzazione in modo da renderla più efficiente, più efficace e flessibile è lo stimolo che viene dall edizione della norma ISO 9001:2008 che raccomanda l utilizzo dell approccio per processi. Tuttavia, per una piccola o media organizzazione, può non essere agevole passare da uno schema tradizionale all approccio per processi, che consiste nell individuare i processi e governarli. Durante il corso i partecipanti potranno, grazie alla metodologia particolarmente studiata per le PMI, tracciare il proprio percorso graduale verso il nuovo approccio che punta essenzialmente al miglioramento delle performance aziendali. Il corso si propone di fornire gli elementi di base per comprendere ed attuare un approccio per processi nell ambito del sistema di gestione per la qualità. Per la profondità, il tipo di tematiche e per l interdisciplinarietà degli argomenti trattati, il corso è studiato particolarmente per i Responsabili Qualità, Responsabili dei processi aziendali e Titolari delle piccole e medie aziende. Durata: 2 gg - Codice B03

7 I REQUISITI DELLA FAMIGLIA ISO 9000 E LA LORO APPLICAZIONE: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP NELLE ISO 9000 La Responsabilità della Direzione e la Leadership costituiscono, due dei principi ispiratori delle norme ISO 9000; essi sono indispensabili per un efficace applicazione dell intera norma e sono dettagliati in numerosi requisiti specifici particolarmente importanti. Scopo del corso è di presentare sia il senso complessivo della Responsabilità della Direzione (quali sono le responsabilità della direzione? quanto sono delegabili?), sia la messa in pratica di ciascuna delle sue singole componenti e relativi requisiti. Varie esercitazioni integrano la presentazione dei concetti e dei metodi. Persone interessate a capire i contenuti, vederne le applicazioni e discuterle in gruppo. Durata: 1 g - Codice B04 LE ISO 9001: PRINCIPI, CONTENUTI ED ESERCITAZIONI. (CORSO PRATICO DI APPRENDIMENTO PER COLORO CHE SI ACCOSTANO PER LA PRIMA VOLTA ALLE NORME UNI EN ISO 9000) Il corso si propone di fornire l apprendimento delle norme ISO 9001:2008 e la capacità di applicarle a diverse tipologie di organizzazioni. Per ottenere questo risultato, il corso prevede, per ogni paragrafo della norma, anzitutto la spiegazione dei requisiti; a questa segue la discussione di casi di studio in gruppi di lavoro ristretti, per terminare con una discussione collegiale del lavoro fatto, guidata dal docente. Il corso è indispensabile per coloro che intendono effettuare un adeguata preparazione per collaborare alla realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualità nella loro organizzazione; in particolare il corso è indispensabile per svolgere con competenza i compiti del rappresentante della direzione o del valutatore. Durata: 3 gg - Codice B05 COME AFFRONTARE LA PIANIFICAZIONE, IL RIESAME, LA VERIFICA E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE I requisiti contenuti nel paragrafo 7.3 della norma ISO 9001:2008, non differiscono nella sostanza da quanto era previsto allo stesso paragrafo della ISO 9001:2000, ma già da allora si riteneva che i requisiti richiesti dalla norma per tenere sotto controllo la progettazione fossero i più pesanti da applicare all interno di un organizzazione. In entrambe le norme non è più possibile escludere la progettazione, nel momento in cui questa attività ha influenza sulla capacità dell'organizzazione, o sulla sua responsabilità, di fornire prodotti che siano conformi ai requisiti del cliente e a quelli cogenti applicabili. Spesso le fasi di pianificazione, riesame, verifica e validazione vengono affrontate in maniera puramente formale per fornire un evidenza plausibile al team di audit dell Ente di Certificazione, senza riuscire a sintonizzare pienamente quanto richiesto dalla norma con il proprio modo di lavorare. La trattazione intende suggerire degli spunti per integrare i requisiti della norma nel proprio modo di lavorare senza appesantimenti formali, identificando quelle attività che assicurano la conformità alla norma e, al tempo stesso, del reale valore aggiunto al processo di progettazione. L argomento sarà analizzato attraverso esempi applicativi in settori diversi, scelti tra quelli di interesse tra i partecipanti. Durata: 1 gg - Codice B06

8 GLI INDICATORI DI PRESTAZIONI AZIENDALI = INDICATORI PER COMPETERE Disporre di adeguati indicatori di processo e di prestazione non è solo un esigenza che nasce dall applicazione delle norme della famiglia ISO E molto di più. I Responsabili, a tutti i livelli dell organizzazione, hanno la necessità di disporre di indicatori di prestazione del business che gestiscono per prendere decisioni basate su elementi concreti e dati di fatto. Gli indicatori assumono oggi molteplici valenze: guidare il cambiamento, indirizzare e coordinare gli obiettivi, supportare la gestione interna per il conseguimento di una sempre maggiore efficienza e efficacia, ecc. Oggi, grazie anche ai sistemi informativi, le organizzazioni dispongono di diverse misure o indicatori, ma non sempre sono coerenti e bilanciati con valori, strategie, obiettivi, attività e risultati. Questo seminario offre l opportunità di rivedere gli indicatori esistenti, di analizzare la necessità di nuove misure di previsioni, di andamento delle attività in modo da poter competere meglio e di accrescere il valore per tutte le parti interessate. Durata: 1 g - Codice B07 CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR DEI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (40 ORE) Il corso è organizzato per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione delle Verifiche Ispettive secondo la norma UNI EN ISO 19011, applicata alla valutazione e sorveglianza di sistemi di gestione per la qualità realizzati in conformità alle norme della famiglia UNI EN ISO 9000:2005 ed in particolare ISO 9001:2008. Il corso è di estremo interesse: per le persone che si propongono di accedere all iter di certificazione dei VSGQ, per tutte le persone o organizzazioni che intendono instaurare un sistema qualità o che intendono utilizzare lo strumento degli audit come mezzo di verifica dell efficacia del proprio sistema qualità o per la selezione, valutazione e sorveglianza dei propri fornitori. Il corso è stato completamente rinnovato per renderlo più pratico e per ristrutturarlo in due moduli. Il corso risponde completamente ai requisiti richiesti dalla AICQ-SICEV per l ammissione agli esami di auditor dei sistemi di gestione per la qualità (V.S.G.Q.). Il corso segue le regole definite dalla Organizzazione Europea per la Qualità (E.O.Q.), in modo da poter accedere ad eventuali futuri riconoscimenti a livello europeo della figura del V.S.G.Q. (E.O.Q.- Quality Auditor). Durata : 5 gg - Codice B08 COME PORTARE L AZIENDA ALLA CERTIFICAZIONE (UN PERSORSO FORMATIVO PER PREPARARE LE AZIENDE ALLA CERTIFICAZIONE) Il percorso formativo proposto riunisce e semplifica i contenuti dei corsi B05, B01 e B02, ed ha l'obiettivo di preparare le Organizzazioni alla comprensione ed alla realizzazione di un Sistema di Gestione per la Qualità ed alla relativa certificazione. Il percorso è articolato in tre moduli: _ il primo, della durata di tre giorni, tratta in modo approfondito e pratico i requisiti della norma ISO 9001:2008 ed è particolarmente ricco di esercitazioni; _ il secondo, della durata di due giorni, tratta la progettazione e la documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità; _ l'ultimo modulo, della durata di due giorni, tratta delle verifiche ispettive interne. I tre moduli si svolgono a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro e sono ricchi di materiale didattico (che include anche un CD che contiene un esempio di Manuale Qualità, le Procedure richieste dalla ISO 9001:2008 e una raccolta di Moduli per le registrazioni della Qualità), di esempi, esercitazioni e lavori di gruppo. Durata: 3 moduli di gg - Codice B09

9 COME AUMENTARE I BENEFICI ECONOMICI DELLA QUALITÀ: LA NORMA ISO Troppo spesso la Qualità viene considerata un costo, una tassa necessaria. La recente Norma ISO 10014, ha invece un titolo molto esplicativo: "Gestione per la Qualità-Linee guida per ottenere benefici economici e finanziari", e vuole indicare un metodo per come fare ad ottenere lo scopo. Il corso, dopo aver richiamato le tappe principali dell'evoluzione della tematica sull'economia della Qualità, presenta il contenuto della Norma stessa attraverso i suoi blocchi principali: la nuova griglia di maturità, il doppio questionario di autovalutazione, il metodo Radar, la ricca biblioteca degli strumenti disponibili per trarre benefici economici da quanto individuato. Si passa quindi, mediante esercitazioni, a provare ad applicare il metodo e ad approfondire l'utilizzo di strumenti, tra quelli ritenuti più idonei. Durata: 1 g - Codice B11 NOVITA' - CORSO SULLA NUOVA ISO 9004:2009. GESTIRE UN'ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE - L'APPROCCIO DELLA GESTIONE PER LA QUALITÀ La norma intende fornire un aiuto di sostanza alle organizzazioni interessate a raggiungere i propri obiettivi nel proprio contesto esterno. Poiché questo contesto in moltissimi casi è ormai estremamente dinamico e competitivo, la norma assegna grande importanza alla strategia, all innovazione ed all apprendimento. La norma fornisce quindi una prospettiva di gestione per la qualità più ampia rispetto alla ISO La norma offre un aiuto di sostanza a quella parte di aziende che accetta la sfida di rimanere competitive in un contesto sempre più difficile: - essa estende le esigenze ed aspettative dei clienti a quelle di tutte le pertinenti parti interessate, per realizzare più forti sinergie e prospettive di patrimonio, non solo di qualità delle forniture; - essa fornisce una guida per il miglioramento sistematico e continuo delle prestazioni complessive dell'organizzazione in una prospettiva che include l oggi ma considera anche il domani e il dopodomani. Durata: 1 g - Codice B13 CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (40 ORE MODULARE) Il corso è organizzato per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione delle Verifiche Ispettive secondo la norma UNI EN ISO 19011, applicata alla valutazione e sorveglianza di sistemi di gestione ambientali realizzati in conformità alla norma ISO Il corso è di estremo interesse: per le persone che si propongono di accedere all iter di certificazione dei VSGA, per tutte le persone o organizzazioni che intendono implementare un sistema ambientale o che intendono utilizzare lo strumento degli audit come mezzo di verifica dell efficacia del proprio sistema ambientale e/o per la selezione, valutazione e sorveglianza dei propri fornitori. Il corso è completamente rinnovato per renderlo più pratico ed è composto di due moduli. Il corso risponde completamente ai requisiti richiesti dalla AICQ-SICEV per l ammissione agli esami di valutatore dei sistemi di gestione ambientale (VSGA). Il corso segue le regole definite dalla Organizzazione Europea per la Qualità (E.O.Q.), in modo da poter accedere ad eventuali futuri riconoscimenti a livello europeo della figura del VSGA. Durata : 5 gg - Codice B17

10 COME METTERE IN PRATICA I REQUISITI PIÙ IMPORTANTI DELLE NORME DELLA FAMIGLIA ISO 9000 Corsi monografici della durata di un giorno ciascuno che possono essere frequentati anche singolarmente, per imparare e mettere in pratica i requisiti più importanti delle norme della famiglia ISO I REQUISITI DELLA FAMIGLIA ISO 9000: MISURE E INDICATORI La misurazione è uno dei Principi della Gestione per la Qualità, ed è alla base del miglioramento (senza misurazione non si migliora), e può essere una importante opportunità per le aziende. Che cosa misurare? Che cosa (di importante) "non stiamo misurando"? Perché misurare? Come misurare? La coppia coerente di norme 9000 e 9004 introduce alcuni requisiti generali e fissa alcuni tipi di misurazioni che vengono ora espressamente richiesti. Essi sono: la soddisfazione dei clienti, i processi, i prodotti, le verifiche ispettive. Durata: 1 g - Codice B21 I REQUISITI DELLA FAMIGLIA ISO 9000: IL MIGLIORAMENTO CONTINUO (I REQUISITI, LA LOGICA, L APPLICAZIONE) Il miglioramento continuo costituisce, nelle norme della famiglia ISO 9000, uno dei principi ispiratori ed è inserito in numerosi requisiti specifici particolarmente importanti. Questo corso si propone di mettere a fuoco il significato e illustrare le sue applicazioni operative: che cosa migliorare e decidere di migliorare? A quale livello? Quanto migliorare, come migliorare? Quest'ultimo quesito apre il ventaglio delle tecniche, dal miglioramento continuo a quello a grandi passi, dall'autovalutazione al benchmarking. Durata: 1 g - Codice B22 GLI STRUMENTI PIÙ IMPORTANTI PER IL MIGLIORAMENTO Il miglioramento continuo rappresenta uno degli otto principi fondamentali considerati dalle norme della famiglia ISO 9000 per la gestione del Sistema Qualità. Le azioni per il miglioramento continuo dovrebbero diventare quindi un obiettivo permanente dell'organizzazione e comprendere i seguenti passi: - creazione della motivazione per il miglioramento; - valutazione dell'efficacia e dell'efficienza del processo esistente; - individuazione delle cause di problemi; - individuazione delle possibili soluzioni; - valutazione dei risultati ottenuti; - consolidamento delle nuove soluzioni; - valutazione dell'efficienza del nuovo processo e dell'efficacia delle azioni di miglioramento. Durata: 1 g - Codice B24

11 EXECUTIVE AUDITOR: LA NUOVA FRONTIERA DELL'AUDITOR Il mondo dei sistemi di gestione, in particolare per la qualifica degli auditor, da sempre ha regolamentato i criteri di certificazione degli addetti. In particolare con l evoluzione del mondo aziendale verso i temi organizzativi si sono evidenziate delle esigenze di formazione aggiuntive per soddisfare le competenze richieste. Attualmente gli addetti ai lavori sono competenti sulle normative applicabili, sui sistemi di produzione, sulle tecniche di controllo ed in generale sul come valutare le strutture organizzative, il gap di competenze da colmare riguarda principalmente tre aspetti: - come individuare in modo semplice, veloce ed efficace le strategie delle imprese per orientare gli audit affinché possano fornire anche una indicazione su quanto il sistema di gestione sia effettivamente allineato agli obiettivi direzionali; - come interpretare al meglio la finalità dell approccio per processi che rappresenta una delle opportunità migliori derivate dalle teorie organizzative per orientare la gestione in base agli obiettivi; - come valutare la coerenza degli indicatori definiti dalle organizzazioni ed interpretare quelli di natura economico finanziaria. Durata: 2 gg - Codice B26 LE REGOLE DELLA VALUTAZIONE ED ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ ED I SUOI PROCESSI Per valutazione della Conformità si intende (ISO 17000): "la dimostrazione che requisiti specificati relativi ad un prodotto, processo, sistema, persona od organismo sono soddisfatti". Essa include la messa a punto e l'applicazione dei metodi, generali e specifici, perché essa sia credibile e riconosciuta. Il suo campo è quindi vastissimo e la sua importanza è enorme: quanto conforme?, come possiamo provarlo?, come decidere se è accettabile?. Appare evidente che, in un mondo sempre più interconnesso e globale, le domande precedenti stanno assumendo un'importanza grandissima e crescente, possono aprire o chiudere mercati, e sono alla base di moltissimi problemi, riassumibili nelle seguenti domande cruciali: quanto ci possiamo fidare? Quanto ci possiamo fidare dei cibi che consumiamo? quanto ci possiamo fidare delle prestazioni di nuovi prodotti? quanto ci possiamo fidare delle misure di un laboratorio sconosciuto? quanto ci possiamo fidare delle certificazioni? quanto ci possiamo fidare degli accreditamenti? quali sono i requisiti base per sottoscrivere Accordi di Mutuo Riconoscimento? Sono tutti esempi di quesiti a cui i metodi della Valutazione di conformità danno le risposte possibili. Il corso presenta i concetti generali unificanti che sono ora alla base dei metodi ( l'approccio funzionale ) ed i metodi descritti dalle nuove Normative per i singoli campi, tra cui: la certificazione dei prodotti, l'accreditamento degli Organismi di Certificazione (la ISO 17021), l'accreditamento dei Laboratori, la dichiarazione di conformità del Fornitore, la certificazione del Personale. Viene considerato sia l'ambito volontario che quello cogente, retto dalle direttive Europee sul Nuovo approccio (in larga misura già allineate alla Normativa internazionale). Durata: 1 g - Codice B27

12 La Qualità nelle diverse Funzioni Aziendali APPROCCIO APPLICATIVO ALLA STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA Tutti gli ambienti applicativi condividono oggi una problematica: lo stretto legame tra il rischio decisionale nelle valutazioni di conformità o non conformità a specifiche di prodotto o di servizio per le aziende o dei risultati di Prove o Analisi per i Laboratori e l incertezza associata alle misure. La centralità di questa problematica è sottolineata dall intensa emissione di nuove norme (o loro revisioni) mirate alla qualità dei processi di misurazione in tutti i settori (parametri ambientali, sicurezza e salute dell uomo, qualità dei prodotti e della strumentazione con cui si misurano caratteristiche e parametri, ecc.): si citano ad esempio la 17025:2005 per la competenza dei Laboratori di Prova e di Taratura, la 10012:2004 sul sistema di gestione delle misure e sulla conferma metrologica, la 5725/1 6:2004 sull accuratezza dei risultati e dei metodi di misurazione, la 13843:2003 sulla qualità dell acqua, la :2001 sulla gestione dell incertezza di misura, la13005:2000 per il calcolo dell incertezza di misura, eccetera. Questo corso, di taglio essenzialmente pratico applicativo, riassume i passi essenziali per stimare l incertezza connessa ai vari processi di misurazione e porta a familiarizzare con il suo calcolo attraverso la risoluzione di casi che frequentemente si presentano nella quotidianità lavorativa. Durata: 2 gg - Codice C01 NOZIONI DI BASE PER MISURE AFFIDABILI: QUALITÀ, COSTI E RISCHI Il corso è progettato per fornire una conoscenza concreta, solida e pratica di ciò che sta alla base di ogni processo di misurazione aziendale o di laboratorio. Presenta una rassegna ordinata e sistematica degli elementi presenti in ogni processo di misurazione che svolgono un ruolo nel far raggiungere al risultato del processo (cioè alla misura) l'affidabilità necessaria a prendere decisioni corrette. Il corso esamina i più comuni e diffusi errori connessi all'uso della strumentazione, alla lettura dei dati di taratura o delle specifiche dei costruttori, alla valutazione dell'influenza degli ambienti, alla manualità degli operatori, all'impiego dei SW di calcolo o di gestione, alla compilazione delle procedure e istruzioni operative interne, alla mancata o superficiale valutazione dei servizi di taratura, eccetera. Durata: 2 gg (4 trânches di 4 ore se effettuato in house) - Codice C02 QUALITÀ DELLE FORNITURE: IL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Per un numero sempre maggiore di imprese la soddisfazione dei clienti è fortemente dipendente dalla qualità delle forniture dei prodotti o dei servizi. L'approvvigionamento diventa un processo strategico per la soddisfazione dei clienti e per la competitività dell'impresa. Il valore generato da un eccellente processo di approvvigionamento può essere fondamentale per la creazione di un organizzazione eccellente. Il corso si propone di fornire la preparazione necessaria per progettare, gestire o valutare un processo di approvvigionamento ed applicare in modo efficace ed efficiente i requisiti della ISO 9001:2008 e le indicazioni della linea guida ISO 9004:2009. Inoltre saranno illustrate metodologie specifiche per la gestione del processo di approvvigionamento: scelta e valutazione dei fornitori, misura delle prestazioni dei fornitori (vendor rating), costo all'impiego, acquisto dei processi in outsourcing, relazioni di partnership con i fornitori, competenze del personale addetto, ecc... Durata: 2 gg - Codice C03

13 NOVITA': CONFERMA METROLOGICA, TARATURA, VERIFICA E CONTROLLI INTERMEDI Le più recenti norme e guide ufficialmente emesse (UNI 9000:2005, VIM 3a edizione 2007, UNI 17025:2005, UNI 10012:2004, ecc.) riconfermano queste attività, i cui contenuti consentono se propriamente assimilati e applicati un significativo risparmio di risorse e una gestione più affidabile delle apparecchiature e dei processi di misurazione di laboratorio e d azienda. Che sussista qualche difficoltà interpretativa nei loro confronti è reso evidente da quanto si riscontra nella realtà applicativa: da una parte nette sovrapposizioni delle attività connesse a questi requisiti (con inutili sprechi economici) e, di contro, vuoti d applicazione a scapito dell affidabilità dei risultati. Scopo principale di questo corso è appunto quello di rendere familiari questi concetti attraverso un linguaggio che abbia immediato riscontro dal punto di vista applicativo. Secondariamente, dare evidenza attraverso esemplificazioni operative del risparmio in risorse che si può ottenere adottando modelli gestionali che sfruttino al massimo le opportunità offerte dalla corretta interpretazione dei requisiti stessi. Durata: 1 g Codice C04 NOVITA : LABORATORI DI PROVA E DI TARATURA: AUDIT E INDICATORI Quando l audit interno viene condotto con la dovuta competenza sia tecnica che gestionale diventa un mezzo potente e prezioso sia per prevenire non conformità od osservazioni da parte di auditor esterni (di parte seconda o di parte terza) sia per l innesco di azioni preventive o di miglioramento. Purtroppo, nella pratica operativa, capita troppo spesso che l auditor di sistema non abbia la dovuta sensibilità verso gli aspetti specificatamente metrologici connessi alla propria organizzazione e la giusta percezione del rischio che questa corre nell utilizzare i risultati delle misurazioni per le normali decisioni di conformità a requisiti normativi o di legge o a specifiche di prodotto o di sistema e l appropriata esposizione dei risultati su rapporti destinati ai clienti. Il corso mette anche in evidenza le più frequenti lacune riscontrate nel corso di verifiche ispettive condotte da organismi di certificazione e di accreditamento. Anche la scelta di indicatori specifici per l attività di laboratorio costituisce un elemento importante e prezioso per poter condurre con efficacia il riesame di direzione. Indicatori quantificabili, selezionati sulla base di svariate esperienze operative, verranno presentati e discussi per una loro corretta personalizzazione ad ogni tipo di laboratorio. Il corso è destinato, quindi, a chi ha la responsabilità di effettuare verifiche periodiche sul sistema di gestione delle misurazioni di laboratorio e d azienda o a chi, come responsabile dello stesso sistema, vuole valutarne l adeguatezza e individuare dei parametri quantitativi di valutazione del suo andamento nel tempo. Durata: 1 g Codice C05

14 LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI SECONDO LE NORME DELLA FAMIGLIA ISO 9000 Nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e processi per la direzione dovrebbe assicurarsi che l organizzazione sappia prendere in esame non solo le prestazioni e le funzioni fondamentali dei suoi prodotti e dei suoi processi, ma anche tutti gli altri fattori che contribuiscono a raggiungere gli obiettivi prestazionali attesi dai clienti e dalle altre parti interessate. Il corso, che va ben oltre i requisiti previsti dalle nuove ISO, insegna a governare questo importante processo del programma Qualità e permette di far nascere progetti di prodotti e di processi in tempi brevi e senza sorprese. I rilevanti successi ottenuti con la Concurrent Engineering fanno considerare l area della progettazione e sviluppo come quella più ricca di potenziale per ridurre il cosiddetto tempo al mercato (time to market). Il corso è rivolto a tutti coloro che dirigono le attività di progettazione e/o di sviluppo di prodotti e di processi. Durata: 2 gg - Codice C07 L ANALISI DEI MODI E DEGLI EFFETTI DI GUASTO E DELLA LORO CRITICITÀ (FMEA/FMECA) L'analisi FMEA/FMECA, come tante altre metodologie attuali, ha avuto origine alla NASA per il programma missilistico spaziale ma ha trovato un'immediata applicazione nel settore automobilistico estendendosi poi in ogni settore manifatturiero e, con qualche adattamento, ai servizi. Questa analisi è basata su quattro principi incontrovertibili: 1 - è meglio frazionare in componenti digeribili i problemi di grosse dimensioni; 2 - una catena si spezza dove è presente l'anello più debole; 3 - il risultato di una stima di un gruppo di persone competenti non è mai lontana dal vero; 4 - anche quando le componenti di un problema sono molte, solo poche sono determinanti. L'analisi FMEA/FMECA è considerata l'azione preventiva per eccellenza e trova la sua più pratica applicazione per la prevenzione dei rischi di qualsiasi natura. Il corso proposto sviluppa l'analisi FMEA/FMECA per le attività di progettazione di prodotti, di processi e di sistemi. Saranno considerati, con esempi pratici, come stimare la probabilità che una causa di guasto possa insorgere, come determinare la gravità dell'effetto di guasto e come migliorare la rilevabilità del guasto stesso. Vengono al fine fatte considerazioni utili relativamente all'indice di priorità di rischio (IPR) e di come intervenire al fine di poterlo minimizzare. Durata: 1 g - Codice C08 PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE E CRITICITÀ Il corso si propone di approfondire le metodologie necessarie a governare progetti complessi, innovativi e interfunzionali. Le tre giornate si aprono con una breve illustrazione dei principi e dei campi di applicazione del Project Management quale disciplina organizzativa. E quindi approfondita la fase di pianificazione del progetto, analizzandone le varie tecniche, partendo dai risultati operativi da realizzare per arrivare alla definizione del conto economico di progetto. Nella seconda parte si esaminano le tecniche connesse con il controllo del progetto, in particolare quelle relative al monitoraggio dello stato di avanzamento dei tempi/costi e alla gestione delle modifiche in corso d opera.

15 Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - decidere quando convenga organizzare il lavoro utilizzando metodologie di project management; - stilare un piano operativo di progetto coinvolgendo tutto il team e seguendo la logica dei dieci passi ; - impostare l attività di controllo dell avanzamento del progetto e di reporting alla committenza interna ed, eventualmente, esterna; - impostare l attività di gestione delle modifiche al progetto. I destinatari del corso sono professionisti che, a tempo pieno o parziale, sono chiamati a coordinare progetti aziendali di diversa natura, strategici e altamente interfuzionali. Durata: 3 gg - Codice C10 LA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 PER I LABORATORI DI PROVA La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 viene adottata dai laboratori di prova per conseguire l accreditamento da parte dell organismo nazionale ACCREDIA. Il corso fornisce le nozioni di base per l implementazione del Sistema di gestione nei laboratori di prova in conformità ai requisiti della norma e ai requisiti aggiuntivi di ACCREDIA. Obiettivo del corso è quello di far apprendere la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005, attraverso esercitazioni che si alterneranno alla spiegazione delle modalità di applicazione dei diversi capitoli, tenendo conto anche dei documenti prescrittivi di ACCREDIA e dei documenti tecnici collegati. In particolare sarà presentata la struttura della documentazione del sistema finalizzata al raggiungimento e/o al mantenimento dell accreditamento del laboratorio. Il corso è propedeutico per coloro che, non avendo una sufficiente conoscenza di base delle norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005, intendessero frequentare il corso per Valutatori Interni del Sistema di Gestione o altri corsi di approfondimento (ad. esempio per la stima dell incertezza di misura). Durata: 2 gg - Codice C12 VALUTATORE INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 19011:2012, NEI LABORATORI DI PROVA E MEDICI ACCREDITATI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 E/O UNI EN ISO 15189:2012 Le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e UNI EN ISO 15189:2012 vengono adottate dai laboratori di prova e dai laboratori medici per conseguire l accreditamento da parte dell organismo nazionale ACCREDIA. Il corso fornisce le nozioni di base per eseguire gli audit interni in un laboratorio di prova seguendo la linea guida contenuta nella norma UNI EN ISO 19011:2012 e avendo come criteri di audit non solo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e la UNI EN ISO 15189:2012, ma anche i principali documenti gestionali e tecnici di riferimento di ACCREDIA. Il corso si pone l obiettivo di far conoscere ai partecipanti i principi e gli scopi dell attività di audit e di fornire la metodologia di programmazione ed esecuzione, in un laboratorio di prova o medico accreditato ACCREDIA, degli audit interni secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011:2012. Durata: 2 gg - Codice C13

16 La Qualità nei diversi tipi di aziende Formazione specifica per il Settore Agroalimentare CORSO PER AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE IN AZIENDE AGROALIMENTARI CON RIFERIMENTO ALLE NORME UNI EN ISO 9001:2008 La proposta vuole fornire una guida per la realizzazione di verifiche ispettive interne nelle aziende del settore alimentare, sulla base della norma UNI EN ISO Verranno esposti i principi e le tecniche costantemente accompagnate da esemplificazioni e giochi di ruolo con metodo interattivo. Vengono inoltre forniti esempi pratici di sistemi qualità realizzati in aziende agroalimentari sia di prima produzione, sia di prima e seconda trasformazione. I destinatari del corso sono tutti coloro che intendono effettuare verifiche ispettive interne di parte prima e seconda, allo scopo di valutare l efficacia e la conformità dei sistemi di gestione della qualità in aziende del settore alimentare. Durata: 2+1 gg - Codice D01 RINTRACCIABILITÀ NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE: OBBLIGHI DI LEGGE, ESIGENZE DELLE IMPRESE, GARANZIE PER IL CONSUMATORE, OPPORTUNITÀ DI MERCATO Dal regolamento europeo 178 al nuovo "Pacchetto Igiene", a fronte di questi imperativi ed esigenze, la necessità di attuare un Sistema più o meno evoluto di Rintracciabilità è oggi una necessità inevitabile per tutte le imprese che operano nel Settore Alimentare e non solo, ma anche nei settori ad esso collegati. Ma quali gli effettivi obblighi derivanti da leggi e regolamenti? e al di la degli obblighi, quali le opportunità e i vantaggi per le imprese? Solo analizzando a fondo le diverse tipologie ed organizzazioni delle imprese e le situazioni di mercato è possibile dare una risposta concreta a questi interrogativi e a quelli che ci si può porre di conseguenza. Quali i limiti, le difficoltà e gli oneri e fino a che punto è possibili e conveniente sviluppare un sistema di rintracciabilità? Come aggirare gli ostacoli? Questi fra gli altri gli argomenti trattati nel corso organizzato dal Settore Alimentare AICQ: - le motivazioni per organizzare un sistema di rintracciabilità - come si organizza il sistema in azienda - come e perché organizzare un sistema di rintracciabilità di Filiera - cosa, come e quando rintracciare - i movimenti, i percorsi, la storia, i mezzi. Solo analizzando e discutendo i casi pratici presentati da chi ha avuto l'opportunità di realizzare sistemi di diverse tipologie di imprese, ciascuno potrà decidere le migliori soluzioni per i propri problemi. Durata: 1 g - Codice D03

17 PERCORSO FORMATIVO PER L'IGIENE DELLA PRODUZIONE ALIMENTARE Quattro corsi di una giornata ciascuno che consentono un ampio esame delle regole generali di base per la gestione delle produzioni e preparazioni alimentari in condizioni di qualità e sicurezza igienica. Tematiche affrontate: - Norme di buona produzione alimentare; - V.I.S.A Valutazione igienica stabilimenti alimentari; - Realizzazione di un piano di autocontrollo con il metodo HACCP; - Valutazione e verifica di un piano di autocontrollo HACCP. L'intero percorso formativo comprende l'attuazione, il monitoraggio e la verifica delle condizioni indispensabili per la corretta realizzazione di ogni attività correlata con la produzione, trasformazione, preparazione e distribuzione dei prodotti alimentari. Pur consigliando l'intero percorso, ogni seminario è strutturato in modo da dare ai partecipanti la possibilità di poterne seguire uno o più o tutti, in funzione degli specifici interessi. Durata: 4 gg - Codice D05 REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO CON IL METODO HACCP. Come garantire qualità e sicurezza dei prodotti alimentari La prevenzione dei pericoli relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti alimentari consente una gestione più economica delle attività produttive di una impresa. La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell HACCP, oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. Il seminario si propone di fornire una guida per la messa a punto del Piano con esempi pratici applicativi ricavati dalla diretta esperienza maturata dal docente nella realizzazione del metodo in diverse realtà aziendali e nella organizzazione di gruppi di studio appositamente condotti in AICQ. Durata: 1 g o 2 gg - Codice D06 FORMAZIONE SPECIFICA PER IL SETTORE AUTOMOTIVE ISO/TS 16949: L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI AZIENDALI Il corso illustra in maniera approfondita i contenuti della norma ISO/TS 16949:2002 con l obiettivo di illustrare le reali opportunità offerte da questa specifica tecnica per valorizzare il proprio SGQ. Saranno analizzati in dettaglio i contenuti della Norma, per consentirne una corretta applicazione ed implementazione dei suoi elementi distintivi al fine di migliorare i processi aziendali. Gli esempi di casi reali e le discussioni sugli argomenti trattati permetteranno di chiarire la corretta applicazione delle prescrizioni della specifica tecnica. Il corso si rivolge a tutti i responsabili coinvolti nella gestione e nello sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità, ma anche a tutte quelle persone, che in Azienda sono coinvolte nei programmi di miglioramento dei processi. Durata: 2 gg - Codice D07

18 NOVITA': LA NORMA ISO 22000:2005. SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE (REQUISITI, MODALITÀ APPLICATIVE, CASI PRATICI E TECNICHE DI AUDIT). IN COLLABORAZIONE CON BUREAU VERITAS La sicurezza della produzione alimentare è un obbligo di legge, una garanzia per il consumatore e per il cliente, una esigenza per le imprese del settore. La prevenzione dei pericoli relativi alla sicurezza ed alla qualità dei prodotti alimentari consente una gestione più economica delle attività produttive di una impresa. La ISO 22000:2005 è uno Standard internazionale, sviluppato da ISO con l intento base di armonizzare i differenti schemi HACCP con i vari standard utilizzati per la verifica della sicurezza igienica. Lo standard è applicabile ad ogni azienda, direttamente (produttori, distributori) e indirettamente interessata alla filiera (produttori di packaging, servizi di pulizia, derattizzazione, ingredienti, produttori di impianti alimentari, logistica e trasporti). Durata: 2 gg - Codice D13 LA SICUREZZA DELLA PRODUZIONE ALIMENTARE E IL PIANO DI AUTOCONTROLLO HACCP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Anche nelle piccole realtà è necessario rispettare quei principi generali di igiene atti a garantire la salute dei consumatori. La realizzazione di un piano di autocontrollo secondo i principi dell HACCP, oltre ad essere la forma più conveniente di garanzia igienica, è un obbligo di legge espressamente previsto per la produzione e gestione dei prodotti alimentari. Il seminario si propone di fornire una guida per facilitare l applicazione del piano riducendo gli aspetti formali senza ridurne la necessaria efficacia. Durata: 1 g - Codice D15

19 Excellence - Focus sull Eccellenza EFQM (European Foundation for Quality Management) Figure professionali europee per la qualità. Lo scopo della EFQM è di promuovere una cultura sostenibile di eccellenza delle organizzazioni. IL MODELLO DELLA EFQM PER L ECCELLENZA (WORKSHOP) Il seminario di mezza giornata, ha come obiettivo di presentare ai partecipanti i contenuti e le possibili applicazioni del modello EFQM nelle organizzazioni. Durata: 0,5 g - Codice E01 L AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO DI ECCELLENZA EFQM Il corso è dedicato alle tecniche dell autovalutazione sulla base del modello EFQM. In particolare il corso fornisce le conoscenze necessarie per pianificare e gestire l autovalutazione e per utilizzare i risultati con i massimi benefici. Nel corso sono previste numerose esercitazioni di gruppo basate su un caso di studio che i partecipanti dovranno aver letto e valutato prima dell inizio del corso. E preferita una pregressa conoscenza del Modello EFQM. Durata: 2 gg - Codice E02 EXCELLENCE ASSESSOR Il corso per Valutatori di Sistema TQM intende fornire le basi per introdurre in azienda la Gestione Totale per la Qualità, per effettuare l autovalutazione secondo il modello EFQM e per impostare conseguenti piani/interventi di miglioramento, anche nella prospettiva di una partecipazione al Premio Qualità Italia e allo schema di riconoscimento EFQM Levels of Excellence. Il corso si articola in due moduli: il primo (2 giorni) è dedicato al Modello EFQM e alle metodiche di valutazione, il secondo (3 giorni) è basato sull esame di un caso di studio per sviluppare tecniche di valutazione, consenso e reporting. Durata: 3 gg - Codice E03 DALL AUTOVALUTAZIONE AL MIGLIORAMENTO: LA PRIMA TAPPA DEL PERCORSO VERSO L ECCELLENZA Il corso ha come obiettivo di far comprendere ai partecipanti il processo per il raggiungimento del livello 1 Committed to Excellence, Impegno verso l Eccellenza all interno dei Levels of Excellence, Livelli di Eccellenza della EFQM. In particolare si affronteranno: gli elementi del processo di autovalutazione semplificato, le modalità per passare dalle aree da migliorare all individuazione delle iniziative di miglioramento, la metodologia per mettere in priorità e scegliere le iniziative di miglioramento da sottoporre al processo di validazione, i criteri di validazione dei miglioramenti, i requisiti per la stesura strutturata e la realizzazione del piano di intervento, le problematiche e i criteri del successo connessi all introduzione dei cambiamenti. Durata: 2 gg - Codice E04

20 Risorse Umane RISORSE UMANE INTERNE ED ESTERNE: COME SELEZIONARLE PER FAR FRONTE ALLA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ Per far fronte ai cambiamenti esterni, le organizzazioni devono cambiare al proprio interno e essere in grado di avere a propria disposizione non solo le competenze precipue dei ruoli, ma soprattutto e specialmente le competenze della persona con la propensione ad accettare nuove cose e nuovi modi di fare le cose, con energia e flessibilità. Il corso si indirizza a tutti i manager, con vari livelli di responsabilità, che si occupano di intervistare candidati per l inserimento nella propria struttura. Non è quindi un corso solo per addetti ai lavori (v. addetti alla selezione), ma a tutti coloro che devono ridefinire ruoli e responsabilità e comprendere quale possa essere la risorsa umana con le caratteristiche distintive preposte al raggiungimento degli obiettivi prefissati, risorsa umana interna all azienda o di nuova assunzione. Durata: 1 g - Codice F01 LA GESTIONE DEI TALENTI (TALENT PEOPLE) Il workshop ha l obiettivo di far comprendere che cosa si intende per: - talenti ; - alto potenziale - alta prestazione - e analizzare quali sono le strategie e gli approcci per evitare fughe di persone chiave dall azienda. Durante il workshop si esamineranno gli approcci che alcune società vincenti stanno adottando al riguardo e si avranno possibilità di confronto attraverso testimonianze esterne. Durata: 1 g - Codice F02 INDAGINE DI CLIMA Tutte le organizzazioni siano esse dedite alla produzione di beni o all erogazione di servizi hanno la necessità di conservare e deliziare i propri Clienti esterni. Le Risorse Umane, oggi più che mai, costituiscono uno dei veicoli più importanti nella collaborazione con i Clienti e possono davvero essere un differenziatore di Qualità. Le organizzazioni di successo riconoscono i contributi forniti dai propri collaboratori, sviluppano il loro potenziale, migliorano le competenze, riconoscono gli sforzi, gestiscono i talenti, in breve aumentano la soddisfazione dei propri Clienti interni per fidelizzare i Clienti esterni. In molti casi di successo, i Collaboratori sono essi stessi brand dell organizzazione. Questo corso si propone di fornire un metodo per effettuare l indagine sulla soddisfazione dei dipendenti, partendo dai valori, visione, missione e strategia dell organizzazione, identificando e segmentando gli attributi di valore per il cliente interno. La metodologia fornita permette anche di comprendere quando può risultare necessario utilizzare domande aperte, come raccogliere i dati, con quale frequenza effettuare l indagine e come dare priorità ai miglioramenti. Un corso interattivo, con esempi e casi di studio reali. Durata: 1 g - Codice F03

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE A quali temi la vostra organizzazione è al momento interessata? TEMI - relativi ai vostri FORNITORI - relativi ai vostri PROCESSI: efficacia,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli